FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Nikon D5000 Vs Canon 500d
anche 450D
Rispondi Nuova Discussione
moreno_c
Messaggio: #51
QUOTE(jeremj @ Mar 10 2010, 10:08 AM) *
Si esatto, grazie. wink.gif


per essere più chiaro, se vuoi raffrontare con il formato 35mm devi moltiplicare per 1,5 la lunghezza focale (nel caso di Nikon, 1,6 Canon); 18x1,5= 27 e così via.
Se ho scritto una castroneria, qualche esperto mi corregga.
saludos
_Led_
Messaggio: #52
QUOTE(LUCAMA @ Mar 10 2010, 11:05 AM) *
Per la catena di elettronica, ho usato un nome di fantasia...sulla falsa riga dei "caffè"...

Se ho sbagliato comunque, I'm sorry smile.gif


Azzzzzz ed io che ho pensato che esistesse veramente!!!! blink.gif tongue.gif
buddaski
Messaggio: #53
salve a tutti, nuovo del forum.
ho una D5000 con un 18-55 VR e un 70-300 VR II.
una domanda: volendo cambiare macchina per passare a una D90, potrei poi usare ugualemnte i miei obiettivi su di essa? mi spiego: avendo la D90 il motore interno, posso usare lo stesso obiettivi motorizzati oppure no?
grazie a tutti.
rrechi
Messaggio: #54
QUOTE(buddaski @ Mar 11 2010, 11:00 AM) *
salve a tutti, nuovo del forum.
ho una D5000 con un 18-55 VR e un 70-300 VR II.
una domanda: volendo cambiare macchina per passare a una D90, potrei poi usare ugualemnte i miei obiettivi su di essa? mi spiego: avendo la D90 il motore interno, posso usare lo stesso obiettivi motorizzati oppure no?
grazie a tutti.

Certo che SI: quando su un corpo con motore utilizzi un'ottica con motore funzionerà il motore all'interno dell'ottica.
jabhack
Messaggio: #55
Io comprato 2 settimane fa una D90 + 18-105 + sd 4GB a 908,59 caffè, NITAL con garanzia estesa a 3 anni per il corpo macchina e 4 per l'ottica. Se vuoi ti dico in privato il sito da cui ho comprato, io mi ci sono sempre trovato bene.


MOD: SCUSATE, ho visto dopo la data del messaggio a cui volevo rispondere...

Messaggio modificato da jabhack il Mar 11 2010, 12:42 PM
RobertoCincotti
Messaggio: #56
Volevo chiedervi se col 18-105 si possono fare dei buoni macro e se ci sono differenze rispetto al 18-55?
Grazie.
ironandrew
Messaggio: #57
QUOTE(jeremj @ Mar 23 2010, 01:25 PM) *
Volevo chiedervi se col 18-105 si possono fare dei buoni macro e se ci sono differenze rispetto al 18-55?
Grazie.


Non ti posso rispondere sui macro, non sono esperto ancora.

Rispetto al 18-55 è meglio! più focale per i ritratti e lente bella grande da 67mm contro i 52 del 18-55.
E' più luminoso, perchè essendo entrambi f/5.6 in posizione wide, alla stessa focale di 55, il 18-55 sarà un f/5.6, il 18-105 circa f/5, non è tanta la differenza, ma è sempre un po' più luminoso, senza dubbio!
Avendo il 18-105 diventa inutile il 18-55 (io l'avevo in kit, quindi per ora non me ne sono ancora disfato, ma non lo uso).
Complessivamente come fattura il 18-105 lo trovo molto più solido, consistente.
Rispetto al 18-55 però c'è una leggera vignettatura, che si corregge tranquillamente in pp.
Trovo anche la ghiera della maf, per i miei gusti, migliore sul 18-105, in quanto è folle, ovvero se si mette in A l'AF, non si blocca come nel 18-55, permettendoti di correggere il fuoco se necessario al volo, senza dover staccare la camera dal viso e postare il selettore della maf su M, col rischio di doverlo poi riposizionare su A nello scatto successivo! io così con la ghiera folle il 18-105 lo trovo estremamente più comodo!
RobertoCincotti
Messaggio: #58
Grazie per i tuoi preziosi consigli, spero solo di non incartarmi nella decisione dell'obiettivo.
NIGEL_
Messaggio: #59
ehmmm non so no vorrei inserirmi a sproposito nella discussione... ma io il 18/105 lo vedo un po un investimento fine a se stesso... ha un "taglio" che non è ne carne ne pesce...

in futuro potresti comprare altri zoom e avere ridondanza di focali ... a questo punto sarebbe molto meglio il "vecchio" 18/70 o addirittura il 18/200 VR che quantomeno copre un notevole range e all'occasione puoi usarlo come tuttofare .... e posso dirti che a dispetto di quanto ho letto è capace di ottime cose smile.gif

il discorso di ironandrew non è sbagliato anzi... ma ho un amico che l'ha preso e adesso è un po pentito...perchè dopo pochi mesi ha sentito la necessità di focali piu spinti e avendo preso il 70/300 VR (ottimo il rapporto qualità/prezzo) si ritrova due zoom con un certo numero di focali identiche con ingombro simile...

poi certo dipende da che esigenze hai......io parlo e mi esprimo pensando anche ai futuri acquisti... wink.gif

per quanto riguarda il macro...bhè... dipende da cosa intendi...se vuoi risultati eclatanti devi pensare ai Nikkor Micro che offrono rapporti di 1:1 e una nitidezza disarmante......non conosco a fondo il 18/105... ma per parlare di ottiche economiche avevo letto che ci si può arrangiare discretamente con buoni "close-up" con il 18/55 che offre un rapporto di ingrandimento di 1:3,2 alla focale di 55mm e il suo complementare 55/200 che ha stesse capacità nelle foto ravvicinate..forse pure meglio...

tieni altresì conto che esistono in commercio delle lenti aggiuntive (a diversi livelli di ingrandimento) che puoi montare davanti agli obiettivi per poter avvicinare i soggetti da fotografare wink.gif...ma ripeto niente è come avere un 60, 105 o 200 micro (provare per credere...io ho recentemente preso il 60 e sono estasiato...tanto che appena posso mi prendo un vero macro con focale più lunga)wink.gif




RobertoCincotti
Messaggio: #60
Sinceramente l'obiettivo 18-105 ho dei dubbi e ora più che mai non saprei quale prendere.
sarrabus
Messaggio: #61
Ciao a tutti, rispolvero questa discussione perché anch'io mi trovo davanti a un problema simile. Sto meditando l'acquisto della mia prima reflex digitale, e in materia di fotografia sono alle primissime armi (ma proprio primissime). Il mio parco candidate prevede tre modelli:

- Nikon D5000 + obiettivo 18-105 VR (prezzo: 700 euro circa)
- Nikon D90 + obiettivo 18-105 VR (prezzo: 850 euro circa)
- Canon eos 500D + obiettivo 18-135 S (prezzo: 850 euro circa)

Dopo giorni di trip a leggermi recensioni e confronti, e dopo aver chiesto personalmente parere a qualche esperto, sono giunto alla conclusione che, alla fin fine, fra Nikon D5000 e Canon 500D per me utente principiante la differenza non sia percepibile. La prima ha dalla sua il prezzo, la seconda un obiettivo con qualcosina in più e il fatto che la mia ragazza ha una Canon con già un piccolo parco obiettivi.

La Nikon D90 è d'obbligo fra le candidate perché sicuramente migliore come corpo macchina e comunque il prezzo è pari a quello della Canon; ha inoltre il vantaggio di non richiedere i più costosi obiettivi con l'autofocus.

Ora, le mie domande sono:
(1) 55-105 vs. 55-135: c'è davvero una differenza significativa tale da giustificare 150 euro di scarto fra D5000 e 500D?
(2) La differenza di prezzo tra obiettivi con autofocus e senza è davvero così tanta? Considerando che io punto il 55-105 proprio per avere un obiettivo "tuttofare" (al massimo in futuro potrei comprare un macro, ma molto in futuro), vale la pena acquistare una D90 solo per il sistema di autofocus nel corpo macchina? Probabilmente da emerito principiante non vederei la differenza fra i risultati di D5000 e D90 se non in condizioni estreme... sarebbe un po' come dare una Ferrari a uno che fa scuola guida, non so se mi spiego.
(3) Date queste premesse io sono più orientato sulla Nikon D5000 (e magari con i soldi risparmiati potrei acquistare un cavalletto). Siete della stessa opinione?!

Messaggio modificato da greying il Sep 4 2010, 09:51 PM
Ð4rKl4¥
Messaggio: #62
Tra D5000 e D90 non cambia solo il motore AF interno o meno, ma anche altre caratteritiche

cmq fossi in te, visto che la tua ragazza ha già un parco ottiche, se sono ottiche che useresti e di lascia usare tongue.gif prendi la Canon eos 500D, così sfrutti anche le sue ottiche e non solo quando acquisterai ottiche future anche lei potrà utilizzarle.

Se invece sei deciso per nikon, se puoi fare la spese prendi la D90, ha un corpo più pro rispetto la D500, un mirino più luminoso (penta prisma invece del penta specchio), il tasto anteprima profondità di campo, più tasti rapidi sul corpo macchina senza passare dal menu, doppia ghiera per diaframmi e tempi (la d5000 uno solo), lo schermo superiore piccolino con i settaggi utili sempre a portata di mano
robyalex2007
Messaggio: #63
QUOTE(greying @ Sep 4 2010, 10:49 PM) *
Ciao a tutti, rispolvero questa discussione perché anch'io mi trovo davanti a un problema simile. Sto meditando l'acquisto della mia prima reflex digitale, e in materia di fotografia sono alle primissime armi (ma proprio primissime). Il mio parco candidate prevede tre modelli:

- Nikon D5000 + obiettivo 18-105 VR (prezzo: 700 euro circa)
- Nikon D90 + obiettivo 18-105 VR (prezzo: 850 euro circa)
- Canon eos 500D + obiettivo 18-135 S (prezzo: 850 euro circa)

Dopo giorni di trip a leggermi recensioni e confronti, e dopo aver chiesto personalmente parere a qualche esperto, sono giunto alla conclusione che, alla fin fine, fra Nikon D5000 e Canon 500D per me utente principiante la differenza non sia percepibile. La prima ha dalla sua il prezzo, la seconda un obiettivo con qualcosina in più e il fatto che la mia ragazza ha una Canon con già un piccolo parco obiettivi.

La Nikon D90 è d'obbligo fra le candidate perché sicuramente migliore come corpo macchina e comunque il prezzo è pari a quello della Canon; ha inoltre il vantaggio di non richiedere i più costosi obiettivi con l'autofocus.

Ora, le mie domande sono:
(1) 55-105 vs. 55-135: c'è davvero una differenza significativa tale da giustificare 150 euro di scarto fra D5000 e 500D?
(2) La differenza di prezzo tra obiettivi con autofocus e senza è davvero così tanta? Considerando che io punto il 55-105 proprio per avere un obiettivo "tuttofare" (al massimo in futuro potrei comprare un macro, ma molto in futuro), vale la pena acquistare una D90 solo per il sistema di autofocus nel corpo macchina? Probabilmente da emerito principiante non vederei la differenza fra i risultati di D5000 e D90 se non in condizioni estreme... sarebbe un po' come dare una Ferrari a uno che fa scuola guida, non so se mi spiego.
(3) Date queste premesse io sono più orientato sulla Nikon D5000 (e magari con i soldi risparmiati potrei acquistare un cavalletto). Siete della stessa opinione?!

Hai provato a prenderle in mano entrambe ?

A mio avviso il corpo della D90 è anni luce avanti rispetto alla D5000 e 500D ma è anche molto più pesante : la canon l'ho trovato molto scomoda e con plastiche da telecomando di 4 soldi.

Inoltre il display da 3" della D90 è eccezionale .

Parlando di prestazioni fotografiche credo che la D90 non si discuta .

Se hai interesse anche alla sezione video ti consiglio di guardare direttamente Canon in quanto Nikon è di gran lunga inferiore in questo comparto.

Se non hai fretta aspetta la D3100 .


hunte88
Messaggio: #64
Sulla questione plastiche, anche io ho avuto la stessa sensazione, (io ho acquistato da poco una nikon D5000 ed ero anche io nello stesso dubbio se canon e nikon), consistenza al tatto delle canon che ho tastato è molto molto di plasticazza rispetto alla nikon che invece ha un misto anche in gomma.....la canon sarà anche un pelo più leggera ma come qualità percepita al tatto lo si nota che è inferiore a nikon, poi per la fascia professionale non ho avuto modo di toccare con mano ne nikon ne canon per cui non mi sbilancio su quello.

P.S: tieni presente che per chi acquista una nikon D5000 fino a fine anno la nikon ti da 5 anni di garanzia che non sono pochi, 5 sul corpo macchina e 4 sull'obiettivo o gli obiettivi se la prendi con doppio kit.

Secondo me la questione motorino interno non ha molto senso, cioè comprati come ho fatto io una nikon che per ora è il miglior compromesso, e magari la prendi con gli obiettivi VR cioè stabilizzati, poi quando sei più esperto passi alla D90 o superiore tenendoti gli obiettivi e vendendo solo il corpo macchina.

Ciao !

Messaggio modificato da hunte88 il Sep 4 2010, 11:11 PM
sarrabus
Messaggio: #65
Si in effetti non avevo neanche pensato che un domani potrei cambiare il corpo macchina e tenere gli obiettivi, e questo sarebbe sicuramente un risparmio su un futuro acquisto.

Sono un po' scettico su Canon prima di tutto perché la mia ragazza dice di non essere pienamente soddisfatta dalla resa dei colori della sua 400D (anche se magari con la 500D qualcosa è cambiato) e che ha visto delle rese migliori dalle Nikon di pari livello. Inoltre sono partito in questa "avventura reflex" con l'intenzione di spendere al massimo 600 euro, e ora mi trovo con un minimo di 700... quindi, dovendo proprio spendere più di 700 euro, allora punterei subito in alto alla D90.
Forse comunque farmi le ossa con D5000 e poi eventualmente evolvermi in futuro (se dovessi vedere che ne vale la pena) è davvero la cosa migliore.
La D90 non l'ho vista fisicamente, ma ho preso in mano sia la 500D che la D5000, e dal punto di vista ergonomico non sono riuscito a propendere per nessuna delle due (magari se avessi potuto frugare nelle impostazioni e i settaggi per lo scatto allora qualcosa sarebbe cambiato).

Comunque grazie a tutti per i consigli, la settimana prossima farò l'acquisto!
Ma come sarà la nuova D3100 che avete citato?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #66
QUOTE(greying @ Sep 5 2010, 10:27 AM) *
[...]
Comunque grazie a tutti per i consigli, la settimana prossima farò l'acquisto!
Ma come sarà la nuova D3100 che avete citato?

Come sarà la D3100 ancora non lo sa nessuno. Bisognerebbe usarla, per saperlo...

Comunque, per ovvie ragioni qui l'ago della bilancia è molto spostato verso Nikon, quindi difficilmente ti si dirà di comprare una Canon. A prescindere da ciò, il discorso sui colori non è valutabile in maniera semplice. Ci sono state discussioni in merito alla "timbrica" delle due case. Senza entrare specificamente nel merito dell'argomento, c'è chi sostiene che la differenza sia nettamente percepibile, chi sostiene che non vi siano evidenti diversità, chi infine reputa possibile ottenere i medesimi identici risultati partendo dal RAW. Dato che molti utenti scattano direttamente in Jpeg (affidandosi in questo modo all'interpretazione che la macchina fornisce secondo le specifiche delle due case), ti direi di fare un confronto su questo formato. Se vai su Dpreview, poi, hai la possibilità di raffrontare le immagini dei modelli che t'interessano, sviluppate da RAW con lo stesso software. Penso che in questo modo potresti farti un'idea abbastanza precisa.
robyalex2007
Messaggio: #67
QUOTE(greying @ Sep 5 2010, 10:27 AM) *
Si in effetti non avevo neanche pensato che un domani potrei cambiare il corpo macchina e tenere gli obiettivi, e questo sarebbe sicuramente un risparmio su un futuro acquisto.

Sono un po' scettico su Canon prima di tutto perché la mia ragazza dice di non essere pienamente soddisfatta dalla resa dei colori della sua 400D (anche se magari con la 500D qualcosa è cambiato) e che ha visto delle rese migliori dalle Nikon di pari livello. Inoltre sono partito in questa "avventura reflex" con l'intenzione di spendere al massimo 600 euro, e ora mi trovo con un minimo di 700... quindi, dovendo proprio spendere più di 700 euro, allora punterei subito in alto alla D90.
Forse comunque farmi le ossa con D5000 e poi eventualmente evolvermi in futuro (se dovessi vedere che ne vale la pena) è davvero la cosa migliore.
La D90 non l'ho vista fisicamente, ma ho preso in mano sia la 500D che la D5000, e dal punto di vista ergonomico non sono riuscito a propendere per nessuna delle due (magari se avessi potuto frugare nelle impostazioni e i settaggi per lo scatto allora qualcosa sarebbe cambiato).

Comunque grazie a tutti per i consigli, la settimana prossima farò l'acquisto!
Ma come sarà la nuova D3100 che avete citato?

Se hai la possibilità di prendere la D90 non ci pensare 2 volte perchè è veramente un bella macchina reflex e fa delle foto eccezionali .

Se vuoi invece rimanere nel budget valuta anche la pentax KX (l'ho avuta prima della D90) che produce belle foto e la qualità di costruzione, ergonomia e raffica, in quella fascia di prezzo, è superiore a nikon e Canon.

La Kx monta lo stesso sensore della D5000 e D90 ed ha una ottima resa agli iso elevati ( in modalità estesa arriva a 12800) e fa anche dei buoni video in HD .

La cosa che non mi ha soddisfatto nella KX è la resa del flash interno e la sua gestione.

Naturalmente sono mie opinioni e possono essere condivise o meno.

Ciao.
sarrabus
Messaggio: #68
QUOTE(robyalex2007 @ Sep 5 2010, 12:44 PM) *
La Kx monta lo stesso sensore della D5000 e D90 ed ha una ottima resa agli iso elevati ( in modalità estesa arriva a 12800) e fa anche dei buoni video in HD .

Per motivi affettivi (mio padre ne aveva una bellissima) Pentax è il primo brand al quale mi sono rivolto, e ho trovato delle recensioni positive. Pare che monti un'ottica una spanna sopra a tutte le altre, ma purtroppo la k-x ha evidenziato (almeno così mi è parso di capire) due problemi: assenza dei led luminosi che indicano i punti di messa a fuoco e impossibilità di regolare manualmente il bilanciamento del bianco. Inoltre sto frugando su internet ma non ho ancora capito quali ottiche vengano proposte nel kit base oltre al classico 18-55, e il prezzo mi pare un po' superiore a quello della D5000.
Gianrico
Messaggio: #69
QUOTE(Hinault @ Aug 21 2009, 11:53 PM) *
Indubbiamente dal punto di vista prettamente estetico palpabile la D5000 ha un'aria più seria, le Canon economiche le fa la Lego.


SUVVIA... ritorniamo seri.... secondo me nella fascia di prezzo sotto i 500 euro la migliore soprattutto per il rapporto qualità/prezzo è la Canon 500D
the keeper
Messaggio: #70
QUOTE(Gianrico @ Sep 5 2010, 09:43 PM) *
SUVVIA... ritorniamo seri.... secondo me nella fascia di prezzo sotto i 500 euro la migliore soprattutto per il rapporto qualità/prezzo è la Canon 500D

e dove la trovi a meno di 500 euro???!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #71
QUOTE(Gianrico @ Sep 5 2010, 09:43 PM) *
SUVVIA... ritorniamo seri.... secondo me nella fascia di prezzo sotto i 500 euro la migliore soprattutto per il rapporto qualità/prezzo è la Canon 500D


francamente....
a livello fotografico in rete ci sono svariati test comparativi in cui ad alti iso la d5000 si comporta sensibilmente meglio wink.gif
e in mano si nota decisamente la miglior sostanza nikon rispetto a canon che in alcuni modelli ,vedi 1000d in particolare, si ha veramente la sensazione di avere a che fare con giocattoli

Messaggio modificato da simonespe il Sep 5 2010, 11:56 PM
larsenio
Messaggio: #72
QUOTE(jeremj @ Mar 23 2010, 02:25 PM) *
Volevo chiedervi se col 18-105 si possono fare dei buoni macro e se ci sono differenze rispetto al 18-55?
Grazie.

No, ottica macro è tutt'altra cosa, c'è scritto MICRO sull'ottica. Il prezzo non è così leggero come quel 18/105.
Gianrico
Messaggio: #73
QUOTE(simonespe @ Sep 6 2010, 12:52 AM) *
francamente....
a livello fotografico in rete ci sono svariati test comparativi in cui ad alti iso la d5000 si comporta sensibilmente meglio wink.gif
e in mano si nota decisamente la miglior sostanza nikon rispetto a canon che in alcuni modelli ,vedi 1000d in particolare, si ha veramente la sensazione di avere a che fare con giocattoli

non mi sembra che per scegliere una fotocamera si vede solo il comportamento ad alti ISO.

Io "preferisco" le canon come fotocamere reflex "economiche"
alpinista1982
Messaggio: #74
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=171957

questo è una discussione di Jeremi iniziato a maggio di quest'anno, su cui si è discusso molto, a me sembra che stia prendendo in giro.
Tra l'altro la discussione è iniziata dicendo che aveva deciso di abbandonare canon.

Forse avevano ragione, vuoi far perdere tempo alla gente che ti da consigli di cui non ti importa?

Ciao
Andrea

robyalex2007
Messaggio: #75
QUOTE(greying @ Sep 5 2010, 06:13 PM) *
Per motivi affettivi (mio padre ne aveva una bellissima) Pentax è il primo brand al quale mi sono rivolto, e ho trovato delle recensioni positive. Pare che monti un'ottica una spanna sopra a tutte le altre, ma purtroppo la k-x ha evidenziato (almeno così mi è parso di capire) due problemi: assenza dei led luminosi che indicano i punti di messa a fuoco e impossibilità di regolare manualmente il bilanciamento del bianco. Inoltre sto frugando su internet ma non ho ancora capito quali ottiche vengano proposte nel kit base oltre al classico 18-55, e il prezzo mi pare un po' superiore a quello della D5000.

Confermo l'assenza dei puntini luminosi per l'AF mentre il bilanciamento del bianco ha moltissime possibilità di impostazione e consente anche la misurazione manuale.
I kit base sono il 18-55 e 18-55 + 50-200 se le cose non sono cambiate.
I kit base hanno l'attacco in plastica e sono privi di parasole.



Messaggio modificato da robyalex2007 il Sep 6 2010, 01:29 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >