FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Grande Salto
...dopo la D200
Rispondi Nuova Discussione
Gauguin
Messaggio: #1
Salve a tutti ... come da titolo sto per fare un altro piccolo ma grande salto.

Ho sfruttato fino all'osso la mitica D200 (40.000 scatti in 2 anni!) e rimarrò a lungo affezionato a questa fotocamera ... tanto da non volerla cmq assolutamente vendere.

Detto questo veniamo al punto.
Cercando di migliorare sempre mi sono trovato a confrontarmi con un classico Canonista e ahimè ho cominciato a prendere bei schiaffoni sulla qualità di molte immagini (specialmente in occasione di ISO molto alte!).

Quindi io con la mia D200 contro la sua Canon MarkII ... ok molti di voi adesso staranno ridendo ... ma io proprio non volevo starci.

Dopo un tentennamento che mi aveva invogliato a passare al "nemico" per costi più bassi ... ora ho fatto la mia scelta.
Faccio un salto in avanti ma resto sempre Nikon.

E qui la palla passa a voi e da questa discussione dovrò tirare fuori l'erede che mia moglie gentilmente mi offrirà in occasione del mio 40esimo compleanno per fine novembre.

Del corredo precedente penso di poter salvare soltanto:
1) 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR NIKKOR
2) 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX NIKKOR

Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto
murfil
Messaggio: #2
io, dopo d200, di grandi salti non ne vedo se non verso la d700.. ma aihmè non potresti salvare neppure il 18-70.. potresti ovviare, senza troppa spesa per un 35 afd 2 o con un classico 50mm..
Giacomo.terra
Messaggio: #3
vendi il 18-70...se on ti interessa una qualità eccelsa potresti andare sul 24-120 f3.5-5.6

E D700!!e vuoi passare al formato pieno...oppure D7000 e ti tieni il 18-70
Antonio Canetti
Messaggio: #4
salto per salto direi la D700, ma il 18-70 dovrai usarlo nella funzione crop, altrimenti c'è poco da scegiere, rimane la D300s.



Antonio
capannelle
Messaggio: #5
QUOTE(Gauguin @ Oct 12 2011, 11:31 AM) *
Salve a tutti ... come da titolo sto per fare un altro piccolo ma grande salto.

Ho sfruttato fino all'osso la mitica D200 (40.000 scatti in 2 anni!) e rimarrò a lungo affezionato a questa fotocamera ... tanto da non volerla cmq assolutamente vendere.

Detto questo veniamo al punto.
Cercando di migliorare sempre mi sono trovato a confrontarmi con un classico Canonista e ahimè ho cominciato a prendere bei schiaffoni sulla qualità di molte immagini (specialmente in occasione di ISO molto alte!).

Quindi io con la mia D200 contro la sua Canon MarkII ... ok molti di voi adesso staranno ridendo ... ma io proprio non volevo starci.

Dopo un tentennamento che mi aveva invogliato a passare al "nemico" per costi più bassi ... ora ho fatto la mia scelta.
Faccio un salto in avanti ma resto sempre Nikon.

E qui la palla passa a voi e da questa discussione dovrò tirare fuori l'erede che mia moglie gentilmente mi offrirà in occasione del mio 40esimo compleanno per fine novembre.

Del corredo precedente penso di poter salvare soltanto:
1) 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR NIKKOR
2) 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX NIKKOR

Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto


E' normale che la tua d200 dal punto di vista del rumore prenda sonori schiaffoni dalla canon 5d che è full frame e di qualche anno più giovane smile.gif

Se vuoi davvero un salto di qualità passa a d700 o alla sua erede, tieni il 70/300 VR e vendi il 18-70.
Giacomo.terra
Messaggio: #6
se la mark II ti ha fatto vedere grandi cose la D700 è molto superiore dal punto di vista ISO...forse anche la D7000 è superiore alla canon...
fpucci
Messaggio: #7
E' ovvio che la D200 (che possiedo anche io) non possa reggere il confronto con una DMarkII.
A quel livello puoi andare solo con la D700.

Oppure....
... stano per uscire nuovi modelli nikon e se non hai fretta ti consiglierei vivamente di aspettare che escano. In tal caso vedresti sia una possibile evoluzione della D700 (D700x oppure D800) o una eventuale evoluzione del formato DX ossia una eventuale D400.

Dipende dal budget e se sei disposto a passare al formato FF per il quale saresti scoperto col grandangolo e quindi dovrai ricorrere ulteriormente al portafoglio per l'acquisto (consigliato) di un bel 24-70

Messaggio modificato da fpucci il Oct 12 2011, 10:46 AM
Gauguin
Messaggio: #8
Grazie ragazzi siete fantastici!

Effetivamente ho omesso un fattore importante ... quello economico.

Diciamo dai 700 ai 1.000 euri? magari puntando ad un buon usato?

fattibile?

Tra le vostre idee sarei tentato dalla D700 ... il che veramente mi permetterebbe di dire di aver fatto un gran bel salto!

In alternativa la D7000 o la D300s ... la D400 mi potrebbe allettare ma il pensiero di non sapere date certe mi lascia un po' perplesso.

Un'ultima indicazione, le mie passioni: ho 4 bambini e gli scatti sono appunto per la maggioranza su loro, ed i loro amichetti non perdono occasione di venire nella mia sala di posa domestica! Subito dopo l'altra grande passione è lo sport ... preferibelmente calcio e surf (non proprio la stessa cosa!!!) quindi aspetto anche un consiglio sulle ottiche da scegliere per questo tipo di "lavoro".

Ps
Agli schiaffoni presi dalla MarkII ho risposto in parte con un duro lavoro di post produzione! ahahah

Scusate ... un errore:

l'obiettivo numero 2 è un :

18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX NIKKOR

se passo alla d700 è fuori anche questo
giovanni scaburri
Messaggio: #9
Io non sono uno competitivo e non faccio gare. Per fare le foto ai bambini, ma non solo, prenderei un bel lampeggiatore che mi consentirebbe immagini scattate a bassi iso anche con la D200. Poi, ma molto poi, quando saranno uscite nuove macchine e ti tireranno dietro la D700 allora mi guarderei attorno. In questo modo ho risolto i problemi di rumore con la D200 che spesso preferisco usare al posto della D700. Magari penserei a prendere delle ottiche un pochino più luminose a formato pieno in modo da averle già a disposizione quando prenderò la D700.

Messaggio modificato da giovanni scaburri il Oct 12 2011, 11:59 AM
Gauguin
Messaggio: #10
Grazie Giovanni del consiglio, non faccio però solo foto ai miei bambini ... diciamo che è un secondo lavoro che pian piano mi sta prendendo passione e spazio e che quindi per accedere a qualità semi professionali ho capito devo cambiare qualcosa.

In rete ho trovato vari annunci su D700 usate ma non capisco quale dovrebbe essere un prezzo realmente competitivo.

Ad esempio questo:
Nikon D700 da 12,1 MP Digital SLR Camera - Black Con Nikon MB-D10 Multi-Power Battery Pack, 16 GB Scheda di memoria SanDisk Extreme IV, tracolla, copertura display LCD di protezione.

è verosimile? mi sembra bassino ... o l'imminente uscita della D800 sta già facendo scendere di molto i prezzi?
Paolo56
Messaggio: #11
QUOTE(Gauguin @ Oct 12 2011, 01:25 PM) *
Grazie Giovanni del consiglio, non faccio però solo foto ai miei bambini ... diciamo che è un secondo lavoro che pian piano mi sta prendendo passione e spazio e che quindi per accedere a qualità semi professionali ho capito devo cambiare qualcosa.

In rete ho trovato vari annunci su D700 usate ma non capisco quale dovrebbe essere un prezzo realmente competitivo.

Ad esempio questo:
Nikon D700 da 12,1 MP Digital SLR Camera - Black Con Nikon MB-D10 Multi-Power Battery Pack, 16 GB Scheda di memoria SanDisk Extreme IV, tracolla, copertura display LCD di protezione.

è verosimile? mi sembra bassino ... o l'imminente uscita della D800 sta già facendo scendere di molto i prezzi?

E quale sarebbe il prezzo?
Gauguin
Messaggio: #12
Che testa ... scusate ... 650€
Maurizio.lb
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(Gauguin @ Oct 12 2011, 01:45 PM) *
Che testa ... scusate ... 650€
la lascerei li dove sta', se non e' una truffa e' una fregatura!
Una d700 usata in buone condizioni la trovi spesso sugli 1800 euro (invenduta), se non sbaglio il suo prezzo dovrebbe essere intorno a 1400-1500.
Se passi ad una FF tutti gli obiettivi dx sarebbero da dare via, perche' usandoli in crop avresti foto da 6Mpixel.
Con il tuo budget punterei su d300s o d7000 a seconda di come ti trovi con i comandi...ma non saprei farti un confronto ad alti iso con la mkII.
Ciao
Mau
Gauguin
Messaggio: #14
Effettivamente il prezzo mi puzza di bruciato!

Cmq Maurizio io sono veramente combattuto tra la D700 e D7000 e fino ad oggi avrei escluso la d300s per paura sia un po' troppo vecchiotta.

Il fatto di perdere alcune ottiche mi preoccupa e da più persone sono stato instradato sulla D7000, ma usata si trova ad un prezzo decente?

mbbruno
Messaggio: #15
beh tutti ti hanno consigliato la d700 che è la scelta piu ovvia entro l'anno nikon a delle sorprese diversi dealer mi hanno confermato di aspettare ad aquistare la d700 che ci potrebbe essere sorprese quindi entro ottobre sapremo qualcosa la d400 (che a me interessa) per ora è un miraggio però chissà che entro l'anno non ci sia la d4 e la d400 e nel 2012 la d800 tantoper non levargli la scena
mko61
Messaggio: #16
QUOTE(Gauguin @ Oct 12 2011, 02:02 PM) *
..

Il fatto di perdere alcune ottiche mi preoccupa e da più persone sono stato instradato sulla D7000, ma usata si trova ad un prezzo decente?


Con 700-1.000 una D700 usata non la trovi, neanche adesso che esce di produzione, invece puoi prendere una D7000 nuova. Di usate mi sa si fa fatica a trovarne.



giovanni scaburri
Messaggio: #17
Guarda che ho dei clienti di fotolito che con la d200 e la giusta illuminazione, che comunque dovresti avere per lavori professionali, fanno i cataloghi e ti assicuro che fino a 300 iso ma anche a 400 la D200 è una grande macchina. Io stesso la uso indifferentemente alla 700 dopo aver semplicemente collegato la slitta a caldo ad un mez C61 e va che è una meraviglia.
murfil
Messaggio: #18
hmmm.gif con quella cifra puoi sperare in una d300 usata o in una d7000 (sempre a trovarla usata, dato che è recentissima).. ma mi sorge una domanda: ma che obiettivi hai? se hai solo 70-300 e 18-55, resa ad alti iso a parte non è che fai poi tutto 'sto gran salto! la d200, rispetto alla d300 non è che abbia poi cosi tanto da invidiarle (se tieni gli iso sotto gli 800)!
la grande differenza la fanno più spesso le ottiche.. e ci hai detto che il tuo amico scattava con DMarkII ma non con quali ottiche.. non è che oltre ad una macchina equivalente alla d700 avesse anche ottiche degne?
fossi in te investirei quei 1000 euro su qualche obiettivo a sostituire il tuo "plasticotto" da kit.. chissà che la d200 non torni a splendere e a essere competitiva anche rispetto alle più moderne uscite (luce permettendo..).
Luigi_FZA
Messaggio: #19
A parlare di D200, mi hai fatto venire in mente che poco piu' di un anno ho venduto un mitico Bighiera (80 200 AF D) proprio ad un possessore di D200.
Con 680 euro ha cambiato (e di molto) la qualita' (ottica) delle sue foto.

L.
murfil
Messaggio: #20
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 12 2011, 04:47 PM) *
A parlare di D200, mi hai fatto venire in mente che poco piu' di un anno ho venduto un mitico Bighiera (80 200 AF D) proprio ad un possessore di D200.
Con 680 euro ha cambiato (e di molto) la qualita' (ottica) delle sue foto.

L.


non ne dubito: ho avuto, fino a dicembre scorso, la d200, affiancata alla d300s di mio marito.. se ci si mette davanti un buon obiettivo e non hai necessità di alti iso ha ancora molto, ma molto, da dire!
azoele
Nikonista
Messaggio: #21
posso consigliare invece una D7000, che rientra mi pare nel budget?
Ho avuto modo di provarla in un test "doppio", la D7000 + Tokina 50-135 2.8 di un amico, e la mia D700 + 70-200 VR II, e ne sono rimasto parecchio colpito.
Il confronto, in sintesi, è tutto qua:
  • peso e dimensioni sono da vedere per crederci: la D7000 con quella lente è la metà (e come prezzo... anche molto meno :-) di una D700 con 70/80-200 2.8.
  • la 7000 non è il giocattolo che pensavo. Anzi. Mi è piaciuta molto in generale nelle mani. Il Live view è molto veloce, lo specchio non fa quasi rumore (la mia dannazione nei jazz club con la D700), e l'autofocus non è male.
  • qualità d'immagine: la D7000 è impressionante. Non arriva alla D700 come resistenza agli alti iso (ma non ho potuto verificare se, come la sorellona D700, fa un banding osceno in condizioni di forte contrasto e iso 3200+), ma le immagini mi hanno sorpreso. Mi aspettavo spataccate stile D90, e invece mantengono colore e presenza anche a iso3200, e in brutte condizioni di luce. A livello di singolo pixel, a iso alte, sono un disastro, eppure l'immagine in sé è accetabilissima e sfruttabile anche in condizioni limite. In sostanza, per la mia esperienza, si mangia D90 e D300 in un boccone. A basse iso (ha anche iso100, beata lei!) ha una qualità del file eccellente, con ombre stirabili apparentemente all'infinito.
  • la verità è che... le lenti per full frame costano un occhio della testa. Tolto il 50 1.8G, solo discreto, tutto il resto ha prezzi altissimi. DX rimane molto economico anche grazie a lenti di terze parti (per dire: la resa di quel tokina sulla 7000 mi è piaciuta tantissimo, e si trova a 350/400€; il tokina 11-16 che ebbi con la D90 era favoloso) e più facilmente trasportabile.

Insomma, secondo me, è una scelta ottima, con nessun compromesso.
E ti dirò di più: incuriosito, l'ho provata con il 200F2, e non mi ha deluso nemmeno montata sul pancione per qualità delle immagini che ho scattato e autofocus. Al punto che, per un po', sono stato tentato di prenderne una per fare un "300 2.8" equivalente... cosa che invece mai mi era passata per la testa con la D300.

In bocca al lupo, e buone foto,
Lory

p.s.
sulla D200: a me continua a piacere moltissimo. Ha una resa a iso basse piacevolissima, morbida, e a iso alte sgrana, ma non mostra la resa plasticona della seria 90/300. Ogni tanto la rubavo ad un amico (quello che ora ha la 7000) solo per vedere la resa :-)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio