FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
10 Pagine: V  « < 7 8 9 10 >  
Quale 50mm Super-luminoso
Rispondi Nuova Discussione
fullerenium2
Messaggio: #201
No statement, no judgement, no argument, no comment. Let the images speak for themselves.... dopo le immagini di ieri però mi aspettavo un commento. Che delusione texano.gif

Messaggio modificato da fullerenium2 il Jan 20 2016, 09:35 AM
maurizio angelin
Messaggio: #202
Ho abbandonato questo forum da un po' grazie a discussioni come questa dove due soggetti in particolare e cioé "mister aliasing" a cui vedo si aggiunge fullerenium2 disquisiscono per ben 8 o 9 pagine sui superluminosi di casa Nikon.
Incuriosito sono andato a vedere le gallerie di fullerenium2 (quelle del professore le conosco da tempo) e sono rimasto basito.

Le migliori amenità però le ho lette nei post e soprattutto negli esempi postati da fullerenium2 (l'altro in vita sua di esempi non ne ha mai fornito e ciò é risaputo).
Ebbene un 50 f1,2 come é stato "testato" ?
Fotografando soggetti all'infinito o comunque a distanze di diverse DECINE di metri.
E sugli scatti poi una serie infinita di considerazioni condite con confronti improbabili.
Ma secondo voi un f1.2 é fatto per fotografare paesaggi ?
Ma secondo voi va testato a 2 metri per un ritratto o al massimo a 3-4 metri !
E poi le rampe ripide, il purple fringing, e l'aliasing e tutte le altre ca...te !


Cari Signori, con soggetti e discussioni così questo Forum é MORTOOOOOO.
E lo si vede anche da quanti ormai vi partecipano.
L'altra sera, per curiosità mi sono collegato a questo Forum e gli utenti registrati collegati erano (nella sezione Naturalistica) 2 (due).
Poi mi sono collegato al sito di Juza e lì erano 120.
Fate un po' voi.
Con affetto vi saluto e.... scusate l'intrusione.
Per farmi parzialmete perdonare .... uno scattuccio con il mio ultimo amore: una Leica M8 (uso parlare di quello che conosco... a differenza di molti)

IPB Immagine



Messaggio modificato da maurizio angelin il Jan 20 2016, 04:07 PM
lupaccio58
Messaggio: #203
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 20 2016, 04:06 PM) *
uso parlare di quello che conosco... a differenza di molti

...e allora siamo in due! biggrin.gif Un salutone e un abbraccio, Maurizio!
maurizio angelin
Messaggio: #204
... con un superluminoso si FANNO cose come quelle di Gianmaria Veronese, di marcgast92 e di altri che ora non ricordo e che spero mi perdoneranno.
Ma chi vuol CAPIRE qualcosa REALMENTE vada a vedere gli scatti nel club del 50/1,2 e non dia retta ai soloni !!

Il club é qui:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...251792&st=0

Ciao


QUOTE(lupaccio58 @ Jan 20 2016, 04:22 PM) *
...e allora siamo in due! biggrin.gif Un salutone e un abbraccio, Maurizio!


Anche a Te. Mi manchi ma ci vediamo comunque in altri lidi..

Credo di essermi trattenuto oltre il dovuto.
Buona continuazione

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jan 20 2016, 04:26 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #205
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 20 2016, 04:06 PM) *
.... uno scattuccio con il mio ultimo amore: una Leica M8 (uso parlare di quello che conosco... a differenza di molti)

La mia M3 (EOS) va meglio messicano.gif
fullerenium2
Messaggio: #206
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 20 2016, 04:06 PM) *
Ho abbandonato questo forum da un po' grazie a discussioni come questa dove due soggetti in particolare e cioé "mister aliasing" a cui vedo si aggiunge fullerenium2 disquisiscono per ben 8 o 9 pagine sui superluminosi di casa Nikon.
Incuriosito sono andato a vedere le gallerie di fullerenium2 (quelle del professore le conosco da tempo) e sono rimasto basito.

Le migliori amenità però le ho lette nei post e soprattutto negli esempi postati da fullerenium2 (l'altro in vita sua di esempi non ne ha mai fornito e ciò é risaputo).
Ebbene un 50 f1,2 come é stato "testato" ?
Fotografando soggetti all'infinito o comunque a distanze di diverse DECINE di metri.
E sugli scatti poi una serie infinita di considerazioni condite con confronti improbabili.
Ma secondo voi un f1.2 é fatto per fotografare paesaggi ?
Ma secondo voi va testato a 2 metri per un ritratto o al massimo a 3-4 metri !
E poi le rampe ripide, il purple fringing, e l'aliasing e tutte le altre ca...te !
Cari Signori, con soggetti e discussioni così questo Forum é MORTOOOOOO.
E lo si vede anche da quanti ormai vi partecipano.
L'altra sera, per curiosità mi sono collegato a questo Forum e gli utenti registrati collegati erano (nella sezione Naturalistica) 2 (due).
Poi mi sono collegato al sito di Juza e lì erano 120.
Fate un po' voi.
Con affetto vi saluto e.... scusate l'intrusione.
Per farmi parzialmete perdonare .... uno scattuccio con il mio ultimo amore: una Leica M8 (uso parlare di quello che conosco... a differenza di molti)



Potrei ribaltarti il discorso ma mi trattengo.
Il silenzio spesso (non a volte) vale più di mille parole. Evidentemente in maniera impulsiva hai scritto senza leggere.
Nessuno qui, ed io per primo, ho mai detto che un 50mm f/1.2 lo si usa per fare paesaggi. Infatti non l'ho preso per questo scopo. Ho però dimostrato, credo, che può essere usato sia per fotografare gatti che paesaggi.
Asserisci di aver visionato la mia galleria. Quale galleria? Sul forum non ho immagini se non alcuni test.
Oltretutto nessuno qui, ed io tra questi, si è mai spacciato come fotografo dotato di talento o genio.
Mi rammarico leggere tali affermazioni ed è per questo, forse, che il forum va deserto!
Esibizionismi e sfoggi a mio avviso inopportuni.
pes084k1
Messaggio: #207
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 20 2016, 04:06 PM) *
Ho abbandonato questo forum da un po' grazie a discussioni come questa dove due soggetti in particolare e cioé "mister aliasing" a cui vedo si aggiunge fullerenium2 disquisiscono per ben 8 o 9 pagine sui superluminosi di casa Nikon.
Incuriosito sono andato a vedere le gallerie di fullerenium2 (quelle del professore le conosco da tempo) e sono rimasto basito.

Le migliori amenità però le ho lette nei post e soprattutto negli esempi postati da fullerenium2 (l'altro in vita sua di esempi non ne ha mai fornito e ciò é risaputo).
Ebbene un 50 f1,2 come é stato "testato" ?
Fotografando soggetti all'infinito o comunque a distanze di diverse DECINE di metri.
E sugli scatti poi una serie infinita di considerazioni condite con confronti improbabili.
Ma secondo voi un f1.2 é fatto per fotografare paesaggi ?
Ma secondo voi va testato a 2 metri per un ritratto o al massimo a 3-4 metri !
E poi le rampe ripide, il purple fringing, e l'aliasing e tutte le altre ca...te !
Cari Signori, con soggetti e discussioni così questo Forum é MORTOOOOOO.
E lo si vede anche da quanti ormai vi partecipano.
L'altra sera, per curiosità mi sono collegato a questo Forum e gli utenti registrati collegati erano (nella sezione Naturalistica) 2 (due).
Poi mi sono collegato al sito di Juza e lì erano 120.
Fate un po' voi.
Con affetto vi saluto e.... scusate l'intrusione.
Per farmi parzialmete perdonare .... uno scattuccio con il mio ultimo amore: una Leica M8 (uso parlare di quello che conosco... a differenza di molti)




Intervento buffo e a "canestro sfondato" (fuori tema e insensato), si dice in Abruzzo. Le immagini si tirano fuori quando serve, non come vuoi tu, anzi una galleria zeppa di prodotti molto discutibili come la tua è come un'elenco di tante pubblicazioni di bassa lega per un professore, è esibizionismo e basta. Ma pare che non basta che gli altri tirino avanti, come al monello napoletano che capisce solo alcune contro-azioni.
La qualità dell'immagine è qualità e basta (e tu ne hai avuto tante scottature brucianti contro me ed altri sulle fotografie... sono cose assodate). Le riprese presentatte qui, magari discutibili per questioni di second'ordine, sono rappresentative e della resa ottica e dell'uso da parte di un buon fotografo. Come ho cercato di insegnare tante volte, un 50 molto aperto non va usato a distanza molto breve (< 1.5-2 m circa) perché la PdC è nulla o oscurata da altri difetti inaggirabili dallo stato dell'arte e in ogni caso è meglio usare un buon tele (medio, il 300-500 serve solo per gli uccellini verdi o... grigetti, sei ormai cieco a colore e contrasti?) da 2.5-3 m meno aperto, indiscutibilmente superiore sotto tutti i parametri, tranne la capacità a mano libera in bassa luce, che peraltro oggi un VR fa meglio.
La capacità di un'ottica si ha su risolvenza (=bordi ripidi, secchezza), macrocontrasto (=brillantezza) e distorsione percepita (=assenza di truffe su resa bordi/angoli). Queste cose si vedono anche e soprattutto da aliasing (ideale=fili verdi e rossi attorno ai bordi), purple fringing (sollecitazione del filtro IR) e altre cosette positive, impossibili per uno zoomone floscio tuo che ho dovuto correggere in PP per mezz'ora per renderlo decente. Non ci può essere discussione su queste cose con uccellini grigi e sciatti d'esempio.
Poi al second'ordine ci sono allargamento bordi da sferocromatismo, bokeh (e qui i problemi si moltiplicano, doppie linee, taglio apertura, cipolle....). Ma chi non capisce o non sa apprezzare certe cose è inutile discutere, l'attaccabrighe debole sei tu.

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
Messaggio: #208
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 20 2016, 04:06 PM) *
Incuriosito sono andato a vedere le gallerie di fullerenium2 (quelle del professore le conosco da tempo) e sono rimasto basito.


Tanta la fretta di intervenire (secondo me in maniera scomposta) che non hai notato che nella pagina della galleria c'è un link a quella di Flickr. O contano solo le foto messe in questo forum?




fullerenium2
Messaggio: #209
QUOTE(rolubich @ Jan 20 2016, 06:46 PM) *
Tanta la fretta di intervenire (secondo me in maniera scomposta) che non hai notato che nella pagina della galleria c'è un link a quella di Flickr. O contano solo le foto messe in questo forum?

Evidentemente aveva fretta di ostentare la fiammante M8.
Meglio forse una M9 laccata antracite.
vz77
Messaggio: #210
insomma a fine dicembre ordino in nikon 50 1.4G, preferito all'1.8 perché mi piacciono le lenti cremose quando si parla di ritratti e aspetto.
l'ordine tarda, nel frattempo si accavalla un lavoro e mi trovo costretto a cambiare l'ordine per un 20 1.8 che mi serviva con urgenza.
passa tempo leggo di nuovo questo topic e mi informo ancora e ancora passa il tempo e arriva il momento di tornare al 50 che mi serve assolutamente.
e ordino.
ho deciso di comprarmi il 50 1.8G. perché? perché in fondo più che per ritratto lo userei per mezzo busto e piano americano se non perfino figura intera...e in fondo di un 50 da usare superaperto con pochissima pdc non me ne farei molto...insomma il bel bokeh in un 50 non è così fondamentale per l'uso che ne farei.
in fondo fra le lenti dal prezzo non astronomico non esiste ancora un 50ino af maneggevole che mi invogli a spendere anche di più di quanto ad esempio costi l'1.4.
robermaga
Messaggio: #211
QUOTE(vz77 @ Jan 30 2016, 06:26 PM) *
insomma a fine dicembre ordino in nikon 50 1.4G, preferito all'1.8 perché mi piacciono le lenti cremose quando si parla di ritratti e aspetto.
l'ordine tarda, nel frattempo si accavalla un lavoro e mi trovo costretto a cambiare l'ordine per un 20 1.8 che mi serviva con urgenza.
passa tempo leggo di nuovo questo topic e mi informo ancora e ancora passa il tempo e arriva il momento di tornare al 50 che mi serve assolutamente.
e ordino.
ho deciso di comprarmi il 50 1.8G. perché? perché in fondo più che per ritratto lo userei per mezzo busto e piano americano se non perfino figura intera...e in fondo di un 50 da usare superaperto con pochissima pdc non me ne farei molto...insomma il bel bokeh in un 50 non è così fondamentale per l'uso che ne farei.
in fondo fra le lenti dal prezzo non astronomico non esiste ancora un 50ino af maneggevole che mi invogli a spendere anche di più di quanto ad esempio costi l'1.4.

Per me hai fatto bene ... o cerchi un 50 1,2 AIS oppure ti orienti sul 58 1,4. Sennò tanto vale prendere l'1,8 visto che a quanto sembra (seguendo questa discussione) il 50 1,4 non sia un drago a TA.

Roberto
fullerenium2
Messaggio: #212
QUOTE(vz77 @ Jan 30 2016, 06:26 PM) *
insomma a fine dicembre ordino in nikon 50 1.4G, preferito all'1.8 perché mi piacciono le lenti cremose quando si parla di ritratti e aspetto.
l'ordine tarda, nel frattempo si accavalla un lavoro e mi trovo costretto a cambiare l'ordine per un 20 1.8 che mi serviva con urgenza.
passa tempo leggo di nuovo questo topic e mi informo ancora e ancora passa il tempo e arriva il momento di tornare al 50 che mi serve assolutamente.
e ordino.
ho deciso di comprarmi il 50 1.8G. perché? perché in fondo più che per ritratto lo userei per mezzo busto e piano americano se non perfino figura intera...e in fondo di un 50 da usare superaperto con pochissima pdc non me ne farei molto...insomma il bel bokeh in un 50 non è così fondamentale per l'uso che ne farei.
in fondo fra le lenti dal prezzo non astronomico non esiste ancora un 50ino af maneggevole che mi invogli a spendere anche di più di quanto ad esempio costi l'1.4.

Prima di prendere il 1.8G lo provai in negozio assieme al 1.4G. A parità di apertura non vedevo differenze sia nella cremosità dello sfuocato che nella tendenza a creare aloni o frange colorate. Provato a distanza di ritratto. Sono stato contentissimo di aver poi preso un 1.8G usato che mi è costano attorno ai 150.
Tra qualche anno quando smetterà di funzionare lo terrò come ricordo :-)
Se ritrovo i file li pubblico.
vz77
Messaggio: #213
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 31 2016, 12:34 PM) *
Prima di prendere il 1.8G lo provai in negozio assieme al 1.4G. A parità di apertura non vedevo differenze sia nella cremosità dello sfuocato che nella tendenza a creare aloni o frange colorate. Provato a distanza di ritratto. Sono stato contentissimo di aver poi preso un 1.8G usato che mi è costano attorno ai 150.
Tra qualche anno quando smetterà di funzionare lo terrò come ricordo :-)
Se ritrovo i file li pubblico.


bene smile.gif non so come mai tu sia sicuro che fra un paio d'anni smetterà di funzionare...
credo comunque che un 'vero' 50ino 1.4 sia in cantiere. cioè nikon e canon senza dei seri 35 e 50 af superluminosi non vanno da nessuna parte.
ora non so come sia il 35 1.4 nikon. ma spero vivamente sia molto più prestante del 50 1.4.
fullerenium2
Messaggio: #214
QUOTE(vz77 @ Jan 31 2016, 04:09 PM) *
bene smile.gif non so come mai tu sia sicuro che fra un paio d'anni smetterà di funzionare...
credo comunque che un 'vero' 50ino 1.4 sia in cantiere. cioè nikon e canon senza dei seri 35 e 50 af superluminosi non vanno da nessuna parte.
ora non so come sia il 35 1.4 nikon. ma spero vivamente sia molto più prestante del 50 1.4.

Costicchia il 35 Nikkor..... ma pare sia ottimo. Meno costosi il Sigma ed il Samiyang. Se ti interessa AF andrei per il Sigma senza pensarci.
fullerenium2
Messaggio: #215
A questo link potete trovare 3 scatti fatti col 50mm 1.4AFD, col 1.8G e col 1.4G.
https://www.dropbox.com/sh/04x5a8q2etb2mac/...YzOoRRwoSa?dl=0

Come al solito test casereccio ed approssimativo. Mi permetterete una certa tolleranza nell'esposizione.
Almeno c'è materiale su cui discutere e vedere se si usa lo stesso metro di giudizio.
Inutile dire secondo me che A va meglio di B se non si hanno foto da mostrare.
Lasciamo che anche altri possano giudicare in maniera più oggettiva.
Non sono ovviamente scatti per valutare la nitidezza, bensì lo sfuocato, la resa delle luci fuori fuoco e delle aree fuori fuoco. Cercate di non leggere il nome del file ed i dati exif per non farvi influenzare. A suo tempo avevo la D800. Ora mi sono involuto nella D700 :-)
fullerenium2
Messaggio: #216
Sempre in merito ai vari 50mm di vecchia scuola, avrei un Carl Zeiss Jena Biotar 58mm f/2 red T da vendere per monetizzare l'acquisto fatto del Nikkor f/1.2
In rete si possono reperire info su questa ottica con passo m42.
fullerenium2
Messaggio: #217
In settimana dovrebbe arrivarmi un'altra bella chicca.... un Takumar 50mm f/1.4 .... quello con 8 elementi in 6 gruppi nato a suo tempo per competere col Planar f/1.4
Vedremo come si comporterà rispetto al nikkor f/1.2.
pes084k1
Messaggio: #218
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 2 2016, 02:44 PM) *
A questo link potete trovare 3 scatti fatti col 50mm 1.4AFD, col 1.8G e col 1.4G.
https://www.dropbox.com/sh/04x5a8q2etb2mac/...YzOoRRwoSa?dl=0

Come al solito test casereccio ed approssimativo. Mi permetterete una certa tolleranza nell'esposizione.
Almeno c'è materiale su cui discutere e vedere se si usa lo stesso metro di giudizio.
Inutile dire secondo me che A va meglio di B se non si hanno foto da mostrare.
Lasciamo che anche altri possano giudicare in maniera più oggettiva.
Non sono ovviamente scatti per valutare la nitidezza, bensì lo sfuocato, la resa delle luci fuori fuoco e delle aree fuori fuoco. Cercate di non leggere il nome del file ed i dati exif per non farvi influenzare. A suo tempo avevo la D800. Ora mi sono involuto nella D700 :-)


L'1.8 G è chiaramente il più corretto, gli altri tendono alle doppie linee e hanno maggiori deformazioni dei punti (e sono leggermente chiusi di diaframma, dove di solito si migliora). Costa anche di meno e, se ho bisogno della ghiera dei diaframmi, ho altro da prendere (o sta già a casa). Considerata anche la correzione generale... "sparagna e cumparisci", come si dice in Abruzzo.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Messaggio: #219
QUOTE(pes084k1 @ Mar 20 2016, 11:58 PM) *
L'1.8 G è chiaramente il più corretto, gli altri tendono alle doppie linee e hanno maggiori deformazioni dei punti (e sono leggermente chiusi di diaframma, dove di solito si migliora). Costa anche di meno e, se ho bisogno della ghiera dei diaframmi, ho altro da prendere (o sta già a casa). Considerata anche la correzione generale... "sparagna e cumparisci", come si dice in Abruzzo.

A presto telefono.gif

Elio


Commlite Nikon F-mount to Sony E-mount autofocus adapter .... Ora che anche le offiche AF Nikon conservano l'autofocus, molta gente lascerà la strada vecchia per la nuova.
Banci90
Messaggio: #220
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 21 2016, 02:07 PM) *
Commlite Nikon F-mount to Sony E-mount autofocus adapter .... Ora che anche le offiche AF Nikon conservano l'autofocus, molta gente lascerà la strada vecchia per la nuova.

E che autofocus.. cerotto.gif
fullerenium2
Messaggio: #221
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 21 2016, 02:11 PM) *
E che autofocus.. cerotto.gif

Un sistema simile è valido in quei casi la messa a fuoco manuale è troppo laboriosa ma un AF seppur lento aiuta e può far comodo!
Banci90
Messaggio: #222
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 21 2016, 02:59 PM) *
Un sistema simile è valido in quei casi la messa a fuoco manuale è troppo laboriosa ma un AF seppur lento aiuta e può far comodo!

Di un Af del genere non mene faccio un bel niente, sarebbe solo uno sfizio, pensare di effettuare il "cambio" confidando nell'adattatore è da folli secondo me..
pes084k1
Messaggio: #223
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Mar 21 2016, 08:21 PM) *
Di un Af del genere non mene faccio un bel niente, sarebbe solo uno sfizio, pensare di effettuare il "cambio" confidando nell'adattatore è da folli secondo me..


Pragmaticamente, ho lasciato alla Nikon (e alla NEX-5n, che non scherza, tocchi il punto e va a fuoco lì secco...) l'azione in AF, mentre con la Sony A7r lavoro quasi sempre in EVF manuale a 42x: non c'è AF che tenga al confronto e le foto vengono meglio, perfino con i Nikkor. L'AF non è una caratteristica "fondamentale", ma una di "adattamento" a una certa specifica operativa. Il fotoreporter non può essere il centro dell'attenzione dei costruttori. Poi l'AF è meno preciso in condizioni difficili (sera, TA...). Il Commlite... deve fare ancora molta strada e non per l'AF della Sony, che è molto più preciso di ogni "contrasto di fase" e più robusto.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
Messaggio: #224
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 20 2016, 04:06 PM) *
Ho abbandonato questo forum da un po' grazie a discussioni come questa dove due soggetti in particolare e cioé "mister aliasing" a cui vedo si aggiunge fullerenium2 disquisiscono per ben 8 o 9 pagine sui superluminosi di casa Nikon.
Incuriosito sono andato a vedere le gallerie di fullerenium2 (quelle del professore le conosco da tempo) e sono rimasto basito.

Le migliori amenità però le ho lette nei post e soprattutto negli esempi postati da fullerenium2 (l'altro in vita sua di esempi non ne ha mai fornito e ciò é risaputo).
Ebbene un 50 f1,2 come é stato "testato" ?
Fotografando soggetti all'infinito o comunque a distanze di diverse DECINE di metri.
E sugli scatti poi una serie infinita di considerazioni condite con confronti improbabili.
Ma secondo voi un f1.2 é fatto per fotografare paesaggi ?
Ma secondo voi va testato a 2 metri per un ritratto o al massimo a 3-4 metri !
E poi le rampe ripide, il purple fringing, e l'aliasing e tutte le altre ca...te !
Cari Signori, con soggetti e discussioni così questo Forum é MORTOOOOOO.
E lo si vede anche da quanti ormai vi partecipano.
L'altra sera, per curiosità mi sono collegato a questo Forum e gli utenti registrati collegati erano (nella sezione Naturalistica) 2 (due).
Poi mi sono collegato al sito di Juza e lì erano 120.
Fate un po' voi.
Con affetto vi saluto e.... scusate l'intrusione.
Per farmi parzialmete perdonare .... uno scattuccio con il mio ultimo amore: una Leica M8 (uso parlare di quello che conosco... a differenza di molti)




Ti ricordo che a ogni sfida sei rimasto asfaltato di brutto dai professori, ricordiamolo a tutti, TRE a ZERO, lezione di azione, quasi-still e post-processing, basiche da fotoclub, oltre a WB e obiettivi scarsi (i tuoi). Vai (e impara) a scattare, per cortesia. Lascia fare la tecnica fotografica a chi la sa fare. Chi ha portato suoi scatti a me e in PM è stato sempre soddisfatto con risultati e buoni consigli. Che vuoi mettere sul piatto, uccellini verdi, aerei nebbiosi, diorami da ricorreggere ancora?
Gatto grigio (soggetto distante, scala moscia...) in B/N al confonto... ci vuole la visita neurologica da attaccabrighe. Mettilo in galleria! Io stampo grosso (e fatto bene) quando serve e non si postano 40-50 MB di JPEG a vanvera o foto da ritratto privato. Prova a stamparti qualche scatto di prova dal Samyang dalla mia galleria e riguardatelo, come esempio di qualità.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Messaggio: #225
Non molto tempo fa avevo suggerito anche questo altro produttore
http://techartpro.com/product/techart-pro-...ofocus-adapter/

Dai video mi sembra un AF molto veloce!! Immaginate un'ottica manual focus, ghiera che scorre fluida, ben frizionata, che risponde precisa ad ogni piccolo spostamento. Una goduria da utilizzare in MF per scatti meditati. Ma, all'occorrenza si trasforma in AF ....
Se avessi una A7 sarebbero i 300 euro meglio spesi!

All'orizzonte in casa Nikon non si vede nessuna ML, forse una Df per il centenario.... Intanto a breve una 5D MKII.
Quindi a seguire una D8XX con un po' di make-up qua e là .... la storia è sempre quella.
Intanto continuo a sperimentare con le ottiche, danno più gusto e mi preparo al salto generazionale tra qualche anno. Per ora lunga vita alla D700 che a breve beneficerà anche di un vetrino K3.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Quale 50mm Super-luminoso fullerenium2 225 21-03-2016 22:25
Nikkor Poco Luminoso Oppure Non Nikkor + Luminoso? felixx 37 11-03-2010 14:29
Obiettivo Luminoso Galaxy 7 02-06-2004 23:22
Obiettivo Sigma Molto Luminoso O Nikon Meno Luminoso emilianocaiazza 7 07-11-2013 22:03
C'è Super E Super luigi67 4 18-10-2012 21:24
10 Pagine: V  « < 7 8 9 10 >