FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Normale Più Normale
Rispondi Nuova Discussione
pisistrate nelson
Messaggio: #1
Mi viene una domanda che potrebbe essere molto cretina:
fare un obiettivo 'normalissimo' per FX che dovrebbe essere 42mm circa non sarebbe otticamente più facile di tutti?... e non sarebbe ottimo per sostituire il 35 ed il 50 insieme e mettere tutti d'accordo? Perché non esiste?... o esiste? Io uso 24, 50 e 105 solitamente ma spesso sostituisco il 24 col 17-35.
Credo che col 24, 42 e 105 mi troverei meglio.... hehehe ... o forse è sempre la solita storia che quello che si ha sembra non essere mai l'ideale.
Maelgart
Messaggio: #2
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 28 2014, 08:22 AM) *
Mi viene una domanda che potrebbe essere molto cretina:
fare un obiettivo 'normalissimo' per FX che dovrebbe essere 42mm circa non sarebbe otticamente più facile di tutti?... e non sarebbe ottimo per sostituire il 35 ed il 50 insieme e mettere tutti d'accordo? Perché non esiste?... o esiste? Io uso 24, 50 e 105 solitamente ma spesso sostituisco il 24 col 17-35.
Credo che col 24, 42 e 105 mi troverei meglio.... hehehe ... o forse è sempre la solita storia che quello che si ha sembra non essere mai l'ideale.



Mi permetto di aggiungere che 42 e' anche la risposta alla domanda definitiva smile.gif quindi esorto la Nikon a produrlo biggrin.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #3
un 40mm pochi anni fa ne ha messo uno in commercio, ma è più un Macro che un ottica normale.


Antonio
pisistrate nelson
Messaggio: #4
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 28 2014, 09:15 AM) *
un 40mm pochi anni fa ne ha messo uno in commercio, ma è più un Macro che un ottica normale.
Antonio



Ma quello è Dx noh?.. che quindi non è più normale... per il dx basta mettere il 28 et voilà!
Antonio Canetti
Messaggio: #5
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 28 2014, 09:31 AM) *
Ma quello è Dx noh?..





già mi ero dimenticato del che era DX smile.gif





Antonio



riccardobucchino.com
Messaggio: #6
QUOTE(Maelgart @ Jun 28 2014, 08:33 AM) *
Mi permetto di aggiungere che 42 e' anche la risposta alla domanda definitiva smile.gif quindi esorto la Nikon a produrlo biggrin.gif


Si è la risposta, ma la domanda qual'è?

C'è il 45mm f/2.8 Ai-P
pes084k1
Messaggio: #7
QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 28 2014, 08:22 AM) *
Mi viene una domanda che potrebbe essere molto cretina:
fare un obiettivo 'normalissimo' per FX che dovrebbe essere 42mm circa non sarebbe otticamente più facile di tutti?... e non sarebbe ottimo per sostituire il 35 ed il 50 insieme e mettere tutti d'accordo? Perché non esiste?... o esiste? Io uso 24, 50 e 105 solitamente ma spesso sostituisco il 24 col 17-35.
Credo che col 24, 42 e 105 mi troverei meglio.... hehehe ... o forse è sempre la solita storia che quello che si ha sembra non essere mai l'ideale.


Si chiama Ultron 40 SL II. E' 40 mm f/2, di Voigtlander, manual focus, costruito alla grande, con due superfici asferiche, una lente a dispersione anomala, le altre HR, piccolo, tra le ottiche più risolventi e contrastate del pianeta (essenzialmente apocromatico, terribile nei duelli A/B), piccolo, costa poco, 9 lamelle, lente addizionale ottimizzata a corte distanze. L'Otus ne è una versione scalata...stessa tecnologia.
Di 24 e 105 di qualità ce ne sono.

A presto telefono.gif

Elio
umby_ph
Messaggio: #8
così pochi millimetri non cambiano la vita, se sei dotato di piedi hai già risolto la questione wink.gif

però segnalo due "pancake"

Voigtlander Ultron 40mm f/2 SL II

IPB Immagine

Nikon 45mm f/2.8 Ai-P

IPB Immagine
Vincenzo_R
Messaggio: #9
QUOTE(umby_ph @ Jun 28 2014, 02:55 PM) *
così pochi millimetri non cambiano la vita, se sei dotato di piedi hai già risolto la questione wink.gif

però segnalo due "pancake"

Voigtlander Ultron 40mm f/2 SL II



Nikon 45mm f/2.8 Ai-P

uuuuh umby, hai il voigtlander 40 ultron, è una lente che m ha sempre interessato, ha una resa particolare...che mi dici tu che la utilizzi?
Alessandro_27
Messaggio: #10
QUOTE(pes084k1 @ Jun 28 2014, 02:49 PM) *
Si chiama Ultron 40 SL II. E' 40 mm f/2, di Voigtlander, manual focus, costruito alla grande, con due superfici asferiche, una lente a dispersione anomala, le altre HR, piccolo, tra le ottiche più risolventi e contrastate del pianeta (essenzialmente apocromatico, terribile nei duelli A/B), piccolo, costa poco, 9 lamelle, lente addizionale ottimizzata a corte distanze. L'Otus ne è una versione scalata...stessa tecnologia.
Di 24 e 105 di qualità ce ne sono.

A presto telefono.gif

Elio


Molto interessante Elio (come sempre). Mi dici qualcosa di più dettagliato su questo obiettivo? Tutto ciò che sai grazie.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #11
Questa discussione nasce con un postulato
"Il normale è il 42mm"
Io non concordo: secondo me il MIO normale è il 35mm
Qualcun'altro dirà che è il 50mm o addirittura il 28mm...
Insomma entriamo molto nel soggettivo.
Una ultima osservazione: se la focale 40 42mm fosse quella più normale probabilmente non ci sarebbe solo l'Ultron e pochissimi altri,
O sbaglio?
umby_ph
Messaggio: #12
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 28 2014, 03:03 PM) *
uuuuh umby, hai il voigtlander 40 ultron, è una lente che m ha sempre interessato, ha una resa particolare...che mi dici tu che la utilizzi?


purtroppo non ne ho nessuno dei due,seppur mooolto interessanti, anche perché se li comprassi le mie foto non cambierebbero di una virgola, sarebbe solo interesse tecnico (che mi stuzzica sempre un sacco) Come semi-pancacke ho un 50mm Ai-s (non E, è tutto metallo) che trovo fantastico come costruzione, buono come tutti i 50 come qualità, un must have!
pes084k1
Messaggio: #13
QUOTE(davyjoneslocker @ Jun 28 2014, 03:04 PM) *
Molto interessante Elio (come sempre). Mi dici qualcosa di più dettagliato su questo obiettivo? Tutto ciò che sai grazie.gif


Ce l'ho a casa (ho anche l'originale 50/2 del '50, mostruso ancora oggi). E' un super-Planar tutto metallico, molto rigido sulle tolleranze, 6 lenti, 5 gruppi, la posteriore asferica bi-faccia stampata di prim'ordine (niente anelli). Resa in asse tra le migliori al mondo, parte bene da f/2 (stimabili 100+ lp/mm dall'aliasing su scanner), massimo a 150+ lp/mm a f/4 circa. Ai bordi lieve calo, contrasto e risolvenza sempre alti (un po' meglio del Summicron ASPH 35), leggero coma a triangolo, fino a f/2.8, visibile sulle luci di sera, che NON SFOCA griglie o immagini naturali.
Distorsione 1.2-1.5% (meglio dei Leica R e Summarit 35/2-2.5). Lente addizionale calcolata anti-distorsione in semi-macro. CA leggera (0.05% giallo-verde, secondaria, è quasi apo), grande correzione del rosso. Buon bokeh dietro al piano focale, davanti bokeh un po' duro da asferico (due ellissi incrociate). Resa colore fredda, come Nikon, migliore trasmissione nel rosso, 2 passi filtri (39 e 52 mm) a causa della lente opzionale. Paraluce a cupolino di serie, molto compatto ed efficace. Supporta il Nikon HN-3 (35+55 micro) in alternativa.

Impiega la stessa tecnologia usata per l'Otus. A confronto con altri top Zeiss ZF, Leica R (Leitax) e Nikkor Micro (straccia il 60 AFD anche a f/5.6 e da vicino, il 55 va bene), ha la stessa risolvenza pratica e con maggior microcontrasto medio, alla Leica. Immagine molto solida e scultorea. Lo uso soprattutto in analogico (scanner 5400-7200 dpi), con la D700 è quasi sprecato. Leggermente migliore sulla NEX dell'eccellente 35SEL18, ovviamente un po' più scomodo. E' storicamente da 60 anni il contraltare del Summicron 35-50, con caratteristiche molto simili d'immagine. In realtà è almeno pari e quasi sempre lo sopravanza.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Jun 28 2014, 02:30 PM
Alessandro_27
Messaggio: #14
QUOTE(pes084k1 @ Jun 28 2014, 03:29 PM) *
[...] Lo uso soprattutto in analogico (scanner 5400-7200 dpi), con la D700 è quasi sprecato. Leggermente migliore sulla NEX dell'eccellente 35SEL18, ovviamente un po' più scomodo. [...]

A presto telefono.gif

Elio


Grazie mille! Mi hai svegliato più del caffé dopo la pennichella pomeridiana del sabato smile.gif

Adesso chiedo un tuo giudizio. Secondo te questo obiettivo è ancor più sprecato su formato DX della D700? DX, diciamo D7100. Immagino la risposta però la domanda mi preme farla.

QUOTE(pes084k1 @ Jun 28 2014, 03:29 PM) *
Ce l'ho a casa (ho anche l'originale 50/2 del '50, mostruso ancora oggi). E' un super-Planar tutto metallico, molto rigido sulle tolleranze, 6 lenti, 5 gruppi, la posteriore asferica bi-faccia stampata di prim'ordine (niente anelli). Resa in asse tra le migliori al mondo, parte bene da f/2 (stimabili 100+ lp/mm dall'aliasing su scanner), massimo a 150+ lp/mm a f/4 circa. Ai bordi lieve calo, contrasto e risolvenza sempre alti (un po' meglio del Summicron ASPH 35), leggero coma a triangolo, fino a f/2.8, visibile sulle luci di sera, che NON SFOCA griglie o immagini naturali.


Ho cercato e visto. Veramente molto interessante. Gli scatti trovati sul web mi hanno colpito parecchio. Ti ringrazio ancora per avermelo fatto conoscere e spiegato.

umby_ph
Messaggio: #15
chi ha l'offerta più ampia di obbiettivi compatti è Pentax, che è sempre il brutto anatroccolo delle reflex ma secondo me non scherza, anche se paga la mancanza di una full frame. Ok che tutti gli obbiettivi che hanno ora in catalogo sono solo per APS-C, ma come fanno a ottenere lenti così compatte e pure dotate di AF? (a sbirciare alla veloce i test però non sembrano brillare come qualità)

IPB Immagine
IPB Immagine
IPB Immagine
Cesare44
Messaggio: #16
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 28 2014, 03:16 PM) *
Questa discussione nasce con un postulato
"Il normale è il 42mm"
Io non concordo: secondo me il MIO normale è il 35mm
Qualcun'altro dirà che è il 50mm o addirittura il 28mm...
Insomma entriamo molto nel soggettivo.
Una ultima osservazione: se la focale 40 42mm fosse quella più normale probabilmente non ci sarebbe solo l'Ultron e pochissimi altri,
O sbaglio?

Pollice.gif
Gian Carlo, ormai lo sai, qualsiasi cosa, tu dica, sulla focale 35 mm, mi trovi sempre d'accordo biggrin.gif,

Di più: il fatto che il 50 mm sia considerato il normale per il formato 24X36, credo dipenda molto dall'usanza, invalsa sin dai tempi delle analogiche, di abbinare, nelle vendite delle reflex, questa focale.

Una delle poche case che non costringeva a prendersi il cinquantino, in genere f/2, era la Nikon.

Riguardo alla focale 40 mm, se non fosse che ho un paio di Nikkor AI/AIS 35 mm, un Summicron 35 mm f/2 e un Distagon 35 mm f/2, avrei già preso il Voigtlander.

ciao
pisistrate nelson
Messaggio: #17
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 28 2014, 03:16 PM) *
Questa discussione nasce con un postulato
"Il normale è il 42mm"
Io non concordo: secondo me il MIO normale è il 35mm
Qualcun'altro dirà che è il 50mm o addirittura il 28mm...
Insomma entriamo molto nel soggettivo.
Una ultima osservazione: se la focale 40 42mm fosse quella più normale probabilmente non ci sarebbe solo l'Ultron e pochissimi altri,
O sbaglio?


Io intendevo che per "misura" il normale è quello ... nel senso che è la misura della diagonale del sensore di una 35mm e quindi pensavo fosse la lente più facile da costruire nonchè il normale "matematico".
Niente a che vedere con la lente "prediletta" di ogni singolo. Questo sì che è soggettivo. Io ultimamente prediligo il 24, ad esempio. Non posso però asserire che sia esso un normale per tale motivo.
Gian Carlo F
Messaggio: #18
QUOTE(Cesare44 @ Jun 28 2014, 10:16 PM) *
Pollice.gif
Gian Carlo, ormai lo sai, qualsiasi cosa, tu dica, sulla focale 35 mm, mi trovi sempre d'accordo biggrin.gif,

Di più: il fatto che il 50 mm sia considerato il normale per il formato 24X36, credo dipenda molto dall'usanza, invalsa sin dai tempi delle analogiche, di abbinare, nelle vendite delle reflex, questa focale.

Una delle poche case che non costringeva a prendersi il cinquantino, in genere f/2, era la Nikon.

Riguardo alla focale 40 mm, se non fosse che ho un paio di Nikkor AI/AIS 35 mm, un Summicron 35 mm f/2 e un Distagon 35 mm f/2, avrei già preso il Voigtlander.

ciao


Eh eh .. infatti scelsi Nikon proprio per poter prendere il 35mm laugh.gif
Aggiungo che il 50mm era offerto da tutti perché era la focale più corta realizzabile senza dover ricorrere a uno schema retrofocus, più complicato e costoso


QUOTE(pisistrate nelson @ Jun 29 2014, 10:26 AM) *
Io intendevo che per "misura" il normale è quello ... nel senso che è la misura della diagonale del sensore di una 35mm e quindi pensavo fosse la lente più facile da costruire nonchè il normale "matematico".
Niente a che vedere con la lente "prediletta" di ogni singolo. Questo sì che è soggettivo. Io ultimamente prediligo il 24, ad esempio. Non posso però asserire che sia esso un normale per tale motivo.


Si.. la mia era una semplice osservazione... a me poi sta sorta di misura aurea (42mm) non la ho mai capita.
A me il normale sembra più il 35mm anzi, alle volte preferisco il 28mm dry.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Il Normale Più Normale pisistrate nelson 17 29-06-2014 14:30
Obiettivo Da Paura O Obiettivo Normale + Flash? Andrea Di Persio 16 23-04-2004 15:16
[aiuto!] - Coolpix 4300...mi Dite Se È Normale Che gelardoalessandro@tiscali.it 10 19-05-2004 11:32
Rumore Coolpix 4300: È Normale? McBenny 4 13-01-2004 21:07
Obiettivo Normale praticus 3 08-06-2004 15:35