FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
80-200mm F/2.8 - I Vostri Commenti
80-200mm f/2.8 - i vostri commenti
Rispondi Nuova Discussione
dagmenico
Messaggio: #26
QUOTE(lucaoms @ Feb 9 2006, 11:25 AM)
vai tranquillo che peso ed ingombri quando comincera ad usarlo spariscono!!!
ottimo acquisto!!
*



quoto pienamente. Io ho l'Af-s che come peso e ingombri è un pelo più impegnativo del bighiera che devi prendere tu, ma non lo lascerei a casa neanche se mi dovesse venire la scoliosi a forza di portarmelo in giro! biggrin.gif biggrin.gif

vai tranquillo, non ti pentirai dell'acquisto Pollice.gif
logon
Messaggio: #27
Tanto per farti venire l'appetito questa è fatta col Bi-ghiera.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
salvatore_
Messaggio: #28
Una pietra miliare l'80-2oo in tutte le sue versioni ...
Uno zoom con qualità elevatissima lungo tutta la sua escursione focale ...
Unito naturalmente alla luminosità costante e ad una nitidezza impressionante ...

Questa foto che posto è con il modello bighiera afd ...

[ Bambini al mare ]
user posted image

cg
Messaggio: #29
Ho il bighiera, quello prima dell'AfS. É fantastico sotto tutti i punti di vista, sia col digit che con l'analogico. Usato e portato ovunque, dal deserto al ghiaccio, mai dato un problema. Se ne trovano eccellenti usati. Prendilo senza pensarci, a mio avviso è uno dei punti fermi del corredo Nikon.
ciao
Carlo

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
lorenzo_redi
Messaggio: #30
grazie
a tutti ... a questo punto non mi resta che prenderlo!

PS le foto sono tutte bellissime.

che mi dite però delle "critiche" che ho letto sulla "lentezza" nella messa a fuoco?

altro domanda da profano. prendere subito l'80-200 o fare la formichina (NB chissà x quanti anni) e risparmiare per il 70-200 vr?

visto comunque il prezzo "elevato" non vorrei fare la sciocchezza di prendere l'80-200 e poi magari dire ... "se risparmiavi un pò (un bel pò) ... prendevo il 70-200"

grazie ancora!

dagmenico
Messaggio: #31
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 9 2006, 02:09 PM)
grazie 
a tutti ... a questo punto non mi resta che prenderlo!

PS le foto sono tutte bellissime.

che mi dite però delle "critiche" che ho letto sulla "lentezza" nella messa a fuoco?

altro domanda da profano. prendere subito l'80-200 o fare la formichina (NB chissà x quanti anni) e risparmiare per il 70-200 vr?

visto comunque il prezzo "elevato" non vorrei fare la sciocchezza di prendere l'80-200 e poi magari dire ... "se risparmiavi un pò (un bel pò) ... prendevo il 70-200"

grazie ancora!
*




se pensi che aspettando (non troppo però) puoi arrivare al VR, allora aspetta e non te ne pentirai. Altrimenti potresti puntare su un buon bighiera usato che si trova in giro senza troppa difficoltà e risparmieresti un bel po' di soldi che allora giustificherebbero meglio la scelta del bighiera subito rispetto al 70-200 VR dopo. Comunque se più avanti tu volessi passare al VR potresti tranquillamente rivenderti il bighiera senza rimetterci molto (visto che comunque la significativa svalutazione da nuovo a usato l'avrebbe già subita). A te l'ardua scelta! biggrin.gif
davidebaroni
Messaggio: #32
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 9 2006, 02:09 PM)
che mi dite però delle "critiche" che ho letto sulla "lentezza" nella messa a fuoco?

altro domanda da profano. prendere subito l'80-200 o fare la formichina (NB chissà x quanti anni) e risparmiare per il 70-200 vr?
*



Lento nella messa a fuoco? blink.gif
Ok, se lo paragoni all'AF-S è più lento... ma niente che ti impedisca di usarlo per qualsiasi cosa tu voglia, tranne forse la foto naturalistica "spinta" (beccare al volo il martin pescatore in tuffo in luce ambiente... rolleyes.gif ) o la foto sportiva altrettanto spinta. Vabbé che vengo dal 70-300G, con l'AF diesel marinizzato, ma lo sto provando in diverse condizioni, e problemi di lentezza non ne riscontro. Vero è che io ci fotografo le persone (al volo) e i paesaggi... biggrin.gif

Diciamo che se non fai "caccia fotografica" o foto sportiva non credo che ti pentirai dell'acquisto. E comunque ho visto anche questi generi ben realizzati con quel vetro... wink.gif

Fare la formichina... Per quanto tempo? La differenza di prestazioni (perché qualcosa immagino che ci sia) vale davvero la differenza di prezzo? A te serve veramente l'AF ultraveloce? Che tipo di foto ci vuoi fare?

Io prenderei, anzi ho preso, il bighiera. E non credo proprio che me ne pentirò. biggrin.gif

Davide

PS: il consiglio di Dagmenico è eccellente. E' quello che ho fatto io... più o meno! rolleyes.gif

Messaggio modificato da Cascavel il Feb 9 2006, 03:09 PM
Giuliano_TS
Messaggio: #33
QUOTE(Cascavel @ Feb 9 2006, 04:08 PM)
Ok, se lo paragoni all'AF-S è più lento... ma niente che ti impedisca di usarlo per qualsiasi cosa tu voglia, tranne forse la foto naturalistica "spinta" (beccare al volo il martin pescatore in tuffo in luce ambiente... rolleyes.gif ) o la foto sportiva altrettanto spinta. Vabbé che vengo dal 70-300G.....

Confermo in pieno. Sarà anche più lento degli AF-S ma rispetto al 70-300G, che ancora posseggo ed uso, è un vero fulmine! E non ho riscontrato alcuna difficoltà nell'usarlo neppure per fotografare soggetti un tantino veloci rolleyes.gif , come quello di questa foto.

Io l'ho preso usato, pagandolo un ottimo prezzo, ed è stato veramente un affare.

Se trovi un buon usato prendilo subito e non te ne pentirai!

Saluti.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
lorenzo_redi
Messaggio: #34
Le mie foto a soggetti "veloci"? I miei tre discolacci e foto di volley femminile biggrin.gif in un abiente di luce non molto favorevole (la palestra).

Il fatto che chiedevo se non è veramente "veloce" è perchè leggendo varie discussioni era emerso questo ... tutto qui.

Ma sicuramente da fotografo poco esperto non me ne accorgerei sicuramente biggrin.gif

Altre dritte e suggerimenti?

grazie ancora.
logon
Messaggio: #35
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 9 2006, 03:38 PM)
Le mie foto a soggetti "veloci"? I miei tre discolacci e foto di volley femminile  biggrin.gif  in un abiente di luce non molto favorevole (la palestra).

Il fatto che chiedevo se non è veramente "veloce" è perchè leggendo varie discussioni era emerso questo ... tutto qui.

Ma sicuramente da fotografo poco esperto non me ne accorgerei sicuramente  biggrin.gif

Altre dritte e suggerimenti?

grazie ancora.
*



Be questo non sono mica martin pescatori però volano lo stesso e si muovono veloci.laugh.gif

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
Lorenzo personalmente ritengo che il vero valore aggiunto del 70-200 Vr sia , appunto, il VR.
Che ti consente di scattare a mano libera in situazioni davvero critiche...
Solo se hai realmente questa necessità può valere la pena di prendere il 70-200
Per le foto di pallavolo il Vr non serve visto che comunque dovresti utilizzare tempi veloci per fermare i soggetti...
Il sistema di messa a fuoco più veloce è utile solo in casi limite...

Fossi in te, a meno di particolari esigenze, andrei sull'80-200 bighiera....

Buone foto!

Federico.
-missing
Messaggio: #37
QUOTE(Cascavel @ Feb 9 2006, 03:08 PM)
Lento nella messa a fuoco? blink.gif
Ok, se lo paragoni all'AF-S è più lento... ma niente che ti impedisca di usarlo per qualsiasi cosa tu voglia, tranne forse la foto naturalistica "spinta" (beccare al volo il martin pescatore in tuffo in luce ambiente... rolleyes.gif ) o la foto sportiva altrettanto spinta. Vabbé che vengo dal 70-300G, con l'AF diesel marinizzato, ma lo sto provando in diverse condizioni, e problemi di lentezza non ne riscontro.

Vero, Davide, tutto è relativo. Dipende dalle esigenze di ciascuno.
Affermare che l'AF di un obiettivo è lento in assoluto non significa nulla....
davidebaroni
Messaggio: #38
QUOTE(paolodes @ Feb 9 2006, 06:04 PM)
Vero, Davide, tutto è relativo. Dipende dalle esigenze di ciascuno.
Affermare che l'AF di un obiettivo è lento in assoluto non significa nulla....
*



Infatti, per questo gli ho chiesto se a lui serve veramente l'AF ultraveloce... Solo lui conosce le sue esigenze! smile.gif

Se io fossi Ansel Adams, me ne importerebbe davvero poco della velocità dell'autofocus... o anche semplicemente di averlo! cool.gif

laugh.gif

Davide

PS: D'altra parte, le foto si facevano, e belle, anche focheggiando manualmente... rolleyes.gif
-missing
Messaggio: #39
Appunto.... smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
Questo "vetro" come lo chiama il buon Cascavel wink.gif è quello che mi sono puntata di acquistare ... biggrin.gif biggrin.gif ringrazio per questo post molto utile anche a me wink.gif
lorenzo_redi
Messaggio: #41
adesso telefono in negozio e me lo faccio mettere via, prima che lo prenda qualcuno biggrin.gif

azz... sono ammalato e non posso muovermi fino alla prossima settimana.

grazie a tutti per i consigli.

ciao L.

grazie.gif
Lucabeer
Messaggio: #42
QUOTE(lorenzo_redi @ Feb 9 2006, 04:38 PM)
Le mie foto a soggetti "veloci"? I miei tre discolacci e foto di volley femminile  biggrin.gif  in un abiente di luce non molto favorevole (la palestra).

*



Guarda, io ho la versione a pompa che è ancora più lenta come Autofocus del bighiera... e ho tranquillamente fatto foto in notturna a una partita di calcio a 5 (usando una F801s, che non è proprio un fulmine come autofocus nemmeno lei). I giocatori sono rimasti molto contenti del risultato, quando gli ho regalato le foto.

Il trucco sta nel seguire l'azione e "agganciare" il soggetto prevedendone i movimenti, dopodichè la velocità dell'AF è sufficiente... Ovvio che non puoi pretendere di puntare, avere subito a fuoco e scattare, devi "pensare" lo scatto con qualche secondo di anticipo.

formarco
Messaggio: #43
Scusate se mi intrometto... ma sono anch'io in procinto di fare l'acquisto epr sostituire il mio modesto 70-300g...
Nel negozio dove mi servo ho trovato un 80-200 a pompa... e(scusate la mia ignoranza) ma l'ho trovato molto diverso dalla foto di inizo post... attacco per treppiede a parte... Mi è sembrato un po' misero... sembrava quasi il mio 70-300... ma questo è un mio difetto di esperienza... molto probabilmente...
Inoltre il negoziante mi ha caldamente consigliato di scegliere un sigma 70-200 hsm... Oltre al prezzo, il sigma costa quasi la metà del nikon...
Ho letto in altre discussioni del forum pareri sconfortanti sul sigma... Ma mi chiedo se il confronto regge anche in questo caso...

Grazie a tutti!
Ciao
Marco
Lucabeer
Messaggio: #44
QUOTE(formarco @ Feb 10 2006, 10:44 AM)
Scusate se mi intrometto... ma sono anch'io in procinto di fare l'acquisto epr sostituire il mio modesto 70-300g...
Nel negozio dove mi servo ho trovato un 80-200 a pompa... e(scusate la mia ignoranza) ma l'ho trovato molto diverso dalla foto di inizo post... attacco per treppiede a parte... Mi è sembrato un po' misero... sembrava quasi il mio 70-300... 
*




Non è che per caso hai visto questo:

http://www.bythom.com/80200ens.htm


??????

Perchè se è lui, NON è l'80-200/2.8 a pompa di cui tutti parliamo bene e che mi accompagna fedelmente da 15 anni...

formarco
Messaggio: #45
QUOTE(Lucabeer @ Feb 10 2006, 09:47 AM)
Non è che per caso hai visto questo:

http://www.bythom.com/80200ens.htm
??????

Perchè se è lui, NON è l'80-200/2.8 a pompa di cui tutti parliamo bene e che mi accompagna fedelmente da 15 anni...
*



Credo proprio che sia così... non è che l'avevo guardato molto... ma gli assomiglia decisamente... Ma, a parte aver parlato col negoziante solo di 2.8... e possibile che questo obiettivo di cui mi mandi la foto costi 700 eurini usato?... C'è qualcosa che non mi torna...
Mah!

Grazie comunque... Penso che dovrò tornare a vederlo meglio...
Ma questo sigma... è proprio da evitare?

Ciao tutti!!!
Lucabeer
Messaggio: #46
QUOTE(formarco @ Feb 10 2006, 10:51 AM)
Credo proprio che sia così... non è che l'avevo guardato molto... ma gli assomiglia decisamente... Ma, a parte aver parlato col negoziante solo di 2.8... e possibile che questo obiettivo di cui mi mandi la foto costi 700 eurini usato?... C'è qualcosa che non mi torna...

*



NOOOOO!!!!! Per 700 Euro solo il 2.8, e bighiera! Per quello a pompa, usato, decisamente meno!
formarco
Messaggio: #47
Bene... Grazie mille... ora ho le idee un po' più chiare... penso che ci sia qualcosa che non va.... forse ho capito male io o semplicemente... visto che è un po' che sto cercando l'80-200.. il negozio voleva mangiarci sopra...
Mah!....

Cercherà altre soluzioni... e magari in qualche altro negozio...

Ciao e grazie ancora!
-missing
Messaggio: #48
QUOTE(Lucabeer @ Feb 10 2006, 09:44 AM)
Guarda, io ho la versione a pompa che è ancora più lenta come Autofocus del bighiera... e ho tranquillamente fatto foto in notturna a una partita di calcio a 5 (usando una F801s, che non è proprio un fulmine come autofocus nemmeno lei). I giocatori sono rimasti molto contenti del risultato, quando gli ho regalato le foto.

Il trucco sta nel seguire l'azione e "agganciare" il soggetto prevedendone i movimenti, dopodichè la velocità dell'AF è sufficiente... Ovvio che non puoi pretendere di puntare, avere subito a fuoco e scattare, devi "pensare" lo scatto con qualche secondo di anticipo.

Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
Mio fratello ha la versione a pompa, gran bella ottica solo due contro :
- peso, ci si fà i muscoli laugh.gif
- non ha l'attacco per il cavalletto


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2