FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sovraesposizione D700
Rispondi Nuova Discussione
leoreflex
Messaggio: #1
Ciao ragazzi sono nuovo del forum ma nikonista da anni. Sabato ho acquistato la mia d700 dando via la d200 e sono andato subito a provarla in giro. Mi sono accorto però che sia la mattina fotografando surfer che il pomeriggio fotografando il rugby la macchina sovraespone di almeno uno stop. Con me c'era un amico che ha acquistato la macchina a natale e abbiamo potuto constatare che anche la sua fa lo stesso. Altre foto "di prova" fatte in casa non danno lo stesso risultato. La giornata era coperta e grigia ma con la d200 non avevo mai avuto problemi del genere. Non riesco a capire se la devo "settare" in maniera particolare... forse il "controllo immagine" oppure "il bilanciamento del bianco" BOH! hmmm.gif Magari voi sapete darmi una dritta! Grazie.
Posto 2 foto ad esempio
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Messaggio modificato da leo.cioni il Jan 28 2009, 09:06 PM
Lucabeer
Messaggio: #2
A me, su monitor calibrato, sembrano esposte perfettamente! Quella dei surfisti poi è veramente impeccabile, oltre che una bella foto.

Se le preferisci un po' più scure (anche se, ripeto, da possessore di D700 e D200 ti dico che non hanno nulla che non vada), puoi sempre modificare i Picture Control che usi e crearne di nuovi personalizzati, identici a quelli originali ma con la luminosità impostata a una "tacca" in meno rispetto al valore di default.

Tieni presente che le macchine dotate di Picture Control tendono ad applicare un gamma leggermente più chiaro e "brillante" rispetto alle reflex digitali Nikon più vecchie, che spesso tendevano a rendere immagini un po' scure e grigiastre con le impostazioni di default. Anche io sono passato da D200 a D700 come te, e in effetti la D700 restituisce immagini leggermente più luminose rispetto alla D200, più "pronte all'uso": a me la cosa non dispiace affatto.

Messaggio modificato da Lucabeer il Jan 28 2009, 09:50 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #3
QUOTE(Lucabeer @ Jan 28 2009, 09:49 PM) *
A me, su monitor calibrato, sembrano esposte perfettamente! Quella dei surfisti poi è veramente impeccabile, oltre che una bella foto.

Se le preferisci un po' più scure (anche se, ripeto, da possessore di D700 e D200 ti dico che non hanno nulla che non vada), puoi sempre modificare i Picture Control che usi e crearne di nuovi personalizzati, identici a quelli originali ma con la luminosità impostata a una "tacca" in meno rispetto al valore di default.

Tieni presente che le macchine dotate di Picture Control tendono ad applicare un gamma leggermente più chiaro e "brillante" rispetto alle reflex digitali Nikon più vecchie, che spesso tendevano a rendere immagini un po' scure e grigiastre con le impostazioni di default. Anche io sono passato da D200 a D700 come te, e in effetti la D700 restituisce immagini leggermente più luminose rispetto alla D200, più "pronte all'uso": a me la cosa non dispiace affatto.



Anche a me sembra ben esposta. Caso mai poco luminosa e poco satura, ... almeno per i miei gusti.
_Lucky_
Messaggio: #4
oramai e' abbastanza noto che le macchine venute "dopo" la D200 adottano una logica di esposizione molto diversa dalle precedenti, esponendo come si suol dire comunemente "a destra" dell'istogramma....
Laddove le varie d70 e simili, si mantenevano molto conservative nella esposizione, per preservare le alte luci sia pure a scapito delle ombre, nelle macchine successive, grazie ad algoritmi quali il D-Lighting attivo ed ai sistemi software di riduzione del rumore (cosa questa che probabilmente ha determinato latitudini di posa piu' estese), si e' passati ad una "logica" di esposizione molto piu' "aggressiva"
E' solamente una questione di farci l'abitudine, magari dopo alcuni anni di macchine che esponevano in modo diverso, in quanto, come ti e' stato giustamente detto in precedenza, le foto che hai postato sono "perfette" dal punto di vista espositivo, se per "esposizione perfetta" consideriamo il fatto che le eventuali alte luci presenti non sforano in alcun caso il valore 255
Se vuoi dare maggiore "corpo" e saturazione ai colori, basta portare leggermente in avanti il cursore sinistro nel grafico dell'istogramma (ovviamente in postproduzione), per ritrovare quel tipo di esposizione a cui probabilmente sei abituato......

Buona luce e buone foto....

Messaggio modificato da _Lucky_ il Jan 29 2009, 12:33 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
In entrambe le foto vedo un tempo metereologico con luce molto diffusa, conseguentemente con poche ombre.
Dai dati exif settaggi di base - normal
credo che sarebbe stato opportuno aumentare il contrasto on camera oppure in pp, proprio per le condizioni climatiche particolari

almeno queto è il mio parere
Pollice.gif belle foto di azione

ciao
gennaro
leoreflex
Messaggio: #6
Intanto grazie a tutti per i consigli e le analisi. Indubbiamnete il tempo era molto grigio e piatto! E quindi le foto(non queste che sono "originali") sono state aggiustate di contrasto in postproduzione. Quello a cui mi riferivo io era che mi sembravano troppo sovraesposte,sopratutto quelle del rugby che sono tutte cosi,e che mi aspettavo un acquisizione migliore di partenza poi ovviamente un lavoretto in postproduzione è doveroso cmq! Forse però è il mio occhio che è abituato e lo schermo mal settato. Proverò a portarle a stampare dal mio negozio di fiducia e vediamo un po'. Domenica poi dovrei riuscire a tornare al campo da rugby e farò le mie prove con settaggi differenti del Picture Control(sperando nel medesimo tempo climatico)e vi farò sapere...

ciao
Leo.
alberto155
Messaggio: #7
Buongiorno a tutti,
sono un novello e capitando dentro questa discussione mi viene spontanea una domanda:
come giustificate i diversi colori con la mia di foto?
(eravamo a un metro di distanza penso...)



nikon d60 55-200VR
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Lucabeer
Messaggio: #8
QUOTE(alberto155 @ Jan 30 2009, 05:09 PM) *
come giustificate i diversi colori con la mia di foto?


Bilanciamento del bianco diverso.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(Lucabeer @ Jan 30 2009, 05:11 PM) *
Bilanciamento del bianco diverso.



macchina diversa, sensore diverso

la seconda ha palesemente una dominante azzurra

a mio avviso, ovviamente

gennaro
Fausto Panigalli
Messaggio: #10
Io do la mia opinione a proposito di d700 e sovraesposizioni.
Fin dall'inizio mi è sembrato che sovraesponesse(come la vecchia d50 del resto..)ma osservando l'istogramma le alte luci non risultavano perse hmmm.gif .
Dopo svariate prove in condizioni di luce diverse ho ritarato l'esposimetro:inizialmente a -1/6,da qualche giorno a -2/6,in tutti e tre i modi di lettura(matrix,ponderata e spot).
Quest'ultima regolazione è ancora da verificare,ma i risultati sono decisamente piu' gradevoli e corretti.L'istogramma mi da la zona a dx (diciamo l'ultimo quarto)spesso vuoto,ma non dimentichiamo che con i nef della d700 si hanno recuperi delle ombre incredibili,quasi senza rumore.
Sempre che questo serva,visto che nella maggioranza dei casi l'esposizione adesso è corretta.
A me i due scatti di leo.cioni sembrano sovraesposti,al di la di regolazioni diverse dei nuovi sensori rispetto ai vecchi.
Opinione personale naturalmente,senza voler insegnare niente a nessuno..
Riguardo ai controlli immagine ti invito a provare,con l'aiuto di nx2 se ce l'hai,ad applicare gli altri disponibili:io ho abbandonato lo standard.Di fisso uso il D2x modeII poi adatto di volta in volta,sfruttando il raw dove lo potrai applicare in un secondo momento.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #11


Io non sono d'accordo che sovraesponga... poi ognuno puo' vederla come vuole.

Ecco io per esempio sono sempre abituato alla postproduzione.
Certo in questo caso la foto è una jpeg, l'originale però in RAW.

Io l'avrei modificato in questo modo
Immagine Allegata
oppure in quest'altro

Immagine Allegata
alberto155
Messaggio: #12
QUOTE(gechiet @ Jan 30 2009, 07:13 PM) *
macchina diversa, sensore diverso

la seconda ha palesemente una dominante azzurra

a mio avviso, ovviamente

gennaro


senza nulla togliere a leo, ma secondo me è più giusta la mia dominante azzurra (d'altronde è il mare) piuttosto che il grigiume della foto di leo, anche perchè assicuro che al momento della foto c'era un po' di sole che di rifletteva sul mare, e posso confermare vedendo le altre foto che ho scattato in quella giornata.
O sbaglio? unsure.gif
zioberto
Messaggio: #13
QUOTE(alberto155 @ Jan 30 2009, 09:31 PM) *
senza nulla togliere a leo, ma secondo me è più giusta la mia dominante azzurra (d'altronde è il mare) piuttosto che il grigiume della foto di leo, anche perchè assicuro che al momento della foto c'era un po' di sole che di rifletteva sul mare, e posso confermare vedendo le altre foto che ho scattato in quella giornata.
O sbaglio? unsure.gif

Secondo me sbagli...il bilanciamento del bianco(si chiama cosi' perchè bilancia il bianco sui 3 canali RGB) è migliore quello ottenuto dalla D700,oltretutto non esiste una zona bruciata quindi sovraesposta in nessuna delle 2 foto e con una semplice messa in gamma delle 2 foto ottenute con la D700 si ottengono due scatti già validi,provare per credere.E' che in casi di luce a basso contrasto il sensore,o meglio l'operatore doveva applicare un contrasto maggiore per ottenere un Jpeg(ho detto jpeg non a caso la D50 è mirata per una fascia di fotoamatori meno esperti nella fotografia e quindi in P e in jpeg tende a restituire delle foto già elaborate di per se a differenza di una D700 che va usata in tuttaltro modo,anche se a mio parere il jpeg che viene elaborato dalla sorella maggiore ha dei seri difettucci),ma con il RAW non ce n'è per nessuno.Qualcuno ha parlato di foto con l'ultimo quarto dell'istogramma mancante,non è un bene ,ma un male:1°perchè mancano informazioni nella gamma dello scatto,2°perchè è sicuramente migliore uno scatto piu' "esposto a destra" di uno più conservativo.Se uno deve recuperare qualcosa(a meno che non abbia sfondato nel 255 255 255 )si avrà un migliore risultato partendo da uno scatto potenzialmente a destra(non è politica).Se volete ulteriori chiarimenti chiedeteli.Leonardo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(zioberto @ Jan 31 2009, 10:50 AM) *
Secondo me sbagli...il bilanciamento del bianco(si chiama cosi' perchè bilancia il bianco sui 3 canali RGB) è migliore quello ottenuto dalla D700,oltretutto non esiste una zona bruciata quindi sovraesposta in nessuna delle 2 foto e con una semplice messa in gamma delle 2 foto ottenute con la D700 si ottengono due scatti già validi,provare per credere.E' che in casi di luce a basso contrasto il sensore,o meglio l'operatore doveva applicare un contrasto maggiore per ottenere un Jpeg(ho detto jpeg non a caso la D50 è mirata per una fascia di fotoamatori meno esperti nella fotografia e quindi in P e in jpeg tende a restituire delle foto già elaborate di per se a differenza di una D700 che va usata in tuttaltro modo,anche se a mio parere il jpeg che viene elaborato dalla sorella maggiore ha dei seri difettucci),ma con il RAW non ce n'è per nessuno.Qualcuno ha parlato di foto con l'ultimo quarto dell'istogramma mancante,non è un bene ,ma un male:1°perchè mancano informazioni nella gamma dello scatto,2°perchè è sicuramente migliore uno scatto piu' "esposto a destra" di uno più conservativo.Se uno deve recuperare qualcosa(a meno che non abbia sfondato nel 255 255 255 )si avrà un migliore risultato partendo da uno scatto potenzialmente a destra(non è politica).Se volete ulteriori chiarimenti chiedeteli.Leonardo



Pollice.gif condivido

gennaro
miky2009
Messaggio: #15
ciao, sono nuovo
ho comprato una d700 da 20gg circa e ho fotografato in varie condizioni di luce (sole, nuvoloso, ombra, interni) e l'impressione è stata che la fotocamera in matrix sovraespone anche di 1 stop.
Pensavo fosse un difetto ma a quanto leggo forse mi devo ricredere.
invito chi di Voi volesse rispondermi di leggere quanto scrive sara lando sul sito della Deagostini nella sezione corso di fotografia digitale, esperti, perchè rivoluziona tutto quello che sapevo sulla fotografia.
ovviamente ho appena superato il trauma dall'analogico al digitale.
ho letto anche l'esatto opposto quindi sugli istogrammi per la giusta esposizione sono abbastanza confuso.
saluto e ringrazio
michele
Ziobono
Messaggio: #16
anche io ho notato una cerca sovraesposizione, piano piano imparerò a regolarla a mio piacimento wink.gif
pete
Messaggio: #17
Ho ordinato da poco la d700 da affiancare all d200. A parte che trovo le foto della d200 in genere poco luminose, le foto della d700 con il mio monitor risultano esposte correttamente. La valutazione dell'esposizione con un monitor di un pc può indurre in errore. E' per questo che solitamente il grafico risulta utile Notate questa sovraesposizione anche in stampa?
Fausto Panigalli
Messaggio: #18
QUOTE(pete @ Mar 2 2009, 12:18 PM) *
Ho ordinato da poco la d700 da affiancare all d200. A parte che trovo le foto della d200 in genere poco luminose, le foto della d700 con il mio monitor risultano esposte correttamente. La valutazione dell'esposizione con un monitor di un pc può indurre in errore. E' per questo che solitamente il grafico risulta utile Notate questa sovraesposizione anche in stampa?

Io noto la stessa esposizione sia a monitor che in stampa,per cui confermo,in parte,quanto scritto sopra:dopo aver provato la taratura a -2/6 sono ritornato a -1/6 su tutti e tre i modi esposizione.
Quasi sempre il risultato è buono,raramente devo compensare con -0,3 e quasi mai in positivo,sempre dello stesso valore.
Decido quindi di restare con queste impostazioni e,visto che nelle foto postate mai nessuno mi ha fatto notare sottoesposizioni,deduco di essere a posto.
Questo senza far polemiche o insegnare ad alcuno:l'istogramma pieno o spostato a destra a volte capita,ma spesso è al centro/sinistra(ma parliamo di politica?? biggrin.gif ).
Ho letto i pareri degli altri,a volte condivido,ma resto nel mio gusto personale.
Un dettaglio:sulla d700,rispetto alla d50,il matrix va davvero bene!Difficilmente sbaglia e dopo la diffidenza iniziale lo sto usando sempre piu'.
maurizio angelin
Messaggio: #19
Anch'io da vecchio pellicolaro (e possessore di D200) tendo, con la D700 a sottoesporre.
Poi ho letto questo:

http://www.corsofotodigitale.it/acm-on-lin...ticolo4512.html

e adesso ho le idee meno chiare (ma continuo a sottoesporre in quanto in altro 3D é stato dimostrato che il recupero delle ombre é migliore di quello delle alte luci, cosa che poi ho verificato persionalmente).
Cosa ne pensate ?
Ciao

Maurizio
carfora
Banned
Messaggio: #20
ho visto solo la foto dei surf e direi che e' sovraesposta wink.gif
ho notato che ogni tanto, specie in sutuazioni con forti riflessi, la D700 sovraespone utilizzandola in Matrix ...
niente di grave comunque ... basta saperlo ...

ciao
Einar Paul
Messaggio: #21
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 2 2009, 09:56 PM) *
Anch'io da vecchio pellicolaro (e possessore di D200) tendo, con la D700 a sottoesporre.
Poi ho letto questo:

http://www.corsofotodigitale.it/acm-on-lin...ticolo4512.html

e adesso ho le idee meno chiare (ma continuo a sottoesporre in quanto in altro 3D é stato dimostrato che il recupero delle ombre é migliore di quello delle alte luci, cosa che poi ho verificato persionalmente).
Cosa ne pensate ?
Ciao

Maurizio

Maurizio, penso che "il mondo è bello perchè è vario"!
La faccenda dell'orecchio di maiale è però ingannevole: vero che in quel punto si ha meno disturbo sovraesponendo TUTTO il fotogramma, ma alle estremità del fotogramma stesso le "pelature" (255,255,255) sono numerose.
Se mi fosse servito dettaglio alle estremità, con il suggerimento della Signorina Lando non ne avrei avuto molto...
Pelare una foto per privilegiare un piccolo dettaglio in ombra non mi sembra il massimo, ma io non scrivo per la De Agostini e tantomeno utilizzo una 40D laugh.gif

Saluti
Einar
bergat@tiscali.it
Messaggio: #22
QUOTE(Einar Paul @ Mar 3 2009, 10:53 AM) *
Maurizio, penso che "il mondo è bello perchè è vario"!
La faccenda dell'orecchio di maiale è però ingannevole: vero che in quel punto si ha meno disturbo sovraesponendo TUTTO il fotogramma, ma alle estremità del fotogramma stesso le "pelature" (255,255,255) sono numerose.
Se mi fosse servito dettaglio alle estremità, con il suggerimento della Signorina Lando non ne avrei avuto molto...
Pelare una foto per privilegiare un piccolo dettaglio in ombra non mi sembra il massimo, ma io non scrivo per la De Agostini e tantomeno utilizzo una 40D laugh.gif

Saluti
Einar

Il matrix in una situazione come quella non puo riconoscere i due surfisti, ma vede giustamente un panorama e agisce come media, neanche ponderata.
Per me è ok. Bisognava fare una misurazione spot, oppure si lavora in post produzione.

gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #23
QUOTE(Einar Paul @ Mar 3 2009, 10:53 AM) *
Maurizio, penso che "il mondo è bello perchè è vario"!
La faccenda dell'orecchio di maiale è però ingannevole: vero che in quel punto si ha meno disturbo sovraesponendo TUTTO il fotogramma, ma alle estremità del fotogramma stesso le "pelature" (255,255,255) sono numerose.
Se mi fosse servito dettaglio alle estremità, con il suggerimento della Signorina Lando non ne avrei avuto molto...
Pelare una foto per privilegiare un piccolo dettaglio in ombra non mi sembra il massimo, ma io non scrivo per la De Agostini e tantomeno utilizzo una 40D laugh.gif

Saluti
Einar



la tipa consiglia di bruciare le luci per avere le ombre più nitide?
Il mio giardino avrebbe bisogno di una sistematina. Avete il suo numero? laugh.gif
Einar Paul
Messaggio: #24
QUOTE(carfora @ Mar 3 2009, 08:45 AM) *
ho visto solo la foto dei surf e direi che e' sovraesposta wink.gif
ho notato che ogni tanto, specie in sutuazioni con forti riflessi, la D700 sovraespone utilizzandola in Matrix ...
niente di grave comunque ... basta saperlo ...

ciao

Io per sovraesposizione intendo un'immagine con alte luci pelate, e nella foto dei surfisti non ne vedo...

Saluti
Einar
_Led_
Messaggio: #25
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 2 2009, 11:56 PM) *
Anch'io da vecchio pellicolaro (e possessore di D200) tendo, con la D700 a sottoesporre.
Poi ho letto questo:

http://www.corsofotodigitale.it/acm-on-lin...ticolo4512.html

e adesso ho le idee meno chiare (ma continuo a sottoesporre in quanto in altro 3D é stato dimostrato che il recupero delle ombre é migliore di quello delle alte luci, cosa che poi ho verificato persionalmente).
Cosa ne pensate ?
Ciao

Maurizio


L'articolista in questione invita noi, che non capiamo come si possano recuperare le alte luci bruciate di una superficie colorata (come lo era la pelle del maiale...), a "dedicarvi a tempo pieno al découpage, al giardinaggio o alla creazione di piccoli animali in legno intarsiato. Qualsiasi cosa vi tenga lontano da una macchina fotografica.".

Invito assolutamente RESPINTO al mittente. Con raccomandata e ricevuta di ritorno.

Confermo invece che esporre a destra è cosa buona e giusta, ma evitando assoutamente di bruciare alte luci su superficie colorate e, peggio ancora, sulla pelle umana, assolutamente irrecuperabile.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >