FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Nostalgia Per L'analogico
Cosa mi compro ?
Rispondi Nuova Discussione
Coolshot
Messaggio: #26
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jul 14 2006, 10:00 AM)
Le foto si sono sempre fatte solo con un diaframma e un tempo (postprocessing a parte). Con le Leica M, con la F5 e con la D2x. È sempre tutto lì: scegliere l'inquadratura, scegliere il tempo, scegliere il diaframma, scegliere il fuoco, scattare. La macchina potrà aiutarti, ma se non scegli tu, sono dolori.
Io, ripeto, non ho niente contro le macchine meccaniche, ma un certo approccio tipo "guidare una macchina d'epoca", se posso dire, lo trovo un po'snob (non me ne vogliate) e non mi convince. Quando piglio in mano la mia F5 non ho proprio l'impressione che sia una "serie precedente", che sia "vecchia" rispetto alla mia D200. Non è un oggetto "vecchio" che quindi destino ad un uso un po' etereo, da anziana cantante a riposo che ogni tanto ancora si esibisce per gli amici, tra sospiri e commenti su "quella sì era classe" e "i bei tempi andati". Della sua velocità, precisione, resistenza ed ergonomia c'è ancora molto bisogno, ed il mondo.......


*



Mi sembrava di aver colto nelle parole:"Nostalgia per l'analogico" anche il desiderio di affidarsi ad un corpo macchina "meno elettronico".
Mi comprerei volentieri una F5, ma non rinuncerei mai alla mia FM2. Mi rende felice il possesso e l'utilizzo di questa macchina completamente manuale.

Giallo
Messaggio: #27
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jul 14 2006, 09:00 AM)
Non è un oggetto "vecchio" che quindi destino ad un uso un po' etereo, da anziana cantante a riposo che ogni tanto ancora si esibisce per gli amici, tra sospiri e commenti su "quella sì era classe" e "i bei tempi andati". Della sua velocità, precisione, resistenza ed ergonomia c'è ancora molto bisogno, ed il mondo è sempre pieno di diapositive da scattare.
*



Verissimo, evviva la F5: ma anche le FM2, 3 e le Leica M6, perchè neanch'esse sono oggetti vecchi e men che meno anziane cantanti a riposo, per citare la suggestiva metafora che hai usato.

Sono semplicemente strumenti diversi, e non è detto che - in talune circostanze - il mirino, poverissimo ed essenziale, di una M6 non sia preferibile a quello di una F5, ricchissimo di informazioni. Penso ad un istante al volo, ad una ripresa con poca luce ambiente, ad uno scatto magari "slighty out of focus" come diceva Capa, ma imperdibile. E' stupefacente cosa riesci ad ottenere con una telemetro ed un'ottica luminosa quando la luce è poca ed il cavalletto non può esserci.

Quindi dipende da quanto ci serve per scattare, da quanto invece rischia di distrarci o di pesare in più senza un pratico e concreto motivo di utilizzo, mentre invece, in riprese sportive ad esempio, l'AF ed il motorone servono eccome.

Ma il problema è che oggi, chi ha quelle esigenze, scatta in digitale.

Per il resto, personalmente credo che la "vecchiezza" di uno strumento sia data soltanto dall'animo di chi lo usa e non dall'anno di progettazione. Grazie al Cielo le mie Leica si alternano piacevolmente alle D200, senza sentirsi "vecchie"; anzi, se dovessi fare un pronostico sulle attrezzature che userò fra 5 anni, sarei ragionevolmente sicuro che le M6 saranno ancora con me, mentre - se economicamente potrò e ne varrà la pena - le D200 no.

Per questo suggerivo ad Andrea una bella meccanica, non certo per tenerla in una vetrinetta da spolverare di quando in quando.

Detto questo, è chiaro che una F5 "ha" molto di più, in termini di praticità e velocità d'uso. Sarebbe addirittura perfetta, se al posto della pellicola avesse un bel sensore.... biggrin.gif

Messaggio modificato da Giallo il Jul 14 2006, 11:25 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
Ciao, rispondo a tutti quelli che mi hanno consigliato di andare un po' più indietro nel tempo e prendermi una Leica oppure una FM3.

I consigli sono azzeccati, e ci ho fatto un pensierino, solo che in tutta franchezza non me la sento di tornare così indietro negli anni. Sono assai arrugginito sull'analogico e credo che un compromesso fra pellicola e macchina "tecnologica" sia quello che meglio si adatta alle mie esigenze del momento.

Grazie ancora a tutti.

PS: userò inizialmente l'analogico per ritratti in bianco e nero, usando l'85 1.4 e (in futuro sto pensando ad un 105 f/2 DC - se lo trovo usato a buon prezzo). Visto che la mia esperienza sulla pellicola è oramai di una decina di anni fa, sono un po' fuori forma su quale pellicola usare. Voi avete suggerimenti ?
f5mau
Messaggio: #29
Vorrei solo sottolineare una cosa: laF5 "è" una meccanica gestita elettronicamente e tutto quello che fai con la F3A lo fai anche con la F5, per di più in modo più preciso e veloce. L'affidabilità è 1000 volte superiore, che che se ne dica.
Attualmente ha un prezzo da regalo.
Uno dilemma è, sottolineo, il suo peso, a cui però ti affezioni visto la grande stabilità che permette con il suo bilanciamento con ottiche piccole o grandi che siano. Si fanno scatti con tempi lunghi meglio di Laica (Giallo lo sa, se ha provato).
E' tropicalizzata (addio polvere, sporco, intemperie)
Puo usarla come vuoi, con i benefici del momento, "meccanica" od automatica e non perdi uno scatto, la pellicola si mette in un lampo (e non sbaglia).

Per l'impatto visivo dell'"oggetto" penso dipenda più dall'obiettivo che dalla macchina ( se hai montato una lente da 77mm, ti notano ), una Laica in questo è superiore con gli obiettivini che ha ed è meno rumorosa in ambienti chiusi (ma la messa a fuoco...)

Il mirino è meraviglioso per luminosità e 100% pellicola, in più per i pù vecchietti: l'autofocus serve, ma serve, ma serve... quanto stress risparmiato.

2) la pellicola: consiglio Fuji, sono le più all'avanguardia.
Sensia, poco costose leggermente rosate
Provia, professionali (medio contrasto, ma realistche nella resa)
Velvia, la nuova 100 (più contrastata, ma non sempre dai colori reali, soprattutto gli incanati ( sovraesponi 1/3 ))

A presto, desidero sapere le novita.
In bocca al lupo

NB. cerca di acquistarne una di un appassionato, non professionista.
Lucabeer
Messaggio: #30
QUOTE(f5mau @ Jul 14 2006, 02:23 PM)
Velvia, la nuova 100 (più contrastata, ma non sempre dai colori reali, soprattutto gli incanati ( sovraesponi 1/3 ))

*



No, sfatiamo questa leggenda. Se l'esposimetro della macchina è tarato correttamente, la Velvia 100 va esposta a 100. Senza correzioni. Specialmente nel caso di macchine con un esposimetro "intelligente" come F100, F5 o F6.

Piuttosto che esporre la Velvia a un terzo di stop in più perchè non si ama la sua resa contrastata e vivace, si cambi tipo di pellicola: non ha senso usare la Velvia e cercare di snaturarne anche solo in parte quelle che sono le sue caratteristiche fondamentali.
Giallo
Messaggio: #31
QUOTE(f5mau @ Jul 14 2006, 01:23 PM)
Si fanno scatti con tempi lunghi meglio di Laica (Giallo lo sa, se ha provato).
*



Si scrive Leica, si pronuncia "laica".

Ho provato eccome, e lo so: ho avuto ed usato la F5 per un anno e mezzo; tra le srl è certamente una delle migliori per scattare a mano libera, senza dubbio superiore alla serie FM, la quale non è certo non un mostro di silenziosità ed assenza di vibrazioni...ma dire che a mano libera con tempi lunghi è meglio di una Leica a telemetro è esagerato.

Leica a telemetro è semplicemente un altro mondo, ed eviterei del tutto i paragoni con le reflex sotto questo profilo; può essere un aspetto marginale per molti, che giustamente preferiscono altre caratteristiche; ma per quanto riguarda la mia personale esperienza, sicuramente la M6, a parità di "mano" ti consente tempi a mano libera molto, ma molto più lunghi di quelli che puoi tentare anche con la pur eccellente F5, senza contare che quest'ultima deve per buona parte la propria stabilità al notevolissimo peso, mentre l'altra, ben più leggera lo deve alle proprie caratteristiche tipologiche: non ha specchio, che quindi non vibra per definizione, ed ha un vecchio otturatore a tendina orizzontale, con tempi risibili quanto vuoi, ma che quando scatta non si "sente" nè con le orecchie, nè con le mani.

E qui la chiudo, perchè il mio intervento non voleva e non vuole essere denigratorio nei confronti della probabilmente miglior reflex a pellicola mai prodotta, bensì una precisazione sulle diverse caratteristiche e scopi d'impiego che intercorrono tra una Nikon F5 ed una Leica a telemetro: non è un caso che alcuni (pochi) fotografi del NG abbiano continuato ad usare le loro Leica M6 invece delle varie F3, F4 ed F5 che si sono succedute nel tempo. Il loro stile non prevedeva corse automobilistiche nè caccia fotografica o macro, ovviamente. E per questo hanno scelto ed utilizzato lo strumento migliore (anche se di concezione vecchissima) che avevano fino all'affermazione della tecnologia digitale.

Bye

smile.gif

fenderu
Messaggio: #32
QUOTE(andreazinno @ Jul 14 2006, 11:01 AM)
Lunedì la vado a vedere e, se effettivamente è all'altezza delle aspettative, la prendo al volo.
*



ottimo andrea ma un ultimo consiglio;

non farti vedere troppo entusiasta, ricorda al negoziante che in giro la trovi anche per molto meno, che in fondo non hai fretta, che alla fine è uno sfizio, ecc ecc; vedrai che altri 100 euro te li leva come minimo;

per le pellicole bn io mi sono innamorato di ILFORD OGNICOSA 400 asa (la DELTA, la FP4 e sopratutto la HP5);

facci sapere come finisce! smile.gif

Messaggio modificato da fenderu il Jul 14 2006, 01:53 PM
acarodp@yahoo.it
Messaggio: #33
Non ho mai usato macchine a telemetro "nobili", possiedo una Ricoh 500 g che mio padre mi regalò quando avevo forse 13 anni, una simpaticissima macchinetta con un 40 mm fisso, priorità dei tempi o manuale, telemetro e un esposimetrino grosso modo semispot. Mio padre ha varie macchine a telemetro tra cui una Leica III g guru.gif ed una bellissima Canon di cui ora non ricordo il modello. Cercava una Nikon, ma i costi sono proibitivi.

Anche se non ho mai provato anche a me pare difficile che perfino una F5 sia "immobile" come una telemetro, che la batta, a parità di mano, non credo. Però in effetti il peso aiuta (almeno aiuta in qualcosa!). Anche l'ergonomia aiuta, perché ha una presa molto sicura.

Sono d'accordo con Giallo però: la telemetro è un'altra cosa, un altro modus operandi. Credo che per usarle dovrei "riallenarmi" completamente, e probabilmente mi farebbe pure bene... ma mio papi monta la guardia davanti alle sue giorno e notte laugh.gif

L.
Coolshot
Messaggio: #34
QUOTE(Giallo @ Jul 14 2006, 02:42 PM)
Si scrive Leica, si pronuncia "laica".

*



Utilizzo quest'occasione non per polemizzare ma solo per capire una volta per tutte la pronuncia del nome Leica.
Siamo sicuri che la pronuncia è Laica? siamo in Germania e la "e" dovrebbe rimanere tale inoltre Leica è un nome proprio.
Ripeto, nessuna polemica, vorrei solo capire. wink.gif



.
Giallo
Messaggio: #35
QUOTE(Coolshot @ Jul 14 2006, 02:11 PM)
Utilizzo quest'occasione non per polemizzare ma solo per capire una volta per tutte la pronuncia del nome Leica.
Siamo sicuri che la pronuncia è Laica? siamo in Germania e la "e" dovrebbe rimanere tale inoltre Leica è un  nome proprio.
Ripeto, nessuna polemica, vorrei solo capire. wink.gif 
.
*




Si scrive e si pronuncia come ti ho detto: non so il tedesco, ma il reich si pronuncia "raich" e Zeiss si pronuncia "zaiss". Ne ho dedotto che il dittongo "ei" si pronuncia "ai".

Il nome deriva dalla crasi dei nomi LEItz - CAmera, ossia fotocamera di Leitz; Ernst Leitz è il signore che nell' 800 ha fondato una società (la Leitz, appunto) che fabbricava microscopi, nella quale, nel 1913 se non ricordo male, venne a lavorare un meccanico di precisione che si chiamava Oskar Barnak....

Giallo
Messaggio: #36
QUOTE(Lucabeer @ Jul 14 2006, 01:32 PM)
No, sfatiamo questa leggenda. Se l'esposimetro della macchina è tarato correttamente, la Velvia 100 va esposta a 100. Senza correzioni.
*



Pienamente d'accordo. C'è gente che stara qualsiasi pellicola e poi non bada a dove va misurare l'esposizione.
Si autocondanna all'eterno dubbio.
smile.gif
Coolshot
Messaggio: #37
QUOTE(Giallo @ Jul 14 2006, 03:25 PM)
Si scrive e si pronuncia come ti ho detto: non so il tedesco, ma il reich si pronuncia "raich" e Zeiss si pronuncia "zaiss". Ne ho dedotto che il dittongo "ei" si pronuncia "ai".

Il nome deriva dalla crasi  dei nomi LEItz - CAmera, ossia fotocamera di Leitz; Ernst Leitz è il signore che nell' 800 ha fondato una società (la Leitz, appunto) che fabbricava microscopi, nella quale, nel 1913 se non ricordo male, venne a lavorare un meccanico di precisione che si chiamava Oskar Barnak....
*



Pollice.gif
Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #38
QUOTE(andreazinno @ Jul 13 2006, 02:56 PM)
Ciao a tutti, pur essendo soddisfattissimo del digitale (ho una D200) ed avendo un bel parco ottiche (28-70, 80-200 AF-S, 85 1.4), stavo facendo un pensierino sull'acquisto di un corpo Nikon analogico usato.

Confesso che mi sono un po' perso. Vorrei un corpo pro o semi-pro e mi sarei orientato su: F4, F5 o F100.

Che ne dite ? Quale scelgo ? Gurdando un po' le quotazioni ho visto che si trova di tutto, con qualche eccellente occasione.

Un saluto.
*


Ciao, tutti ti hanno dato ottimi consigli, però posso farti una domanda? Ok ti trovi bene col digitale, ma allora cosa cerchi in più dalla pellicola? Forse ti manca un qualcosa? Se si concettualizzalo, se riesci renditi chiaro cosa cerchi e cosa ti manca, magari in questo modo potremmo esserti ancora più utili... wink.gif
peppe72
Messaggio: #39
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Jul 14 2006, 03:46 PM)
Ciao, tutti ti hanno dato ottimi consigli, però posso farti una domanda? Ok ti trovi bene col digitale, ma allora cosa cerchi in più dalla pellicola? Forse ti manca un qualcosa? Se si concettualizzalo, se riesci renditi chiaro cosa cerchi e cosa ti manca, magari in questo modo potremmo esserti ancora più utili...  wink.gif
*




A me manca l'affidabilità, ho acquistato 1 mese fa una D50 ed è andata in assistenza già 3 volte ......
s.pollano@tiscali.it
Messaggio: #40
QUOTE(andreazinno @ Jul 13 2006, 01:56 PM)
Ciao a tutti, pur essendo soddisfattissimo del digitale (ho una D200) ed avendo un bel parco ottiche (28-70, 80-200 AF-S, 85 1.4), stavo facendo un pensierino sull'acquisto di un corpo Nikon analogico usato.

Confesso che mi sono un po' perso. Vorrei un corpo pro o semi-pro e mi sarei orientato su: F4, F5 o F100.
Un saluto.
*



Pur non sapendo il tipo di utilizzo, con quelle ottiche consiglierei sicuramente l'F5, perchè è il top del top.
L'AF della F4 non è proprio un "fulmine di guerra"; sulla F100 non mi pronuncio perchè non ce l'ho.
Sergio
shadowman!!
Messaggio: #41
QUOTE(andreazinno @ Jul 13 2006, 02:56 PM)
Ciao a tutti, pur essendo soddisfattissimo del digitale (ho una D200) ed avendo un bel parco ottiche (28-70, 80-200 AF-S, 85 1.4), stavo facendo un pensierino sull'acquisto di un corpo Nikon analogico usato.

Confesso che mi sono un po' perso. Vorrei un corpo pro o semi-pro e mi sarei orientato su: F4, F5 o F100.

Che ne dite ? Quale scelgo ? Gurdando un po' le quotazioni ho visto che si trova di tutto, con qualche eccellente occasione.

Un saluto.
*




Prenderei in seria considerazione l'F5, una grande e solida macchina in tutti i sensi, poi con la F5 può togliere il mirino quando hai la necessità di fotografare ad altezza zero o sopra la tua testa Pollice.gif
Anche se io sono innamorato del mirino (luminosissimo)e del "click" della F6 (silenziosissima) wink.gif
Vincenzo
Vincenzo
iz0dra
Messaggio: #42
Prendi una F5, non te ne pentirai mai.
E poi al prezzo attuale è anche un affare.
E' una macchina che non ti tradirà mai e, stai sicuro, ti farà nuovamente vedere quanto è bello scattare e rivedere una Velvia 50 con un proiettore su uno schermo di 2 metri!
Ho avuto F80, F100, F5, D70 e D2X...ma F5 e D2X non hanno rivali.
Il loro problema è solo il peso e il costo (ormai solo la D2X).
Non farti scappare una F5 in buono stato ad un prezzo onesto: te ne pentiresti a vita!

Ciao
Paolo

ps: ah, non farti infinocchiare dal fatto che le pellicole non le fanno più, il futuro è digitale, etc, etc. I dischi in vinile sono ancora il modo più sublime di ascoltare musica e la Velvia 50 è l'equivalente dei dischi in vinile!
Cmq la D2X è un mostro come anche la F5: due immense regine del mondo della fotografia!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
Ciao, vi aggiorno sulla questione.

Purtroppo la macchina che avevo puntato ha mostrato un difetto con le ottiche Nikon motorizzate (meno male che me ne ero portate dietro un paio). Succede che, mettendo a fuoco un soggetto fisso e mantenendo l'inquadratura, l'obiettivo comincia a fochecciare avanti ed indietro, come se non riuscisse a mettere a fuoco.

Insieme al negoziante abbiamo provato diverse ottiche (80-200 AFS, 70-200 AFS VR, 28-70 AFS) ed il problema è comune a tutte le ottich AF-S. Oggi il negoziante la manda in assistenza ma, a questo punto, non credo che la prenderò.

A qualcuno è mai capitato un problema analogo ?

Un saluto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Jul 14 2006, 03:46 PM)
Ciao, tutti ti hanno dato ottimi consigli, però posso farti una domanda? Ok ti trovi bene col digitale, ma allora cosa cerchi in più dalla pellicola? Forse ti manca un qualcosa? Se si concettualizzalo, se riesci renditi chiaro cosa cerchi e cosa ti manca, magari in questo modo potremmo esserti ancora più utili...  wink.gif
*



Hai ragione, sono stato un po' criptico. La nostalgia per l'analogico deriva essenzialmente dalla voglia di un bianco e nero come si deve (senza i troppi tentativi di post-produzione con il digitale), magari con un po' di quella bella grana della pellicola.

E' vero, il digitale mi appaga, ma anched con la musica, dove ascolto quasi sempre MPE e CD, ogni tanto mi piace sentire un bel disco in vinile. Sarà snobismo, nostalgia ? Boh, giudicate voi...

Un saluto.
GMALAV
Messaggio: #45
QUOTE(andreazinno @ Jul 13 2006, 01:56 PM)
Ciao a tutti, pur essendo soddisfattissimo del digitale (ho una D200) ed avendo un bel parco ottiche (28-70, 80-200 AF-S, 85 1.4), stavo facendo un pensierino sull'acquisto di un corpo Nikon analogico usato.

Confesso che mi sono un po' perso. Vorrei un corpo pro o semi-pro e mi sarei orientato su: F4, F5 o F100.

Che ne dite ? Quale scelgo ? Gurdando un po' le quotazioni ho visto che si trova di tutto, con qualche eccellente occasione.

Un saluto.
*



Una buona F100, tenuto conto che la F5 pesa praticamente il doppio e non è semplice trovarla in ottime condizioni... anche se è fantastica.
E perchè non fare un pensierino per una FM2n??? E' una macchina che non si ferma mai e che al sottoscritto ha dato, e continua a dare, infinite soddisfazioni!!!
Saluti.
GMALAV
f5mau
Messaggio: #46
Accidenti, non pensavo di aver sollevato tanta... polvere smile.gif

Rispondo a Lucabeer:
la Velvia 50 è una pellicola che richiede un'esposizione, direi, raffinata per avere buoni risultati, soprattutto con incarnato e la mia prosta (+1/3) è data un pò in generale per sopperire a questi "difetti", che sono poi delle caratteristiche della pellicola, altrimenti bisogna controllare molto una buona esposizione, secondo l'esigenza del momento ( per non avere degli avinazzati o delle ombre quasi nere ).

Rispondo a Giallo:
Ho notato che la M6 è una classica Laica, ma un pò diversa è la M7 (a controllo elettronico, pure lei !) ha un'interruttore di scatto piuttosto "lungo" ed personalmente, abituato con la F5, dove occorre tenere ben ferma ed equilibrata la macchina e solo sfiorare lo scatto, dopo composizione sia dell'inquadratura sia dell' esposizione ( sottolineo per i più affrettati e "moderni" ) non sono mai riuscito ad ottenere i tanto decantati tempi lunghi, più di quanto fatto con F5.
Sarà un mio limite ?

Vi ringrazio tutti per l'attenzione.
f5mau
Messaggio: #47
Mi fa piacere che Andrazinno abbia valutato con cura l'eventuale acquisto, è la prima norma per rimanere soddisfatti. Suggerisco di avere pazienza, visti i prezzi in discesa...

Nb. mi pare che questa discussione abbia portato, finalmente, oltre alle solite parole " migliore" "bello" "cosa devo..".
A mio vedere superficiali, che non descrivono tutto quel mondo di passione, attenzione, cratività, ricerca, emozione e ricodo che è la fotografia, oltre queste nostre parole. Dovremo "spremerci" un pò di più.

L'acquisto e l'utilizzo di una fotocamera è un passo importante per il quotidiano di ognuno di noi.
Primo fra tutti per i ricordi che riesce ad immortalare.

A presto.
Giallo
Messaggio: #48
QUOTE(f5mau @ Jul 18 2006, 11:28 AM)
Rispondo a Giallo:
Ho notato che la M6 ... ha un'interruttore di scatto piuttosto "lungo" ... non sono mai riuscito ad ottenere i tanto decantati tempi lunghi, più di quanto fatto con F5.
Sarà un mio limite ?
*



Credo sia solo una questione di abitudine e di esercizio.

Io personalmente, senza nulla togliere alla F5 (che ho avuto ed apprezzato), ti confermo che con la telemetro Leica ho ottenuto risultati, a mano libera e con tempi lunghi, che qualsiasi reflex si può scordare. Anche la migliore che abbiano prodotto.

Ad un matrimonio fotografai con F5 (dotata di un noct nikkor imprestatomi) e con due M6.

I 30x40 che ottenni dagli scatti con F5 avevano richiesto tempi di otturazione di almeno 1/30" (uno su un tot era stampabile decentemente), mentre quelli che ottenni dagli scatti con le M6 "veleggiavano" anche sul quarto di secondo (col 35) e sul quindicesimo (col 90). Le mani erano le stesse, e come resa il Noct era perfettamente in grado di competere (in b/n) con i due Leitz.

Forse ora, con alcune ottiche stabilizzate, si possono raggiungere quei tempi d'otturazione; comunque non quella resa dello sfocato.

smile.gif

Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #49
QUOTE(andreazinno @ Jul 18 2006, 10:56 AM)
La nostalgia per l'analogico deriva essenzialmente dalla voglia di un bianco e nero come si deve (senza i troppi tentativi di post-produzione con il digitale), magari con un po' di quella bella grana della pellicola.
*



Detta così non è tanto la macchina che cerchi ma la pellicola wink.gif

Allora guarda, se il tuo tipo di fotografia necessita di AF vai per una F100, l'ho avuta per un certo periodo e puoi star tranquilli d'avere praticamente tutto quello che ti serve, se però hai bisogno anche di alzo specchio preventivo e di un'autonomia maggior vai con la F5. Se l'AF non ti serve allora cercati una bella FM2N o magari se la trovi a buon prezzo (difficile) una FM3a

Facci sapere poi ti consigliereme lo pellicole biggrin.gif

Buone foto 35mm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ Jul 19 2006, 11:38 AM)
Detta così non è tanto la macchina che cerchi ma la pellicola  wink.gif

Allora guarda, se il tuo tipo di fotografia necessita di AF vai per una F100, l'ho avuta per un certo periodo e puoi star tranquilli d'avere praticamente tutto quello che ti serve, se però hai bisogno anche di alzo specchio preventivo e di un'autonomia maggior vai con la F5. Se l'AF non ti serve allora cercati una bella FM2N o magari se la trovi a buon prezzo (difficile) una FM3a

Facci sapere poi ti consigliereme lo pellicole  biggrin.gif

Buone foto  35mm.gif
*



Ciao Gianluca, mi hai letto nel pensiero. Dopo attenta riflessione (soprattutto sul portafolgio) mi sono deciso per una F100 con impugnatura MB15.

L'ho trovata in condizioni assolutamente perfette a 400 euro. Dovrei riceverla la prossima settimana. Con il risparmio rispetto all'F5 mi prenderò un Nikkor 135 f/2 DC che ho trovato anch'esso in ottime condizioni.

Un saluto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >