FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Jazz E Teatro Con Quale Zoom?
Rispondi Nuova Discussione
scattoman
Messaggio: #1
Non usando chiaramente il Flash, vedo che il mio Nikkor AF 70-330 ED D 4,5-5,6 con le scarse luci presenti nei concerti jazz o a teatro, pur montandolo sulla F90x con rullino 3200 ISO o sia montandolo sulla D70s a 1600 ASA con tempi lenti 1/30. 1/15 E' MOLTO LIMITATO.

Qualche volta ho usato anche il monopiede, però si è sempre a rischio mosso, specialmente a tutta focale.

Cosa mi consigliate come zoom, considerando che il mio badget può arrivare massimo a 600/700euro (rivendendomi magari il 70/300)?

Grazie.

Mauro cool.gif
Simone Cesana
Messaggio: #2
con quella cifra riesci a trovare un 80-200 f/2.8 bighiera, più verso i 700 € che i 600, altrimenti a meno riesci a trovare il modello a pompa, però parliamo di un obiettivo un pò vecchiotto...

ciao
simone cesana
scattoman
Messaggio: #3
Magari un fisso 300 f4 AIS, è compèatibile con le due macchine F90x e D70?
Tutto sommato l'Autofocus con poca luce non credo servi molto.

Messaggio modificato da foto60 il Jan 8 2007, 01:37 PM
ryo
Nikonista
Messaggio: #4
Il 300 ais conserva l'esposimetro con la f90, ma lo perde con la d70. Non penso che questo sia però un grosso limite visto che con la d70 puoi vedere subito il risultato e regolare i parametri di conseguenza. Io piuttosto, naturalmente dipende dalla distanza dalla quale si fotografa, opterei per due ottiche fisse e luminose un 85 1,8 af e un 135 2,8 ai. Con focali troppo lunghe e senza cavalletto il rischio mosso aumenta. Così ti dovrebbe venire fuori una spesa di 400 euro se ti rivolgi al mercato dell'usato.
dagmenico
Messaggio: #5
Con poca luce a parer mio è di gran lunga preferibile un 80-200 2.8 , poichè oltre ad essere nettamente più luminoso e otticamente performante del 70-300, sarebbe più versatile anche in altre situazioni diverse dal teatro. Con questa premessa credo che la possibilità di usare l'esposimetro e l'autofocus anche con la D70 non siano cose da sottovalutare, visto che perderesti entrambe co lvecchio 300 AIS. Poi, se prorpio vuoi un 300 f\4, cerca di trovare sull'usato l'AF 300 f\4, con cui puoi almeno mantenere tutto gli automatismi e che puoi trovare sull'usato al di sotto dei 500 euro
alextrav
Messaggio: #6
Confermo 80-200 2,8 magari a pompa, tenedo presente che sul digitale si... allunga.Costo entro il budget,qualità sopra ogni sospetto.
Giallo
Messaggio: #7
A mano libera, ed in situazioni di luce limite, o un fisso superluminoso (e intendo almeno f:2, meglio f:1,4, o uno zoom stabilizzato f:2,8.
E, purtroppo, ce n'è uno soltanto.
Con il tuo budget ti consiglio di puntare ad un bel AFD 135/2, od 85/1.4 usati... o aspettare di poter stanziare cifre più sostenziose, usando al meglio ciò che hai: anche l'ottimo bighiera è e rimane un f:2,8, quindi con luce scarsa e senza VR rimarrebbe ancora ad alto rischio di mosso, anche se sicuramente darebbe risultati superiori a quelli del telezoom 70-300.
Buona luce
smile.gif
Beppeiaf
Messaggio: #8
80/200 f/ 2,8 modello monoghiera (o a pompa) rivendi quello che hai e hai un obbiettivo di qualità ottima.
Se l' AF è lento non dovrebbe darti problema per le foto a teatro..

Saluti
Beppe
aseller
Messaggio: #9
In teatro uso solo ottiche fisse, un grande 180 e ti passa ogni paura...
gli zoom sono pesanti ed il rischio di moso è sempre presente, rischiando di inficiare i tuoi sforzi.
il trittico: 35 f2 50 f1.4 e 180 f2.8 con due corpi macchina e non ti stanchi.
logon
Messaggio: #10
QUOTE(Giallo @ Jan 8 2007, 02:41 PM) *

A mano libera, ed in situazioni di luce limite, o un fisso superluminoso (e intendo almeno f:2, meglio f:1,4, o uno zoom stabilizzato f:2,8.
E, purtroppo, ce n'è uno soltanto.
Con il tuo budget ti consiglio di puntare ad un bel AFD 135/2, od 85/1.4 usati... o aspettare di poter stanziare cifre più sostenziose, usando al meglio ciò che hai: anche l'ottimo bighiera è e rimane un f:2,8, quindi con luce scarsa e senza VR rimarrebbe ancora ad alto rischio di mosso, anche se sicuramente darebbe risultati superiori a quelli del telezoom 70-300.
Buona luce
smile.gif


Perchè scrivere una risposta ex novo quando ne trovi una ben fatta e già pronta? biggrin.gif

Quoto, quoto, quoto.

Giuseppe.

Messaggio modificato da logon il Jan 8 2007, 02:58 PM
Jazzer
Nikonista
Messaggio: #11
A seconda dei casi (e della distanza a cui mi trovo) uso i seguenti obiettivi: 50/f.1.4, 85/f1.8, AI135/f.2.8, 80-200/f.2.8.

Giusto a titolo esplicativo ti linko un po' di foto fatte da me, considera che ero praticamente sempre nelle prime file:

col 50 (Sax Pistols) (club)

col 135 (Enrico Rava) (teatro)

col 135 (Keith Jarrett) (teatro la Fenice)

col 80-200 (Ron Carter) (teatro)

col 50 (Kenny Barron) (club)

col 85 (Bad Plus) (teatro)

col 85 (Regenorchester XII) (teatro)

Messaggio modificato da Jazzer il Jan 8 2007, 03:25 PM
cavalieredona
Messaggio: #12
se sarai distante, ti consiglio il 180 f2.8. è perfetto per teatri e concerti. sembra che sia stato progettato apposta per queste situazioni. tongue.gif
milk
Messaggio: #13
Mi è capitato tempo fa di fare foto a teatro durante un concerto di musica etnica colombiana.
La luce era poca e avevo la possibilità di avvicinarmi ai musicisti.
Ho usato le ottiche che vedi in firma: con il 50ino ho potuto scattare anche a 800 iso senza rischio mosso.
Con il bighiera quasi sempre a 1600 iso, talvolta a 800
Il 18-70 neanche l'ho tirato fuori dalla borsa...

Milko
Simone 86
Messaggio: #14
a quel prezzo puoi tovare sia un buon 80-200 bighiera, sia un ottimo 180 f/2.8....sono entrambi obbiettivi molto buoni.....naturalmente usati... laugh.gif
andreasonia01052009
Messaggio: #15
80-200 bighiera o 180, usati naturalmente.

Altrimenti un 70-300 VR che però non è molto luminoso ma magari il VR ti aiuta a mantenere i tempi lunghi con meno rischio mosso.
PS questa è solo un'idea.... consiglio gli altri due.

Buoni scatti e facci sapere la tua scelta
Francoval
Messaggio: #16
Il tuo obiettivo ideale sarebbe il 70-200vr però devi investire almeno il doppio del tuo budget. Come alternativa accettabile niente di meglio dell'85/1,8 che lo adoperi tranquillamente su entrambe le fotocamere, e anzi alternandolo con la F90 è 85 mm. e con la D70 diventa 130.
scattoman
Messaggio: #17
Grazie per l'aiuto che mi avete dato, ne farò tesoro.
Saluti.
gianca16
Messaggio: #18
80-200 2,8 bighiera- sicuramente, ""prezzo"",qualità, escursione focale, luminosità,attacco cavalletto,lo uso anch'io a teatro con d70, perfetto.
Paolo Inselvini
Messaggio: #19
Con la cifra che hai detto o poco più io prenderei 85 1.8 e 180 2.8.
Se invece i fissi non ti aggradano un bel bighiera (80-200 2.8) e sei a posto.

Certo se potessi 85 1.4 e/o 70-200 sicuramente è meglio tutto sta nel tuo portafogli.

Buona scelta, Paolo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
Pensi che saresti soddisfatto di avere immagini come le seguenti?











Se rispondi sì to dirò con quale ottica son fatte ...

Messaggio modificato da Tramonto il Jan 9 2007, 09:25 AM
scattoman
Messaggio: #21
Belle immagini, bei colori caldi.
Complimenti!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Grazie!
tra l'altro le ho scattate nella tua Regione ... wink.gif
mi scuso per aver postato il trombettista due volte ... Se il Mod mi dà modo di sostituire quella foto ne metterei un'altra ...

Ma hai capito con che le ho fatte?

Messaggio modificato da Tramonto il Jan 9 2007, 12:22 PM
scattoman
Messaggio: #23
Non sembra l'angolo di campo di un tele spinto.
Piuttosto un 135.
Però come dico sbaglio.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(foto60 @ Jan 9 2007, 12:51 PM) *

Non sembra l'angolo di campo di un tele spinto.

Ti do una mano wink.gif
Questa è stata scattata a 105 mm:


poi saltiamo a 185 mm:


infine a 260 mm:


Tutto con D100.
Dai, ormai hai capito!

Messaggio modificato da Tramonto il Jan 9 2007, 03:21 PM
scattoman
Messaggio: #25
Potrebbe essere il sogno di tutti, E' il 70-200?
Ma non sono sicuro
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >