FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Primo Obiettivo: Afd 35mm F2?
Rispondi Nuova Discussione
whawha
Iscritto
Messaggio: #1
Buonasera a tutti!
Mi sono appena iscritto e ho un grosso problema da porre a voi nikonisti dalla pluri-esperienza. Sono alle prese con l' acquisto della prima reflex tutta mia, anche se non sono un novellino: ho imparato a fotografare in manuale con la vecchia Pentax P30 di mio padre quando ero ancora un bambino, mentre la tecnica fotografica me l' ha insegnata tutta mio nonno con la sua mitica Rolleiflex - per precisare, ora ho diciannove anni. Allora, come macchina punto decisamente sulla D90 - ora che è stata lanciata la D7000 è veramente a buon prezzo -, mentre per l' obiettivo - precisiamo: per il primo obiettivo, con il tempo mi farò anche io il mio "parco" - ho pensato al 35mm AFD. Dato che ho bisogno di un' ottica un po' tuttofare (paesaggi, notturne, ritratti...), luminosa e possibilmente non zoom - sono convinto che è il fotografo a doversi adeguare all' obiettivo, non il contrario - e girando sui vari siti (anche se soprattutto su questo), mi sono fatto una buona opinione a proposito di questa lente. Può essere una buona idea? I maggiori dubbi riguardano la sua capacità nello scattare ritratti, in parte dissipati da alcune foto in merito che ho potuto apprezzare (ma solo in parte)...
Grazie della pazienza! wink.gif
pfiore
Messaggio: #2
QUOTE(whawha @ Sep 3 2011, 10:37 PM) *
Dato che ho bisogno di un' ottica un po' tuttofare (paesaggi, notturne, ritratti...), luminosa e possibilmente non zoom - sono convinto che è il fotografo a doversi adeguare all' obiettivo, non il contrario - e girando sui vari siti (anche se soprattutto su questo), mi sono fatto una buona opinione a proposito di questa lente.


Non conosco personalmente quest'ottica, ma un ritratto con un 35mm (se per ritratto intendiamo solo il volto) per quanto fattibile, non avrebbe la stessa resa di un 85mm o superiore. Gli obiettivi come il 35mm, con focale corta, tendono un po' a rendere una prospettiva non ottimale del soggetto. Meglio un fisso con focale superiore (già il 50mm, per quanto migliore, è ancora corto per i ritratti). Se poi per ritratto intendi scatti a figura intera il 35mm, va piuttosto bene.

Inoltre, concordo sul fatto che è il fotografo a doversi adeguare e non l'obiettivo, però questa cosa la vedo un po' come una disquisizione filosofica che alla fine ha lo stesso sapore dell'aria fritta. Ci sono ottimi zoom come il nikkor 16-85mm, ad esempio, che permettono di sfruttare le focali corte per foto grandangolari e quelle meno corte per i ritratti senza per questo porre limiti insormontabili all'utente.
Certo, per avere qualità eccellenti occorrono fissi come il 35, il 50, il 60 macro, l'85 e via discorrendo, però non sputerei a priori sugli zoom...

Buona serata
-missing
Messaggio: #3
QUOTE(pfiore @ Sep 3 2011, 10:50 PM) *
... un ritratto con un 35mm (se per ritratto intendiamo solo il volto) per quanto fattibile, non avrebbe la stessa resa di un 85mm o superiore. Gli obiettivi come il 35mm, con focale corta, tendono un po' a rendere una prospettiva non ottimale ...

Diciamo che siamo già alla caricatura, e famo prima. messicano.gif
sandrofoto
Messaggio: #4
Perchè al 35 f2D e non al 35 1,8G che oltretutto costa quasi la metà? Comunque come ti hanno già detto per i ritratti veri e propri è un pò corto, specie se devi fare primi piani.
Se vuoi cominciare con ottiche fisse, allora minimo ti ci vorrebbero 2 obiettivi, il 35 e l'85 1,8D e fai già qualcosa.
whawha
Iscritto
Messaggio: #5
Avevo notato con molto interesse il 16-85 alla sua uscita, però il problema è sempre quello tipico degli zoom non professionali: non eccessiva luminosità, soprattutto sul teleobiettivo (che servirebbe proprio per i ritratti in questione). Quanto al 35 f1.8G - ahimé non farò una bella figura - ma è troppo plasticoso per i miei gusti, gli obiettivi Nikkor AF hanno quell' impatto estetico che mi fa tanto pensare agli obiettivi di un tempo, compresa la possibilità sempre utile e "old style" di regolare il diaframma direttamente sull' obiettivo - purtroppo ho una concezione molto Romantik della fotografia. La scelta alla fine potrebbe cadere tra il 16-85 (pratico ma poco luminoso, prezzo sui 550€), e l' accoppiata 35+85 (non proprio praticissimi - ma ci si può sempre adattare, luminosità ideale, 750€)...in tutto 200€ di differenza. Potrebbe valerne la pena?... Comunque continuo a sostenere che la lente in questione - il 35 f2 - non è così "deformante" come si potrebbe pensare - non lo dico io, basta vedere il grafico della distorsione...Confuso unsure.gif dry.gif dry.gif
DEVILMAN 79
Messaggio: #6
QUOTE(whawha @ Sep 3 2011, 10:37 PM) *
Buonasera a tutti!
Mi sono appena iscritto e ho un grosso problema da porre a voi nikonisti dalla pluri-esperienza. Sono alle prese con l' acquisto della prima reflex tutta mia, anche se non sono un novellino: ho imparato a fotografare in manuale con la vecchia Pentax P30 di mio padre quando ero ancora un bambino, mentre la tecnica fotografica me l' ha insegnata tutta mio nonno con la sua mitica Rolleiflex - per precisare, ora ho diciannove anni. Allora, come macchina punto decisamente sulla D90 - ora che è stata lanciata la D7000 è veramente a buon prezzo -, mentre per l' obiettivo - precisiamo: per il primo obiettivo, con il tempo mi farò anche io il mio "parco" - ho pensato al 35mm AFD. Dato che ho bisogno di un' ottica un po' tuttofare (paesaggi, notturne, ritratti...), luminosa e possibilmente non zoom - sono convinto che è il fotografo a doversi adeguare all' obiettivo, non il contrario - e girando sui vari siti (anche se soprattutto su questo), mi sono fatto una buona opinione a proposito di questa lente. Può essere una buona idea? I maggiori dubbi riguardano la sua capacità nello scattare ritratti, in parte dissipati da alcune foto in merito che ho potuto apprezzare (ma solo in parte)...
Grazie della pazienza! wink.gif



Chapeau!!! Da quello che scrivi, hai già le basi per diventare un buon fotografo....

Venendo alla domanda, io sulla D90 l'ottica che uso principalmente è il 50 f1.8 Af-d, buono per ritratti, street e quant'altro. io personalmente l'adoro proprio per la sua totale versatilità, coi tubi di prolunga ci fai anche le Macro......

Io più che la coppia, ti consiglierei un trittico di fissi

-24\28 f2.8 Af-d a seconda di quello che ti piace, su Dx va meglio il 28
-50 Af-d f1.8
-105 f2.5 Ai-s perdi ogni automatismo, compresa l'esposizione ma.... ha un fascino tutto suo, una lente da amare.

Vincenzo.

QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 4 2011, 02:37 AM) *
.......cut..........


-24\28 f2.8 Af-d a seconda di quello che ti piace, su Dx va meglio il 28
-50 Af-d f1.8
-105 f2.5 Ai-s perdi ogni automatismo, compresa l'esposizione ma.... ha un fascino tutto suo, una lente da amare.

Vincenzo.



Dimenticavo, presi usati te la cavi con meno di 400 euro.......

Vincenzo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(paolodes @ Sep 3 2011, 10:55 PM) *
Diciamo che siamo già alla caricatura, e famo prima. messicano.gif


Gia caricature tipo queste:
http://www.flickr.com/photos/go-m/4045815155/
http://www.flickr.com/photos/dos-chin/349793793/
http://www.flickr.com/photos/dos-chin/259596742/
http://www.flickr.com/photos/7946598@N03/2132582321/
http://www.flickr.com/photos/jimfischer/215208063/

7000 messaggi a fare il sarcastico, ma non ti stufi mai?
frabi
Messaggio: #8
Ah, ah, "..7000 messaggi..." come non quotarti Marco...!!
F.
whawha
Iscritto
Messaggio: #9
ecco, erano proprio le foto di cui parlavo e che mi avevano "quasi" convinto...mh, allora potrei fare così, seguendo il consiglio di vincenzo, optando per l' accoppiata 28+50 (quest' ultimo praticamente te lo regalano smile.gif )...per il tele vedremo in seguito... biggrin.gif grazie a tutti!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Se prendi il 28mm fisso, cura che sia un AFD, ha uno schema ottico migliorato rispetto all'AF non D
edate7
Messaggio: #11
In questo caso, prenderei però anche il 35, giusto per staccare tra il 28 e il 50 (anche su DX, le ottiche, se possibile, vanno scalate).
Io riquoto l'idea del 35 e dell'85. Si trovano facilmente usati a buon prezzo. Pensaci.
Ciao!
pfiore
Messaggio: #12
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 4 2011, 09:16 AM) *
Gia caricature tipo queste:


Davvero splendide foto. Mai viste foto del genere fatte con un 35mm. Davvero complimenti...
dxmat
Messaggio: #13
Il 35mm AFD f/2 è un'ottima scelta. Leggero, versatile e di indubbia qualità.
Ottimi i colori e tonalità.
Vai tranquillo.

davide_dv
Messaggio: #14
mi associo a dxmat e Marco!

Chiaro, il 16-85 ha lenti buone ed una escursione focale sicuramente azzeccata che non ti fa rimpiangere ulteriori ottiche grandangolari. I lati negativi sono la scarsa luminosità, come già indicavi, e il fatto che sia DX. Hai 19 anni e la passione della fotografia in famiglia... tra qualche anno avrai mire ben più bellicose wink.gif

Il 35 f/2 è piccolo, leggero, luminoso e FX. Non è pratico come uno zoom, ma su una D90 è un ottimo tuttofare. Compresi i ritratti, a mio avviso.

Concludo dicendo che, da possessore sia del 16-85 che del 35 f/2, il prox obiettivo che metterò in vendita sarà proprio il 16-85.
A proposito, qui tutte le foto, tranne la seconda, sono state scattate col 35 f/2.

syd952
Messaggio: #15
hai buone idee di partenza; la d90 è un'ottima scelta, 35 mm un'ottima focale... il 35 f2 afd va benissimo, anche io l'ho pensato per la d90, ma alla fine ho deciso di rinunciare alla praticità e versatilità dell'af per un poco di qualità in più a TA, e sto facendo maturare un zeiss f2 o f1.4...
prendi lenti per fx, se ti prende la mano sarà durà dura rinunciare ai 35mm una volta passato al formato leica;
gli zoom... io lascerei stare, ho avuto il 16-85,lente onesta ma che ho venduto per inutilizzo da quando ho scoperto la magia dei fissi (dopo un anno senza averlo montato mai, a malincuore, l'ho dato via per non farlo svalutare troppo e anche perchè almeno così il neo-possessore gli fa prendere un pò d'aria)
vai su flickriver - flickr e guarda le foto fatte con 35 e 28 mm, anche nikkor ais f2, li trovi a buon prezzo, poi per i ritratti su dx gli affianchi con calma un 85 1.8 afd o un 105 ais 2.5 o 1.8,
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Quoto Marco, chi l'ha detto che con un 35 non si fanno ritratti? Non li fa chi non li vuole fare, la fotografia non è limiti, ma creatività e originalità.
C'è chi fa ritratti più o meno ambientati dal fisheye al 11-16 al 10-24 al 35 al 50ino.. Sai che pizza si facessero ritratti solo e soltsanto con l'85?


IPB Immagine
"Yep boss, one more shot and i will shoot him" by sBerna, on Flickr


Tornando in argomento, perchè non il 35 1.8 come giustamente consigliato? E' molto buono, già a TA, al /2 lo preferirei.

Comunque, per correttezza, ti dico che la mia scelta è ricaduta su un Samyang 35 1.4 manual focus a cui ho riparato con un vetrino a immagine spezzata e corona di microprismi.

Poi per la qualità non hai che l'imbarazzo della scelta, 50 1.8 af-d, 1.4 af-d o af-s, 85 1.8 af-d...
Non ti dimenticare però di passare a timbrare il cartellino dal club D90 wink.gif





Bernardo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(pfiore @ Sep 4 2011, 12:34 PM) *
Davvero splendide foto. Mai viste foto del genere fatte con un 35mm. Davvero complimenti...



Le foto a onor di cronaca non sono mie, ma di persone che credono che un 35mm non serva solo a fare caricature.
DighiPhoto
Messaggio: #18
Whawha, hai già la giusta filosofia in testa, buon inizio!
Ami i fissi? Perfetto, bellissimo!
Su DX 35 + 85 è l'accoppiata perfetta, fotografi tutto: dal paesaggio al ritratto ai saggi di danza!

Solo una nota: io ti consiglierei il 35 1.8 e l'85 1.8...Invece che il 35 f/2.
In un futuro passaggio a FX, se mai vorrai farlo, dai via il 35 e prendi un bel 50 1.4

Complimenti!
whawha
Iscritto
Messaggio: #19
appena ordinata la D90 con 35+85...grazie a tutti per i vostri preziosi consigli!! grazie.gif

"La natura che parla all' apparecchio fotografico è diversa infatti da quella che parla all' occhio; diversa soprattutto perché, al posto di uno spazio elaborato consapevolmente dall' uomo, ne compare uno elaborato inconsciamente." (Walter Benjamin, Piccola storia della Fotografia)
cere86
Messaggio: #20
Ho il 35 f2 e credimi non vorrei mai staccarlo .... ottima scelta Pollice.gif
dottor_maku
Messaggio: #21
35 f2 è un'ottica che a me piace molto, ma su fx o pellicola.

su dx io andrei senza remore sul 35 1.8 afs, vero surrogato del 50ino. il 35 f2 su dx sa di "croppato" lontano un miglio imho.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio