FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Cambio Obiettivo
lasciarlo inserito o toglierlo?
Rispondi Nuova Discussione
Brixio
Messaggio: #1
volevo sapere un parere...da voi..che sicuramente ne sapete di più

ho una d70 con un 18-70

ora. Il punto è il seguente

devo rimuovere ogni volta il 18-70 e metterlo via..o mi conviene tenerlo sempre montato?

alcuni mi han detto che togliere e rimettere l'obiettivo è una sorta di "shock" x la macchina. Cosa conviene fare dunque?

lo tolgo e lo rimetto via una volta che non mi serve..o mi conviene tenerlo sempre montato al corpo macchina??

grazie a tutti x le risposte

brixio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Sinceramente io ho l'abitudine di lasciare sempre un obbiettivo montato, abitudine che mi ha attaccato il mio "babbo" con le sue Nikon, a suo modo di vedere facendo cosi' entrava meno polvere nella macchina...penso comunque che se a te va di rimuoverlo, la macchina non subisca alcuno shock..e' progettata per questo no??
Marco_F65
Nikonista
Messaggio: #3
Ti dirò...

lascialo montato: ogni volta che lo smonti c'è la possibilità che entri polvere dentro la macchina. Io tengo sempre un'obbiettivo montato sulla D70. Talvolta invece lascio la F65 con il tappo corpo, ma solo per trasportarla agevolmente nella borsa.

Ciao

Marco
IlGenna
Messaggio: #4
Concordo,
anche io preferisco lasciare montato l'obbietivo, così non c'è rischio che entri polvere nel corpo macchina!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Si lascialo montato ! se ti serve l'ottica per un'altra macchina monta subito il suo tappo in luogo riparato
buzz
Staff
Messaggio: #6
Non è affatto uno shock, anche se aumenta il rischio di farlo cadere e di fare entrare la polvere.
Ma la domanda nasce spontanea: Dato che poi lo devi rimettere per usarla, perchè fare un doppio lavoro inutile?
Brixio
Messaggio: #7
grazie a tutti per le risposte!!!
come sempre gentilissimi!!!


rispondo a buzz

lo tolgo quando lo metto nella borsa..così mi restava tutto più in ordine.
ma ti dirò...sta benissimo anche così

grazie a tutti
ciao
Brixio
16ale16
Messaggio: #8
Anche io concordo con quanto è stato detto finora. Lasciare l'obiettivo montato conviene sempre. Anche io ho il 18-70 che per di più è uno zoom abbastanza duttile, utile in gran parte delle circostanza di utilizzo, quindi non vedo perchè levarlo.
Inoltre il rischio di ingresso polvere è così limitato.
Per riporre via la fotocamera comunque puoi anche prenderti delle custodie adatte alle dimensioni della reflex con lo zoom montato, quantomeno io ho fatto così.

Ciao
rogia80
Messaggio: #9
Non penso che la macchina subisca shock per i cambi obiettivo, se fatti normalmente.
Io lascio sempre un obiettivo attaccato alla macchina, sia per la polvere sia perke non ho la pazienza di smontare tutto ogni volta che finisco di fotografare!
giuliocirillo
Messaggio: #10
io praticamente non ricordo più dove ho messo il tappo dei corpi macchina.
sicuramente è meglio lasciare montato l'obiettivo, tra l'altro mi pare di capire
che "per ora" hai solo quell'ottica, quindi ancora meglio praticamente non hai
il problema di cambiarla e rischiare infiltrazioni di polveri.

ciao
giulio
MSVphoto
Messaggio: #11
Sono anch'io per lasciare l'obiettivo montato in macchina.
Comunque questa cosa della polvere nelle digitali è una vera rottura!


Giallo
Messaggio: #12
Perchè toglierlo? C'è solo un motivo per farlo: quando devi sostituirlo con un altro obiettivo.
Altrimenti lascialo innestato sul bocchettone della reflex. Non ci sono controindicazioni, anzi: per quanto una reflex preveda l'intercambiabilità delle ottiche, è inutile esporre il sensore ad ulteriori rischi di ingresso polvere e la baionetta del corpo macchina ad un'usura meccanica superiore al necessario.

E' un po' come togliere le ruote all'automobile ogni volta che si torna a casa e rimetterle ogni mattina quando si parte. Non serve, ed a volte rischi di rimontarne una male... biggrin.gif
Dino Giannasi
Messaggio: #13
QUOTE(Giallo @ Jul 17 2006, 12:39 PM)
E' un po' come togliere le ruote all'automobile ogni volta che si torna a casa e rimetterle ogni mattina quando si parte. Non serve, ed a volte rischi di rimontarne una male...  biggrin.gif
*


Beh, io lo faccio tutte sere, almeno non me le fregano.

saluti, Dino
p.pasqui
Messaggio: #14
Consiglio anch'io di tenere l'ottica sempre montata, salvo problemi particolari di ingombro. Nel toglierla ogni volta, inoltre, oltre all'ingresso di polvere nel corpo (che non è un rischio ma una certezza: la polvere è comunque nell'aria; il rischio, se mai, è che si posi sul sensore in maniera visibile negli scatti), si va incontro ad una ingiustificata usura dei contatti. E poi rischi che mentre monti e smonti ti sfugga di mano corpo o obiettivo: non vale proprio la pena.......

Ciao
paolofusco
Messaggio: #15
direi anche io che meno fai prendere aria al sensore e meglio è. la polvere è sempre in agguato! laugh.gif

Paolo
alex_z
Messaggio: #16
Oltre a quello che ti hanno già detto potrebbe capitare, per l'abitudine di togliere l'obbiettivo, di farlo con la macchina accesa (purtroppo la disattenzione è sempre in agguato), il chè credo non sia una bella cosa.

Ciao
Alex
cajati
Messaggio: #17
...cambio continuamente ottiche da un corpo a un'altro...quando usavo leD100 mi autoflaggellavo biggrin.gif
dopo.....ora con laD200 credetemi ma per trovare un puntino di polvere c'e' molto da cercare... Pollice.gif
salvomic
Messaggio: #18
QUOTE(cajati @ Jul 19 2006, 10:52 AM)
...cambio continuamente ottiche da un corpo a un'altro...quando usavo leD100 mi autoflaggellavo biggrin.gif
dopo.....ora con laD200 credetemi ma per trovare un puntino di polvere c'e' molto da cercare...
*


Io ti vorrei credere biggrin.gif
E finora nella mia è stato così.
Ho anche letto qualcuno che diceva di avere l'impressione che la D200 fosse meno soggetta al problema di D70 e D50, ma ...non mi vorrei illudere (la D50 l'ho già dovuta pulire per bene dopo due mesi di uso)...

Anch'io cambio obiettivi spesso, e anche se mi fa un po' arrabbiare la polvere che potrebbe entrare penso che uno usa la reflex anche per poter cambiare obiettivi a seconda delle necessità.
Cerco di essere cauto, ma la polvere a volte è invisibile, birichina, e ci frega tutti. E si deposita :(

Alla fine lascio la macchina sempre con un obiettivo innestato, senza pormi il problema (al massimo la sera prima metto quello che prevedo di usare per primo l'indomani smile.gif ammesso di saperlo).

Andrea Meneghel
Messaggio: #19
QUOTE(cajati @ Jul 19 2006, 10:52 AM)
...cambio continuamente ottiche da un corpo a un'altro...quando usavo leD100 mi autoflaggellavo biggrin.gif
dopo.....ora con laD200 credetemi ma per trovare un puntino di polvere c'e' molto da cercare... Pollice.gif
*



confermo..dalla D70 alla D200 il sensore resta tanto ma tanto più pulito....3000foto con cambio spesso di ottica e pulito 1 sola volta per 1 solo granellino oltretutto sopportabile smile.gif
cajati
Messaggio: #20
...dopo svariati mesi che le uso posso darti per certo che la D200 e soggetta pochissimo alla polvere....e credimi salvo ho cambiato ottica anche sulla spiaggia ohmy.gif ....
oddio se voi riuscite a non cambiare l'obiettivo e ancora meglio.... Pollice.gif
Marco Negri
Messaggio: #21
Dear All.

Concordo con chi, prima di me ha con ragione descritto di lasciare il più possibile l' ottica on-board alla DSLR.
Anche durante il cambio di ottiche, consiglio di tenere la fotocamera con l' innesto baionetta F rivolto verso il basso , sciongiurando così l' ingresso di piccole particelle in sospensione.


Ed in caso di piccole impurità...consiglio di leggere con molta attenzione quanto descritto al seguente link:

Pulizia Sensore terza edizione di G.Maio


Un cordiale saluto
salvomic
Messaggio: #22
QUOTE(cajati @ Jul 19 2006, 11:47 AM)
...dopo svariati mesi che le uso posso darti per certo che la D200 e soggetta pochissimo alla polvere....e credimi salvo ho cambiato ottica anche sulla spiaggia ohmy.gif
*


miii... smile.gif
Avrei voluto farlo oggi, per una certa occasione a spiaggia, ma già stamane mia moglie (che non è fotografa) mi ha minacciato: «poi non ti lamentare...» biggrin.gif

comunque, se è così meglio!
Forse dovremmo aprirci un thread apposito (magari al bar) su queste impressioni, chissà...

--
salvo
filippogalluzzi
Messaggio: #23
Lascialo tranquillamente montato, non fa male e avrai un grande vantaggio (soprattutto possedendo una sola ottica).

Meno apri-chiudi = nemo polvere sul sensore!

Se poi pensi di tenere la macchina ferma per tanti mesi lo puoi anche togliere (magari per un fatto di ingombro).

UN saluto!
buzz
Staff
Messaggio: #24
QUOTE(cajati @ Jul 19 2006, 11:47 AM)
...dopo svariati mesi che le uso posso darti per certo che la D200 e soggetta pochissimo alla polvere....e credimi salvo ho cambiato ottica anche sulla spiaggia ohmy.gif ....
oddio se voi riuscite a non cambiare l'obiettivo e ancora meglio.... Pollice.gif
*



Non credo proprio dipenda dal tipo di fotocamera.
La polvere è come la pioggia: cade dappertutto, e la D200 non ha nessun particolare pulvi-repellente incorporato.
Secondo me hai avuto fortuna.
salvomic
Messaggio: #25
QUOTE(buzz @ Jul 19 2006, 02:13 PM)
Non credo proprio dipenda dal tipo di fotocamera.
La polvere è come la pioggia: cade dappertutto, e la D200 non ha nessun particolare pulvi-repellente incorporato.
Secondo me hai avuto fortuna.
*


Più o meno quello che cercavo di dire...
Ho notato però che quelli che hanno "avuto fortuna" (e mi fa piacere) a questo riguardo sono diversi nel forum. Non che se ne possa fare una statistica, ma è notevole, o quantomeno curioso smile.gif
Comunque, meglio tenere "chiuse" le porte e far cambi veloci e in luoghi non ventosi. Anche se non si potrà evitare "la pioggia" - ehm, polvere - almeno si ostacolerà la sua azione...

salvo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >