FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Caricamento File Lento
Rispondi Nuova Discussione
giovaant
Messaggio: #1
buonasera .
ho un macbook pro 13 pollici, schermo in retina, e una fotocamera d4s .
ho visto che aprendo i file tramite bridge, prima di vedere il file senza disturbo deve passare qualche secondo, come dovessero caricare lentamente, e questo problema persiste per molto tempo, passati 10 minuti circa allora i file verranno visti da subito correttamente .
quale puo essere il problema ?
eppure ho un macbook, pro e i file sono raw, con peso di circa 36mb.

Giovanni
buzz
Staff
Messaggio: #2
se non è colpa del programma di visualizzazione che deve acquisire l'intero file, non è colpa di nessun altro.
giovaant
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Sep 14 2016, 02:22 PM) *
se non è colpa del programma di visualizzazione che deve acquisire l'intero file, non è colpa di nessun altro.

allora in questo modo non posso farci niente ?
non puo essere un problema della memoria del pc ?

Giovanni

QUOTE(buzz @ Sep 14 2016, 02:22 PM) *
se non è colpa del programma di visualizzazione che deve acquisire l'intero file, non è colpa di nessun altro.

generalmente i file che vedo in bridge sono su un hdd e mai nel pc

Giovanni
buzz
Staff
Messaggio: #4
Questo non lo avevi detto. Allora un'altra variabile è la velocità di trasferimento dei files dal disco esterno al pc. Disco lento, difettoso, cavo difettoso, o usb lenta....
Io lavoro solo con dischi interni, Gli esterni lo uso per il backup,
giovaant
Messaggio: #5
QUOTE(buzz @ Sep 15 2016, 09:02 AM) *
Questo non lo avevi detto. Allora un'altra variabile è la velocità di trasferimento dei files dal disco esterno al pc. Disco lento, difettoso, cavo difettoso, o usb lenta....
Io lavoro solo con dischi interni, Gli esterni lo uso per il backup,

ok ti ringrazio Buzz

Giovanni
cesare forni
Messaggio: #6
colleghi la camera al pc?
togli la scheda e la metti in un lettore?

la d4s , se non sbaglio, ha la porta usb2: è più lenta di una usb3, che penso abbia il tuo pc

ma poi, una volta trasferite sul pc il problema non c'è più, se ho capito bene.....
a questo punto...... tongue.gif
giovaant
Messaggio: #7
QUOTE(cesare forni @ Sep 15 2016, 04:26 PM) *
colleghi la camera al pc?
togli la scheda e la metti in un lettore?

la d4s , se non sbaglio, ha la porta usb2: è più lenta di una usb3, che penso abbia il tuo pc

ma poi, una volta trasferite sul pc il problema non c'è più, se ho capito bene.....
a questo punto...... tongue.gif

non capisco perchè mi chiedi come scarico i file, comunque ti rispondo che fino ad oggi attaccavo la fotocamera al mac, ma da ora in poi lavorerò con i lettori di schde di memoria .
il mio problema è vedere i file su bridge, i file sono su un hdd, ma anche nel mac

Giovanni
cesare forni
Messaggio: #8
non capivo se guardavi i file direttamente in camera o con un lettore
in quel caso la lentezza si poteva giustificare col collegamento usb

se i file sono su un hd esterno torna in ballo la connessione usb: se è usb3 sia pc che hd il ritardo dovrebbe essere impercettibile
sull'hd interno non so che dirti: magari svuotare la cache, se possibile aumentare la ram a dispozione di bridge, provare a disinstallare brige e ricaricarlo

altro non saprei che dire anche perchè non uso bridge ma lightroom (che praticamente fa il lavoro di bridge)+photoshop e per di più con W10 però lavoro ogni tanto con mac di amici e non ho mai avuto problemi
buona serata

Messaggio modificato da cesare forni il Sep 16 2016, 10:05 PM
giovaant
Messaggio: #9
QUOTE(cesare forni @ Sep 16 2016, 11:05 PM) *
non capivo se guardavi i file direttamente in camera o con un lettore
in quel caso la lentezza si poteva giustificare col collegamento usb

se i file sono su un hd esterno torna in ballo la connessione usb: se è usb3 sia pc che hd il ritardo dovrebbe essere impercettibile
sull'hd interno non so che dirti: magari svuotare la cache, se possibile aumentare la ram a dispozione di bridge, provare a disinstallare brige e ricaricarlo

altro non saprei che dire anche perchè non uso bridge ma lightroom (che praticamente fa il lavoro di bridge)+photoshop e per di più con W10 però lavoro ogni tanto con mac di amici e non ho mai avuto problemi
buona serata

probabilmente il problema è davvero la usb .
ti ringrazio per i tuoi suggerimenti

Giovanni
cesare forni
Messaggio: #10
Pollice.gif
giovaant
Messaggio: #11
IPB Immagine

QUOTE(cesare forni @ Sep 16 2016, 11:05 PM) *
non capivo se guardavi i file direttamente in camera o con un lettore
in quel caso la lentezza si poteva giustificare col collegamento usb

se i file sono su un hd esterno torna in ballo la connessione usb: se è usb3 sia pc che hd il ritardo dovrebbe essere impercettibile
sull'hd interno non so che dirti: magari svuotare la cache, se possibile aumentare la ram a dispozione di bridge, provare a disinstallare brige e ricaricarlo

altro non saprei che dire anche perchè non uso bridge ma lightroom (che praticamente fa il lavoro di bridge)+photoshop e per di più con W10 però lavoro ogni tanto con mac di amici e non ho mai avuto problemi
buona serata
va bene questi parametri ? oppure modificare qualche cosa ?
la usb è una 3.0, in questo modo non dovrebbe darmi questi problemi
ho un hdd attaccato tramite usb. al mac book pro

IPB Immagine



QUOTE(cesare forni @ Sep 16 2016, 11:05 PM) *
non capivo se guardavi i file direttamente in camera o con un lettore
in quel caso la lentezza si poteva giustificare col collegamento usb

se i file sono su un hd esterno torna in ballo la connessione usb: se è usb3 sia pc che hd il ritardo dovrebbe essere impercettibile
sull'hd interno non so che dirti: magari svuotare la cache, se possibile aumentare la ram a dispozione di bridge, provare a disinstallare brige e ricaricarlo

altro non saprei che dire anche perchè non uso bridge ma lightroom (che praticamente fa il lavoro di bridge)+photoshop e per di più con W10 però lavoro ogni tanto con mac di amici e non ho mai avuto problemi
buona serata

in base ai miei due file, come aumentare la ram in bridge ?
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #12
Non mi risulta tu possa aumentare la RAM usata da Bridge: In PS si, in Bridge puoi solo modificare i parametri di quantità cache.

Ciao,
Alessandro.
giovaant
Messaggio: #13
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 20 2016, 03:33 PM) *
Non mi risulta tu possa aumentare la RAM usata da Bridge: In PS si, in Bridge puoi solo modificare i parametri di quantità cache.

Ciao,
Alessandro.

è quello che avevo visto anche io, secondo te modificando i parametri della cache, es. aumentandola, questo mio problema puo essere risolto ?

Giovanni
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #14
Giovanni usa i software Nikon, io uso View NX2 ormai da anni e anni e non ho mai avuto problemi...
tanto se non sbaglio lo usi per spulciare i file una volta scaricati per fare una prima cernita di quelle da tenere, corretto?
se è così a mio avviso è migliore più veloce e molto facile da usare con una bella anteprima a tutto schermo e zoom al 100% con click di mouse.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #15
QUOTE(giovaant @ Sep 21 2016, 09:42 AM) *
è quello che avevo visto anche io, secondo te modificando i parametri della cache, es. aumentandola, questo mio problema puo essere risolto ?

Giovanni

Perdonami Giovanni, leggo solo ora...
No, la quantità di cache non risolverebbe il tuo problema. La dimensione della cache, detto mooolto semplicisticamente, dice solo quante miniature resteranno in memoria per velocizzare la visualizzazione dalla seconda volta in poi che apri quella cartella.
giovaant
Messaggio: #16
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 24 2016, 04:16 PM) *
Giovanni usa i software Nikon, io uso View NX2 ormai da anni e anni e non ho mai avuto problemi...
tanto se non sbaglio lo usi per spulciare i file una volta scaricati per fare una prima cernita di quelle da tenere, corretto?
se è così a mio avviso è migliore più veloce e molto facile da usare con una bella anteprima a tutto schermo e zoom al 100% con click di mouse.

devo prendere più in considerazione nx2, lo farò sicuramente , generalmente lavoro con bridge per vedere le immagini, nx2 lo adopero con meno frequenza, ma sarà opportuno cambiare marcia

ti ringrazio

Giovanni
giovaant
Messaggio: #17
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 24 2016, 10:22 PM) *
Perdonami Giovanni, leggo solo ora...
No, la quantità di cache non risolverebbe il tuo problema. La dimensione della cache, detto mooolto semplicisticamente, dice solo quante miniature resteranno in memoria per velocizzare la visualizzazione dalla seconda volta in poi che apri quella cartella.

bene, ho capito .
a GESTIONI, DIMENSIONE CACHE, il cursore vicino ai 10.000, lo lascio in questa posizione oppure lo sposto verso i 500.000 ?
mentre a OPZIONI la spunta è su mantieni anteprima 100% nella cache, mentre su esporta automaticamente cache nelle cartelle se possibile, non ho la spunta, vanno bene in questo modo ?

Giovanni
giovaant
Messaggio: #18
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 24 2016, 04:16 PM) *
Giovanni usa i software Nikon, io uso View NX2 ormai da anni e anni e non ho mai avuto problemi...
tanto se non sbaglio lo usi per spulciare i file una volta scaricati per fare una prima cernita di quelle da tenere, corretto?
se è così a mio avviso è migliore più veloce e molto facile da usare con una bella anteprima a tutto schermo e zoom al 100% con click di mouse.

come hai consigliato adopererò View NX2, lo farò per poter dare una prima occhiata alle varie immagini, come poterlo impostare al meglio ? hai da consigliarmi qualche cosa ?
come ho detto voglio utilizzare questo programma solamente per poter vedere i file .
Giovanni
giovaant
Messaggio: #19
QUOTE(giovaant @ Sep 25 2016, 10:49 AM) *
devo prendere più in considerazione nx2, lo farò sicuramente , generalmente lavoro con bridge per vedere le immagini, nx2 lo adopero con meno frequenza, ma sarà opportuno cambiare marcia

ti ringrazio

Giovanni

x tutti i programmi adobe ho sincronizzato un unico profilo colore .
in bridge a modifica, impostazioni colore ho sincronizzato per i vari programmi il propio profilo colore .

in viewnx2 devo fare qualche cosa di simile ? oppure lasciare come default da programma ? non vorrei interferire sui profili colore, di photoshop, camera raw e bridge .
come da foto allegata devo impostare qualche paramento ? tipo a PROFILO MONITOR, devo impostare il profilo del mio monitor che ho calibrato ?
IPB Immagine

, e su RGB PREDEFINITO : lasciare nikon srgb 4.0.0.3002 oppure impostare altro ?
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #20
QUOTE(giovaant @ Sep 25 2016, 12:33 PM) *
come hai consigliato adopererò View NX2, lo farò per poter dare una prima occhiata alle varie immagini, come poterlo impostare al meglio ? hai da consigliarmi qualche cosa ?
come ho detto voglio utilizzare questo programma solamente per poter vedere i file .
Giovanni

Pollice.gif
giovaant
Messaggio: #21
potete rispondere per cortesia ? , in questo modo sono sicuro di non recare problemi ai programmi adobe e di poter sfruttare al meglio nx2

vi ringrazio

Giovanni
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #22
Sui software Nikon ionpersonalmente lascio tutto come sta e mi sono sempre trovato bene
giovaant
Messaggio: #23
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 30 2016, 04:23 PM) *
Sui software Nikon ionpersonalmente lascio tutto come sta e mi sono sempre trovato bene

grazie Maurizio

Giovanni
giovaant
Messaggio: #24
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 30 2016, 04:23 PM) *
Sui software Nikon ionpersonalmente lascio tutto come sta e mi sono sempre trovato bene

bene, allora lascerò il tutto come default, una domanda per cortesia, solo per esserne certo, non occorrerà modificare il profilo colore perché tanto viewnx2 essendo un software nikon non interferirà con i programmi adobe, è corretto ?

Giovanni
togusa
Messaggio: #25
Software Nikon e Adobe non intergaiscono tra di loro.

Tornando al discorso lettura file lento, il metodo di gran lunga più veloce in assoluto di apertura dei file è copiandoli prima sull'hd interno del pc e aprirli da lì.
Qualunque altro metodo è per forza di cose più lento.
Il metodo più lento in assoluto (e anche il più altamente sconsigliabile) è aprire le foto direttamente dalla memory card ancora inserita nella macchina tramite cavo usb.

Diciamo che per usare una metafora culinaria... è più o meno come cercare di fare una frittata con le uova che la gallina non ha ancora deposto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Lightroom 4.1 Lento.....troppo Lento....inspiegabilmente ponciarello81 17 13-06-2012 11:20
E Lungo Il Tevere Che Andava Lento Lento... miz 12 12-01-2010 19:12
Lungo Il Tevere Che Andava Lento, Lento... ges 8 31-05-2011 00:12
Picture Project Lento rezza 2 14-10-2005 17:46
Coolpix 4300 Scatto Troppo Lento pallanzanicola@libero.it 2 08-02-2006 16:59
2 Pagine: V   1 2 >