FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikkor 80-200 Af-s
Consigli per l'uso...
Rispondi Nuova Discussione
tequila
Messaggio: #1
Buona sera a tutti,

apro questa discussione per avere un paio di consigli ai possessori di questa (splendida) lenta.

Niente di particolare, vorrei solo sapere a quale apertura di diaframma si comporta meglio questo obiettivo: ho letto in giro che la qualità migliore dovrebbe stare dagli f/5.6 in su, ma comunque, chiudendo ulteriormente il diaframma, alcuni dettagli vengono scolpiti in maniera più netta.

In giro non ho trovato niente di particolarmente interessante, ma se qualcuno ha qualche link....va benissimo lo stesso... smile.gif

L'unica cosa che ho capito dalle mie prime esperienze sono:
1) è un ottica strepitosa
2)ho bisogno di un po di palestra per tenere su questo cannone biggrin.gif Se si è troppo deboli di braccio, l'aulin serale è indispensabile biggrin.gif


P.S Visto che sono sicuro che qualcuno possiede, oltre a questo tele, anche il nikkor 28-70 2.8, vi chiedo le stesse domande anche per questa ottica... (mi sembra che qualche admin possieda entrambi smile.gif )

Grazie mille...

bigmind
Messaggio: #2
Ciao.
Nessun link ma solo la mia opinione. Possiedo l' 80-200 AF-D che è lo stesso vetro ma senza il motore interno, qualità ottica eccellente a tutte le focali e, stranamente mi capita di usarlo di più con diaframmi da 2.8 a 5 in accoppiata alla D70. In alcuni casi applico una leggera maschera di contrasto in post produzione, ma veramente poca.
Sicuramente non è leggerissimo ma vale la pena sudare un tantino e poi alleni i bicipiti. Scherzi a parte la resa ti farà dimenticare i sudori.
Per quanto riguarda il 28-70 ce l'ho ed è strepitoso, chiunque abbia la fortuna di possederlo ti dirà lo stesso, ottima resa a tutte le focali e a tutti i diaframmi. Ottimo contrasto e resa cromatica eccellente. Considera che in accoppiata all' 80-200 mi sono divertito a fotografare ad una recita utilizzando tempi anche di 1/160 e apertura f5.6 (con SB-600) con ottimi risultati.
Il mio consiglio, prendi prima il tele e poi, se puoi, il 28-70.
Ciao.
smile.gif
P.Pazienza
Messaggio: #3
Complimenti per l'acquisto

L'afs 80-200 è un'ottica fantastica, per definizione e resa dei dettagli può ritenersi quantomeno alla pari dell'attuale 70-200 vr.
A mio avviso da il meglio di se da f/5.6 a f/8, anche se non ho notato differenze significative lavorando a diaframmi più chiusi.

quando puoi farlo usa sempre un robusto treppiedi wink.gif

buon divertimento


tequila
Messaggio: #4
Grazie mille....

A diaframmi un pò più chiusi, che impressioni hai avuto tu? (a parte PDC, ovviamente)

P.S
L'80-200 l'ho già preso...l'altro è in arrivo.... texano.gif
principino1
Messaggio: #5
Hai fatto un' ottimo acquisto. Io lo possiedo da parecchio tempo e posso dire che ha degli ottimi risultati a 5.6-8 ma non sono da disprezzare gli altri diaframmi. Usaloquando puoi con un monopiede, io oramai ho fatto il bicipide. Ciao e buone foto...pardon palestra!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #6
Possiedo sia l'80-200 AFS che il 28-70 AFS (e anche il 17-35).
Il primo è un obiettivo fantastico, che non ho voluto cambiare nemmeno con il VR.
E'migliore dell'80-200 AFD a TA e quanto a resa cromatica. I diaframmi migliori vanno a 200mm da f/4 a f/8. Alle focali inferiori puoi aggiungere sullo stesso piano anche f/2,8, che puoi usare benissimo anche a 200mm.
Il 28-70/2,8 rappresenta il top in assoluto tra gli zoom standard per il 35mm.
Cede al fratello più lungo a f/2,8, come è ovvio che sia per un 28-70. Ai diaframmi centrali le prestazioni sono identiche a quelle dell'80-200, come identica è la brillantezza e la resa cromatica.
fenderu
Messaggio: #7
QUOTE(P.Pazienza @ Jan 9 2006, 11:31 PM)
L'afs 80-200 è un'ottica fantastica, per definizione e resa dei dettagli può ritenersi quantomeno alla pari dell'attuale 70-200 vr.
*



pronto ad essere smentito dai possessori di entrambe le ottiche e fare ammenda; ma semmai è il contrario; l'AF-S 80-200 (anche se di poco) è perfino superiore al già eccelso 70-200 VR;

un'ottica che difficilmente verrà superata in futuro; ha fatto bene Gianni a non darlo via nemmeno per tutto l'oro del mondo;

Gipsy
Messaggio: #8
Ho l'af-s 80-200 da troppo poco tempo per valutare a quali diaframmi opera meglio. Posso solo dire che i primi scatti di prova, fatti prevalentemente a 200 mm a vari diaframmi, mi hanno impressionato molto favorevolmente quanto a "sharpness".

Per il 28-70 posso invece aggiungere che trovo talvolta quasi "emozionante" la resa cromatica, pur in situazioni di luce al limite. E' una lente che non mi stanco mai di usare.
damiconi
Messaggio: #9
Volevo soltanto un chiarimento. L'obiettivo AF-D 80-200 f/2.8 è, a livello costruttivo (ad eccezione dell'assenza del motore interno) e qualitativo, del tutto identico al modello AF-S ?

Grazie
giannizadra
Messaggio: #10
No, Damiconi, oltre a essere dotato di motore SWM, l'AFS:
1) ha due lenti (ED) in più (18 di cui 5 ED contro 16 di cui 3 ED);
2) è tropicalizzato;
3) dispone di pulsanti di blocco AF;
4) ha messa a fuoco interna (IF);
5) il collare per stativo ruota di 360° ed è asportabile.
damiconi
Messaggio: #11
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2006, 09:03 AM)
No, Damiconi, oltre al motore SWM, l'AFS:
1)  ha due lenti (ED) in più (18 di cui 5 ED contro 16 di cui 3 ED);
2) è tropicalizzato;
3) dispone di pulsanti di blocco AF;
4) ha messa a fuoco interna (IF);
5) il collare per stativo ruota di 360° ed è asportabile.
*


Grazie per la tempestività e ne approfitto ulteriormente per un'altra domanda. Mi consiglieresti l'acquisto dell'AF-D in condizioni ottime (me lo venderebbe un mio caro amico "facoltoso" che cambia continuamente attrezzatura e che la usa con un'attenzione maniacale)? Mi ha proposto un prezzo non superiore a €300.

Messaggio modificato da damiconi il Jan 10 2006, 09:10 AM
gandalef
Messaggio: #12
QUOTE(damiconi @ Jan 10 2006, 09:09 AM)
Grazie per la tempestività e ne approfitto ulteriormente per un'altra domanda. Mi consiglieresti l'acquisto dell'AF-D in condizioni ottime (me lo venderebbe un mio caro amico "facoltoso" che cambia continuamente attrezzatura e che la usa con un'attenzione maniacale)? Mi ha proposto un prezzo non superiore a €300.
*



se posso permettermi di consigliarti, se stiamo parlando dell'80-200 bi-ghiera per €300 dato che te lo vende un amico ed è in buone condizioni io lo prenderei subito.
Se dovessi prenderlo da un privato che non conosco ci penserei due volte dato che il prezzo è molto basso per il tipo di ottica. A quel prezzo forse si trovano gli 80-200 a pompa.

Bye!
P.Pazienza
Messaggio: #13
QUOTE(fenderu @ Jan 9 2006, 11:21 PM)
pronto ad essere smentito dai possessori di entrambe le ottiche e fare ammenda; ma semmai è il contrario; l'AF-S 80-200 (anche se di poco) è perfino superiore al già eccelso 70-200 VR;

un'ottica che difficilmente verrà superata in futuro; ha fatto bene Gianni a non darlo via nemmeno per tutto l'oro del mondo;
*



e io che ho detto?

è quantomeno (almeno/come minimo) alla pari se non superiore al 70-200... gli manca solo il VR!

ma forse sto diventando dislessico... hmmm.gif
giannizadra
Messaggio: #14
QUOTE(damiconi @ Jan 10 2006, 09:09 AM)
Grazie per la tempestività e ne approfitto ulteriormente per un'altra domanda. Mi consiglieresti l'acquisto dell'AF-D in condizioni ottime (me lo venderebbe un mio caro amico "facoltoso" che cambia continuamente attrezzatura e che la usa con un'attenzione maniacale)? Mi ha proposto un prezzo non superiore a €300.
*



A quel prezzo, prendilo di corsa.
E tienti caro quell'amico.. rolleyes.gif
_Lucky_
Messaggio: #15
se ti vende un AF-D 80-200 bighiera a 300 Euro.... perche' il tuo amico non ce lo fai conoscere anche a noi.....
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Giallo
Messaggio: #16
damiconi: nomen, omen. biggrin.gif
lucaoms
Messaggio: #17
QUOTE(P.Pazienza @ Jan 9 2006, 10:31 PM)
Complimenti per l'acquisto

L'afs 80-200 è un'ottica fantastica, per definizione e resa dei dettagli può ritenersi quantomeno alla pari dell'attuale 70-200 vr.A mio avviso da il meglio di se da f/5.6 a f/8, anche se non ho notato differenze significative lavorando a diaframmi più chiusi.

quando puoi farlo usa sempre un robusto treppiedi  wink.gif

buon divertimento
*




QUOTE(P.Pazienza @ Jan 10 2006, 12:24 PM)
e io che ho detto?

è quantomeno (almeno/come minimo) alla pari se non superiore al 70-200... gli manca solo il VR!

ma forse sto diventando dislessico... hmmm.gif
*


Effettivamente hai detto che è quantomeno alla pari del 70-200 ma gianluca ha sottolieneato ,ed io anche, che è superiore come resa cromatica.

tequila
Messaggio: #18
QUOTE(giannizadra @ Jan 9 2006, 10:59 PM)
Possiedo sia l'80-200 AFS che il 28-70 AFS (e anche il 17-35).
Il primo è un obiettivo fantastico, che non ho voluto cambiare nemmeno con il VR.
E'migliore dell'80-200 AFD a TA e quanto a resa cromatica. I diaframmi migliori vanno a 200mm da f/4 a f/8. Alle focali inferiori puoi aggiungere sullo stesso piano anche f/2,8, che puoi usare benissimo anche a 200mm.
Il 28-70/2,8 rappresenta il top in assoluto tra gli zoom standard per il 35mm.
Cede al fratello più lungo a f/2,8, come è ovvio che sia per un 28-70. Ai diaframmi centrali le prestazioni sono identiche a quelle dell'80-200, come identica è la brillantezza e la resa cromatica.
*



Grazie Gianni. (...proprio te cercavo smile.gif )

Visto che intendo utilizzare l'80-200 soprattutto per ritrattistica, mi chiedevo: se chiudo parecchio il diaframma, vengono accentuate/scolpite le rughe di un nonnetto o dettagli vari? (ok ok, lo so che per ritratti, generalmente, si dice di aprire il diaframma...)

In tal caso la perdita di qualità in cosa si avvertirebbe?
Colori? Nitidezza? .....

grazie.gif a tutti per i consigli

Messaggio modificato da tequila il Jan 10 2006, 09:29 PM
giannizadra
Messaggio: #19
Lavora tranquillamente a diaframmi aperti: a 100-150 mm l'80-200 AFS è eccellente a f/2,8 come a f/8. Se ne sono accorti perfino i test di certe riviste.. texano.gif
Anche a 200mm il calo a f/2,8 è minimo, quasi inavvertibile a occhio nudo. Ottiche del genere non cambiano temperamento variando il diaframma. Evita f/16 e f/22, a meno che non siano indispensabili per la profondità di campo (non è certo il caso del ritratto..).
tequila
Messaggio: #20
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2006, 09:38 PM)
Lavora tranquillamente a diaframmi aperti: a 100-150 mm l'80-200 AFS è eccellente a f/2,8 come a f/8. Se ne sono accorti perfino i test di certe riviste.. texano.gif
Anche a 200mm il calo a f/2,8 è minimo, quasi inavvertibile a occhio nudo. Ottiche del genere non cambiano temperamento variando il diaframma. Evita f/16 e f/22, a meno che non siano indispensabili per la profondità di campo (non è certo il caso del ritratto..).
*



Ok ok...
Ma cosa perdo a livello qualitativo?
Con un diaframma a f/16 scolpisco di più una ruga?

Grazie mille...
_Led_
Messaggio: #21
QUOTE(tequila @ Jan 10 2006, 10:45 PM)
Ok ok...
Ma cosa perdo a livello qualitativo?
Con un diaframma a f/16 scolpisco di più una ruga?

Grazie mille...
*



Diaframmi così chiusi vanno evitati perché il fenomeno della diffrazione diminuisce la nitidezza. Con un tele (e soprattutto con un tele di questo genere) non vedo necessità di lavorare a diaframmi più chiusi di f/5.6 f/8, in questo modo si massimizza la resa dell'obbiettivo mantenendo tempi di scatto di sicurezza.
Giallo
Messaggio: #22
Se ti piacciono le rughe scolpite, usa un micro.
Se devi fare ritratti a soavi fanciulle, usa un 85 mm.
Se vuoi una via di mezzo (soavi fanciulle con rughe scolpite) usa il tuo zoom. biggrin.gif
Ciao
smile.gif
damiconi
Messaggio: #23
QUOTE(damiconi @ Jan 10 2006, 09:09 AM)
Grazie per la tempestività e ne approfitto ulteriormente per un'altra domanda. Mi consiglieresti l'acquisto dell'AF-D in condizioni ottime (me lo venderebbe un mio caro amico "facoltoso" che cambia continuamente attrezzatura e che la usa con un'attenzione maniacale)? Mi ha proposto un prezzo non superiore a €300.
*


Finalmente il mio amico mi ha ceduto il suo "bighiera" (attendeva un 70-200VR) e adesso è in mio possesso da ieri...è praticamente nuovo. Grazie a tutti Voi perchè leggendo le varie discussioni mi avete fatto fare un acquisto oculato...
Adesso sotto con le foto...

grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio