FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Macchioline Verdi,da Cosa Dipende?
Rispondi Nuova Discussione
MAX D 40X
Messaggio: #1
Ciao a tutti,da qualche tempo,quando scatto controluce e la luce entra direttamente nell'obiettivo,guardando nel mirino,noto un puntino verde che sembra un prolungamento dei raggi della luce.

non fotografo mai direttamente verso una forte fonte di luce,ma capita che i raggi del sole o di una luce domestica,entrino nell'inquadratura,ma l'effetto si nota solo quando nell'inquadratura vi e' la fonte luminosa

Il punto diventa esagerato e parecchio visibile,quando uso tempi abbastanza lunghi con diaframma aperto,1/50 f4,5 ad esempio, e solo con la luce diretta nell'obiettivo,ho provato sia con il 18-70 e il 70-300 vr,con il paraluce,ma il problema rimane...ho pulito gli obiettivi e lo specchio(solo con la pompetta)

cosa potrebbe essere???

se potrebbe servirvi per un'analisi postero' qualche foto...

Messaggio modificato da MAX D 40X il Jul 10 2007, 08:33 PM
lhawy
Messaggio: #2
sono riflessi della lente, nessun difetto. i più esperti saranno più precisi ed utili.
Maicolaro
Messaggio: #3
Impossibile dirti la causa senza vedere una foto
apeschi
Messaggio: #4
Ma le foto come ti vengono? Se ho capito bene vedi le macchioline guardando nel mirino.
Non ho capito pero' se anche le foto presentano le macchioline.
Riesci a postarne qualcuna con il problema?
Ciao
MAX D 40X
Messaggio: #5
queste le ho fatte solo per far vedere qual'e' il problema...anche se le foto non sono valide,il problema non dovrebbe esserci,non dovrei avere questo tipo di difetto...



spero sia sufficiente...



Messaggio modificato da MAX D 40X il Jul 10 2007, 09:45 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
lhawy
Messaggio: #6
pensavo fosse più critica la condizione di ripresa
MAX D 40X
Messaggio: #7
QUOTE(lhawy @ Jul 10 2007, 10:48 PM) *

pensavo fosse più critica la condizione di ripresa



se uso tempi piu' lunghi diventa un disastro...

e comunque non dovrebbero esserci nemmeno queste...
Lucabeer
Messaggio: #8
QUOTE(MAX D 40X @ Jul 10 2007, 10:54 PM) *

e comunque non dovrebbero esserci nemmeno queste...


In basa a cosa dici questo?

Mi sembra assolutamente normale, per QUALUNQUE obiettivo, che se ci sono forti fonti di luce inquadrate si presentino dei riflessi... hmmm.gif

Se avevi un filtro, fra l'altro, toglilo: non può che peggiorare la situazione.

Se non ce l'avevi, sappi che è comunque fisiologico, entro certi limiti.

PS Il paraluce serve per i raggi laterali... E' evidente che quando la luce arriva frontalmente, per motivi geometrici esso non possa fare assolutamente nulla!





Messaggio modificato da Lucabeer il Jul 10 2007, 10:02 PM
MAX D 40X
Messaggio: #9
ma quindi pensi che sia un fatto normalissimo?

bhe'...se allora e' cosi',in caso volessi fotografare un tramonto con luce diretta che dovrei fare???

chiudo il diaframma il piu' possibile e uso tempi di scatto lenti???

o non vi e' soluzione?

provate voi a inquadrare una lampada con la luce nell'obiettivo e muovete poi la macchina,tenedo sempre il soggetto nell'inquadratura..capita anche a voi?
Lucabeer
Messaggio: #10
QUOTE(MAX D 40X @ Jul 10 2007, 11:10 PM) *

bhe'...se allora e' cosi',in caso volessi fotografare un tramonto con luce diretta che dovrei fare???


Dubito che in un tramonto tu abbia una forte luce su sfondo praticamente nero... quindi il problema non sarà così evidente.

Per il resto, devi fare come fanno tutti da quando sono nate le reflex SLR circa 50 anni fa: chiudere il diaframma, e cambiare di poco l'inquadratura finchè vedi nel mirino che il problema è minimizzato o addirittura eliminato.
gandalef
Messaggio: #11
QUOTE(MAX D 40X @ Jul 10 2007, 11:10 PM) *

provate voi a inquadrare una lampada con la luce nell'obiettivo e muovete poi la macchina,tenedo sempre il soggetto nell'inquadratura..capita anche a voi?


e non solo con le lampade

Renzo74
Messaggio: #12
QUOTE(MAX D 40X @ Jul 10 2007, 09:32 PM) *
Ciao a tutti,da qualche tempo,quando scatto controluce e la luce entra direttamente nell'obiettivo,guardando nel mirino,noto un puntino verde che sembra un prolungamento dei raggi della luce.

non fotografo mai direttamente verso una forte fonte di luce,ma capita che i raggi del sole o di una luce domestica,entrino nell'inquadratura,ma l'effetto si nota solo quando nell'inquadratura vi e' la fonte luminosa

Il punto diventa esagerato e parecchio visibile,quando uso tempi abbastanza lunghi con diaframma aperto,1/50 f4,5 ad esempio, e solo con la luce diretta nell'obiettivo,ho provato sia con il 18-70 e il 70-300 vr,con il paraluce,ma il problema rimane...ho pulito gli obiettivi e lo specchio(solo con la pompetta)

cosa potrebbe essere???

se potrebbe servirvi per un'analisi postero' qualche foto...




questo genere di riflessi sono sostanzialmente inevitabili, possono essere più o meno marcati in base all'ottica, alla fonte luminosa e all'angolazione, ecc.

ed esempio QUESTA è un'ottica professionale di alto livello e presenta lo stesso problema, bisogna imparare a conviverci. Con l'esperienza si trovano trucchi per ridurre quasi completamente il problema, magari anche con un po' di lavoro di fotoritocco...

MAX D 40X
Messaggio: #13
QUOTE(gandalef @ Jul 10 2007, 11:18 PM) *

e non solo con le lampade





non e' proprio come il mio..ma...

ho letto nel forum che il sensore riflette per il 50% la luce verde...potrebbe essere per caso questo il motivo???

forse il sensore sporco?ho provato a soffiarlo con la pompetta...se provassi con le setole(delicatamente) della suddetta???
gandalef
Messaggio: #14
QUOTE(MAX D 40X @ Jul 10 2007, 11:33 PM) *

non e' proprio come il mio..ma...


infatti direi che è peggio, se vuoi te ne posto delle altre...

QUOTE

ho letto nel forum che il sensore riflette per il 50% la luce verde...potrebbe essere per caso questo il motivo???


sensore, numero di lenti, trattamento anti riflessi, incidenza della luce....tante variabili purtroppo

QUOTE

forse il sensore sporco?ho provato a soffiarlo con la pompetta...se provassi con le setole(delicatamente) della suddetta???


no, non è problema di sensore sporco. Quello si manifesta in altro modo. Non utilizzare le setole, usa la pompetta e basta, altrimenti dovrai attrezzarti di altri strumenti adeguati. Se non vuoi cimentarti nella pulizia "fai da te" manda la macchina in assistenza.
Prova a dare un'occhiata QUI

Saluti,
Gandy
frabarbani
Messaggio: #15
Io ho poche lenti, un 50 f/1,8, un 24 f/2,8 il 18-55 kit e, infine, un vecchio 135 f/3,5 QC (ossia di quelli precedenti al sistema Ai). Ebbene, l'unico che non soffre di riflessi è proprio il vecchio 135: non credo proprio che sia grazie a particolari trattamenti anti riflessi delle lenti... Ho provato a scattare anche con il sole nella foto e non ho mai avuto problemi. Probabilmente è perchè il suo schema ottico prevede soltanto 4 lenti, mentre i recenti zoom professionali ne hanno a decine...
francesco.
lucaoms
Messaggio: #16
QUOTE(MAX D 40X @ Jul 10 2007, 11:10 PM) *

ma quindi pensi che sia un fatto normalissimo?

bhe'...se allora e' cosi',in caso volessi fotografare un tramonto con luce diretta che dovrei fare???

chiudo il diaframma il piu' possibile e uso tempi di scatto lenti???

o non vi e' soluzione?

provate voi a inquadrare una lampada con la luce nell'obiettivo e

come tutte le cose bisogna prenderci la giusta confidenza e capire le reazioni
cominciamo dal guardare bene dentro il mirino, i riflessi in oggetto si vedono gia sul mirino ,quindi se vediamo il riflesso ci spostiamo cambiamo paametri, angolazione etc etc...
prova con il tramonto ,visto che vuoi fotografare quello ,lascia perdere le lampade.....che hanno gia dato
qusta foto è fatta con d200 e 17-55, credete che in un "mare" di luce riflessa da ogni angolo potevo sperare in qualcosa meglio (vedete il flare sul decolte), valutiamo anche che latitudine di posa si va a sfruttare con uno scatto in controluce....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(Renzo74 @ Jul 10 2007, 11:32 PM) *

questo genere di riflessi sono sostanzialmente inevitabili, possono essere più o meno marcati in base all'ottica, alla fonte luminosa e all'angolazione, ecc.

ed esempio QUESTA è un'ottica professionale di alto livello e presenta lo stesso problema, bisogna imparare a conviverci. Con l'esperienza si trovano trucchi per ridurre quasi completamente il problema, magari anche con un po' di lavoro di fotoritocco...


inevitabili no....
difficili da controllare, certo è che con iil filtro montato aumentiamo in modo esponenziale le possibilita' di flare.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(frabarbani @ Jul 11 2007, 09:57 AM) *

Io ho poche lenti, un 50 f/1,8, un 24 f/2,8 il 18-55 kit e, infine, un vecchio 135 f/3,5 QC (ossia di quelli precedenti al sistema Ai). Ebbene, l'unico che non soffre di riflessi è proprio il vecchio 135: non credo proprio che sia grazie a particolari trattamenti anti riflessi delle lenti... Ho provato a scattare anche con il sole nella foto e non ho mai avuto problemi. Probabilmente è perchè il suo schema ottico prevede soltanto 4 lenti, mentre i recenti zoom professionali ne hanno a decine...
francesco.

sicuramente il numero maggiore delle lenti aumenta il rischio, anche se vetri tipo af-s 80-200 ne hanno 5ed , ed i nuovi nanocristalli e trattamenti su lenti sono migliorate le reazioni..gli scatti di cui sopra sono fatti con 17-55 12-24 af-s 80-200
ma come detto credo che non sia impossibile, ma neanche un punta e scatta
Luca
MAX D 40X
Messaggio: #17
mi consigliate anche di rimuovere il filtro protettivo?

le foto dove ho notato il problema,sia con o senza,avevano lo stesso riflesso,quindi non penso sia un problema di filtro,o almeno di uno di questo genere.
buzz
Staff
Messaggio: #18
Cosa c'è di più evoluto se non gli obiettivi professionali per il cinema?
Eppure anche con apparecchiature da centinaia di migliaia di euro, il flare è inevitabile.
Prova a seguire un film durante inquadrature notturne a fari di auto.Li rivedi perfettamente nitidi da ualche parte nel fotogramma.

Lo strato antiriflesso fa molto, ma non tutto.
Meno lenti ci sono meno pericolo ddi flare c'è. Quindi gli zoom ne sono più soggetti e le ottiche fisse di meno (ma non affatto).
Meglio togliere il filtro protettivo, è un vetro in più.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio