FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Obiettivi Passaggio A Full Frame
Rispondi Nuova Discussione
gargasecca
Messaggio: #26
QUOTE(ferimon @ Feb 11 2014, 12:39 PM) *
Appunto, forse la mia domanda non è stata capita!....... il 35-70 f 2.8 si trova a soli 150 euro, contro le 650 del 12-24 e quindi sto in perfetta linea con il mio discorso di partenza. Poichè la domanda era appunto.... tra i due in questione, visto la differenza di prezzo, per quel range di foto quale è più nitido ed ha maggiore resa??? E' possibile appunto che la resa del 35-70 sia analoga o migliore del 12-24 appunto tra i 35 ed i 70 e quindi potrebbe rientrate tra quelle ottiche "economiche che però rendono bene".

Potenzialmente non devo acquistare un obiettivo oggi, ma se sapessi che tra i due la resa e nitidezza è la stessa il 12-120 lo scarto in automatico poichè dai 70 in su sono già coperto... e il 35-70 ti offrirebbe 2.8 che non guasta.



Rileggi quello che hai scritto...non si capisce nulla...ora parli di un 12~24 che è un DX... hmmm.gif
ferimon
Nikonista
Messaggio: #27
QUOTE(gargasecca @ Feb 11 2014, 12:41 PM) *


Rileggi quello che hai scritto...non si capisce nulla...ora parli di un 12~24 che è un DX... hmmm.gif


ahaha 24-120 f4. solo che nella fretta ho scritto 24 wink.gif!
quindi ricapitolando e semplificando.

Il confronto tra 35-70 f2.8 che si trova a 150 cash e il 24-120 f4 che sitrova a 650 cash, nella mia ottica, non deve riguardare la focale, ma, quale tra i due nel range 35-70 è migliore come nitidezza, resa e ai bordi....
Poichè se il 35-70 ha la stessa qualità complessiva del 24-120 vien da se quale tra i due acquistare, considerando sempre che ho gia il 70-210.....
e rimaniamo in ottiche economiche ma valide.
Se invece il 35-70 in quel range è molto al di sotto del 24-120, c'è ancora da pensarci su wink.gif!
gargasecca
Messaggio: #28
QUOTE(ferimon @ Feb 11 2014, 01:33 PM) *
ahaha 24-120 f4. solo che nella fretta ho scritto 24 wink.gif!
quindi ricapitolando e semplificando.

Il confronto tra 35-70 f2.8 che si trova a 150 cash e il 24-120 f4 che sitrova a 650 cash, nella mia ottica, non deve riguardare la focale, ma, quale tra i due nel range 35-70 è migliore come nitidezza, resa e ai bordi....
Poichè se il 35-70 ha la stessa qualità complessiva del 24-120 vien da se quale tra i due acquistare, considerando sempre che ho gia il 70-210.....
e rimaniamo in ottiche economiche ma valide.
Se invece il 35-70 in quel range è molto al di sotto del 24-120, c'è ancora da pensarci su wink.gif!



"forse" ti sfugge che il 35~70 ha un problema congenito di opacizzazione delle lenti posteriori...e che gli esmplari SOTTO i 300/350€ senza la fattura di riparazione...al 99,9% difficilmente hanno già subito questo trattamento...il fatto di pagarlo cash 150€...significa che prendi un' ottica opacizzata che dovrà essere riparata...x la cronaca la mia riparazione è venuta 232€... rolleyes.gif
Aggiungerei...il 24~120 f4 mi sembra di NON averlo MAI visto sotto i 700€ usato...e che è proprio un' altro tipo di ottica...non confrontabile con uno zoom 2x f2,8 fisso...è come confrontare un SUV con una utilitaria...quale ti serve per andare in città?
grazie.gif
ferimon
Nikonista
Messaggio: #29
QUOTE(gargasecca @ Feb 11 2014, 01:55 PM) *

"forse" ti sfugge che il 35~70 ha un problema congenito di opacizzazione delle lenti posteriori...e che gli esmplari SOTTO i 300/350€ senza la fattura di riparazione...al 99,9% difficilmente hanno già subito questo trattamento...il fatto di pagarlo cash 150€...significa che prendi un' ottica opacizzata che dovrà essere riparata...x la cronaca la mia riparazione è venuta 232€... rolleyes.gif
Aggiungerei...il 24~120 f4 mi sembra di NON averlo MAI visto sotto i 700€ usato...e che è proprio un' altro tipo di ottica...non confrontabile con uno zoom 2x f2,8 fisso...è come confrontare un SUV con una utilitaria...quale ti serve per andare in città?
grazie.gif


E il suv sarebbe il 24-120??? Ahah....no infatti non sapevo dell opacizzazione delle lenti, il che é quindi una sfiga.... Quindi sto ancora nel limbo delle decisioni ahah!
Cesare44
Messaggio: #30
QUOTE(ferimon @ Feb 11 2014, 02:30 PM) *
E il suv sarebbe il 24-120??? Ahah....no infatti non sapevo dell opacizzazione delle lenti, il che é quindi una sfiga.... Quindi sto ancora nel limbo delle decisioni ahah!

no il SUV è il 35 70 mm F72,8. Comunque, è una lente che non comprerei, perché il problema è noto da tempo, e se opacizzata, la riparazione prevede anche la sostituzione di un doppietto, che ormai comincia a scarseggiare.

ciao
ferimon
Nikonista
Messaggio: #31
Perfetto, vedete che alla fine riesco a togliermi dei grossi dubbi e a depennare già qualche ottica wink.gif!.... Concordo a questo punto meglio spendere un pó di piú e se non altro prendere qualcosa che apparentemente non ha difetti!
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #32
QUOTE(ferimon @ Feb 11 2014, 12:40 PM) *
Appunto, forse la mia domanda non è stata capita!....... il 35-70 f 2.8 si trova a soli 150 euro, contro le 650 del 12-24 e quindi sto in perfetta linea con il mio discorso di partenza. Poichè la domanda era appunto.... tra i due in questione, visto la differenza di prezzo, per quel range di foto quale è più nitido ed ha maggiore resa??? E' possibile appunto che la resa del 35-70 sia analoga o migliore del 12-24 appunto tra i 35 ed i 70 e quindi potrebbe rientrate tra quelle ottiche "economiche che però rendono bene".

Potenzialmente non devo acquistare un obiettivo oggi, ma se sapessi che tra i due la resa e nitidezza è la stessa il 12-120 lo scarto in automatico poichè dai 70 in su sono già coperto... e il 35-70 ti offrirebbe 2.8 che non guasta.
Ma non intendevo valido come utilità wink.gif... ma valido come qualità nel range 35-70 appunto, come è lo sfocato, come rispondono ai bordi etc wink.gif


Il 35-70 e'ottimo come resa e' paragonabile al 24-70 con 10mm in meno e con un po' meno di brillantezza...e trasparenza...ma con dei colori più caldi.
Io ho lo stesso tuo problema (ho una d90' una d200 e vorrei passare a full frame, anzi ci sarei già passato se non mi avessero fregato!) e nel tempo ho venduto tutte le ottiche dx e preso ottiche fx .
Attualmente ho un 24 ai (la migliore ottica in mio possesso a 150 euro ) un 35-70 2.8 preso a 150 euro un 50 1.4 afd per la stessa cifra e un 80-200 brigherà graffiato preso a 250.
Sono tutti ottimi e paragonabili ai pro (essendolo stati a suo tempo) .
Non mi farebbe schifo un 24-70 odierno ma il suo prezzo supera quello del mio intero corredo...e ci entra pure la d200......
A me non interessa il vr e af ipersonici non vivo di foto e ho tutto il tempo per farne e rifarne....e non ho migliaia di euro da spendere.
Il mio unico e irrisolvibile problema passando a fx rimane il grandangolo spinto sotto i 20......non trovo soluzioni economiche e otticamente decenti....il 18-35 non va troppo sotto i 20 e non mi convince per niente.....gli altri sono fuori budget....o mi fermo a 20 con un ottimo AIS o mi tengo il Tokina usato come fisso a 16.
ferimon
Nikonista
Messaggio: #33
Però, alla fine, le ottiche migliori sono sempre i fissi!
Sto notando e vedendo che escluso il 24-70 che costa tantissimo non c'è nessuna ottica di qualità su quel range. Forse ci Si avvicinava il 35-70 se non fosse però per il problema dell'opacizzazione.

Quindi alla domanda su quale zoom media focale acquistereste, escludendo i fissi ed escludendo il 24-70 f 2.8 per quale optereste o per quale avete optato con risultati buoni, sempre in ottica full frame!
aculnaig1984
Messaggio: #34
Zoom media focale escludendo il 24-70 e il 35-70, bè sicuramente il 28-70 o il 24-120 f4.....
Se cerchi uno zoom a 150€ a pari livello scordatelo, altrimenti perchè il 24-70 costa 1600€?!?!?!

QUOTE(barracudasusini @ Feb 12 2014, 11:42 PM) *
Il 35-70 e'ottimo come resa e' paragonabile al 24-70 con 10mm in meno e con un po' meno di brillantezza...e trasparenza...ma con dei colori più caldi.
Io ho lo stesso tuo problema (ho una d90' una d200 e vorrei passare a full frame, anzi ci sarei già passato se non mi avessero fregato!) e nel tempo ho venduto tutte le ottiche dx e preso ottiche fx .
Attualmente ho un 24 ai (la migliore ottica in mio possesso a 150 euro ) un 35-70 2.8 preso a 150 euro un 50 1.4 afd per la stessa cifra e un 80-200 brigherà graffiato preso a 250.
Sono tutti ottimi e paragonabili ai pro (essendolo stati a suo tempo) .
Non mi farebbe schifo un 24-70 odierno ma il suo prezzo supera quello del mio intero corredo...e ci entra pure la d200......
A me non interessa il vr e af ipersonici non vivo di foto e ho tutto il tempo per farne e rifarne....e non ho migliaia di euro da spendere.
Il mio unico e irrisolvibile problema passando a fx rimane il grandangolo spinto sotto i 20......non trovo soluzioni economiche e otticamente decenti....il 18-35 non va troppo sotto i 20 e non mi convince per niente.....gli altri sono fuori budget....o mi fermo a 20 con un ottimo AIS o mi tengo il Tokina usato come fisso a 16.


Sotto ai 20mm c'è il 14mm samyanf f2.8, che è manual focus come il tuo 24mm, ed usato si trova a cifre molto abbordabili....

Gianluca
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #35
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 13 2014, 10:26 AM) *
Zoom media focale escludendo il 24-70 e il 35-70, bè sicuramente il 28-70 o il 24-120 f4.....
Se cerchi uno zoom a 150€ a pari livello scordatelo, altrimenti perchè il 24-70 costa 1600€?!?!?!
Sotto ai 20mm c'è il 14mm samyanf f2.8, che è manual focus come il tuo 24mm, ed usato si trova a cifre molto abbordabili....

Gianluca


Si ma non posso montare filtri (opzione che mi ha fatto scartare anche il 14-24 pur avendo i soldi per comprarlo messicano.gif )
Le variabili sono poche
18-35 buono ma distorge molto e non ha la magia dei pro
17-35 ottimo perfetto ma costa un botto e lo vedo "troppo" per paesaggi
16-35 molto buono per paesaggi ma costa tanto
15-30 sigma ma e' sigma
16-28 Tokina ma e' tokina e avendo l'11-16 non lo compro davvero...piatto distorge ai lati..poco nitido ai bordi e soffre i controluce.
Non lo so mi sa che puntero' su un 20 2.8 AIs (che monta filtri da 62 come il mio 35-70) o se devo sborzare oltre 1000 euro (a parte che non li ho) penso che la scelta cade sul 18 Distagon.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE(barracudasusini @ Feb 13 2014, 01:02 PM) *
16-28 Tokina ma e' tokina e avendo l'11-16 non lo compro davvero...piatto distorge ai lati..poco nitido ai bordi e soffre i controluce.
Non lo so mi sa che puntero' su un 20 2.8 AIs (che monta filtri da 62 come il mio 35-70) o se devo sborzare oltre 1000 euro (a parte che non li ho)

Mi za ghe il duo Tokina 11-16 è rotto.
Banci90
Messaggio: #37
QUOTE(barracudasusini @ Feb 13 2014, 01:02 PM) *
Si ma non posso montare filtri (opzione che mi ha fatto scartare anche il 14-24 pur avendo i soldi per comprarlo messicano.gif )
Le variabili sono poche
18-35 buono ma distorge molto e non ha la magia dei pro
17-35 ottimo perfetto ma costa un botto e lo vedo "troppo" per paesaggi
16-35 molto buono per paesaggi ma costa tanto
15-30 sigma ma e' sigma
16-28 Tokina ma e' tokina e avendo l'11-16 non lo compro davvero...piatto distorge ai lati..poco nitido ai bordi e soffre i controluce.
Non lo so mi sa che puntero' su un 20 2.8 AIs (che monta filtri da 62 come il mio 35-70) o se devo sborzare oltre 1000 euro (a parte che non li ho) penso che la scelta cade sul 18 Distagon.


schifi gli obiettivi perchè non sono nikon?
il tokina 11-16 è forse il miglior grandangolare per dx ed il 16-28 è un obiettivo stupendo
sigma ultimamente sta sfornando obiettivi con un rapporto qualità/prezzo da capolavoro
il 18-35 è un ottimo obiettivo e distorce quanto un 16-35...

non serve la magia dei pro per avere delle belle foto, sembra quasi che schifi a priori obiettivi poco costosi o non targati nikon

Messaggio modificato da banci93 il Feb 13 2014, 01:10 PM
ferimon
Nikonista
Messaggio: #38
Io personalmente stavo cercando da 24 in su, quindi sui grandangoli spinti ancora non mi ci addentro wink.gif!
E scusate, il sigma 24-70 f2.8?? può essere un alternativa sicuramente più economica?? o il tamron 24-70 sempre f 2.8
Rispetto al 24-120 nel range che hanno in comune sapete come si comportano? se sono migliori o peggiori.

Ecco anche se si sale di prezzo, il 24-120 f4 può essere un tutto fare che potrebbe dare soddisfazioni, al quale però possono essere affiancati dei fissi più economici ma di qualità superiore, e come avete scritto sopra di questi ce ne sono.
Peccato solo che il 24-120 non è "economico" wink.gif!
ferimon
Nikonista
Messaggio: #39
Oppure questo l'avete provato??

Nikon AF 24/85mm F2.8-4 D (IF) sapere se tante volta avesse qualche difetto??

Alex_Murphy
Messaggio: #40
Anche io come te ho la D90 e se dovessi passare al full frame, per esempio una D610, vorrei usare solo obiettivi di un certo livello perché altrimenti tantovaleva restare con la D90 con il 17-55 f/2.8 e altre ottiche che possiedo.

Gli obiettivi zoom di un certo livello costano cari. Per esempio 16-35 f/4 VR, 17-35 f/2.8, 14-24 f/2.8, 24-70 f/2.8, 24-120 f/4 VR, 70-200 f/4 VR, 70-200 f/2.8 VR, senza contare tutto ciò che si può avere nell'usato sia di attuale produzione e sia fuori produzione fino ai manual focus.

Se non hai il budget per uno di essi, sicuramente ci sono ottimi obiettivi fissi di "seconda fascia" e sono relativamente economici.

Per esempio a me oltre alla "nitidezza" piace la "leggerezza". Cosa prenderei io? Ti faccio l'elenco:
1) Grandangolo: AF 20mm f/2.8D oppure AF-S 18-35 f/3.5-4.5G
2) Focali medie: AF-S 28mm f/1.8G + AF-S 50mm f/1.8 oppure AF-S 24-85 f/3.5-4.5G VR (che acquistandolo in kit con la D610 lo paghi meno)
3) Teleobiettivo: AF-S 85mm f/1.8G oppure AF-S 70-200 f/4G VR oppure Sigma 105mm f/2.8

Non ho messo il nuovo AF-S 35mm f/1.8G perché non so prezzo/qualità/ecc... ma ci starebbe molto bene se fosse buono e non troppo costoso...

Io cmq resto con la mia D90 con 12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 + 135 f/3.5 Ai...................
apeschi
Messaggio: #41
QUOTE(ferimon @ Feb 13 2014, 02:09 PM) *
Oppure questo l'avete provato??

Nikon AF 24/85mm F2.8-4 D (IF) sapere se tante volta avesse qualche difetto??


Io ho comprato un 24-85 f2.8-4 D usato per la D800. L'ho tenuto un mese e l'ho rivenduto perche' il mio esemplare proprio non mi piaceva. Le ho provate tutte ma era scarsamente nitido ai bordi anche diafframmando molto. Ho provato anche a cambiare i settaggi per quell'obiettivo sulla D800 ma era penoso. Penso che possa essere stato un problema di quell'esemplare (visto che ne avevo sentito parlare bene in generale), oppure non andasse d'accordo con la mia D800.
Il 35-70 f2,8 (comprato usato) sulla D800 era invece perfetto (con i tipici colori degli obiettivi AFD di alcuni anni fa), il mio non presentava evidente opacizzazione.
Alla fine ho comprato il 24-70 nikkor f2,8 nuovo e sono su un altro pianeta sotto tutti i punti di vista. Non c'e' proprio paragone con il 24-84 f2.8-4 e rispetto al 35-70 f2,8 e' un po' piu' nitido, ha colori un pochino piu' brillanti, un'escursione maggiore verso il grandangolare (un po' piu' di distorsione dovuta alla maggiore escursione focale).

Messaggio modificato da apeschi il Feb 13 2014, 09:37 PM
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #42
ohmy.gif[quote name='Lightworks' date='Feb 13 2014, 01:07 PM' post='3663097']
Mi za ghe il duo Tokina 11-16 è rotto.


Spero ti passi il raffreddore...anche io ne so qualcosa purtroppo.... ohmy.gif
Il mio tokina e' sano pero'...
Non va male...anzi va bene..ma non e' un ottica da paesaggi...
Non distorce molto e la distorzione e' facilmente correggibile ma di contro appiattisce i bordi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Nonostante sia stato corretta la distorzione si vede bene come il manufatto a dx sia piatto come un cartellone.
La stessa foto fatta con il 24 2.8 ai
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Direi un altro mondo focale a parte.
Su fx il 24 mi renderebbe come un 16....
Il fatto che sia 2.8 per paesaggi e' ininfluente.
A 16 va meglio e qui lascia spazio a una prova su fx a questa focale (ho visto cose niente male)
Il neo piu' grosso per me e' la totale intolleranza ai controluce (cosa che adoro) e sono anche testone perche' i test lo dicevano e non posso che confermarli..
Pur avendo una resa ottima del sole in se' tira fuori aloni flare e ghost da tutte le parti del fotogramma...
Non ho una foto brutta con questa lente ma nemmeno una foto magica...
Se passo a full frame e' per cercare quella magia che mi manca altrimenti rimango cosi...e mi tengo il mio 11-16 ben stretto su D200 (regalata da mio padre) che a 100 iso mi piace piu' della D90.
Sul fatto dei non nikon a me interessa poco e' che prendere una lente usata sigma mi fa un po' paura.
Non avrei preso Tokina se fosse un monomarca.
ferimon
Nikonista
Messaggio: #43
Comunque mi state convincendo ad orientarmi sui fissi per fare foto di qualità visto che di zoom a medie focali a buon mercato e superlativi non si rimediano wink.gif!
Il fatto é che un sensore full frame andrebbe spremuto al massimo, ma sembra che sulle medie focali l unico all altezza é il nikon 24-70....... Mesà che di economico non c é niente..... Volendo aumentare il budget c é il 24-120 f4 con difetti di distorsione e vignettatura, ma poi chi lo dice che la qualità sia migliore del sigma 24-70 nonostante costi il triplo??? É anche questo il dilemma.
Se sole si avesse la possibilità di prvarli tutti prima dell acquisto sarebbe stata una svolta wink.gif!
Forse la scelta piú saggia é uno zoom economico come il sigma e in corredo degli pttimissimi fissi come quelli da voi segnalati sopra.
Non soooo...dileeemmmaaaa smile.gif!
robycass
Messaggio: #44
QUOTE(ferimon @ Feb 14 2014, 12:12 AM) *
Comunque mi state convincendo ad orientarmi sui fissi per fare foto di qualità visto che di zoom a medie focali a buon mercato e superlativi non si rimediano wink.gif!
Il fatto é che un sensore full frame andrebbe spremuto al massimo, ma sembra che sulle medie focali l unico all altezza é il nikon 24-70....... Mesà che di economico non c é niente..... Volendo aumentare il budget c é il 24-120 f4 con difetti di distorsione e vignettatura, ma poi chi lo dice che la qualità sia migliore del sigma 24-70 nonostante costi il triplo??? É anche questo il dilemma.
Se sole si avesse la possibilità di prvarli tutti prima dell acquisto sarebbe stata una svolta wink.gif!
Forse la scelta piú saggia é uno zoom economico come il sigma e in corredo degli pttimissimi fissi come quelli da voi segnalati sopra.
Non soooo...dileeemmmaaaa smile.gif!



io ho il 24-120 f4 e ti assicuro che è un ottimo obiettivo. La leggera distorsione a 24mm si corregge ma dal mio punto di vista è poca. A f4 lo trovo nitido in tutte le focali.

lascia stare il sigma 24/70 f2,8. Ne avevo provati vari esemplari e a f2,8 erano per me inutilizzabili. Se vuoi spendere poco io ho avuto il tamron 28-75 f2.8 che per quello che costa è veramente valido. Lo cambia solo perché non partiva da 24mm.

altrimenti valuta l'ottimo 28-105 3.5-4.5

domanda: ma quanto hai di budget?
ciao
ferimon
Nikonista
Messaggio: #45
QUOTE(robycass @ Feb 15 2014, 12:53 PM) *
io ho il 24-120 f4 e ti assicuro che è un ottimo obiettivo. La leggera distorsione a 24mm si corregge ma dal mio punto di vista è poca. A f4 lo trovo nitido in tutte le focali.

lascia stare il sigma 24/70 f2,8. Ne avevo provati vari esemplari e a f2,8 erano per me inutilizzabili. Se vuoi spendere poco io ho avuto il tamron 28-75 f2.8 che per quello che costa è veramente valido. Lo cambia solo perché non partiva da 24mm.

altrimenti valuta l'ottimo 28-105 3.5-4.5

domanda: ma quanto hai di budget?
ciao

Grazie mille per l i tervento wink.gif!..... Infatti il sigma l ho scartato anche io.
Praticamente il budget massimo é precifamente di 750.... Peró prima di spendere il massimo volevo sapere se appunto c erano atlternative mooolto valide low budget, ma sugli zoom non sembra proprio....
Forse il 28-105 3.5-4.5d non sembrerebbe male...... Non é che di quei 4 mm per arrivare a 24 se ne sente la mancanza???

Tra il nokin 24-120 e il 28-105 hai riscontrato differenze sostanziali??
andrea182
Messaggio: #46
QUOTE(barracudasusini @ Feb 13 2014, 01:02 PM) *
Si ma non posso montare filtri (opzione che mi ha fatto scartare anche il 14-24 pur avendo i soldi per comprarlo messicano.gif )
Le variabili sono poche
18-35 buono ma distorge molto e non ha la magia dei pro
17-35 ottimo perfetto ma costa un botto e lo vedo "troppo" per paesaggi
16-35 molto buono per paesaggi ma costa tanto
15-30 sigma ma e' sigma
16-28 Tokina ma e' tokina e avendo l'11-16 non lo compro davvero...piatto distorge ai lati..poco nitido ai bordi e soffre i controluce.
Non lo so mi sa che puntero' su un 20 2.8 AIs (che monta filtri da 62 come il mio 35-70) o se devo sborzare oltre 1000 euro (a parte che non li ho) penso che la scelta cade sul 18 Distagon.

Poche idee ma molto ben confuse !!
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #47
QUOTE(andrea182 @ Feb 17 2014, 01:30 PM) *
Poche idee ma molto ben confuse !!


Può darsi
Il fatto e' che troppo spesso si paragonano oggetti da 1500 euro (14-24) o da 1000 (16-35) a oggetti che si possono trovare a 300 o meno usati (20 2.8 o 18-35 old)
Per me e' scontato che un oggetto da 1500 euro abbia un qualcosa in piu' di uno da 300....il dilemma e' saper scegliere quello che ha meno differenze.
Senza budget compano bene tutti.
Io con mille euro ho un corredo di ottiche pro con le quali mi trovo benissimo....con le mie idee confuse credo di aver fatto buoni acquisti....forse te hai fatto meglio...buon per te...insegnaci Pollice.gif
Io sono un fotoamatore e se la foto non la faccio oggi la faccio domani.....un professionista ha bisogno di oggetti affidabili e allora e' giustificato l'investimento...
ferimon
Nikonista
Messaggio: #48
QUOTE(andrea182 @ Feb 17 2014, 01:30 PM) *
Poche idee ma molto ben confuse !!


Andrea 182 il tuo commento è totalmente fuoriluogo. "Barracudasusini" è stato uno dei pochi che ha risposto in maniera più che chiara ed ha contribuito anche con una bella foto....
Non capisco il perchè si deve per forza sminuire ciò che gli altri dicono..... In cattiva luce non ci cade "barracudasusini" ma proprio tu che ti sei espresso in maniera sgarbata senza contribuire con un tuo parere personale.
Se ti è possibile posta qualche scatto in cui smentisci ciò che ha detto "barra" cosi vediamo quali tra quegli obiettivi siano veramente buoni come qualità prezzo e quali invece sono da cestinare. In fondo è questa la domanda del post.


QUOTE(barracudasusini @ Feb 17 2014, 04:01 PM) *
Può darsi
Il fatto e' che troppo spesso si paragonano


Guarda Barracudasusini che non devi giustificarti.... tu ti sei espresso in maniera chiara e precisa e onestamente non sei tu che devi giustificarti ma l'altro che deve chiedere scusa... In un forum si deve contribuire e creare "collaborando" e non sminuendo i pareri degli altri.
Anzi, ti ringrazio dell'intervento come ringrazio tutti coloro che sono intervenuti positivamente.
apeschi
Messaggio: #49
Il 35-70 f2,8 (se in ottime condizioni e non opacizzato) e' semplicemente splendido. Un ottimo obiettivo. (lunghezza focale a parte che su DX puo' essere un po' troppo spostata verso le focali meno grandangolari e piu' tele).
aculnaig1984
Messaggio: #50
Per il mio modo di fotografare, i fissi sono la cosa migliore, ma a volte si ha necessità di versatilità, quindi uno zoom. Io per il momento al 28 e 50 ho affiancato il 28-105 af-d, che per quello che costa, va molto bene, più nitido del vecchio 24-85 af-d. La cosa peggiore di questo zoom è il paraluce enorme e la lente frontale che ruota con la zoommata, però per usarla in rare occasioni, basta ed avanza. Quando avrò soldi da spendere, lo cambierò col nuovo 24-120 f4 VR che è sicuramente meglio.
Il sigma lascialo stare, è perfino peggio del nikon af-d 24-85 f2.8-4 che impasta i colori e ha poca nitidezza.


Gianluca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Full Frame Nikon D3 Bella Idea ... aliant 352 07-10-2008 11:21
Corrispondenza Della Focale E Sensore "full Frame" enzo.contini@telecomitalia.it 44 08-12-2004 20:11
Full Frame O Non Full Frame Questo é Il Dilemma elly.80 34 17-11-2017 21:19
D2x & Full Frame ? Robino 26 15-06-2004 20:42
Frame To Frame Utente cancellato 9 22-06-2015 12:53
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »