FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 >  
70-300 Nikon Vs 70-200 Tamron
Rispondi Nuova Discussione
francesco flotti
Messaggio: #126
QUOTE(giuapau @ Nov 30 2012, 07:16 AM) *
SU quale corpo lo monti?


Possiedo una nikon d 70s e una d 3100.( Ho notato dai pochi scatti fatti che presenta un front focus a 200 mm 2,8 di circa 1,5 cm.)

Grazie Francesco
vinsavares
Messaggio: #127
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 30 2012, 12:20 AM) *
Anche a TA è nitidissimo, da f4 in poi è una lama.

f2.8 200mm 200iso D90

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

f2.8 200mm 2000iso D800

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

f2.8 170mm 200iso D90

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

f2.8 200mm 400iso D90 1\160mano libera...

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

f2.8 170mm 200iso D90

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

f2.8 155mm 200iso D90 1\100 mano libera nessuna PP

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

F8 D90 crop

Visualizza sul GALLERY : 967.3 KB

f2.8 D800 ...in movimento.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Vincenzo.


Vincenzo complimenti per le foto smile.gif
Volevo chiederti, ma la velocità di messa a fuoco dipende anche dal corpo che usi? Io con la d7000 e il tamron non dovrei avere nessun problema giusto?
Grazie, Vinceno.
monteoro
Messaggio: #128
QUOTE(fabio aliprandi @ Nov 30 2012, 02:33 AM) *
Scusate non ho capito bene: queste foto con Tamron o Bighiera?


Leggendo gli Exif forse avresti tante risposte in più.
Tamron SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) Macro (A001)

Franco
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #129
QUOTE(fabio aliprandi @ Nov 30 2012, 01:33 AM) *
Scusate non ho capito bene: queste foto con Tamron o Bighiera?


La domanda è una dimostrazione di come non sia così facilmente distinguibile forse tongue.gif

Belle foto Vincenzo! I miei genitori hanno un pappagallo amazzone molto simile a quello che hai fotografato, cosicché ho avuto la possibilità di osservare da vicinissimo il suo piumaggio.
Il risultato mi sembra abbastanza dettagliato, forse leggermente impastato nel distinguere i singoli elementi della piuma.

Vincenzo, mi sono permesso di farne un crop qui.
Voglio sottolineare che l'immagine, anche se nel mio spazio clickon, NON è mia, ma di Vincenzo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 489.8 KB

Sebastiano
DEVILMAN 79
Messaggio: #130
QUOTE(vinsavares @ Nov 30 2012, 08:31 AM) *
Vincenzo complimenti per le foto smile.gif
Volevo chiederti, ma la velocità di messa a fuoco dipende anche dal corpo che usi? Io con la d7000 e il tamron non dovrei avere nessun problema giusto?
Grazie, Vincenzo.


La velocità di messa a fuoco, in questo caso, dipende dall'ottica, essendo motorizzata, è sempre uguale.
Io discorso cambia se si parla di agganciare un soggetto e mantenerlo agganciato in condizioni difficili, in questo caso è il modulo autofocus della fotocamera a fare il lavoro, qui, per esempio noto la differenza tra la D800 e la pur ottima D90.

QUOTE(Seba_F80 @ Nov 30 2012, 10:43 AM) *
La domanda è una dimostrazione di come non sia così facilmente distinguibile forse tongue.gif

Belle foto Vincenzo! I miei genitori hanno un pappagallo amazzone molto simile a quello che hai fotografato, cosicché ho avuto la possibilità di osservare da vicinissimo il suo piumaggio.
Il risultato mi sembra abbastanza dettagliato, forse leggermente impastato nel distinguere i singoli elementi della piuma.

Vincenzo, mi sono permesso di farne un crop qui.
Voglio sottolineare che l'immagine, anche se nel mio spazio clickon, NON è mia, ma di Vincenzo.


Visualizza sul GALLERY : 489.8 KB

Sebastiano


Fidati, e molto nitida e dettagliata, sono io ad essere scarso a caricarle su clickon, e spesso mi vengono impastate e poco nitide... non ho ancora capito il perchè tongue.gif.

Grazie a entrambi per i complimenti, è quello che spesso dico, ci vuole un occhio molto esperto ed allenato per riuscire a cogliere certe differenze, che, spesso vengono accentuate o nascoste da chi scatta la foto, sfido un utente medio o medio evoluto a riconoscere foto scattate con i vari VR, bighiera o Tamron.

Qui forse rendo meglio l'idea della resa a TA...

F2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

f5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Vincenzo

Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #131
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 30 2012, 01:21 PM) *
{CUT}
Grazie a entrambi per i complimenti, è quello che spesso dico, ci vuole un occhio molto esperto ed allenato per riuscire a cogliere certe differenze, che, spesso vengono accentuate o nascoste da chi scatta la foto, sfido un utente medio o medio evoluto a riconoscere foto scattate con i vari VR, bighiera o Tamron.

Qui forse rendo meglio l'idea della resa a TA...

F2.8

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

f5.6

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Vincenzo


Belle composizioni. E se riesci a fare fotografia naturalistica senza far scappare queste creature allora è proprio bello. Ho letto un su blog canadese di una prova con la nuova versione, ma mi ha sorpreso la vignettatura, visibile ad occhio nudo tanto da sembrare aggiunta in post prod.

Cmq voglio vedere le comparative, perché nn so come sono state realmente scattate e finora le foto che avete inserito nn mi fanno trovare un motivo per non prenderlo. smile.gif
Fridrick
Messaggio: #132
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 30 2012, 02:52 PM) *
Belle composizioni. E se riesci a fare fotografia naturalistica senza far scappare queste creature allora è proprio bello. Ho letto un su blog canadese di una prova con la nuova versione, ma mi ha sorpreso la vignettatura, visibile ad occhio nudo tanto da sembrare aggiunta in post prod.

Cmq voglio vedere le comparative, perché nn so come sono state realmente scattate e finora le foto che avete inserito nn mi fanno trovare un motivo per non prenderlo. smile.gif

Stai parlando della nuova versione? Hai il link?
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #133
QUOTE(Fridrick @ Nov 30 2012, 03:14 PM) *
Stai parlando della nuova versione? Hai il link?


Si, il link ce l'ho (http://www.photonews.ca/?p=5849), ma credimi, non mi entusiasma come review ... preferirei aspettare qualcosa di più serio .. Sapevo che oggi sarebbe stato messo in vendita, ero curioso del prezzo ma fra i blog mi è uscito questa "hands on", ed ho voluto curiosare.

Ti dico, nemmeno il mio "scrauso" 80-200 f/4.5 - 5.6 si vignetta così tanto .. mi sembra strano così tanta caduta di luce ai bordi su un f/2.8. E poi questa disuniformità nn la percepisco dagli altri scatti qui sul thread .. boh .. messicano.gif sarà che sono fatti con una Canon ... messicano.gif

Messaggio modificato da Seba_F80 il Nov 30 2012, 05:32 PM
fabio aliprandi
Messaggio: #134
Ora però con questo nuovo VC vorrei il confronto con il Sigma che costa di meno.
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #135
Beh ragazzi sono nuovo del forum...ma come voi appassionato di fotografia con tante cose da imparare...
Mi sono letto e riletto questa discussione in quanto sono molto interessato alle focali in esame....
Premetto che ho una d90 e fra le altre anche un 55-200Vr che mi piace poco...
Sono ampiamente convinto della qualita' dei 70/200 2.8 o 80/200 2.8 e molto colpito dai vostri commenti sul Tamron.
Sono altrettanto convinto (magari sbaglio) che passando dal 55-200Vr al 70-300Vr lascio solo 250-300 preziosi euro per strada....in quanto entrambi secondo il mio pensiero appartengono alla stessa macedonia...puo' uno essere mela e uno mango...ma la macedonia e' quella....
Ho visto molte foto fatte con il 70-300 e molte anche belle ma nessuna con la magia dentro....nessuna sembra avere quel qualcosa in piu'....che non posso replicare con il mio plasticone...a parte i 100 mm.
Inoltre il Vr a me interessa poco...io faccio parte di quella razza che con 180 o 200 mm a f/5.6 a 1/80 al buio con 3200 iso preferisco la foto non farla e ricordarmi la realta' cosi com'e...piuttosto che portarmi a casa un ammasso di colori nella SD.
Penso anche che averlo puo' risultare utile...ma se non c'e' non mi metto a piangere...e non faccio foto per lavoro...quindi nessuno scatto.. e' per forza...ma per passione.
La cosa che mi frena e' il peso delle lenti xx/200 2.8 che parte dai fatidici 1.2 kg.....e con lunghezze e ingombri importanti...e non uso spesso il treppiede se non per pose prolungate...quindi a mano li scarto a priori..purtroppo.
Come potrei ovviare questo problema?
Ho letto molte cose belle sul 70-210 F/4 che dovrebbe essere piu' leggero e piu' compatto di qualsiasi 2.8 con la stessa magia e uno po' luce in meno....e' cosi veramente?
Non faccio concerti o teatri e per interno uso il 35ino 1.8 quindi teoricamente all'aperto per foto a paesaggi e natura (specialmente mare) dovrebbe essermi sufficente che ne dite? Inoltre si trova a ottimi prezzi e al limite perdendo un altro stop sopra i 135mm il 70-210 f/4-5.6 D guadagnandoci sopra un altro centino da investire in un un altra ottica...sogno...tipo il 50ino 1.4 per quando nascera' il mio pargolo...
claus2
Messaggio: #136
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
QUOTE(barracudasusini @ Nov 30 2012, 07:59 PM) *
Beh ragazzi sono nuovo del forum...ma come voi appassionato di fotografia con tante cose da imparare...
Mi sono letto e riletto questa discussione in quanto sono molto interessato alle focali in esame....
Premetto che ho una d90 e fra le altre anche un 55-200Vr che mi piace poco...
Sono ampiamente convinto della qualita' dei 70/200 2.8 o 80/200 2.8 e molto colpito dai vostri commenti sul Tamron.
Sono altrettanto convinto (magari sbaglio) che passando dal 55-200Vr al 70-300Vr lascio solo 250-300 preziosi euro per strada....in quanto entrambi secondo il mio pensiero appartengono alla stessa macedonia...puo' uno essere mela e uno mango...ma la macedonia e' quella....
Ho visto molte foto fatte con il 70-300 e molte anche belle ma nessuna con la magia dentro....nessuna sembra avere quel qualcosa in piu'....che non posso replicare con il mio plasticone...a parte i 100 mm.
Inoltre il Vr a me interessa poco...io faccio parte di quella razza che con 180 o 200 mm a f/5.6 a 1/80 al buio con 3200 iso preferisco la foto non farla e ricordarmi la realta' cosi com'e...piuttosto che portarmi a casa un ammasso di colori nella SD.
Penso anche che averlo puo' risultare utile...ma se non c'e' non mi metto a piangere...e non faccio foto per lavoro...quindi nessuno scatto.. e' per forza...ma per passione.
La cosa che mi frena e' il peso delle lenti xx/200 2.8 che parte dai fatidici 1.2 kg.....e con lunghezze e ingombri importanti...e non uso spesso il treppiede se non per pose prolungate...quindi a mano li scarto a priori..purtroppo.
Come potrei ovviare questo problema?
Ho letto molte cose belle sul 70-210 F/4 che dovrebbe essere piu' leggero e piu' compatto di qualsiasi 2.8 con la stessa magia e uno po' luce in meno....e' cosi veramente?
Non faccio concerti o teatri e per interno uso il 35ino 1.8 quindi teoricamente all'aperto per foto a paesaggi e natura (specialmente mare) dovrebbe essermi sufficente che ne dite? Inoltre si trova a ottimi prezzi e al limite perdendo un altro stop sopra i 135mm il 70-210 f/4-5.6 D guadagnandoci sopra un altro centino da investire in un un altra ottica...sogno...tipo il 50ino 1.4 per quando nascera' il mio pargolo...



Fatta con il 70\210 4\5,6 con d700 ma credo che con la D90 sia altrettanto prestazionale.
[url="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=712727"]Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da claus2 il Nov 30 2012, 08:39 PM
Fridrick
Messaggio: #137
QUOTE(Seba_F80 @ Nov 30 2012, 05:32 PM) *
Si, il link ce l'ho (http://www.photonews.ca/?p=5849), ma credimi, non mi entusiasma come review ... preferirei aspettare qualcosa di più serio .. Sapevo che oggi sarebbe stato messo in vendita, ero curioso del prezzo ma fra i blog mi è uscito questa "hands on", ed ho voluto curiosare.

Ti dico, nemmeno il mio "scrauso" 80-200 f/4.5 - 5.6 si vignetta così tanto .. mi sembra strano così tanta caduta di luce ai bordi su un f/2.8. E poi questa disuniformità nn la percepisco dagli altri scatti qui sul thread .. boh .. messicano.gif sarà che sono fatti con una Canon ... messicano.gif

Effettivamente c'è parecchia vignettatura ma è anche facilmente correggibile.
La qualità ottica comunque sembra eccelsa!
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #138
QUOTE(claus2 @ Nov 30 2012, 08:36 PM) *
Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Fatta con il 70\210 4\5,6 con d700 ma credo che con la D90 sia altrettanto prestazionale.


Bella foto e con quel tocco di vintage che mi piace molto...e che in parte ritrovo stanamente nel nuovo e plasticoso ma eccellente 35 1.8G...
Purtroppo e ripeto purtroppo...vedo sempre di piu' postare foto come la tua...bellissime ma fatte in condizioni diciamo ottime o ideali con forti contrasti in bolla e con soggetti lenti e non lontanissimi in rapporto alle dimensioni...e ho paura che quello sia il suo pane e non possa spingersi oltre.Per quello che costa vale la pena comprarlo e provarlo anziche' spenderci parole..giusto?
edate7
Messaggio: #139
QUOTE(jszjoshua @ Nov 28 2012, 11:32 AM) *
il 70-200 F4 è una bella ottica che però non è adatta in tutte le situazioni di luce, se devi scattare in un concerto o teatro l'f4 non basterebbe. Li ci vuole per forza il 2.8 per scattare fotografie decenti. il nikon 70-200 F4 è un ottimo obiettivo ma che non vale tutti i soldi che costa e c'è di meglio in giro. Questa ottica è ottimo per chi fa delle foto con una buona luce e non in notturna o in scarse condizioni di luce.
Nuovo Tamron 70-200 VS USD vs Nikon 70-200 F/4, per me in rapporto qualità resa / prestazioni / prezzo vince nettamente il nuovo tamron.


Sicuro?
Foto fatte ad un concerto con D3 e 70-300VR Nikon:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 769.4 KB


Certo, le foto col 70-200 f2,8 VR II sono un'altra cosa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 214.4 KB

ma contesto e luce sono completamente e profondamente diversi...
Ciao!
fabio aliprandi
Messaggio: #140
QUOTE(monteoro @ Nov 30 2012, 09:15 AM) *
Leggendo gli Exif forse avresti tante risposte in più.
Tamron SP AF 70-200mm F/2.8 Di LD (IF) Macro (A001)

Franco


Mi mancava la tua critica, ma OVVIAMENTE, quando ho letto il post e visto le foto nella gallery non c'è scritto che obiettivo è stato usato se Tamron o Nikon..e, francamente, scaricarla e vedere gli exif sull'ipad non si puo'...ho fatto prima a chiedere che era molto più veloce.
Grazie ancora della tua ennesima critica.
claus2
Messaggio: #141
QUOTE(barracudasusini @ Nov 30 2012, 11:26 PM) *
Bella foto e con quel tocco di vintage che mi piace molto...e che in parte ritrovo stanamente nel nuovo e plasticoso ma eccellente 35 1.8G...
Purtroppo e ripeto purtroppo...vedo sempre di piu' postare foto come la tua...bellissime ma fatte in condizioni diciamo ottime o ideali con forti contrasti in bolla e con soggetti lenti e non lontanissimi in rapporto alle dimensioni...e ho paura che quello sia il suo pane e non possa spingersi oltre.Per quello che costa vale la pena comprarlo e provarlo anziche' spenderci parole..giusto?

In effetti per quello che costa, guardandosi attorno si porta a casa con pochi euro e nel 90% dei casi è ottimo, certo se lo metti in competizione con il 70\200 f 2,8 vrII non c'è storia, ma...........c'è il contraltare, duemila caffè di differenza.L'ho preso usato da circa un anno e assieme alla D700 non è nemmeno un bradipo, in condizioni di luce ottimale, ai concerti o in teatro certo il 2,8 è altra cosa,
Lo uso per divertimento e me lo faccio bastare, per il momento, fosse per lavoro non avrei dubbi....
monteoro
Messaggio: #142
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 1 2012, 01:34 AM) *
Mi mancava la tua critica, ma OVVIAMENTE, quando ho letto il post e visto le foto nella gallery non c'è scritto che obiettivo è stato usato se Tamron o Nikon..e, francamente, scaricarla e vedere gli exif sull'ipad non si puo'...ho fatto prima a chiedere che era molto più veloce.
Grazie ancora della tua ennesima critica.


Consideri un consiglio una critica? andiamo bene, si proprio molto bene.
Penso sia giunto il momento di ritirarmi dal forum, se i consigli vengono scambiati per critiche vuol dire che il buon senso non è più di questo mondo.
Cuoci lentamente nel tuo brodo e continua a leggere Scott Kelby, può darsi tu venga fulminato sulla via per Damasco.

Franco
giophoto78
Messaggio: #143
QUOTE(monteoro @ Dec 1 2012, 09:14 AM) *
Consideri un consiglio una critica? andiamo bene, si proprio molto bene.
Penso sia giunto il momento di ritirarmi dal forum, se i consigli vengono scambiati per critiche vuol dire che il buon senso non è più di questo mondo.
Cuoci lentamente nel tuo brodo e continua a leggere Scott Kelby, può darsi tu venga fulminato sulla via per Damasco.

Franco


Dai su, non fate le femminucce smile.gif
fabio aliprandi
Messaggio: #144
QUOTE(monteoro @ Dec 1 2012, 09:14 AM) *
Consideri un consiglio una critica? andiamo bene, si proprio molto bene.
Penso sia giunto il momento di ritirarmi dal forum, se i consigli vengono scambiati per critiche vuol dire che il buon senso non è più di questo mondo.
Cuoci lentamente nel tuo brodo e continua a leggere Scott Kelby, può darsi tu venga fulminato sulla via per Damasco.

Franco


È mai possibile che scrivi all'80% dei tuoi post citando me e criticandomi/consigliandomi ?
Ti ricordo che per iscritto non si intende sempre tutto quello che l'altra persona vuole dire.
Io ormai però, con tutto quello che è successo, le tue risposte le considero critiche. Sbaglierò ma la penso così.
Alla fine tanto sono l'unico deficiente che legge Scott Kelby, va bene.
Perchè non ne scrivi uno tu?

Ciao a tutti e scusate per l'OT.
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #145
Ieri per curiosita' mi sono messo a giocare con le lenti per fare delle valutazioni che possono avvalorare l'utilita' del VR ma anche no.
Situazione classica di luce ambiente interna pessima cielo nuvoloso e poca illuminazione artificiale....
Con il 35 f 1.8 riesci a scattare a 400 iso e a 1/80 1/100 con risultati eccellenti a f1.8 - 2 ovviamente con i colori e il contrasto che una luce del genere puo' offrirti...ma quella e' e quel momento che catturi.
Con il 105 f/2.8 gia' non scatti....essendo piu' stretto la luce che entra e' minore e gia a 2.8 devi alzare gli iso a 2500-3000 per mantenere tempi su 1/100 1/125 e le foto vengono cariche di rumore (D90 ma non ho notato miglioramenti con la D200 di papa' oltre 1600)...
Con il 55-200VR sempre posto a 105mm si riesce a scattare sempre a 2500 iso e oltre avendo la possibilita'di scendere sotto i tempi di sicurezza e portare a casa 1 scatto su 2 gia a 1/60 a f/5...
Il risultato e' pressoche' identico se non di pochissimo a favore del 105 per incisivita' nota...ma a parte questo si porta a casa la stessa foto.
E dunque 1 punto per il VR....
Se si trattasse pero' di un soggetto in movimento anche minimo....addio VR e addio scatto...(un concerto ad esempio...le foto postate sopra ne sono un esempio....la prima su soggetto in posa e' ok la seconda sul bassista e' mossa a mio parere)
Con il 105 2.8 posso pero' permettermi di passare in modalita' M dopo aver fatto un paio di scatti di prova abbassare le iso a 1200 e scattare a 1/100 perfettamente a fuoco lavorando poi in PP per esporre un po' la foto....mentre con il 55-200VR non potrei farlo......perche' a f/5 e 1200 iso la foto verrebbe buia...non metterebbe a fuoco e il VR non servirebbe a nulla.
Quindi mi sono reso conto che per fare delle prove inutili o foto ricordo senza pretese certi obbiettivi sono sorprendenti....ma se vuoi fare delle foto degne di nota servono vetri buoni....se poi hanno anche il VR ben venga....bastera' disattivarlo o attivarlo all'occorrenza.
Con la luce giusta invece il VR lo trovo fastidioso e certi scatti in preview sembrano perfetti ma poi aperti a casa hanno delle imperfezioni di fuoco notevoli....vi posto un esempio
Immagine Allegata

Sul preview sembrava perfettamente a fuoco ma se si va a ingrandire gli occhi c'e un fuoco non perfetto che fa essere l'immagine morta...quale e'...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #146
QUOTE(edate7 @ Nov 30 2012, 11:55 PM) *
Sicuro?
Foto fatte ad un concerto con D3 e 70-300VR Nikon:

Si ma a 6400 iso! E in un concerto o a teatro c'è buio in sala ma spesso abbastanza luce sul paco, invece per esempio in alcune palestre o palazzetti l'illuminazione scarseggia e per es. con il 28-300 a f/5.6 (da 105 in poi) mi sono trovato a scattare nonostante i 6400 iso a tempi troppo lenti per fermare il movimento, mentre con il 2.8 era tutto più fattibile.
frazza1595
Messaggio: #147
DA POSSESSORE posso dirti che il 70-300 è impeccabile, lo uso spesso in eventi motoristici e non perde un colpo, l' unica pecca è la scarsa luminosità...
fabio aliprandi
Messaggio: #148
QUOTE(Lightworks @ Dec 1 2012, 04:11 PM) *
Si ma a 6400 iso! E in un concerto o a teatro c'è buio in sala ma spesso abbastanza luce sul paco, invece per esempio in alcune palestre o palazzetti l'illuminazione scarseggia e per es. con il 28-300 a f/5.6 (da 105 in poi) mi sono trovato a scattare nonostante i 6400 iso a tempi troppo lenti per fermare il movimento, mentre con il 2.8 era tutto più fattibile.


Ma poi in questo caso dipende anche da che corpo macchina hai...ovviamente se hai una full frame puoi permetterti un obiettivo più buio, dato che tanto sai già che regge molto bene ad alti ISO. Situazione inversa per i corpi vecchi, dove la luminosità bisogna averla per portare a casa qualche scatto decente.
danielg45
Validating
Messaggio: #149
Flash? O yessssssssssssss
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #150
QUOTE(fabio aliprandi @ Dec 1 2012, 04:59 PM) *
Ma poi in questo caso dipende anche da che corpo macchina hai...ovviamente se hai una full frame puoi permetterti un obiettivo più buio, dato che tanto sai già che regge molto bene ad alti ISO. Situazione inversa per i corpi vecchi, dove la luminosità bisogna averla per portare a casa qualche scatto decente.

Insomma, con D600 e 28-300 a 6400 venivano mosse, con l'80-200 invece no, anzi potevo anche abbassare gli iso.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 >