FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  « < 10 11 12 13 14 > »   
Nuovo 300mm F/4, Non C'è Che Dire La Befana Si è Data Da Fare :)
Rispondi Nuova Discussione
Gian Carlo F
Messaggio: #276
QUOTE(gambit @ Feb 18 2015, 10:40 AM) *
ma avete letto che forse ci sono problemi con questa lente? andate su nikon rumors... se fossero confermati...mai e poi mai comprare qualcosa di nikon appena uscito. certo, si dirà subito su internet si dice di tutto, però d600 d800 in parte d810 d750...

some could not get sharp images with shutter speeds in the range of 1/200s and 1/160s when VR is on. This could be an isolated incident or a defective batch.


Se ne era già parlato sopra.....
speriamo non sia vero!! blink.gif

begnik
Messaggio: #277
Guardando le immagini sul web, mi sembra un'ottica decisamente interessante (anche se il prezzo è alto, ma questo era scontato visto l'andazzo degli ultimi tempi).
Molto compatto, VR efficace, sembra reggere bene i TC, ... tongue.gif
Ma aspettiamo le prove sul campo dei nostri amici del forum ...... wink.gif
BrunoBruce
Messaggio: #278
da poco entrato in crisi di identità sui tele, da ammiratore degli f4 mi sono edotto sul nuovo 300.
caspita, nikon questa volta ha fatto un vero miracolo, peso e dimensioni davvero di un altro pianeta!

devo dire che stuzzica parecchio, sto rimpiangendo già il 70-200 f4 venduto 2 mesi fa per il 150-600 (non fa proprio per me).
attendiamo con ansia prove dei nostri Pollice.gif
FM
Messaggio: #279
QUOTE(banci93 @ Feb 9 2015, 09:25 PM) *
Lo sfocato di questo nuovo Ph proprio non si può vedere..
So benissimo che non è una lente fatta per avere chissà quale sfocato ma visto che si parlava di un futuro 24-70 Ph, non oso immaginare..


Come non si può vedere?
Che problemi ha?
Ho visto un pò di foto, anche ritratti, e lo sfocato a me appare buono.
Poi molto nitido e contrastato.
Tutto questo ben sapendo che comunque il 300mm non dovrebbe essere principalmente un obiettivo da ritratto.
BrunoBruce
Messaggio: #280
QUOTE(FM @ Mar 2 2015, 10:16 AM) *
Come non si può vedere?
Che problemi ha?
Ho visto un pò di foto, anche ritratti, e lo sfocato a me appare buono.
Poi molto nitido e contrastato.
Tutto questo ben sapendo che comunque il 300mm non dovrebbe essere principalmente un obiettivo da ritratto.

Sinceramente nei lontani anche a me è sembrato buono, nei vicini un po' nervoso.
Con 750g di peso e il VR si può usare anche a mano libera o dico una stron@@ta?
Evil_Jin
Messaggio: #281
io sono in attesa dal 10 febbraio ( data del pagamento anticipato ) di avere notizie dal nikon specialist a cui mi sono rivolto qui a Roma
ma ancora niente, non sa nemmeno dirmi quando arriverà rimandandomi di settimana in settimana , roba che sul sito ancora lo da disponibile... che vergogna... sono quasi tentato da chiedere il rimborso, roba mai vista e totalmente priva di professionalità, mi dicono che Nital l'ha spedito da due settimane e non è arrivato.
Ci manca solo che dopo sto calvario di attesa mi rifilino un obiettivo con problemi di stabilizzazione ... mad.gif

non mancherò di fornirvi informazioni non appena avrò la grazia

Messaggio modificato da Evil_Jin il Mar 2 2015, 06:50 PM
Banci90
Messaggio: #282
QUOTE(FM @ Mar 2 2015, 10:16 AM) *
Come non si può vedere?
Che problemi ha?
Ho visto un pò di foto, anche ritratti, e lo sfocato a me appare buono.
Poi molto nitido e contrastato.
Tutto questo ben sapendo che comunque il 300mm non dovrebbe essere principalmente un obiettivo da ritratto.

Nessun problema alla vista.. Lo trovo nervoso ed a me non piace..

Nitidezza e Contrasto non li ho mai pronunciati mi sono limitato a commentare lo Sfocato che genera questo nuovo tipo di lenti e devo dire che personalmente spero non vengano adottate su obiettivi più corti (sotto i 180 per intenderci).

Ovviamente come è già stato sottolineato da me e da altri non si tratta di un'Ottica da ritratto e quindi é sorpassabilissimo

Messaggio modificato da banci93 il Mar 2 2015, 06:58 PM
begnik
Messaggio: #283
QUOTE(desmobruno @ Mar 2 2015, 10:20 AM) *
Con 750g di peso e il VR si può usare anche a mano libera o dico una stron@@ta?


Direi proprio di si ... Nikon dichiara che il VR di questa nuova ottica consente "tempi fino a 4,5 stop più lenti"... anche approssimando per difetto a 4 stop, ci si può permettere di fare, a mano libera:

1/450 x 16 = 1/30 s circa su DX
1/300 x 16 = 1/20 s circa su FX

il che non è male (ovviamente tenendo sempre conto che il VR non congela il soggetto).
sarogriso
Messaggio: #284
QUOTE(begnik @ Mar 2 2015, 06:56 PM) *
1/450 x 16 = 1/30 s circa su DX
1/300 x 16 = 1/20 s circa su FX


Io resto sempre molto dubbioso sui calcoli del tempo di sicurezza quando il prodotto si differenzia a causa della dimensione del sensore hmmm.gif

se ho in uso: stessa lunghezza focale - stessa densità sui due sensori - identica distanza di ripresa e quindi ho tassativamente stesso identico rapporto di ingrandimento e poi lo osservo con lo stesso ingrandimento- che cosa é che cambia?

se sul sensore più piccolo ho più micromosso allora sul grande dovrei avere la parte centrale più mossa rispetto alla periferica o no? ma così non sarà mai.

nel rispondere che non venga dimenticato il fattore stessa densità, perché non ci possiamo mettere alla prova con una D7100 e una D700 e nemmeno con una D750.

saro
BrunoBruce
Messaggio: #285
grazie begnik Pollice.gif arrivare ad 1/100 senza perdere molta nitidezza rispetto al treppiedi sarebbe già ottimo.
@saro, a parte il calcolo indicativo, la densità è discriminante.
ho fatto delle prove con quei 2 kg del 150-600, a 1/320 a mano libera ha una nitidezza eccellente, ma ho già male alle braccia.

sono molto tentato, non so davvero se ricomprare il 70-200 f4 per la versatilità (e so che lo utilizzerò cmq poco) o il nuovo gioiello, di quest'ultimo mi spaventa il fatto che magari non lo utilizzerò altrettanto, sai com'è...... dopo aver speso na cifra ohmy.gif

Messaggio modificato da desmobruno il Mar 2 2015, 08:29 PM
FM
Messaggio: #286
QUOTE(desmobruno @ Mar 2 2015, 08:26 PM) *
grazie begnik Pollice.gif arrivare ad 1/100 senza perdere molta nitidezza rispetto al treppiedi sarebbe già ottimo.
@saro, a parte il calcolo indicativo, la densità è discriminante.
ho fatto delle prove con quei 2 kg del 150-600, a 1/320 a mano libera ha una nitidezza eccellente, ma ho già male alle braccia.

sono molto tentato, non so davvero se ricomprare il 70-200 f4 per la versatilità (e so che lo utilizzerò cmq poco) o il nuovo gioiello, di quest'ultimo mi spaventa il fatto che magari non lo utilizzerò altrettanto, sai com'è...... dopo aver speso na cifra ohmy.gif


Mi viene una battuta ma non troppo... bisogna pur vedere con che corpo scatti: D700 o D800 (12 o 36mp)?
Ovvio che il micromosso lo vedrai di più con la seconda. A parte questa battuta, credo che all'aperto e di giorno (avifauna) non ci siano problemi a scattare a mano libera. Con poca luce ed in interni il discorso cambia radicalmente. A 300mm bisogna trovare un sostegno se si vuole scattare a bassi iso.

Il tuo dubbio è amletico... 70-200 o 300?
Uno costa la metà dell'altro... scusa se te lo dico, giusto per farci una riflessione, ma il 300 è molto più specialistico del 70-200...
BrunoBruce
Messaggio: #287
QUOTE(FM @ Mar 3 2015, 08:49 AM) *
Mi viene una battuta ma non troppo... bisogna pur vedere con che corpo scatti: D700 o D800 (12 o 36mp)?
Ovvio che il micromosso lo vedrai di più con la seconda. A parte questa battuta, credo che all'aperto e di giorno (avifauna) non ci siano problemi a scattare a mano libera. Con poca luce ed in interni il discorso cambia radicalmente. A 300mm bisogna trovare un sostegno se si vuole scattare a bassi iso.

Il tuo dubbio è amletico... 70-200 o 300?
Uno costa la metà dell'altro... scusa se te lo dico, giusto per farci una riflessione, ma il 300 è molto più specialistico del 70-200...

Scatto con d800.
Il dubbio va oltre il prezzo, è proprio un discorso di utilizzo.
Non faccio naturalistica, il tele mi piace usarlo in paesaggistica e casi particolari, e a far salire la scimmia è stato il peso e la possibilità di utilizzo senza treppiedi.
Bel casino!
begnik
Messaggio: #288
QUOTE(sarogriso @ Mar 2 2015, 08:02 PM) *
Io resto sempre molto dubbioso sui calcoli del tempo di sicurezza quando il prodotto si differenzia a causa della dimensione del sensore hmmm.gif

se ho in uso: stessa lunghezza focale - stessa densità sui due sensori - identica distanza di ripresa e quindi ho tassativamente stesso identico rapporto di ingrandimento e poi lo osservo con lo stesso ingrandimento- che cosa é che cambia?

se sul sensore più piccolo ho più micromosso allora sul grande dovrei avere la parte centrale più mossa rispetto alla periferica o no? ma così non sarà mai.

nel rispondere che non venga dimenticato il fattore stessa densità, perché non ci possiamo mettere alla prova con una D7100 e una D700 e nemmeno con una D750.

saro


Si, sono d'accordo con te, la densità conta ovviamente, e più è denso il sensore, meno vale la formuletta del reciproco della focale equivalente, che ricordiamo era nata per l'analogico e secondo me funziona con il digitale meno denso (10-12 MPx).
Io per esempio la trovo abbastanza valida in DX sulla mia vecchia D80 (10 MPx), ma probabilmente se avessi una D7100 (24 MPx) a causa della maggiore densità dovrei accorciare i tempi di sicurezza di circa 1,55 volte (radice di 2,4).

Comunque, a parità di MPx (ad esempio D7100 contro D610) a mio avviso i risultati dovrebbero essere indicativamente mantenersi nello stesso rapporto, nel senso che con la FX sono sufficienti tempi 1,5 volte più lunghi.

---

Se vogliamo rivedere la formuletta alla luce delle nuove densità raggiunte dai sensori, dovremmo modificarla... per me potrebbe essere riscritta così:

T sicurezza = 1 / focale / fattore_crop x 2^(VR stop) / sqrt(MPx/10) [secondi]

dove:
fattore_crop = 1 per FX, 1.5 per DX ecc
VR stop = 2, 3, 4, ecc in base all'efficacia dell'eventuale VR (senza VR si pone 1)
(nota: "^" è l'elevamento a potenza e "sqrt" è la radice quadrata)

esempio: il nuovo 300 mm su D7100:

T sicurezza = 1 / 300 / 1,5 x 2^4 / sqrt(24/10) = 0.0229 = 1/44" quindi circa 1/50"

BrunoBruce
Messaggio: #289

La formula esteticamente ha una bella forma, ma da dove è uscita??? Cmq il mosso è una cosa il micromosso è un'altra. Il micro ce l'hai anche con un normale e tempi brevissimi perché deriva da altri fattori.
Che poi in una foto al limite del mosso ci mettiamo pure il micromosso di un sensore denso allora la somma dei 2 diventa evidente.

Messaggio modificato da desmobruno il Mar 3 2015, 02:11 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #290
molto dipende dalla nostra mano......
C'è gente che sembra avere un VR incorporato nell'avambraccio, altra che sembra abbia il delirio tremens.
Per quanto mi riguarda, in FX ed analogico 35mm, ho sempre usato 1/(lungh. focale) e qualche volta ho osato un tempo + lento, ma con accorgimenti particolari
begnik
Messaggio: #291
QUOTE(desmobruno @ Mar 3 2015, 02:09 PM) *
La formula esteticamente ha una bella forma, ma da dove è uscita???

Me la sono "costruita" io cercando di esprimere in cifre il mio pensiero... ovviamente va presa per quello che è, un tentativo di adattamento di quella classica (1/focale) per tener conto delle varie novità (formato, VR, densità), con tutti i limiti del caso...

BrunoBruce
Messaggio: #292
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2015, 02:26 PM) *
molto dipende dalla nostra mano......
C'è gente che sembra avere un VR incorporato nell'avambraccio, altra che sembra abbia il delirio tremens.
Per quanto mi riguarda, in FX ed analogico 35mm, ho sempre usato 1/(lungh. focale) e qualche volta ho osato un tempo + lento, ma con accorgimenti particolari


come braccio non mi lamento, a volte con l'85mm in interni ho scattato a 1/20 f1/8 stampando un 20x30 Pollice.gif


il VR cmq ha dei limiti, esempio..... da 500mm in su a mano libera viene mossa anche scattando a 1/2000, con un 20mm difficile fare quasi 1 sec di esposizione, quindi i valori "fino a 4 stop" li prendo con le pinze.

ma tornando on topic, quando iniziano a consegnarlo??

Messaggio modificato da desmobruno il Mar 3 2015, 03:27 PM
maurizio angelin
Messaggio: #293
QUOTE(desmobruno @ Mar 3 2015, 03:27 PM) *
... da 500mm in su a mano libera viene mossa anche scattando a 1/2000....


Dici ? Io ho scattato a mano libera e VR inserito a 1/320 abbastanza tranquillamente e anche a 1/250 con un numero di scatti "buoni" del tutto accettabile.
Con il 200-400 a 400mm scatto a 1/200 senza problemi.
Soggetto fermo o quasi fermo ovviamente.
BrunoBruce
Messaggio: #294
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 3 2015, 04:07 PM) *
Dici ? Io ho scattato a mano libera e VR inserito a 1/320 abbastanza tranquillamente e anche a 1/250 con un numero di scatti "buoni" del tutto accettabile.
Con il 200-400 a 400mm scatto a 1/200 senza problemi.
Soggetto fermo o quasi fermo ovviamente.


hmmm.gif seriamente? con il 150-600 è davvero dura tirar fuori la foto nitidissima da 500 in su anche con tempi molto brevi. probabilmente non riesco ancora a sfruttarlo per bene. Pollice.gif
gargasecca
Messaggio: #295
QUOTE(desmobruno @ Mar 3 2015, 07:50 PM) *
hmmm.gif seriamente? con il 150-600 è davvero dura tirar fuori la foto nitidissima da 500 in su anche con tempi molto brevi. probabilmente non riesco ancora a sfruttarlo per bene. Pollice.gif


è normale non preoccuparti...capita anche a me con il Tamrex...ho degli scatti ottimi a 1/250...e altri con micromosso a 1/1000...dipende da tante cose...basta che vedi i miei ultimi scatti...Sicuramente il VR è efficace...e aiuta parecchio su queste focali.
SU un 300 di quel tipo "forse" potrebbe essere addirittura superfluo.
BrunoBruce
Messaggio: #296
QUOTE(gargasecca @ Mar 3 2015, 08:35 PM) *
è normale non preoccuparti...capita anche a me con il Tamrex...ho degli scatti ottimi a 1/250...e altri con micromosso a 1/1000...dipende da tante cose...basta che vedi i miei ultimi scatti...Sicuramente il VR è efficace...e aiuta parecchio su queste focali.
SU un 300 di quel tipo "forse" potrebbe essere addirittura superfluo.


grazie, ho dato un'occhiata alla tua gallery ed in effetti alcune sono ottime, in altre si nota un po' di mosso.

ho escluso il riacquisto del 70-200, gli scatti che ho sono quasi tutti a 200 e non ho un gran feeling con gli zoom (che utilizzo quasi sempre alla minima o massima focale).
non resta che aspettare le prime consegne, magari il prezzo scende un pelo e mi convinco.
StefanoD5
Messaggio: #297
Eccomi ... purtroppo in questo periodo sono impegnatissimo con il lavoro e nel poco tempo libro il tempo metereologico mi è sempre nemico e quindi poche possibilità di testare bene il nuovo 300 nel suo habitat naturale.

Vi metto un po di scatti commissionati da alcuni di voi che mi hanno scritto in privato... ribadisco nessuna traccia del problema delle foto non nitide con il VR acceso e tempi intorno a 1/160.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da StefanoD4s il Mar 4 2015, 01:34 AM
gargasecca
Messaggio: #298
lo sfocato a "cipolla" non si può guardare...mi tengo ben stretto il mio vintage f4 e il Tamrex... blink.gif
BrunoBruce
Messaggio: #299
strano come le cipolle siano solo nella parte centrale, colpa/merito della lente PF?
Evil_Jin
Messaggio: #300
QUOTE(desmobruno @ Mar 4 2015, 08:52 AM) *
strano come le cipolle siano solo nella parte centrale, colpa/merito della lente PF?



veramente c'è chi vede in quei cerchi concentrici ingranditi al 200% un problema ?
biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  « < 10 11 12 13 14 > »