FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
391 Pagine: V  « < 124 125 126 127 128 > »   
CLUB D3100
Qui parliamo della 'entry' tutto pepe di casa Nikon
Rispondi Nuova Discussione
fraxj6
Messaggio: #3126
QUOTE(SweetyG @ Jan 9 2012, 09:02 AM) *
oltre a quelli già citati da Teo posso consigliarti Teoria e pratica della reflex di Giulio Forti
forse un po' meno pratico e moderno della trilogia di Kelby, ma è IL manuale di fotografia. io ce l'ho e non lo cambierei con nessun altro

allora provo ad informarmi qui da me se riesco a trovarlo! per caso ti ricordi la casa editrice?
SweetyG
Messaggio: #3127
casa editrice Reflex
se tieni d'occhio Amazon viene messo ciclicamente in offerta (dai 40 euro di prezzo di copertina io l'avevo pagato 28)
comunque è un testo molto completo, "di base", che tratta anche temi riguardanti la pellicola... credo che valga i soldi spesi

@poina
mi sembra uno still life veramente ben fatto smile.gif anche se me ne intendo poco del genere
Teo 46
Messaggio: #3128
QUOTE(SweetyG @ Jan 9 2012, 08:29 PM) *
casa editrice Reflex
se tieni d'occhio Amazon viene messo ciclicamente in offerta (dai 40 euro di prezzo di copertina io l'avevo pagato 28)
comunque è un testo molto completo, "di base", che tratta anche temi riguardanti la pellicola... credo che valga i soldi spesi

@poina
mi sembra uno still life veramente ben fatto smile.gif anche se me ne intendo poco del genere


purtroppo (e lo dico ovviamente in tono polemico) "qualcuno" ha deciso che lo sconto massimo applicabile sui libri nuovi sia del 15%... ergo le super offerte di amazon & co, PER LEGGE, sono state abolite.

Tornando ai libri, quello indicato da te è un Libro con la L maiuscola... quelli di kelby sono degli "how to" giusto per inserirsi velocemente nel mondo della fotografia: c'è chi ha pazienza di leggere tutto con calma e solo dopo iniziare la pratica e chi invece freme. Diciamo che kelby è adatto al secondo genere di persone e, ripeto, alcune cose sono indicative (una su tutte: per i panorami dice di chiudere tutto, ma se fai un panorama ad f/32 la qualità sarà pessima per la diffrazione)...ma diciamo che per iniziare non è affatto male!

@poina: mi piace l'idea! non me ne intendo di still life e quindi chiedo: gli "esperti" non hanno fatto storie sull'ombra tagliata in basso? com'era fatto il set?
poina
Iscritto
Messaggio: #3129
Si il fatto dell'ombra tagliata me l'hanno già segnalato, ma avendo la lastra di vetro sintetica di certe dimensioni non riuscivo a farcela entrare tutta rolleyes.gif

Per il set oltre alla base ricurva in vetro sintetico bianco lucido, ho messo a destra, sinistra, sopra, e nella parte dove c'è la fotocamera la carta forno,
Nella parte destra e sinistra due fogli di polistirolo di 1cm i pare.
Come luci ho usato solo il flash a sinistra schermato dal polistirolo e dalla carta forno, ho provato anche col faretto da 400-500Watt, ma non mi è piaciuto
fraxj6
Messaggio: #3130
QUOTE(SweetyG @ Jan 9 2012, 08:29 PM) *
casa editrice Reflex
se tieni d'occhio Amazon viene messo ciclicamente in offerta (dai 40 euro di prezzo di copertina io l'avevo pagato 28)
comunque è un testo molto completo, "di base", che tratta anche temi riguardanti la pellicola... credo che valga i soldi spesi

@poina
mi sembra uno still life veramente ben fatto smile.gif anche se me ne intendo poco del genere

Gentilissima! proverò a girare un po in internet per poter trovarlo a un prezzo ragionevole...28 euro è molto abbordabile!...altrimenti avevo addocchiato" il libro completo della fotografia digitale" di Michael Freeman oppure "fotografia teoria e pratica della reflex" sempre di Giulio Forti come li vedi?

QUOTE(Teo 46 @ Jan 9 2012, 09:06 PM) *
purtroppo (e lo dico ovviamente in tono polemico) "qualcuno" ha deciso che lo sconto massimo applicabile sui libri nuovi sia del 15%... ergo le super offerte di amazon & co, PER LEGGE, sono state abolite.

Tornando ai libri, quello indicato da te è un Libro con la L maiuscola... quelli di kelby sono degli "how to" giusto per inserirsi velocemente nel mondo della fotografia: c'è chi ha pazienza di leggere tutto con calma e solo dopo iniziare la pratica e chi invece freme. Diciamo che kelby è adatto al secondo genere di persone e, ripeto, alcune cose sono indicative (una su tutte: per i panorami dice di chiudere tutto, ma se fai un panorama ad f/32 la qualità sarà pessima per la diffrazione)...ma diciamo che per iniziare non è affatto male!

@poina: mi piace l'idea! non me ne intendo di still life e quindi chiedo: gli "esperti" non hanno fatto storie sull'ombra tagliata in basso? com'era fatto il set?

come sempre lo stato italiano incentiva sempre di più gli italiani ad acculturarsi...mamma mia non ho parole...lo comprerò a prezzo pieno allora...
pql89
Messaggio: #3131
QUOTE(fraxj6 @ Jan 9 2012, 10:42 PM) *
Gentilissima! proverò a girare un po in internet per poter trovarlo a un prezzo ragionevole...28 euro è molto abbordabile!...altrimenti avevo addocchiato" il libro completo della fotografia digitale" di Michael Freeman oppure "fotografia teoria e pratica della reflex" sempre di Giulio Forti come li vedi?
come sempre lo stato italiano incentiva sempre di più gli italiani ad acculturarsi...mamma mia non ho parole...lo comprerò a prezzo pieno allora...



in ogni caso fai il giro in una libreria ben fornita... tipo feltrinelli o fnac... io di solito vado lì e sfoglio un po' di cose così ho modo anche se superficialmente di rendermi conto se possono interessari o meno!
bito78
Messaggio: #3132
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio:
Volevo abbinare al mio 18/55 un tele AF-S DX 55/300 VR, al momento dell'acquisto, il negoziante mi ha sconsigliato l'acquisto del 55/300 perchè ha una focale troppo lunga, consigliandomi bensi il 55/200, voi cosa mi consigliate di fare?
Ciao e grazie a tutti Federico.
pietrodrums
Messaggio: #3133
io ti consiglio il 70-300 che è leggermente migliore del 55-300.

volevo chiedere anche io un consiglio.
qualcuno di voi ha/usa il gorillapod?
qua in italia costa indicativamente 70-80 euro (quello che supporta 3kg).
ho visto che dall'estero costa la metà mentre in cina ecc ci sono quelli non di marca a una decina di euro.
cosa mi consigliate?
Teo 46
Messaggio: #3134
QUOTE(bito78 @ Jan 10 2012, 09:06 AM) *
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio:
Volevo abbinare al mio 18/55 un tele AF-S DX 55/300 VR, al momento dell'acquisto, il negoziante mi ha sconsigliato l'acquisto del 55/300 perchè ha una focale troppo lunga, consigliandomi bensi il 55/200, voi cosa mi consigliate di fare?
Ciao e grazie a tutti Federico.


il 55-300 è il "sostituto" del 55-200! Perlomeno nei kit...
Dipende dal tuo budget! Ma non si può dire che il 55-300 sia inferiore al 55-200, soprattutto per un motivo del genere...
Se dopo ho tempo ti allego un paio di scatti fatti col 55-300 fatti recentemente, che non mi dispiacciono molto..

QUOTE(pietrodrums @ Jan 10 2012, 09:40 AM) *
io ti consiglio il 70-300 che è leggermente migliore del 55-300.

volevo chiedere anche io un consiglio.
qualcuno di voi ha/usa il gorillapod?
qua in italia costa indicativamente 70-80 euro (quello che supporta 3kg).
ho visto che dall'estero costa la metà mentre in cina ecc ci sono quelli non di marca a una decina di euro.
cosa mi consigliate?


il 70-300 è migliore sotto alcuni aspetti, ma costa di più! Dipende dal budget!

Per quanto riguarda il gorillapod.. io ho la versione slr-zoom (quella da 3kg) senza testa. Ho letto in giro che quella da 5kg in metallo è meno stabile e quindi mi sono orientato su questa versione..
Io l'ho preso sull'amazzonia inglese e, ho controllato pure ora, costa circa 33,50€ spedizione inclusa. Sinceramente per 20€ di differenza (nonostante rappresenti il 200% di differenza) non metterei a rischio quasi 1000€ di attrezzatura...
In ogni caso è comodo in alcune situazioni particolari..ma non l'ho sfruttato tanto quanto pensavo di farlo al momento dell'acquisto..
blast3r
Messaggio: #3135
QUOTE(bito78 @ Jan 10 2012, 09:06 AM) *
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio:
Volevo abbinare al mio 18/55 un tele AF-S DX 55/300 VR, al momento dell'acquisto, il negoziante mi ha sconsigliato l'acquisto del 55/300 perchè ha una focale troppo lunga, consigliandomi bensi il 55/200, voi cosa mi consigliate di fare?
Ciao e grazie a tutti Federico.


Ciao!
beh al negoziante i 100 mm in più magari non servono, a te invece si..
quindi sta un po a te la decisione, visto che l'unica differenza "importante" tra i due son i 100 mm

il 70-300

QUOTE(Teo 46 @ Jan 10 2012, 11:52 AM) *
il 70-300 è migliore sotto alcuni aspetti, ma costa di più! Dipende dal budget!


quoto! tra questi due ci son un bel pò di differenze, tra cui il prezzo! se cerchi ci son un sacco di post che evidenziano le differenze tra questi due, inglobando un po di commenti anche sul non meno importante tamron 70-300.
riquoto teo: dipende dal budget che hai e dall'effettivo interesse per un tele
smile.gif
pql89
Messaggio: #3136
QUOTE(pietrodrums @ Jan 10 2012, 09:40 AM) *
io ti consiglio il 70-300 che è leggermente migliore del 55-300.

volevo chiedere anche io un consiglio.
qualcuno di voi ha/usa il gorillapod?
qua in italia costa indicativamente 70-80 euro (quello che supporta 3kg).
ho visto che dall'estero costa la metà mentre in cina ecc ci sono quelli non di marca a una decina di euro.
cosa mi consigliate?



quello cinese regge la d3100+18-55 non credo di più... e certo non pensare di attaccarla ad un palo o una ringhiera!! ovvero... io l'ho preso a circa 5 euro per provare... ma a parer mio non ne vale la pena! e fossi in te (può darsi anche che già ce l'hai) aggiungerei una piccola somma di circa 50 euro e prenderei un bel treppiedi serio!
FAZRDG
Messaggio: #3137
raga domani sera sarò al forum a vedere AJ milano (basket) giocare.. ovviamente porterò con me la piccolina.. consigli su tempi, diaframma, iso, ecc
userò il 55-300.. cavalletto serve? ma nn saprei neanke dove metterlo..
grz e buona notte
Teo 46
Messaggio: #3138
QUOTE(FAZRDG @ Jan 11 2012, 02:04 AM) *
raga domani sera sarò al forum a vedere AJ milano (basket) giocare.. ovviamente porterò con me la piccolina.. consigli su tempi, diaframma, iso, ecc
userò il 55-300.. cavalletto serve? ma nn saprei neanke dove metterlo..
grz e buona notte


e non saprei nemmeno se ti facciano entrare visto che non essendo un fotografo accreditato, ma entrando come semplice spettatore, potrebbe venire considerato pericoloso tongue.gif
Cmq auguri...iso purtroppo alti...diaframma aperto..e tempi veloci.. io scatterei in M in modo da poter regolare agevolmente questi 3 parametri! Fai degli scatti di prova..guarda se sono esposti correttamente e se sono mossi..e così ti regoli!


@Pasquale: mi è arrivato il bc-700! non è particolarmente user-fiendly ma sembra una spanna sopra a quelli che avevo! Ora sto facendo un refresh con delle batterie che erano ferme lì da tempo..solo dopo che ho capito bene come lavora gli darò in pasto le uniross laugh.gif
pql89
Messaggio: #3139
QUOTE(Teo 46 @ Jan 11 2012, 02:29 AM) *
mi è arrivato il bc-700! non è particolarmente user-fiendly ma sembra una spanna sopra a quelli che avevo! Ora sto facendo un refresh con delle batterie che erano ferme lì da tempo..solo dopo che ho capito bene come lavora gli darò in pasto le uniross laugh.gif


ti capisco... fra l'altro dopo aver capito come funziona...e dopo non averlo usato per un po'... ho messo le batterie e non ricordavo come funzionasse!! però almeno per fare solo una carica è sempice... io lo uso sempre a 200mah anche se è un po' lentuccio così... però pare conservi meglio le batterie..boh!
in ogni modo se non sbaglio io solitamente uso la funzione test che dovrebbe scaricare e ricaricare automaticamente!

PS il refresh soprattutto con intesità bassa è lunghetto!
FAZRDG
Messaggio: #3140
QUOTE(Teo 46 @ Jan 11 2012, 02:29 AM) *
e non saprei nemmeno se ti facciano entrare visto che non essendo un fotografo accreditato, ma entrando come semplice spettatore, potrebbe venire considerato pericoloso tongue.gif
Cmq auguri...iso purtroppo alti...diaframma aperto..e tempi veloci.. io scatterei in M in modo da poter regolare agevolmente questi 3 parametri! Fai degli scatti di prova..guarda se sono esposti correttamente e se sono mossi..e così ti regoli!
@Pasquale: mi è arrivato il bc-700! non è particolarmente user-fiendly ma sembra una spanna sopra a quelli che avevo! Ora sto facendo un refresh con delle batterie che erano ferme lì da tempo..solo dopo che ho capito bene come lavora gli darò in pasto le uniross laugh.gif


ahahahaha..

che cos'è il bc-700? il carica pile?
monteoro
Messaggio: #3141
QUOTE(FAZRDG @ Jan 11 2012, 02:04 AM) *
raga domani sera sarò al forum a vedere AJ milano (basket) giocare.. ovviamente porterò con me la piccolina.. consigli su tempi, diaframma, iso, ecc
userò il 55-300.. cavalletto serve? ma nn saprei neanke dove metterlo..
grz e buona notte


Sicuramente non ti servirebbe il treppiedi, tutt'alpiù se lo hai un monopiede.
Per le impostazioni direi priorità ai tempi (almeno 1/500"), ISO Auto, autofocus in continuo, Area AF dinamica, misurazione esposimetrica quella a te più congeniale (in ponderata centrale o Spot a volte i risultati sono più soddisfacenti).

QUOTE(Teo 46 @ Jan 11 2012, 02:29 AM) *
e non saprei nemmeno se ti facciano entrare visto che non essendo un fotografo accreditato, ma entrando come semplice spettatore, potrebbe venire considerato pericoloso tongue.gif
Cmq auguri...iso purtroppo alti...diaframma aperto..e tempi veloci.. io scatterei in M in modo da poter regolare agevolmente questi 3 parametri! Fai degli scatti di prova..guarda se sono esposti correttamente e se sono mossi..e così ti regoli!@Pasquale: mi è arrivato il bc-700! non è particolarmente user-fiendly ma sembra una spanna sopra a quelli che avevo! Ora sto facendo un refresh con delle batterie che erano ferme lì da tempo..solo dopo che ho capito bene come lavora gli darò in pasto le uniross laugh.gif


A mio parere è più immediato utilizzare una modalità semiautomatica (A o S) con gli ISO in automatico.
In foto sportiva non si ha la possibilità di controllare "agevolmente" i tre parametri.
Franco
DighiPhoto
Messaggio: #3142
Se a qualcuno serve una D3100, nella sezione "Vendo" c'è un mio annuncio oppure contattatemi in privato!

Ciao!
B0VE
Messaggio: #3143
Da ignorante farei così:
fisserei gli ISO e userei la S in modo che tu possa mantenerti su tempi veloci (ma non troppo per evitare il mosso se scatti a mano libera) e in caso di foto fatte a gioco fermo(rimessa, timeout, giocatore morto nel pitturato, etc) tu possa rapidamente rallentare i tempi e scattare, per poi tornare a tempi veloci quando riparte il gioco.
Teo 46
Messaggio: #3144
QUOTE(pql89 @ Jan 11 2012, 08:04 AM) *
ti capisco... fra l'altro dopo aver capito come funziona...e dopo non averlo usato per un po'... ho messo le batterie e non ricordavo come funzionasse!! però almeno per fare solo una carica è sempice... io lo uso sempre a 200mah anche se è un po' lentuccio così... però pare conservi meglio le batterie..boh!
in ogni modo se non sbaglio io solitamente uso la funzione test che dovrebbe scaricare e ricaricare automaticamente!

PS il refresh soprattutto con intesità bassa è lunghetto!


il test calcola la capacità massima della batteria.. quindi la carica, la scarica completamente e la ricarica..e alla fine ti dice la capacità massima! Io per le uniross farò lo scarica-carica tradizionale!
Più che altro non è difficile ma sono i parametri che non mi tornavano (oltre ad un manuale dove hanno tradotto tutto in "voltaggio" al posto di dire "corrente" e "tensione" (che sono cose ben distinte)).... sulla tensione ok, sulla carica a 200mAh ok, sul timer ok... ma sulla capacità non mi tornava nulla.. mi segnava 250mAh..e quindi non capivo se fosse quella residua o quella nominale. Adesso col refresh, credo dopo 3-4 cicli di carica-scarica, siamo saliti a circa 800mAh, quindi presumo che sia la capacità attuale della batteria (sono delle beghelli da 1200mAh)... boh vedremo!
Cmq la carica a 200mah, o in generale le cariche lente, stressano meno i componenti interni evitandone il surriscaldamento, e quindi la batteria durerà di più! Se invece lo caricassi a 2000mah (ad esempio), la batteria si potrebbe surriscaldare ed i componenti interni potrebbero anche cristallizzare, riducendo la vita della batteria stessa smile.gif

QUOTE(monteoro @ Jan 11 2012, 12:40 PM) *
Sicuramente non ti servirebbe il treppiedi, tutt'alpiù se lo hai un monopiede.
Per le impostazioni direi priorità ai tempi (almeno 1/500"), ISO Auto, autofocus in continuo, Area AF dinamica, misurazione esposimetrica quella a te più congeniale (in ponderata centrale o Spot a volte i risultati sono più soddisfacenti).
A mio parere è più immediato utilizzare una modalità semiautomatica (A o S) con gli ISO in automatico.
In foto sportiva non si ha la possibilità di controllare "agevolmente" i tre parametri.
Franco


Franco, sicuramente hai molta più esperienza di me, ma io quando sono andato al rally di monza ho preferito andare direttamente in manuale per capire un po' di cose: prima cercavo il tempo di scatto giusto per non ottenere del mosso, poi sistemavo l'apertura per esporre correttamente e per dare la giusta profondità di campo ed infine se ero ancora sotto-esposto, aumentavo gli iso. Sono parametri che riesci ad ottenere con pochi scatti iniziali di prova per regolarti alla luce di quel luogo (la fortuna del digitale è potersi permettere di buttare degli scatti solo per delle prove e vederne subito il risultato laugh.gif). La sua fortuna è che nel palazzetto la luce sarà sempre la medesima, mentre io fotografando all'aperto dovevo sistemare ogni tot le impostazioni.

Se scatti in A non hai la certezza dei tempi (imposti un tempo minimo, ma una volta toccati gli iso max il tempo minimo va a quel paese e la d3100 allunga il tempo di posa per esporre correttamente), se scatti in S non hai la certezza della corretta esposizione (anche qui, una volta toccati gli iso max e TA, la d3100 mantiene quel tempo di scatto, senza assicurarne la corretta esposizione). Quindi io, piuttosto che vedere la foto sottoesposta o mossa e prendere, andare nel menù e alzare gli iso max, ho preferito scattare in M per regolare il tutto in meno tempo.
E nota che il 90% degli scatti li faccio in A con iso auto, proprio come consigliato da te wink.gif
Forse potrebbe andargli anche bene in S con iso auto molto alti..tipo 3200...con la consapevolezza di scattare quasi sempre TA!
renegade60
Messaggio: #3145
Ciao a tutti e felici auguri passati, mi sono cimentato nel Still Life con questi 3 scatti fatti in casa al buio a 4 candele accese, commenti e consigli graditissimi. grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 594.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 547.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 611.2 KB
pql89
Messaggio: #3146
QUOTE(Teo 46 @ Jan 11 2012, 06:14 PM) *
il test calcola la capacità massima della batteria.. quindi la carica, la scarica completamente e la ricarica..e alla fine ti dice la capacità massima! Io per le uniross farò lo scarica-carica tradizionale!
Più che altro non è difficile ma sono i parametri che non mi tornavano (oltre ad un manuale dove hanno tradotto tutto in "voltaggio" al posto di dire "corrente" e "tensione" (che sono cose ben distinte)).... sulla tensione ok, sulla carica a 200mAh ok, sul timer ok... ma sulla capacità non mi tornava nulla.. mi segnava 250mAh..e quindi non capivo se fosse quella residua o quella nominale. Adesso col refresh, credo dopo 3-4 cicli di carica-scarica, siamo saliti a circa 800mAh, quindi presumo che sia la capacità attuale della batteria (sono delle beghelli da 1200mAh)... boh vedremo!
Cmq la carica a 200mah, o in generale le cariche lente, stressano meno i componenti interni evitandone il surriscaldamento, e quindi la batteria durerà di più! Se invece lo caricassi a 2000mah (ad esempio), la batteria si potrebbe surriscaldare ed i componenti interni potrebbero anche cristallizzare, riducendo la vita della batteria stessa smile.gif
Franco, sicuramente hai molta più esperienza di me, ma io quando sono andato al rally di monza ho preferito andare direttamente in manuale per capire un po' di cose: prima cercavo il tempo di scatto giusto per non ottenere del mosso, poi sistemavo l'apertura per esporre correttamente e per dare la giusta profondità di campo ed infine se ero ancora sotto-esposto, aumentavo gli iso. Sono parametri che riesci ad ottenere con pochi scatti iniziali di prova per regolarti alla luce di quel luogo (la fortuna del digitale è potersi permettere di buttare degli scatti solo per delle prove e vederne subito il risultato laugh.gif). La sua fortuna è che nel palazzetto la luce sarà sempre la medesima, mentre io fotografando all'aperto dovevo sistemare ogni tot le impostazioni.

Se scatti in A non hai la certezza dei tempi (imposti un tempo minimo, ma una volta toccati gli iso max il tempo minimo va a quel paese e la d3100 allunga il tempo di posa per esporre correttamente), se scatti in S non hai la certezza della corretta esposizione (anche qui, una volta toccati gli iso max e TA, la d3100 mantiene quel tempo di scatto, senza assicurarne la corretta esposizione). Quindi io, piuttosto che vedere la foto sottoesposta o mossa e prendere, andare nel menù e alzare gli iso max, ho preferito scattare in M per regolare il tutto in meno tempo.
E nota che il 90% degli scatti li faccio in A con iso auto, proprio come consigliato da te wink.gif
Forse potrebbe andargli anche bene in S con iso auto molto alti..tipo 3200...con la consapevolezza di scattare quasi sempre TA!


cmq il vantaggio di avere un display che ti dice come sta la batteria, che ti dice quando è finita realmente la carica... con batterie che non si surriscaldano ecc... non ha prezzo... il caricabatterie uniross mi diceva che erano cariche perché non le riuscivo a tenere in mano tanto scottavano!!

anche io scattando al saggio di danza ho prefrto M... gli iso auto ecc non li sopporto! passi scattare in A o S ma con iso impostati... a questo punto tanto vale scattare direttamente in M!
Teo 46
Messaggio: #3147
QUOTE(pql89 @ Jan 11 2012, 10:39 PM) *
cmq il vantaggio di avere un display che ti dice come sta la batteria, che ti dice quando è finita realmente la carica... con batterie che non si surriscaldano ecc... non ha prezzo... il caricabatterie uniross mi diceva che erano cariche perché non le riuscivo a tenere in mano tanto scottavano!!

anche io scattando al saggio di danza ho prefrto M... gli iso auto ecc non li sopporto! passi scattare in A o S ma con iso impostati... a questo punto tanto vale scattare direttamente in M!


il mio carica uniross andava a 150mAh quindi sicuramente non surriscaldava... ma dovevi metterti una sveglia sul cell per avvisarti di staccarle dalla presa! allucinante!

cmq io gli iso auto li trovo di una comodità infinità in A ed S laugh.gif
su M invece possono dare fastidio, ma dipende dai casi!

@renegade: scusa la franchezza, ma lo still life essendo "minimale" richiede una cura pazzesca nei dettagli (vedi il set descritto qualche post fa per la foto del mouse e del formaggio). Nelle tue foto questa cura purtroppo non la vedo (in primis l'orizzonte, che solitamente non si riesce a cogliere, è storto, lo scottex e la stagnola non ce li vedo affatto bene). Le 3 foto sono uguali dal punto di vista compositivo, ma leggendo gli exif mi sono accorto che hai usato pure delle impostazioni errate (vedi l'ultima foto a f/36). Il mio consiglio è quindi quello di iniziare con qualcosa di più semplice e solo successivamente andrei ad affrontare scatti "difficili".
ps. preferisco un commento duro (anche nei miei confronti) purché costruttivo che mi aiuti a migliorare, piuttosto che un commento positivo di circostanza....spero che sia così anche per te!
monteoro
Messaggio: #3148
QUOTE(Teo 46 @ Jan 11 2012, 06:14 PM) *
--------------------------cut-----------------
Franco, sicuramente hai molta più esperienza di me, ma io quando sono andato al rally di monza ho preferito andare direttamente in manuale per capire un po' di cose: prima cercavo il tempo di scatto giusto per non ottenere del mosso, poi sistemavo l'apertura per esporre correttamente e per dare la giusta profondità di campo ed infine se ero ancora sotto-esposto, aumentavo gli iso. Sono parametri che riesci ad ottenere con pochi scatti iniziali di prova per regolarti alla luce di quel luogo (la fortuna del digitale è potersi permettere di buttare degli scatti solo per delle prove e vederne subito il risultato laugh.gif). La sua fortuna è che nel palazzetto la luce sarà sempre la medesima, mentre io fotografando all'aperto dovevo sistemare ogni tot le impostazioni.

Se scatti in A non hai la certezza dei tempi (imposti un tempo minimo, ma una volta toccati gli iso max il tempo minimo va a quel paese e la d3100 allunga il tempo di posa per esporre correttamente), se scatti in S non hai la certezza della corretta esposizione (anche qui, una volta toccati gli iso max e TA, la d3100 mantiene quel tempo di scatto, senza assicurarne la corretta esposizione). Quindi io, piuttosto che vedere la foto sottoesposta o mossa e prendere, andare nel menù e alzare gli iso max, ho preferito scattare in M per regolare il tutto in meno tempo.
E nota che il 90% degli scatti li faccio in A con iso auto, proprio come consigliato da te wink.gif
Forse potrebbe andargli anche bene in S con iso auto molto alti..tipo 3200...con la consapevolezza di scattare quasi sempre TA!


Non ho molta più esperienza di te, solo che cerco di sfruttare le capacità della fotocamera per semplificarmi il "lavoro" (nel senso che sono un fotoamatore molto amatore e poco foto e non un professionista)

Se fotografo in un palazzetto che ha una illuminazione scadente apro al massimo il diaframma (scatto sempre in modalità A), alzo il valore massimo degli ISO a 3200 imposto un tempo minimo di scatto di 1/400", che per la pallavolo maschile è già un tempo lunghissimo, e scatto.
Se la fotocamera va ad utilizzare tempi più lunghi di 1/400" la ripongo nello zaino e mi godo la partita, non è che in manuale potrei fare meglio.
E' sempre la mia opinione ovviamente.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3149
QUOTE(poina @ Jan 9 2012, 03:41 PM) *
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0afbbf47472_Stilllife01.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 165.8 KB</a>


Davvero un ottimo still life!! E l'ombra tagliata non è un problema abissale.. Si rimedia facilmente.

Come tecnica di ripresa, composizione, illuminazione etc è molto ben realizzata!

smile.gif complimenti

Bernardo
Teo 46
Messaggio: #3150
QUOTE(monteoro @ Jan 12 2012, 12:50 AM) *
Non ho molta più esperienza di te, solo che cerco di sfruttare le capacità della fotocamera per semplificarmi il "lavoro" (nel senso che sono un fotoamatore molto amatore e poco foto e non un professionista)

Se fotografo in un palazzetto che ha una illuminazione scadente apro al massimo il diaframma (scatto sempre in modalità A), alzo il valore massimo degli ISO a 3200 imposto un tempo minimo di scatto di 1/400", che per la pallavolo maschile è già un tempo lunghissimo, e scatto.
Se la fotocamera va ad utilizzare tempi più lunghi di 1/400" la ripongo nello zaino e mi godo la partita, non è che in manuale potrei fare meglio.
E' sempre la mia opinione ovviamente.


Detta così non fa una piega laugh.gif
purtroppo però io rientro tra i "testoni" che si ostinano a trovare qualche modo per portare a casa qualche scatto...perché altrimenti se esco con l'idea di andare ad un evento per fare delle foto e torno a casa senza niente mi girano un po'! Se invece esco con l'idea di godermi un evento e, se ho del tempo, fare qualche foto allora non ci sono problemi, ma solitamente le foto che porto a casa sono "foto ricordo" e niente di serio tongue.gif

A proposito di "foto-ricordo".. questi sono due scatti "rubati" (ovvero fatti al volo e di sorpresa) durante una festa di compleanno, col 55-300 (spero che possano tornare utili a chi voleva vedere qualche scatto con quest'ottica). C&C ben accetti (tra l'altro su un pc le vedo sottoesposte e con i colori smorti, nell'altro le vedo giuste...evviva).
IPB Immagine
Instant shot! di Immortal46, su Flickr

IPB Immagine
Birthday portrait di Immortal46, su Flickr

Ovviamente consiglio la visione grande su sfondo grigio (basta cliccare sulla foto e premere L)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
391 Pagine: V  « < 124 125 126 127 128 > »