FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Nostalgia Per L'analogico
Cosa mi compro ?
Rispondi Nuova Discussione
iz0dra
Messaggio: #51
QUOTE(andreazinno @ Jul 19 2006, 01:01 PM)
Ciao Gianluca, mi hai letto nel pensiero. Dopo attenta riflessione (soprattutto sul portafolgio) mi sono deciso per una F100 con impugnatura MB15.

L'ho trovata in condizioni assolutamente perfette a 400 euro. Dovrei riceverla la prossima settimana. Con il risparmio rispetto all'F5 mi prenderò un Nikkor 135 f/2 DC che ho trovato anch'esso in ottime condizioni.

Un saluto.
*


Errore a parer mio.
Le ho avute entrambe e chi ti dice che f100 e F5 sono simili sbaglia di grosso.
La F100 è una bella macchina ma l'F5 è nettamente superiore come bilanciamento (pur pesando molto di più, specialmente rispetto alla F100 con MB15), come precisione dell'autofocus e soprattutto dell'esposimetro (il color Matrix rgb della F5 non si batte, è molto difficile che sbagli un colpo).
E poi l'affidabilità è su un pianeta diverso!
Io fossi in te, dato anche i prezzi attuali aspetterei e cercherei una F5 di un amatore che sia in piena efficienza e poi non me la farei scappare.
Pensa che ne comprerei volentieri un'altra da affiancare alla mia!

Ciao
Paolo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #52
QUOTE(iz0dra @ Jul 19 2006, 01:55 PM)
Errore a parer mio.
Le ho avute entrambe e chi ti dice che f100 e F5 sono simili sbaglia di grosso.
La F100 è una bella macchina ma l'F5 è nettamente superiore come bilanciamento (pur pesando molto di più, specialmente rispetto alla F100 con MB15), come precisione dell'autofocus e soprattutto dell'esposimetro (il color Matrix rgb della F5 non si batte, è molto difficile che sbagli un colpo).
E poi l'affidabilità è su un pianeta diverso!
Io fossi in te, dato anche i prezzi attuali aspetterei e cercherei una F5 di un amatore che sia in piena efficienza e poi non me la farei scappare.
Pensa che ne comprerei volentieri un'altra da affiancare alla mia!

Ciao
Paolo
*



Ciao Paolo, il problema non è la superiorità assoluta della F5 rispetto alla F100 ma quella relativa all'uso che ne farò e al costo.

Se non si tenessero in conto questi fattori, infatti, dovremo comprarci sempre il top di ogni prodotto (automobile, televisore,...). Considerando che la userò prevalentemente per ritratto in B&W (per il resto uso la D200), credo che gli 8 fps, il miglior bilanciamento, la robustezza, ecc. non hanno quell'importanza che avrebbero per un uso diverso.

Considerando, poi, che con la stessa cifra che avrei speso per l'F5 mi sono comprato F100 più una bella ottica da ritratto, direi che le mie (sottolineo "le mie") esigenze.

Ovviamente un grazie a te e a tutti gli altri per i preziosi consigli !
iz0dra
Messaggio: #53
QUOTE(andreazinno @ Jul 19 2006, 02:20 PM)
Ciao Paolo, il problema non è la superiorità assoluta della F5 rispetto alla F100 ma quella relativa all'uso che ne farò e al costo.

Se non si tenessero in conto questi fattori, infatti, dovremo comprarci sempre il top di ogni prodotto (automobile, televisore,...). Considerando che la userò prevalentemente per ritratto in B&W (per il resto uso la D200), credo che gli 8 fps, il miglior bilanciamento, la robustezza, ecc. non hanno quell'importanza che avrebbero per un uso diverso.

Considerando, poi, che con la stessa cifra che avrei speso per l'F5 mi sono comprato F100 più una bella ottica da ritratto, direi che le mie (sottolineo "le mie") esigenze.

Ovviamente un grazie a te e a tutti gli altri per i preziosi consigli !
*


Capisco, ma l'F5 è talmente "super" che anche solo prenderla in mano crea dipendenza.
Io non posso più farne a meno...e dire che ho anche una D2X.
Gli oggetti si scelgono anche per il feeling che danno, per la simbiosi che si sviluppa con il possessore, non sempre per un puro calcolo di necessità.
La vita è troppo corta, complicata e frenetica per non regalarsi simili emozioni!!!

Ciao
Paolo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #54
QUOTE(iz0dra @ Jul 19 2006, 02:26 PM)
Capisco, ma l'F5 è talmente "super" che anche solo prenderla in mano crea dipendenza.
Io non posso più farne a meno...e dire che ho anche una D2X.
Gli oggetti si scelgono anche per il feeling che danno, per la simbiosi che si sviluppa con il possessore, non sempre per un puro calcolo di necessità.
La vita è troppo corta, complicata e frenetica per non regalarsi simili emozioni!!!

Ciao
Paolo
*



Lo so, lo so....lo presa anch'io in mano e rimetterla sul bancone è stato faticoso...

A presto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #55
Andrea penso che la tua scelta sia stata saggia, hai acquistato una bella macchina e con la differenza che hai risparmiato un bellissimo obbiettivo....:"Hai trovato la quadratura del cerchio"!!! wink.gif
Complimenti!!
Giallo
Messaggio: #56
Tra le due ipotesi, avrei fatto anch'io come te.
La F5 è la miglior professionale Nikon e non solo, ma le mie esigenze sono lontane dagli 8 fps e dall'intercambiabilità del mirino. La F100 è un gradino sotto, d'accordo. Lo percorri agevolmente con un buon manico e... con lo splendido 135/2, che ti invidio molto! biggrin.gif

f5mau
Messaggio: #57
Anche secondo me Andreazinno ha fatto... benissimo.
Però la F5 non deve essere vista solo per gli 8 fts o per l'ingombro, è una fotocamera che ha molto di più ( dolcezza dello specchio per esempio ).

Di nuovo è stato perfezionato, praticamente, solo l'AF (che non è poco)
Il resto sono affinamenti.
Non per niente è stata la madre di tutte le reflex digitali e non dell'ultima generazione.

Mi fermo qui e faccio i miei complimenti.
Saluti.

Messaggio modificato da f5mau il Jul 19 2006, 03:59 PM
fenderu
Messaggio: #58
QUOTE(andreazinno @ Jul 19 2006, 02:01 PM)
Dopo attenta riflessione (soprattutto sul portafolgio) mi sono deciso per una F100 con impugnatura MB15.
*



e hai fatto la cosa migliore! Pollice.gif
MSVphoto
Messaggio: #59
Complimenti per l'acquisto... doppio!
Probabilmente hai fatto la cosa giusta.
Buone foto adesso, anzi buon bianco & nero.


PS: però ci fai vedere qualche scatto con la nuova accoppiata vero?
PS2: poi se un giorno ti gira... rivendi la F100 e.... scherzo!

Ciao.
Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #60
QUOTE(andreazinno @ Jul 19 2006, 02:01 PM)
Ciao Gianluca, mi hai letto nel pensiero. Dopo attenta riflessione (soprattutto sul portafolgio) mi sono deciso per una F100 con impugnatura MB15.

*



Vedo e stravedo, leggo nel pensiero tongue.gif

A parte gli scherzi se ritieni che questa possa essere lo strumento giusto per il tipo di foto hai fatto un ottimo acquisto, considera che oltre alla macchina ci sono tantissimi fattori, che purtroppo molti ignorano, che determinano il prodotto finale... obbiettivo, pellicola... per non parlare dello svilupo e della stampa... chimici, carta , ingranditore, obbiettivo ingranditore... ma soprattutto capacità esperienza e sensibilità di chi esegue quest'arte... io personalmente scatto con una FM3a con montato un Nikkor 45 2.8 P, ma è solo il primo gradino di una lunga scala, che nel mio caso porta alla foto su carta...

Ti auguro di soddisfare la tua voglia di fotografia analogica... wink.gif
Giallo
Messaggio: #61
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Jul 20 2006, 08:33 AM)
... io personalmente scatto con una FM3a con montato un Nikkor 45 2.8 P, ma è solo il primo gradino di una lunga scala...
*



Comunque è già un gradino molto importante, senza il quale la lunga scala porterebbe a risultati mediocri.

Buona luce e complimenti per la scelta del primo gradino!

smile.gif
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #62
Aggiungo anche io una botta di INESPERIENZA personale. Sono stato tentato di cambiare le mie F4 ( non F4s ) con una F5 ma il peso, l'ingombro, la sua "visibilità" mi ha fatto desistere. E poi la F4 è comunque una splendida macchina, con un autofocus efficiente, anche se non dell'ultima generazione ( ovviamente ) e che, per la sua impostazione, si può usare dal primo momento che si ha in mano, senza bisogno del libretto di istruzioni, tanto la sua impostazione ricalca l'impostazione delle classiche reflex analogiche. Un ultimo punto a favore: costa usata e in ottime condizioni, circa la metà di una F5
Per me, anche ora, sarebbe la prima scelta.

Messaggio modificato da ringhio46 il Jul 20 2006, 09:59 AM
Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #63
QUOTE(Giallo @ Jul 20 2006, 09:37 AM)
Comunque è già un gradino molto importante, senza il quale la lunga scala porterebbe a risultati mediocri.

Buona luce e complimenti per la scelta del primo gradino!

smile.gif
*



Certo Giallo sono daccordo con te, infatti si dice "chi ben inizia è a metà dell'opera... " però non dimentichiamo che dalla macchina esce "solo" una pellicola con un'immagine latente, da li alla foto finita su carta ne passa... basti solo immaginare di utilizzare un mediocre obbiettivo con l'ingranditore e si perde tutto il vantaggio d'aver utilizzato bouni strumenti all'inizio della scala... diciamo che ci vuole almeno omegneità in tutta la catena... personalmente ritengo che questa non si possa ottenere rivolgendosi ai laboratori "professionali" (perchè poi li chiamano tutti così boh hmmm.gif ) come purtroppop fanno in molti...

Comunque si il primo gradino mi soddisfa molto... smile.gif
f5mau
Messaggio: #64
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Jul 20 2006, 10:23 AM)
" però non dimentichiamo che dalla macchina esce "solo" una pellicola con un'immagine latente, da li alla foto finita su carta ne passa... basti solo immaginare di utilizzare un mediocre obbiettivo con l'ingranditore e si perde tutto il vantaggio d'aver utilizzato bouni strumenti all'inizio della scala... diciamo che ci vuole almeno omegneità in tutta la catena... personalmente ritengo che questa non si possa ottenere rivolgendosi ai laboratori "professionali" (perchè poi li chiamano tutti così boh  hmmm.gif ) come purtroppop fanno in molti...

*



Già, purtroppo è proprio così !
Giallo
Messaggio: #65
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Jul 20 2006, 10:23 AM)
però non dimentichiamo che dalla macchina esce "solo" una pellicola con un'immagine latente, da li alla foto finita su carta ne passa...
*



Verissimo. Ma un bel negativo ricco di dettaglio e di toni, lo puoi stampare male con un brutto obiettivo da ingrandimento, e poi lo puoi ristampare bene con un Rodagon, mentre con un negativo poco definito e tappato non c'è Rodagon che tenga!

Buona luce

smile.gif
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #66
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Jul 20 2006, 10:23 AM)
Certo Giallo sono daccordo con te, infatti si dice "chi ben inizia è a metà dell'opera... " però non dimentichiamo che dalla macchina esce "solo" una pellicola con un'immagine latente, da li alla foto finita su carta ne passa... basti solo immaginare di utilizzare un mediocre obbiettivo con l'ingranditore e si perde tutto il vantaggio d'aver utilizzato bouni strumenti all'inizio della scala... diciamo che ci vuole almeno omegneità in tutta la catena... personalmente ritengo che questa non si possa ottenere rivolgendosi ai laboratori "professionali" (perchè poi li chiamano tutti così boh  hmmm.gif ) come purtroppop fanno in molti...

Comunque si il primo gradino mi soddisfa molto...  smile.gif
*


Anche con il digitale puoi avere la migliore macchina del mondo e poi stampare le foto su una stampantina da 80 euro e magari neanche su carta fotografica. In tutti i settori, fotografia compresa, la catena di produzione è robusta quanto il suo anello più debole, non c'è niente di nuovo sotto il sole.
Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #67
QUOTE(Giallo @ Jul 20 2006, 12:04 PM)
Verissimo. Ma un bel negativo ricco di dettaglio e di toni, lo puoi stampare male con un brutto obiettivo da ingrandimento, e poi lo puoi ristampare bene con un Rodagon, mentre con un negativo poco definito e tappato non c'è Rodagon che tenga!

Buona luce

smile.gif
*



Si certo ma il negativo va sviluppato prima tongue.gif

Comunque sono daccordo con te il passo della stampa è solo l'ultimo e può essere ripetuto, peccato però che in molti si accontentino del risultato fornito dal loboratorio (poco) prof. sotto casa che ti sviluppa e stampa in 30 minuti dry.gif

Buone foto anche a te smile.gif
gandalef
Messaggio: #68
QUOTE(andreazinno @ Jul 19 2006, 02:20 PM)
Ciao Paolo, il problema non è la superiorità assoluta della F5 rispetto alla F100 ma quella relativa all'uso che ne farò e al costo.

Se non si tenessero in conto questi fattori, infatti, dovremo comprarci sempre il top di ogni prodotto (automobile, televisore,...). Considerando che la userò prevalentemente per ritratto in B&W (per il resto uso la D200), credo che gli 8 fps, il miglior bilanciamento, la robustezza, ecc. non hanno quell'importanza che avrebbero per un uso diverso.

Considerando, poi, che con la stessa cifra che avrei speso per l'F5 mi sono comprato F100 più una bella ottica da ritratto, direi che le mie (sottolineo "le mie") esigenze.

Ovviamente un grazie a te e a tutti gli altri per i preziosi consigli !
*



anch'io ho fatto lo stesso ragionamento prendendo la F100 che è e rimarrà credo la mia ultima reflex AF digitale. Poi per le mie manine la F5 a momenti è quanto me smile.gif
Oramai sto diventando amante dei bit e pixel quindi oltre non credo andrò. Però (c'è sempre un però), la FM3a (ed anche la FM2n) mi affascinano molto, vuoi per un ritorno alle tradizioni vuoi perchè in un mondo fatto di automatismi, elettronica e quant'altro, a me da vecchio smanettone mi piacerebbe riprovare a scattare in modo umanamente "intelligente". Quando e se troverò un'occasione non so se ci penserò due volte wink.gif
Riguardo al DC non sono finora riuscito a trovarne uno ad un prezzo decente. Non è l'ottica di cui necessito e per questo paziento finchè occasione non arrivi, ho altre priorità al momento, ma un DC prima o poi credo che lo acquisterò.
Giallo
Messaggio: #69
QUOTE(gandalef @ Jul 20 2006, 12:32 PM)
anch'io ho fatto lo stesso ragionamento prendendo la F100 che è e rimarrà credo la mia ultima reflex AF digitale.
*



A pellicola. O ti sei sbagliato a scrivere, o avrai una grande delusione guardando il dorso della tua F100 biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #70
QUOTE(Giallo @ Jul 20 2006, 02:22 PM)
A pellicola. O ti sei sbagliato a scrivere, o avrai una grande delusione guardando il dorso della tua F100  biggrin.gif
*



biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #71
QUOTE(andreazinno @ Jul 19 2006, 01:01 PM)
Ciao Gianluca, mi hai letto nel pensiero. Dopo attenta riflessione (soprattutto sul portafolgio) mi sono deciso per una F100 con impugnatura MB15.

L'ho trovata in condizioni assolutamente perfette a 400 euro. Dovrei riceverla la prossima settimana. Con il risparmio rispetto all'F5 mi prenderò un Nikkor 135 f/2 DC che ho trovato anch'esso in ottime condizioni.

Un saluto.
*



Diamine direi che hai fatto proprio bene, soprattutto per la lente: per quanto io ami la F5, quei soldi sono sicuramente spesi meglio nell'obiettivo che nella "differenza" tra la F100 e la F5, che non è poi clamorosa. Si parla di una F100, signori, mica un'utilitaria...

L.
giannizadra
Messaggio: #72
QUOTE(Giallo @ Jul 20 2006, 02:22 PM)
A pellicola. O ti sei sbagliato a scrivere, o avrai una grande delusione guardando il dorso della tua F100  biggrin.gif
*



biggrin.gif
Io preferisco però la dizione: "A sensore intercambiabile".. rolleyes.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #73
Ciao, oggi sono arrivati i "pacchi" (in senso buono): Nikon F100 e Nikkor 135 f/2 DC.

Al momento ho aperto solo quello dell'obiettivo (mi alterno fra riunioni ed altri impegni, per cui preferisco fare le cose con calma): condizioni eccellenti e, soprattutto, costruzione tipo carro-armato, di quel bel metallo "rugoso" che oggi, ahimè, si fa sempre più fatica a trovarlo.

Stasera spacchetto anche la F100.

Un grazie a tutti per i consigli (ora, naturalmente, vi tempesterò con domande sui negativi B&W).

A presto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #74
Congratulazioni di nuovo Andrea!! Aspetto con interesse anche le prime impressioni sulla F100 vedrai che ti divertirai un sacco con questa accoppiata!!! wink.gif
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #75
QUOTE(andreazinno @ Jul 25 2006, 06:16 PM)

Un grazie a tutti per i consigli (ora, naturalmente, vi tempesterò con domande sui negativi B&W).

A presto.
*



Attento al bianco/nero, Moggi s'è bruciato le dita laugh.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >