FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Urgente: Impossibile Cambiare Diaframma
D7200 + AF Nikkor 50mm e 24mm
Rispondi Nuova Discussione
dabe
Messaggio: #1
Salve a tutti

Non so per quale motivo, ma non mi è piu possibile cambiare i diaframmi in modalità M, S e A se utilizzo gli obiettivi Nikkor 50mm 1.8 e 24mm 2.8.
In M e in A il diaframma resta fisso a f22. In S è fisso a f1.8 nel 50mm e f2.8 nel 24mm.

Se modifico il diaframma dalla ghiera dei diaframmi dall'obiettivo, la camera visualizza nel display il diaframma selezionato.

Con AF-S 85mm 1.8 G il problema non si propone.

Non mi era mai successa una cosa del genere, cosa puo essere??

Molte grazie per il vostro aiuto!
Dabe
victorzero
Messaggio: #2
QUOTE(dabe @ May 29 2024, 11:00 PM) *
Salve a tutti

Non so per quale motivo, ma non mi è piu possibile cambiare i diaframmi in modalità M, S e A se utilizzo gli obiettivi Nikkor 50mm 1.8 e 24mm 2.8.
In M e in A il diaframma resta fisso a f22. In S è fisso a f1.8 nel 50mm e f2.8 nel 24mm.

Se modifico il diaframma dalla ghiera dei diaframmi dall'obiettivo, la camera visualizza nel display il diaframma selezionato.

Con AF-S 85mm 1.8 G il problema non si propone.

Non mi era mai successa una cosa del genere, cosa puo essere??

Molte grazie per il vostro aiuto!
Dabe


Prova a dare una pulita, con del disossidante, ai contatti di camera e obiettivi, potrebbe essere un problema di comunicazione.
Ciao

Alessandro
gtd
Messaggio: #3
Ho avuto un 24/2.8 AF ed è successo due volte, la prima volta erano le lamelle del diaframma "incollate" tra loro, ferme a f2.8.
Quindi un sacco di foto sovraesposte

Messaggio modificato da gtd il May 30 2024, 01:53 AM
dabe
Messaggio: #4
Se tolgo gli obiettivi della macchina e muovo le lamelle del diaframma dalla levetta dell'obiettivo stesso, sono perfettamente fluide. Non so proprio cosa fare e domani devo fare un lavoro...

Ma come mai con l'85mm il problema non c'è? Cose da pazzi!

Grazie
Dabe

sarogriso
Messaggio: #5
QUOTE(dabe @ May 30 2024, 06:20 AM) *
Se tolgo gli obiettivi della macchina e muovo le lamelle del diaframma dalla levetta dell'obiettivo stesso, sono perfettamente fluide. Non so proprio cosa fare e domani devo fare un lavoro...

Ma come mai con l'85mm il problema non c'è? Cose da pazzi!

Grazie
Dabe

Sicuro che per caso non hai cambiato impostazione alle ghiere? f5 nel menu?

Gli indizi son quelli, muovi il diaframma dalla ghiera obiettivo e non ti da errore e sull'85 funziona perché è G, guarda ma secondo me hai la conferma su Ghiera diaframma.
t_raffaele
Staff
Messaggio: #6
Verifica se durante le prove viene visualizzato qualche errore nel mirino
O display. Ma le ottiche sono afd x caso? Se si, devi mettere la ghiera
dei diaframmi in totale chiusura f22 e bloccare con l'apposito switch.
sarogriso
Messaggio: #7
QUOTE(t_raffaele @ May 30 2024, 08:42 AM) *
Verifica se durante le prove viene visualizzato qualche errore nel mirino
O display. Ma le ottiche sono afd x caso? Se si, devi mettere la ghiera
dei diaframmi in totale chiusura f22 e bloccare con l'apposito switch.

Se però l'autore dice come riportato "Se modifico il diaframma dalla ghiera dei diaframmi dall'obiettivo, la camera visualizza nel display il diaframma selezionato." e non esce errore mi sa tanto che con gli af-d è in impostazione giusta per farlo dall'ottica e da menu che deve intervenire, ovviamente escludendo errori nascenti dalla macchina. In questo caso nessuna impostazione potrebbe riparare.
t_raffaele
Staff
Messaggio: #8
QUOTE(sarogriso @ May 30 2024, 08:55 AM) *
Se però l'autore dice come riportato "Se modifico il diaframma dalla ghiera dei diaframmi dall'obiettivo, la camera visualizza nel display il diaframma selezionato." e non esce errore mi sa tanto che con gli af-d è in impostazione giusta per farlo dall'ottica e da menu che deve intervenire, ovviamente escludendo errori nascenti dalla macchina. In questo caso nessuna impostazione potrebbe riparare.

Certamente Saro,solo che se le ottiche sono di tipo "D" deve bloccare a prescindere la ghiera diaframmi come dicevo.
sarogriso
Messaggio: #9
QUOTE(t_raffaele @ May 30 2024, 11:20 AM) *
Certamente Saro,solo che se le ottiche sono di tipo "D" deve bloccare a prescindere la ghiera diaframmi come dicevo.

Perdonami ma non sempre, se si vuole usare la ghiera diaframma dell'ottica D ( funzione presente su tanti corpi compreso D7200 )non si deve mettere il diaframma fondo scala e blocco altrimenti non la puoi più usare, ovviamente questo dopo aver messo a menu l'intenzione di usare quella funzione pena segnale di errore.

Poi non è dato per scontato che sia il caso dell'utente ma prima di pensare subito al guasto corpo macchina io guarderei quella funzione, ci si mette un secondo e visto che senza blocco lui vede i diaframmi variare correttamente sul monitor girando la ghiera dell'ottica D che è quello che succede usando quella funzione si andava per esclusione prima di andare subito al peggio, se poi non è quello si cercherà altro. smile.gif
dabe
Messaggio: #10
A quanto pare ha ragione Saro. La ghiera del diaframma non aveva nessuna funzione. Comunque è assurdo, credetemi, ho usato la D7200 con gli stessi obiettivi fino a pochi giorni fa ed era tutto perfetto.

Ieri - non ho neanche tolto la batteria - improvvisamente, la ghiera del diaframma non ha nessuna funzione. Tutte le altre impostazioni personalizzate sono rimaste invariate. Non mi era mai successa una cosa del genere.

Qualcuno sa spiegarmi come mai con 85mm la ghiera del diaframma in macchina mi permetteva di regolare i diaframmi?

Grazie a tutti per il tempestivo e solidale aiuto!
Dabe
t_raffaele
Staff
Messaggio: #11
QUOTE(sarogriso @ May 30 2024, 12:02 PM) *
Perdonami ma non sempre, se si vuole usare la ghiera diaframma dell'ottica D ( funzione presente su tanti corpi compreso D7200 )non si deve mettere il diaframma fondo scala e blocco altrimenti non la puoi più usare, ovviamente questo dopo aver messo a menu l'intenzione di usare quella funzione pena segnale di errore.

Poi non è dato per scontato che sia il caso dell'utente ma prima di pensare subito al guasto corpo macchina io guarderei quella funzione, ci si mette un secondo e visto che senza blocco lui vede i diaframmi variare correttamente sul monitor girando la ghiera dell'ottica D che è quello che succede usando quella funzione si andava per esclusione prima di andare subito al peggio, se poi non è quello si cercherà altro. smile.gif

Ma saro continuo a dire che la vedo come te, solo che x una funzione corretta (come dovrebbe) per poter gestire attraverso le ghiere,
quando si utilizzano quelle ottiche il diaframma va chiuso tutto qui. Poi se involonariemante si commuta qualche impostazione come immagino
sia avvcenuto, può succedere.

Saluti@cordialità


QUOTE(dabe @ May 30 2024, 01:30 PM) *
A quanto pare ha ragione Saro. La ghiera del diaframma non aveva nessuna funzione. Comunque è assurdo, credetemi, ho usato la D7200 con gli stessi obiettivi fino a pochi giorni fa ed era tutto perfetto.

Ieri - non ho neanche tolto la batteria - improvvisamente, la ghiera del diaframma non ha nessuna funzione. Tutte le altre impostazioni personalizzate sono rimaste invariate. Non mi era mai successa una cosa del genere.

Qualcuno sa spiegarmi come mai con 85mm la ghiera del diaframma in macchina mi permetteva di regolare i diaframmi?

Grazie a tutti per il tempestivo e solidale aiuto!
Dabe

Perchè la serie "G" non ha la ghiera diaframmi direttamente sull'ottica,e il tutto avviene in modo auto attraverso i comandi ghiere/cpu ottica/macchina..

Messaggio modificato da t_raffaele il May 30 2024, 12:50 PM
sarogriso
Messaggio: #12
QUOTE(dabe @ May 30 2024, 01:30 PM) *
A quanto pare ha ragione Saro. La ghiera del diaframma non aveva nessuna funzione. Comunque è assurdo, credetemi, ho usato la D7200 con gli stessi obiettivi fino a pochi giorni fa ed era tutto perfetto.


In pratica ora sei andato in f5 e hai deselezionato Ghiera Diaframma ridando la funzione a una delle due ghiere visto che da li puoi anche invertire secondaria>principale.
Diciamo che avevo pensato a quello perché abituato con le ottiche manuali e quindi obbligato a regolare il diaframma dall'ottica lo faccio anche con le D per cui quel tipo di impostazione la tengo fissa di proposito e non per errore. biggrin.gif
QUOTE(t_raffaele @ May 30 2024, 01:47 PM) *
Ma saro continuo a dire che la vedo come te, solo che x una funzione corretta (come dovrebbe) per poter gestire attraverso le ghiere,
quando si utilizzano quelle ottiche il diaframma va chiuso tutto qui. Poi se involontariamente si commuta qualche impostazione come immagino
sia avvenuto, può succedere.


Raffaele, se la ritieni corretta o meno non lo so, io la uso volontariamente anche perché previsto dalle impostazioni come funzione vera e propria, che poi sia oramai passata in disuso per tanti anche quello è vero e credo sia solo ad appannaggio di rari nostalgici come me.


t_raffaele
Staff
Messaggio: #13
QUOTE(sarogriso @ May 30 2024, 02:59 PM) *
In pratica ora sei andato in f5 e hai deselezionato Ghiera Diaframma ridando la funzione a una delle due ghiere visto che da li puoi anche invertire secondaria>principale.
Diciamo che avevo pensato a quello perché abituato con le ottiche manuali e quindi obbligato a regolare il diaframma dall'ottica lo faccio anche con le D per cui quel tipo di impostazione la tengo fissa di proposito e non per errore. biggrin.gif
Raffaele, se la ritieni corretta o meno non lo so, io la uso volontariamente anche perché previsto dalle impostazioni come funzione vera e propria, che poi sia oramai passata in disuso per tanti anche quello è vero e credo sia solo ad appannaggio di rari nostalgici come me.

Diciamo soprattutto x una certa praticità x chi utilizza ottiche non manuali.Direi che la maggior parte non ne fa uso, compreso me da tempo.... tongue.gif

Messaggio modificato da t_raffaele il May 30 2024, 02:18 PM
sarogriso
Messaggio: #14
De gustibus non est disputandum. biggrin.gif
t_raffaele
Staff
Messaggio: #15
QUOTE(sarogriso @ May 30 2024, 03:24 PM) *
De gustibus non est disputandum. biggrin.gif

Pollice.gif wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Posso Intervenire Sul Diaframma? salvatore_ 8 09-01-2004 09:28
Sui Video , Diaframma A 2 O Diaframma A 22 Non Cambia Nulla.... marco4321 8 08-01-2015 10:46
Coolpix 885 Diaframma Bloccato! serafino 7 22-04-2004 22:50
Diaframma,mi Date Qualche Dritta? zerg 6 07-01-2004 23:44
Quale Diaframma? iuzza 3 10-12-2003 11:07