FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D 700
Rispondi Nuova Discussione
ninomiceli
Messaggio: #26
QUOTE(michele dal corso @ Mar 19 2011, 05:20 PM) *
Il fatto di dire che il digitale ti dà l'oppurtunità di fare tante foto è una realtà, conosco un profesionita di fama internazionale che nel 2010 avrà scatt. 8000 foto ma ne ha publicate pochissime! quelle che vediamo publ. sono solamente le migliori.
il fatto di non sottovalutare la possibilità di poter aggiustare dei diff. della foto non lo metto in dubbio!

Secondo me dire faccio tante foto e poi scelgo la migliore è un modo sbagliato di accostarsi alla fotografia, la foto va studiata come composizione, come luce, come impostazione di diaframma, tempo di posa, Iso ecc. per avere la giusta profondità di campo, per gestire il rumore e il micromosso; tutt'altra cosa è la foto sportiva in cui si scatta a raffica per portare comunque a casa lo scatto ed in questo caso vedo bene anche scattare i jpg, altrimenti, in tutte (o quasi) le altre situazioni sempre meglio lo scatto NEF (RAW)
naturalmente IMHO rolleyes.gif
undertaker
Messaggio: #27
QUOTE(neomeso.lese @ Mar 19 2011, 05:28 PM) *
Il vantaggio di lavorare in nef è innegabile.
Non è solo una questione di "ritoccare" le foto sbagliate. Fai conto che il nef, o raw che dir si voglia, sia il tuo negativo, proprio come la pellicola, in questo caso in digitale.

Una volta//CUT// sono molteplici.

Il file jpeg è chiuso, finito. Puoi migliorarlo, sempre entro certi limiti, ma non hai la libertà che ti offre il nef
wink.gif



Il succo del discorso sta tutto qua.
ricordo quando scattavo a pellicola, giusto per farti un esempio concreto e magari a te più vicino, che ogni volta che ritiravo le stampe ero li a chiedermi se certe ombre, colori, dettagli... erano così perchè li avevo scattati io o perchè qualcuno me li aveva modificati in fase di stampa.
Pensa che una volta, su 2 rullini di foto a dei fuochi artificiali mi trovai tutti i cieli verdastro/grigi e il fotografo disse che "era così perchè era la stampa migliore che poteva fare"... andai da un altro e le feci ristampare tutte... risultato, cielo NERO e colori brillanti.
Ovviamente con le diapo la cosa andava meglio ma uno sviluppo fatto male mi rovinò un rullino...

Immagina la situazione al digitale: il JPG è la "stampata o lo sviluppo della pellicola fatta da qualcuno(in questo caso la macchina)", sul raw invece sei tu che intervieni al 100% nei limiti di quello che hai fatto al momento dello scatto.
Hai il vantaggio di poter lavorare su molti più parametri però, soprattutto se scatti in condizioni difficili.
Il JPG in realtà non è "lo scatto dei poveri" come lo hai definito (tu o qualcun'altro), ma anzi, il fatto di essere "senza paracadute", te lo consiglio solo dopo aver preso il 100% di confidenza con la TUA macchina: se domani la cambiassi con la D3 ad esempio dovresti ripetere un periodo di conoscenza reciproca!

Resta il fatto che per me, che ho una vecchia D100, il raw rimane imprescidibile in quanto reputo i "suoi" Jpeg molto al di sotto delle reali possibilità della macchina. Con la D700, ripeto, sta a te trovare il feeling! Buone foto!
michele dal corso
Messaggio: #28
QUOTE(undertaker @ Mar 20 2011, 11:39 AM) *
Il succo del discorso sta tutto qua.
ricordo quando scattavo a pellicola, giusto per farti un esempio concreto e magari a te più vicino, che ogni volta che ritiravo le stampe ero li a chiedermi se certe ombre, colori, dettagli... erano così perchè li avevo scattati io o perchè qualcuno me li aveva modificati in fase di stampa.
Pensa che una volta, su 2 rullini di foto a dei fuochi artificiali mi trovai tutti i cieli verdastro/grigi e il fotografo disse che "era così perchè era la stampa migliore che poteva fare"... andai da un altro e le feci ristampare tutte... risultato, cielo NERO e colori brillanti.
Ovviamente con le diapo la cosa andava meglio ma uno sviluppo fatto male mi rovinò un rullino...

Immagina la situazione al digitale: il JPG è la "stampata o lo sviluppo della pellicola fatta da qualcuno(in questo caso la macchina)", sul raw invece sei tu che intervieni al 100% nei limiti di quello che hai fatto al momento dello scatto.
Hai il vantaggio di poter lavorare su molti più parametri però, soprattutto se scatti in condizioni difficili.
Il JPG in realtà non è "lo scatto dei poveri" come lo hai definito (tu o qualcun'altro), ma anzi, il fatto di essere "senza paracadute", te lo consiglio solo dopo aver preso il 100% di confidenza con la TUA macchina: se domani la cambiassi con la D3 ad esempio dovresti ripetere un periodo di conoscenza reciproca!

Resta il fatto che per me, che ho una vecchia D100, il raw rimane imprescidibile in quanto reputo i "suoi" Jpeg molto al di sotto delle reali possibilità della macchina. Con la D700, ripeto, sta a te trovare il feeling! Buone foto!

Io tutto questo non voglio dire che fare foto in raw sia sbagliato, però mi sembra che legendo il forum o parlando con persone che hanno il digitale, sembra che se non avessero la possibilità di modificarle le foto sarebbero tutte sbagliate.
Conosco fotografi (per lavoro) che scattano 1 foto e basta (sia che fosse pellicola o dig.)ha senso tutto questo? comunque grazie a tutti x i consigli
dottor_maku
Messaggio: #29
QUOTE(undertaker @ Mar 20 2011, 11:39 AM) *
Resta il fatto che per me, che ho una vecchia D100, il raw rimane imprescidibile in quanto reputo i "suoi" Jpeg molto al di sotto delle reali possibilità della macchina. Con la D700, ripeto, sta a te trovare il feeling! Buone foto!


con d700 non usare il raw è come mettere il limitatore alla ferrari. il raw 14 bit fa davvero la differenza (due ordini di grandezza in più rispetto alle "vecchie" digitali).

occhio a impostare la compressione nell'apposito menu, io non bado a spese e la macchina mi cala fuori raw da 25 mega molto ricchi.

Messaggio modificato da dottor_maku il Mar 20 2011, 04:12 PM
pes084k1
Messaggio: #30
QUOTE(ninomiceli @ Mar 19 2011, 05:35 PM) *
Secondo me dire faccio tante foto e poi scelgo la migliore è un modo sbagliato di accostarsi alla fotografia, la foto va studiata come composizione, come luce, come impostazione di diaframma, tempo di posa, Iso ecc. per avere la giusta profondità di campo, per gestire il rumore e il micromosso; tutt'altra cosa è la foto sportiva in cui si scatta a raffica per portare comunque a casa lo scatto ed in questo caso vedo bene anche scattare i jpg, altrimenti, in tutte (o quasi) le altre situazioni sempre meglio lo scatto NEF (RAW)
naturalmente IMHO rolleyes.gif


Oltre a sport e news, un caso dove usare il JPEG in-camera è spesso obbligatorio per questioni di autenticazione sono le perizie forensi. Questi tre impieghi comprenderanno forse l'80% degli scatti delle DSRL. E' ovvio che il fotoamatore dovrebbe usare il JPEG solo come riferimento per la ripresa: aggiustare a valle il colore con spazi piccoli (AdobeRGB, sRGB) quando si è sabagliato di grosso in ripresa è spesso quasi impossibile, a meno di ri-sviluppare il NEF con uno spazio tipo Pro-Photo.

A presto telefono.gif

Elio
larsenio
Messaggio: #31
QUOTE(michele dal corso @ Mar 19 2011, 05:20 PM) *
Il fatto di dire che il digitale ti dà l'oppurtunità di fare tante foto è una realtà, conosco un profesionita di fama internazionale che nel 2010 avrà scatt. 8000 foto ma ne ha publicate pochissime! quelle che vediamo publ. sono solamente le migliori.
il fatto di non sottovalutare la possibilità di poter aggiustare dei diff. della foto non lo metto in dubbio!

scusa ma non è un professionista SE deve fare 8000 scatti per trovarne poche buone ti pare?
Conosco gli lavora in studio e di scatti ne fa 1-2 a shooting avendo sempre lo scatto azzeccato (dato che conosce i suoi ferri).
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
QUOTE(michele dal corso @ Mar 20 2011, 03:13 PM) *
Io tutto questo non voglio dire che fare foto in raw sia sbagliato, però mi sembra che legendo il forum o parlando con persone che hanno il digitale, sembra che se non avessero la possibilità di modificarle le foto sarebbero tutte sbagliate.
Conosco fotografi (per lavoro) che scattano 1 foto e basta (sia che fosse pellicola o dig.)ha senso tutto questo? comunque grazie a tutti x i consigli


Non è che non potendo ottimizzare le foto in RAW sono automaticamente sbagliate. Semplicemente non lo si puo' ottimizzare al meglio, con ampi margini di sviluppo digitale.
Se fai reportage per il giornale, il JPG va benissimo, se fai still life capisci che lo scatto deve essere più che perfetto... quindi si cerca di sfruttare al meglio tutto cio' che abbiamo disponibile. Vedi il RAW.

Se vuoi scattare in JPG, e non ci trovo nulla di male, ovviamente è consigliabile il FINE.

L'importante alla fine è rimanere soddisfatto dei propri scatti, delle stampe. Il come ci si è arrivati è secondario. Se tu ti trovi bene con il JPG e sei SODDISFATTO ampiamente dei risultati, non vedo perchè perder del tempo sul RAW.
Io con il JPG oncamera non sono soddisfatto, avrò appunto esigenze diverse. O sarà che sapendo di non sfruttare al massimo attrezzature da migliaia di euro, l'insoddisfazione sarebbe più verso me stesso che verso gli scatti.
undertaker
Messaggio: #33
QUOTE(Bracketing @ Mar 20 2011, 08:12 PM) *
Non è che non potendo ottimizzare le foto in RAW sono automaticamente sbagliate. Semplicemente non lo si puo' ottimizzare al meglio, con ampi margini di sviluppo digitale.
Se fai reportage per il giornale, il JPG va benissimo, se fai still life capisci che lo scatto deve essere più che perfetto... quindi si cerca di sfruttare al meglio tutto cio' che abbiamo disponibile. Vedi il RAW.

Se vuoi scattare in JPG, e non ci trovo nulla di male, ovviamente è consigliabile il FINE.

L'importante alla fine è rimanere soddisfatto dei propri scatti, delle stampe. Il come ci si è arrivati è secondario. Se tu ti trovi bene con il JPG e sei SODDISFATTO ampiamente dei risultati, non vedo perchè perder del tempo sul RAW.
Io con il JPG oncamera non sono soddisfatto, avrò appunto esigenze diverse. O sarà che sapendo di non sfruttare al massimo attrezzature da migliaia di euro, l'insoddisfazione sarebbe più verso me stesso che verso gli scatti.


altro ottimo punto di vista, alla fine usando il raw hai il 100% di potenzialità della macchina, col JPG no.
Quindi se hai la voglia e il tempo da spenderci su perchè non farlo???
Per fare un paragone motociclistico sarebbe come prendersi una supersport da 180 cv, non portarla mai in pista e usarla sempre in strada con la mappatura "rain" perchè tanto va bene lo stesso... vero, ma non sfrutti davvero al 100% il mezzo che hai anche se, stranquillo, l'hai pagato fino all'ultimo centesimo!
corsaromagico
Messaggio: #34
QUOTE(michele dal corso @ Mar 12 2011, 11:42 AM) *
Avevo chiesto solo un consiglio, ma mi sembra di ricevere (solo) rimproveri perchè non la uso in raw. Comunque grazie lo stesso (voi siete nati tutti professori !!!!!!)



io posso solo dirti complimenti....

scatta e vedrai che troverai il settaggio giusto per te....

ciao gio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2