FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
F5 O F6
Rispondi Nuova Discussione
andreas81
Messaggio: #1
Cosa acquistare una F5 o una F6?

Per quali motivi scegliere una o l'altra?

Grazie a tutti
MSVphoto
Messaggio: #2
Il mio feeling è per la F5 che mi sembra più "tosta" ma... l'ho usata pochissimo e la F6 l'ho solo "palpata"! biggrin.gif
Sono proprio curioso di leggere i commenti vari...
Ciao.
@ssembl@tore
Banned
Messaggio: #3
QUOTE(andreas81 @ Jan 9 2007, 07:09 PM) *

Cosa acquistare una F5 o una F6?

Per quali motivi scegliere una o l'altra?

Grazie a tutti

Due belle macchine, ma ricomprerei la F5..!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Io comprerei l'F5 macchina stupenda che adesso puoi trovare a prezzi veramente concorrenziali!!
Con la differenza di prezzo con l'F6 sicuramente altra bella macchina puoi' comprare una lente!! wink.gif

Saluti

Giacomo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Dipende. Di primo acchito penso che (quasi) tutti diremmo immediatamente F5. Per una serie di motivi: la robustezza granitica, il feeling, il fascino...In realtà, penso che sulla bilancia vadano poste anche altre considerazioni, il peso di ciascuna delle quali varia a seconda delle esigenze, delle preferenze, della abitudini di ciascuno.
In realtà, che cosa ha in meno - rispetto alla sorella più anziana - la F6?
a) L'intercambiabilità del mirino (alzi la mano chi la condidera DAVVERO indispensabile)
cool.gif La raffica a 8f/s (come sopra)
c) Qualche etto di peso in più
Quanto valore diamo a ciascuno di questi tre punti? (ammesso che il peso maggiore costituisca un "valore" e non uno svantaggio).
In più si rinuncia ad un sistema esposimetrico più moderno, al controllo dell'illuminazione flash i-ttl...Senza contare che, con il booster, la velocità di raffica (e anche il peso) pareggiano...
Diego
Mauro Villa
Messaggio: #6
Onestamente ti dico F5 ma esclusivamente per il prezzo a cui la puoi comprare oggi. Per tutto il resto quoto in toto Diego (Tembo).
La F6 è robusta, ha un AF più performante, itt e se vuoi migliorare la raffica MB40.
Einar Paul
Messaggio: #7
A parità di prezzo F6, ma visto e considerato che attualmente la F5 gode di quotazioni favorevolissime...
decarolisalfredo
Messaggio: #8
QUOTE

a) L'intercambiabilità del mirino (alzi la mano chi la condidera DAVVERO indispensabile)
cool.gif La raffica a 8f/s (come sopra)
c) Qualche etto di peso in più
Quanto valore diamo a ciascuno di questi tre punti? (ammesso che il peso maggiore costituisca un "valore" e non uno svantaggio).
In più si rinuncia ad un sistema esposimetrico più moderno, al controllo dell'illuminazione flash i-ttl...Senza contare che, con il booster, la velocità di raffica (e anche il peso) pareggiano...
Diego

Per quanto riguarda l'esposimetro, non direi che la F6 sia migliore della F5
Per il flash, con SB28 è sicuramente migliore la F5. L'iTTL è ottimo, ma ancora non ha raggiunto il precedente sistema usato sulle macchine a pellicola anche se la F5 non può usare il sistema CLS.

Per il peso, anche se questo non è il caso perchè la F5 ha la soletta incorporata, Quando una macchina è più pesante vuol dire che dentro c'è qualche cosa in più. Non crederai che le zavorrino.
Alfredo
Giallo
Messaggio: #9
QUOTE(andreas81 @ Jan 9 2007, 07:09 PM) *

Cosa acquistare una F5 o una F6?


Per quali motivi vuoi comperare una reflex elettronica professionale?
Cosa fotografi?

Solo conoscendo la risposta a tali domande ( e solo tu puoi darla ) sarà possibile rispondere ragionevolmente al tuo quesito.

Io, ad esempio, fotografo ancora spesso e volentieri su pellicola, ma lascio tutta l'elettronica al digitale, ed utilizzo F2, F3 ed FM2t.

Quando invece mi servono velocità operativa, af, scatto a raffica, program etc., tanto vale utilizzare la D200.

Buona luce

smile.gif

Messaggio modificato da Giallo il Jan 10 2007, 09:10 AM
gandalef
Messaggio: #10
io dico la mia.
C'è un detto che dice "cavallo vincente non si cambia". La F5 è stata sempre un cavallo vincente. Non che la F6 sia da meno, però a mio parere prenderei la F6 solo per la sua compattezza e leggerezza rispetto alla F5, per l'i-ttl, beh, c'è l'sb800 che funziona anche da commander.
La F5 invece adesso la trovi a buon prezzo sul mercato, la robustezza, l'MB integrato, una storia che non ha mai tradito i possessori.
Quella che sceglierei io al posto tuo è l'F5. Non essendo al tuo posto e valutando le mie esigenze ho preferito la F100 che non ha nulla di che farsi rimproverare wink.gif

Gandy
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 9 2007, 11:50 PM) *

Per quanto riguarda l'esposimetro, non direi che la F6 sia migliore della F5
Per il flash, con SB28 è sicuramente migliore la F5. L'iTTL è ottimo, ma ancora non ha raggiunto il precedente sistema usato sulle macchine a pellicola anche se la F5 non può usare il sistema CLS.

Per il peso, anche se questo non è il caso perchè la F5 ha la soletta incorporata, Quando una macchina è più pesante vuol dire che dentro c'è qualche cosa in più. Non crederai che le zavorrino.
Alfredo


Non so se l'esposimetro della F5 sia "migliore" rispetto a quello della F6: di certo è più aggiornato, e non credo che gli interventi siano stati peggiorativi.
Con l'SB 28 e la F5 il controllo remoto senza fili e le infinite possibilità di illuminazione creativa offerta dalla F6 erano, se non impossibili, almeno più difficili, complesse e costose.

Per quanto riguarda il peso: utilizzo le mie reflex, digitali e a pellicola, prevalentemente in condizioni nelle quali robustezza e tropicalizzazione sono fondamentali. Per questo motivo ho sempre ritenuto la F5 un carro armato insuperabile. Dopo aver percorso più di venti chilometri a piedi su e giù per le colline attorno al Great Ruaha river in Tanzania, con un Lowepro stipato di due corpi, cinque ottiche, monopiede, flash e altro, ho deciso che d'ora in avanti la mia scelta sarebbe sempre ricaduta sul modello che mi avrebbe garantito la maggiore robustezza e protezione dagli agenti esterni al minor peso. E così ho fatto preferendo la D200 a una D2x usata offertami a qualche decina di euro in più. E continuo a non pentirmene.
Diego
-andrea-
Messaggio: #12
Io credo che per essere oggettivi bisogna aver provato tutte e due le macchine e fare i raffronti con la tecnologia di oggi.

E' ovvio che essendo stata un mito irraggiungibile e la prof per eccellenza di casa Nikon per oltre dieci anni la F5 è riuscita ad entrare nel cuore di tutti i suoi possessori e quindi le risposte risentano di questo.

Io personalmente non ho avuto la F5 perche la mia passione è giovane, ed ho acquistato direttamente la f6 mentre la "febbre" cresceva.....
Inutile soffermarsi su caratt. tecniche ce n'e in abbondanza su tutte e due per non sentire mai necessità di altro (anche se ovv. la f6 ha qualcosina in piu a mio avviso)

Per me, con il cuore, F6

A.
MSVphoto
Messaggio: #13
Come era prevedibile si stanno "scatenando" i sostenitori delle due contendenti... biggrin.gif
Una domanda, se vogliamo banale, per i possessori di F6... utilizzando obiettivi AI (o AIs) è possibile vedere il diaframma impiegato tramite il famoso "pozzetto" nel mirino o comunque il display interno ne riporta l'indicazione?
unsure.gif
sbucchi
Messaggio: #14
Puoi utilizzare una serie di memorie (una per obiettivo) dove si incsrivono i dati dell'obiettivo AI (lunghezza focale e F stop) per poi richiamarle.
Dopodiche' tutto funziona come se avessi un obiettivo AF, fatto salvo che l'impostazione dei diaframmi la effettui dalla ghiera sull'obiettìivo.
Grande Macchina.
Ciao.
MSVphoto
Messaggio: #15
QUOTE(sbucchi @ Jan 10 2007, 10:40 PM) *

Puoi utilizzare una serie di memorie (una per obiettivo) dove si incsrivono i dati dell'obiettivo AI (lunghezza focale e F stop) per poi richiamarle.
Dopodiche' tutto funziona come se avessi un obiettivo AF, fatto salvo che l'impostazione dei diaframmi la effettui dalla ghiera sull'obiettìivo.
Grande Macchina.
Ciao.


Grazie per la risposta, se ho ben capito opera come la D200... per ora è solo una curiosità ma... buono a sapersi!
Ciao.
DanRap
Messaggio: #16
Ciao!
io ti consiglierei la F6..tra l'altro stavo pure facendoci un pensierino a causa del finanziamento Nital hmmm.gif telefono.gif

Risparmi peso inutile rispetto alla F5 se non ti servono 8-9etc.. fotogrammi al secondo, autofocus,esposimetro,meccanismo di avanzamento sono al massimo livello oggi raggiungibile da Nikon.
Intervallometro incorporato, mirino più luminoso,possibilità di scrivere dati di scatto tra i fotogrammi o al fotogrammma iniziale, flash iTTl etc...
Le uniche cose peggio della F5 sono le pile al litio (costose)se non hai il battery pack e l'impossibilità di usare autoscatto e sollevamento dello specchio contemporaneamente, dato che le 2 funzioni si trovano sulla solita ghiera sotto il manettino di riavvolgimento.
Un saluto!!







Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Comunque (vedi altro 3d dello stesso autore) Andrea ha già scelto: s'è preso la F6.
Complimenti!
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Io le ho tutte e 2 e credo di poter quindi fare una valutazione abbastanza oggettiva.
Ho preso la F6 sia per sfizio, sia per necessita' in quanto a volte la F5 (che uso con battery pack) e' davvero pesante ed ingombrante.
La F6 ha un mirino ottimo, e' abbastanza piccola e leggera, e' precisissima, matrix e AF sono splendidi, e' fornita di serie di un dorso data (che puo' essere utile), e' tropicalizzata e mi sembra anche bella resistente (ma non mi e' mai caduta, grazie al cielo)
Si presta moltissimo ad essere portata con se in molte ocasioni per il suo ingombro piu' limitato rispetto alla sorella F5 pur mantenendo tuti i pregi tecnici della F5.
Io credo che Nikon con la F6 abbia fatto davvero un ottimo lavoro ed a chi si pone il quesito F5 o F6 mi sento di consigliare sicuramente la F6.
Ce' una sola cosa che non mi convince appieno ma e' anche questione di abitudine ed e' la segnalazione dell'esposimetro all'interno che, per la MIA logica, e' al contrario.
Ma si fa l'abitudine a tutto. E pian piano ci sto prendendo gusto !

.oesse.
christian.coco
Messaggio: #19
QUOTE(Giallo @ Jan 10 2007, 11:10 AM) *

Per quali motivi vuoi comperare una reflex elettronica professionale?
Cosa fotografi?

Solo conoscendo la risposta a tali domande ( e solo tu puoi darla ) sarà possibile rispondere ragionevolmente al tuo quesito.

Io, ad esempio, fotografo ancora spesso e volentieri su pellicola, ma lascio tutta l'elettronica al digitale, ed utilizzo F2, F3 ed FM2t.

Quando invece mi servono velocità operativa, af, scatto a raffica, program etc., tanto vale utilizzare la D200.

Buona luce

smile.gif



Anche se la discussione dibatte sulla scelta delle due reflex elettroniche prenderei molto in considerazione la soluzione ipotizzata da Giallo.Il gusto di affidarsi a macchine completamente meccaniche e riuscire a tirare fuori risultati soddisfacenti ti riempie di orgoglio e di autostima,ma magari il Ns amico preferisce togliersi lo sfizio di possedere uno dei due corpi da lui citati.

...e quando uno va in fissa chi te la toglie più biggrin.gif
comunque dove cadi cadi sempre in piedi wink.gif
andreas81
Messaggio: #20
QUOTE(Giallo @ Jan 10 2007, 09:10 AM) *

Per quali motivi vuoi comperare una reflex elettronica professionale?
Cosa fotografi?

Solo conoscendo la risposta a tali domande ( e solo tu puoi darla ) sarà possibile rispondere ragionevolmente al tuo quesito.

Io, ad esempio, fotografo ancora spesso e volentieri su pellicola, ma lascio tutta l'elettronica al digitale, ed utilizzo F2, F3 ed FM2t.

Quando invece mi servono velocità operativa, af, scatto a raffica, program etc., tanto vale utilizzare la D200.

Buona luce

smile.gif

Ho da poco acquistato una F2, e proprio ieri ho deciso per la F6, ne volevo una tutta manuale e una "ipertecnologica" per il digitale conto di aspettare almeno altri 3 anni nella speranza che il livello tecnico raggiunto sia tale da poter aspettare 10 anni fra una professionale ed un altra come è stato fra F5 3 F6 (lo so sono utopie).

GMALAV
Messaggio: #21
QUOTE(andreas81 @ Jan 9 2007, 07:09 PM) *

Cosa acquistare una F5 o una F6?

Per quali motivi scegliere una o l'altra?

Grazie a tutti


Nessun dubbio: F6.
Ciao.
GM
Giallo
Messaggio: #22
QUOTE(andreas81 @ Jan 11 2007, 12:27 PM) *

....da poter aspettare 10 anni fra una professionale ed un altra come è stato fra F5 3 F6 (lo so sono utopie).


Nemmeno su pellicola ultimamente è successo d'aspettare 10 anni;all'inizio sì, poi l'elettronica ha cominciato a far accelerare i tempi.
F '59; F2 '71; F3 '80; F4 '88; F5 '96; F6 '05.
Di sicuro, però, per la F7 dovrai aspettare più di dieci anni... rolleyes.gif
MSVphoto
Messaggio: #23
QUOTE(Giallo @ Jan 12 2007, 09:34 AM) *

Nemmeno su pellicola ultimamente è successo d'aspettare 10 anni;all'inizio sì, poi l'elettronica ha cominciato a far accelerare i tempi.
F '59; F2 '71; F3 '80; F4 '88; F5 '96; F6 '05.
Di sicuro, però, per la F7 dovrai aspettare più di dieci anni... rolleyes.gif


Solo una nota (eccomi come al solito colpito dall'effetto "4" rolleyes.gif ). La mia amata F4 è stata la "professionale" con la "vita" più lunga, 12 anni, solo la leggendaria F ha fatto lo stesso!
Giallo
Messaggio: #24
QUOTE(volo63 @ Jan 12 2007, 04:03 PM) *

Solo una nota (eccomi come al solito colpito dall'effetto "4" rolleyes.gif ). La mia amata F4 è stata la "professionale" con la "vita" più lunga, 12 anni, solo la leggendaria F ha fatto lo stesso!


blink.gif
96-88= 8.
Bye
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
Ragazzi la piu' longeva e' stata la F3 1980-2000 20 anni.....
E Giallo lo dovrebbe sapere bene perche' ha una dell'ultime prodotte vero?? wink.gif

Saluti

Giacomo

Messaggio modificato da Giacomo.B il Jan 12 2007, 04:22 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >