FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
6 Mpixel Contro 10 Mpixel
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 23 2006, 05:00 PM) *

Hai ragione, è software, ma non hai ragione (secondo me) che la connessione sia labile. Non posso che citare lengug qui sotto:
Nella foto a 10 Mpix vedi dettaglio sulla scala del pixel. Con pixel apprezzabilmente più grandi (come sono quelli della D2Hs cui si riferiva s.pollano, queste strutture saranno via via peggio riprodotte.e fin qui mi par di dire una banalità. Il peggioramento è graduale, e dipende dall'MTF globale di sensore + filtro lowpass. Un resampling software a sua volta si può fare in molti modi, ma se fatto con un po' di criterio (qui è cubico) è quasi di sicuro meno pernicioso dello scattare semplicemente la foto con un sensore a più bassa risoluzione. Specie se la differenza è consistente, tipo 4 contro 10 Mpix.

Se il 18-70 fosse il collo di bottiglia già a 4 mp, uno non dovrebbe vedere alcun dettaglio ulteriore a 10. Siccome la degradazione di dettaglio è peggiore cambiando sensore che effettuando un resampling, se nel resampling si vede un minore dettaglio a 4 rispetto che a 10, a fortiori succederà cambiando sensore.

Forse era un po'forte la mia affermazione che per ci voglia un fondo di bicchiere per non distinguere tra un 4 mp e un 10 mp, ma comunque resta secondo me evidente che con il 18-70 SI DISTINGUE.

Dopo, è ovvio che la prova sarebbe conclusiva se fatta con una D2HS e una D200 e non con un resampling.
Secondo me un 4 Mp NON sfrutta un 18-70. Un 10 lo "sfrutta troppo"... probabilmente il "pareggio" è tra 6 e 8... a naso.

L.


E' vero, e forse anch'io sono stato troppo sintetico.

Concordo sul confronto re-sampling-sensore, ma aggiungerei che un sensore, rispetto ad una operazione software, introduce altri fattori, come ad esempio il rumore, la gamma dinamica,ecc. che, alla fine incidono sulla qualità finale della foto.

In sostanza, se parliamo esclusivamente di risolvenza, concordo che se nel re-sampling qualche dettaglio si perde, allora si perderà (probabilmente) anche in un sensore di pari dimensione. Se, al contrario, confrontiamo due sensori sul campo, con la stessa ottica e considerando la foto nel suo complesso, allora dobbiamo necessariamente considerare altro.

Un saluto.
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #27
QUOTE(andreazinno @ Nov 23 2006, 05:11 PM) *

E' vero, e forse anch'io sono stato troppo sintetico.

Concordo sul confronto re-sampling-sensore, ma aggiungerei che un sensore, rispetto ad una operazione software, introduce altri fattori, come ad esempio il rumore, la gamma dinamica,ecc. che, alla fine incidono sulla qualità finale della foto.


Ovvio, ovvio. La mia era solo una considerazione sulla questione di "fino a che punto" il 18-70 sfruttasse i 10 Mp. Era quindi squisitamente riguardo alla risoluzione. È solo uno dei parametri di qualsiasi confronto uno voglia fare, sia che sia tra due sensori, sia che sia tra due obiettivi.

Ciao

L.
Reflexo
Messaggio: #28
ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.
Gianrico
Messaggio: #29
QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.

sinceramente non ho capito niente di quello che hai voluto dire blink.gif
password
Messaggio: #30
QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.

Anch'io non ho compreso, se argomenti meglio...
studioraffaello
Messaggio: #31
mi meraviglio che non avete capito
ve lo spiego io
pero' fate attenzione non leggete in maniera superficiale
se un sensore da 6 da una risolvenza equivalente al quadrato della diagonale del filtro low pass allora l'interpolazione ottica produrra' una aberrazione equivalente al latro sx del sensore stesso
un sensore poniamo da 10 avra' una risolvenza di un terzo superiore proprio perche' l'ipotenusa ottenuta dalla variazione algoritmica del suddetto filtro non compensera' al quadrato ma al cubo
il tutto poi andra' demoltiplicato per la lunghezza focale dello zoom in modo che i risultati saranno poi esaminati dal software di gestione specifico che provvedera' a rendere una interpolazione che a sua volta seguira' le regole sopra descritte......
e' una cosa che sembra complicata ma e' di una semplicita' estrema...
spero di essere stato chiaro.....

enrico1974
Messaggio: #32
QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.


Non ho capito un tubo di quello che vuoi dire. huh.gif huh.gif huh.gif
Gianrico
Messaggio: #33
QUOTE(studioraffaello @ Dec 11 2006, 11:04 AM) *

mi meraviglio che non avete capito
ve lo spiego io
pero' fate attenzione non leggete in maniera superficiale
se un sensore da 6 da una risolvenza equivalente al quadrato della diagonale del filtro low pass allora l'interpolazione ottica produrra' una aberrazione equivalente al latro sx del sensore stesso
un sensore poniamo da 10 avra' una risolvenza di un terzo superiore proprio perche' l'ipotenusa ottenuta dalla variazione algoritmica del suddetto filtro non compensera' al quadrato ma al cubo
il tutto poi andra' demoltiplicato per la lunghezza focale dello zoom in modo che i risultati saranno poi esaminati dal software di gestione specifico che provvedera' a rendere una interpolazione che a sua volta seguira' le regole sopra descritte......
e' una cosa che sembra complicata ma e' di una semplicita' estrema...
spero di essere stato chiaro.....

non penso che voleva riassumere cio che hai esposto.
Sarei felice se spiegasse che significa brutta copia della 5D
Renzo74
Messaggio: #34
QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.

non ho capito un canon! messicano.gif

potresti rispiegare? hmmm.gif

Messaggio modificato da Renzo74 il Dec 11 2006, 11:51 AM
Dino Giannasi
Messaggio: #35
Non penso che sia un problema se nessuno ha capito, ma nemmeno se il nostro amico passa a Canon... Sopravviveremo.

saluti, Dino
Franco_
Messaggio: #36
QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.


hmmm.gif

QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

...
passo a canon.


Questa è l'unica cosa che ho capito blink.gif

Messaggio modificato da Franco_ il Dec 11 2006, 12:27 PM
Reflexo
Messaggio: #37
se notate foto da 5d e foto da d80 noterete una certa somiglianza in un effetto che non avendo una sua definizione non posso mensionarlo .
D80 brutta copia intesa fino ad un certo punto visto che costa meno della metà.
Ho scelto nikon perchè mi sembrava facesse foto + somiglianti nella realta di quanto facesse canon non ho intenzione di passare a canon per nessun motivo.
password
Messaggio: #38
QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 06:11 PM) *

se notate foto da 5d e foto da d80 noterete una certa somiglianza in un effetto che non avendo una sua definizione non posso mensionarlo .
D80 brutta copia intesa fino ad un certo punto visto che costa meno della metà.
Ho scelto nikon perchè mi sembrava facesse foto + somiglianti nella realta di quanto facesse canon non ho intenzione di passare a canon per nessun motivo.

Non so dove vedi la somiglianza tra le due reflex, se riesci a indicarla.
Reflexo
Messaggio: #39
"effetto acquarello"
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 06:31 PM) *

"effetto acquarello"


Ehm...cos'è l'effetto "acquerello"?!?

Puoi postare un esempio? blink.gif
lancer
Messaggio: #41
Mah...
a me sembrava carboncino, ma se dici che è acquerello... smile.gif
Orland Cuplets
Validating
Messaggio: #42
QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.



Siccome ne ho sentite molte di affermazione come queste e siccome ne ho sentite di altri nikonisti che si lamentavano della supponenza dei Canonisti, qualcuno mi dice se ci sono delle effettive differenze di qualità tra le macchine Nikon e quelle Canon. (parliamo di macchine semi-pro o pro e non professionali)
Detto questo io resto comunque convinto del fatto che la vera differenza la faccia chi sta dietro la macchina!

Grazie e saluti!
Reflexo
Messaggio: #43
Il fotografo tira fuori il meglio dal mezzo fotografico, il mezzo tira fuori il meglio dal fotografo; senza il mezzo il fotografo non esiste e secondo nikon a parità qualità prezzo è migliore di canon.






P.S. Il tema era d80 contro 5d
Reflexo
Messaggio: #44
[u]"effetto acquerello" non significa aquerello.
esempio.......



http://www.dpreview.com/gallery/canoneos5d_samples/
http://www.dpreview.com/gallery/nikond80_samples/
hornet75
Messaggio: #45
QUOTE(Matteok @ Dec 12 2006, 07:49 PM) *

Il fotografo tira fuori il meglio dal mezzo fotografico, il mezzo tira fuori il meglio dal fotografo; senza il mezzo il fotografo non esiste e secondo nikon a parità qualità prezzo è migliore di canon.
P.S. Il tema era d80 contro 5d


blink.gif continui a parlare arabo per me, ma quando c'hai parlato col signor "nikon"? hmmm.gif
enrico.cocco
Messaggio: #46
QUOTE(hornet75 @ Dec 12 2006, 09:27 PM) *

blink.gif continui a parlare arabo per me, ma quando c'hai parlato col signor "nikon"? hmmm.gif


Secondo me si è sniffato i calzini... laugh.gif
Vedrai che tra un pò passa tongue.gif

Buone cose

Enrico

edate7
Messaggio: #47
QUOTE(M@O @ Nov 23 2006, 02:41 PM) *

E' da poco che ho la D200 e non ho fatto molti scatti, però non sarei così drastico.
Un obiettivo scarso è scarso su una D200 e su una D50.
La luminosità non è l'unico parametro di un obiettivo come i Megapixel non lo sono per le fotocamere digitali, non ho scambiato la D70 con la D200 solo per avere più MP.


Pollice.gif

Aggiungo che la D200 frusta inesorabilmente le ottiche. E' vero che eventuali aberrazioni o altro sono quasi tutte correggibili via software, ma si rimane abbastanza male a vedere impietosamente alla corda, come un pugile suonato, una ottica (il 20mm) che su pellicola è semplicemente splendida. Io penso che il problema sia più che altro di schema ottico; come è noto, i sensori digitali abbisognano di ottiche telecentriche, e tutte le ottiche progettate per pellicola non lo sono (correggetemi se sbaglio). Infatti, come ho già detto in altra parte del forum, ho provato a fondo il sistema Olympus e, a parte altri difetti per me insormontabili, non presenta quasi mai, nemmeno con i "fondi di bottiglia", i problemi tipici delle ottiche non telecentriche: il sistema è nuovissimo e tutti gli obiettivi sono telecentrici. Penso che una prova interessante possa essere fatta tra obiettivi uguali (ottiche fisse?), uno dx e l'altro no, su una fotocamera al di sopra di ogni sospetto. Ma credo che ottiche fisse dx non ce ne siano...
Ciao a tutti
SIDEWINDER
Messaggio: #48
QUOTE(enrico.cocco @ Dec 13 2006, 07:46 AM) *

Secondo me si è sniffato i calzini... laugh.gif
Vedrai che tra un pò passa tongue.gif

Buone cose

Enrico

biggrin.gif ragazzi meglio del....."nojo volevam savoir"...che matte risate laugh.gif
Orland Cuplets
Validating
Messaggio: #49
QUOTE(Orland Cuplets @ Dec 12 2006, 07:02 PM) *

Siccome ne ho sentite molte di affermazione come queste e siccome ne ho sentite di altri nikonisti che si lamentavano della supponenza dei Canonisti, qualcuno mi dice se ci sono delle effettive differenze di qualità tra le macchine Nikon e quelle Canon. (parliamo di macchine semi-pro o pro e non professionali)
Detto questo io resto comunque convinto del fatto che la vera differenza la faccia chi sta dietro la macchina!

Grazie e saluti!


Proprio nessuno che voglia rispondere? hmmm.gif
Gianrico
Messaggio: #50
QUOTE(Orland Cuplets @ Dec 14 2006, 12:49 AM) *

Proprio nessuno che voglia rispondere? hmmm.gif

io ho posseduto tre canon digitali un paio di anni fa. all'epoca ti posso garantire che le fotocamere Canon digitali erano superiori alle Nikon. Adesso non so. Feci il passaggio a Nikon perchè le ottiche Nikon erano e forse lo sono ancora eccellenti nella quasi totalità del corredo. Le ottiche Canon buone si contano sulla punta delle dita di una mano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >