FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Ceo Di Leica: Dslr Addio In 10 Anni?
Solita dichiarazione molto interessata...
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
Premesso che le sue affermazioni sono "interessate" in linea di massima però condivisibili, tra 10 anni i mirini EVF saranno evoluti tantissimo e ci sarà la stessa differenza che c'è tra un TV CRT di 10 anni fa ed un LCD 4k oggi.
Una ML costerà meno di una reflex, avrà molti meno pezzi e sarà più facile da produrre anche da manodopera non specializzata in meccanica di precisione, sarà più affidabile, perchè di meccanico ci sarà solo l'AF ed il diaframma, sarà più precisa perchè non avremo un doppio sensore per la messa a fuoco, vetrini compresi, avrà la possibilità di usare con precisione i MF e gli AF anche al buio grazie all'amplificazione luminosa di sensori e mirini ottici, vedi binocoli militari, avranno tiraggi ridotti che consentiranno di montare OGNI ottica costruita, comprese quelle con schemi di messa a fuoco intrusiva.

Perchè un PRO od un amatore esigente dovrebbe comprare la reflex che costa di più ed offre meno?
I nostalgici ci saranno sempre ma alla fine hanno abbandonato la meccanica pura, gli stigmometri per l'AF, la pellicola per il digitale, etc etc.

Nikon come sempre arriverà dopo tutti gli altri, perchè è la sua filosofia, e tutti i suoi estimatori negheranno il cambiamento fino a quando anche nikon non cambierà, insomma il solito.
colbricon
Messaggio: #27
Le ottiche come dimensione sono quelle mirrorless o reflex che siano, su certe ottiche il grip serve;
una ipotetica D800 mirrorless con mirino elettronico e af di stesse prestazioni (??) avrebbe i vantaggi di ergonomia e operatività di una reflex unita a una minore dimensione in altezza e forse in peso e l'assenza di specchio per me sono meno vibrazioni, e con quella risoluzione aiuterebbe. Solo ipotesi, si intende.
F.Giuffra
Messaggio: #28
Chi ucciderà le ammiraglie con le loro raffiche e la visione reflex non saranno le mirrorless ma le video camere 4K, Sky regala i fotogrammi ai giornali e nessun fotografo può riprendere uno sparo o una freccia scoccata. In realtà c'era una Coolpix che poteva, faceva foto e le buttava, quando si premeva il tasto salvava le ultime 5 foto sulla card. Peccato che non facciano più questa funzione.
Francesco Martini
Messaggio: #29
QUOTE(rick_86 @ Dec 3 2013, 08:54 PM) *
Ecco un altro corvo

LINK

I'm not entirely convinced that in ten years time we will have a D-SLR market

Ha ragione!!! ma non tra 10 anni, ,molto prima; e spariranno anche le mirrorless, in quanto le fotocamere del futuro somiglieranno sempre di piu' ad uno smartphone!!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini
F.Giuffra
Messaggio: #30
Da molti anni sento questa canzone, da quando hanno fatto le prima digitali con il display, una visione TTL senza specchio.

Un amico ha una medio formato e dice che non c'è paragone, la qualità, secondo lui, è su un altro pianeta, gamma dinamica, sfocato, ecc. Ma di solito usa una Nikon, una compattona, un cellulare...

Certamente se la qualità dei sensori continua ad aumentare prima delle reflex spariranno le medio formato, troppo ingombranti, troppa poca profondità di campo, pesi, costi. Quando fallirà qualche marchio storico mi comincerò a preoccupare.
magerith
Nikonista
Messaggio: #31
QUOTE(capannelle @ Dec 4 2013, 03:07 PM) *
A mio parere tra 10 anni le reflex esisteranno ancora, ma solo le full frame di alta gamma, riservate ai professionisti e agli amatori evoluti.

Le reflex aps-c non esisteranno più e verranno soppiantate dalle mirrorless aps-c e full frame.

Le compatte invece saranno completamente sostituite dagli smartphone


Sono assolutamente d'accordo.
Vorrei ricordare che le foto che hanno fatto storia, quasi mai sono state fatte con una reflex.
Quando io ho iniziato ad usare la reflex nel 1983, la stessa non era un prodotto di massa: la mia prima Nikon è costata un mese di stipendio ed un rullino lo si usava con parsimonia.
La maggior parte della gente usava le Instamatic e le Pocket.
Poi con l'avvento del digitale si è scoperta la reflex per la "massa". che ora viene uccisa dai telefonini.
Per i professionisti e per i veri amatori la reflex lotterà ancora ma sarà dura.
Ho letto interviste di boss della Canon e della Nikon e anche loro sono convinti di quello che dice Leica.
Ricordatavi che Nikon nel 2013 sta perdendo oltre il 20% di fatturato !!! a livello mondiale: roba da quasi suicidio per qualcuno.


pes084k1
Messaggio: #32
QUOTE(colbricon @ Dec 4 2013, 05:35 PM) *
Le ottiche come dimensione sono quelle mirrorless o reflex che siano, su certe ottiche il grip serve;
una ipotetica D800 mirrorless con mirino elettronico e af di stesse prestazioni (??) avrebbe i vantaggi di ergonomia e operatività di una reflex unita a una minore dimensione in altezza e forse in peso e l'assenza di specchio per me sono meno vibrazioni, e con quella risoluzione aiuterebbe. Solo ipotesi, si intende.


E' la Sony A7R con attacco Nikon e compatibilità con baionetta F. Non ci vorrebbe molto a farla.

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
Messaggio: #33
QUOTE(magerith @ Dec 4 2013, 08:20 PM) *
Ho letto interviste di boss della Canon e della Nikon e anche loro sono convinti di quello che dice Leica.


Addirittura !

Se le cose stanno così....questo immobilismo è doloso biggrin.gif

Roberto
Antonio Canetti
Messaggio: #34
QUOTE(hroby7 @ Dec 4 2013, 08:48 PM) *
Addirittura !


Roberto



se nei motori automobilistici si è passati dai classici quattro cilindri ai tre cilindri perchè il quarto è di troppo, anche le reflex hanno parti superfluo per diminuire i costi...via, via il superfluo!



Antonio
Gian Carlo F
Messaggio: #35
io sono convinto che le reflex avranno un senso solo se saranno "sistemi" come F, F2 ed F3 erano un tempo, cioè se avranno:
- sensore intercambiabile
- schermo intercambiabile
- pentaprisma finalmente luminoso come un tempo ed intercambiabile
ed altro ancora che, di fronte ad un notevole esborso, si possano aggiornare man mano che la tecnologia avanza, altrimenti non converrà più acquistarle.

Altrimenti di fronte al futuro (ormai presente..) delle mirrorless non ci sarà storia.
Ipotizzo anche un altro cambio di filosofia sulle ottiche, le luminosità diminuiranno per realizzare obiettivi finalmente leggeri e compatti.
Ovviamente esisteranno i monster tipo Otus, ma i corredi standard saranno formati da ottiche di quel tipo.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Dec 4 2013, 09:19 PM
rick_86
Iscritto
Messaggio: #36
Contenti voi....

Io non credo che la reflex andrà in pensione in 10 anni.

Ma se anche fosse tra 10 anni rompo il salvadanaio e mi prendo una Df con Zeiss 21mm e 85 1.4d. E me la tengo finché campo (magari con una APS-C di scorta).

Che guardare un monitor invece della realtà è una esperienza a cui proprio non tengo. Perché il monitor mai e poi mai potrà rendere la realtà come la vediamo ad occhio nudo tramite lo specchio. Anzi apprezzo tantissimo la direzione che Nikon ha preso, di riprendere a concentrarsi su mirini ottici di buona qualità con la Df. Df bellissima tra l'altro ma purtroppo inarrivabile oggi per me.

A parte quello l'AF di una mirrorless fa pena
a_deias
Messaggio: #37
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2013, 07:50 PM) *
Da molti anni sento questa canzone, da quando hanno fatto le prima digitali con il display, una visione TTL senza specchio.

Un amico ha una medio formato e dice che non c'è paragone, la qualità, secondo lui, è su un altro pianeta, gamma dinamica, sfocato, ecc. Ma di solito usa una Nikon, una compattona, un cellulare...

Certamente se la qualità dei sensori continua ad aumentare prima delle reflex spariranno le medio formato, troppo ingombranti, troppa poca profondità di campo, pesi, costi. Quando fallirà qualche marchio storico mi comincerò a preoccupare.


I sensori digitali 24x36 sono lontani anni luce da quelli medio formato, il medio formato é una nicchia di uso professionale e non teme la concorrenza del 35mm.

I sensori FX posono anche arrivare a 80mpx, ma é come dire che una compattina puó sfidare una Nikon D3 perché ha il sensore da 12mpx.

Oltretutto le macchine medio rormato essendo per uso professionale se ne sbattono del problema ingombro e il discorso profonditá di campo é una caratteristica del formato.

I costi fanno parte del gioco per quel livello di professionismo, le grandi agenzie di pubblicitá che devono fare cartelloni da 20 metri x 40 non possono mixa lavorare con il sensorino di una reflex.

Il problema nasce quando noi comuni mortali vediamo cosa esce da quelle macchine, una cosa pazzesca, profonditá colore a 16bit, le foto delle migliori reflex sembrano uscite da una compattina.
togusa
Messaggio: #38
QUOTE(rick_86 @ Dec 4 2013, 09:25 PM) *
A parte quello l'AF di una mirrorless fa pena



Bravo.
Condivido.
hroby7
Messaggio: #39
QUOTE(rick_86 @ Dec 4 2013, 09:25 PM) *
Che guardare un monitor invece della realtà è una esperienza a cui proprio non tengo.


Vorrei farti notare che per ammirare un bel panorama, un tramonto, uno spettacolo, etc....lo puoi fare anche senza mettere l'occhio in un mirino

Mirino che, ti ricordo, serve esclusivamente a comporre una scena, non a godere della sua bellezza.....

Ciao
Roberto
hroby7
Messaggio: #40
QUOTE(rick_86 @ Dec 4 2013, 09:25 PM) *
A parte quello l'AF di una mirrorless fa pena


Questa osservazione merita di essere approfondita

Ora, che l'AF di una ML faccia pena è un'opinione che rispetto (avrai sicuramente provato anche quello Olympus...immagino)

Ma qui si sta comunque parlando degli anni a venire, quindi l'osservazione è fuorviante

Hai presente cosa significano 10 anni in un mondo come l'elettronica ?

Un'era geologica.......

Ciao
Roberto
a_deias
Messaggio: #41
QUOTE(a_deias @ Dec 4 2013, 09:35 PM) *
I sensori digitali 24x36 sono lontani anni luce da quelli medio formato, il medio formato é una nicchia di uso professionale e non teme la concorrenza del 35mm.

I sensori FX posono anche arrivare a 80mpx, ma é come dire che una compattina puó sfidare una Nikon D3 perché ha il sensore da 12mpx.

Oltretutto le macchine medio rormato essendo per uso professionale se ne sbattono del problema ingombro e il discorso profonditá di campo é una caratteristica del formato.

I costi fanno parte del gioco per quel livello di professionismo, le grandi agenzie di pubblicitá che devono fare cartelloni da 20 metri x 40 non possono mixa lavorare con il sensorino di una reflex.

Il problema nasce quando noi comuni mortali vediamo cosa esce da quelle macchine, una cosa pazzesca, profonditá colore a 16bit, le foto delle migliori reflex sembrano uscite da una compattina.


date uno sguardo a pieno ingrandimento a questa gallery:

http://gallery.phaseone.com/
togusa
Messaggio: #42
QUOTE(hroby7 @ Dec 4 2013, 09:39 PM) *
Mirino che, ti ricordo, serve esclusivamente a comporre una scena, non a godere della sua bellezza.....



Ma se uno è lì per "godersi il panorama", che cosa se ne fa della macchina fotografica?

Comunque ho capito quello che vuoi dire.
Allora ti porto l'esempio di mio padre, che ha problemi di vista (porta occhiali abbastanza spessi) e ci vede male da vicino.
L'unico sistema che gli consente di mettere a fuoco correttamente in situazioni difficili e con precisione è il mirino reflex, perché riporta fedelmente l'immagine VERA... e non l'interpretazione "politicamente corretta" del sensore, così come sarà tradotta dai parametri di scatto.

A meno che non facciano un mirino elettronico da 80mpixel di risoluzione e con una gamma dinamica da fare impallidire i televisori al plasma... continuerò a "godere della bellezza" di quello che vedo attraverso il mirino delle reflex.
hroby7
Messaggio: #43
QUOTE(togusa @ Dec 4 2013, 09:58 PM) *
Allora ti porto l'esempio di mio padre, che ha problemi di vista (porta occhiali abbastanza spessi) e ci vede male da vicino.
L'unico sistema che gli consente di mettere a fuoco correttamente in situazioni difficili e con precisione è il mirino reflex


Togusa, non offenderti se ti dico che sei fuori strada. Ma proprio tanto tanto

Se c'è un mirino che aiuta chi non ha più la vista di un'aquila è proprio quello elettronico

Mirino che ti permette di magnificare dove vuoi tu, con l'ausilio del focus peak (se lo desideri)

Io temo che tu non abbia mai utilizzato una ML come Di0 comanda

Ciao
Roberto
walter lupino
Messaggio: #44
QUOTE(rick_86 @ Dec 4 2013, 09:25 PM) *
A parte quello l'AF di una mirrorless fa pena


Appena presa oggi una Sony A7r ... non sono affatto d'accordo ... ma non pretendo di convincerti. messicano.gif
togusa
Messaggio: #45
QUOTE(hroby7 @ Dec 4 2013, 10:02 PM) *
Se c'è un mirino che aiuta chi non ha più la vista di un'aquila è proprio quello elettronico




Non insisto. smile.gif

Andrò a dire a mio padre che si sbaglia... che non è possibile che con il mirino delle sue X-E1, X-10 e X100 non riesca a mettere a fuoco in controluce, in penombra, ecc. e che il fatto che ci riesca con le reflex è tutto effetto placebo.
hroby7
Messaggio: #46
QUOTE(togusa @ Dec 4 2013, 10:17 PM) *
Non insisto. smile.gif

Andrò a dire a mio padre che si sbaglia... che non è possibile che con il mirino delle sue X-E1, X-10 e X100 non riesca a mettere a fuoco in controluce, in penombra, ecc. e che il fatto che ci riesca con le reflex è tutto effetto placebo.


Ma riguardo a tuo papà stavi parlando dell'autofocus o del manual focus ? hmmm.gif

A parte questo, siamo ancora ancorati (ammazza che bisticcio) al presente

Qui si sta cazzeggiando smile.gif del futuro

Roberto

togusa
Messaggio: #47
QUOTE(hroby7 @ Dec 4 2013, 10:23 PM) *
Ma riguardo a tuo papà stavi parlando dell'autofocus o del manual focus ? hmmm.gif

A parte questo, siamo ancora ancorati (ammazza che bisticcio) al presente

Qui si sta cazzeggiando smile.gif del futuro

Roberto



Parlo di manual focus.
Lui ha una serie di obbiettivi vecchi con adattatore, oppure nuovi ma manuali (tipo samyang), e quando usa quelli praticamente bestemmia dall'inizio alla fine.
Inoltre si lamenta che con le lenti nuove, autofocus, in pratica la macchina mirrorless mette a fuoco un po' come le pare e DOVE le pare.
Per cui l'autofocus delle mirrorless OGGI non è ancora ai livelli delle reflex.

Comunque hai ragione: si parla del futuro basandosi sul presente.
Non sappiamo cosa succederà.
E chi "spara" opinioni come quella dell'articolo di apertura, lo fa evidentemente perché ha un interesse molto mal celato in quello che dice.

10 anni fa tutti avrebbero giocato un braccio e un rene sul futuro (allora roseo) dei DVD.
Oggi tutti stanno già prevedendo la morte (certa) dei Blu-Ray.
hroby7
Messaggio: #48
H
QUOTE(togusa @ Dec 4 2013, 10:38 PM) *
Lui ha una serie di obbiettivi vecchi con adattatore, oppure nuovi ma manuali (tipo samyang), e quando usa quelli praticamente bestemmia dall'inizio alla fine.


Io non posso vantare una lunga esperienza con la xe1 (l'ho provata...e stop) però ti garantisco che lavorare in manual focus con le Sony è clamorosamente meglio di qualsiasi reflex oggi in commercio.

Ma credimi se ti dico che faccio fatica anche a scriverlo, tanta è la distanza

Per quanto riguarda l'autofocus...si, la rapidità necessaria in alcuni generi di ripresa non è ancora sufficiente. Ma la precisione è di gran lunga superiore

Quando le due cose coincideranno (e non manca poi tanto) saranno volatili per diabetici

Prendi nota e ci riaggiorniamo tra qualche anno wink.gif

Roberto
ROBERTOGI
Messaggio: #49
Ma come, ho appena preso la D800 e fra dieci anni la devo già sbattere via....? mad.gif messicano.gif
claudio-rossi
Messaggio: #50
QUOTE(hroby7 @ Dec 4 2013, 11:45 PM) *
H

Io non posso vantare una lunga esperienza con la xe1 (l'ho provata...e stop) però ti garantisco che lavorare in manual focus con le Sony è clamorosamente meglio di qualsiasi reflex oggi in commercio.

Ma credimi se ti dico che faccio fatica anche a scriverlo, tanta è la distanza

Per quanto riguarda l'autofocus...si, la rapidità necessaria in alcuni generi di ripresa non è ancora sufficiente. Ma la precisione è di gran lunga superiore

Quando le due cose coincideranno (e non manca poi tanto) saranno volatili per diabetici

Prendi nota e ci riaggiorniamo tra qualche anno wink.gif

Roberto


Sostengo Roberto (invece di quotare che mi ha un po' stancato smile.gif )
E aggiungo che con le mirrorless sono finite tutte le pippe legate alla calibrazione degli obbiettivi con il corpo macchina (se nelle pro c'è la regolazione fine ci sarà pure una ragione), il forum è pieno di testimonianze di front/back focus.
Macchine come la olympus OM-5 che ho avuto, la sony A7 che ho hanno degli auto focus performanti, sicuramente non come una reflex ma si difendono bene e nella maggior parte delle situazioni fanno il loro dovere.
La D700 giace da un po' nell'armadietto......
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »