FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
175 Pagine: V  « < 61 62 63 64 65 > »   
CLUB NIKKOR AFS 70-300 f/4,5-5,6 G VR
Rispondi Nuova Discussione
Geipeg
Messaggio: #1551
QUOTE(raffer @ Oct 30 2009, 10:12 PM) *
Ottime, in particolare la seconda per lo sfocato. Pollice.gif

Raffaele



Grazie Raffer!

Sono rimasto sbalordito dall'accoppiata D300 + 70/300 VR: in AF-C con Area Dinamica e focus tracking con Lock on la macchina fa praticamente tutto da sola! blink.gif

L'unico vero difetto di quest'ottica è giusto la mancanza dell'apertura a 2.8 Pollice.gif

bart1972
Messaggio: #1552
QUOTE(giuapau @ Oct 29 2009, 08:20 PM) *
Un mio piccolo contributo fatto con questa ottica...

Ingrandimento full detail : 819.9 KB



Colgo l'occasione per salutare il club di questo meraviglioso zoom (l'ho preso che mi piaceva, a distanza di nove mesi mi piace ancora di più) commentando questo bello scatto..
e non capisco come a qualcuno non piaccia lo sfocato di quest'ottica, sarà che sono di bocca buona (e dire che ho anche l' 85 af 1.8, che sfocato brutto non ha..).

Io il mio lo sto utilizzando spesso anche in paesaggio,
qui , montato su D300 , inquadratura stretta sul Sassolungo.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 746.9 KB



300 mm di focale, f8, con polarizzatore hoya, per rimediare alla luminosità sottratta da questo ho scattato a 1/100 su treppiede.
Ho optato per l'impiego del polarizzatore circolare in quanto il riflesso della foschia, sebbene fosse una giornata limpida, togliava molta nitidezza all'immagine, peraltro devo dire che il 70/300 con questo polarizzatore lavora molto bene (qualcuno aveva lamentato problemi con altri c-pl di marche però di reputazione più dubbia).

Il Sassolungo qui distante 18 km dal punto di ripresa (Monti Sarentini, zona di Cima San Cassiano, BZ), quindi i 300 sono messi alla frusta.
(mi pare se la cavino benino)


ciao

Andrea

Messaggio modificato da bart1972 il Oct 31 2009, 12:48 AM
bart1972
Messaggio: #1553
QUOTE(Geipeg @ Oct 30 2009, 10:18 PM) *
Grazie Raffer!

Sono rimasto sbalordito dall'accoppiata D300 + 70/300 VR: in AF-C con Area Dinamica e focus tracking con Lock on la macchina fa praticamente tutto da sola! blink.gif

L'unico vero difetto di quest'ottica è giusto la mancanza dell'apertura a 2.8 Pollice.gif




Quoto !

l'ho usato diverse volte in fase dinamiche, ma il mese scorso, durante uno shooting in un crossodromo, mi sono trovato ad usarlo quasi sistematicamente a TA...
e non ti dico la sorpresa quando ho aperto il files, perchè fino a 250mm anche a f 5.6 ha dimostrato una tenuta inimmaginabile, tanto che ho rivisto il mio parere circa il fatto che la resa ottimale si fermasse ai 200 mm.
(quanto alla resa a 300, pur con diaframmi più chiusi, do parola al mio post precedente).

Quel giorno ho anche provato un 80-200 2.8 afd prestatomi per un attimo da un fotografo che era con me, ottica stupenda,
ma a fine giornata il 70/300 vr non mi ha fatto rimpiangere nulla, anzi, essendo AFS rispetto all'80-200 che non è motorizzato ha dimostrato una velocità e precisione di MAF in AF-C davvero superiore, e quindi una capacità operativa davvero sorprendente.
Certo, se avessi provato il 70-200 2-8 vr magari parlerei diversamente,
ma trovo molto significativo che un 'ottica di livello medio se la possa giocare in qualche modo con un' ottica pro, sebbene più datata.

ciao


Andrea
raffer
Messaggio: #1554
QUOTE(Geipeg @ Oct 30 2009, 10:18 PM) *
L'unico vero difetto di quest'ottica è giusto la mancanza dell'apertura a 2.8 Pollice.gif


Ma in tal caso costerebbe almeno quattro volte il prezzo attuale! dry.gif

Raffaele
slandau
Messaggio: #1555
QUOTE(raffer @ Oct 31 2009, 11:12 AM) *
Ma in tal caso costerebbe almeno quattro volte il prezzo attuale! dry.gif

Raffaele


E peserebbe probabilmente il doppio....... Dopo che ho fatto una settimana di tour in Giordania con la borsa fotografica perennemente appesa alla spalla e mcchina fotografica + telecamera appese al collo....... direi che anche il peso ha la sua importanza!

peppiniello1976
Messaggio: #1556
ma anche a voi la messa a fuoco automatica rallenta nettamente dopo i 200mm?
raffer
Messaggio: #1557
QUOTE(peppiniello1976 @ Oct 31 2009, 10:41 PM) *
ma anche a voi la messa a fuoco automatica rallenta nettamente dopo i 200mm?


No!

Raffaele
peppiniello1976
Messaggio: #1558
QUOTE(raffer @ Oct 31 2009, 10:47 PM) *
No!

Raffaele

ahia mi sa che allora ho un problema!
grazie raffer
Fausto Panigalli
Messaggio: #1559
QUOTE(peppiniello1976 @ Oct 31 2009, 10:51 PM) *
ahia mi sa che allora ho un problema!
grazie raffer

Neanche il mio rallenta,anzi..
Spiega meglio il problema:non è escluso che rallenti la capacita' Af,dopo i 200mm,a causa della chiusura a f5,6 del diaframma,che porta meno luce al sensore Af e quindi ne rallenta le prestazioni.
Ovviamente tutto questo in condizioni di luce critiche,perchè normalmente l'Af di quest'obbiettivo è un fulmine,come ha dimostrato Geipeg con le sue simpaticissime "belve" da corsa laugh.gif
peppiniello1976
Messaggio: #1560
QUOTE(pacio77 @ Nov 1 2009, 07:50 AM) *
Neanche il mio rallenta,anzi..
Spiega meglio il problema:non è escluso che rallenti la capacita' Af,dopo i 200mm,a causa della chiusura a f5,6 del diaframma,che porta meno luce al sensore Af e quindi ne rallenta le prestazioni.
Ovviamente tutto questo in condizioni di luce critiche,perchè normalmente l'Af di quest'obbiettivo è un fulmine,come ha dimostrato Geipeg con le sue simpaticissime "belve" da corsa laugh.gif

Allora, per fortuna ho trovato conforto in altri utenti che hanno notato lo stesso fenomeno (e credo quindi sia normale) provando a mettere a fuoco col tappo copriobiettivo inserito, prima a 70mm e poi a 300mm e guardando la tabella delle distanze sull'obiettivo

a 70mm va al doppio della velocita che a 300!
Fausto Panigalli
Messaggio: #1561
QUOTE(peppiniello1976 @ Nov 1 2009, 08:25 AM) *
Allora, per fortuna ho trovato conforto in altri utenti che hanno notato lo stesso fenomeno (e credo quindi sia normale) provando a mettere a fuoco col tappo copriobiettivo inserito, prima a 70mm e poi a 300mm e guardando la tabella delle distanze sull'obiettivo

a 70mm va al doppio della velocita che a 300!

Ok,ma non ci si puo' lamentare della velocita' Af col tappo montato wacko.gif
Togli il tappo,focale a 70mm,sposta manualmente la ghiera della MAF a 1,5m:adesso inquadra e metti a fuoco un punto all'infinito,col mezzo scatto.
Fai la stessa prova spostando la focale a 300:vedrai che la velocita' AF è la stessa rispetto ai 70mm.
Il sensore Af col tappo montato non riceve luce e non funziona:non è una prova utile per stabilire la velocita AF di un'obbiettivo.
Vedrai che usandolo in Af-c(come negli scatti ai cagnolini di Geipeg)resterai stupito della velocita' Af,anche a 300mm wink.gif
Senza offesa naturalmente..
peppiniello1976
Messaggio: #1562
QUOTE(pacio77 @ Nov 1 2009, 08:48 AM) *
Ok,ma non ci si puo' lamentare della velocita' Af col tappo montato wacko.gif
Togli il tappo,focale a 70mm,sposta manualmente la ghiera della MAF a 1,5m:adesso inquadra e metti a fuoco un punto all'infinito,col mezzo scatto.
Fai la stessa prova spostando la focale a 300:vedrai che la velocita' AF è la stessa rispetto ai 70mm.
Il sensore Af col tappo montato non riceve luce e non funziona:non è una prova utile per stabilire la velocita AF di un'obbiettivo.
Vedrai che usandolo in Af-c(come negli scatti ai cagnolini di Geipeg)resterai stupito della velocita' Af,anche a 300mm wink.gif
Senza offesa naturalmente..

la prova col tappo mi rendo conto è una condizione estrema ma il meccanismo è uguale anche senza tappo ,
ossia la velocita' a 300mm è la meta' che a 70mm anche in pieno giorno
(forse perche' il diaframma chiude)
comunque se è una cosa normale almeno so che non devo mandarlo in assistenza e me lo tengo cosi com è.
grazie pacio
peppiniello1976
Messaggio: #1563
QUOTE(pacio77 @ Nov 1 2009, 08:48 AM) *
Ok,ma non ci si puo' lamentare della velocita' Af col tappo montato wacko.gif
Togli il tappo,focale a 70mm,sposta manualmente la ghiera della MAF a 1,5m:adesso inquadra e metti a fuoco un punto all'infinito,col mezzo scatto.
Fai la stessa prova spostando la focale a 300:vedrai che la velocita' AF è la stessa rispetto ai 70mm.
Il sensore Af col tappo montato non riceve luce e non funziona:non è una prova utile per stabilire la velocita AF di un'obbiettivo.
Vedrai che usandolo in Af-c(come negli scatti ai cagnolini di Geipeg)resterai stupito della velocita' Af,anche a 300mm wink.gif
Senza offesa naturalmente..

Ho notato un' altra cosa:
con le impostazioni di geipeg:af-c dinamico lock on è piu' veloce che con quelle usate da me af-s punto singolo lock off
comunque il "problema" si presenta fondamentalmente in mancanza di luce(anche in ambienti chiusi)e probabilmente è legato alla poca luminosita dell' obiettivo in particolare a focali lunghe...credo!
Fausto Panigalli
Messaggio: #1564
QUOTE(peppiniello1976 @ Nov 1 2009, 09:04 AM) *
la prova col tappo mi rendo conto è una condizione estrema ma il meccanismo è uguale anche senza tappo ,
ossia la velocita' a 300mm è la meta' che a 70mm anche in pieno giorno
(forse perche' il diaframma chiude)
comunque se è una cosa normale almeno so che non devo mandarlo in assistenza e me lo tengo cosi com è.
grazie pacio

hmmm.gif mi è venuto il dubbio che il risultato potesse cambiare in base al corpo o al modulo Af piu' o meno prestante.
Ho provato sia su d700 che su d50 ma il risultato è lo stesso:senza tappo,dal minimo all'infinito il tempo di MAf è identico.
Attenzione anche al fatto che(nell'uso normale,senza tappo intendo)la velocita' di MAf dipende molto dalla quantita' di luce e dal contrasto della scena.
Prova a mettere a fuoco un paesaggio nella foschia cerotto.gif e sarai costretto ad agganciare il profilo del soggetto se vuoi mettere a fuoco cool.gif
Ovvio anche che un'f2,8 riporta piu' luce al modulo e quindi è piu' facile agganciare il soggetto.
Si fa sempre per parlare ovviamente.. smile.gif
peppiniello1976
Messaggio: #1565
QUOTE(pacio77 @ Nov 1 2009, 09:28 AM) *
hmmm.gif mi è venuto il dubbio che il risultato potesse cambiare in base al corpo o al modulo Af piu' o meno prestante.
Ho provato sia su d700 che su d50 ma il risultato è lo stesso:senza tappo,dal minimo all'infinito il tempo di MAf è identico.
Attenzione anche al fatto che(nell'uso normale,senza tappo intendo)la velocita' di MAf dipende molto dalla quantita' di luce e dal contrasto della scena.
Prova a mettere a fuoco un paesaggio nella foschia cerotto.gif e sarai costretto ad agganciare il profilo del soggetto se vuoi mettere a fuoco cool.gif
Ovvio anche che un'f2,8 riporta piu' luce al modulo e quindi è piu' facile agganciare il soggetto.
Si fa sempre per parlare ovviamente.. smile.gif

è come dici tu Fausto
dipende dalla luce e dal contrasto della scena
fotografavo in condizioni di scarsa luce e l' obiettivo rallentava
là per là mi sembrava anomala la netta differenza tra 70 e 300 ma tutto sommato è comprensibile
Fausto Panigalli
Messaggio: #1566
QUOTE(peppiniello1976 @ Nov 1 2009, 09:44 AM) *
è come dici tu Fausto
dipende dalla luce e dal contrasto della scena
fotografavo in condizioni di scarsa luce e l' obiettivo rallentava
là per là mi sembrava anomala la netta differenza tra 70 e 300 ma tutto sommato è comprensibile

Ok,risolto il problema e pace fatta biggrin.gif Scherzo ovviamente,non volevo che un semplice scambio di opinioni finisse nella solita inutile discussione.
Resta il dubbio sul perchè,col tappo,il tempo per passare dal minimo all'infinito cambi cosi tanto fra le 2 focali estreme.Magari c'è qualche esperto di obbiettivi che sa spiegarcelo?.. pc_scrive.gif
Ciao Peppe smile.gif
Fausto Panigalli
Messaggio: #1567
Un po' di foto adesso..basta parole tongue.gif
Due scatti di quest'estate in vacanza..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Anche se come al solito durante il caricamento con clikon si aggiunge un rumore inesistente sui file originali,specie quelli a 200 iso..... hmmm.gif

Messaggio modificato da pacio77 il Nov 1 2009, 11:08 AM
peppiniello1976
Messaggio: #1568
ok mi associo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1012.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 494.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473 KB
Domenico1
Messaggio: #1569
Oh bene, vedo che finalmente i "problemi" di focus sono stati risolti! smile.gif

Qualche vecchio scatto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 223.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 225.5 KB
peppiniello1976
Messaggio: #1570
Mi piace molto la seconda
l'ombra nella parte superiore l' hai ottenuta in PP, con filtro o cosa?
Domenico1
Messaggio: #1571
QUOTE(peppiniello1976 @ Nov 1 2009, 06:30 PM) *
Mi piace molto la seconda
l'ombra nella parte superiore l' hai ottenuta in PP, con filtro o cosa?



Filtro digitale digradante.

Bellissimo il tuo cane...... smile.gif
stramont
Messaggio: #1572
Un mio piccolo contributo scattato in Polinesia
La nitidezza del 70-300 è ottima

File Allegato  2302192878_4f7e360c58_b.jpg ( 361.35k ) Numero di download: 193
star.nital
Nikonista
Messaggio: #1573
QUOTE(giuapau @ Oct 29 2009, 09:20 PM) *
Un mio piccolo contributo fatto con questa ottica...

Ingrandimento full detail : 819.9 KB


Ciao, con che fotocamera?

Molto bella!
giuapau
Messaggio: #1574
QUOTE(star.nital @ Nov 2 2009, 06:19 PM) *
Ciao, con che fotocamera?

Molto bella!


D80.. che ogni tanto penso di cambiarla... ma poi mi devo ricredere.... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 819.9 KB
star.nital
Nikonista
Messaggio: #1575
QUOTE(Hinault @ Oct 19 2009, 04:54 PM) *
D300 a 3200 ISO

Non è il suo pane, è troppo buio se non in palazzetti di alto livello.


Ho fatto un tentativo anche io, il palazzetto aveva una buona illuminazione, e scendere sotto iso 2000 non si poteva. Per avere tempi di 1/500 a f5.6 anche in un buon palazzetto bisognerebbe scattare a 3200 iso ed oltre, e con la d300 non ci si può spingere a questi livelli di sensibilità senza avere molto disturbo.
A livello af l'obiettivo si è comportato bene, anche se non al livello del 70-200 f4 canon che ho potuto provare insieme alla 50d del mio vicino di posto.

Un paio di scatti, che sono dei crop, la messa a fuoco non è stata indovinata, non avevo esperienza e l'occasione è stata solo per fare prove di comportamento dell'obiettivo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
175 Pagine: V  « < 61 62 63 64 65 > »