FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Monitor Eizo... La Scelta.
Rispondi Nuova Discussione
giuseppebattelli
Messaggio: #1
l'indecisione è tra questi 2 : sx2262wh-bk e CG223W-BK tra i 2 il primo costa circa 200 € meno, considerando che non sono un professionista, sarebbe gradito un consiglio da chi magari ha uno dei 2 o che è "dentro" al settore grazie
GuidoGR
Messaggio: #2
Io ho il secondo dei due...il miglior acquisto in campo informatico/fotografico che io abbia mai fatto.
Sono soddisfatto al 110%
Non conosco però i monitor della serie sx e pertanto non posso darti un giudizio comparativo, mi dispiace.
larsenio
Messaggio: #3
QUOTE(paradise by the c @ Oct 28 2011, 06:56 PM) *
l'indecisione è tra questi 2 : sx2262wh-bk e CG223W-BK tra i 2 il primo costa circa 200 € meno, considerando che non sono un professionista, sarebbe gradito un consiglio da chi magari ha uno dei 2 o che è "dentro" al settore grazie

la serie CG è dedicata alla grafica e fotografia.
giuseppebattelli
Messaggio: #4
QUOTE(larsenio @ Oct 29 2011, 03:31 PM) *
la serie CG è dedicata alla grafica e fotografia.


bene, prendo quello serie cg, usate cosa per la calibrazione?
grazie ancora.
larsenio
Messaggio: #5
QUOTE(paradise by the c @ Oct 29 2011, 03:53 PM) *
bene, prendo quello serie cg, usate cosa per la calibrazione?
grazie ancora.

In ufficio ho l'Eye-One Display 2 smile.gif
macromicro
Messaggio: #6
Ma,in definitiva, quanto costa-circa- la serie CG?
larsenio
Messaggio: #7
QUOTE(macromicro @ Oct 31 2011, 07:34 PM) *
Ma,in definitiva, quanto costa-circa- la serie CG?

stranamente costa poco di meno la serie CG che quella "economica", ancora non capisco il motivo ma tanto è che a listino è così.
giuseppebattelli
Messaggio: #8
QUOTE(larsenio @ Oct 29 2011, 03:02 PM) *
In ufficio ho l'Eye-One Display 2 smile.gif


Grazie per la risposta,
mi piacerebbe capire come funzionano i calibratori. Bisogna regolare manualmente in base alle prprie impressioni( credo e spero di no..) oppure il calibratore agisce in automatico in base alla luce della stanza dove verrà utilizzato il monitor? non faccio altro che maledire le stampe per la differenza che c'è con l'iimagine che vedo a monitor, questa deve essere la "mossa definitiva" per quanto possibile, e in ultimo sto a chiedere una cosa: quando spedirò i file dovrò chiedere la stampa in modalità nativa o è sempre meglio la procedura standard?
Grazie
Massimo.Novi
Messaggio: #9
QUOTE(paradise by the c @ Nov 2 2011, 03:57 PM) *
....mi piacerebbe capire come funzionano i calibratori....


Dai una lettura a "Real World Color Management" (buon testo per capire i principi della gestione colore) per una prima comprensione. Oppure anche al Blog di Mauro Boscarol (www.boscarol.com).

La luce ambiente non c'entra nulla e non va usata per la calibrazione, anche se molti software la consentono.

La calibrazione viene eseguita dopo che l'utente ha regolato il punto di nero e quello di bianco del monitor (chiamati volgarmente luminosità e contrasto). A seconda del software tali limiti sono misurabili o valutabili solo ad occhio. Poi avviene la calibrazione automatica (che può essere totalmente automatica o raggiunta modificando manualmente i canali RGB del monitor e poi conclusa in automatico) ed infine viene creato il profilo che descrive il monitor.

Devo purtroppo deluderti sul solito "stampa diversa dal monitor". La calibrazione non c'entra nulla. E' solo una regolazione fatta sul monitor e per il monitor. La stampa viene valutata secondo differenti parametri e ci sono innumerevoli discussioni sul Forum in merito. Un monitor calibrato è diciamo "neutro" ma non garantisce nulla rispetto alla stampa (infatti stampante e monitor non parlano tra loro).

Manda i file al Lab come JPEG 8 bit in sRGB e stampa in modalità standard. Al massimo verifica se puoi non richiedere aggiustamenti automatici ulteriori.

Massimo
giuseppebattelli
Messaggio: #10
QUOTE(manovi @ Nov 2 2011, 05:02 PM) *
Dai una lettura a "Real World Color Management" (buon testo per capire i principi della gestione colore) per una prima comprensione. Oppure anche al Blog di Mauro Boscarol (www.boscarol.com).

La luce ambiente non c'entra nulla e non va usata per la calibrazione, anche se molti software la consentono.

La calibrazione viene eseguita dopo che l'utente ha regolato il punto di nero e quello di bianco del monitor (chiamati volgarmente luminosità e contrasto). A seconda del software tali limiti sono misurabili o valutabili solo ad occhio. Poi avviene la calibrazione automatica (che può essere totalmente automatica o raggiunta modificando manualmente i canali RGB del monitor e poi conclusa in automatico) ed infine viene creato il profilo che descrive il monitor.

Devo purtroppo deluderti sul solito "stampa diversa dal monitor". La calibrazione non c'entra nulla. E' solo una regolazione fatta sul monitor e per il monitor. La stampa viene valutata secondo differenti parametri e ci sono innumerevoli discussioni sul Forum in merito. Un monitor calibrato è diciamo "neutro" ma non garantisce nulla rispetto alla stampa (infatti stampante e monitor non parlano tra loro).

Manda i file al Lab come JPEG 8 bit in sRGB e stampa in modalità standard. Al massimo verifica se puoi non richiedere aggiustamenti automatici ulteriori.

Massimo

grazie per i consigli e il tempo dedicatomi.
giuseppebattelli
Messaggio: #11
Manda i file al Lab come JPEG 8 bit in sRGB e stampa in modalità standard

dove posso modificare questi dati?
roberto2410
Messaggio: #12
QUOTE(GuidoGR @ Oct 29 2011, 02:28 PM) *
Io ho il secondo dei due...il miglior acquisto in campo informatico/fotografico che io abbia mai fatto.
Sono soddisfatto al 110%
Non conosco però i monitor della serie sx e pertanto non posso darti un giudizio comparativo, mi dispiace.

Ho appena acquista il CG223, ma non capisco se il video si possa regolare in inclinazione. vedo che ne hai uno anche tu, potresti dirmi se sono io che ho mangiato troppo panettone o proprio non si inclina? grazie
GuidoGR
Messaggio: #13
Sì, si può inclinare, è solo un po' "rigido nei movimenti" wink.gif Comunque non si inclina più di tanto.

Io ho faticato addirittura per alzare lo schermo, non capivo come funzionava il meccanismo...invece bastava prenderlo ai lati e tirare nella direzione voluta

roberto2410
Messaggio: #14
QUOTE(GuidoGR @ Dec 27 2011, 09:12 PM) *
Sì, si può inclinare, è solo un po' "rigido nei movimenti" wink.gif Comunque non si inclina più di tanto.

Io ho faticato addirittura per alzare lo schermo, non capivo come funzionava il meccanismo...invece bastava prenderlo ai lati e tirare nella direzione voluta

Grazie Guido.. si per alzare lo schermo e' stato facile alla fine..
per inclinarlo ho provato ancora sempre con un filo meno di delicatezza ma proprio non si inclina per niente.. il supporto dovrebbe essere il flex stand ma rispetto a quello che si vede sul sito Eizo nel filmato non ha un pulsante per staccarlo dal monitor ma e' avvitato. Che fare?
larsenio
Messaggio: #15
QUOTE(roberto2410 @ Dec 28 2011, 10:43 AM) *
Grazie Guido.. si per alzare lo schermo e' stato facile alla fine..
per inclinarlo ho provato ancora sempre con un filo meno di delicatezza ma proprio non si inclina per niente.. il supporto dovrebbe essere il flex stand ma rispetto a quello che si vede sul sito Eizo nel filmato non ha un pulsante per staccarlo dal monitor ma e' avvitato. Che fare?

si dovrebbe inclinare, ora non ho visto le istruzioni ma viene venduto come tale.. per il supporto invece i vecchi Eizo si svitavano le viti..
roberto2410
Messaggio: #16
QUOTE(larsenio @ Dec 28 2011, 01:25 PM) *
si dovrebbe inclinare, ora non ho visto le istruzioni ma viene venduto come tale.. per il supporto invece i vecchi Eizo si svitavano le viti..

Ho risolto! per inclinarno non bisogna fare leva dal bordo superiore e spingendo quello inferiore, ma dai lati.. sui fianchi insomma! e chi ci arrivava! grazie a tutti.. a proposito punto di bianco a 5000k o 6500k??
sanvi
Messaggio: #17
QUOTE(roberto2410 @ Dec 28 2011, 09:53 PM) *
Ho risolto! per inclinarno non bisogna fare leva dal bordo superiore e spingendo quello inferiore, ma dai lati.. sui fianchi insomma! e chi ci arrivava! grazie a tutti.. a proposito punto di bianco a 5000k o 6500k??

Mi inserisco in questa discussione per un chiarimento: ho ordinato il CG223 ma non capisco con quale cavo è meglio collegarlo al mio mac bookPro con mini displayport (alla displayport o alla Dvi ? ). Dove compro l'eventuale cavo adattatore.
Vi ringrazio per la consulenza.
Vin
larsenio
Messaggio: #18
QUOTE(sanvi @ Apr 6 2012, 06:26 PM) *
Mi inserisco in questa discussione per un chiarimento: ho ordinato il CG223 ma non capisco con quale cavo è meglio collegarlo al mio mac bookPro con mini displayport (alla displayport o alla Dvi ? ). Dove compro l'eventuale cavo adattatore.
Vi ringrazio per la consulenza.
Vin

devi acquistare un adattatore minidisplay port- DVI, circa 19 euro, tutto qui smile.gif
NON prendere adattatore minidisplay port-VGA no!!!! ma DVI, digitale.
Il cavo lo prendi a.) online sul sito apple b.) nei vari mediaworld (centri apple).

Messaggio modificato da larsenio il Apr 6 2012, 06:10 PM
sanvi
Messaggio: #19
QUOTE(larsenio @ Apr 6 2012, 07:10 PM) *
devi acquistare un adattatore minidisplay port- DVI, circa 19 euro, tutto qui smile.gif
NON prendere adattatore minidisplay port-VGA no!!!! ma DVI, digitale.
Il cavo lo prendi a.) online sul sito apple b.) nei vari mediaworld (centri apple).

Leggendo le caratteristiche dell'Eizo mi sembrava che fosse meglio il collegamento minidisplay->displayport (si visualizzano più colori?).

Visto che sei così gentile vorrei sapere se con il mio MBpro 15pollici del 2009 riesco a gestire la risoluzione nativa del CG223 (1680x1050).
Ciao grazie,
vin
larsenio
Messaggio: #20
QUOTE(sanvi @ Apr 6 2012, 08:20 PM) *
Leggendo le caratteristiche dell'Eizo mi sembrava che fosse meglio il collegamento minidisplay->displayport (si visualizzano più colori?).

Visto che sei così gentile vorrei sapere se con il mio MBpro 15pollici del 2009 riesco a gestire la risoluzione nativa del CG223 (1680x1050).
Ciao grazie,
vin

i colori sono sempre quelli, quello che posso dirti è che occorre quel tipo di adattatore che ho scritto sopra smile.gif
Per la seconda domanda credo proprio di sì, leggi al massimo le caratteristiche tecniche del tuo mbp smile.gif
capreolus
Messaggio: #21
biggrin.gif Salve possiedo il ColorEdge CG243W calibrato con colormunki, il collegamento più performante è la minidisplayport per la velocità trasmissione dati, questo per chi fa video. L'adattatore era nel Kit fornito incluso tutti i cavi, non so se valga per il 22". Buona serata rolleyes.gif
larsenio
Messaggio: #22
QUOTE(capreolus @ Apr 7 2012, 05:31 PM) *
biggrin.gif Salve possiedo il ColorEdge CG243W calibrato con colormunki, il collegamento più performante è la minidisplayport per la velocità trasmissione dati, questo per chi fa video. L'adattatore era nel Kit fornito incluso tutti i cavi, non so se valga per il 22". Buona serata rolleyes.gif

velocità trasmissione dati su un monitor?
la minidisplay port è solamente la porta digitale che sta su tutti i mac dal 2008 ad oggi e con cui si può collegare VGA, DVI etc.. può pilotare monitor fino a 30", tutto qui smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio