FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Lenti... Da Viaggio
per un bagaglio leggero e funzionale
Rispondi Nuova Discussione
reefaddict
Messaggio: #1
Cosa portare in viaggio? Supponiamo che il viaggio non abbia qualche attrattiva particolare (es. safari fotografico) per cui sono d'obbligo lenti pensate per il safari, magari un bel 80-400VR o quello che volete voi.

Intanto il numero: io sinceramente non riesco ad andare a fare un viaggio lungo e scomodo (non una gitarella la domenica in Italia...) tra aerei, navi, motoscafi, elicotteri, ecc. e portarmi 3-4 lenti, per di più da attaccare ad 1 solo corpo, con tutta la polvere e i rischi di caduta che potete immaginare. Quindi vorrei tanto avere, sempre con 1 solo corpo, 1 o 2 lenti e cambiare molto poco.

A me piacerebbe il 12-24 che ho, lente che tengo su un sacco di tempo, più un... 24-85? 24-120VR? Però anche la tentazione di un 18-200VR (e non ci pensi più...) è forte. Comunque un VR in viaggio è prezioso perché sicuramente mollerò a casa il treppiede e al massimo mi prenderò un mono (ma forse neppure quello...).

Ora, io non vorrei tanto giudizi sulle lenti che tutti conosciamo, altrimenti mi affitto uno sherpa che mi porta in spalla un 28-70 e un 70-200 (!), ma una vostra opinione sul BAGAGLIO da fare per un bel viaggio in giro per il mondo. Come risolvete voi il dilemma? Ve ne fregate del peso e ne portate 3 o 4 oppure riducete al minimo e uscite alla Cartier-Bresson (!) col cinquantino e via?
carfora
Banned
Messaggio: #2
dipende ... immagino intendi sul digitale visto che parli di 18-200 VR ... se vado per il solo "fotografare" ovviamente mi porto lo sherpa (cioe' me stesso) ... se invece vado in "gitarella", ma magari anche un viaggetto, mi porto un 12-24 ed il 18-200 VR o solo quest'utlimo se voglio essere proprio leggero ! e se ci sta aggiungo anche il 50 f1.8 in tasca ... Non trovo comunque scandaloso avere anche solo dietro il 18-200 VR , lente che mi sembra dalle prime impressioni molto valida (sempre che non la tiri per la parte frontale quando e' attaccata al corpo macchina biggrin.gif ... )

ciao
ciro207
Messaggio: #3
Io non rinuncio per nessun motivo al 12-24. Al massimo porto solo quello.
Ora posseggio già il 50ino, ma troppo lungo. Affiancherò un 35mm e viaggerò molto leggero biggrin.gif

In tutti i viaggi fatti non ho mai sentito l'esigenza di un tele.
Ma sono considerazioni di carattere personale
IgorDR
Messaggio: #4
Ciao, io adoro le foto di viaggio, diciamo che sono proprio il campo che prediligo.
Tento di non trovarmi mai nella situazione di dover dire "Accidenti, ho lasciato la fotocamera in albergo!" oppure "Dannazione, perché non mi sono portato il treppiedi in vacanza?".
Dunque mi assicuro di avere tutte le focali coperte, SEMPRE, anche quando in vacanza vado fuori a cena con la ragazza. Ormai lei chiama la mia fotocamera "la nostra terza compagna di viaggio".
Per rispondere infine alla tua domanda, io mi porto dietro 12-24, 18-70, 70-200 e TCII più un secondo corpo analogico che lascio sempre in camera (backup in caso di rottura SGRAT SGRAT della D70). Ovviamente per non trovarmi con il mal di schiena uso uno zaino e il treppiede è in fibra di carbonio (testa + treppiede circa 1 Kg).
Giallo
Messaggio: #5
Un viaggio? Io non ne ho potuti fare molti. Forse proprio per questo tendo a portarmi dietro il meglio che ho.

Da un lato è verissimo che si possono fare foto splendide sotto casa, dall'altro però è assurdo essere appassionato di fotografia e non portarsi dietro il meglio proprio quando si ha l'occasione di avventurarsi in luoghi (si spera) affascinanti.

Il tuttofare? Va bene, però lo concepisco di più come Jeep per momenti "a rischio" tipo il Life di MDJ sul Carnevale di Ivrea. Una giornata di uso intenso e di cambi d'ottica veloce? Ok, tuttofare. Un viaggio di diversi giorni e scatti un po' più meditati e di ampio respiro? Per me 12-24, 60micro e 70-200VR come minimo.

smile.gif
Knight
Nikonista
Messaggio: #6
Se prevedo di visitare posti interessanti in un congruo lasso di tempo, mi porto tutto quello che ho, compreso il flash.

Non mi capita di viaggiare spesso e non vorrei perdermi qualche buona occasione per la pigrizia di non essermi portato l'obiettivo adatto biggrin.gif !

Se invece i posti non sono interessanti oppure prevedo di non avere il tempo necessario a fotografare con calma, mi porto il minimo: D70 e 28 mm.

Buone foto

Fabrizio
sergiobutta
Messaggio: #7
Per i vincoli che hai segnalato, credo che 12-24, 18-200 sono le ottiche ottimali. Aggiungerei però anche un'ottica per ritratto : un 50 1.4, oppure un 85 1.4/1.8, o l'ultimo nato, il 105 2.8 vr micro che mi dicono essere più leggero del predecessore. Naturalmente, per uno che viaggia poco come me, la situazione è diversa. Mi piace sapere di avere a disposizione il meglio del mio corredo. Anche se pesa, posso scegliere cosa lasciare in albergo. Ma mai avere il rimpianto di aver lasciato a casa un'ottica di buona qualità.
rosbat
Messaggio: #8
Preferisco sempre portare con me le ottiche migliori (nel mio caso, per adesso, solo il 50 f/1.4 e il 105 micro)

Capita però di andare in posti in cui è meglio portarsi solo il 18-70 e il 70-300g

In genere, nei viaggi più lunghi di un semplice weekend porto tutto quello che ho, compreso il flash e poi lascio in albergo le ottiche che per quella giornata penso non mi servano.
Black Bart
Messaggio: #9
Dipende molto da cosa intendi fare,se hai una base (albergo) d'appoggio puoi portarti praticamente tutto e scegliere in base a cio' che visiterai di giorno in giorno,questo lo faccio ora con i bambini.
Se invece fai viaggi piu' impegnativi,con frequenti spostamenti con mezzi di fortuna (camion,autobus,ecc.)e la sera non sai se dormirai in tenda o in albergo ed ogni giorno cambi luogo,questo e' cio' che facevo io prima che arrivassero i figli,in questo caso potrebbe bastarti una sola ottica (18-200) oppure un paio (12-24/24-120),io invece ad esempio mi portavo il meglio che avevo,ad esempio in quel periodo usavo Minolta unsure.gif e viaggiavo con 2 corpi analogici 28-70,70-200 piu' flash e qualche accessorio,il tutto in uno zaino,a volte ad esempio in Sudafrica e' stato impensabile non mettere anche il Minolta 400/4.5,anche se pesantissimo ma in quel caso indispensabile.L'unica volta che mi sono portato un solo corpo meccanico con 28 e 50 e' stato alle Maldive,dove con altri 6 amici abbiamo noleggiato una barca a motore e siamo andati a zonzo 2 settimane per gli atolli dormendo sul ponte della stessa,e' stato l'unico caso in cui non mi sono sentito di portare di piu'...troppo rischioso e poi non c'era la corrente per poter ricaricare nulla.
Questa la mia esperienza.
Ciao

Omar smile.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #10
Mi sento di dire che anche io purtroppo non viaggio spesso.
Se dovessi viaggiare a costo di spaccarmi la schiena preferisco portarmi il meglio, anche tutto se necessario, per non capitare in quelle "occasioni sprecate" e dire se portavo questo o quello o quell'altro.

Meglio evitare se poi sono viaggi che magari si fanno una volta nella vita.

Paolo.
cabo999foto
Messaggio: #11
Io faccio così per ora:

IO

D200 + F3 o D50 e una "compattina" ( G1 )
18-35
60 micro
80-200

Mia moglie

FM + olympus RC
35-135 Mf
50 1.2 Mf
Fino a quando non venderò le foto sono soddisfatto

nuvolarossa
Messaggio: #12
...Io porto essenzialmente tre ottiche: 19/35, 28/70 e 70/210, che funzionano sia in digitale che a pellicola...
Poi in borsa ho sempre il cinquantino che per uscite leggere è il top che si possa avere: Luminoso, di grande qualità, leggero e poco vistoso... Quindi spesso il mio corredo si riduce ad un corpo macchina con innestato il cinquantino.
lucaste
Messaggio: #13
Io porto sempre tutto e poi non so mai cosa montare biggrin.gif biggrin.gif
carfora
Banned
Messaggio: #14
QUOTE(cabo999foto @ Mar 28 2006, 11:33 AM)
Io faccio così per ora:

IO

D200 + F3 o D50 e una "compattina" ( G1 )
18-35
60 micro
80-200

Mia moglie

FM + olympus RC
35-135 Mf
50 1.2 Mf
Fino a quando non venderò le foto sono soddisfatto
*




scusa se mi faccio gli affari tuoi ma se ti porti dietro anche un figlio che gli fai portare a lui !!!
biggrin.gif
Massimiliano Piatti
Messaggio: #15
si hanno cosi' poche occasioni per viaggiare fotografando e allora perche rimpiangere di non avere anche solo un paraluce?
Io porto sempre e comunque tutto quello che ho biggrin.gif Isola.gif
Evil_Jin
Messaggio: #16
sono daccordo con Omarzanetti credo dipenda molto dal tipo di viaggio !!
mi sto ponendo le stesse domande proprio in questi giorni e sono molto indeciso su cosa portare ! hmmm.gif
Vi chiedo un consiglio ot . guru.gif : per l'aereo conviene portare il corredo come bagaglio a mano ?

Messaggio modificato da Evil_Jin il Mar 28 2006, 01:08 PM
reefaddict
Messaggio: #17
Intanto grazie a tutti perché stanno emergendo opinioni diverse e la cosa si fa interessante. Io ad esempio noto con un certo stupore che per pochissimi è un "fastidio" portarsi dietro un sacco di attrezzatura! certo che se faccio la gitarella fuori porta non mi importa, ma se sono nella giungla del Borneo o sull'Himalaya mi scoccia due righe fare trekking con 5 chili di vetro! E' un po' il contrario di quello che immaginavo. Parole come "albergo" e "pullman" non sempre compaiono nei miei viaggi per cui la cosa si complica un po'... di sicuro non posso passare da un grandangolo ad un tele sedendomi comodamente ad un tavolino di un bar ed evitando polvere, ma magari succede che sei in piedi, cammini, o stai traballando su una jeep, c'è polvere e devi cambiare lente al volo.

Io continuo a pensare che chi magari ha (o vorrebbe avere) un classico repertorio di lenti, tipo 12-24, medio zoom a scelta, 70(80)-200 e magari pure un fisso o un macro, potrebbe voler lasciare a casa tutto o quasi e prendersi un 18-200.
Vero che se devi fare "lo scatto della tua vita" vuoi avere il migliore obiettivo che possiedi, ma a volte si tratta semplicemente di scegliere tra farlo o non farlo per niente perché non puoi in alcun modo cambiare lente!

insomma io pensavo di viaggiare con 12-24, lasciare a casa il resto e prendere un 18-200, ma magari mi basta il 24-120... Il cinquantino ci può sempre stare... Certo che un secondo corpo ti semplifica la vita, 2 corpi-2 lenti e sei a posto...

Evil_Jin, sempre portato a mano in aereo, mettendo anche 1 ricambio di biancheria e una maglia o un impermeabile (esperienza nata dall'aver perso le valige varie volte...)

Messaggio modificato da reefaddict il Mar 28 2006, 02:03 PM
Giallo
Messaggio: #18
QUOTE(reefaddict @ Mar 28 2006, 02:02 PM)
... di sicuro non posso passare da un grandangolo ad un tele sedendomi comodamente ad un tavolino di un bar ed evitando polvere, ma magari succede che sei in piedi, cammini, o stai traballando su una jeep, c'è polvere e devi cambiare lente al volo.


Ok: magari se lo precisavi prima le risposte sarebbero state in linea con quella che, alla fine, ti sei dato da solo.
Io uso quasi sempre due corpi, 12-24 su uno e 70-200 sull'altro, tenendo il 60micro (od un ultraluminoso) per eventuali necessità specifiche. Con un corpo solo probabilmente ricorrerei al 18-200.

Ma mi dispiacerebbe parecchio.

Per quanto riguarda il peso, dipende sempre da te, dal viaggio che fai e da come conti di portarti il bagaglio NON fotografico.

Buona luce!

smile.gif
cabo999foto
Messaggio: #19
QUOTE(carfora @ Mar 28 2006, 12:49 PM)

scusa se mi faccio gli affari tuoi ma se ti porti dietro anche un figlio che gli fai portare a lui !!!
biggrin.gif
*



Ho un bella compattina Nikon AW35 (subaquea ), sai con un figlio bava. vomito etcc. meglio proteggere la macchina laugh.gif laugh.gif
IgorDR
Messaggio: #20
QUOTE
ma se sono nella giungla del Borneo o sull'Himalaya mi scoccia due righe fare trekking con 5 chili di vetro


Beh, neanche a farlo apposta, la scorsa estate sono stato per 1 mese proprio nella giungla del Borneo e avevo con me tutta l'attrezzatura citata prima (più ovviamente flash, caricabatterie, ecc...).
Zaino posteriore con abiti, attrezzatura da sub, ecc. totale 23 Kg.
Zaino anteriore con attrezzatura fotografica e day-trekking 12 Kg.
Totale 35 Kg
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Giallo
Messaggio: #21
QUOTE(IgorDR @ Mar 28 2006, 02:54 PM)
Beh, neanche a farlo apposta, la scorsa estate sono stato per 1 mese proprio nella giungla del Borneo e avevo con me tutta l'attrezzatura citata prima (più ovviamente flash, caricabatterie, ecc...).
Zaino posteriore con abiti, attrezzatura da sub, ecc. totale 23 Kg.
Zaino anteriore con attrezzatura fotografica e day-trekking 12 Kg.
Totale 35 Kg
*



Complimenti. Io non arriverei a tanto, nonostante i miei buoni princìpi.
Penso che al quindicesimo - sedicesimo passo crollerei al suolo, ucciso tra lo zaino anteriore e quello posteriore come una fetta di mortazza in un panino all'olio.

Però un po' di più di un corpo e del 18-200 cercherei di portarlo.

smile.gif
reefaddict
Messaggio: #22
QUOTE(Giallo @ Mar 28 2006, 02:17 PM)
Ok: magari se lo precisavi prima le risposte sarebbero state in linea con quella che, alla fine, ti sei dato da solo.


Beh... se vogliamo essere pignoli... credevo di averlo precisato: "non riesco ad andare a fare un viaggio lungo e scomodo (non una gitarella la domenica in Italia...) tra aerei, navi, motoscafi, elicotteri, ecc. e portarmi 3-4 lenti"

Alla fine mi sembra di capire che il 18-200, sebbene faccia un po' storcere il naso ai puristi per via del famigerato rapporto 11x, sarebbe proprio un'ottica "in più" da tenere nel cassetto e tirare fuori la sera prima di una partenza.
Unica alternativa seria, come giustamente sottolineavi tu, 2 corpi x 2 lenti, almeno potrei portarmi due "signore" lenti senza staccarle mai. In effetti quando vedo gente con 5-6 ottiche e un corpo mi domando spesso come facciano, ma credo che questo dipenda molto dal tipo di scatti che ognuno fa e soprattutto se siano "al volo" o studiati con calma.
Insomma se vedo una bella ragazza che si alza la gonna per aggiustarsi le calze... non posso perdere tempo ad aprire uno scomodissimo zaino, sganciare un obiettivo, metterlo in salvo, prendere e montare un tele biggrin.gif Alla faccia del carpe diem.
Giallo
Messaggio: #23
QUOTE(reefaddict @ Mar 28 2006, 03:00 PM)
2 corpi x 2 lenti, almeno potrei portarmi due "signore" lenti senza staccarle mai.


E' ciò a cui sono arrivato dopo un soddisfacente rodaggio con il 24-120VR... sulla D70 era accettabilissimo, ma con la D200 la perdita di qualità era troppo evidente, almeno per i miei gusti.
Due corpi ti tolgono ogni menata sulla qualità delle lenti da portarsi dietro e "quasi" ogni menata sui rischi del cambio ottica in presenza di vento e polvere.
Certo, pesano e costano. Ma se la fotografia per te non è solo avere qualche 10x15 da mostrare agli amici al ritorno, beh, allora ne vale la pena.
Se no, ci sono le coolpix...

smile.gif
cabo999foto
Messaggio: #24
QUOTE(IgorDR @ Mar 28 2006, 02:54 PM)
Beh, neanche a farlo apposta, la scorsa estate sono stato per 1 mese proprio nella giungla del Borneo e avevo con me tutta l'attrezzatura citata prima (più ovviamente flash, caricabatterie, ecc...).
Zaino posteriore con abiti, attrezzatura da sub, ecc. totale 23 Kg.
Zaino anteriore con attrezzatura fotografica e day-trekking 12 Kg.
Totale 35 Kg
*




E la biancheria di ricambio dove la tenevi? laugh.gif
reefaddict
Messaggio: #25
QUOTE(IgorDR @ Mar 28 2006, 02:54 PM)
Totale 35 Kg


35? Sei un grande! Non ce la farei. Nel mio piccolo sono riuscito a fare viaggi aerei con 20 Kg di franchigia bagaglio... 19 di attrezzature (sub+foto) e 1 di vestiario smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >