FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Obiettivo Nikkor 70-300 D O G
quale? e ne vale la pena?
Rispondi Nuova Discussione
totoscarantino
Messaggio: #1
ciao, sono un neofita entrato nel mondo delle reflex ed in particolare digitali con una d50 con kit obiettivi 55-200dx e 18-55dx.
Ovviamnete devo ancora conoscere le tecniche, le nozioni base la macchina, gli obiettivi che possiedo ecc..

però fotografando spesso da lontano (in particolare eventi sportivi indoor e outdoor) mi chiedevo se non fosse utile accoppiare uno zoom + potente al 55-200 già posseduto, visto anche la spesa non impossibile (almeno visto i prezzi di listino)
orientandomi verso questi 2:

AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D
AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G

ora vi chiedo:
-ne valela pena avendo già il 55-200
-quale differenza tra il d ed il g ( a parte il prezzo sensibilmente + basso del g)?
-dovrei pensare ad una soluzione migliore, magari aspettando di mettere + dindi da parte ed orientarmi in seguito verso qualcosa di diverso, ed utilizzando nel frattempo 55-200?

grazie in anticipo per qualunque suggerimento critica ecc..

Davide_C
Messaggio: #2
Ciao e benvenuto wink.gif
Con la funzione "cerca" troverai una miriade di messaggi e confronti sui 2 obiettivi da te proposti.

In ogni caso la differenza di prezzo sta nella costruzione, in una piccola lente ED a bassa dispersione (che però da sola non fa miracoli) e alla ghiera dei diaframmi. Tutto questo a vantaggio del modello D.

Io ho il G, vale quel che costa, ma lo uso pochissimo e in quelle occasioni fa a dovere il suo lavoro.

Viste le focali che copri con i tuoi attuali obiettivi io aspetterei di avere qualche soldino in più e di aumentare la dimestichezza con la macchina. A quel punto poi puoi fare la tua scelta wink.gif

Davide.
Fabbry
Messaggio: #3
Ciao
Visto che gli obiettivi del kit li hai di già, io penserei ad incrementare la qualità dei prossimi, se ti piace davvero la fotografia e se pensi di avere delle soddisfazioni da essa.
Fossi in te, metterei da parte gli euro del 70-300 e opterei per un 80-200 a pompa o il bighiera (costano molto di più, ma non c'è paragone) e cercherei di dar via il 55-200. Ovviamente con parecchio tempo....
Oppure... cerchere di prendere un 80-400, se hai bisogno di focali più lunghe: non ha la qualità dei vari 80-200, ma si difende bene chiudendo un pò il diaframma.
secondo me col 70-300 avresti una sovrapposizione di focali inutili, sapendo che a 300mm il 70-300 non rende bene come a 200.
Lo sò, le soluzioni che ti ho dato costano....
Però le reputo meglio del 70-300, sia esso normale che ED (cambia poco la qualità, molto il prezzo)
Ciao
Fabrizio
Gianca05
Messaggio: #4
concordo in pieno con Davide_C il D è molto simile al G le uniche differenze oltre al prezzo (molto alto) è l'attacco in metallo la lente ED e la ghiera diaframmi, ti posso dare un'alternativa molto valida secondo molti è il migliore 70-300 amatotiale forse anche meglio del D, questo ha il trattamento per il digitale e DUE lenti (tipo ED) a bassa dispersione, in + la funzione macro e non è plasticoso come il G, è il SIGMA AF 70 x 300mm DG APO costa + del G ma la metà del D... consigliatissimo.. wink.gif

attenzione esistono due versioni:
SIGMA 70 x 300mm DG MACRO
SIGMA 70 x 300mm DG MACRO APO

la prima lasciala perdere è scadente, prendi in considerazione solo la versione APO.

Messaggio modificato da Gianca05 il Apr 12 2006, 07:06 AM
Paolo Inselvini
Messaggio: #5
Io ti consiglio di lasciar perdere sia Nikon che Sigma ovviamente 70-300.
Come ti hanno detto risparmia e comprati l'ottimo 80-200 2.8 non c'è paragone con il 70-300.
Oltretutto il 70-300 cala mostruosamente di nitidezza oltre i 200mm quindi lascia perdere.

Paolo
Gianca05
Messaggio: #6
QUOTE(Paolillo82 @ Apr 12 2006, 07:50 AM)
Io ti consiglio di lasciar perdere sia Nikon che Sigma ovviamente 70-300.
Come ti hanno detto risparmia e comprati l'ottimo 80-200 2.8 non c'è paragone con il 70-300.
Paolo
*



credo si parlasse di altre cifre (dai €100 a €300), altrimenti certo di meglio ce ne sono molti... tongue.gif
Marino_de_Falco
Messaggio: #7
Mi associo al coro pro 80-200: se avessi partecipato attivamente al Forum al momento di acquistare il 70-300 ED non l'avrei preso e avrei aspettato per prendere un 80-200. dry.gif

Il "pompa" è poi arrivato per altre coincidenze, francamente il 70-300 non lo uso quasi più. Alle volte ti viene di pensare di usarlo per uscite in cui vuoi essere leggero, ma come si fa a rinunciare a quella lente?!? E allora mi sobbarco un maggior peso in cambio di una maggiore qualità.

Fai conto che se hai ipotizzato di prendere il 70-300 ED vuol dire che già hai la disponibilità, a questo punto hai già almeno metà della somma necessaria per un bighiera usato.

Prova comunque a mettere nella chiave di ricerca di tutto il Forum la dicitura 70-300 e vedrai quante discussioni!

Ciao
dagmenico
Messaggio: #8
Anche io sono a favore dell'80-200 f\2.8 poichè si trovano dei buoni usati a pompa già a 400 - 500 euro, e quindi la differenza di prezzo rispetto al 70-300 ED nuovo è relativamente poca, ma a fronte di un grande guadagno qualitativo e pratico ( f\2.8 è un reale diaframma di lavoro e ti consentirà tempi improponibili col 70-300).
Se poi hai bisogno di focali lunghe potresti sempre con calma cercare un duplicatore (buono il Kenko Pro DG 2x) e arrivare così ad una lunghezza focale di 400 a f\5.6 .
Rispetto al tuo 55-200 sarebbe un bel salto di qualità Pollice.gif


P.S. Non pensare neanche lontanamente di duplicare il 55-200... smile.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #9
QUOTE(Gianca05 @ Apr 12 2006, 08:00 AM)
credo si parlasse di altre cifre (dai €100 a €300), altrimenti certo di meglio ce ne sono molti... tongue.gif
*



Lo so che ce ne sono di meglio non gli ho consigliato il 600 f4. smile.gif
Ho solo detto che l'obbiettivo che ha già il 55-200 è buono ovviamente per il prezzo che ha, il 70-300 è difficilmente utilizzabile a 300mm visto che perde molto dunque non vedo perchè buttare i soldi.
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole.

Io ripeto 80-200 2.8 usato e sei a posto.

Saluti, Paolo
gandalef
Messaggio: #10
QUOTE(Gianca05 @ Apr 12 2006, 07:02 AM)
ti posso dare un'alternativa molto valida secondo molti è il migliore 70-300 amatotiale forse anche meglio del D, questo ha il trattamento per il digitale e DUE lenti (tipo ED) a bassa dispersione, in + la funzione macro  e non è plasticoso come il G, è il SIGMA AF 70 x 300mm DG APO costa + del G ma la metà del D... consigliatissimo.. wink.gif

attenzione esistono due versioni:
SIGMA 70 x 300mm DG MACRO
SIGMA 70 x 300mm DG MACRO APO

la prima lasciala perdere è scadente, prendi in considerazione solo la versione APO.
*



se non sbaglio nessuno dei due è IF e la lente frontale ruota durante la messa a fuoco. Quindi nell'eventuale uso dei polarizzatori le cose si complicano.
Personalmente per come la vedo io lascerei perdere (come ribadito da altri) entrambi Nikon e Sigma per i 70-300 e cercherei sul mercato dell'usato un 80-200 magari a pompa.
totoscarantino
Messaggio: #11
grazie dei sempre utili consigli sopratutto per chi è così a digiuno come me.

dopo aver letto questo post e molti altri nel forum riguardanti lo stesso argomento mi pare di aver capito che....

..da un lato emerge il fatto che questo tipo di obiettivi possono essere trovati ad un prezzo abbastanza economico (sopratutto nel campo dell'usato), e quindi sono appetibili per chi come me non vuole/non può spendere cifre esorbitanti, quindi magari il rischio pùò essere corso.

E' anche vero che nel mio caso in effetti non ho nessuna fretta anche considerando il fatto che sono appena all'inizio ed ho tanto da imparare (ma veramente tanto tongue.gif), e che cmq ho due obietivi ed una macchina che in pratica non conosco.

Non ho alcun problema a prendermi tutto il tempo necessario per far confidenza con la predetta attrezzatura e nel frattempo mettere qualche euro da parte e magari tornare + avanti a chiedere ulteriore consiglio avendo una migliore cognizione della tecnica fotografica, delle mie esigenze e della mia disponibilità economica.

ciao ^^
Franco_
Messaggio: #12
QUOTE(totoscarantino @ Apr 12 2006, 08:06 PM)
...
E' anche vero che nel mio caso in effetti non ho nessuna fretta anche considerando il fatto che sono appena all'inizio ed ho tanto da imparare (ma veramente tanto tongue.gif), e che cmq ho due obietivi ed una macchina che in pratica non conosco.

Non ho alcun problema a prendermi tutto il tempo necessario per far confidenza con la predetta attrezzatura e nel frattempo  mettere qualche euro da parte e magari tornare + avanti a chiedere ulteriore consiglio avendo una migliore cognizione della tecnica fotografica, delle mie esigenze e della mia disponibilità economica.

ciao ^^
*



Bravo, ottima e "saggissima" (non si può dire ma rende l'idea) decisione Pollice.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #13
QUOTE(totoscarantino @ Apr 12 2006, 07:06 PM)
grazie dei sempre utili consigli sopratutto per chi è così a digiuno come me.

dopo aver letto questo post e molti altri nel forum riguardanti lo stesso argomento mi pare di aver capito che....

..da un lato emerge il fatto che questo tipo di obiettivi possono essere trovati ad un prezzo abbastanza economico (sopratutto nel campo dell'usato), e quindi sono appetibili per chi come me non vuole/non può spendere cifre esorbitanti, quindi magari il rischio pùò essere corso.

E' anche vero che nel mio caso in effetti non ho nessuna fretta anche considerando il fatto che sono appena all'inizio ed ho tanto da imparare (ma veramente tanto tongue.gif), e che cmq ho due obietivi ed una macchina che in pratica non conosco.

Non ho alcun problema a prendermi tutto il tempo necessario per far confidenza con la predetta attrezzatura e nel frattempo  mettere qualche euro da parte e magari tornare + avanti a chiedere ulteriore consiglio avendo una migliore cognizione della tecnica fotografica, delle mie esigenze e della mia disponibilità economica.

ciao ^^
*



Ottima decisione vedrai che non ti pentirai.
Ti aspetto con un nuovo post:
"Quale 80-200 2.8" tongue.gif

Saluti, Paolo
Fabbry
Messaggio: #14
Che senso ha spendere 100-300 euro ora per una cosa entry level che non è urgente quando con 400-500 euro, magari tra un anno, ti puoi fare un'ottica pro?
A volte la bramosia di fare nuovi acquisti è cattiva consigliera.
Io non avendo soldi ed avend urgenza prima mi sono fatto il 18-70, adesso me ne vorrei liberare per prendere il 28-70 2.8, però..... aspetto... quando avrò i denari....
adesso mi godo il 12-24
Ciaoooooo
Paolo Inselvini
Messaggio: #15
QUOTE(Fabbry @ Apr 12 2006, 09:30 PM)
Che senso ha spendere 100-300 euro ora per una cosa entry level che non è urgente quando con 400-500 euro, magari tra un anno, ti puoi fare un'ottica pro?
A volte la bramosia di fare nuovi acquisti è cattiva consigliera.
Io non avendo soldi ed avend urgenza prima mi sono fatto il 18-70, adesso me ne vorrei liberare per prendere il 28-70 2.8, però..... aspetto... quando avrò i denari....
adesso mi godo il 12-24
Ciaoooooo
*




Appunto cosa ti lamenti tu che hai appena preso il 12-24? tongue.gif
Pensa a farci vedere qualche scatto non vedo l'ora anche io di prenderlo texano.gif

Saluti, Paolo
Luciov
Messaggio: #16
Buongiorno a tutti,
sugli obiettivi oggetto di questa argomento si è già ampiamente discusso per cui sarebbe quantomeno superfluo ripetere da parte mia ciò che è stato più volte scritto.

Ho acquistato il modello "G" prima di iniziare a frequentare il forum e mi sento di condividere le opinioni di qualche altro utente:
"...buon rapporto qualità/prezzo...", "...vale quello che costa...", "...se non lo si usa a tutta apertura è capace di buoni risultati per di non superare una certa focale (200mm all'incirca)...","..sicuramente buono per iniziare...".

Vorrei approfittare della recente iscrizione al forum per per postare due immagini che, a mio modesto parere, potrebbero rappresentare la sintesi degli estremi delle possibilità di utilizzo di questa lente.

L'apparechio utilizzato è una F75 con Fuji superia 200 ISO, pellicola non al top della gamma ma che fa ampiamente il suo dovere, specie per le foto del "fine settimana".
La prima è stata ripresa con focale di 300mm circa, mentre la seconda a 100mm.
I risultati si commentano da sè (a meno della scansione e successiva riduzione di occupazione memoria); gli originali, stampati su carta Kodak Royal hanno un altro effetto.

L'occasione mi è gradita per porgere a tutti voi i miei auguri di buona e serena Pasqua.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Luciov
Messaggio: #17
...la seconda
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
limasfabiano
Messaggio: #18
Comunque si va da comprare il 70-300mm ED usato, io svendo il mio per 290 + spese, comprato in 2004 e in perfetto stato! Lo svendo perche io lo comprato il 18-200 VR e adesso uso solo questo.
Mio email limasfabiano@tim.it
Foto scatata com il 70-300 ED:

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
-missing
Messaggio: #19
Fabiano, hai sbagliato forum. Qui non si può mettere in vendita alcunché.
limasfabiano
Messaggio: #20
Ok! Scusa non é piu in vendita! Ma te piace le foto??

Grazie e scusa ancora... biggrin.gif
limasfabiano
Messaggio: #21
Ok! Scusa non é piu in vendita! Ma te piace le foto??

Grazie e scusa ancora... biggrin.gif
Zullino
Messaggio: #22
QUOTE(Fabbry @ Apr 12 2006, 09:30 PM)
Che senso ha spendere 100-300 euro ora per una cosa entry level che non è urgente quando con 400-500 euro, magari tra un anno, ti puoi fare un'ottica pro?

*



Ha senso non fosse altro per il fatto di verificare, spendendo una cifra abbordabile, la propensione personale, la quantità di utilizzo effettivo di un obiettivo e le reali aspettative. Se l'utente scopre un uso intenso ed una certa propensione, feeling, allora poi potrà affrontare con più ponderatezza una spesa maggiore (e nel frattempo non si è lasciato scappare nessuna uscita).
Io ho fatto così e per ora, per quelle che sono le mie iniziali pretese, sono contento dei risultati ottenuti con il Nikkor 70-300 G.
L'ho pagato nuovo 125 Euro e sulla D200 ha un AF molto veloce ed in condizioni di luce buone riesce ad essere discretamente nitido, chiaramente sempre in proporzione alla fascia di prezzo.

Messaggio modificato da Zullino il Apr 16 2006, 08:42 PM
miami76
Messaggio: #23
QUOTE(Fabbry @ Apr 12 2006, 09:30 PM)
Che senso ha spendere 100-300 euro ora per una cosa entry level che non è urgente quando con 400-500 euro, magari tra un anno, ti puoi fare un'ottica pro?
*



E allora quale sarebbe il motivo di produrre cose entry level Fabbry?
Non credo le facciano per chi vuole buttare i propri soldi... Ciao
lucabres
Messaggio: #24
Ciao. ho appena preso anch'io il 70-300, vale di più dei soldi che costa. E' comunque un obbiettivo che ci si può portare dietro e può essere "maltrattato", un obbiettivo che costa 10 volte tanto o più forse avrebbe anche bisogno di più attenzioni.

Per utilizzarlo utilizzo la macchina sempre in M con un tempo di 300 in su e con un f/8 , con ISO in auto. Contrasto medio, resto su normal.

La foto allegata è un crop scattata alla massima focale 300 mm


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
noname
Messaggio: #25
QUOTE(lucabres @ Apr 17 2006, 11:11 PM)
Ciao. ho appena preso anch'io il 70-300, vale di più dei soldi che costa. E' comunque un obbiettivo che ci si può portare dietro e può essere "maltrattato", un obbiettivo che costa 10 volte tanto o più forse avrebbe anche bisogno di più attenzioni.

Per utilizzarlo utilizzo la macchina sempre in M con un tempo di 300 in su e con un f/8 , con ISO in auto. Contrasto medio, resto su normal.

La foto allegata è un crop scattata alla massima focale 300 mm
*



ho anche io il 70-300 g.
per quello che costa, se usato con criterio, fa delle belle foto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >