FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Prezzi Ed Tasse
Rispondi Nuova Discussione
nikk
Messaggio: #26
Qui trovi le principali informazioni.

Il 25% dovrebbe essere comprensivo di IVA, dazi ed oneri accessori.

Segui il consiglio di Andreotto e fai un colpo di telefono....... ma se non hai tutta questa necessità di averla subito, io un pensierino a comprarla a Genova sotto casa ce lo farei. Visto che ti costa "due mensilità".... ohmy.gif

cool.gif laugh.gif
andreotto
Messaggio: #27
Ecco il numero di Tel
Sezione doganale di Passo del Foscagno
Indirizzo Fraz Tre Palle – Livigno – 23030 Livigno (SO)
Telefoni (+39) 0342 970586
Fax (+39) 0342 996963
Buone foto a tutti andreotto
Ditz
Messaggio: #28
Ti confermo il discorso sulla garanzia Nital che è valido anche all'inverso: una famosa catena di fotografia toscana, messa alle strette (immagino) dalla spietata concorrenza cinese, vende(va) la d70 anche d'importazione diretta, quindi non Nital, ad un prezzo inferiore. Il che è perfettamente legale, immagino, ma come dici tu...se devo comprare una macchina da 2 stipendi esigo la garanzia di serietà offerta dalla Nital!
Questo per dire che se compro una D200 in Germania che per assurdo è "marchiata" Nital...è Nital. Almeno per quanto ne so io e per esperienza personale.
Saluti!
Lorhan
Messaggio: #29
Andreotto e nikk siete due angeli smile.gif

ho trovato tutte le info.. grazie infinite. è come dite voi .. oltre i 175 euro di franchigia si paga il 25% del valore.. comprensivo di iva e tasse di sdoganamento.
A questo punto, facendo un breve calcolo sono 1860 euro... troppo poca la differenza per rinunciare ad avere un negoziante-caproipiatorio locale su cui sfogare le mie ire in caso di problemio altro texano.gif Fulmine.gif wink.gif
andreotto
Messaggio: #30
QUOTE(Lorhan @ Nov 30 2005, 06:41 PM)
Andreotto e nikk siete due angeli smile.gif
*


Questa la devo dire a mia moglie perchè non è molto d'accordo laugh.gif laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto
gandalef
Messaggio: #31
QUOTE(nikk @ Nov 30 2005, 04:22 PM)
E' inesatto anche questo.

Se ti beccano non puoi pagare tasse e multa. La merce viene sequestrata, e finisce tutta in un'asta.
Vi si trovano articoli di ogni tipo: macchine fotografiche, obiettivi, videocamere, capi di abbigliamento, preziosi, orologi, sci, attrezzature sportive di ogni tipo, biciclette, non ultimi generi alimentari (alcool e liquori in particolare).
Sarebbe troppo comodo tentare di passare il confine e, nell'eventualità di essere scoperti, cavarsela "solo" con il pagamento delle eventuali tasse più la multa.  rolleyes.gif
*



io non sarei tanto d'accordo. Per quanto ne so se ti beccano non ti sequestrano tutto a patto di pagare e tanto: non solo le tasse ma oltre anche la cifra dell'intero valore commerciale del bene. Se non paghi loro sequestrano la merce e la tengono per un periodo di tempo, se paghi entro questo periodo di tempo ti ridanno il bene altrimenti finisce all'asta (almeno dovrebbe... wink.gif )

QUOTE(nikk @ Nov 30 2005, 04:26 PM)
Se non sei in possesso della documentazione, basta registrarla in entrata.
Così all'uscita non devi dimostrare il contrario.

Attenzione a non registrare in entrata un prodotto (come le fotocamere) dotato di matricola ed acquistato precedentemente in zona franca e sfuggito ad un controllo in uscita: al controllo delle matricole (registrate in dogana) avreste la spiacevole sorpresa di vederla sequestrata.
Ciò che esce illecitamente non deve più rientrarci per no nincorrere nuovamente nel rischio seuqestro, perchè in pratica risulta ancora presente nel territorio e da sdoganare.... ph34r.gif
*



anche qui la cosa è opinabile. Mettiamo che mia zia proviene dagli States o dal Giappone dove ha comprato una D200 o chessò un'altra cosa. In Italia decide di regalarmi la fotocamera, certo lei non è che all'entrata in Italia deve pagare le spese doganali va bene che anche se dichiara il bene non gli fanno segnare i numeri di matricola, e se gle li fanno segnare e poi la macchina non esci dall'Italia che fa vengono a casa per ritirarmi la fotocamera perchè è un bene posseduto illegalmente? Quindi se io vado in USA a trovarla che faccio non la dichiaro? Mi sequestrano la fotocamera? Supponiamo ancora che mi faccio spedire una fotocamera nuova precedentemente pagata chessò con carta di credito e questa spedita viene dichiarata come regalo, passa la dogana e se non c'è valore dichiarato non pago tasse. Alla dogana non si segnano certamente il numero di matricola. Quindi se devo partire che faccio mostro la ricevuta delle poste?
hmmm.gif

Bye!
franco49
Messaggio: #32
Scusa Andreotto, io non istigo nessuno ad avadere le tasse, qui poi si potrebbe aprire una discussione che dura 30000 (trentamila)anni Lorhan chiedeva come funziona a Livigno ed io gli ho spiegato come funziona il giro.
Essendo un ex bancario in pensione non mi devi dire chi paga le tasse e chi no, se vuoi ti spiego come gira in italia.

ciao franco49
sergiobutta
Messaggio: #33
E' una discussione ricorrente ad ogni annuncio di nuova Reflex. Conosciuto il prezzo, ciascuno cerca di trovare il modo più economico per procacciarsi il bene. La conclusione è sempre la stessa : se non si evadono le tasse, la differenza è davvero minima, direi inessenziale rispetto ai vantaggi di un acquisto Nital. Pensate e a qualche problema tecnico affiorato nel tempo : il vantaggio di avere due interlocutori certi (Nital, il negoziante), a mio avviso non ha prezzo.
franco49
Messaggio: #34
Scusa Sergio,
guarda che a Livigno vendono tutta "roba" Nital
pertanto non ci vedo niente di male ad acquistare li.
Poi se vogliamo parlare dei negozianti si possono scrivere diversi volumi, consiglio di vedere al venerdi "mi manda rai tre" dove parlano spesso dei negozianti.

ciao franco49
Fabio Pianigiani
Messaggio: #35
Per quel che so io, il problemqa non è di garanzia ... ma di tassa.

Una volta era abitudine "spararsi" a livigno per installare autoradio di lusso ... e per questo gli elettrauto locali erano delle bombe in velocità.
Poi si passò a gite con camper ... e giù televisori & Co.

Se ti beccano .... paghi la tassa e la multa .... :rolleyes:
sum2791
Messaggio: #36
QUOTE(nikk @ Nov 30 2005, 04:22 PM)
E' inesatto anche questo.

Se ti beccano non puoi pagare tasse e multa. La merce viene sequestrata, e finisce tutta in un'asta.
Vi si trovano articoli di ogni tipo: macchine fotografiche, obiettivi, videocamere, capi di abbigliamento, preziosi, orologi, sci, attrezzature sportive di ogni tipo, biciclette, non ultimi generi alimentari (alcool e liquori in particolare).
Sarebbe troppo comodo tentare di passare il confine e, nell'eventualità di essere scoperti, cavarsela "solo" con il pagamento delle eventuali tasse più la multa.  rolleyes.gif
*



Confermo! ho vissuto un esperienza di persona anche se non coinvolto direttamente. Un amico aveva fatto installare una radio con caricatore cd e acquistato un cellulare.... alla dogana praticamente ci aspettavano con tanto di segnalazione della targa dell'auto (da parte del negoziante ovviamente!!)
Sequestrato TUTTO. Pagata una multa di circa 1/3 del valore dei beni (questo è successo circa 3 anni fa)

Saluti a tutti

Marco

Stefi
Messaggio: #37
Se acquisti a Livigno (o in Svizzera è lo stesso, solo che in CH non è Nital) devi pagare le tasse doganali per lo sdoganamento (IVA+dazio circa 10% circa per merci che arrivano dal Giappone su TUTTO il valore della merce, nessuna franchigia se supera i 175 euro).
Se provi a imboscarti la merce oltre a comettere un illecito, lo fai a tuo richio e pericolo: se ti beccano ti sequestrano tutto e in + hai una multa fino a 1/3 del valore.
Inoltre (si dice, le malelingue) che ci siano negozianti livignaschi in accordo con la Finanza che segnalano il numero di targa dell'acquirente e si fanno passare in modo + o - lecito la merce sequestrata. Non so se sia vero ma io abito al confine con la Svizzera a Como e ne vedo e sento di ogni colore.
Ergo: anche se abito a 1 Km dal confine ho acuqistato tutto Nital in Italia, conviene comunque (oppure import e non hai garanzia Nital, ma è regolare, lo scontroino è italiano e c'è l'IVA pagata)
nikk
Messaggio: #38
x Gandalef.....
tratto dal sito della Gdf precedentemente segnalato:

"Il cittadino che effettua acquisti nella zona extradoganale di Livigno, o in un paese extracee (come la Svizzera) deve, al suo rientro in Italia, dichiarare la merce acquistata alle autorità doganali. Nel caso non si ottemperi a questa disposizione è previsto il sequestro della merce e la Denuncia all'autorità Giudiziaria".



In merito al discorso matricole, alla dogana di Livigno hanno registrato le matricole dei prodotti presenti in zona franca. Cosa che non accade con tutti i beni presenti extra-cee. Se esci dal Giappone, in dogana non hanno un elenco dei corpi macchina o obiettivi del mercato giapponese.
A Livigno si. ohmy.gif
Il negoziante vende. Se tu non effettui lo scarico con lo sdoganamento, hai in mano un bene non regolare, che può essere sequestrato anche l'anno dopo che rientri in zona franca.

Proprio in questi giorni si svolge l'asta a Tirano per i beni sequestrati: è ridicolo vedere i lotti sequestrati. Uno comprende D70 kit, obiettivo 70-300, un cellulare e navigatore satellitare.
Così come sono sequestrati al furbone di turno, vengono messi all'asta.
Raramente smembrano i lotti di sequestro.
Come nel caso di due Leica M7, una 0,72, l'altra 0,85 , che sono state divise perchè difficile venderne due insieme.

Non è stato difficile sequestrarne due insieme...... blink.gif blink.gif laugh.gif
Fabio Pianigiani
Messaggio: #39
QUOTE(nikk @ Dec 1 2005, 09:06 AM)
"Il cittadino che effettua acquisti nella zona extradoganale di Livigno, o in un paese extracee (come la Svizzera) deve, al suo rientro in Italia, dichiarare la merce acquistata alle autorità doganali. Nel caso non si ottemperi a questa disposizione è previsto il sequestro della merce e la Denuncia all'autorità Giudiziaria".


Capperi ... c'è sempre da imparare.
Grazie.
S&A
Messaggio: #40
un amico ha comprato la D70, non Nital hmmm.gif , a un'ora d'auto da casa sua ph34r.gif , ha risparmiato più o meno 80 Euri guru.gif Pollice.gif messicano.gif ........

e la D70 rientra tra alcuni esemplari "richiamati" quindi.... discussione col venditore, ....altre ore di auto e da agosto è senza reflex...

Ritengo che se il nostro rivenditore di fiducia è persona seria, competente ed affidabile non c'è ragione di fare acrobazie per risparmiare poche decine di euro. La nostra affezione verrà ripagata nel tempo con occhio di riguardo. Oggi pago una D70 ad un prezzo "normale" ma tra qualche mese magari mi verrà praticato un prezzaccio sulle stampe...

Provate a chiedere cosa ne pensa un negoziante di quelli che comprano la digitale in un megastore e poi vanno da lui a tempestarlo di domande sul funzionamento dell'aggeggio...


ciao Andrea
ea00220
Messaggio: #41
QUOTE(gandalef @ Nov 30 2005, 07:42 PM)
io non sarei tanto d'accordo.
.................
Mettiamo che mia zia proviene dagli States o dal Giappone dove ha comprato una D200 o chessò un'altra cosa. In Italia decide di regalarmi la fotocamera, certo lei non è che all'entrata in Italia deve pagare le spese doganali va bene che anche se dichiara il bene non gli fanno segnare i numeri di matricola, e se gle li fanno segnare e poi la macchina non esci dall'Italia che fa vengono a casa per ritirarmi la fotocamera perchè è un bene posseduto illegalmente? Quindi se io vado in USA a trovarla che faccio non la dichiaro? Mi sequestrano la fotocamera? Supponiamo ancora che mi faccio spedire una fotocamera nuova precedentemente pagata chessò con carta di credito e questa spedita viene dichiarata come regalo, passa la dogana e se non c'è valore dichiarato non pago tasse. Alla dogana non si segnano certamente il numero di matricola. Quindi se devo partire che faccio mostro la ricevuta delle poste?
hmmm.gif

Bye!
*



Se il prodotto non è stato regolarmente sdoganato, la sua detenzione sul territorio nazionale costituisce un illecito.
E' indifferente se ad effettuare l'importazione illegale è stata una "zia d'America" o la banda bassotti.
Per i turisti esiste la norma di importazione temporanea per uso personale e riguarda tutti gli oggetti di uso personale, comprese fotocamere, obiettivi, pellicole etc. etc., che possono essere utilizzati sul territorio nazionale, ma che devono obbligatoriamente ritornare nel paese di origine con il leggittimo proprietario.
La cessione di tali oggetti a qualunque titolo, se di valore complessivo superiore al limite di franchigia, costituisce contrabbando. Il loro possesso è pertanto illegale.

Analogamente la spedizione di oggetti di valore da paesi ExtraCEE, ammesso anche che si tratti veramente di regali, non cambia la situazione, ovvero l'oggetto è detenuto illegalmente.
L'unico modo di sanare la situazione è quello di recarsi presso il più vicino ufficio doganale per pagare l'IVA e le tasse di importazione per il valore effettivo dell'oggetto ricevuto in "regalo" e farsi rilasciare la documentazione di nazionalizzazione.

E' evidente che in caso di mancata nazionalizzazione, all'eventuale rientro da un viaggio all'estero ci si trova esattamente nella situazione iniziale, cioè di dover dichiarare il bene e pagare il dovuto.

Saluti

Pietro
Carlo Macinai
Messaggio: #42
Un amico comprò anni fa una telecamera a Livigno.

Prosegui il viaggio verso la Cecoslovacchia, trascorse le sue ferie a Praga e, tornato in Italia, inviò la garanzia alla casa costruttrice (in Italia).

Un anno dopo ricevette una bella raccomandata dalla Guardia di Finanza di Bormio che gli domandava evidenza che la tale telecamera fosse stata regolarmente sdoganata.....

Piange ancora adesso!
Ditz
Messaggio: #43
Lo so bene Andrea...ci ho lavorato molto...ma so anche che razza di prezzi assurdi si facevano sulle coolpix! Io che ci lavoravo dentro ho evitato accuratamente di acquistare la D70 nel negozio..
La via di mezzo secondo me è sempre la migliore...

Messaggio modificato da Ditz il Dec 1 2005, 12:49 PM
Max Thorton
Messaggio: #44
L'80 % dele merci acquistate a livigno riescono impunemente a passare per i due valichi, passo foscagna e passo forcola.
Secondo un mio conoscente, membro dell'amministrazione comunale di livigno questo giro di lavoro in un anno comporta vendite per circa 2 miliardi di euro.
Lungo tutto l'arco dell'anno, in qualunque stagione è difficile trovare una domenica a livigno in cui tutte le strade di accesso non siano intasate, tutti i posteggi non siano saturi.
Ogni negozio ha un fatturato annuo come minimo triplo rispetto ad un negozio di pari dimensioni sul resto del patrio territorio.
E questi sono solo numeri, io stesso so di gente che da livigno ha portato fuori di tutto e di più. Naturalmente i furbi e gli organizzati hanno i contatti giusti per evadere alla grande, ogni giorno.

Max Thorton

Messaggio modificato da Max Thorton il Dec 1 2005, 02:06 PM
Simone Cesana
Messaggio: #45
avendo casa a bormio da ormai 20 anni so ben di queste faccende..
volendo comprare qualcosa a livigno, trepalle, passo di foscagno (non è un comune unico ma ben tre separati) si può fino a un massimo di 175 euro senza dichiarare niente.
oltre ai 175 bisogna sdoganare la merce il che implica il pagamente dell'iva, dei dazi doganali e delle tasse.
praticamente il pagamento di tutto ciò implica un costo della merce superiore al prezzo che il prodotto stesso ha in territorio italiano.
qualcuno nelle risposte precedenti diceva che non c'è risparmio..
facendo un giro per i negozi si riescono a trovare prodotti nital con un risparmio anche del 30-40 %...
a bormio girano certe leggende in cui si dice che qualcuno si fa portar fuori di tutto con le ambulanze o mezzi di soccorso, elicotteri, camion adibiti al trasporto liquidi infiammabili...non so se questo sia vero però...
comunque io la scorsa estate in entrata mi sono fermato alla dogana del foscagno per dichiarare che entravo con tutto il materiale e non hanno voluto rilasciarmi nessun documento, cosa che al comando principale di Tirano avevano detto..la dogana del foscagno è un distaccamento della caserma Tirano...
Rudi75
Messaggio: #46
Alla fine della faccenda consolati, se non ce l'hai già, puoi sempre comprarti regolarmente a Livigno il 50mm F1,8D, sotto i fatidici 175 euro ammessi dalla legge, stai di sicuro wink.gif
Max Thorton
Messaggio: #47
Una cosa è certa, se possedessi un automobile che facesse i 20 con un litro, sicuramente mi converrebbe andare a fare il pieno a livigno.
Non dico il prezzo alla pompa della benzina nel comune di livigno per non far rodere il fegato a molti, ma la differenza è tale che se si arriva la con il pieno, venendo a conoscenza si è tentati di svuotare il serbatoio per poi riempirlo di nuovo!(battuta scherzosa)

Max Thorton
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2