FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Coppa Gelato
D50 (il mio primo SL in digitale)
Rispondi Nuova Discussione
lellodanna
Messaggio: #1
foto fatta (ce ne sono altre) per un bar che fa queste coppe, destinazione menu' e forse foto da stampare sul luminoso, c'è ancora da fare il lavoro di inserimento dei testi (nome della coppa, gusti, etc.)

ho trovato un po' di difficolta a gestire 2 materiali molto differenti, il vetro riflettente ed il gelato con le decorazioni, piu' assorbente.

il risultato nn mi dispiace, anche se mi sembra manchi qualcosa e la trovo un po' fredda, WB troppo freddo? il vetro è azzurrino, e questo non aiuta poi tanto..

user posted image

ho provato ad inserire un effetto flou, in fondo i gelati hanno un che di glamour, potrebbe andare?

user posted image

ovviamente cosi' piccole non riescono ad essere percepibili, quindi metto un paio di crop al 100%

diretta con solo WB
http://img159.imageshack.us/img159/2111/co...rerit1009ux.jpg

dopo maschera di contrasto
http://img118.imageshack.us/img118/6676/co...it100usm8sc.jpg

con effetto flou
http://img232.imageshack.us/img232/7158/co...t100flou1te.jpg

e, scusatemi la lungaggine, questa è la foto a misura reale con il flou applicato al 60%

altre foto, con frutta e gusti piu' colorati (fragole, ciliege, arancio..) sembrano un pochino piu' vivaci, le posterei volentieri, ma nn voglio esagerare.. smile.gif

qualche suggerimento?

grazie x l'attenzione

lello

giulio.dalfonso
Messaggio: #2
ciao, premesso che non ho voce in capitolo per nessun commento tecnico/stilistico, ti posso chiedere se hai provato uno sfondo diverso? mi pare che il bianco non faccia risaltare bene il contenuto del bicchiere....

cmq i Maestri ti illumineranno wink.gif

ciao
francesco.p
Messaggio: #3
Premetto anch'io di non essere troppo ferrato in materia di still, però eccoti le mie impressioni.

Delle due foto preferisco la prima, il flou mi dà noia... se devo scegliere un gelato lo voglio vedere bene ! (idem per altri prodotti alimentari, McDonald's docet)

Effettivamente lo sfondo potrebbe staccare di più ma non mi sembra comunque gravissimo, piuttosto trovo che la parte anteriore della coppa sia poco illuminata e non mi torna quella dominante azzurrina...

Ciao
Francesco
nisant
Messaggio: #4
Ciao Lello,

bisognerebbe fare una premessa importante, da quello che so io, pare che una cosa che spesso non esiste, nelle foto di gelati, è ... il gelato.

Insomma, la materia edibile sembra che sia veramente poco fotogenica e poi ha il difetto di dileguarsi velocemente.

Detto ciò, comunque, cerca di scomporre i problemi:
1) La coppa
2) Il gelato
3) Le decorazioni

Il primo ed il terzo puoi studiarteli con calma e, quando farai lo scatto al secondo, non dovrai badare a troppe cose.

Parlando della coppa, ognuna ha le sue caratteristiche e reagisce all'illuminazione in modo personale.
Mi sembra che, nella fattispecie, ci sia un'illuminazione troppo diffusa ed il tutto resta grigio.
Prova a cercare uno schema che, già da sé, dia una buona dose di contrasto.
Penso che la coppa vuota ti potrebbe aiutare.

Facci vedere qualche altra prova.

Ciao.
Antonio
lucaoms
Messaggio: #5
la compressione non rende giustizia.....
intento ti sei cercato subito un bel soggetto difficile...(sotto i faretti si scioglie in fretta).
direi che lo sfondo è troppo chiaro e troppo illuminato,ed il soggetto manca di qualche riflesso/illuminazione che lo risalti un po...
io proverei con due faretti a lato della coppa,magari dal basso all'alto, (illuminando meno lo sfondo cominceranno ad apparire le ombre ,che devi gestire e non eliminare) in modo da ottenere qualche riflesso/effetto dal bicchiere di vetro, sopra il pennacchio è di un materiale molto riflettente, quindi puoi provare a sfruttarlo meglio (meglio piu corto il gambo in modo che le parti colorate siamo piu vicino al soggetto), fatto cio prova a scattare dalla parte opposta a dove hai messo i faretti...in modo da lavorare in controluce che sullo still ci sta sempre bene
Lascia decisamente perdere l'effetto fluo...
attendiamo....
ciao
stesmith
Validating
Messaggio: #6
Posto il fatto che come già altri hanno notato ti trovi a fotografare un soggetto particolarmente difficile per le sue caratteristiche, e come è stato inoltre detto di solito per questo genere di immagini il gelato è finto, realizzato da esperti di mock-up, se si vuole ottenere un buon risultato bisogna assolutamente evitare che il gelato si sciolga (e a me pare che nel tuo scatto il gelato lo sia già...). hmmm.gif
In questo senso non si possono usare fonti di luce continua perchè scaldano l'ambiente e contribuiscono al veloce deperimento del soggetto. Bisogna affidarsi a luce flash, l'ideale sarebbero dei flash da studio e non so se tu ne disponi.
Ancora più utile sarebbe cercare di realizzare il set in un luogo con una temperatura ambiente abbastanza bassa, non parlo di 5° C smile.gif però è evidente che in questo periodo anche in un luogo chiuso con aria condizionata ci sono 25° C circa e il gelato a queste temperature resiste davvero per pochi istanti! ohmy.gif
Un altro accorgimento è quello di far raffreddare il più possibile la coppa prima di metterci dentro il gelato per evitare che il contatto del gelato con il suo contenitore faccia iniziare all'istante lo scioglimento.

Per quel che riguarda l'inquadratura invece credo che tu debba alzare il punto di ripresa perchè devi mostrare come è composta la coppa di gelato. Un punto di ripresa centrale e abbastanza basso come quello che hai usato tu mostra più la coppa (intesa come il contenitore del gelato) che non il gelato stesso con le sue decorazioni. In sostanza per darti un'idea, siediti ad un tavolo e appoggia una coppa davanti a te e guardala, quello dovrebbe essere più o meno il punto di ripresa più corretto.

Spero di averti dato indicazioni utili. smile.gif
lellodanna
Messaggio: #7
grazie per le vostre considerazioni,
in effetti il mio problema, nel preparare il set, è stato quello di pensare piu' al vetro del bicchiere che al gelato in se, e la cosa mi ha portato a preferire una illuminazione molto (troppo) morbida.

Devo dire, inoltre, che nelle foto che ho postato il bilanciamento del bianco "da ospedale" mi è sembrato terribile da subito, ma ora ancora di piu'.. smile.gif
il bilanciamento della macchina (su incandescenza) per quanto ancora un po' caldo, è decisamente migliore, è che nn mi trovo molto ancora con il WB in PP con il puntatore di riferimento (l'ho puntato su una parte intermedia dello sfondo), forse preferisco quello a cursore, tipo camera raw, che mi sembra piu' naturale..

Cmq sto provando a perseverare con questa, ho lavorato un po' di photoshop per dare un pizzico di vivacità e ad impaginarla con i testi (cio' ovviamente non toglie nulla ai problemi della foto di partenza)

Questa è la situazione attuale (ridotta).. smile.gif

il WB attuale è quello originale della macchina
D-Mike
Messaggio: #8
A mio modesto avviso, credo che rifotografare le coppe in controluce, magari davanti ad una finestra con un pannello diffusore e sovraesponendo lo sfondo, servirebbe a ravvivare un po' tutta la composizione.
Ovviamente sarebbe necessario bilanciare il controluce con un pannello argentato frontale o un'altra fonte luminosa morbida.

Ovviamente è solo la mia opinione.

PS: eviterei di usare vetri appena colorati per le coppe.

Mike
raffaele tedesco
Messaggio: #9
Mi è capitato di fotografare dolci e coppe gelato e ho usato 2 o più flash posti lateralmente o a 45° e pannelli riflettenti. Il risultato è stato piuttosto buono, considerando che ho evitato riflessi indesiderati e ottenuto colori vivi con il giusto contrasto. Non vedo positivamente l'uso del flou per questo tipo di foto.
teseo
Messaggio: #10
QUOTE(lellodanna @ Jun 20 2006, 05:30 AM)
il risultato nn mi dispiace, anche se mi sembra manchi qualcosa e la trovo un po' fredda, WB troppo freddo? il vetro è azzurrino, e questo non aiuta poi tanto..
*


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio