FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nx2 Semplecemente Una Tragedia
Rispondi Nuova Discussione
MassiC
Messaggio: #1
Sono veramente dispiaciuto di vedere quanto questa nuova versione di NX invece di portare migliorie ha prodotto solo pasticci.
Quando applico delle correzioni ai file NEF e le salvo 8 volte su 10 perdo il file NEF, questo viene sostituito con una file temporaneo (TMP). Per fortuna che me ne sono accorto altrimenti perdevo il lavoro di una giornata.
Ho semplicemente applicato un batch ad una cartella contanente i files NEF. Ad una metà sono state applicate correttamente le correzioni mentre un altra metà si è persa o meglio ho trovato i files temporanei che per qualche motivo non sono stati elaborati.
Io credo sia un bel baco di questo software che al momento è terribile.
Ottimo come qulità dei files prodotto ma tremendo perchè pieno di bugs e decisamente impossibile da utilizzare per chi necessita di elaborare grossi moli di files.
Veramente mi domando io quando Nikon si deciderà a fornire ai professionisti un software degno, un software con il qualse siano in grado di lavorare e non giocare.

Saluti.
Luix90
Messaggio: #2
Prima di lavorare sui file è sempre cosa buona fare una masterizzazione su CD/DVD . rolleyes.gif
Alessandro Catalano
Messaggio: #3
QUOTE(MassiC @ Aug 31 2008, 05:53 PM) *
Sono veramente dispiaciuto di vedere quanto questa nuova versione di NX invece di portare migliorie ha prodotto solo pasticci.
Quando applico delle correzioni ai file NEF e le salvo 8 volte su 10 perdo il file NEF, questo viene sostituito con una file temporaneo (TMP). Per fortuna che me ne sono accorto altrimenti perdevo il lavoro di una giornata.
Ho semplicemente applicato un batch ad una cartella contanente i files NEF. Ad una metà sono state applicate correttamente le correzioni mentre un altra metà si è persa o meglio ho trovato i files temporanei che per qualche motivo non sono stati elaborati.
Io credo sia un bel baco di questo software che al momento è terribile.
Ottimo come qulità dei files prodotto ma tremendo perchè pieno di bugs e decisamente impossibile da utilizzare per chi necessita di elaborare grossi moli di files.
Veramente mi domando io quando Nikon si deciderà a fornire ai professionisti un software degno, un software con il qualse siano in grado di lavorare e non giocare.

Saluti.


Caro MassC,

sono veramente sorpreso che Tu abbia questi problemi ma credo che siano legati ad una non corretta installazione, magari con un antivirus attivato. Prova a disinstallare il tutto, riavvia il PC, disattiva l'antivirus e quindi reinstalla da capo il software Capture Nx 2 e vedrai che quasi certamente (salvo problemi di incasinamenti connessi al sistema operativo) tutti i Tuoi problemi saranno risolti.

Solo per Tua conoscenza ho già elaborato in Capture Nx 2 circa 7.500 NEF (principalmente di Nikon D3) è non ho mai avuto il benchè minimo problema ... anzi ora è un'ottimo software sotto ogni profilo!

Alessandro Catalano
Gennaro Ciavarella
Messaggio: #4
concordo con Alesandro io non ho problemi e 30 gb di files elaborati ....
DAF
Messaggio: #5
....comunque se noti bene i file TMP se rinominati NEF per miracolo ridiventano i RAW originali, almeno l'unica volta che è capitato così ho risolto...
Lucabeer
Messaggio: #6
QUOTE(DAF @ Aug 31 2008, 10:04 PM) *
....comunque se noti bene i file TMP se rinominati NEF per miracolo ridiventano i RAW originali, almeno l'unica volta che è capitato così ho risolto...


Esatto. Anche a me è capitato un paio di volte su qualche centinaio di NEF, e anche nel mio caso rinominando i TMP in NEF si poteva risolvere tutto. Nel dubbio avevo comunque ancora gli originali sulla scheda.

Mi sembra strano che all'autore della discussione si verifichi così spesso il problema...
MassiC
Messaggio: #7
QUOTE(Lucabeer @ Aug 31 2008, 11:34 PM) *
Esatto. Anche a me è capitato un paio di volte su qualche centinaio di NEF, e anche nel mio caso rinominando i TMP in NEF si poteva risolvere tutto. Nel dubbio avevo comunque ancora gli originali sulla scheda.

Mi sembra strano che all'autore della discussione si verifichi così spesso il problema...


E' quello che ho fatto anche io, ho rinominato i TMP in NEF ed ho recuperato il files.
Certo è che è un problema. ritengo non sia accettabile un comportamento del genere da parte del software.
MassiC
Messaggio: #8
QUOTE(Alessandro Catalano @ Aug 31 2008, 06:17 PM) *
Caro MassC,

sono veramente sorpreso che Tu abbia questi problemi ma credo che siano legati ad una non corretta installazione, magari con un antivirus attivato. Prova a disinstallare il tutto, riavvia il PC, disattiva l'antivirus e quindi reinstalla da capo il software Capture Nx 2 e vedrai che quasi certamente (salvo problemi di incasinamenti connessi al sistema operativo) tutti i Tuoi problemi saranno risolti.

Solo per Tua conoscenza ho già elaborato in Capture Nx 2 circa 7.500 NEF (principalmente di Nikon D3) è non ho mai avuto il benchè minimo problema ... anzi ora è un'ottimo software sotto ogni profilo!

Alessandro Catalano


Pare che non sia l'unico ad avere riscontrato questo comportamento.
Onestamente non credo che l'antivirus possa in qualche modo provocare un comportamento del genere.
Sembra più che il software per rielaborare un NEF ne faccia una copia temporanea e poi a lavoro finito sovrascrive il vecchio NEF con le nuove impostazioni.
Il problema probabilmente è dovuto al fatto che in alcuni casi trova il NEF di partenza in uso ( da se stesso, per altro....) e quindi non riesce a sovrascriverlo, di conseguenza rimane il file TMP che lui ha usato per fare la rielaborazione.
Forse il fatto che lavori così è legato anche alla caratteristica di mantenere più versioni delle modifiche dei files.
In fine il problema di quando in quando mi si ripresenta anche in normali elaborazioni quando opero velocemente, mi spiego meglio; apro un NEF, metto qualche punto di contrasto e sovrascrivo il NEF. Bene se queste operzazioni le compio velocemente spesso mi diche che è impossibile salvare poiche il file è in uso. A quel punto trovo il file TMP relativo alla mancata sovrascrittura del NEF ed il NEF originale è perduto.
Ora, non metto in dubbio che taluni problemi relativi ai software possono essere legati all'ambiente nel queli tali software lavorano. Certo è comunque che al momento Capture NX2 ha molti problemi di diversa natura cosa che non dovrebbe accadere quando il software lo si fa pagare e anche profumatamente. Con software seri quali Photoshope e altri questi problemi non ci sono mai stati.
musbeppe957
Messaggio: #9
QUOTE(MassiC @ Aug 31 2008, 05:53 PM) *
Sono veramente dispiaciuto di vedere quanto questa nuova versione di NX invece di portare migliorie ha prodotto solo pasticci.
Quando applico delle correzioni ai file NEF e le salvo 8 volte su 10 perdo il file NEF, questo viene sostituito con una file temporaneo (TMP). Per fortuna che me ne sono accorto altrimenti perdevo il lavoro di una giornata.
Ho semplicemente applicato un batch ad una cartella contanente i files NEF. Ad una metà sono state applicate correttamente le correzioni mentre un altra metà si è persa o meglio ho trovato i files temporanei che per qualche motivo non sono stati elaborati.
Io credo sia un bel baco di questo software che al momento è terribile.
Ottimo come qulità dei files prodotto ma tremendo perchè pieno di bugs e decisamente impossibile da utilizzare per chi necessita di elaborare grossi moli di files.
Veramente mi domando io quando Nikon si deciderà a fornire ai professionisti un software degno, un software con il qualse siano in grado di lavorare e non giocare.

Saluti.


Scusa, ma prima di tutto, che computer hai? e con quali caratteristiche? MAC o PC?
Non ho mai sentito questi gravi problemi con capture NX su nessuna piattaforma e francamente mi stupisco.
Fornisci quindi i dati per poter comprendere meglio il problema.
Beppe
Lucabeer
Messaggio: #10
QUOTE(MassiC @ Sep 1 2008, 09:25 AM) *
Il problema probabilmente è dovuto al fatto che in alcuni casi trova il NEF di partenza in uso ( da se stesso, per altro....) e quindi non riesce a sovrascriverlo, di conseguenza rimane il file TMP che lui ha usato per fare la rielaborazione.
Forse il fatto che lavori così è legato anche alla caratteristica di mantenere più versioni delle modifiche dei files.
In fine il problema di quando in quando mi si ripresenta anche in normali elaborazioni quando opero velocemente


Concordo con la diagnosi: anche a me, nei due soli casi in cui mi è capitato, avevo fatto diverse operazioni di seguito molto velocemente (curve, punti colore, e subito salvataggio). Però, appunto, mi stupisce che a te accada così frequentemente visto che per me sono stati eventi MOLTO sporadici.

Ad ogni modo, un bachetto da sistemare.
Fantalucio
Messaggio: #11
QUOTE(Lucabeer @ Sep 1 2008, 10:15 AM) *
Concordo con la diagnosi: anche a me, nei due soli casi in cui mi è capitato, avevo fatto diverse operazioni di seguito molto velocemente (curve, punti colore, e subito salvataggio). Però, appunto, mi stupisce che a te accada così frequentemente visto che per me sono stati eventi MOLTO sporadici.

Ad ogni modo, un bachetto da sistemare.


Una soluzione potrebbe essere quella installarlo su un pentium II con 128mega di ram laugh.gif

Xiao,
Lucio.

Ps.
io progetto firmware per schede elettroniche ed ho notato come i produttori dei chip forniscano dei tool di sviluppo pieni di bachi e che a volte mal si integrano col sistema operativo e che fanno pena rispetto a quelli forniti da terze parti.
Anche Nikon dovrebbe smettere di pensare al sw e continuare a fare macchine fotografiche e obiettivi. Quello si che le riesce alla grande!
MassiC
Messaggio: #12
QUOTE(Lucabeer @ Sep 1 2008, 10:15 AM) *
Concordo con la diagnosi: anche a me, nei due soli casi in cui mi è capitato, avevo fatto diverse operazioni di seguito molto velocemente (curve, punti colore, e subito salvataggio). Però, appunto, mi stupisce che a te accada così frequentemente visto che per me sono stati eventi MOLTO sporadici.

Ad ogni modo, un bachetto da sistemare.


Mah, onestamente io sto ancora aspettando un software che produca files con la qualità di Capture congiuntamente alla velocità e facilità di utilizzo di ACR. Onetamente non credo sia così difficile. Ho paura che non ci sia la volontà, per qualche motivo evidentemente conviene arrivare al buon prodotto passando per degli step obbligati. Forse nella release 5 di Capture avremo finalmente ottima operatività insieme a ottima qualità, passando per versioni via via migliori e facendo pagare il povero utente. Daltronde si sa, le aziende esistono per fare profitto non certo per fare la carità.
Il mondo del digitale ha aperto il vaso di Pandora, in questo mondo i produttori unendo i profitti di software ed hardware possono davvero volare..... Possiamo stare tranquilli che quanto di meglio la tecnologia offre al momento non ce lo daranno mai in tempo reale ma rilasciato in pillole diluite nel tempo. E' il sistema migliore che hanno di trarne profitto.
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #13
Mettiti il cuore in pace, purtroppo i problemi che elenchi sono endemici dei software Nikon. Ottimi come funbzioni ma pieni di bug e noi ne facciamo le spese.
L'ultima mia esperienza risale a 2 mesi fa, installato l'ultimo aggiornamento di View NX ed improvvisamente ha terminato di funzionare e non c'é stato nessun verso di ripristinarlo. Ho mandato communicazione a Nital ed un mese fa mi hanno detto che stavano ancora aspettando risposta dall' Olanda. Ad oggi sono ancora senza View NX e senza risposte. In alternativa sto usando Adobe Bridge che va da Dio ma che non mi legge le modifiche Raw fatte con Capture.
Alla luce di tutte le mie esperienze (negative purtroppo) volevo comperare Capture NX 2 ma ho deciso di aspettare, ed anche un bel pó, prima di rischiare di rimanere completamente a piedi.
Ciao Enzo
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #14
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Sep 1 2008, 04:05 PM) *
...cut...
Alla luce di tutte le mie esperienze (negative purtroppo) volevo comperare Capture NX 2 ma ho deciso di aspettare, ed anche un bel pó, prima di rischiare di rimanere completamente a piedi.
Ciao Enzo

Anche per questo esiste la versione trial: prima si prova e, se soddisfa, si compra.

Almeno questo potresti farlo: non ha senso dire che la minestra non mi piace se prima non l'assaggio, no?

Ciao,
Alessandro.
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #15
QUOTE(xaci @ Sep 1 2008, 03:17 PM) *
Anche per questo esiste la versione trial: prima si prova e, se soddisfa, si compra.

Almeno questo potresti farlo: non ha senso dire che la minestra non mi piace se prima non l'assaggio, no?

Ciao,
Alessandro.



Non ho detto che non mi piace, anzi, sicuramente sará pieno di innovazioni a cui mio malgrado non potró accedere e questa mia conclusione viene data dalle numerose "fregature" che ho preso con i software Nikon negli ultimi due anni, l'ultima, non di poco conto, elencata in questo post.
Io ci sto lavorando con il software e non mi posso permettere intoppi di conflitti, malfunzionamenti e chi piú ne ha ne metta perché questo pregiudicherebbe il mio lavoro, ma sopratutto non mi va di fare da cavia a chi il software dovrebbe crearlo, studiarlo per bene e poi metterlo in commercio ma invece preferisce far fare gli esperimenti a noi.
Che sia gratis 30 gg non mi interessa, preferisco `pagare e non avere problemi se ció viene garantito..
Ovviamente prima di parlare comparo con altri software che ho altrimenti starei zitto.
Preferisco di gran lunga un prodotto meno innovativo ma piú sicuro e stabile che mi permetta di lavorare senza problemi, il non utilizzare l'ulima versione di Capture mi dispiace molto ma non posso permettermi certi rischi.
So giá che molti non saranno d'accordo con me ma dipende tutto da quello che uno ci vuole fare e da cosa esige.
Ciao Enzo







adalleluche
Messaggio: #16
QUOTE(MassiC @ Aug 31 2008, 05:53 PM) *
Sono veramente dispiaciuto di vedere quanto questa nuova versione di NX invece di portare migliorie ha prodotto solo pasticci.
Quando applico delle correzioni ai file NEF e le salvo 8 volte su 10 perdo il file NEF, questo viene sostituito con una file temporaneo (TMP). Per fortuna che me ne sono accorto altrimenti perdevo il lavoro di una giornata.
Ho semplicemente applicato un batch ad una cartella contanente i files NEF. Ad una metà sono state applicate correttamente le correzioni mentre un altra metà si è persa o meglio ho trovato i files temporanei che per qualche motivo non sono stati elaborati.
Io credo sia un bel baco di questo software che al momento è terribile.
Ottimo come qulità dei files prodotto ma tremendo perchè pieno di bugs e decisamente impossibile da utilizzare per chi necessita di elaborare grossi moli di files.
Veramente mi domando io quando Nikon si deciderà a fornire ai professionisti un software degno, un software con il qualse siano in grado di lavorare e non giocare.

Saluti.


Ciao,

in un altro post di questa sezione riportavo una discussione di Nikonians.org dove ad un utente con i tuoi stessi problemi era stato risposto dal supporto Nikon USA che il malfunzionamento poteva dipendere da una incompatibilità tra NX2 e il software antivirus.
Come ho già suggerito a Tivoli (che, a quanto pare, ha risolto), proverei a fare qualche prova di salvataggio disabilitando l'antivirus e, se la cosa funziona, escluderei dai controlli antivirus i file nef.

Andrea
DAF
Messaggio: #17
....sai che è una buona idea....ho provveduto a escludere i NEF, del resto da tutti file posso aspettarmi virus, ma di sicuro non dai NEF...dovrebbe teoricamente risultare anche più veloce sia il trasferimento dati che eventuali salvataggi di lavorazione....provo...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(Fantalucio @ Sep 1 2008, 10:35 AM) *
Una soluzione potrebbe essere quella installarlo su un pentium II con 128mega di ram laugh.gif

Xiao,
Lucio.

Ps.
io progetto firmware per schede elettroniche ed ho notato come i produttori dei chip forniscano dei tool di sviluppo pieni di bachi e che a volte mal si integrano col sistema operativo e che fanno pena rispetto a quelli forniti da terze parti.
Anche Nikon dovrebbe smettere di pensare al sw e continuare a fare macchine fotografiche e obiettivi. Quello si che le riesce alla grande!


non dimentichiamo che NX utilizza il .NET framework di Microsoft quindi è strettamente legato al buon funzionamento del framework .....

Ritengo che Nikon abbia sviluppato un gran bel software....sicuramente da velocizzare e migliorare ma la concorrenza è ben lontana da avere qualcosa di simile nel trattamento dei propri RAW.....
certo PS è uno strumento completo ma non salva in NEF !!!!!!! rolleyes.gif
ciao
Giò
Alessandro Catalano
Messaggio: #19
Ragazzi,

veramento non so più in quale lingua dirlo ... GLI ANTIVIRUS CREANO CASINI A PIU' NON POSSO ... d'altronde sui manuali a partire sin dalle prime versioni di Nikon Capture poi Nx e Nx 2 (nonchè tanti altri software di terzi) viene ESPLICITAMENTE richiesta la DISATTIVAZIONE !!! Inoltre altro problema - ma non di poco conto - è Windows che è un colabrodo da tutte le parti ed una fonte inesauribile di casini ... vedi Microsoft che rilascia di continuo patch (tradotto significa altro che "pezze").
Su piattaforma MAC OS X (ora che Nx 2 è stato appositamente scritto in universal binary) il software va benissimo come già detto. Analogamente il CS 3 va ancora meglio su Mac che non sotto Windows per i motivi su detti. Ora con questo non voglio dire che bisogna a tutti i costi migrare a Mac ma sotto Microsoft si sa che ci sono problemi !

Quindi prima di sparare a zero contro un software riflettiamoci un momentino su ... verifichiamo che il PC che utilizziamo sia veramente in ordine e soprattutto che non sia antico.

Voglio aggiungere che quando utilizzavo PC + Windows XP Pro con Capture Nx non ho mai avuto problemi ne di velocità e ne di casini ... è sempre andato benissimo ... MA IL MIO PC NON E' MAI STATO COLLEGATO AD INTERNET E NON HO MAI INSTALLATO ALCUN TIPO DI ANTIVIRUS !

Alessandro Catalano

Messaggio modificato da Alessandro Catalano il Sep 1 2008, 10:59 PM
Fantalucio
Messaggio: #20
QUOTE(Alessandro Catalano @ Sep 1 2008, 11:57 PM) *
Ragazzi,

veramento non so più in quale lingua dirlo ... GLI ANTIVIRUS CREANO CASINI A PIU' NON POSSO ... d'altronde sui manuali a partire sin dalle prime versioni di Nikon Capture poi Nx e Nx 2 (nonchè tanti altri software di terzi) viene ESPLICITAMENTE richiesta la DISATTIVAZIONE !!! Inoltre altro problema - ma non di poco conto - è Windows che è un colabrodo da tutte le parti ed una fonte inesauribile di casini ... vedi Microsoft che rilascia di continuo patch (tradotto significa altro che "pezze").
Su piattaforma MAC OS X (ora che Nx 2 è stato appositamente scritto in universal binary) il software va benissimo come già detto. Analogamente il CS 3 va ancora meglio su Mac che non sotto Windows per i motivi su detti. Ora con questo non voglio dire che bisogna a tutti i costi migrare a Mac ma sotto Microsoft si sa che ci sono problemi !

Quindi prima di sparare a zero contro un software riflettiamoci un momentino su ... verifichiamo che il PC che utilizziamo sia veramente in ordine e soprattutto che non sia antico.

Voglio aggiungere che quando utilizzavo PC + Windows XP Pro con Capture Nx non ho mai avuto problemi ne di velocità e ne di casini ... è sempre andato benissimo ... MA IL MIO PC NON E' MAI STATO COLLEGATO AD INTERNET E NON HO MAI INSTALLATO ALCUN TIPO DI ANTIVIRUS !

Alessandro Catalano


Non voglio fare polemica, anche perché io sono uno di quei fortunati utenti che per ora non ha avuto problemi con la versione trial di NX2 (per dovere di cronaca, ho Vista Home Premium SP1), ma non sono d'accordo su questo scarica barile.
E' vero che la concorrenza se lo scorda un SW come NX, ma la maggior parte dei sw, anche molto complessi, funziona perfettamente con antivirus e framework di Win e di solito la disabilitazione dell'AV viene richiesta soltanto in fase di installazione.
Poi non mi risulta che tra le caratteristiche necessarie per far funzionare NX, il pc non debba essere collegato a internet, anche perché altrimenti te lo scordi che riesci a farlo funzionare (a meno che non installi uno di quei pacchetti che si trovano facilmente per vie traverse ph34r.gif ), quindi, parte della frase che hai urlato a fine post è sicuramente falsa laugh.gif
Se uno che vuole usare NX deve scendere a tanti compromessi o avere un pc dedicato, tanto vale che Nikon fornisca una "Editing box" a 500 eurozzi, che altro non è che un pc perfettamente funzionante con installati soltanto i suoi SW...

Xiao,
Lucio

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
mhmmm alessandro, nn credo sia "solo" colpa del sistema operativo...

Altri software (captureone 4) sotto Vista Home Premium vanno una scheggia e senza al cun problema.

Cmq, anche NX2 va benissimo e nn ho mai riscontrato questi problemi citati, solo che è più lento del concorrente anche se in molti casi da risultati migliori in termini di qualità file.

saluti
G

P.S. con antivirus AVAST sempre residente
Massimo.Novi
Messaggio: #22
Ciao

QUOTE(Alessandro Catalano @ Sep 1 2008, 11:57 PM) *
...veramento non so più in quale lingua dirlo ... GLI ANTIVIRUS CREANO CASINI A PIU' NON POSSO ...


Sarebbe più corretto dire che qualsiasi sistema di protezione se non idoneo o male impostato può dare problemi. Gli antivirus, strano a dirsi, sono solitamente i meno "invasivi". Maggiore attenzione va posta su utility come i "firewall" o come alcuni tipi di antispyware. Però le macchine Windows collegate ad Internet sono ovviamente vulnerabili ad attacchi esterni molto di più delle macchine Apple, in quanto la diffusione di virus e attacchi in ambiente Windows rispetto ad Apple è circa 500 a 1. Inoltre OSX non è altro che un sistema UNIX che, per chi non lo sapesse, è abbastanza "monolitico" rispetto a Windows e in generale meno vulnerabile a certi attacchi (ma non ad altri).

In generale lavoro sempre e solo su macchine dotate di antivirus sempre attivo e non ho mai rilevato particolari ingerenze se non dovute a software che operavano in modo abbastanza "nascosto" e non confacente alle linee guida Microsoft nello sviluppo di software per Windows.

Il fatto che l'installazione di molti prodotti consiglino di disattivare gli antivirus è semplicemente dovuta al fatto che alcuni file che fanno parte delle librerie di sistema possono dover essere aggiornati o modificati e a volte alcuni antivirus possono identificare tale operazione come tentativo di intrusione, come anche la modifica dei permessi di accesso a tali file. Ma nell'uso normale l'antivirus può rimanere attivo (e sarebbe pure meglio in molti casi).

Per i Firewall il discorso è differente in quanto molte librerie sotto Windows (anche quelle usate da NX)dialogano tra loro mediante protocolli di rete o similari e quindi vengono effettivamente rilevati tentativi di connessione "strani" ma basta impostare correttamente il firewall per evitare qualsiasi problema. Magari l'uso dei Firewall più rallentare alcune operazioni ma anche qui i rimedi esistono.

QUOTE(Alessandro Catalano @ Sep 1 2008, 11:57 PM) *
....è Windows che è un colabrodo da tutte le parti ed una fonte inesauribile di casini ... vedi Microsoft che rilascia di continuo patch (tradotto significa altro che "pezze").


Se ci fate caso molte delle patch sono "di sicurezza" e dovute alla moltitudine di configurazione possibili in ambiente Windows. Su ambienti Mac il numero e la varietà di possibili configurazioni e di interazioni tra software anche via rete è di gran lunga minore.

Inoltre come spesso ricordato la configurazione "media" del computer in ambiente Windows è di gran lunga più "eterogenea" delle macchine Mac. Vuoi per la facilità e la diffusione dei software e delle cosiddette "utility" e vuoi per la tipologia dell'utente medio dei due ambienti. Inoltre chi scegli di usare le macchine Apple lo fa per motivi abbastanza precisi mentre il computer Windows è la macchina tipo per "tutti".

Sarebbe anche intelligente riflettere sulla complessità di sistemi come Windows. Credo che ben poche aziende al mondo siano state in grado di realizzare un prodotto di milioni di linee di codice che funzioni nonostante le miriadi di configurazioni hardware possibili. Per fare un riduttivo parallelo fotografico è come se Nikon avesse dovuto realizzare una fotocamera che potesse funzionare montando QUALSIASI obiettivo in commercio (Nikon, Canon, Pentax, Leica, Zenit...) con QUALSIASI attacco e QUALSIASI tiraggio SENZA sapere come tale obiettivo sia fatto. Divertente eh?

Comunque, su macchine pesantemente controllate e configurate NX e NX2 sono abbastanza stabili da quanto ho rilevato. Non sono molto veloci e non lo saranno mai per altri motivi. Ma nell'uso pratico sono mediamente validi (e l'hardware potente aiuta). Da rilevare che la complessità di realizzazione NX/NX2 rispetto a PS è decisamente inferiore e quindi in base alle necessità dell'utente medio e del "target" a cui tale prodotto è dedicato le risorse investite nel suo sviluppo e manutenzione sono di gran lunga inferiori a quelle del team Adobe per PS/Bridge/ACR.

Saluti
Alessandro Catalano
Messaggio: #23
QUOTE(Fantalucio @ Sep 2 2008, 09:20 AM) *
Non voglio fare polemica, anche perché io sono uno di quei fortunati utenti che per ora non ha avuto problemi con la versione trial di NX2 (per dovere di cronaca, ho Vista Home Premium SP1), ma non sono d'accordo su questo scarica barile.
E' vero che la concorrenza se lo scorda un SW come NX, ma la maggior parte dei sw, anche molto complessi, funziona perfettamente con antivirus e framework di Win e di solito la disabilitazione dell'AV viene richiesta soltanto in fase di installazione.
Poi non mi risulta che tra le caratteristiche necessarie per far funzionare NX, il pc non debba essere collegato a internet, anche perché altrimenti te lo scordi che riesci a farlo funzionare (a meno che non installi uno di quei pacchetti che si trovano facilmente per vie traverse ph34r.gif ), quindi, parte della frase che hai urlato a fine post è sicuramente falsa laugh.gif
Se uno che vuole usare NX deve scendere a tanti compromessi o avere un pc dedicato, tanto vale che Nikon fornisca una "Editing box" a 500 eurozzi, che altro non è che un pc perfettamente funzionante con installati soltanto i suoi SW...

Xiao,
Lucio


Caro Lucio,

Nikon Capture prima e poi Nx dopo non necessitavano di alcuna attivazione via internet, al contrario Nx 2; ma la semplice attivazione non creava certamente alcun rischio di assunzione di virus o altro! Sono d'accordo che anche i Firewall e gli anti Spyware in taluni casi se non correttamente settati creano problemi ma gli antivirus (in particolar modo quelli pseudo affidabili che erano utilizzabili ai tempi che utilizzavo il PC + Windows XP Pro (vedi Norton o McAfee)) erano una vera tragedia greaca per i rallentamenti e i disastri che mi hanno combinato ... di qui la scelta di avere un pc dedicato eslusivamente per la lavorazione delle immagini. Per sua costituzione Windows con il passare del tempo si appesantisce continuamente e tutti i programmi ne risentono fortemente con rallentamenti vari. Con il computer ci lavoro e non mi posso permettere il lusso di perdere dei files e tantomeno impazzirmi per il loro recupero e quindi procedere ad una nuova elaborazione. Ergo sono approdato a Mac e dopo un certo periodo di adattamento ora vivo felice e sereno (sono quasi 3 anni che non ho più intoppi) !!! D'altro canto non è un vezzo o uno sfizio se la gran parte di chi lavora nel settore grafico e/o fotografico utilizzi Mac ... un motivo ci sarà ... provare per credere. L'investimento iniziale verrà poi ampiamente ricompensato. Comunque stiamo andando fuori tema ... quindi tornando a noi non mi sta bene che venga denigrato un software come Nx 2 e Vi posso assicurare che spesso le critiche sono generate proprio dalla scarsa conoscenza di questo software. In occasione del Nital day dedicato ai professionisti tenutosi a Roma lo scorso 11 luglio ho tenuto una breve relazione proprio su Capture Nx 2 e dalle domande che che mi sono state rivolte ho rilevato proprio questo fatto ... scarsa conoscenza del software e quindi delle relative potenzialità. Certamente software come Photoshop (CS 3 è sicuramente la massima espressione del fotoritocco) non può certamente essere paragonato ad Nx 2 sia per destinazione che per i costi. Photoshop l'ho utilizzato tantissimo in passato ma dall'avvento di Nx e poi di NX 2 praticamente lo uso solo in rari casi dove sono necessari vere elaborazioni di FOTORITOCCO. Oramai utilizzo prettamente Nx 2 per l'elaborazione dei NEF (Cerimonie), Aperture 2 per catalogazione file e veloci elaborazioni sul campo (foto sport auto/moto) e casi specifici, come già detto per solo alcuni file già preelaborati in Nx 2.

Alessandro Catalano

P.S. - Questo non significa che dovete fare come me ma il mio intento è solo quello dare una chave di lettura così da riflettere un momentino prima di sentenziare che un software è una ciofeca.
Massimo.Novi
Messaggio: #24
QUOTE(Alessandro Catalano @ Sep 2 2008, 09:50 PM) *
....gli antivirus (in particolar modo quelli pseudo affidabili che erano utilizzabili ai tempi che utilizzavo il PC + Windows XP Pro (vedi Norton o McAfee)) erano una vera tragedia greaca...


Non so quali versioni hai usato ma Norton AV 2007 e AV 2008 (che ho usato e uso su macchine di produzione) sono estremamente affidabili e non inseriscono rallentamenti superiori a quelli normalmente attesi. Alcune impostazioni possono essere migliorative ma in generale anche quelle di fabbrica vanno bene. McAfee l'ho utilizzato su alcune macchine ma in generale è risultato affidabile anche se meno efficace di NAV (per questo è stato sostituito).

QUOTE(Alessandro Catalano @ Sep 2 2008, 09:50 PM) *
....Con il computer ci lavoro e non mi posso permettere il lusso di perdere dei files e tantomeno impazzirmi per il loro recupero e quindi procedere ad una nuova elaborazione. Ergo sono approdato a Mac .....


Infatti la maggiore differenza di utenza dei sistemi PC e Apple è proprio la tipologia dell'utente stesso. Usare un PC come un Mac fornisce la stessa affidabilità e risultati. Solo che concordo che sia difficile trovare PC "puliti" come i Mac.

Per il resto concordo con l'asserzione che in generale NX e NX2 siano prodotti assolutamente usabili per l'utenza a cui sono rivolti. Ovviamente come dicevamo devono rientrare in certi costi produttivi e quindi lo sforzo realizzativo e di supporto va commisurato ad essi.

Saluti
MassiC
Messaggio: #25
Scusa Alessandro, spero di poter darti del tu, esistono anche degli antivirus per Mec. Ora, è chiaro che il problema su Mac praticamente non esiste in quanto nessuno o pochi si confondono a produrre antivirus per un sistema che comunque è considerato di nicchia. Per concludere sugli antivirus, questi opernao su Mac alla stregua di come operano su Windows tanto è vero che il motore di scansione della McAfee per Mac lavora in maniera del tutto simile a quello per Windows.
Detto questo vie da se che se un antivirus potenzialmente può dare fastidio lo farà anche su Mac.
La forza di Mac sta nel fatto che questi Sistemi Operativi vengono usati per scopi specifici e quindi di solito i PC con sistema operativo Machintosh risultano essere più stabili. La stabilità è data dal fatto che i programmi caricati sono pochi e le utility che il SO esegue sono poche rispetto a Windows.
Personalmente ho modo tutti i giorni ti vedere Mac e Windows a confronto ed onestamente allo stato attuale considero i due sistemi, relativamente all'utilizzo di CS3 e/o programmi di fotoritocco, del tutto simili come prestazioni.
Sinceramente NX come NX2 danno problemetti di varia natura sia su Windows che su Mac.

Detto tutto ciò mi pare riduttivo attribuire falle notevoli di NX al Sistema Operativo o a programmi antivirus. E' chiaro che in determiate situazioni certi software posso risultare incompatibili ma la possibilità che si verifichi ciò sono davvero rare. Spesso tante ipotesi di incompatibilità sono e reastano delle semplici illazioni.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >