FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
219 Pagine: V  « < 199 200 201 202 203 > »   
Club D50
Rispondi Nuova Discussione
masto
Messaggio: #5001
Credo anch'io che sia una macchina particolarmente indovinata, probabilmente perchè è stata l'ultima evoluzione del progetto D70, e gli eventuali difetti erano già stati corretti; non per niente è l'unica DSLR Nikon a cui non è mai stato aggiornato il firmware: con i suoi limiti, è nata perfetta! smile.gif
Vinicio
Messaggio: #5002
Perfettamente d'accordo, la D50 è stata una DSRL indovinatissima ed è uscita dal mercato troppo presto.... ottimi colori ottima nitidezza.

Messaggio modificato da Vinicio il Feb 24 2009, 03:51 PM
eliano
Messaggio: #5003
QUOTE(Vinicio @ Feb 24 2009, 03:48 PM) *
Perfettamente d'accordo, la D50 è stata una DSRL indovinatissima ed è uscita dal mercato troppo presto.... ottimi colori ottima nitidezza.


Chissà perché sia uscita dal mercato così presto... hmmm.gif
cesare.genocchio
Messaggio: #5004
Concordo in pieno sulle qualità indiscusse della D50. Evidentemente mamma Nikon si è accorta che il progetto di questa macchina stava creando problemi commerciali e di mercato. Sicuramente un ibrido molto ben riucito.
armus
Messaggio: #5005
condivido la D50 e una grand bella machina e ne sono fortunato.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 481.3 KB
dariocesare
Messaggio: #5006
Ciao a tutti,
ho notato che sull'esemplare che ho provato di d50 la lampada af assist si accendeva solo usando l'area centrale di messa fuoco. E' normale?
grazie, dario
buzz
Staff
Messaggio: #5007
QUOTE(dariocesare @ Mar 2 2009, 06:41 PM) *
Ciao a tutti,
ho notato che sull'esemplare che ho provato di d50 la lampada af assist si accendeva solo usando l'area centrale di messa fuoco. E' normale?
grazie, dario


dariocesare
Messaggio: #5008
QUOTE(buzz @ Mar 2 2009, 08:25 PM) *

grazie, ciao
Marco Senn
Messaggio: #5009
QUOTE(eliano @ Feb 24 2009, 03:58 PM) *
Chissà perché sia uscita dal mercato così presto... hmmm.gif

Perchè non si poteva vendere al prezzo a cui vendono la D40 e con 6MPx non aveva mercato ad un prezzo più alto. Conta che quando l'ho presa costava un bel 40% in più della D80 adesso...
Resta comunque un bell'oggetto, ogni tanto la tiro fuori e la lucido, ma di foto non ne ha fatte quasi più.
Davide-S
Messaggio: #5010
Vedendo l'ultima nata Nikon ed i soliti confronti tra qual'è meglio, ho ripensato a questo topic ed alla mia D50 che va come un TIR... wink.gif


guru.gif
eliano
Messaggio: #5011
QUOTE(Davide-S @ Apr 22 2009, 07:30 PM) *
Vedendo l'ultima nata Nikon ed i soliti confronti tra qual'è meglio, ho ripensato a questo topic ed alla mia D50 che va come un TIR... wink.gif
guru.gif


Purtroppo sarà sempre così (fortunatamente non per tutti)...
armus
Messaggio: #5012
QUOTE(eliano @ Apr 22 2009, 08:16 PM) *
Purtroppo sarà sempre così (fortunatamente non per tutti)...

La D50 come prestazione lo considero una machina professionale ,per la nitideza eccezionale , e per il rumore 0 smile.gif prestazione,tropicalisata,.Nei giorni di pioggia scatto con la d50 senza paura e senza coprirla.
eliano
Messaggio: #5013
QUOTE(armus @ Apr 22 2009, 08:52 PM) *
La D50 come prestazione lo considero una machina professionale ,per la nitideza eccezionale , e per il rumore 0 smile.gif prestazione,tropicalisata,.Nei giorni di pioggia scatto con la d50 senza paura e senza coprirla.


Diciamo che manca di alcune caratteristiche che non la fanno rientrare nella categoria delle macchine fotografiche professionali ma se usata da chi sa fare fotografia si ottengono degli ottimi risultati! wink.gif
armus
Messaggio: #5014
QUOTE(eliano @ Apr 22 2009, 09:02 PM) *
Diciamo che manca di alcune caratteristiche che non la fanno rientrare nella categoria delle macchine fotografiche professionali ma se usata da chi sa fare fotografia si ottengono degli ottimi risultati! wink.gif

Ciao elano ,le foto sportive calcio con la d50 ho avvuto ottimi risultati,credimi.Secondo me non gli manca nulla.
Davide-S
Messaggio: #5015
QUOTE(armus @ Apr 22 2009, 08:52 PM) *
La D50 come prestazione lo considero una machina professionale ,per la nitideza eccezionale , e per il rumore 0 smile.gif prestazione,tropicalisata,.Nei giorni di pioggia scatto con la d50 senza paura e senza coprirla.


Io, dopo più di un anno e di cambio ottica "ovunque" ho solo della fisiologica polvere sul sensore... ma visibile solo a diafframma molto chiuso... su fondo omogeneo a f8 o 10 non si vede nulla.
guru.gif
Antonino S.
Messaggio: #5016
Salve a tutti,
anch'io neo nikonista! ho ripreso da poco una D50 che avevo lasciato per un pò di tempo a mio padre,insieme al corpo ho anche un 18-55(kit iniziale) e un 70-300 non stabilizzato;
ho anche acquistato da poco una coolpix P6000..
ora chiedo a voi consiglio:
ho desiderio di acquistare un'ottica nuova.. per migliorare la qualità delle foto, soprattutto sul 18-55 voi che ottica mi consigliate?
Inoltre:in previsione di un possibile futuro acquisto di una fx mi conviene comunque un ottica DX?Grazie
Marco Senn
Messaggio: #5017
Dipende da quanto intendi spendere. Le alternative sono tante dal 18-105VR al 17-35/2.8. Ottiche FX che coprano il grandangolo in DX non ce ne sono tante.
Antonino S.
Messaggio: #5018
QUOTE(Hinault @ Apr 28 2009, 09:55 PM) *
Dipende da quanto intendi spendere. Le alternative sono tante dal 18-105VR al 17-35/2.8. Ottiche FX che coprano il grandangolo in DX non ce ne sono tante.


scusa la domanda, ma montando le ottiche da te indicate la 18 - 105 è una DX, mentre la 17 - 35
nel caso in cui montassi un ottica non DX, cosa comporterebbe?! non avrei l'AF?!

perché avevo pensato che potrei anche:
tenermi le due ottiche per un lungo periodo di rodaggio, per poi tra qualche anno passare a qualcosa di più "pro"..e quindi non voglio precludermi l'acquisto di una Full Frame..
e ho letto che alcune ottiche (i grandangolari sono tagliati sulla FF (parlo di ottiche DX)..
anche se non mi dispiacerebbe acquistare un'ottima lente..
Capro
Messaggio: #5019
QUOTE(armus @ Apr 22 2009, 08:52 PM) *
La D50 come prestazione lo considero una machina professionale ,per la nitideza eccezionale , e per il rumore 0 smile.gif prestazione,tropicalisata,.Nei giorni di pioggia scatto con la d50 senza paura e senza coprirla.



NON è tropicalizzata, comunque l'ho avuta e confermo che è una gran macchina ;-)
Marco Senn
Messaggio: #5020
QUOTE(NeSsUn0 @ Apr 28 2009, 10:16 PM) *
scusa la domanda, ma montando le ottiche da te indicate la 18 - 105 è una DX, mentre la 17 - 35
nel caso in cui montassi un ottica non DX, cosa comporterebbe?! non avrei l'AF?!

No, con la D50 l'AF ce l'hai sempre. Le ottiche FX su una DX vanno come le altre. Non cambia nulla, anzi dato che usi una porzione di quello che proiettano solitamente escludi i difetti ai bordi.


QUOTE(NeSsUn0 @ Apr 28 2009, 10:16 PM) *
perché avevo pensato che potrei anche:
tenermi le due ottiche per un lungo periodo di rodaggio, per poi tra qualche anno passare a qualcosa di più "pro"..e quindi non voglio precludermi l'acquisto di una Full Frame..
e ho letto che alcune ottiche (i grandangolari sono tagliati sulla FF (parlo di ottiche DX)..
anche se non mi dispiacerebbe acquistare un'ottima lente..

Su FX tutti i DX sono "tagliati". Alcuni zoom ad una certa focale coprono il formato FX ma con dei compromessi notevoli di qualità. In sostanza la lente DX proietta un'immagine che circoscrive un rettangolo 18x24mm, una FX ne proietta una che circoscrive un rettangolo 24x36mm. Va da se che se il sensore è 24x36 con il DX gli angoli non sono coperti.
Per quello che è il mio giudizio, per quanto può valere, il cambio da un 18-55 ad un pur ottimo 16-85 non ti cambia le foto. Se prendi un 17-35 o un 24-70 si che te le cambia... ma sono carte da 1000! Io se fossi in te acquisterei intanto qualche ottica luminosa fissa che poi andrà benissimo sul DX. Per esempio l085/1.8 o il 180/2.8, che si trovano facilmente anche usate. Quelle si che ti cambiano le foto wink.gif
armus
Messaggio: #5021
D50 smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Per me e grande. messicano.gif
Caligari
Messaggio: #5022
QUOTE(Hinault @ Apr 29 2009, 11:34 AM) *
No, con la D50 l'AF ce l'hai sempre. Le ottiche FX su una DX vanno come le altre. Non cambia nulla, anzi dato che usi una porzione di quello che proiettano solitamente escludi i difetti ai bordi.
Su FX tutti i DX sono "tagliati". Alcuni zoom ad una certa focale coprono il formato FX ma con dei compromessi notevoli di qualità. In sostanza la lente DX proietta un'immagine che circoscrive un rettangolo 18x24mm, una FX ne proietta una che circoscrive un rettangolo 24x36mm. Va da se che se il sensore è 24x36 con il DX gli angoli non sono coperti.
Per quello che è il mio giudizio, per quanto può valere, il cambio da un 18-55 ad un pur ottimo 16-85 non ti cambia le foto. Se prendi un 17-35 o un 24-70 si che te le cambia... ma sono carte da 1000! Io se fossi in te acquisterei intanto qualche ottica luminosa fissa che poi andrà benissimo sul DX. Per esempio l085/1.8 o il 180/2.8, che si trovano facilmente anche usate. Quelle si che ti cambiano le foto wink.gif


e quindi la domanda sorge spontanea: nel caso in cui acquistassi un ottica non DX, tipo un 135MM, che teoricamente sul pieno formato sarebbero 135mm reali, su una DX in cosa si trasformerebbero?!
perché con la 350D ho anche una lente 135MM Zeiss 2.8, che causa sensore ridotto aps-c diventava un 216MM..
se comunque le lenti non DX mantengono l'AF sulla D50, avrei meno scrupoli a prendere un 17-35, sapendo che è un'ottima lente e che se un giorno dovessi cambiare corpo macchina comunque avrei una splendida lente..no?!
Davide-S
Messaggio: #5023
QUOTE(Caligari @ Apr 29 2009, 05:07 PM) *
e quindi la domanda sorge spontanea: nel caso in cui acquistassi un ottica non DX, tipo un 135MM, che teoricamente sul pieno formato sarebbero 135mm reali, su una DX in cosa si trasformerebbero?!


In realtà l'ottica rimane sempre un 135mm, l'unica differenza è che essendo il sensore più piccolo è come se l'immagine fosse "ritagliata" da un sensore FX...

IPB Immagine
A parità di obiettivo e soggetto, la stampa di una foto in formato DX sembra essere fatta con una focale maggiore, ma è lo stesso risultato che si ottiene fotografando con una fullframe, ritagliando e stampando la parte centrale equivalente.
Antonino S.
Messaggio: #5024
ma quindi la sostanziale differenza tra le ottiche DX e le ottiche non DX è che le prime sono ottimizzate per il formato, così detto, ridotto..mentre le ultime per il formato pieno..
faccio un esempio:
AF-S DX NIKKOR 35mm f/138G
AF Nikkor 35mm f/2D

montate su una DX: 52MM entrambe
Montate su una FX: 35MM entrambe
solo che sotto un tot MM le ottiche DX su corpi FX, non coprono tutto il sensore..

ho sbagliato qualcosa?
Marco Senn
Messaggio: #5025
QUOTE(Caligari @ Apr 29 2009, 05:07 PM) *
e quindi la domanda sorge spontanea: nel caso in cui acquistassi un ottica non DX, tipo un 135MM, che teoricamente sul pieno formato sarebbero 135mm reali, su una DX in cosa si trasformerebbero?!
perché con la 350D ho anche una lente 135MM Zeiss 2.8, che causa sensore ridotto aps-c diventava un 216MM..
se comunque le lenti non DX mantengono l'AF sulla D50, avrei meno scrupoli a prendere un 17-35, sapendo che è un'ottima lente e che se un giorno dovessi cambiare corpo macchina comunque avrei una splendida lente..no?!



Un 135mm a meno di maltrattarlo molto messicano.gif resta un 135mm dovunque lo monti. In DX ne prendi solo la parte centrale, come se facessi un crop dopo. L'effetto è quello dell stessa inquadratura fatta con un 135x1,5mm ma le caratteristiche OTTICHE restano quelle del 135mm.
Il 17-35, pur non essendo una lente recentissima, è uno dei sancta sanctorum della produzione Nikon a cui tutti nikonisti dovrebbero approdare con gioia... peccato costi 2 stecche e non si trovi usato a meno di una cerotto.gif

QUOTE(NeSsUn0 @ Apr 29 2009, 10:17 PM) *
ho sbagliato qualcosa?

Solo il fatto che il 35/1.8 DX che è fisso il formato pieno non lo copre proprio... Di fissi però c'è lui e il 10.5 fisheye, gli altri DX sono tutti zoom, mediamente di gamma non elevata esclusi il 12-24/4 e il 17-55/2.8
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
219 Pagine: V  « < 199 200 201 202 203 > »