FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
18 - 200 Vr Ii, è Un Buon Obiettivo Per D7000?
Rispondi Nuova Discussione
aircri74
Messaggio: #26
Anche il 18/200 è un VR II, ma non so se è più recente o meno del 16/85.

Il 16/85 ha si 2mm in più basso, ma ne perde 115 in tele, ma da come sto capendo non si possono paragonare solo sui numeri per paragonarne le qualità.

Da profano, vedendo che entrambi erano VR II ed entrambi avevano la stessa luminosità, credevo che fossero entrambi recenti e visto che la luminosità del 18/200 si propaga su una focale più lunga, scattasse foto migliori, o meglio, più luminose, a parità di apertura.

Però non conocendone la qualità costruttiva, fondamentale per ottenere una buona foto, seguirò il vostro consiglio.

La luminosità non mi servirebbe per foto sportive, ma per ritratti di paesaggi che a volte possono capitare con scarsa luminosità ed a mano libera (per quello prediligo comunuqe un nuovo VR).

Sono consapevole che comunque per fare ottime foto di paesaggi dovrei prendere un focale fissa, ma operativamente può capitare di dover zoomare per evitare ostacoli che ostruiscono parte del panorama
larsenio
Messaggio: #27
QUOTE(aircri74 @ Mar 10 2011, 05:40 PM) *
Anche il 18/200 è un VR II, ma non so se è più recente o meno del 16/85.

Il 16/85 ha si 2mm in più basso, ma ne perde 115 in tele, ma da come sto capendo non si possono paragonare solo sui numeri per paragonarne le qualità.

Da profano, vedendo che entrambi erano VR II ed entrambi avevano la stessa luminosità, credevo che fossero entrambi recenti e visto che la luminosità del 18/200 si propaga su una focale più lunga, scattasse foto migliori, o meglio, più luminose, a parità di apertura.

Però non conocendone la qualità costruttiva, fondamentale per ottenere una buona foto, seguirò il vostro consiglio.

La luminosità non mi servirebbe per foto sportive, ma per ritratti di paesaggi che a volte possono capitare con scarsa luminosità ed a mano libera (per quello prediligo comunuqe un nuovo VR).

Sono consapevole che comunque per fare ottime foto di paesaggi dovrei prendere un focale fissa, ma operativamente può capitare di dover zoomare per evitare ostacoli che ostruiscono parte del panorama

dipende da quel che devi fare, se fai foto naturalistiche eo usi parecchio i 200mm allora ok per il 18/200mm, ma i 16mm fanno molta gola nell'uso "quotidiano" e nello street dacché useresti poco e niente i 200mm.
Io credo che il 16/85VR sia un'ottimo tuttofare da street e reportage, non è "cortissimo" e se avrai bisogno di più lunghezza allora c'è sempre il 70/300 VR ad ottimo prezzo/prestazioni.
Luigi_FZA
Messaggio: #28
QUOTE(aircri74 @ Mar 10 2011, 05:40 PM) *
Il 16/85 ha si 2mm in più basso, ma ne perde 115 in tele

Puoi stabilire, se ti piace la foto a panorami, che quei 2mm "in basso" (del 16 85) sono utili; mentre se t'interessa la foto a soggetti mediamente lontani allora preferisci i 115 (aggiungitivi del 18 200). Ma non puoi paragonare i 2mm a 16 di focale con i rimanenti 115 su tele solo su base numerica.
L.

QUOTE(aircri74 @ Mar 10 2011, 05:40 PM) *
la luminosità del 18/200 si propaga su una focale più lunga, scattasse foto migliori, o meglio, più luminose, a parità di apertura.

A parita' d'apertura (e con stessa sensibilita' e pari tempo d'esposizione) hai la stessa luminosita'.
L.
aircri74
Messaggio: #29

grazie.gif

Grazie mille per i vostri suggerimenti, ne terrò sicuramente conto.

Buona giornata
busher
Messaggio: #30
ciao
ti dico la mia...

se il tuo budget è sui 1700 euro allora puoi valutare due alternative

1) d7000 + 16-85 1700 euro*
2) d7000 + 18-105 1300 euro*
*prezzi con garanzia Nital, se vai su quelli con garanzia europa, allora scendi di un paio di centoni.

con i 400 euro avanzati dalla 2° opzione ti puoi permettere un paio di fissi, che a mio avviso, fanno la differenza.
con la d7000 puoi usare, oltre alla serie AF-D, anche AI e AI-S perdendo l'autofocus ma non l'esposimetro.



a presto
andrea
larsenio
Messaggio: #31
QUOTE(Bush Man @ Mar 11 2011, 09:23 AM) *
ciao
ti dico la mia...

se il tuo budget è sui 1700 euro allora puoi valutare due alternative

1) d7000 + 16-85 1700 euro*
*prezzi con garanzia Nital, se vai su quelli con garanzia europa, allora scendi di un paio di centoni.
..

1500 Nital
Francoval
Messaggio: #32
Ci sta anche il 18-270... A proposito, ne hanno presentato un modello con motore piezo di cui assicurano un af mozzafiato.
Mauro1258
Messaggio: #33
QUOTE(aircri74 @ Mar 10 2011, 05:40 PM) *
Anche il 18/200 è un VR II, ma non so se è più recente o meno del 16/85.

Il 16/85 ha si 2mm in più basso, ma ne perde 115 in tele, ma da come sto capendo non si possono paragonare solo sui numeri per paragonarne le qualità.

Da profano, vedendo che entrambi erano VR II ed entrambi avevano la stessa luminosità, credevo che fossero entrambi recenti e visto che la luminosità del 18/200 si propaga su una focale più lunga, scattasse foto migliori, o meglio, più luminose, a parità di apertura.
.....


Appunto...

Alur, il 18-200 VRII (2009) è più recente del 16-85 (2008).

Come si fa a dire "il 16-85 è migliore del 18-200 perchè parte da 16 mm" ... dipende che tipo di foto fai ... blink.gif
Se uno vuoi un "tuttofare", questo è il 18-200: esci con la macchina ed il 18-200 ed in qualsiasi condizione lo scatto lo porti a casa ... con il 16-85 sicuramente le focali lunghe ti mancano.

Con il 18-200 se ti serve il 16 fai un passo indietro, se con il 16-85 ti serve il 200 un passo in avanti non ti basta. Se vai in vacanza, ed hai il 18-200, puoi portare solo lui e lo scatto lo fai anche nelle lunghe focali.

Poi ovvio, la qualità è di un tuttofare, ma è praticamente la stessa del 16-85 ma con una escursione maggiore.

Un difetto rispetto al 16-85 ... ? Il prezzo, tutti gli altri sono vantaggi.

Se ti interessa una comparazione fra chi li ha testati entrambi, vai qui 18-200 vs 16-85
, c'è la recensione dove il 18-200 ne esce "preferito"...

Per esperienza diretta, ho diverse ottiche, ma alla fine il 18-200 è quello che uso D+ , gli altri solo quando parto per far foto "costruite", se vai a caccia di foto ... solo 18-200 dry.gif

Messaggio modificato da Mauro1258 il Mar 12 2011, 02:23 AM
larsenio
Messaggio: #34
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 12 2011, 02:21 AM) *
..
Con il 18-200 se ti serve il 16 fai un passo indietro, se con il 16-85 ti serve il 200 un passo in avanti non ti basta. Se vai in vacanza, ed hai il 18-200, puoi portare solo lui e lo scatto lo fai anche nelle lunghe focali.
..

Se vai a caccia di foto acquisti un 70/300 VR che non ha nulla a che vedere con quel "tuttofare" 18/200 e ti consiglierei di lasciar perdere kenrockwell per dedicarti di più a controllare le curve MTF delle lenti.
Il passo indietro per i 2mm di grandangolo non bastano, non l'hai mai usato un 16/85VR smile.gif

..dimenticavo, il 18/200 VR usato oltre gli 85mm è pieno di aberrazioni cromatiche, se lo chiami buono, buon per te!

Messaggio modificato da larsenio il Mar 12 2011, 01:08 PM
larsenio
Messaggio: #35
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 12 2011, 02:21 AM) *
..
Se ti interessa una comparazione fra chi li ha testati entrambi, vai qui 18-200 vs 16-85
, c'è la recensione dove il 18-200 ne esce "preferito"...

Per esperienza diretta, ho diverse ottiche, ma alla fine il 18-200 è quello che uso D+ , gli altri solo quando parto per far foto "costruite", se vai a caccia di foto ... solo 18-200 dry.gif

18/200:
- vignetta troppo
- distorsione evidentissima a 18mm (effetto barilotto)
- purple fringing oltre gli 85 evidente

16/85:
- più nitido
- leggerissima distorsione
- VR migliore

ripeto, ken rockwell è inattendibile in questo paragone dove loda il 18/200 (ma per cosa??)
qui le curve MTF dal sito Nikon 18/200 VR e 16/85 VR.
aircri74
Messaggio: #36
rolleyes.gif Salve a tutti ragazzi.

ho appena trovato un altra recensione degli obiettivi in kit con d7000 e d3100, e anche qui consigliano più il 18-200 rispetto al 16-85.

Addirittura il preferito in assoluto, per loro, in kit è il 18-55, ma mi sembra un pò troppo piccolo come escursione focale per le mie esidenze paesaggistiche.

Vi mando l'indirizzo: http://www.saggiamente.com/blog/2011/01/09...ove-dslr-nikon/

tra i commenti però c'è chi riabilita il 16-85.

L'autore tra l'altro consiglia un obiettivo sigma appena preso un 17-70 2,8-4,0.

Ho anche letto la recensione su dpreview della d7000, e a guardare gli scatti non sembrano male. Anche loro evidenziano che il limite della macchina era l'obiettivo, montava il 18-105vr, consigliandone uno migliore per ottenere risultati che ne risaltino al meglio le qualità.

In giro per internet poi ho trovato diverse persone che parlano bene del 35 mm dx 1,8.

Buon week end a tutti e grazie ancora per le vostre risposte ed i vostri consigli! smile.gif

PS: ho dato un occhiata anche alle compatte nuove in casa nikon, e la p300 non mi dispiaceva per tutte le funzioni che ha e la sua portabilità. Avesse avuto il sensore della p7000 sarebbe stata una compagna perfetta per una reflex....peccato...ci sono però rumors che entro fine marzo presentino una compatta professionale....speriamo però che si mantenga compatta veramente e non sia una bridge...


larsenio
Messaggio: #37
QUOTE(aircri74 @ Mar 12 2011, 03:01 PM) *
rolleyes.gif Salve a tutti ragazzi.

ho appena trovato un altra recensione degli obiettivi in kit con d7000 e d3100, e anche qui consigliano più il 18-200 rispetto al 16-85.

Addirittura il preferito in assoluto, per loro, in kit è il 18-55, ma mi sembra un pò troppo piccolo come escursione focale per le mie esidenze paesaggistiche.
..

Scusa lascia perdere tutti questi blog inaffidabili, ci sono le foto in giro, controlla quelle - c'è anche gente che ha venduto il 18/200 per il 16/85!!

Su DX l'unica ottica tuttofare medio-range è il 16/85VR perchè ha dalla sua parte sia il grandangolo spinto che un discreto zoom, chiunque l'ha provato ne è rimasto entusiasta.

Se cerchi una compatta le cose sono diverse, una reflex ha senso di essere acquistata SOLO se hai dalla tua parte la voglia di allargare il tuo parco ottiche, una reflex è impegnativa e ingombrante e sicuramente inutile acquistarla per usarla a "mò di compatta" perchè come detto, è impegnativa.
Una compatta non ha queste richieste, la metti in borsa e la usi quando ti pare senza star a preoccuparti di hotpixel, sporco del sensore, ottiche buone-nonbuone-ottime, ed hai dalla tua parte la possibilità di fare macro da subito e zoom. Con una reflex no, dovresti spendere molti soldi per fare macro ad esempio.

Messaggio modificato da larsenio il Mar 12 2011, 03:18 PM
rufinus
Messaggio: #38
Non conosco il 18-200, ma posso dire ogni bene del 16-85. Come ottica DX "tuttofare" mi pare assolutamente di ottima qualità e molto pratica da portare in giro. L'85mm su DX equivale quasi ad un 135mm a pieno formato, focale che prima dell'era degli zoom, per molti, era IL teleobiettivo del corredo. Questo per dire che comunque garantisce una buona flessibilità d'uso. Se poi l'esigenza è quella di un tele più spinto ...
robermaga
Messaggio: #39
Guarda Aicri74, non mi parlare di compatte rispetto alle reflex, è come discutere di mele e limoni.
Poi fai tu, uno deve essere libero delle proprie scelte.

E fidati di siti seri, come questo:
http://www.naturfotograf.com/index2.html

o questo
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...kor_1685_3556vr

Tieni presente però che una reflex non si può mortificare con una sola ottica. Non ha senso e come ho detto indietro l'accoppiata giusta è 16-85VR e 70-300VR.

Ciao
Roberto
aircri74
Messaggio: #40
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2011, 03:16 PM) *
Se cerchi una compatta le cose sono diverse, una reflex ha senso di essere acquistata SOLO se hai dalla tua parte la voglia di allargare il tuo parco ottiche, una reflex è impegnativa e ingombrante e sicuramente inutile acquistarla per usarla a "mò di compatta" perchè come detto, è impegnativa.
Una compatta non ha queste richieste, la metti in borsa e la usi quando ti pare senza star a preoccuparti di hotpixel, sporco del sensore, ottiche buone-nonbuone-ottime, ed hai dalla tua parte la possibilità di fare macro da subito e zoom. Con una reflex no, dovresti spendere molti soldi per fare macro ad esempio.


Forse hai capito, o mi sono espresso male. Io ho iniziato con una compatta nel 2004 e presto ne ho trovato i limiti. Ho poi comprato una reflex, la d40x con 18-135 e nell'esperienza quotidiana la alternavo alla compatta a seconda di dove andavo o cosa volevo fotografare. In genere me le portavo anche antrambe duetro nei miei viaggi e l'affidavo alla mia morosa (forse anche per questo che un pò mi odia hmmm.gif ).

Poi nel 2008 ho sotituito la nikon 7100 con una lumix fx35, ma sempre per affiancare nell'uso di tutti i giorni la mia reflex.

Le differenze prestazionali e qualitative delle due macchine sono e rimarranno enormi, ma nulla vieta che a volte per praticità è meglio avere sempre con se una compatta e cogliere l'attimo, piuttosto che non avere niente.

Ripeto, desidero entrambe e sono ben conscio che le differenze rimarranno sempre abissali tra i due dispositivi.
robermaga
Messaggio: #41
Oppsss... Ci siamo sovrapposti, .....ma ora capisco meglio.

R.
Fausto Panigalli
Messaggio: #42
QUOTE(larsenio @ Mar 12 2011, 03:16 PM) *
Scusa lascia perdere tutti questi blog inaffidabili, ci sono le foto in giro, controlla quelle - c'è anche gente che ha venduto il 18/200 per il 16/85!!

Su DX l'unica ottica tuttofare medio-range è il 16/85VR perchè ha dalla sua parte sia il grandangolo spinto che un discreto zoom, chiunque l'ha provato ne è rimasto entusiasta.

Se cerchi una compatta le cose sono diverse, una reflex ha senso di essere acquistata SOLO se hai dalla tua parte la voglia di allargare il tuo parco ottiche, una reflex è impegnativa e ingombrante e sicuramente inutile acquistarla per usarla a "mò di compatta" perchè come detto, è impegnativa.
Una compatta non ha queste richieste, la metti in borsa e la usi quando ti pare senza star a preoccuparti di hotpixel, sporco del sensore, ottiche buone-nonbuone-ottime, ed hai dalla tua parte la possibilità di fare macro da subito e zoom. Con una reflex no, dovresti spendere molti soldi per fare macro ad esempio.

Ciao Aircri,
penso che Larsenio abbia riassunto,in poche righe,l'esperienza accumulata in tutto questo tempo wink.gif

Se posso dare un parere ti consiglierei di prendere senza dubbio la D7000,preferibile per vari motivi alla D90:mio padre l'ha presa da un paio di mesi e ne è molto soddisfatto;mia moglie la prendera' il prossimo mese,in sostituzione delle gloriosa D50.
Anche noi,come te,siamo in dubbio se preferire il piu' economico Kit col 18/105 o puntare direttamente sull'ottimo 16/85:sinceramente ti diro' che l'unico motivo per preferire il 18/105 sara' il minor costo. tongue.gif
Un 24/120 equivalente che va davvero bene,non distorce,regge il controluce...e poi??
Qui ci fai panorami senza problemi,anche se è poco luminoso:non dimenticare che alla minima focale bastera' 1/30" per evitare il mosso!Se poi attivi il VR,beh...il tempo di sicurezza scende ad un'incredibile quarto di secondo! laugh.gif
Non venitemi a dire che per i panorami serve un' f2.8 o ancor peggio un' f1.4:cosi avremo a fuoco solo le nostre scarpe!Un f3.5 basta e avanza,per questo uso,anzi:di solito si usa almeno f5.6,ma se la luce lo consente si viaggia con f11 o 13...

Se invece vuoi contenere le spese vai tranquillo col 18/105:va mediamente bene per tutto,è facilmente rivendibile e sopprattutto ti permettera' di fare esperienza,l'unico modo per capire da solo quale ottica ti servira' in futuro.
Non curarti troppo della baionetta in plastica:se non sbatti l'obiettivo quà e là non gli succederà nulla.


QUOTE(robermaga @ Mar 12 2011, 03:40 PM) *
Tieni presente però che una reflex non si può mortificare con una sola ottica. Non ha senso e come ho detto indietro l'accoppiata giusta è 16-85VR e 70-300VR.

16/85 e 70/300VR:sul Dx avrai un kit leggero e davvero totale!
Da 24 a 450mm:dal panorama alla naturalistica,dallo sport al ritratto...
FabryD80
Messaggio: #43
Se ho capito bene l'uso che ne vuoi fare, personalmente quoto in toto Mauro1258: con il 18-200 hai un tuttofare che lavora in modo egregio.
Io che tutte le estati faccio lunghi viaggi in moto, per tanti anni ho utilizzato una D80 con il 18-135 e.....tutti i suoi limiti; ma non portavo altro.
Ora ho acquistato la D7000 che uso con un Tamron 28-75/f2.8 e un 70-300 VR.
Recentemente per poter far foto decenti nei palazzetti, dove in condizioni di poca luce devo fotografare le figlie che fanno ginnastica ritmica, ho fatto l'investimento dello spettacolare 70-200/f2.8 VR1.....un altro mondo e un altro prezzo.
A parte la divagazione: per la prossima estate, non potendo riempire le valigie della moto con la sola attrezzatura fotografica, penso acquistero' il 18-200.

Ciao e buone foto!!!
Fabrizio
larsenio
Messaggio: #44
QUOTE(FabryD80 @ Mar 12 2011, 07:05 PM) *
..
penso acquistero' il 18-200.

Ciao e buone foto!!!
Fabrizio

Sono soldi buttai, hai visto la distorsione a 18mm?
Il purple fringing? Le aberrazioni cromatiche?? Osservate le foto prima di acquistare!! Considerato che oltre 85mm quella lente è da brividi.. bò..
gioton
Messaggio: #45
QUOTE(aircri74 @ Mar 10 2011, 12:46 AM) *
............
Son convinto che una d700 che oggi mi costa 2100 euro tra 3/4 di anni verrà surclassata dalla futura d800/d900 in termini di resa del sensore, ma una buona ottica rimane pur sempre un ottima compagna....ed è quella che oggi io vorrei segliere.

Attento, le ottiche di cui stai discutendo sono formato DX e quindi non sono utilizzabili su D700 nè D800/900 future.
Comunque anch'io ti consiglio il 16-85.
Piuttosto ti avviso di prepararti a trovarti in mano con la D7000 una macchina molto diversa e più difficile da "capire" e gestire di quanto non sia la D40x, che ho avuto anch'io.
Un suggerimento: comoncia a frequentare il Club D7000 nella sezione NIKON CAMERAS fan club.
aircri74
Messaggio: #46
QUOTE(gioton @ Mar 13 2011, 07:36 PM) *
Un suggerimento: comoncia a frequentare il Club D7000 nella sezione NIKON CAMERAS fan club.


Seguirò subito il tuo suggerimento!

Per quanto riguarda poi la complessità della macchina mi sono prefissato la d7000 e non la d300 o d700 proprio per questo. So che devo fare un passaggio graduale ad una nuova tipologia di macchina, con tutte le funzioni che ne conseguono.

Quando mio cugino mi ha prestato la sua d300 per new york, a momenti non sapevo dove mettere le mani, tante erano le funzioni della macchina, e poco il tempo per leggere anche solo una parte del manuale delle istruzioni.

Un peccato perhè sicuramente con un pò più di tempo e di esperienza avrei ricavato foto ancora più belle.

La sfida più impegnativa è stata scattare da sopra il ponte di una barca che faceva il giro notturno del hudson....fortunatamente grazie alla funzione di raffica e all'ottimo sensore, sono riuscito a fare qualche buona foto, anche se non potevo scendere sotto i 1600 iso.

Con la mia d40x sarebbe stato impossibile scattare ad una qualità decente!
Grazie mille
gioton
Messaggio: #47
QUOTE(aircri74 @ Mar 13 2011, 08:50 PM) *
Seguirò subito il tuo suggerimento!
.......
Quando mio cugino mi ha prestato la sua d300 per new york, a momenti non sapevo dove mettere le mani, tante erano le funzioni della macchina, e poco il tempo per leggere anche solo una parte del manuale delle istruzioni.

...... fortunatamente grazie alla funzione di raffica e all'ottimo sensore, sono riuscito a fare qualche buona foto, anche se non potevo scendere sotto i 1600 iso.

Con la mia d40x sarebbe stato impossibile scattare ad una qualità decente!
Grazie mille

Ti aspetto nel club D7000. Per quanto riguarda il sensore, credo di poter dire senza sollevare polemiche, che quello della D7000 è di una generazione successivo rispetto a quello D300 e quindi sensibilmente migliore (Qui).
Ciao
Giorgio
aircri74
Messaggio: #48
Bene, dopo i vustri suggerimenti al 90% prenderò il kit d7000+16-85VR.

Pensavo di investire la differenza tra quel kit e quello del 18-200 nel 35mm 1.8 dx, ma non so se val la pena visto che l'uso che ne farei sarebbe prevalentemente per aver più luminosità con i paesaggi.

Cosa ne pensate? Ho provato ad avvicinarmi ad un grandangolare ma a momenti svengo per la cifra da investire! ohmy.gif

Un ultima curiosità, per chi ha avuto modo di provarlo, come va questo sigma AF 17-70MM f/2,8-4 HSM OS DC Macro Stabilizzato (Nik)? Ho visto che è molto luminoso e se è paragonabile o meglio del 16-85 potrei prendere solo il corpo macchina + sigma.

Ecco le caratteristiche:

"Si tratta di uno zoom standard di grande apertura F/2.8 alla focale 17mm adatto a un gran numero di riprese: dal ritratto allo sport alla fotografia generica.

Il dispositivo di Stabilizzazione Ottica OS permette di scattare con tempi anche quattro volte più lunghi di quelli normalmente necessari. La funzione di stabilizzazione OS rimane attiva anche con le fotocamere Pentax e Sony, dotate di un loro dispositivo di stabilizzazione interna. L’effetto della stabilizzazione è visibile nel mirino, e il fotografo se ne può rendere conto al momento dello scatto. L’apertura massima di F2.8 consente interessanti effetti di sfocatura selettiva e permette una messa a fuoco più rapida.

Con la sua distanza di messa a fuoco minima di 22cm a tutte le lunghezze focali e un ingrandimento massimo di 1:2.7, è anche adatto alla ripresa a distanza ravvicinata. Infatti è possibile mettere a fuoco ad una distanza di circa 4.7cm dalla lente frontale. Tre lenti asferiche e una in vetro ELD (Extraordinary Low Dispersion) a bassissima dispersione consentono la correzione di tutti i tipi di aberrazione.

Un’alta qualità d’immagine è quindi assicurata a tutte le focali. Il trattamento Multistrato riduce il flare e le immagini fantasma garantendo anche immagini ben contrastate.

Il motore ipersonico HSM incorporato assicura una messa a fuoco automatica AF silenziosa e veloce. Il diaframma a 7 lenti crea un piacevole effetto di sfocatura nelle aree fuori fuoco dell’immagine.

Il sistema di messa a fuoco interna elimina la rotazione della lente frontale e consente l’uso di un paraluce a petali e di filtri polarizzatori circolari.

Lens Construction
17 Elements in 13 Groups

Angle of View 72.4 - 20.2 degrees
Number of Diaphragm Blades 7 Blades (rounded diaphragm)

Minimum Aperture F22
Minimum Focusing Distance 22cm / 8.7 in.
Maximum Magnification 1:2.7
Filter Size Diameter 72mm
Dimensions Diameter 79mm X Length 88.9mm
3.1 in. X 3.5 in.

Weight 535g/18.9 oz. "
aircri74
Messaggio: #49
Rieccomi qua!

Sono appena tornato da Amsterdam dove ho potuto provare, grazie a mio cugino grazie.gif l'accoppiata d300 + 28-80 3,5-5,6.

Questa provami è servita molto per capire che cosa mi serve nella pratica, ed in sostanza mi sono reso conto che abituato al mio 18-135, ero in palese difficoltà nel fare dello street...non riuscivo mai a comporre l'immagine come volevo, e anche la tecnica dei tre passi indietro non sempre funzionava...anzi.

Le difficoltà più grandi poi le ho avute quando dovevo scattare nel tuor sul battello, aspettavo continuamente che si allontanasse il battello per comporre correttamente, ma non sempre era sufficiente, in quanto spesso perdevo un dettaglio o comunque la foto non era come la volevo io.

Un altra cosa che poi ho notato, ma forse ho sbagliato a tarare la d300 (l'avevo già utilizzata con il mio 18-135, ma non con questo 28.80), è che le foto mi sono sempre venute patinate, poco luminose, specialmente quelle in leggera o forte controluce, nonostante l'attivazione du normal del d-lighing. Se poi bloccavo l'esposizione su un particolare (cosa che con il 18-125 facevo più accuratamente vista la maggio escursione dell'obiettivo) per dare più luce, lo scatto veniva quasi sempre sovraesposto. Non so se è colpa dell'obiettivo fill frame montato su macchian dx. In situazione di sufficiente luce ha reso meglio la mia piccola panasonic fx35 come contrasto.

E non so il perchè....

Comunque sicuramente mi serve un obiettivo con grandangolo, e dovrò forse scartare il 35ino dx, in quanto se mi sono trovato in difficoltà a 28, a 35 sarebbe stato ancora peggio.

Detto del grandangolo devo dire che anche un bel tele non sarebbe stato male. In definitiva con un 18-200 avrei potuto fare di tutto, anche a prezzo di una non eccelsa qualità di scatti in controluce, dove ho capito che il 16-85 da meno problemi.

Diciamo che ora sono sempre per il 16-85, anche se meno di prima...e nel frattempo è uscita una certa 5100 con foto in modalità hdr native. Ma se non ho letto male la stessa funzione si può fare con la d7000 mediante un braketing a più esposizioni. L'unica cosa è che poi le foto andranno ricomposte via software.
aircri74
Messaggio: #50
[e nel frattempo è uscita una certa 5100 con foto in modalità hdr native. Ma se non ho letto male la stessa funzione si può fare con la d7000 mediante un braketing a più esposizioni. L'unica cosa è che poi le foto andranno ricomposte via software.
[/quote]

A scanso di equivoci, sono più desideroso di vedere la prossima d800 o d400, piuttosto che barattare la d7000 con la d5100, dipenderà poi dal posizionamento del prodotto, ovvero dal prezzo di vendita rispetto alla d7000.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >