FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Nikon Viewnx & Nikon Transfer...
Disponibili al Download
Closed Topic Nuova Discussione
mrcrowley
Messaggio: #51
Provato ieri, molto veloce e veramente pratico!
Non mi consente però di fare taglia e incolla di nef da una cartella all'altra, ma solo copia e incolla.
La funzione risulta utile per dividire rapidamente gli scatti.

Ho anche notato che copiando 242 foto da una cartella ad un altra è lento, pur essendo velocissimo nelle operazioni di gestione del Raw della D200

ho una macchina recente con un giga di ram e un disco veloce da cosa puo' dipendere?

Cmq ottimo software se ne sentiva la mancanza IMHO
Rugantino
Messaggio: #52
Sarò pure un testone ma io non riesco ad applicare nessuna modifica ai file JPEG.
Se un'anima pia può spiegarmi dettagliatamente come fare gliene sarei veramente grato.
Quando apro un JPEG le opzioni presenti nella finestra a lato "impostazioni fotocamera>regolazione rapida, rimangono non cliccabili e se apro "avvia utilità" non capisco come fare ad applicare le modifiche che effettuo sull'imagine campione!
Grazie a tutti.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #53
QUOTE(Rugantino @ Sep 14 2007, 03:14 PM) *
...Sarò pure un testone ma io non riesco ad applicare nessuna modifica ai file JPEG...
Rugantino, ma hai letto le mie risposte nei precedenti messaggi?

G.M.
PicNik
Messaggio: #54
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 14 2007, 12:55 PM) *
ViewNX ha integrato il supporto all'indicizzazione XMP/IPTC per offrire la standardizzazione ricercata. Non ha mansioni di ricerca perchè adesso supportate dagli stessi sistemi operativi Windows Vista e Macintosh OSX. Ciò permette finalmente di slegarsi dalle logiche dei database specifici e dal file di indicizzazione. Sarà così possibile gestire la ricerca anche su immagini spostate o presenti su unità fisiche diverse.
Di seguito descrivo un esempio senza entrare nelle specifiche personalizzazioni di ricerca offerte dai due sistemi operativi.
...ma per noi fortunati (rispetto a quelli di Vista? laugh.gif ) utilizzatori di WindowsXP, come effettuare ricerche XMP/IPTC ?

PS: Onorato di aver ricevuto una risposta ufficiale guru.gif
Rugantino
Messaggio: #55
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 14 2007, 04:06 PM) *
Rugantino, ma hai letto le mie risposte nei precedenti messaggi?
Si le ho lette ma speravo di essere un pò di più "testone" e quindi di non averle capite bene!
Invece ho scoperto di non esserlo abbastanza e registro perciò l'impossibilità assoluta di correggere i JPG fosse anche solo con una correzione automatica.
Sotto questo aspetto molto meglio Picture Project.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #56
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 02:41 PM) *
...cut...
ViewNX non intende adempiere a mansioni di editing immagine oltre all'evoluta applicazione di Picture Control su RAW/NEF. È tendenzialmente un Browser con potenzialità di editing IPTC/XMP quindi strumenti di selezione con opzioni Etichette e Classifica. Modalità di visualizzazione con ordine selezionabile in forma crescente, decrescente ma anche con i criteri sotto mostrati. Per mansioni di editing JPG semplici si potrà usare il sistema operativo, un qualunque programma freeware o il programma più allineato alla singola utenza. Per l'editing RAW si potranno usare le potenzialità del sistema operativo o scegliere il software più congeniale alle personali esigenze. ViewNX offre la possibilità su RAW/NEF di applicare solo controlli immagine prescelti, preparati soggettivamente o comunque coerenti al personale intento di "qualità". Un modo a mio avviso per spendere meno tempo nel fotoritocco spesso "abusato". Ma ciò è un eventuale argomento da dedicata discussione legata alla filosofia dei Controlli Immagine.
...cut...

QUOTE(Rugantino @ Sep 14 2007, 06:32 PM) *
Si le ho lette ma speravo di essere un pò di più "testone" e quindi di non averle capite bene!
Invece ho scoperto di non esserlo abbastanza e registro perciò l'impossibilità assoluta di correggere i JPG fosse anche solo con una correzione automatica.
Sotto questo aspetto molto meglio Picture Project.

Ti allego uno stralcio della risposta di Giuseppe.

Ciao,
Alessandro.
Paolo66
Messaggio: #57
QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2007, 10:53 PM) *
Vero, NEF modificati in NX o in 4.4.2 non vengono aperti.
Ho appena provato ed a me li apre. Nel browser, sotto l'anteprima, compare un'icona simile ad un U-point, immagino stia a significare che quella è un'immagine modificata.
_Lucky_
Messaggio: #58
QUOTE(muzzo @ Sep 13 2007, 09:52 PM) *
Usando due monitor, vorrei visualizzare le miniature in uno e l'immgine selezionata a schermo intero sull'altro, come facevo con nikon view, ma nonostante vari tentativi non ci riesco. Confermate che con viewNX non è possibile?
In effetti lavorando col doppio monitor, configurati come due monitor distinti e separati, quando clicco due volte sulla immagine nel browser con le miniature posto nel primo schermo, nel secondo schermo mi compare la visualizzazione a schermo intero della foto, solo che si chiude la finestra del browser nel primo schermo..... rolleyes.gif
quando poi chiudo l'anteprima a schermo intero nel secondo schermo si riapre mmediatamente il browser con le miniature nel primo......
se questa e' la logica di funzionamento e' un vero peccato, in primis perche e' importante continuare ad avere in linea oltre alla foto a schermo intero anche il browser sull'altro schermo con le informazioni IPTC o con le impostazioni della fotocamera ben visibili, ed inoltre avendo gia' aperta la finestra di visualizzazione a schermo intero sarebbe anche piu' veloce la apertura di una nuova foto...
Tanto per fare un esempio, il DPP di Canon funziona proprio cosi'.... su uno schermo il browser sempre visibile e sull'altro si apre la finestra di anteprima/editing.
un'altra cosa:
quando si apre l'anteprima a tutto schermo, la barra inferiore con gli indicatori delle etichette e delle classifiche finisce "sotto" la barra inferiore di Win Xp.
Me ne sono accorto solo per caso, sbloccando la sbarra e spostandola lateralmente.... sotto e' uscita la barra della finestra di anteprima....

Luciano
Paolo66
Messaggio: #59
QUOTE(nabbe @ Sep 13 2007, 08:43 AM) *
Scaricato e testato..bello molto bello.
Peccato che la navigazione tra i vari file non sia possibile con la rotellina del mouse.
Molto comodo con Acdsee
Per scorrere le anteprime nel browser con la rotellina devi prima selezionarne una.
per scorrere le immagini aperte basta premere i tasti freccia-destra e freccia-sinistra del tastierino.
Paolo66
Messaggio: #60
Peccato che le etichette del Capture e del ViewNX non siano compatibili, sarebbe stato comodo per la selezione degli scatti usando la visualizzazione del browser dell'NX
Skylight
Messaggio: #61
QUOTE(Paolo66 @ Sep 14 2007, 11:47 PM) *
Ho appena provato ed a me li apre. Nel browser, sotto l'anteprima, compare un'icona simile ad un U-point, immagino stia a significare che quella è un'immagine modificata.
Ciao, ho provato con NX ed appare come descrivi, con una piccola icona simile al controllo U-Point, mentre con Capture 4.4 l'icona è simile a quella "mostra desktop" di windows 98"

Così:

IPB Immagine
Paolo66
Messaggio: #62
Quell'icona identifica le immagini ruotate in portrait.

...almeno credo!

Messaggio modificato da Paolo66 il Sep 14 2007, 11:20 PM
Falcon58
Messaggio: #63
QUOTE(Paolo66 @ Sep 14 2007, 11:47 PM) *
Ho appena provato ed a me li apre. Nel browser, sotto l'anteprima, compare un'icona simile ad un U-point, immagino stia a significare che quella è un'immagine modificata.
Se tu avessi letto meglio chi avevo quotato, avresti inteso che non vengono aperti come immagine campione per essere modificati e non come immagine da aprire in Nikon View wink.gif
Paolo66
Messaggio: #64
QUOTE(Falcon58 @ Sep 15 2007, 12:22 AM) *
Se tu avessi letto meglio chi avevo quotato, avresti inteso che non vengono aperti come immagine campione per essere modificati e non come immagine da aprire in Nikon View wink.gif
Sorry!

L'ora tarda...leggendo la sfilza di post ho perso qualche file cerotto.gif
VitoB
Messaggio: #65
Posto qui un quesito già fatto in altro thread, prima di installare i programmi:
- ViewNX 1.0 sarebbe l'analogo del vecchio nikon view, arricchito di altre funzionalità )browser, catalogazione, apertura NEF).
SENZA capacità di trasferimento immagini da lettore /fotocamera (demandata a Nikon transfer)
SENZA capacità di ricerca nei dati WMP/IPTC
Ma per chi ha WIN XP, come condurre la ricerca? si deve continuare ad usare ACDSEE?

La funzione di backup come viene intesa? gestisce direttamente la masterizzazione di CD/DVD?

- Nikon Transfer 1.0.1 si occupa solamente del trasferimento immagini e madifica dei dati IPTC/EXIF, rinominare files.

Quindi per scaricare e catalogare le foto NEF/JPEG devo prima usare nikon transfere e poi usare View NX?

Ho inteso correttamente? o ci sono ulteriori valutazioni?

Grazie.

Vito
ciro207
Messaggio: #66
Anche per me comando taglia sempre disabilitato.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #67
QUOTE(PicNik @ Sep 14 2007, 06:23 PM) *
...ma per noi fortunati utilizzatori di WindowsXP, come effettuare ricerche XMP/IPTC ?
QUOTE(VitoB @ Sep 15 2007, 08:26 AM) *
Ma per chi ha WIN XP, come condurre la ricerca?
Verificate le potenzialità di dedicati software di indicizzazione come ad esempio quello gratuito offerto da Google Desktop Search:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Verificate le diverse potenzialità offerte anche dai numerosi plug-in gratuiti sviluppati e fateci sapere tenendo presente che dopo l'installazione è necessaria una prima indicizzazione del/dei disco/i che può richiedere anche una giornata.
QUOTE(Rugantino @ Sep 14 2007, 07:32 PM) *
...ho scoperto di non esserlo abbastanza e registro perciò l'impossibilità assoluta di correggere i JPG fosse anche solo con una correzione automatica. Sotto questo aspetto molto meglio Picture Project.
Come in precedenza anticipato potrà associare al comando Apri Con... "Apri in un'altra applicazione" l'applicazione preferita che potrà essere anche PictureProject, il precedente Nikon View Editor, ma anche Photoshop, CaptureNX, Photoshop Elements, Corel Photo Paint, qualunque programma freeware o anche quelli di sistema come ad esempio di seguito mostrato su iPhoto di Mac OSX.
Al comando Apri in un'altra applicazione si potrà associare il/i preferito/i programma/i di fotoritocco:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Di seguito un esempio con iPhoto di sistema in Macintosh OSX:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(Paolo66 @ Sep 15 2007, 12:18 AM) *
Peccato che le etichette del Capture e del ViewNX non siano compatibili, sarebbe stato comodo per la selezione degli scatti usando la visualizzazione del browser dell'NX...
Lo saranno, come in precedenza anticipato, con la successiva release di Capture NX che dovrà implementare sia la compatibilità XMP prima non prevista, sia il completo controllo della nuova potenzialità offerta dai Controlli Immagine". La successiva versione di Capture NX 1.2.1 è prevista con la disponibilità sul mercato delle nuove D3 e D300.

QUOTE(VitoB @ Sep 15 2007, 08:26 AM) *
ViewNX 1.0 sarebbe l'analogo del vecchio Nikon View, arricchito di altre funzionalità?
Yes.
QUOTE(VitoB @ Sep 15 2007, 08:26 AM) *
SENZA capacità di trasferimento immagini da lettore/fotocamera (demandata a Nikon transfer)
Rispetto a Nikon View o PictureProjer CON maggiori potenzialità che potrà approfondire sul nuovo Nikon Transfer.
QUOTE(VitoB @ Sep 15 2007, 08:26 AM) *
La funzione di backup come viene intesa? gestisce direttamente la masterizzazione di CD/DVD?
Intesa che può selezionare due destinazioni. La masterizzazione è demandata alle potenzialità ormai integrate nel sistema operativo (o dal software di masterizzazione preferito).
QUOTE(VitoB @ Sep 15 2007, 08:26 AM) *
Nikon Transfer 1.0.1 si occupa solamente del trasferimento immagini e madifica dei dati IPTC/EXIF, rinominare files.
Sì, in standard XMP/IPTC, attivato in automatico con l'inserimento di una scheda o con il collegamento della fotocamera (se attivo in esecuzione automatica) o attivabile dall'apposita funzione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

G.M.
giodic
Messaggio: #68
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 15 2007, 10:22 AM) *
.........
Yes.Rispetto a Nikon View o PictureProjer CON maggiori potenzialità che potrà approfondire sul nuovo Nikon Transfer.
.........


Curiosità. Con "Acquisizione immagine" di Apple OsX, quando scarico la scheda sul Macbook, il soft riconosce la macchina con cui sono state fatte le foto e le trasferisce in automatico nella giusta cartella (se fatte con la D2X, sulla cartella denominata "D2X", se fatte con la D70, sulla cartella denominata "D70"), senza che io debba intervenire selezionando la destinazione.
La domanda è questa: il nuovo Nikon Transfer può fare altrettanto, o la destinazione bisogna indicarla volta per volta?
Carlo Martini
Messaggio: #69
QUOTE(Carlo Martini @ Sep 14 2007, 12:30 PM) *
Premetto che sono molto soddisfatto di questo software..

mi capita però di visualizzare delle immagini jpg fatte da mia moglie con una compatta...

dalla visione anteprime seleziono tutte le immagini da ruotare e le raddrizzo...

tutto ok, me le raddrizza velocemente...

se visualizzo le stesse immagini con il browser di xp, mi risultano nuovamente da raddrizzare...

immagino dipenda da un tag che inserisce wievnx che xp non riconosce...

è un peccato, perchè purtroppo le compattine non ruotano automaticamente le immagini e quindi mi tocca usare il browser di xp per ruotarle e poi condividerle con altri utenti...

è possibile fare qualcosa?

grazie, Carlo


ripropongo in quanto mi sembra sia sfuggita la domanda..
grazie per una risposta
saluti, Carlo
VitoB
Messaggio: #70
Grazie all' ing. Maio per la puntuale risposta ai miei quesiti.
In effetti, riguardo la funzione di ricerca, inizialmente mi sembrava una limitazione, però con i dati standard IPTC, la funzione sarà "universale".

Ho già provveduto a scaricare i 2 sw !!

Vito
mrflanger
Messaggio: #71
E' il più bel visualizzatore Nikon che abbia mai visto... finalmente posso far vedere ai miei clienti i file RAW velocemente e senza "fronzoli inutili"...
Stavolta Nikon mi ha soddisfatto in pieno.

grazie.gif
ReVic
Messaggio: #72
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 13 2007, 03:41 PM) *
ViewNX non intende adempiere a mansioni di editing immagine oltre all'evoluta applicazione di Picture Control su RAW/NEF. È tendenzialmente un Browser con potenzialità di editing IPTC/XMP quindi strumenti di selezione con opzioni Etichette e Classifica. Modalità di visualizzazione con ordine selezionabile in forma crescente, decrescente ma anche con i criteri sotto mostrati. Per mansioni di editing JPG semplici si potrà usare il sistema operativo, un qualunque programma freeware o il programma più allineato alla singola utenza. Per l'editing RAW si potranno usare le potenzialità del sistema operativo o scegliere il software più congeniale alle personali esigenze. ViewNX offre la possibilità su RAW/NEF di applicare solo controlli immagine prescelti, preparati soggettivamente o comunque coerenti al personale intento di "qualità". Un modo a mio avviso per spendere meno tempo nel fotoritocco spesso "abusato". Ma ciò è un eventuale argomento da dedicata discussione legata alla filosofia dei Controlli Immagine.

L'editing offerto si concentra sulla gestione dei "Controlli Immagine" applicabili ai soli file RAW/NEF.
I controlli Immagine introdotti on-camera con le Nikon D300 e D3 attraverso l'hardware eXpeed, estende i precedenti offerti racchiudendo i noti parametri di Nitidezza, spazio colore, modo, contrasto, curva ecc. in unico set impostazioni scambiabile tra fotocamere (mantenendo allineati i risultati) ma applicabile, retroattivamente su qualunque RAW/NEF Nikon.
Sui Controlli Immagine avremo modo di approfondire ogni aspetto magari con una dedicata discussione. Certo è che non potranno essere usati on-camera su modelli precedenti perché sono lavorazioni hardware di gestione dati e costruzione immagine. Oltre a migliorare la precisione di variazioni possibili introducono un nuovo parametro legato alla luminosità.

ViewNX offre quindi la possibilità di applicare Completi Controlli Immagine su RAW/NEF e di questi variare eventualmente ed individualmente esposizione e bilanciamento del bianco.
Ovviamente, la gestione dei Controlli Immagine saranno compatibili ed interscambiabili con Capture NX con la prima versione dedicata alle nuove.

Non è ViewNX ad adattarsi con le nuove ma l'opzione dei Controlli Immagine compatibile a livello hardware solo con le nuove annunciate. Da questi due modelli inizia quindi un nuovo supporto per condividere anche con Nikon di modello diverso, impostazioni in base ai risultati ricercati e non in base al singolo parametro. Le DSLR precedenti alle D300 e D3 non potranno supportare i Controlli Immagine on-camera perchè non hanno l'hardware necessario. Al contrario, su file RAW/NEF si potrà adesso applicare semplici o complessi controlli immagine precedentemente modulati e salvati con un nome che lo identificano.


Non è possibile che tutto quello che fa Nikon sia perfetto e tutte le volte siamo noi che non capiamo la filosofia.

Io devo sistemare le foto e lo devo fare nel modo più veloce possibile. Non mi sembra che se ritocco esposizione e maschera di contrasto abuso del fotoritocco.
VNX modifica la maschera di contrasto ma è solo scomodo farlo quindi non capisco perchè se lo rendo facile rovino la filosofia del programma.

Cosa costava a Nikon includere, magari salvati come file su disco da caricare, i profili delle vecchie macchine. Ora se con VNX ho 10 foto e 2 le voglio ritoccare me le ritrovo con tonalità di colori diverse dalle altre ( è quello che mi è capitato nella prova del programma) e se è vero che i file originali me li fa vedere corretti vuol dire che i profili della mia D200 li conosce bene solo che non me li fa modificare.

Comunque queste nuove filosofie di nikon non le capisco. Prima c'era capture che incorporava quello che fa VNX + CNX (ok, qualche funzione in meno ma considerando la sua veneranda età....) e con un'interfaccia molto veloce. Ora ci sono due programmi che fanno si le cose meglio ma con tanti mega di ram (devo lanciare due applicazioni che si bevono 600Mbyte a testa per una foto) e devo fare una quantità di click infinita. Un VNX velocissimo che mi permette di modificare praticamente niente della mia D200 e un CNX lentissimo ed estremamente scomodo (come interfaccia). CNX ha la peggior interfaccia della categoria (tra quelli che ho provato)
Per chiudere in bellezza aggiungiamo che VNX no riconosce i file modificati da CNX e CNX non riconosce i file modificati da VNX quindi è meglio fare molta attenzione altrimenti quando li convertite in jpg perdete le modifiche.

Ma Nikon li ha visti altri programmi della concorrenza?


Fate voi, continuate senza ascoltare chi deve usare i programmi.

Saluti

Fabrizio
begnik
Messaggio: #73
Scoperta oggi l'esistenza di viewnx, ho subito scaricato ... e come prima impressione devo dire

COMPLIMENTI NIKON!

ottimo davvero: anch'io sentivo il bisogno in un veloce e pratico visualizzatore di NEF.
Rugantino
Messaggio: #74
QUOTE(ReVic @ Sep 15 2007, 06:06 PM) *
Non è possibile che tutto quello che fa Nikon sia perfetto e tutte le volte siamo noi che non capiamo la filosofia.

Io devo sistemare le foto e lo devo fare nel modo più veloce possibile. Non mi sembra che se ritocco esposizione e maschera di contrasto abuso del fotoritocco.
VNX modifica la maschera di contrasto ma è solo scomodo farlo quindi non capisco perchè se lo rendo facile rovino la filosofia del programma.

Cosa costava a Nikon includere, magari salvati come file su disco da caricare, i profili delle vecchie macchine. Ora se con VNX ho 10 foto e 2 le voglio ritoccare me le ritrovo con tonalità di colori diverse dalle altre ( è quello che mi è capitato nella prova del programma) e se è vero che i file originali me li fa vedere corretti vuol dire che i profili della mia D200 li conosce bene solo che non me li fa modificare.

Comunque queste nuove filosofie di nikon non le capisco. Prima c'era capture che incorporava quello che fa VNX + CNX (ok, qualche funzione in meno ma considerando la sua veneranda età....) e con un'interfaccia molto veloce. Ora ci sono due programmi che fanno si le cose meglio ma con tanti mega di ram (devo lanciare due applicazioni che si bevono 600Mbyte a testa per una foto) e devo fare una quantità di click infinita. Un VNX velocissimo che mi permette di modificare praticamente niente della mia D200 e un CNX lentissimo ed estremamente scomodo (come interfaccia). CNX ha la peggior interfaccia della categoria (tra quelli che ho provato)
Per chiudere in bellezza aggiungiamo che VNX no riconosce i file modificati da CNX e CNX non riconosce i file modificati da VNX quindi è meglio fare molta attenzione altrimenti quando li convertite in jpg perdete le modifiche.

Ma Nikon li ha visti altri programmi della concorrenza?
Fate voi, continuate senza ascoltare chi deve usare i programmi.

Saluti

Fabrizio

Condivido pienamente. Un software complesso e anche inutile e che per giunta ti costringe ad aprire altri programmi ancora anche solo per sistemare un semplice JPG. Francamente non capisco questo entusiasmo. La raccolta foto di Windows Vista è molto meglio.
landys
Messaggio: #75
QUOTE(Rugantino @ Sep 15 2007, 08:28 PM) *
Condivido pienamente. Un software complesso e anche inutile e che per giunta ti costringe ad aprire altri programmi ancora anche solo per sistemare un semplice JPG. Francamente non capisco questo entusiasmo. La raccolta foto di Windows Vista è molto meglio.


mi associo alle considerazioni già espresse.

Queste cose i sistemi operativi le fanno già di default...che senso ha caricarsi il pc ulteriormente ??
dovrebbero migliorare e rendere ancora più competitivo capture nx a mio modesto parere, affrancandolo da quelle lentezze che purtroppo persistono ancora,e poi trovo inconprensibile il fatto che i due maggiori software di casa nikon non possano interagire fra di loro !!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »