FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  « < 15 16 17 18 19 > »   
50mm, quale? Il "normale" nei vari formati
Rispondi Nuova Discussione
giannizadra
Messaggio: #401
QUOTE(stb-5000 @ Nov 3 2006, 03:47 PM) *

qui ho trovato una prova tra sigma 30 e nikon 28 e 35



Come volevasi dimostrare. Pollice.gif

Anche se l'idea di testare grandangolari f/1,4 all'infinito mi sembra abbastanza peregrina.. rolleyes.gif
lucaoms
Messaggio: #402
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2006, 03:58 PM) *

Come volevasi dimostrare. Pollice.gif

Anche se l'idea di testare grandangolari f/1,4 all'infinito mi sembra abbastanza peregrina.. rolleyes.gif

e inutile....
Luca
aliant
Messaggio: #403
QUOTE(stb-5000 @ Nov 3 2006, 03:47 PM) *

qui ho trovato una prova tra sigma 30 e nikon 28 e 35

http://www.pictchallenge-archives.net/TESTNUM/sigma3014.html




Il test, supponendo che sia stato effettuato nelle condizioni indicate, dimostra quanto avevo scritto sopra (scarsa qualità ai bordi).

Rimane un piccolo problema.

Il Sigma si trova per 350 euro ...
Il Nikon (ormai fuori produzione) si può acquistare nuovo per poco meno di 2000 euro. Garanzia Nital inclusa ovviamente !!! biggrin.gif

Tutta questione di portafoglio.
Lucabeer
Messaggio: #404
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2006, 03:58 PM) *


Come volevasi dimostrare. Pollice.gif

Anche se l'idea di testare grandangolari f/1,4 all'infinito mi sembra abbastanza peregrina.. rolleyes.gif


In effetti....

Comunque la resa ai bordi nettamente superiore del Nikon 28/1.4 non mi stupisce affatto: dopotutto essendo un obiettivo "pieno formato", su digitale si usa solo la parte centrale, dalla resa migliore. Il Sigma, essendo un DX, chiaramente non può permettersi questo vantaggio...

E qui si spiega anche in parte la differenza di costo, visto che fare un obiettivo di simile luminosità che copra il formato 35mm costa molto di più di un DX.

Mi stupisce invece, pur con le dovute riserve, il fatto che al centro il Sigma sembri migliore a tutti i diaframmi. Ma da una sola prova all'infinito non si può dire con certezza.
aliant
Messaggio: #405
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2006, 03:58 PM) *

Come volevasi dimostrare. Pollice.gif

Anche se l'idea di testare grandangolari f/1,4 all'infinito mi sembra abbastanza peregrina.. rolleyes.gif



Dimostrare cosa ?

Chi ha mai messo in dubbio che un'ottica da 2000 euro sia inferiore ad una da 350 ?

Il problema e' se per 350 euro valga la pena di comprare il Sigma.

Io non l'ho fatto.

Preferirei di gran lunga un 28 F/2 AI o un 35 F/1.4 AI sul mercato dell'usato.

Mi divertirebbe infinitamente di piu' ...

dry.gif

QUOTE(Lucabeer @ Nov 3 2006, 04:08 PM) *



Mi stupisce invece, pur con le dovute riserve, il fatto che al centro il Sigma sembri migliore a tutti i diaframmi. Ma da una sola prova all'infinito non si può dire con certezza.



Lucabeer hai ragione su questo punto.

Ed infatti molti di coloro che hanno analizzato i risultati di quest'ottica hanno rilevato la notevole nitidezza del Sigma al centro del fotogramma. Non male per un'ottica di quella fascia di prezzo.

Vi sono stati anche dei dubbi sui controlli di qualità del sigma (ma questa e' un'altra storia). texano.gif

QUOTE(Mauro Villa @ Nov 1 2006, 08:31 PM) *

Se ami la resa cromatica delle lenti che hai in firma il Sigma finiresti di non usarlo e permutarlo con il 35 Nikon, perchè sprecare soldi? smile.gif


Mauroooooooooooooooooo come va con la D2x ?



p.s.: per quel che può valere http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=18886140

Messaggio modificato da onderadio il Nov 3 2006, 04:18 PM
giannizadra
Messaggio: #406
Nikkor 35/1,4 AIS a TA su F3, con micromosso e scansione "tirata via" :
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
aliant
Messaggio: #407
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2006, 04:18 PM) *

Nikkor 35/1,4 AIS a TA su F3, con micromosso e scansione "tirata via" :



Speriamo che si decidano a ... dry.gif

QUOTE(gianni397 @ Oct 28 2006, 11:33 AM) *

Salve a tutti
Voglio acquistare una D50 e vorrei dotarla di un obiettivo normale.
Non avendo molta esperienza, quale dovrei segliere secondo voi, il 35/2 o il Sigma 30/1,4?
grazie.gif



se prendi il 35/2.0 non sbagli Pollice.gif

se prendi il 30/1.4 neppure, ma occorre anche spirito pionieristico smile.gif

Messaggio modificato da onderadio il Nov 3 2006, 04:32 PM
aliant
Messaggio: #408
QUOTE(giannizadra @ Nov 3 2006, 04:18 PM) *

Nikkor 35/1,4 AIS a TA su F3, con micromosso e scansione "tirata via" :



Rilancio ... dry.gif (la foto non è mia)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D200 + 35/1.4 AIS

Messaggio modificato da onderadio il Nov 3 2006, 04:54 PM
Giallo
Messaggio: #409
AFD 28/1.4, D200

Buona luce
smile.gif



Messaggio modificato da Giallo il Nov 3 2006, 05:12 PM
aliant
Messaggio: #410
QUOTE(Giallo @ Nov 3 2006, 05:12 PM) *

AFD 28/1.4, D200

Buona luce
smile.gif



Se dico ... ti odio ... non e' un insulto vero ? biggrin.gif

Si tratta di un mero apprezzamento tongue.gif
giannizadra
Messaggio: #411
Dimenticavo: Nikkor 28/1,4.
Che sbadato..
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
luca.pagni
Validating
Messaggio: #412
QUOTE(Giallo @ Nov 3 2006, 05:12 PM) *

AFD 28/1.4, D200

Buona luce
smile.gif

Che dire... mi inchino a te, grande Giallo guru.gif
stincodimaiale
Messaggio: #413
Devo stare calmo. Basta con gli acquisti impulsivi.
Gli obiettivi che ho mi bastano... non serve anche il 28mm f/1,4..... Però.... rolleyes.gif
G.L.C.
Messaggio: #414
salve a tutti.
ancora una volta mi ritrovo ad approfittare della vostra esperienza in materia per chiedervi un parere.

vorrei acquistare come primo obiettivo del mio corredo un 50mm.
le ragioni sono le più diverse, tuttavia le opinioni che ho raccolto in giro mi sono sembrate contrastanti.
Sul libro di teoria e pratica della reflex che sto leggendo, viene definito come un ottimo obiettivo da scuola utile per "imparare le regole e la disciplina dell'inquadratura".
condividete questa opinione?
faccio bene ad acquistarlo?
quale dovrei scegliere, f 1.4 o f 1.8? capisco che il primo è migliore, ma costa anche il doppio.
purtroppo, avendo poca esperienza e non conoscendo molti fotografi, ho difficoltà a trovarne uno usato, tra l'altro mi hanno detto che chi ce l'ha di solito se lo tiene e difficilmente lo vende, è davvero cosi?

ringrazio in antcipo tutti quelli che vorranno darmi un consiglio smile.gif

Messaggio modificato da il nuovo il Nov 4 2006, 09:41 AM
Simone Cesana
Messaggio: #415
che corpo macchina hai?

se fotografi in analogico ti consiglio il 50 f/1.8 per iniziare è forse il miglior obiettivo come rapporto qualità/prezzo...Vale molto di più di quello che costa!!

se fotografi in digitale ti consiglio invece il 35 f/2 che come cerchio di copertura equivale a un 52 mm, quindi il 50 classico...

io ho il 50 f/1.4, è un'ottima lente, ma ti consiglio comunque il 50 f/1.8, poca spesa tanta resa!! wink.gif

ciao
simone cesana
stincodimaiale
Messaggio: #416
Tutte le ottiche fisse sono un buon punto di partenza perchè ti costringono a ragionare sull'inquadratura. lo zoom è molto comodo ma se sei proprio agli inizi un ottica fissa è meglio per farsi un po' di muscoli... smile.gif
Si consiglia il 50mm per un semplice motivo: questa lunghezza focale permette di visualizzare immagini con un angolo di campo simile a quello umano. Infatti questi obiettivi vengono comunemente chiamati "normali".
Se usi una reflex digitale però per ottenere lo stesso angolo di campo devi usare almeno un 35mm perchè il sensore ha dimensioni inferiori rispetto alle emulsioni.

Quindi se vuoi iniziare con ottiche fisse:

35mm f/2
50mm f/1,8
luigimartini
Messaggio: #417
Ciao,
per il 50 ottima scelta, anche se con il digitale avendo un fattore di moltiplicazione di 1,5 diventerebbe 75, ma è molto utile per iniziare, forse più che uno zoom.
Effettivamente non è facile trovarli usati in quanto chi lo ha non se ne priva, io ho un 50 f:1,4 e me lo tengo stretto.
Il consiglio che ti posso dare è di comprare il 50 f: 1,8 così spendi meno, se poi vedi che ti appassioni e senti la necessità di avere lo stesso obbiettivo più luminoso, non farai fatica a venderlo e potrai comprare l'altro.Negli anni 70 il 50 era l'obbiettivo base che compravi con la macchina, gli zoom sono arrivati dopo, ma non con la qualità odierna.
Ciao e buone foto, Gigi
giannizadra
Messaggio: #418
QUOTE(il nuovo @ Nov 4 2006, 09:38 AM) *

vorrei acquistare come primo obiettivo del mio corredo un 50mm.
Sul libro di teoria e pratica della reflex che sto leggendo, viene definito come un ottimo obiettivo da scuola utile per "imparare le regole e la disciplina dell'inquadratura".
condividete questa opinione?


Condivido in toto questa opinione, per quanto riguarda il formato 24x36 mm.
50 è la focale che più si avvicina alla diagonale del formato, garantisce una resa dei piani equilibrata, senza dilatazioni (grandangolari) e schiacciamenti (tele), e rappresenta la discriminante ideale per i futuri acquisti, il punto centrale del corredo.
Inoltre è compatto, economico, luminoso e di ottima qualità.

Le stesse considerazioni di cui sopra valgono, sul Dx, per il 35mm;
sul formato digitale Nikon, infatti, il 50 si comporta, ai fini dell'inquadratura, come un piccolo tele da ritratto.

A prescindere da quanto sopra, trovo in casa Nikon ottimi entrambi i "normali", ma preferisco l'1,4.
gandalef
Messaggio: #419
ti hanno già riposto in merito all'angolo di campo che ne ottieni su analogico e digitale.
Io però acquisterei (nel caso del 50ino) l'1.4 per due motivi. Il primo perchè anche se devi fare esperienza prima o poi imparerai e quindi ti ritroveresti già un'ottima ottica che difficilmente toglierai dal corredo, in secondo luogo avresti una lente molto luminosa (non che il fratello minore non lo sia già ma a volte quei 2/3 di stop possono fare la differenza) a cui potrai affiancare un domani magari un 85/1.4 per avere un duetto di ottiche fisse al top.

Gandy
Marvin
Messaggio: #420
Ho avuto modo di provare il Sigma 30 1,4. Lo avevo scelto rispetto al 35 f2 Nikon perchè progettato per il digitale, l'autofocus ultrasonico e la maggiore apertura. Dalle prove che ho fatto mi è sembrato un ottimo obiettivo, abbastanza nitido anche a TA, da f2 è già molto nitido, forse come a f11. La cromia mi è sembrata neutra e lo sfocato gradevole. Con la D200 l'autofocus a volte si inceppava, dovevo girare un pò la ghiera a mano per sbloccarlo e dopo pochi giorni mi sono accorto di back focus (che a 1,4 è molto evidente) e me lo sono fatto sostituire con un altro nuovo. Questo però neanche metteva a fuoco. La ghiera del fuoco la riuscivo a muovere solo a mano, il motorino dell'autofocus si sentiva che sforzava inutilmente. 2 su 2...e mi sono fatto restituire l'importo.
Simone Cesana
Messaggio: #421
il 35 f/2 è un'ottima lente, costa il giusto e i risultati arrivano...

il 28 f/1.4 è il top ma non tutti possono permetterselo....

il sigma 30 f/1.4 non l'ho ancora provato, se un giorno dovessi provarlo vi saprò dire i risultati...

ciao
simone cesana
16ale16
Messaggio: #422
Da esperienza diretta posso dirti che il 50/1.8, che uso sul digitale è davvero una bella lente. Soprattutto se consideri quanto poco costa. Lo sto usando principalmente per ritratti e mi dà tante siddisfazioni. Altra cosa è l1.4, ma secondo me per un uso amatoriale e non profesisonale della fotografia può andare benissimo il 50/1.8. Inoltre tieni da conto che a TA il 50/1.8 ha una pdc sufficientemente bassa e se ne volessi di più basta avvicinarti ancora un po' al soggetto. Aggiungendo che puoi arrivare fino a 40cm circa come distanza minima di MAF, secondo me ne puoi dare un suo davvero creativo (sempre che tu non abbia bisogno si qualcosa di professionale).
Mi permetto di segnalarti però anche una discussione circa la scelta del 50:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=19618

anche io prima di scegliere il 50/1.8 vi ho partecipato e ho trovato delucidazioni molto chiare su tanti dubbi.

Ciao
frabarbani
Messaggio: #423
QUOTE(stincodimaiale @ Nov 4 2006, 10:02 AM) *

Tutte le ottiche fisse sono un buon punto di partenza perchè ti costringono a ragionare sull'inquadratura. lo zoom è molto comodo ma se sei proprio agli inizi un ottica fissa è meglio per farsi un po' di muscoli... smile.gif
Si consiglia il 50mm per un semplice motivo: questa lunghezza focale permette di visualizzare immagini con un angolo di campo simile a quello umano. Infatti questi obiettivi vengono comunemente chiamati "normali".
Se usi una reflex digitale però per ottenere lo stesso angolo di campo devi usare almeno un 35mm perchè il sensore ha dimensioni inferiori rispetto alle emulsioni.

Quindi se vuoi iniziare con ottiche fisse:

35mm f/2
50mm f/1,8


In realtà l'obiettivo normale (50 su formato leica, 35 in DX) non ha assolutamente lo stesso angolo di campo dell'occhio umano: faccio medicina, e non mi sembra proprio di ricordare dalle lezioni di oculistica che l'occhio umano abbracci un campo di soli 46°!!!
Semmai è corretto dire, come già ha specificato Gianni, che l'obiettivo normale è simile all'occhio umano per quel che riguarda la resa prospettica; il grandangolo la esaspera, il tele schiaccia tutto.

Infine, concordo pienamente sul fatto che l'ottica fissa ti obblighi a pensare e ragionare all'inquadratura, composizione, punto di ripresa: insomma, ti obbliga ad imparare biggrin.gif

Francesco.
G.L.C.
Messaggio: #424
vi chiedo scusa, ho dimenticato di precisare che ho una f 75 e sono alle prime armi smile.gif

grazie per le numerose risposte, come farei senza di voi? biggrin.gif

Messaggio modificato da il nuovo il Nov 4 2006, 11:43 AM
frabarbani
Messaggio: #425
QUOTE(il nuovo @ Nov 4 2006, 11:39 AM) *

vi chiedo scusa, ho dimenticato di precisare che ho una f 75 e sono alle prime armi smile.gif

grazie per le numerose risposte, come farei senza di voi? biggrin.gif


Beh, allora sei proprio un caso identico al mio: ho comprato la F75 con in kit il 28/100: sono bastati soltanto due mesi a farmi comprare un magnifico AF D 50 f/1,8 Nikkor, e poi addirittura un 135/3,5 pre AI (che con la dovuta modifica AI lo posso utilizzare con la F75, anche se senza esposimetro...)!!!
Non temere la mancanza dello zoom: io l'85%delle foto le faccio con il 50mm, il 10% con il 135; nel restante 5% uso il 28/100, ma soltanto perchè ancora non possiedo un grandangolare fisso! dry.gif
Compralo e divertiti!
Buone foto,
Francesco.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  « < 15 16 17 18 19 > »