FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Aiutooooooo Corredo!
Rispondi Nuova Discussione
andreasonia01052009
Messaggio: #1
Ho acquistato da un po la D50 con il kit il 18-55, tra poco mi arriverà il 55-200 che se mi soddisferà acquisterò ma ora vi chiedevo una mano.
cosa potrei accorpare al mio minimo corredo(sono solo all'inizio) per migliorare la mia fotografia?
cosa ne pensate del 55-200?
amo molto andare in montagna a camminare e come da buon Nikonista non lascio mai a casa la mia D50. ora ho un po di limitazioni sia per i soggetti in movimento ma "molto" lontani, lepri, camosci etc. sia con panorami spettacolari che si vedono dalle varie cime.
come potrei corredarmi?
Un'altro uso che faccio dalla mia D50 è ritratti, i miei cugini, molto piccoli e la mia fidanzata! con loro anche.

scusate se non sono stato molto chiaro.
So che mi aiuterete a risolvere il problema visto la presenza di molti guru del vetro guru.gif !!!

grazie.gif grazie.gif grazie.gif guru.gif in aticipo e buoni Scatti a tutti
giannizadra
Messaggio: #2
Il 55-200 è un logico complemento al 18-55 che possiedi, e ti fornirà prestazioni adeguate e simili (anzi, lievemente migliori).

In montagna, porto soprattutto i grandangolari.

Per la caccia fotografica (lepri,ecc.) servirebbero teleobiettivi molto più "lunghi" (es. 400mm) , ingombranti, pesanti e costosi.

Per i ritratti, una soluzione economica e ottima è il 50/1,8, meglio ancora il 50/1,4, o l' 85/1,8 (se vuoi esagerare, l'85/1,4).
Con uno di questi obiettivi, aggiungeresti al tuo corredo un'ottica di grande qualità e molto luminosa, il che ti consentirebbe di scattare agevolmente in interni o in luce scarsa senza flash.

apasi
Messaggio: #3
ti dico quello che sto facendo io.
il mio corredo oggi è composto da queste lenti:
Sigma 14 mm, nikon 18-70, sigma 70-200 e moltiplicatore 1.4x.
dopo un paio di anni mi sono accorto che le focali che usaso di più ero sempre le stesse e quindi mi sono messo alla ricerca di un grandangolo ed un medio tele(sto pensando di dare via il sigma, lo uso solo a 200mm o duplicato)
come hai visto dal mio post, partendo da un budget prefissato, ho cercato alcune alternative ma aiutato dai consigli di Gianni e Giallo alla fine ho deciso di fare un solo passo alla volta.
Oggi ho preso l'85 1.4 e con i ritratti sono a posto. L'anno prossimo vedremo (35 f2 / 17-35 f2.8 ???).

il consiglio che ti do è quello di utilizzare quello che hai e poi con le idee più chiare fai degli investimenti mirati (non fare quello che ho fatto io col 14).
Alcune opzioni potrebbero essere il 300 f4 (i non af-s usati sono abbordabili), un 35 f2 per i ritratti ambientati, un 50 o un 85 per i ritratti (per le versioni dipende dal budget).

Ciao
Alberto
Gipsy
Messaggio: #4
QUOTE(infermiere1983 @ Nov 6 2006, 10:19 PM) *

Ho acquistato da un po la D50 con il kit il 18-55, tra poco mi arriverà il 55-200 che se mi soddisferà acquisterò ma ora vi chiedevo una mano.
cosa potrei accorpare al mio minimo corredo(sono solo all'inizio) per migliorare la mia fotografia?
cosa ne pensate del 55-200?
amo molto andare in montagna a camminare e come da buon Nikonista non lascio mai a casa la mia D50. ora ho un po di limitazioni sia per i soggetti in movimento ma "molto" lontani, lepri, camosci etc. sia con panorami spettacolari che si vedono dalle varie cime.
come potrei corredarmi?
Un'altro uso che faccio dalla mia D50 è ritratti, i miei cugini, molto piccoli e la mia fidanzata! con loro anche.

scusate se non sono stato molto chiaro.
So che mi aiuterete a risolvere il problema visto la presenza di molti guru del vetro guru.gif !!!

grazie.gif grazie.gif grazie.gif guru.gif in aticipo e buoni Scatti a tutti


Mi permetto di consigliarti per i ritratti il 50 f 1.4, non ti sveni e hai un obiettivo davvero buono e inizi a fare un tipo di fotografia un po' diversa da come si scatta con uno zoom.

Per la caccia fotografica Gianni ha detto tutto; un domani forse potresti fare un pensiero all'80-400 se non a "mostri" di caratura superiore. Io non ho tele così lunghi perchè per le foto che faccio non ne sento impellente bisogno.

Panorami: sotto i 28mm equivalenti che già hai vedo solo il 12-24, che però è oltre "quota mille". Poi, ti sembrerà strano, ma almeno io quando vedo panorami tiro fuori più spesso l'80-200...

In conclusione: al posto tuo acquisterei subito un 50 f1.4 per i ritratti, per fare poi, con calma, un pensiero all'80-400 o comunque meditare cosa acquistare per la caccia fotografica.

Un saluto

Giuseppe
16ale16
Messaggio: #5
QUOTE(infermiere1983 @ Nov 6 2006, 10:19 PM) *

Ho acquistato da un po la D50 con il kit il 18-55, tra poco mi arriverà il 55-200 che se mi soddisferà acquisterò ma ora vi chiedevo una mano.
cosa potrei accorpare al mio minimo corredo(sono solo all'inizio) per migliorare la mia fotografia?
cosa ne pensate del 55-200?
amo molto andare in montagna a camminare e come da buon Nikonista non lascio mai a casa la mia D50. ora ho un po di limitazioni sia per i soggetti in movimento ma "molto" lontani, lepri, camosci etc. sia con panorami spettacolari che si vedono dalle varie cime.
come potrei corredarmi?
Un'altro uso che faccio dalla mia D50 è ritratti, i miei cugini, molto piccoli e la mia fidanzata! con loro anche.

scusate se non sono stato molto chiaro.
So che mi aiuterete a risolvere il problema visto la presenza di molti guru del vetro guru.gif !!!



Ciao, ti parlo per esperienza diretta. Se stai scegliendo il 55-200 sicuramente non vuoi affrontare una spesa enorme. In tal caso ci sono 2 scelte: 55-200 o 70-300. Con quest'ultimo avresti un buco tra 55 e 70, ma potrebbe essere superabile.
Anche io adoro il trekking e ho il 55-200. sinceramente se non fai foto naturalistica, va più che bene. Costa poco, ha due lenti ED e sinceramente non me ne posso lamentare, considerando il suo prezzo.
Come escursione focale va abbastanza bene per la montagna, anche se io sinceramente in questo contesto uso molto molto di più il 18-70.
Attenzione ad una cosa, il 55-200 è leggero, quindi facile da protarsi appresso, ma è anche poco luminoso. 5.6 a 200mm è pochino, ma basta farci pace.
E' un'obiettivo che se usato bene, ti può dare grando soddisfazioni, anche se, ti avviso, non aspettarti miracoli wink.gif
Non credo proprio che per i ritratti possa essere però utile, per quelli ti ci vorrebbe una focale fissa luminosa e sempre nella fascia di meercato economica c'è il 50/1.8 che per quello che costa vale davvero la spesa! Il 55-200 a focali tipo 70mm è troppo poco luminoso per ottener eun buon sfocato e poi non è soft a sufficienza per i ritratti. Il suo impiego migliore può essere sicuramente quello dedicato ai paesaggi/architettura.

Ciao e facci sapere!!
andreasonia01052009
Messaggio: #6
Ciao ragazzi e grazie molte dei consigli.
ringrazio apasi per i consigli ma non voglio staccarmi dal mondo nikon e dai souoi obbiettivi. comunque secondo il mio modesto parere i suoi obbiettivi rimangono i migliori.
per quanto riguarda le focali lunghe avrei dei problemi importanti di trasporto e più che altro di peso, sul 70-300 sono molto scettico, forse perchè l'ho provato, ho visto molti 3D e ho trovato pochissime persone soddisfatte di questo vetro. lo so il costo è molto più contenuto ma preferisco spendere un po di più per poi trovarmi meglio ed eventualmente aspettare per focali più lunghe.
gradi per i numerosi consigli sui vetri per i panorami e i ritratti. ragazzi considerate che non volevo superare quote astronomiche, tipo quota 1000 o 700, ho per ora un budget limitato, qualcosa di economico?
non ho ancora fatto in tempo a vedere il 50 1.8 o 1.4 sulla base economica.
ora vi saluto. attendo ancora consigli. grazie mille per i vostri consigli e buoni scatti
apasi
Messaggio: #7
Hai lo stesso problema che ho avuto io. nella fascia dello zoom tele cercavo qualcosa meglio del 70-300 con autofocus veloce. l'80-200 AFS anche usato era caro, il 70-200 VR non parliamone quindi ho comprato il Sigma.
il problema è che il sigma lo uso solo a 200mm o duplicato e a 2.8 è un po' morbido.
Se dovessi rifare oggi il mio corredo lo rifarei così:
17-35/2.8 - 35/2 - 60/2.8 - 85/1.4 - 80-200/2.8 (non AFS) - 300/4 afs - 1.4x.
Terrei il 14 Sigma solo perchè non giustifico una spesa maggiore per l'uso che ne faccio.

con un migliaio di euro potresti cercare un 20, un 50 ed un 300/4 non afs.
ti ritroveresti con tre ottiche di ottimo livello.

Ciao
16ale16
Messaggio: #8
Per la cifra che hai intenzione di spendere puoi farti un corredo di tutto rispetto! Però a questo punto mi viene spontaneo chiederti: perchè non punti direttamente sul 18-200VR? Qualitativamente staresti bene o male come il 55-200 e guadagneresti qualcosa alle focali più corte, avresti un unico obiettivo con te e sarebbe anche stabilizzato (cosa non da poco). Inoltre l'escursione focale sarebbe sempre da 18 a 200.
Ripeto che il 55-200 non è granchè luminoso e quindi spesso può deludere le aspettative.

Inoltre considera che fai sempre in tempo a prenderti il 50/1.8 che non costa molto e vale più del suo prezzo. Io lo uso con grande soddisfazione.
Inoltre vendendo il tuo 18-55 potresti rientrare di qualche euro.

Io fossi in te ci penserei, il 18-200 è un tuttofare per di più stabilizzato, la coppia 18-55 + 55-200 implicherebbe avere 2 zoom al posto di uno e niente stabilizzatore.

In caso contrario potresti tranquillamente prenderti il 55-200 e il 50/1.4, con i quali rientreresti ancora di più nel budget che ti sei prefissato.

Ciao
andreasonia01052009
Messaggio: #9
Ciao ragazzi, scusate se non ho risposto epr un po di tempo ma ho avuto un po di problemi con il lavoro.

volevo subito rispondere ad ale.
avevo già avvistato il18-200VR l'unica cosa è che questo obbiettivo lo vedo come un tuttofare, in effetti compre una focale molto ampia, e non so, mi blocca qualcosa, se potete consigliarmi.
non molti sono soddisfatti di questo obbiettivo però siceramente il motivo valido non l'ho ancora trovato. come mai? io non do giudizi prima di aver in mano i vetri. voi sapete dirmi il motivo?

poi apasi tu l'intendi sempre fissi i vetri consigliati?
e come mai ti litimi all'uso a 200 del sigma?

buoni scatti
fred94
Messaggio: #10
se non vuoi spendere molto e avere un buon obiettivo che a me da molte soddisfazioni con poco più di 100 euro ti prendi l'AF50D 1:8...
Franco_
Messaggio: #11
Condivido il consiglio di Gianni.

Al posto del 55-200 (o 70-300) vedrei un bel 70-210/4 (o 4-5,6) usato; meccanica all'antica e qualità ottica non male. Costa poco e secondo me è migliore degli altri due (ma ormai si sa, sulla compravendita di quest'ottica ho la percentuale laugh.gif )

Riguardo al 18-200 trovo eccessiva l'escursione 11x, ma molti lo hanno acquistato e ne sono contenti...
andreasonia01052009
Messaggio: #12
grazie mille per i consigli.

Franco non sei l'unico a dirmi che l'escursione di 11x è eccessiva ma sapresti dirmi il motivo. La mia è volgia di conoscenza, scusa se la domanda ti sembra banale. La domanda comunque è rivolta a tutti, chi sa spiegarmelo è ben accetto.

un'altra domanda forse stupida: l'AF50D da soddisfazioni con i ritratti fred giusto? anche qui la domanda è estesa a tutti

scusate la mia ignoranza ma sto cercando di migliorare in questo periodo.

Buoni scatti e grazie ancora

Messaggio modificato da infermiere1983 il Nov 9 2006, 12:26 PM
Giallo
Messaggio: #13
QUOTE(infermiere1983 @ Nov 9 2006, 12:23 PM) *

Franco non sei l'unico a dirmi che l'escursione di 11x è eccessiva ma sapresti dirmi il motivo?


Provo io, in termini estremamente semplificati: ogni zoom, ogni obiettivo a focale variabile, è il miglior compromesso possibile tra le diverse focali singole considerate.
Per miglior compromesso possibile intendo anche e soprattutto in riferimento ad un certo costo per il consumatore entro il quale il dato obiettivo dovrà stare.
Posta questa premessa, dovrebbe essere evidente che è più facile progettare e realizzare un obiettivo di minor escursione focale rispetto ad un altro che ne ha una elevata.

Il "compromesso" qualitativo necessario per ottenere risultati dignitosi o buoni a partire da uno schema grandangolare come è quello di un 18mm, fino ad uno decisamente tele (sul Dx) come è quello di un 200mm è certamente maggiore del compromesso qualitativo necessario per un 24-85/2.8-4 (utilizzo questo perchè più o meno equivalente come costo).

L'estremo opposto si raggiunge con le focali fisse: lì progettualmente i compromessi si riducono alla resa alle diverse distanze, mentre la l.f. rimane la stessa (più o meno), e - sempre a parità di costo - si può uscire dal negozio con un obiettivo qualitativamente eccelso, ma che "copre" una sola lunghezza focale. Per esempio il 105/2,8 micro VR, che con tutta probabilità sarà nettamente superiore al nostro 18-200 a quella focale, ed a qualsiasi diaframma, anche senza considerare la maggior luminosità, le prestazioni macro e soprattutto il maggior cerchio di copertura del 105micro VR.

Insomma, il 18-200 è il risultato di un compromesso che deve "mettere d'accordo" gli schemi progettuali di focali assai diverse: grossomodo un solo obiettivo deve fare le veci di 18, 20, 24, 28, 35, 50, 85, 105, 135, 200. Un altro obiettivo, che costi la stessa cifra ed abbia un'escursione focale inferiore, o è migliore qualitativamente, o non dovrebbe nemmeno venire prodotto.

E' più chiaro, ora?

Buona luce

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Nov 9 2006, 12:49 PM
nano70
Messaggio: #14
QUOTE(infermiere1983 @ Nov 6 2006, 10:19 PM) *

Ho acquistato da un po la D50 con il kit il 18-55, tra poco mi arriverà il 55-200 che se mi soddisferà acquisterò ma ora vi chiedevo una mano.

Ma se invece del 18-55+55-200 prendessi in considerazione il 18-200VR? Avresti così un solo obiettivo in più con il VR. Non sarebbe decisamente più pratico (budget permettendo ovviamente...)? Poi fai tu. Saluti Pollice.gif
mariocot
Messaggio: #15
QUOTE(infermiere1983 @ Nov 9 2006, 12:23 PM) *

...scusa se la domanda ti sembra banale...

Le domande non sono mai banali, le risposte lo sono a volte smile.gif
Semplice: maggiore è l'escursione focale, più critico diventa il progetto dell'ottica, minore (in maggior parte dei casi) la qualità
QUOTE

un'altra domanda forse stupida: l'AF50D da soddisfazioni con i ritratti fred giusto? anche qui la domanda è estesa a tutti

Molte soddisfazioni
QUOTE

scusate la mia ignoranza ma sto cercando di migliorare in questo periodo.

Buoni scatti e grazie ancora

Dalle mie parti si dice: "nessuno è nato imparato" abbiamo tutti cominciato senza sapere bene dove mettere le mani smile.gif
maurizioricceri
Messaggio: #16
QUOTE(nano70 @ Nov 9 2006, 12:51 PM) *

Ma se invece del 18-55+55-200 prendessi in considerazione il 18-200VR? Avresti così un solo obiettivo in più con il VR. Non sarebbe decisamente più pratico (budget permettendo ovviamente...)? Poi fai tu. Saluti Pollice.gif


......e non avresti nemmeno il fastidio/problema di cambiare le ottiche ed avere quindi meno fastidi di polvere che è uno dei principali nemici delle nostre fotocamere.
apasi
Messaggio: #17
QUOTE(infermiere1983 @ Nov 9 2006, 01:09 PM) *

poi apasi tu l'intendi sempre fissi i vetri consigliati?
e come mai ti litimi all'uso a 200 del sigma?

buoni scatti


Tu hai detto che prevalentemente fai ritratti (ambientati e non) e caccia fotografica vagante. i tre vetri che ti ho consigliato ti permettono di avere un' corredo leggero e di qualità.
In montagna ti puoi portare il 20 ed il 300, e quando vuoi fare ritratti il 20 ed 50.

Ho notato che uso il 70-200 solo quando vado in montagna o in poco altri casi, normalmente uso il 18-70.

Ciao
Alberto
andreasonia01052009
Messaggio: #18
Grazie mille Giallo per il chiarimento. Un po comlicato per un NeoNikonosiua come me ma molto chiaro, dopo un paio di riletture ho afferrato il concetto.

Rispondo a Nano e Maurizio, mi avevano già consigliato il 18-200 ma come ho compreso è un obbiettivo tuttofare che non mi attira pi di tanto, preferisco aspettare un po di più, acquistare più obbiettivi ma qualitativamente che mi soddisfano di più.
il 18-200 lo considero un tuttofare, categoria di obbiettivi che non mi attirano con tutto il rispetto per gli obbiettivi Nikon e per chi li utilizza.

Grazie Mariocot per il chiarimento, mi state convincendo a comprarlo il 50 perchè siete in molti che me lo consigliano e poi grazie per la comprensione. So che nessuno nasce imparato ma certe volte mi sento un po fuori luogo a fare domande magari che per qualche appartenente al Forum possono essere la base.

grazie ancora

buoni scatti
andreasonia01052009
Messaggio: #19
QUOTE(apasi @ Nov 9 2006, 01:48 PM) *

In montagna ti puoi portare il 20 ed il 300, e quando vuoi fare ritratti il 20 ed 50.

Ho notato che uso il 70-200 solo quando vado in montagna o in poco altri casi, normalmente uso il 18-70.

Ciao
Alberto


grazie alberto epr il chiarimento. sicuramente in montagna mi servono obbiettivi leggeri da portarmi dietro.

grazie molte

buoni scatti
16ale16
Messaggio: #20
Il 50/1.8 nei ritratti va benissimo, ha una resa molto superiore al suo prezzo!
Per il 18-70 c'è proprio una discussione aperta su come vada e pare che sia un obiettivo che dà soddisfazioni.
Per tornare al tuo tele devi considerare secondo me anche un aspetto di dimensioni e peso. I tele ad apertura fissa su tutta la focale sono generalmente grandi e pesanti; di contro i tele tipo il 55-200 sono piccoli e leggeri. Certo è che il confronto di qualità non è nemmeno proponibile.

Per darti un'idea, ti dico perchè io ho scelto il 55-200. Per me la foto principalmente è con focali grandangolari, il tele lo uso poco e per questo motivo ho preferito scendere di fascia di mercato. La scelta era tra il 70-300 e il 55-200 quindi. Ho scelto quest'ultimo perchè con 2 lentio ED, cosa che il plasticone non aveva. Io però avevo già un'ottica come il 18-70, che reputo un acquisto davvero molto valido.

Fossi in te, darei via il 18-55 ed opterei per il 18-70 VR, perchè è stabilizzato e perchè in molti ne sono soddisfatti.

Mi permetto di aggiungere: a quali focali principalmente lo useresti? Cerca di capire come si comporta, da quella famosa discussione, negli intervalli che ti servono!

Ciao
gandalef
Messaggio: #21
per i ritratti un 50ino od un 85 sono l'ideale. L'85 in interni però diventa un po lungo. Riguardo lo zoom tele, la butto lì, perchè non aspettare il nuovo 70-300VR e vedere come va?
Il 18-200 è un'ottima ottica tuttofare in cui raccoglieresti più focali, leggero e compatto non è da scartare, una sola in tante situazioni.


Gandy
Roberto Romano
Messaggio: #22
QUOTE(16ale16 @ Nov 9 2006, 03:42 PM) *

opterei per il 18-70 VR, perchè è stabilizzato e perchè in molti ne sono soddisfatti.



Temo ci sia un errore smile.gif

Ciao smile.gif
16ale16
Messaggio: #23
QUOTE(Roberto Romano @ Nov 9 2006, 04:48 PM) *

Temo ci sia un errore smile.gif

Ciao smile.gif


Alla faccia, altro che errore!! Ovvio che volevo scrivere 18-200.
Gente scusate e grazie per avermelo fatto notare!!
Farò penitenza laugh.gif laugh.gif

Ciao
fred94
Messaggio: #24
QUOTE(16ale16 @ Nov 9 2006, 05:36 PM) *

Alla faccia, altro che errore!! Ovvio che volevo scrivere 18-200.
Gente scusate e grazie per avermelo fatto notare!!
Farò penitenza laugh.gif laugh.gif

Ciao


ma no dai...lo sai che siamo contrari alle penitenze fisiche...pero' qualcosa da bere al bar non ci dispiace.. wink.gif
andreabuttarelli
Messaggio: #25
QUOTE(16ale16 @ Nov 9 2006, 03:42 PM) *

Il 50/1.8 nei ritratti va benissimo, ha una resa molto superiore al suo prezzo!...


Pollice.gif vero (forse un pò corto)! e intanto cominci a muoverti con i piedi e non con lo zoom.

inoltre per passare ad ottiche ancor più dedicate al ritratto (85, 105...) c'è tempo!
Andrea Buttarelli

Messaggio modificato da andreabuttarelli il Nov 9 2006, 06:05 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >