FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Consiglio Acquisto Scanner.
Rispondi Nuova Discussione
dasci71
Messaggio: #1
Salve a tutti.
Da un po di tempo mi diletto con la mia fe2 a scattare qualche rullo in b&w e a colori.
Vorrei acquistare uno scanner con rapporto qualita prezzo conveniente , e questo potrebbe essere il reflecta rps 7200, ma avendo anche camere medio formato , a quale prodotto mi dovrei rivolgere?
-Reflecta+Scanner piano tipo epson V750
-Scanner mf5000
La spesa totale dovrebbe rimanere intorno ai 1000 euro.
Aspetto i vs consigli
maxbunny
Messaggio: #2
QUOTE(dasci71 @ May 5 2014, 03:21 PM) *
Salve a tutti.
Da un po di tempo mi diletto con la mia fe2 a scattare qualche rullo in b&w e a colori.
Vorrei acquistare uno scanner con rapporto qualita prezzo conveniente , e questo potrebbe essere il reflecta rps 7200, ma avendo anche camere medio formato , a quale prodotto mi dovrei rivolgere?
-Reflecta+Scanner piano tipo epson V750
-Scanner mf5000
La spesa totale dovrebbe rimanere intorno ai 1000 euro.
Aspetto i vs consigli


Argomento a me caro ma trattato più volte, se leggi le numerose discussioni su questa sezione magari ti fai un'idea. Comunque dipende da cosa vuoi ottenenere, se vuoi scansioni da poter stampare ed archiviare devi orientarti su prodotti di qualità e dedicati. Al momento il Reflecta 7200 è il miglior prodotto consumer in commercio per il formato 35mm. Risultati di qualità si ottengono con scanner dedicati, uno scanner piano con adattatore per negativi e diapositive non avrà mai il risultato di un prodotto dedicato.
dasci71
Messaggio: #3
QUOTE(maxbunny @ May 5 2014, 04:13 PM) *
Argomento a me caro ma trattato più volte, se leggi le numerose discussioni su questa sezione magari ti fai un'idea. Comunque dipende da cosa vuoi ottenenere, se vuoi scansioni da poter stampare ed archiviare devi orientarti su prodotti di qualità e dedicati. Al momento il Reflecta 7200 è il miglior prodotto consumer in commercio per il formato 35mm. Risultati di qualità si ottengono con scanner dedicati, uno scanner piano con adattatore per negativi e diapositive non avrà mai il risultato di un prodotto dedicato.

Grazie Max, è quello che pensavo, ma x il medio formato va bene un piano come l'epson?
togusa
Messaggio: #4
Ho appena preso (in società con mio padre) un Epson V700.
Io lo uso per il 35mm, lui per il 6x6.

Se non erro il V750 è praticamente identico... ma non chiedermi dove stia la differenza.

L'unica difficoltà che per ora abbiamo incontrato, è riuscire a "spianare" bene prima la pellicola altrimenti si hanno problemi di infiltrazione di luce dal retro oppure di bassa nitidezza ai bordi.
pes084k1
Messaggio: #5
QUOTE(dasci71 @ May 5 2014, 03:21 PM) *
Salve a tutti.
Da un po di tempo mi diletto con la mia fe2 a scattare qualche rullo in b&w e a colori.
Vorrei acquistare uno scanner con rapporto qualita prezzo conveniente , e questo potrebbe essere il reflecta rps 7200, ma avendo anche camere medio formato , a quale prodotto mi dovrei rivolgere?
-Reflecta+Scanner piano tipo epson V750
-Scanner mf5000
La spesa totale dovrebbe rimanere intorno ai 1000 euro.
Aspetto i vs consigli


Per l'attuale 35 mm (fine art, stampe grosse) lo RPS 7200 è un must, specie per il B+W e la dia. Per il 120 e le negative 35 mm è preferibile forse meno risoluzione e più DMax e quindi MF 5000. E' un peccato limitarsi il 120 con il V750, largamente sovrastimato (lo trovo inutilizzabile con i suoi 2000 dpi scarsi). Poi gli scanner sono le periferiche più durevoli di un computer, quindi il migliore investimento nel tempo. Lo MF 5000 (3000 dpi effettivi) vale circa 15 Mp in 135 (20 x 30 a 360 dpi), ma 50 Mp in 120 (60 x 60 cm a 300 dpi) e costa molto più di 1000 €. Lo RPS 7200 tira oltre 3600 LW/PH, direi almeno 4000, (30 x 45 cm a 300 dpi effettivi, come e più di una D800e con superottica).
300 dpi nominali danno una stampa a circa 250 dpi effettivi, per 300 dpi effettivi bisogna avere pixel bastanti per 360-400 dpi. Vale anche e di più per le DSRL.
Che ottiche usi? Tieni presenti che con AIS o zoom moderni rararmente superi le 80 lp/mm (>4000 dpi). I fissi AFD/AFS migliori arrivano a circa 100 lp/mm (5400 dpi) tranne qualcuno storico veramente buono (35/1.4 AIS, 55/2.8 Micro AIS, 105/2.5 AI/AIS e forse i 180/2.8 ED AIS/AFD) e i supertele.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
Messaggio: #6
QUOTE(maxbunny @ May 5 2014, 04:13 PM) *
Argomento a me caro ma trattato più volte, se leggi le numerose discussioni su questa sezione magari ti fai un'idea. Comunque dipende da cosa vuoi ottenenere, se vuoi scansioni da poter stampare ed archiviare devi orientarti su prodotti di qualità e dedicati. Al momento il Reflecta 7200 è il miglior prodotto consumer in commercio per il formato 35mm. Risultati di qualità si ottengono con scanner dedicati, uno scanner piano con adattatore per negativi e diapositive non avrà mai il risultato di un prodotto dedicato.


Aspettiamo il nuovo Reflecta Pro 10 T a 10.000 dpi ottici a meno di 500 €. Se funziona come promesso bastano 6000 LW/PH per mandare in pensione le attuali DSRL e quelle attese per un paio di generazioni.

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il May 5 2014, 04:52 PM
hroby7
Messaggio: #7
QUOTE(dasci71 @ May 5 2014, 03:21 PM) *
-Reflecta+Scanner piano tipo epson V750


Si, io farei esattamente così wink.gif

Un RPS 7200 (che utilizzo e che ti consiglio) e un V700 / V750 per il MF (possibilmente con Fluid Mount)

Te la cavi con una cifra onesta

Ciao
Roberto
hroby7
Messaggio: #8
Aggiungo anche che molto dipende da quanta 120 fai

Se è poca roba ritengo davvero troppo dispendioso andare su un dedicato come l'opticfilm 120. Perché fa meglio del V750 ma fa peggio del Reflecta sul 35 mm.

Con un piano invece hai uno strumento più versatile, da utilizzare anche per i riflettenti

Non ti parlo poi degli Imacon "vecchi" tipo il Flextight precision, perché usato si fatica a portare a casa sotto i 3000 eurozzi

Roberto
maxbunny
Messaggio: #9
QUOTE(hroby7 @ May 5 2014, 06:19 PM) *
Non ti parlo poi degli Imacon "vecchi" tipo il Flextight precision, perché usato si fatica a portare a casa sotto i 3000 eurozzi

Roberto



IMACON Flextight Precision II, disponibile su Ebay a 2190 euro!! Non ci devo pensare, non ci devo pensare, non ci devo pensare......
FOTOFETO
Nikonista
Messaggio: #10
Questo scanner è un po un mistero... a quel prezzo e senza auto focus.. sembra che alla reflecta abbiano preso a modello il plustek opticfilm 120 con holders dedicati. Io sto rimandando l'acquisto di uno scanner da un bel po di tempo. Che sia la volta buona... hmmm.gif

QUOTE(pes084k1 @ May 5 2014, 05:52 PM) *
Aspettiamo il nuovo Reflecta Pro 10 T a 10.000 dpi ottici a meno di 500 €. Se funziona come promesso bastano 6000 LW/PH per mandare in pensione le attuali DSRL e quelle attese per un paio di generazioni.

A presto telefono.gif

Elio

hroby7
Messaggio: #11
QUOTE(maxbunny @ May 5 2014, 08:47 PM) *
IMACON Flextight Precision II, disponibile su Ebay a 2190 euro!! Non ci devo pensare, non ci devo pensare, non ci devo pensare......


Azz....ho visto, ho visto

Ma anch'io non ci devo pensare, quindi faccio finta di non averlo visto ph34r.gif

Roberto
dasci71
Messaggio: #12
QUOTE(hroby7 @ May 6 2014, 03:16 PM) *
Azz....ho visto, ho visto

Ma anch'io non ci devo pensare, quindi faccio finta di non averlo visto ph34r.gif

Roberto

Col 120 ci faccio poco, uso molto il 35mm.
Pertanto ho preso un v700 nuovo a 500 euro x il 120.
E per il 35 valuterò tra rps7200 o il nuovo t10.
Grazie a tutti x i vs consigli.
pes084k1
Messaggio: #13
QUOTE(FOTOFETO @ May 6 2014, 12:35 PM) *
Questo scanner è un po un mistero... a quel prezzo e senza auto focus.. sembra che alla reflecta abbiano preso a modello il plustek opticfilm 120 con holders dedicati. Io sto rimandando l'acquisto di uno scanner da un bel po di tempo. Che sia la volta buona... hmmm.gif


Non so se abbia l'autofocus. Reflecta non lo dice anche per chi ce l'ha. Comunque a 3200 dpi posso fare un'ottica chiuda a f/16 per non avere problemi, a 10000 devo lavorare a f/2.8-4. Costi di sensori e ottiche sono crollati nel tempo. Vedremo.

A presto telefono.gif

Elio

pes084k1
Messaggio: #14
QUOTE(pes084k1 @ May 6 2014, 07:53 PM) *
Non so se abbia l'autofocus. Reflecta non lo dice anche per chi ce l'ha. Comunque a 3200 dpi posso fare un'ottica chiuda a f/16 per non avere problemi, a 10000 devo lavorare a f/2.8-4. Costi di sensori e ottiche sono crollati nel tempo. Vedremo.

A presto telefono.gif

Elio


Confermo, il fuoco è fisso, ma chissà che con quella risoluzione non abbiano creato uno schema "plenottico" (plenoptic camera), capace di rimettere a fuoco solo con il sensore dietro un obiettivo "collimatore". Sarebbe possibile. L'idea è simile a quella dei sensori autofocus di Sony & C.

A presto telefono.gif

Elio
Elio
maxbunny
Messaggio: #15
QUOTE(dasci71 @ May 5 2014, 04:37 PM) *
Grazie Max, è quello che pensavo, ma x il medio formato va bene un piano come l'epson?


Io non lo prenderei il V750. Quando scattavo prevalentemente diapsoitive mi capitava anche di stamparle. Con l'avvento del digitale i laboratori, per stampare le diapositive, hanno abbandonato pian piano il cibachrome e sono passati alle scansioni. Non tutti i laboratori però offrivano un servizio adeguato, quelli che lo facevano avevano costi alti;decisi quindi di fare da solo. Non potendo permettermi uno scanner a tamburo virtuale scelsi comunque uno scanner dedicato capace di darmi risultati validi. Qui potrai leggere una seria recensione dello scanner in questione. Sullo stesso sito potrai leggere e comparare le prove di altri scanner. Non solo la risoluzione c'è da controllare per scegliere uno scanner, un altro fattore di primaria importanza è il Dynamic Range. Qui potrai capire bene cos'è e perchè.
dasci71
Messaggio: #16
QUOTE(pes084k1 @ May 5 2014, 05:52 PM) *
Aspettiamo il nuovo Reflecta Pro 10 T a 10.000 dpi ottici a meno di 500 €. Se funziona come promesso bastano 6000 LW/PH per mandare in pensione le attuali DSRL e quelle attese per un paio di generazioni.

A presto telefono.gif

Elio

Ma tra il Pro Scan 10T e rps 7200 cosa cambia oltre la risoluzione e la Dmax???
Meglio puntare sul nuovo 10T o rimanere sul collaudato rps 7200 che ha il caricatore automatico???
hroby7
Messaggio: #17
QUOTE(dasci71 @ May 12 2014, 12:20 PM) *
Ma tra il Pro Scan 10T e rps 7200 cosa cambia oltre la risoluzione e la Dmax???
Meglio puntare sul nuovo 10T o rimanere sul collaudato rps 7200 che ha il caricatore automatico???


Io sono pronto a scommettere che la risoluzione ottica effettiva non supererà i 4000 dpi cool.gif

Le cose buone si pagano, sono troppo vecchio per credere ancora a babbo natale

Ciao
Roberto
pes084k1
Messaggio: #18
QUOTE(dasci71 @ May 12 2014, 12:20 PM) *
Ma tra il Pro Scan 10T e rps 7200 cosa cambia oltre la risoluzione e la Dmax???
Meglio puntare sul nuovo 10T o rimanere sul collaudato rps 7200 che ha il caricatore automatico???


Lo RPS 7200 ha l'autofocus (anche se la PDC è buona, in quanto l'obiettivo è un po' chiuso, direi tra f/5.6 e f/8), quindi garantisce migliore nitidezza soprattutto per telaietti di altezza diversa. Sul negativo piano mettere a zero il fuoco va quasi sempre bene, visto che è anche difficile mettere a fuoco un negativo. Il DMax è oggi relativamente meno importante, in quanto gli ultimi driver consentono l'HDR multi pass. Anzi, io uso spesso fare due scansioni con lo RPS, uno all'esposizione giusta per le alte luci e un'altra a espisizione doppia o tripla, combinandole in Photomatix Pro (HDR natural).

A presto telefono.gif

Elio
dasci71
Messaggio: #19
QUOTE(pes084k1 @ May 12 2014, 03:19 PM) *
Lo RPS 7200 ha l'autofocus (anche se la PDC è buona, in quanto l'obiettivo è un po' chiuso, direi tra f/5.6 e f/8), quindi garantisce migliore nitidezza soprattutto per telaietti di altezza diversa. Sul negativo piano mettere a zero il fuoco va quasi sempre bene, visto che è anche difficile mettere a fuoco un negativo. Il DMax è oggi relativamente meno importante, in quanto gli ultimi driver consentono l'HDR multi pass. Anzi, io uso spesso fare due scansioni con lo RPS, uno all'esposizione giusta per le alte luci e un'altra a espisizione doppia o tripla, combinandole in Photomatix Pro (HDR natural).

A presto telefono.gif

Elio

Scusami Elio,cosa mi consigleresti considerando che sviluppo solo negativi e non piu di un rullo mese?
Ho visto anche che con il Plustek 8200 si risparmia,ne vale la pena visto che è incluso di Silver Fast?

Messaggio modificato da dasci71 il May 12 2014, 02:27 PM
dasci71
Messaggio: #20
QUOTE(dasci71 @ May 12 2014, 03:25 PM) *
Scusami Elio,cosa mi consigleresti considerando che sviluppo solo negativi e non piu di un rullo mese?
Ho visto anche che con il Plustek 8200 si risparmia,ne vale la pena visto che è incluso di Silver Fast?

Alla fine ho preso il Reflecta rps 7200.
Veramente performante!!!
pes084k1
Messaggio: #21
QUOTE(dasci71 @ May 27 2014, 11:06 AM) *
Alla fine ho preso il Reflecta rps 7200.
Veramente performante!!!


Usalo con Vuescan, che ha il controllo dettagliato dell'autofocus, in ProPhoto. Con SilverFast ho problemi di memoria a 32 bit.
Per lo sharpening a queste risoluzioni (7200 dpi) consiglio le due sequenze:
1) Akvis Refocus (cursori base 13-26-15, 80% e 40%) e poi ricampionare a 36 Mp.
2) Ricampionare a 36 Mp ca. (5000 x 7500 o 4800 x 7200) e applicare Focus Fixer (scan 35 mm 5400 dpi), Focus Magic (raggio 3-4 digital camera) o Topaz InFocus (raggio out-of focus circa 1).

Per il rumore, da applicare subito dopo la scansione e prima dello sharpening, Xidenoiser DCT 16x16 o NLM o Neatimage per bassi ISO. Per gli alti ISO esistono altri algoritmi specifici su Xidenoiser, Adobe ACR è abbastanza scadente in molti casi.

A presto telefono.gif

Elio
Per il resto, procedura standard su
dasci71
Messaggio: #22
QUOTE(pes084k1 @ May 27 2014, 12:29 PM) *
Usalo con Vuescan, che ha il controllo dettagliato dell'autofocus, in ProPhoto. Con SilverFast ho problemi di memoria a 32 bit.
Per lo sharpening a queste risoluzioni (7200 dpi) consiglio le due sequenze:
1) Akvis Refocus (cursori base 13-26-15, 80% e 40%) e poi ricampionare a 36 Mp.
2) Ricampionare a 36 Mp ca. (5000 x 7500 o 4800 x 7200) e applicare Focus Fixer (scan 35 mm 5400 dpi), Focus Magic (raggio 3-4 digital camera) o Topaz InFocus (raggio out-of focus circa 1).

Per il rumore, da applicare subito dopo la scansione e prima dello sharpening, Xidenoiser DCT 16x16 o NLM o Neatimage per bassi ISO. Per gli alti ISO esistono altri algoritmi specifici su Xidenoiser, Adobe ACR è abbastanza scadente in molti casi.

A presto telefono.gif

Elio
Per il resto, procedura standard su

Salve Elio, grazie per i tuoi preziosi suggerimenti.
Quale versione di Vuescan utilizi? Io ho la 9.4.14 .
ilmassi620
Messaggio: #23
Salve, e per chi ha un budget più ristretto? Meglio un reflecta crystalscan 7200 oppure un Epson v550 (o altro?)? Ringrazio già per le risposte.
dasci71
Messaggio: #24
QUOTE(ilmassi620 @ Jun 24 2014, 03:41 PM) *
Salve, e per chi ha un budget più ristretto? Meglio un reflecta crystalscan 7200 oppure un Epson v550 (o altro?)? Ringrazio già per le risposte.

Sicuramente il reflecta!!!
ilmassi620
Messaggio: #25
QUOTE(dasci71 @ Jun 25 2014, 06:59 PM) *
Sicuramente il reflecta!!!


Si... Come pensavo... Infatti e gia in transito verso casa mia messicano.gif ! Grazie!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Scanner Piano O Film Scanner? massimo_paolone 16 22-01-2007 14:18
Problemi Con Scanner Ezio Alessandri 9 09-01-2004 01:06
Consigli Scanner Per 35 Mm Aldo B. 7 09-01-2004 18:36
Film Scanner Nikon: Informazioni Utente cancellato 7 28-02-2004 13:03
Problema Con Scanner ^Ventu^ 0 19-01-2004 14:42
2 Pagine: V   1 2 >