FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
323 Pagine: V  « < 192 193 194 195 196 > »   
D600... Sensore Sporco
...individuato un problema su D600
Rispondi Nuova Discussione
Memez
Messaggio: #4826
QUOTE(a_deias @ Mar 26 2013, 08:54 AM) *
Io ti consiglio la........D600!
...

guarda, problemi a parte, anche io reputo che sia un'ottima macchina visto anche il prezzo e il confronto diretto con la canon 6D (che comunque sulla carta da tenere in considerazione)
tornando con i piedi per terra, sarebbe alla portata del mio reale budget (comunque con qualche sacrificio) e oltretutto, facendo un confronto dei prezzi ho notato che gli obiettivi canon sono più cari... insomma per quanto sia molto tentato di prendere la 6D c'è il fattore economico che mi frena...

per questo sto seguendo con molta attenzione e speranza questa discussione anche se di luce, francamente, se ne vede poca...
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #4827
QUOTE(a_deias @ Mar 26 2013, 08:54 AM) *
Io ti consiglio la........D600!

...

Ritengo peró che questa macchina meriti maggiori attenzioni oltre che da Nikon anche dalla potenziale utenza, attenzione che dovrebbe portare a ponderare maggiormente le qualitá che possiede a dispetto dei problemi per un eventuale acquisto.


Consigliare un oggetto con un difetto conosciuto e ufficialmente non risolvibile* non è proprio da amiconi.
Io non ho mai pulito ad umido un sensore, non metto in dubbio sia facile, ma non ho mai avuto bisogno di farlo. (ho la d80 dal 2008)
Non sarà che il tuo consiglio è dettato dal famoso detto "mal comune mezzo gaudio"?
All'inizio non credevo alla storia della polvere, mi sembrava la solita polemica da forum finchè un mio conoscente
l'ha presa e da subito ha riscontrato il problema, l'ha portata a pulire a sue spese da un laboratorio di fiducia.

Secondo me la d600 ha già tutte le attenzione che gli possono dare. Purtroppo.

* nel comunicato si dice "Nikon mette a disposizione degli utenti un servizio per ridurre l'inconveniente" NON RISOLVERLO.
danielg45
Validating
Messaggio: #4828
QUOTE(Memez @ Mar 26 2013, 09:20 AM) *
guarda, problemi a parte, anche io reputo che sia un'ottima macchina visto anche il prezzo e il confronto diretto con la canon 6D (che comunque sulla carta da tenere in considerazione)
tornando con i piedi per terra, sarebbe alla portata del mio reale budget (comunque con qualche sacrificio) e oltretutto, facendo un confronto dei prezzi ho notato che gli obiettivi canon sono più cari... insomma per quanto sia molto tentato di prendere la 6D c'è il fattore economico che mi frena...

per questo sto seguendo con molta attenzione e speranza questa discussione anche se di luce, francamente, se ne vede poca...

Semplice anch'io avevo puntato la d600 come macchina ideale, non troppo esosa sia in denari che mpx buon af eccellente sensore e tenuta iso, non troppo ingombrante. Poi sperando che per marzo le cose si fossero sistemate.....col cavolo. Ho approfittato del finanziamento tasso zero e sono passato direttamente a d800. Pagherò 2/3 rate in piu ma non cambia molto. in compenso anche tenendo conto del problema af che sicuramente è piu circoscritto, nel senso che è piu facile beccare una d800 perfetta che una d600 , ho deciso così. Certo la d800 non è semplice sicuramente più rognosa della d600. A me che piacciono le lunghe expo la polvere sul sensore proprio non va. Oltre al fatto che è inconcepibile nel 2012 non avere certezze. Per me sono difetti strutturali. Stop. Al momento vivo felice con la mia d800. Se non ci fossero stati tali problemi avrei risparmiato soldi e ora avrei una d600.
Deidi
Messaggio: #4829
Io dal 2006 ho una bella D80 che a tutt'oggi dice la sua molto bene ed a cui sono molto legato.
Agli inizi di questo anno volevo integrare con un corpo FF e così dovendo scegliere nelle nuove nate
ho escluso la D600 per il problema polvere, la D800 per l'enormità dei file da gestire e così ho optato
per l'acquisto di una D700 usata.
Quello che mi chiedo è come mai Nikon non riesce a fare quello che fa per esempio la Pentax (corpi resistenti ad acqua e polvere e meccanismo di riduzione delle vibrazioni direttamente on camera) anche su corpi macchina accessibili (come prezzo) a tutti?
a_deias
Messaggio: #4830
QUOTE(gianlucaf @ Mar 26 2013, 09:41 AM) *
Consigliare un oggetto con un difetto conosciuto e ufficialmente non risolvibile* non è proprio da amiconi.
Io non ho mai pulito ad umido un sensore, non metto in dubbio sia facile, ma non ho mai avuto bisogno di farlo. (ho la d80 dal 2008)
Non sarà che il tuo consiglio è dettato dal famoso detto "mal comune mezzo gaudio"?
All'inizio non credevo alla storia della polvere, mi sembrava la solita polemica da forum finchè un mio conoscente
l'ha presa e da subito ha riscontrato il problema, l'ha portata a pulire a sue spese da un laboratorio di fiducia.

Secondo me la d600 ha già tutte le attenzione che gli possono dare. Purtroppo.

* nel comunicato si dice "Nikon mette a disposizione degli utenti un servizio per ridurre l'inconveniente" NON RISOLVERLO.

Sinceramente, dai una interpretazione riduttiva del mio post che se letto con un minimo di attenzione è ben chiaro.

Io consiglio la D600 perchè ha ottime prestazioni, pongo il dubbio se scartarla a priori per il problema polvere
(non lo nego o sottovaluto) .

Problema che può portare ad atteggiamenti diversi,ognuno ovviamente rispettabile in quanto scelta personale:

- rifiuto a priori del prodotto per atteggiamento Nikon
- acquisto in sospeso in attesa di soluzione certa
- acquisto con consapevolezza che la macchina possa essere affetta dal problema ma anche che la eventuale
problematica (qualora si presenti in misura ridotta come in molti esemplari) possa essere gestita con la normale
prassi di pulizia del sensore.

Mi pare che in questo microcosmo rappresentato dai partecipanti al thread siano presenti senza ombra di smentita tutte queste posizioni.


Se comprendo chi non la prende o chi aspetta va compreso anche chi la ha comunque acquistata e la apprezza, saranno mica scemi no?
kattivo87
Messaggio: #4831
QUOTE(a_deias @ Mar 26 2013, 10:31 AM) *
Sinceramente, dai una interpretazione riduttiva del mio post che se letto con un minimo di attenzione è ben chiaro.

Io consiglio la D600 perchè ha ottime prestazioni, pongo il dubbio se scartarla a priori per il problema polvere
(non lo nego o sottovaluto) .

Problema che può portare ad atteggiamenti diversi,ognuno ovviamente rispettabile in quanto scelta personale:

- rifiuto a priori del prodotto per atteggiamento Nikon
- acquisto in sospeso in attesa di soluzione certa
- acquisto con consapevolezza che la macchina possa essere affetta dal problema ma anche che la eventuale
problematica (qualora si presenti in misura ridotta come in molti esemplari) possa essere gestita con la normale
prassi di pulizia del sensore.

Mi pare che in questo microcosmo rappresentato dai partecipanti al thread siano presenti senza ombra di smentita tutte queste posizioni.
Se comprendo chi non la prende o chi aspetta va compreso anche chi la ha comunque acquistata e la apprezza, saranno mica scemi no?


Io l'ho presa essendo conscio del problema..!
Non vedo la situazione così tragica come si parla nel forum! Ovvio che il difetto c'e, ma dalla mia esperienza è stato abbastanza invadente nei primi 400 scatti..! dopo con una soffiata è sparito tutto il grosso! ora do 3 spompettate ogni 500 1000 scatti!

Appena troveranno una soluzione più seria.. come la sostituzione dell'otturatore, la porterò in ltr!

Andrew
gargasecca
Messaggio: #4832
QUOTE(a_deias @ Mar 26 2013, 10:31 AM) *
Sinceramente, dai una interpretazione riduttiva del mio post che se letto con un minimo di attenzione è ben chiaro.

Io consiglio la D600 perchè ha ottime prestazioni, pongo il dubbio se scartarla a priori per il problema polvere
(non lo nego o sottovaluto) .

Problema che può portare ad atteggiamenti diversi,ognuno ovviamente rispettabile in quanto scelta personale:

- rifiuto a priori del prodotto per atteggiamento Nikon
- acquisto in sospeso in attesa di soluzione certa
- acquisto con consapevolezza che la macchina possa essere affetta dal problema ma anche che la eventuale
problematica (qualora si presenti in misura ridotta come in molti esemplari) possa essere gestita con la normale
prassi di pulizia del sensore.

Mi pare che in questo microcosmo rappresentato dai partecipanti al thread siano presenti senza ombra di smentita tutte queste posizioni.
Se comprendo chi non la prende o chi aspetta va compreso anche chi la ha comunque acquistata e la apprezza, saranno mica scemi no?


hmmm.gif

certe volte me lo chiedo...poi mi rispondo da solo che NON sono scemo... messicano.gif

Cmq...scherzi a parte...quoto l' intervento...e sottolineo anche il fattore "troll"...fateci caso...senza che debba aggiungere altro... rolleyes.gif
Memez
Messaggio: #4833
...torno adesso da una sbirciata nel club...
certo che a vedere la qualità delle foto, indipendetemente dalla bellezza, ti viene voglia di prenderla subito...
che pal.le...
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #4834
QUOTE(a_deias @ Mar 26 2013, 10:31 AM) *
Mi pare che in questo microcosmo rappresentato dai partecipanti al thread siano presenti senza ombra di smentita tutte queste posizioni.
Se comprendo chi non la prende o chi aspetta va compreso anche chi la ha comunque acquistata e la apprezza, saranno mica scemi no?


Non penso di aver male interpretato il tuo post, però siamo onesti, se oggi uscisse una d600s
con risolto il problema polvere chi prenderebbe la vecchia 600?
Il fatto è che adesso non c'è alternativa, ovvero c'è ma o è "troppo costosa" o "troppo vecchia".
Quindi non ci sono fessi, o forse l'unico fesso sono io che volevo passare al FF ma sto ancora raccimolando per la d800,
guardando spesso il club d600 in attesa di un annuncio ufficiale tipo "problema risolto". Doh!

E no non sto trollando.


gargasecca
Messaggio: #4835
QUOTE(gianlucaf @ Mar 26 2013, 11:33 AM) *
Non penso di aver male interpretato il tuo post, però siamo onesti, se oggi uscisse una d600s
con risolto il problema polvere chi prenderebbe la vecchia 600?
Il fatto è che adesso non c'è alternativa, ovvero c'è ma o è "troppo costosa" o "troppo vecchia".
Quindi non ci sono fessi, o forse l'unico fesso sono io che volevo passare al FF ma sto ancora raccimolando per la d800,
guardando spesso il club d600 in attesa di un annuncio ufficiale tipo "problema risolto". Doh!

E no non sto trollando.



Non preoccuparti...non uscirà mai se non a fine ciclo di vita della D600... wink.gif
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #4836
QUOTE(gargasecca @ Mar 26 2013, 11:39 AM) *
Non preoccuparti...non uscirà mai se non a fine ciclo di vita della D600... wink.gif


ma è per quello che ho risposto ad a_deias perchè non può essere che finisca a taralluci e vino con

"eh va beh dai, è una bella macchina tutto sommato, ci teniamo 'sto problema che non è poi tanto grave."

"Tutte le macchine soffrono della polvere"

Stica! Non è giusto secondo me.
kattivo87
Messaggio: #4837
QUOTE(gianlucaf @ Mar 26 2013, 11:33 AM) *
Non penso di aver male interpretato il tuo post, però siamo onesti, se oggi uscisse una d600s
con risolto il problema polvere chi prenderebbe la vecchia 600?
Il fatto è che adesso non c'è alternativa, ovvero c'è ma o è "troppo costosa" o "troppo vecchia".
Quindi non ci sono fessi, o forse l'unico fesso sono io che volevo passare al FF ma sto ancora raccimolando per la d800,
guardando spesso il club d600 in attesa di un annuncio ufficiale tipo "problema risolto". Doh!

E no non sto trollando.


Hai letto quello che ho scritto sopra?

Il problema non è così drastico nell'utilizzo reale.. quando vedi il primo spot nelle foto.. dai 3 soffiate.. e non ci pensi più per 1000 scatti...! La d600 è una fotocamera che ama avere più attenzioni.. e offre scatti spettacolari! in certe situazioni meglio della d800! tongue.gif
Andrew
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #4838
QUOTE(gianlucaf @ Mar 26 2013, 11:33 AM) *
Non penso di aver male interpretato il tuo post, però siamo onesti, se oggi uscisse una d600s
con risolto il problema polvere chi prenderebbe la vecchia 600?

Il fatto è che adesso non c'è alternativa, ovvero c'è ma o è "troppo costosa" o "troppo vecchia".
Quindi non ci sono fessi, o forse l'unico fesso sono io che volevo passare al FF ma sto ancora raccimolando per la d800,
guardando spesso il club d600 in attesa di un annuncio ufficiale tipo "problema risolto". Doh!

E no non sto trollando.


Nessuno, ed è giusto che sia così. La "s" servirebbe come travestimento, per rimettere in carreggiata la D600.

Io ipotizzo che in questo momento Nikon possa decidere (solo) fra queste possibili scelte:

1) emettere un comunicato ufficiale worldwide per una campagna di richiamo di tutti gli esemplari risultati difettosi (teniamo in considerazione che sono potenzialmente decine migliaia, se non centinaia di migliaia), effettuare le dovute riparazioni sostitutive ed estendere la garanzia di X mesi (es. 6 mesi). Non va dimenticato, infatti, che se un difetto ha carattere di "cronicità" in quel caso è più corretto sostituire il pezzo e riemettere garanzia.

2) procedere in fretta alla commercializazione di un modello rivisitato - che si chiami D600s o D610 poco importerebbe nei fatti - testata per essere esente da malfunzionamenti cronici e fornire la dovuta assistenza per i modelli D600.
L'invenduto D600 potrebbe ritirarlo ed usarlo quasi integralmente per il nuovo modello sostitutivo, non notevole risparmio sui costi di produzione e sui passivi dovuti ai mancati incassi da D600

In realtà 1) e 2) potrebbero essere strade da percorrere insieme. Se io fossi General Manager lo farei, il costo di questa operazione mi sarebbe ripagato dagli incassi successivi ed al ritrovato affezionamento al marchio, di vecchi e soprattutto nuovi clienti.


3) procedere come se nulla fosse, applicando delle patches che si spera risolvono il problema, e mantenendo un silenzio imbarazzante. In quel caso credo che procederebbe verso un autogol di grosse dimensioni, perché sminuirebbe la solidità del marchio e perderà molti nuovi clienti.

Gli errori capitano, e capitano anche ai grandi costruttori, ma la differenza sta poi nelle azioni prese successivamente ad aver riconosciuto la magagna.

In cuor mio spero che Nikon proceda con 1) + 2) e che il risultato non faccia quindi 3).

Seb
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #4839
QUOTE(kattivo87 @ Mar 26 2013, 11:49 AM) *
Hai letto quello che ho scritto sopra?

Il problema non è così drastico nell'utilizzo reale.. quando vedi il primo spot nelle foto.. dai 3 soffiate.. e non ci pensi più per 1000 scatti...! La d600 è una fotocamera che ama avere più attenzioni..


Si l'ho letto. Era di questo che intendevo con tarallucci e vino.
Va beh, credo sia inutile che insista allora. A me non andrebbe bene.
mrmako
Banned
Messaggio: #4840
QUOTE(kattivo87 @ Mar 26 2013, 11:49 AM) *
quando vedi il primo spot nelle foto.. dai 3 soffiate.. e non ci pensi più per 1000 scatti...! La d600 è una fotocamera che ama avere più attenzioni.. e offre scatti spettacolari! in certe situazioni meglio della d800! tongue.gif
Andrew

è come il motore diesel con il FAP/DPF, quando la vettura deve rigenerare il filtro la porti a spasso per la città finchè non si autopulisce pena intasamento del filtro e veicolo fermo dopo qualche giorno.... sai che rotture di #########!
Io invece ho preso un'auto a benzina col GPL e non devo piegarmi all'esigenze di un oggetto che deve soddisfare i miei desideri! (leggi andare alla concorrenza)smile.gif PS non è trollare questo.... e se lo fosse.... meno male che esiste!
Ciao
a_deias
Messaggio: #4841
QUOTE(gianlucaf @ Mar 26 2013, 11:33 AM) *
Non penso di aver male interpretato il tuo post, però siamo onesti, se oggi uscisse una d600s
con risolto il problema polvere chi prenderebbe la vecchia 600?
Il fatto è che adesso non c'è alternativa, ovvero c'è ma o è "troppo costosa" o "troppo vecchia".
Quindi non ci sono fessi, o forse l'unico fesso sono io che volevo passare al FF ma sto ancora raccimolando per la d800,
guardando spesso il club d600 in attesa di un annuncio ufficiale tipo "problema risolto". Doh!

E no non sto trollando.


Io penso sinceramente che tutte le posizioni espresse qui siano utili, chi la ha presa, i primissimi come me che hanno fatto da cavia e quelli della seconda ora, chi ha rinunciato e chi ha rimandato, tutti hanno dato un forte segno a Nikon.

La mia posizione é chiara, critico verso Nikon per la gestione del problema, sinceramente soddisfatto delle cartteristche e prestazioni dela macchina.

Anche al mio piú caro amico oggi direi le stesse cose che sostengo qui, lo informerei sia per una rinuncia o un acquisto consapevole.

Non vorrei che un amico rimanesse deluso malgrado la macchina faccia ottime foto ne che rinunciasse alla macchina se é in grado di gestire l'eventuale problematica.

Tu fai bene a mettere da parte i soldi per la D800, di fronte ad un acqusto imporante ognuno é bene abbia le sue certezze, se un mio amico mi chiedesse che fare a fronte di un suo dubbio gli consiglierei la D800.





Messaggio modificato da a_deias il Mar 26 2013, 12:32 PM
kopeca
Messaggio: #4842
QUOTE(kattivo87 @ Mar 26 2013, 11:49 AM) *
Hai letto quello che ho scritto sopra?

Il problema non è così drastico nell'utilizzo reale.. quando vedi il primo spot nelle foto.. dai 3 soffiate.. e non ci pensi più per 1000 scatti...! La d600 è una fotocamera che ama avere più attenzioni.. e offre scatti spettacolari! in certe situazioni meglio della d800! tongue.gif
Andrew


Sicuramente ci sarà chi riesce a pulire il sensore con 3 soffiate, a me nonostante l'intervento con carta moschicida nemmeno con un turbo compressore torna pulito.
Il dilemma é se vale la pena rischiare di dover pulire il sensore a secco o mandarlo in assistenza ogni mille scatti.

dasci71
Messaggio: #4843
QUOTE(kopeca @ Mar 26 2013, 01:38 PM) *
Sicuramente ci sarà chi riesce a pulire il sensore con 3 soffiate, a me nonostante l'intervento con carta moschicida nemmeno con un turbo compressore torna pulito.
Il dilemma é se vale la pena rischiare di dover pulire il sensore a secco o mandarlo in assistenza ogni mille scatti.

Ragazzi, 190 pagine di parole sempre fatte dagli stessi utenti( una ventina).
Ma sapete quante d600 sono state vendute? E quanti si stanno trovando bene( come me).
Il problema c'è , ma penso si stia amplificando in maniera esagerata, cioè chi ce l'ha effettivamente e' molto seccato ed è giusto che Nikon ammetta che sta cercando di risolvere un problema che ancora non ha una soluzione, però sperare che esca un modello nuovo... no, questo non lo condivido. La classe A della Mercedes dopo il test disastroso dell'alce non l'hanno mica sostituita, bensì hanno corretto l'errore e ha venduto bene per moooolti anni, ed ancora oggi e' molto apprezzata e mantiene un discreto valore nonostante sia uscito il modello nuovo. Ho degli amici che hanno la d600 e di sporco neanche l'ombra!!!
Senza polemica
Davide
Valerio_CL
Messaggio: #4844
QUOTE(kattivo87 @ Mar 26 2013, 10:47 AM) *
Io l'ho presa essendo conscio del problema..!
Non vedo la situazione così tragica come si parla nel forum! Ovvio che il difetto c'e, ma dalla mia esperienza è stato abbastanza invadente nei primi 400 scatti..! dopo con una soffiata è sparito tutto il grosso! ora do 3 spompettate ogni 500 1000 scatti!

Appena troveranno una soluzione più seria.. come la sostituzione dell'otturatore, la porterò in ltr!

Andrew


Molto probabilmente tu hai una macchina con pochi o nessun problema.
Nella mia forse solo con un compressore da 8 bar riuscirei a togliere alcuni spot.
E mi si riformano (non molti) dopo 50-100 scatti e non dopo 500-1000. Ma non posso "toccare" il sensore (brush o wet cleaning).
Sono a quota 1.200 scatti, la maggior parte di prova.
La polvere (o il lubrificante) su un sensore da 24 MP FF è un conto, il fenomeno anomalo di alcune (quante?) d600 è un altro.
Ho chiesto ad un amico di scattare delle foto per prova con una 3200 nuova.
Ad f36 (trentasei) quattro spot, di cui due solo ben visibili. Sembrano lubrificante.
Questo forse potrebbe essere considerato normale (e la sua macchina non è mai stata pulita con la pompetta).
Ma come per i dead pixel di uno schermo lcd, cosa potrebbe essere considerato normale per una 24 MP FF in tema di quantità di spot?
Non è un pura speculazione filosofica, ma 50-100 scatti posso farli anche in 2 ore. Devo sempre stare a pulire? E', questo, un uso normale?
Nella mia auto, devo rabboccare l'olio motore o l'acqua del radiatore ogni 50-100 km?
kattivo87
Messaggio: #4845
QUOTE(Valerio_CL @ Mar 26 2013, 03:33 PM) *
Molto probabilmente tu hai una macchina con pochi o nessun problema.
Nella mia forse solo con un compressore da 8 bar riuscirei a togliere alcuni spot.
E mi si riformano (non molti) dopo 50-100 scatti e non dopo 500-1000. Ma non posso "toccare" il sensore (brush o wet cleaning).
Sono a quota 1.200 scatti, la maggior parte di prova.
La polvere (o il lubrificante) su un sensore da 24 MP FF è un conto, il fenomeno anomalo di alcune (quante?) d600 è un altro.
Ho chiesto ad un amico di scattare delle foto per prova con una 3200 nuova.
Ad f36 (trentasei) quattro spot, di cui due solo ben visibili. Sembrano lubrificante.
Questo forse potrebbe essere considerato normale (e la sua macchina non è mai stata pulita con la pompetta).
Ma come per i dead pixel di uno schermo lcd, cosa potrebbe essere considerato normale per una 24 MP FF in tema di quantità di spot?
Non è un pura speculazione filosofica, ma 50-100 scatti posso farli anche in 2 ore. Devo sempre stare a pulire? E', questo, un uso normale?
Nella mia auto, devo rabboccare l'olio motore o l'acqua del radiatore ogni 50-100 km?


Non metto in dubbio ci sia il problema esagerato della polvere..! forse sono tra quelli più fortunati.. o forse ho spompettato da subito e il grosso è andato via subito.. non lo so ! non sono un tecnico LTR! però scatto e non mi lamento. Giro attorno al problema finché non appare una soluzione definitiva.
Quello che posso consigliarti è di fare altri scatti e poi prova a farli fare un giro in LTR. Probabilmente riusciranno a sistemartela (con il nuovo sistema a figurina).



francesco flotti
Messaggio: #4846
Chi sa' perche' poi alcuni modelli hanno
il difetto e altri no, boh

Fra
tac
Messaggio: #4847
Vi seguo da un po e sinceramente non mi permetto di giudicare nessuno.
Vi posso dire solo il mio pensiero.
Io faccio parte di quella fascia di persone che "erano" interessate all'acquisto e che si terranno i soldini (e non pochi) in tasca!! L'avevo classificata come la macchina giusta (per me), un buonissimo compromesso tra qualità e prezzo.

Però mai e poi mai spenderei una cifra del genere con la "speranza" che l'esemplare non presenti difetti. Ma scherziamo?

Saluti a tutti!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4848
QUOTE(francesco flotti @ Mar 26 2013, 06:01 PM) *
Chi sa' perche' poi alcuni modelli hanno
il difetto e altri no, boh

Fra

Sai che questa cosa me la chiedo anch'io...se è un difetto di fabbricazione dovrebbe esserci in tutte...
kopeca
Messaggio: #4849
QUOTE(dasci71 @ Mar 26 2013, 03:10 PM) *
Ragazzi, 190 pagine di parole sempre fatte dagli stessi utenti( una ventina).
Ma sapete quante d600 sono state vendute? E quanti si stanno trovando bene( come me).
Il problema c'è , ma penso si stia amplificando in maniera esagerata, cioè chi ce l'ha effettivamente e' molto seccato ed è giusto che Nikon ammetta che sta cercando di risolvere un problema che ancora non ha una soluzione, però sperare che esca un modello nuovo... no, questo non lo condivido. La classe A della Mercedes dopo il test disastroso dell'alce non l'hanno mica sostituita, bensì hanno corretto l'errore e ha venduto bene per moooolti anni, ed ancora oggi e' molto apprezzata e mantiene un discreto valore nonostante sia uscito il modello nuovo. Ho degli amici che hanno la d600 e di sporco neanche l'ombra!!!
Senza polemica
Davide


Bhé penso che bisognerebbe ringraziare quei 20 utenti (piú le varie centinaia sparse nel mondo) che non hanno messo la testa sotto la sabbia per il fatto che Nikon ha perlomeno tirato fuori uno straccio di comunicato dove conferma che il problema per alcune D600 esiste davvero.
E se ha fatto un comunicato penso che non siano poi così poche.

QUOTE(giacopa @ Mar 26 2013, 06:05 PM) *
Sai che questa cosa me la chiedo anch'io...se è un difetto di fabbricazione dovrebbe esserci in tutte...


Dipende, le vie di Nikon sono infinite.
Peró sono d'accordo con voi ed aggiungo che se la soluzione é quella di applicare un biadesivo ció porta a chiedermi "ma sto biadesivo come mai serve solo per alcune e per tutte le altre no?"

Messaggio modificato da kopeca il Mar 26 2013, 06:23 PM
GIOCASTI
Messaggio: #4850
A proposito di "alternative" siamo in buona compagnia, guardate questo tread della "concorrenza".

http://www.flickr.com/groups/canonitaliagr...57608348905548/

Si ipotizza addirittura l'ingresso della polvere dall'alloggiamento della CF !!!!!

Questo senza voler sminuire il problema,anzi, la cosa mi deprime ancor di più perchè sembra che il "calo di qualità" sia piuttosto generalizzato e credo che la delocalizzazione delle produzioni centri qualcosa.

ciao a Tutti

Giorgio


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
323 Pagine: V  « < 192 193 194 195 196 > »