FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
105 Pagine: V  « < 72 73 74 75 76 > »   
Presentazione Ufficiale D810
Rispondi Nuova Discussione
Gian Carlo F
Messaggio: #1826
QUOTE(skyler @ Aug 18 2014, 01:05 PM) *
Scusate, ma cosa c'entra tutto questo con la FOTOGRAFIA? Non so veramente quanti users di D800 e simili sono realmente consapevoli di cosa hanno tra le mani....vero anche che esistono gli incontentabili, ma lo dice la parola stessa. Non troveranno mai la quadratura del cerchio..e non si divertiranno a fare foto..
Non per polemica ovvio.


Non ho ben capito il tuo intervento...
Questa discussione nasce per conoscere e valutare pro e contro della D810.
Ovviamente ci si chiede pure il perché e percome di questo nuovo prodotto

Cosa ti aspetteresti di diverso?
Senza polemica alcuna da parte mia ovviamente
fullerenium2
Messaggio: #1827
QUOTE(Orbiter 3 @ Aug 18 2014, 10:33 AM) *
arrivata oggi dal mio rivenditore di fiducia una D810 (test) a cui ero interessato....ho voluto fare la prova tappo a lunghe esposizioni....risultato?...vedi sample sopra...hot pixel o come li chiamano ovunque (ma proprio un bel cielo stellato!!!!!), per carità ogni macchina che ho avuto aveva nel tempo questo difetto ma SIMILE non di certo così marcato!!!...anche lui è rimasto basito dal test e mi ha detto in confidenza che la D800E a questo punto rimane la migliore per chi scatta panorami landscape e altre scene...

mi spiace molto volevo prendere questa nuova di casa Nikon ma mi ritiro....anche perché dubito possano risolverla così su due piedi con un firmware...

D800E tutta la vita a questo punto....che poi tutta questa differenza d'immagine sinceramente non la vedo on camera...poi per carità c'è chi è più o meno abile (io tanto meno!!!) in post produzione....e allora i due raw si equivalgono...

Ovviamente lui la deve vendere e le lodi si sprecavano....e mi ha chiesto di tenermelo per me questa prova di verificare la tenuta e resa dei pixel...li in negozio ovviamente ph34r.gif


Mi diresti le condizioni di scatto (ISO, tempi) che la prossima settimana rifaccio la prova sulla vecchia D700.
Li hai visti su monitor LCD o su computer? I puntini erano colorati o bianchi? Hai notato riscaldamenti nel corpo macchina?
Grazie
shadowman!!
Messaggio: #1828
scatto raw D810 con 60micro F4.8, 30sec, ISO6400, tendina oculare chiusa, aperto il file con ViewNX2 e convertito in jpg senza nessuna modifica.
Ho visionato il nef a schermo pieno al 100% e ho trovato il files più che accettabile, quello che trovo strano è che una volta convertito in jpg, visionando il file jpg i punti bianchi si sono amplificati in maniera esponenziale

file nef
www.dropbox.com/s/nncij33cfxincq8/_DSA2449.NEF

file jpg
www.dropbox.com/sc/jvxtpc29pk14s52/AABs-lM0yJn-JqIInMOWDGSga

è la prima volta che uso dropbox per condividere files superiori ai 5MB, spero di aver messo i link giusti, se non lo sono, nel senso che non si vedono o si scaricano, ditemi per cortesia come posso ovviare all'inconveniente
vz77
Messaggio: #1829
la d810 è semplicemente l'ultima involuzione della d800.
non è pensata per chi ha d800 o d800e.
è un banco di prova prima del salto di qualità. si sono portate al limite le potenzialità di un sensore ormai datato, migliorando aspetti meccanici e di precisione maf. e si è visto che il prezzo di tutto ciò è il ribollire di pixel.
la d810 porterà da un lato a sfornare la nuova nikon ultraveloce per video.
e dall'altro all'altissima risoluzione della prossima serie sul filone d8xx. sensore di nuova generaziine, più megapixel, il tutto da sfornare nel 2015, anno importante per la fotografia anche in italia con il rilancio del photoshow milanese in concomitanza con i milioni di presenti da tutto il mondo per l'expo 2015.
stay tuned ;p

ps. il valore dell'usato dell'810 precipiterà. chi si comprerebbe una d810 con 8000 foto di un appassionato di foto notturne? con un sensore più bruciacchiato della salsiccia ai ferri del ferragosto XD

Messaggio modificato da vz77 il Aug 18 2014, 01:53 PM
shadowman!!
Messaggio: #1830
QUOTE(vz77 @ Aug 18 2014, 02:49 PM) *
la d810 è semplicemente l'ultima involuzione della d800.
non è pensata per chi ha d800 o d800e.
è un banco di prova prima del salto di qualità. si sono portate al limite le potenzialità di un sensore ormai datato, migliorando aspetti meccanici e di precisione maf. e si è visto che il prezzo di tutto ciò è il ribollire di pixel.
la d810 porterà da un lato a sfornare la nuova nikon ultraveloce per video.
e dall'altro all'altissima risoluzione della prossima serie sul filone d8xx. sensore di nuova generaziine, più megapixel, il tutto da sfornare nel 2015, anno importante per la fotografia anche in italia con il rilancio del photoshow milanese in concomitanza con i milioni di presenti da tutto il mondo per l'expo 2015.
stay tuned ;p

ps. il valore dell'usato dell'810 precipiterà. chi si comprerebbe una d810 con 8000 foto di un appassionato di foto notturne? con un sensore più bruciacchiato della salsiccia ai ferri del ferragosto XD



ovviamente tu hai provato sia la D800 che la D810 per fare queste considerazioni messicano.gif
vz77
Messaggio: #1831
QUOTE(shadowman!! @ Aug 18 2014, 03:03 PM) *
ovviamente tu hai provato sia la D800 che la D810 per fare queste considerazioni messicano.gif


ho la d800 da 4 mesi e non sento il bisogno di provare la 810. mi fido dei test tecnici. la d810 è meglio, ma a che prezzo (intendo hotpixel non i 1200euro in più) e ignorando anche gli hotpixel 1 punto o 2 su 97 son sempre pochi. preferisci fotografare uccelli o cielo stellati? mah. almeno 2 anni mi ci vorranno per conoscere bene la d800. poi passerò alla d9xx o come si chiamerà. attendo cambio sensore, cose radicali, non ritocchi. ci fosse la differenza che c'è fra d4 e d4s ci penserei. fra un anno invece che due.

Messaggio modificato da vz77 il Aug 18 2014, 02:22 PM
shadowman!!
Messaggio: #1832
QUOTE(vz77 @ Aug 18 2014, 03:21 PM) *
ho la d800 da 4 mesi e non sento il bisogno di provare la 810. mi fido dei test tecnici. la d810 è meglio, ma a che prezzo (intendo hotpixel non i 1200euro in più) e ignorando anche gli hotpixel 1 punto o 2 su 97 son sempre pochi. preferisci fotografare uccelli o cielo stellati? mah. almeno 2 anni mi ci vorranno per conoscere bene la d800. poi passerò alla d9xx o come si chiamerà. attendo cambio sensore, cose radicali, non ritocchi. ci fosse la differenza che c'è fra d4 e d4s ci penserei. fra un anno invece che due.


non l'hai provata e spari sentenze, ovviamente hai anche la D4 e la D4s per sentenziare a riguardo, perché non ti scarichi il nef che ho messo a 6400ISO e lo apri solo con ViewNX2 e lo paragoni con uno scatto fatto nelle medesime condizioni con la tua D800, almeno facciamo un confronto reale, così ci rendiamo effettivamente conto della "involuzione" che paventi.
pes084k1
Messaggio: #1833
QUOTE(vz77 @ Aug 18 2014, 02:49 PM) *
la d810 è semplicemente l'ultima involuzione della d800.
non è pensata per chi ha d800 o d800e.
è un banco di prova prima del salto di qualità. si sono portate al limite le potenzialità di un sensore ormai datato, migliorando aspetti meccanici e di precisione maf. e si è visto che il prezzo di tutto ciò è il ribollire di pixel.
la d810 porterà da un lato a sfornare la nuova nikon ultraveloce per video.
e dall'altro all'altissima risoluzione della prossima serie sul filone d8xx. sensore di nuova generaziine, più megapixel, il tutto da sfornare nel 2015, anno importante per la fotografia anche in italia con il rilancio del photoshow milanese in concomitanza con i milioni di presenti da tutto il mondo per l'expo 2015.
stay tuned ;p

ps. il valore dell'usato dell'810 precipiterà. chi si comprerebbe una d810 con 8000 foto di un appassionato di foto notturne? con un sensore più bruciacchiato della salsiccia ai ferri del ferragosto XD


Hot pixel compaiono su alcuni esemplari di ogni macchina, quindi anche su D800e. Non l'avranno segnalato bene in collaudo, per fretta e inesperienza. Erano presenti comunque sulle D800e che ho visto. Non è la regola, il sensore con il tempo viene affinato in media proprio su queste cose. Un esemplare di una partita a campione può riuscir male, soprattutto nei rush di produzione. Questo comunque capita agli sprovveduti che comprano la prima serie industrailizzata e ancora a prezzo alto, mentre i primissimi esemplari, destinati alle prove su rivista, ai tester interni, ai "raccomandati" sono fatti sotto il diretto controllo degli ingegneri e raramente sono imperfetti. Lo stesso per le serie successive, quando la richiesta è scesa, dopo almeno sei mesi , quando arriva anche software accurato e usabile.
Infatti la D810 ha di targa il corretto 64 ISO che si vedeva da un miglio sulla D800 (rumore sul raw a 100 ISO...). La D800 liscia era superata in partenza, oggi è un ferro da stiro, la D800e aveva difetti di industrializzazione incomprensibili proprio per il suo target (otturatore rumoroso, pack filtri spesso per compatibilità, LCD sub-vecchia Coolpix). Poi uno sveglio e capace questi problemi li evitava...
Di notte comunque 64 ISO, cavalletto e NR lunghe pose vanno meglio. Certo, l'usato della D800, della D810 calerà, e deve calare tanto: un usato apparentemente come nuovo non può costare quanto un import, visto che la garanzia è sempre riferita al vecchio proprietario..., ma deve essere sotto a un saldo di fine produzione import del 20% almeno. Si paga per quuelli che vendono ferri da stiro caduti, difettati, maltrattati, starati. L'usato digitale ha ben poco senso, si fa meglio per l'ambiente fotografico e naturale a riciclarlo. Per il bene proprio e dell'economia, è bene che gli aficionados capiscano. Un usato ha senso per un obiettivo MF, per un tubo di prolunga o un cavo nuovi, già un soffietto puzza, un flash o un'ottica AFS ancora peggio, una camera obsoleta...non ne parliamo.
Buona pace e tante foto per chi ha preso la D810. Qualche volta è giusto che i "furbi all'italiana" paghino due volte.

Certo, c'è bisogno di una videocamera con attacco F (la Sony E esiste da tempo), di una mirrorless FX nuova, di ottiche nuove, soprattutto zoom VR medi.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
Messaggio: #1834
QUOTE(vz77 @ Aug 18 2014, 02:49 PM) *
la d810 è semplicemente l'ultima involuzione della d800.
non è pensata per chi ha d800 o d800e.
è un banco di prova prima del salto di qualità. si sono portate al limite le potenzialità di un sensore ormai datato, migliorando aspetti meccanici e di precisione maf. e si è visto che il prezzo di tutto ciò è il ribollire di pixel.
la d810 porterà da un lato a sfornare la nuova nikon ultraveloce per video.
e dall'altro all'altissima risoluzione della prossima serie sul filone d8xx. sensore di nuova generaziine, più megapixel, il tutto da sfornare nel 2015, anno importante per la fotografia anche in italia con il rilancio del photoshow milanese in concomitanza con i milioni di presenti da tutto il mondo per l'expo 2015.
stay tuned ;p

ps. il valore dell'usato dell'810 precipiterà. chi si comprerebbe una d810 con 8000 foto di un appassionato di foto notturne? con un sensore più bruciacchiato della salsiccia ai ferri del ferragosto XD

Beh definirla involuzione mi pare molto ingeneroso.
Come sarebbe esagerato definirla una evoluzione.
Da quello che capisco e da possessore di una bella D800 penso semplicemente che sia un aggiornamento, con pro e contro (tipo quello degli hot pixel).
Come tutti i prodotti di elettronica appena usciti costa troppo cara. Sono leggi selvagge e corsare dii mercato.
A queste amenità di mercato basta contrapporre un sano ragionamento: sono giustificati 1000-1200 euro di differenza?
Ciascuno di noi ha la SUA risposta

mikeol
Messaggio: #1835
Scusami, ma le considerazioni tecniche sono una cosa, quelle "filosofico-commerciali" un'altra, molto più opinabile


QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2014, 03:57 PM) *
Poi uno sveglio e capace questi problemi li evitava...


Scusa, ma non capisco: come li evita? non comprando la D800-800e-810? E' come dire che per evitare il mal d'auto vado a piedi.... o mi accontento della bicicletta (non consuma, non inquina, non costa in tagliandi, ecc. ecc.... peccato non sia un'auto...)


QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2014, 03:57 PM) *
Si paga per quuelli che vendono ferri da stiro caduti, difettati, maltrattati, starati.


Ma stiamo parlando di macchine usate o di macchine cadute, difettate, maltrattate, starate??? D'accordo scontare, ma sapessi cosa propongono certe persone.... manca solo che si debbano offrire soldi per far ritirare le proprie attrezzature...

QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2014, 03:57 PM) *
Un usato ha senso per un obiettivo MF, per un tubo di prolunga o un cavo nuovi, già un soffietto puzza, un flash o un'ottica AFS ancora peggio, una camera obsoleta...non ne parliamo.


Un obiettivo MF ha MENO probabilità di presentare problemi, ma non è che sia sempre perfetto... e del resto, come detto sopra, una bicicletta usata presenta meno problemi di un'auto usata. Basta non avere bisogno di un'auto...


QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2014, 03:57 PM) *
Per il bene proprio e dell'economia.....


le due cose spesso non coincidono.... quasi mai, anzi...


QUOTE(pes084k1 @ Aug 18 2014, 03:57 PM) *
Certo, c'è bisogno di una videocamera con attacco F (la Sony E esiste da tempo), di una mirrorless FX nuova, di ottiche nuove, soprattutto zoom VR medi.


Però nel frattempo, aspettando le meraviglie future (che non ci sono e chissà quando ci saranno), ci si deve accontentare.... o no? Sai come si dice, delle ragazze che aspettano l'uomo perfetto e poi si ritrovano zitelle (chiedo scusa del riferimento maschilista, è solo un modo di dire...)

cordialmente

mikeol
vz77
Messaggio: #1836
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 18 2014, 04:06 PM) *
Beh definirla involuzione mi pare molto ingeneroso.
Come sarebbe esagerato definirla una evoluzione.
Da quello che capisco e da possessore di una bella D800 penso semplicemente che sia un aggiornamento, con pro e contro (tipo quello degli hot pixel).
Come tutti i prodotti di elettronica appena usciti costa troppo cara. Sono leggi selvagge e corsare dii mercato.
A queste amenità di mercato basta contrapporre un sano ragionamento: sono giustificati 1000-1200 euro di differenza?
Ciascuno di noi ha la SUA risposta


il discorso è hot. fino a che punto si parla di evoluzione se compaiono con quelle anche nuovi difetti? questi sono passi falsi. o diciamo sperimenti per andare oltre al limite di una data tecnologia. l'hot pixel è un difetto trascurabile? vedremo cosa succederà agli appassionati di notturne fra qualche mese. le premesse di certo non ci sono.
si può parlare di evoluzione se velocizzazione maf e nuova meccanica creano problemi al sensore? secondo me, no.

poi elio dice che la d800 è vecchio ferro da stiro. posso capire una d600 vs 610.o ancora meglio d4 vs d4s. ma il salto fra d4 e d4s (senza effetti collaterali) non è nemmeno lontanamente paragonabile al passo d800/e vs d810. poi chiaro, gli hotpixel esistono da quando esistono questi sensori. ma un paio di hotpixel di 'ferri da stiro' non possono centuplicarsi diventando un limite per una presunta evoluzione (vaporella?).

non credo all'ingenuità dei tecnici. credo all'urgenza di rispettare un piano industriale. la d810 viene venduta con kit appositi per videomamers e blabla. quelle erano le intenzioni. se si fosse chiamata d800v (di video) nessuno se la sarebbe filata. tanto meno i già possessori della variante 'e'.
adibene
Messaggio: #1837
QUOTE(abyss @ Aug 18 2014, 10:43 AM) *
Beh, dai, credo (spero) che il disturbo termico sia risolvibile via firmware.

Via firmware quello che si può fare è di "mascherare" il problema, non di risolverlo....
Un hot pixel è causato da un difetto hardware, e nessun firmware potrà convincere quel particolare pixel del sensore a rimettersi a funzionare correttamente. L'unica cosa che può fare un firmware è di individuare quel pixel, e sostituire il suo valore con una media pesata dei pixel circostanti... sempre meglio di un calcio in bocca, ovviamente, ma non è una soluzione al problema, è un mascheramento del problema...

Con la D800E feci l'errore di essere uno dei primi in Italia a comprarla, errore che non ripeterò certo con la D810, nonostante le allettanti offerte del mio pusher di fiducia che ne ha alcune in arrivo a breve... mi sa che aspetterò la D900...

-Frediano


Gian Carlo F
Messaggio: #1838
QUOTE(vz77 @ Aug 18 2014, 04:22 PM) *
il discorso è hot. fino a che punto si parla di evoluzione se compaiono con quelle anche nuovi difetti? questi sono passi falsi. o diciamo sperimenti per andare oltre al limite di una data tecnologia. l'hot pixel è un difetto trascurabile? vedremo cosa succederà agli appassionati di notturne fra qualche mese. le premesse di certo non ci sono.
si può parlare di evoluzione se velocizzazione maf e nuova meccanica creano problemi al sensore? secondo me, no.

poi elio dice che la d800 è vecchio ferro da stiro. posso capire una d600 vs 610.o ancora meglio d4 vs d4s. ma il salto fra d4 e d4s (senza effetti collaterali) non è nemmeno lontanamente paragonabile al passo d800/e vs d810. poi chiaro, gli hotpixel esistono da quando esistono questi sensori. ma un paio di hotpixel di 'ferri da stiro' non possono centuplicarsi diventando un limite per una presunta evoluzione (vaporella?).

non credo all'ingenuità dei tecnici. credo all'urgenza di rispettare un piano industriale. la d810 viene venduta con kit appositi per videomamers e blabla. quelle erano le intenzioni. se si fosse chiamata d800v (di video) nessuno se la sarebbe filata. tanto meno i già possessori della variante 'e'.

Infatti anche secondo me "evoluzione"sembra esagerato.
Nella D810 noto dei miglioramenti e dei peggioramenti rispetto la D800/D800e..
Sono convinto che la somma algebrica sia positiva, ma non tale da parlare di evoluzione
Senza contare che, per l'uso che ne faccio io, la D800 mi pare addirittura più adatta.
Raffica a 5ftg/sec, af più reattivo, tendina elettronica non mi interessano. Mi darebbe invece fastidio una sensibilità nativa solo a 64 iso e una gamma dinamica inferiore ad alti iso (come pare abbia la D810)

A essere onesto degli hot pixel non me ne preoccupo molto. Rarissimamente scatto a tempi lentissimi

Ma queste sono solo le mie esigenze, per altri possono essere molto diverse.
vz77
Messaggio: #1839
QUOTE(Gian Carlo F @ Aug 18 2014, 05:42 PM) *
Infatti anche secondo me "evoluzione"sembra esagerato.
Nella D810 noto dei miglioramenti e dei peggioramenti rispetto la D800/D800e..
Sono convinto che la somma algebrica sia positiva, ma non tale da parlare di evoluzione
Senza contare che, per l'uso che ne faccio io, la D800 mi pare addirittura più adatta.
Raffica a 5ftg/sec, af più reattivo, tendina elettronica non mi interessano. Mi darebbe invece fastidio una sensibilità nativa solo a 64 iso e una gamma dinamica inferiore ad alti iso (come pare abbia la D810)

A essere onesto degli hot pixel non me ne preoccupo molto. Rarissimamente scatto a tempi lentissimi

Ma queste sono solo le mie esigenze, per altri possono essere molto diverse.


qualsiasi miglioramento di una macchina eccellente non può che essere ben accolto. più che firmware ci vorrebbe solo un blockware che impedisce di scattare con tempi sopra i 30sec ;p scherzi a parte, dando per scontato che i tecnici non sono scemi e anzi la sanno lunga, il proporre sul mercato una reflex con problema così tangibile di hotpixel avrà le sue ragioni.. ammesso che vengano effettuati i collaudi di tutti i sensori. cosa di cui dubito in tempi di crisi. se il problema sta nella costruzione fisica del sensore, mancherebbe un controllo qualità (ogni tot milioni di pacchi di rigatoni ci scappa quello attaccato ad un altro, ma non un sensore su reflex da 3200euro). se il problema sta nel surriscaldamento dovuto all'overboost di prestazioni e/o nuova meccanica non c'è firmware che regga. magari basta un limitatore, e quelli che fanno lunghe esposizioni si arrangino.
fossi un nuovo possessore di d810 farei prova semplicissima. test
base si hotpixel secondo indicazioni. poi girerei un filmato di 15 minuti alla massima risoluzione. poi ripeterei il test degli hotpixel. secondo me si scoperchierebbe il vaso di pandora.
abyss
Messaggio: #1840
QUOTE(adibene @ Aug 18 2014, 04:23 PM) *
Via firmware quello che si può fare è di "mascherare" il problema, non di risolverlo....
Un hot pixel è causato da un difetto hardware, e nessun firmware potrà convincere quel particolare pixel del sensore a rimettersi a funzionare correttamente. L'unica cosa che può fare un firmware è di individuare quel pixel, e sostituire il suo valore con una media pesata dei pixel circostanti... sempre meglio di un calcio in bocca, ovviamente, ma non è una soluzione al problema, è un mascheramento del problema...


Ciao,
concordo che si tratta di un "mascheramento", ma l'idea che mi sono fatto (forse errata, chiaramente devo approfondire) è che la 810 appare più sensibile al disturbo termico rispetto alla 800 perché in quest'ultima lo hanno "spazzolato" meglio via software, anche senza attivare l'NR

Il sito che tra i primi ha segnalato il problema del disturbo termico sulla 810 dice:
............
Is it a manufacturing defect / physical problem?
No, it does not appear to be. Nikon probably missed something in the code that is supposed to clean up the thermal noise in images at long exposures.
Can a firmware update fix the thermal noise issue?
Yes, we strongly believe that a firmware update can fix this particular problem. As stated above, this was probably just an oversight on behalf of Nikon, so the next firmware update should take care of it.
................

Ovviamente è presto per sapere dove sta la verità.

Pino
fullerenium2
Messaggio: #1841
Forse è la terza volta che ve lo chiedo. Ai possessori di D800/e e non solo potreste postare un crop al 100% di una zona del vostro sensore in cui sono presenti questi hot pixel?
Facciamo la prova a 6400 ISO per 30 secondi?
Mi pare che su PL dicano di fare la prova a 100 ISO per 30 secondi e con NR su lunghe esposizioni su Off.
Come è meglio fare la prova? Ha senso a 6400ISO?
Con la D700 a 3200 ISO di puntini ne ho visti già tanti:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Secondo me invece che starne a parlare vagamente è meglio far parlare gli scatti di verifica in modo tale da capire se è un problema comune a tutte le fotocamere o solo della D810. Sono sicuro che scopriremo che anche D3s o D4s vanno anche peggio!

Ma scusate, non era la D800 un banco di prova? Come mai ora qualcuno asserisce che la D810 è un beta per la nuova fotocamera del 2015?
Io vedo la D810 come un affinamento della D800/e. Tutte le caratteristiche lo confermano.
La qualità dell'immagine è invariata. Ma È stata affinata la parte meccanica (visti i problemi di AF e micromosso delle prime D800).
Quando i SW per la lettura dei file RAW della D810 saranno maturi (tra poche settimane) allora scopriremo che anche la qualità dell'immagine è migliore.
Il pseudo problema sugli hot pixel è sicuramente dovuto alle classiche imperfezioni dei primi prodotti sfornati. Lo so è una cosa che fa girare le scatole e bisogna lamentarsi con Nikon, ma è comunque fisiologico.
cpg
Messaggio: #1842
Continuavo a rimuginarci su per via dell'af, ma dopo sti dannati hot-pixel proprio no. 160 ISO 2'40"

http://www.trichardsen.com/blog/nikon-d810...am-returning-it

vettori
Messaggio: #1843
Per vostro uso e consumo, D4S foto scattata con la procedura descritta su photographylife: iso 100, f8, 30 secondi, NR off. Scatto in raw importato in lightroom, +2ev di esposizione, chiarezza a 50, nitidezza a 50.

Io vedo solo un hot pixel (verde).

Su flickr si scarica il file a piena risoluzione.

Secondo me i test fatti a iso alti non hanno senso per mostrare l'eventuale problema, le prove vanno fatte a iso bassi altrimenti il "rumore termico" è del tutto normale.

Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Test D4S Lunga Esposizione by anelyu, on Flickr
cpg
Messaggio: #1844
QUOTE(vettori @ Aug 19 2014, 12:01 AM) *
Per vostro uso e consumo, D4S foto scattata con la procedura descritta su photographylife: iso 100, f8, 30 secondi, NR off. Scatto in raw importato in lightroom, +2ev di esposizione, chiarezza a 50, nitidezza a 50.

Io vedo solo un hot pixel (verde).

Su flickr si scarica il file a piena risoluzione.

Secondo me i test fatti a iso alti non hanno senso per mostrare l'eventuale problema, le prove vanno fatte a iso bassi altrimenti il "rumore termico" è del tutto normale.

Ciao

https://flic.kr/p/ovKFXQTest D4S Lunga Esposizione by anelyu, on Flickr


160 ISO, sarebbero alti??
fullerenium2
Messaggio: #1845
Ah però.... la D600 è la migliore (IMHO) con il rumore
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1308406
vettori
Messaggio: #1846
QUOTE(cpg @ Aug 19 2014, 01:15 AM) *
160 ISO, sarebbero alti??


Certo che no, mi riferivo ad altre prove lette sopra...
archisal
Messaggio: #1847
QUOTE(fullerenium2 @ Aug 18 2014, 11:13 PM) *
Forse è la terza volta che ve lo chiedo. Ai possessori di D800/e e non solo potreste postare un crop al 100% di una zona del vostro sensore in cui sono presenti questi hot pixel?
Facciamo la prova a 6400 ISO per 30 secondi?
Mi pare che su PL dicano di fare la prova a 100 ISO per 30 secondi e con NR su lunghe esposizioni su Off.
Come è meglio fare la prova? Ha senso a 6400ISO?
Con la D700 a 3200 ISO di puntini ne ho visti già tanti:



Secondo me invece che starne a parlare vagamente è meglio far parlare gli scatti di verifica in modo tale da capire se è un problema comune a tutte le fotocamere o solo della D810. Sono sicuro che scopriremo che anche D3s o D4s vanno anche peggio!

Ma scusate, non era la D800 un banco di prova? Come mai ora qualcuno asserisce che la D810 è un beta per la nuova fotocamera del 2015?
Io vedo la D810 come un affinamento della D800/e. Tutte le caratteristiche lo confermano.
La qualità dell'immagine è invariata. Ma È stata affinata la parte meccanica (visti i problemi di AF e micromosso delle prime D800).
Quando i SW per la lettura dei file RAW della D810 saranno maturi (tra poche settimane) allora scopriremo che anche la qualità dell'immagine è migliore.
Il pseudo problema sugli hot pixel è sicuramente dovuto alle classiche imperfezioni dei primi prodotti sfornati. Lo so è una cosa che fa girare le scatole e bisogna lamentarsi con Nikon, ma è comunque fisiologico.


Uscite e fotografate con la passione e la voglia, non fatevi tutte queste pippe mentali.....ho l'impressione che che per alcuni le macchine fotografiche siano solo bei giocattolini tecnologici. Ho la D700 da ormai 5 anni e ci continuo a fotografare con estremo piacere senza farmi tutte queste domande e senza fare tutte queste prove da laboratorio! FOTOGRAFATE! FOTOGRAFATE! a questo servono le attrezzature che abbiamo e fatelo con la mente sgombra di tutte queste ragnatele da possessori autoreferenziali dell'oggetto. BUONE FOTO A TUTTI!
Numero Sei
Messaggio: #1848
QUOTE(archisal @ Aug 19 2014, 09:01 AM) *
Uscite e fotografate con la passione e la voglia, non fatevi tutte queste pippe mentali.....ho l'impressione che che per alcuni le macchine fotografiche siano solo bei giocattolini tecnologici. Ho la D700 da ormai 5 anni e ci continuo a fotografare con estremo piacere senza farmi tutte queste domande e senza fare tutte queste prove da laboratorio! FOTOGRAFATE! FOTOGRAFATE! a questo servono le attrezzature che abbiamo e fatelo con la mente sgombra di tutte queste ragnatele da possessori autoreferenziali dell'oggetto. BUONE FOTO A TUTTI!


Una battaglia persa, è solo gente piena di soldi - o chiacchieroni - che può permettersi attrezzattura per far foto a pile e zaini al buio, mattoni e fogli.
Ce ne fosse uno con una galleria fotografia non dico bella, ma decente. La foto più bella che hanno è storta, nel caso migliore.
Ho imparato col tempo che meno li leggi e meno li ascolti, più impari e migliori.
Impari più dalle ragazze specie quelle che fotografano da poco ma con passione, che non sanno niente della propria reflex ma badano moltissimo agli aspetti importanti della propria fotografia.
cpg
Messaggio: #1849
QUOTE(vettori @ Aug 19 2014, 08:04 AM) *
Certo che no, mi riferivo ad altre prove lette sopra...


Comunque, non ci sto capendo piu' nulla! Sti hot pixel a 100, 160 e 64ISO, ma ancora non mi e' chiaro se saltano fuori durante qualsiasi lunga esposizione o se e' necessario recuperare le ombre di +2EV e aggiungere chiarezza e nitidezza. Perche' in quest'ultimo potrebbe essere un non problema, della serie se il problema non c'e' creiamolo!

Ciao
Paolo
Gian Carlo F
Messaggio: #1850
QUOTE(Numero Sei @ Aug 19 2014, 10:04 AM) *
Una battaglia persa, è solo gente piena di soldi - o chiacchieroni - che può permettersi attrezzattura per far foto a pile e zaini al buio, mattoni e fogli.
Ce ne fosse uno con una galleria fotografia non dico bella, ma decente. La foto più bella che hanno è storta, nel caso migliore.
Ho imparato col tempo che meno li leggi e meno li ascolti, più impari e migliori.
Impari più dalle ragazze specie quelle che fotografano da poco ma con passione, che non sanno niente della propria reflex ma badano moltissimo agli aspetti importanti della propria fotografia.

Ti dirò. .. io apprezzo molto di più un fotografo mediocre ma educato che uno presuntuoso e maleducato, anche fosse un genio della fotografia.

Se poi questa persona è benestante sono felice per lui. L'invidia è un sentimento che non mi appartiene.

Questa è una discussione più che altro tecnica. Forse dovresti partecipare e postare i tuoi scatti da qualche altra parte e risparmiarti certi commenti. Nessuno ti trattiene qui.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Presentazione Ufficiale D810 lhawy 2605 22-10-2014 22:42
D810? Si Chiamerà Così Oppure? riccardo_m. 54 27-06-2014 21:54
Eccola è Ufficiale Si Chiama D810 diabolik75 1 26-06-2014 10:59
Club D810 marco_baldini 1 27-06-2014 12:27
D810? Si Chiamerà Così Oppure? riccardo_m. 0 02-03-2014 23:06
105 Pagine: V  « < 72 73 74 75 76 > »