FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Come Si Usa Il 35-70 F2.8
Rispondi Nuova Discussione
maverikxxx
Messaggio: #1
Ciao a tutti, scuate per la domanda che vi sto per chiedere ma non essendo esperto e meglio che chiedo prima di combinare guai....
Ho una D90 e da poco mi è arrivato l' obiettivo in ogetto ho provato a montarlo impostando prima quest ultimo al diaframma max 22 ed l ho inserito nel bocchettone della d90. La mia domanda è

1.Sulla ghiera dei diaframmi quella per capirci piu vicina al corpo macchina cè tipo una vite di plastica con un puntino rosso a cosa serve?(la levetta della macchina era su AF ma la ghiera non si muoveva)
2.Come si usa la funzione macro?

L' obiettivo l ho comprato su ebay per 200 caffe cosa dite e molto? Sapete è il mio sogno e l' ho aspettavo da tempo...L' obiettivo è praticamente perfetto a parte che sulla lente principale ci sono 2 puntini tipo di colore grigio penso siano interni ....ho provato a scattare delle foto ma nei fotogrammi non si vedono....Che dite lo rimando al mittente? Per il resto è messo bene poca polvere guardando da parte a parte non si devono opacita . I piccoli punti che vedo (non è polvere) si vedono solo se guardo in obliquo con luce incidente obliqua la lente frontale....ah è completo pure di paraluce....
Grazie.....

p.s Ma l' AF del 35-70 è rumoroso? Sul mio si fa sentire rispetto al 18-200
giannizadra
Messaggio: #2
QUOTE(maverikxxx @ Feb 5 2009, 03:08 PM) *
Ciao a tutti, scuate per la domanda che vi sto per chiedere ma non essendo esperto e meglio che chiedo prima di combinare guai....
Ho una D90 e da poco mi è arrivato l' obiettivo in ogetto ho provato a montarlo impostando prima quest ultimo al diaframma max 22 ed l ho inserito nel bocchettone della d90. La mia domanda è

1.Sulla ghiera dei diaframmi quella per capirci piu vicina al corpo macchina cè tipo una vite di plastica con un puntino rosso a cosa serve?(la levetta della macchina era su AF ma la ghiera non si muoveva)
2.Come si usa la funzione macro?

L' obiettivo l ho comprato su ebay per 200 caffe cosa dite e molto? Sapete è il mio sogno e l' ho aspettavo da tempo...L' obiettivo è praticamente perfetto a parte che sulla lente principale ci sono 2 puntini tipo di colore grigio penso siano interni ....ho provato a scattare delle foto ma nei fotogrammi non si vedono....Che dite lo rimando al mittente? Per il resto è messo bene poca polvere guardando da parte a parte non si devono opacita . I piccoli punti che vedo (non è polvere) si vedono solo se guardo in obliquo con luce incidente obliqua la lente frontale....ah è completo pure di paraluce....
Grazie.....

p.s Ma l' AF del 35-70 è rumoroso? Sul mio si fa sentire rispetto al 18-200


1- Serve a tenere bloccato il diaframma alla massima chiusura.
2- Premi il pulsante cromato girando l'anello zoom dalla posizione 35mm verso la M arancione. Poi focheggia con la ghiera apposita.

Prezzo buono.
I puntini... dovrei vederli.
Se non creano problemi sulle foto, comunque, tendenzialmente non mi preoccuperei.

Messaggio modificato da giannizadra il Feb 5 2009, 05:10 PM
maverikxxx
Messaggio: #3
Grazie per le riposte solo un ultima cosa mi spieghi meglio il punto uno?
Nel senso che mi blocca la ghiera di diaframmi qundi non focheggio manualmente giusto? Per focheggiare manualmente devo disinserire il pulsante mettere in MF la macchina e mettere a fuoco manualmente?
Se si penso di aver capito ma visto che non è una versione AFD e che quindi non cè il pulsante ma questo maledetto chiodino/vite come devo agire? Sollevarlo ,spingerlo oppure mi è stato venduto con il pulsante difettato?
giannizadra
Messaggio: #4
QUOTE(maverikxxx @ Feb 5 2009, 05:29 PM) *
Grazie per le riposte solo un ultima cosa mi spieghi meglio il punto uno?
Nel senso che mi blocca la ghiera di diaframmi qundi non focheggio manualmente giusto? Per focheggiare manualmente devo disinserire il pulsante mettere in MF la macchina e mettere a fuoco manualmente?
Se si penso di aver capito ma visto che non è una versione AFD e che quindi non cè il pulsante ma questo maledetto chiodino/vite come devo agire? Sollevarlo ,spingerlo oppure mi è stato venduto con il pulsante difettato?


Quel pulsante non ha niente a che vedere con la messa a fuoco.
AF o manual-focus, fa lo stesso.
Serve a tener bloccato il valore di diaframma su f/22, evitando spostamenti accidentali, e a sbloccarla quando vuoi pilotare il diaframma con la ghiera sull'obiettivo, con i corpi-macchina che lo prevedono.
Il blocco si attiva (e disattiva) ruotando il pulsantino in modo che la lineetta arancione cambi posizione (orizzontale/verticale).

Messaggio modificato da giannizadra il Feb 5 2009, 05:44 PM
Domenico1
Messaggio: #5
QUOTE(maverikxxx @ Feb 5 2009, 03:08 PM) *
Ciao a tutti, scuate per la domanda che vi sto per chiedere ma non essendo esperto e meglio che chiedo prima di combinare guai....
Ho una D90 e da poco mi è arrivato l' obiettivo in ogetto ho provato a montarlo impostando prima quest ultimo al diaframma max 22 ed l ho inserito nel bocchettone della d90. La mia domanda è

1.Sulla ghiera dei diaframmi quella per capirci piu vicina al corpo macchina cè tipo una vite di plastica con un puntino rosso a cosa serve?(la levetta della macchina era su AF ma la ghiera non si muoveva)
2.Come si usa la funzione macro?

L' obiettivo l ho comprato su ebay per 200 caffe cosa dite e molto? Sapete è il mio sogno e l' ho aspettavo da tempo...L' obiettivo è praticamente perfetto a parte che sulla lente principale ci sono 2 puntini tipo di colore grigio penso siano interni ....ho provato a scattare delle foto ma nei fotogrammi non si vedono....Che dite lo rimando al mittente? Per il resto è messo bene poca polvere guardando da parte a parte non si devono opacita . I piccoli punti che vedo (non è polvere) si vedono solo se guardo in obliquo con luce incidente obliqua la lente frontale....ah è completo pure di paraluce....
Grazie.....

p.s Ma l' AF del 35-70 è rumoroso? Sul mio si fa sentire rispetto al 18-200




Ciao, ti posto un paio di immagini per facilitarti il compito.



Qui puoi vedere la posizione di blocco della levetta (il pallino bianco della levetta va a coincidere col trattino arancione, una volta bloccato il diaframma a f/22, facendo coincidere il "22" con il trattino bianco):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 107 KB




Qui puoi vedere come operare per passare alla posizione "macro". Porta lo zoom alla focale 35mm, poi, tenendo premuto il tastino che vedi indicato dalla freccia, fai ruotare la ghiera gommata nella direzione mostrata. Quando la tacca bianca (indicata dalle freccette rosse) coincide con la lettera "M", allora sarai in posizione macro. Usa la ghiera indicata nella foto a destra per la messa a fuoco manuale (in macro l'AF è disattivato).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174 KB




Per quanto riguarda il prezzo, che sia la versione "D" o meno, mi sembra una cifra onesta, mentre per i puntini che dici, ci dovresti postare un'immagine al riguardo, per dirti di più.

L'AF del 35-70 è più rumoroso semplicemente perchè usa il motore della tua fotocamera, a differenza dal 18-200 che è un AF-S e cioè un obiettivo con motore di messa a fuoco proprio e silenzioso perchè a ultrasuoni (S sta per "Silent").

Complimenti per l'acquisto e buone foto!


Ciao.



giannizadra
Messaggio: #6
QUOTE(Domenico1 @ Feb 5 2009, 05:43 PM) *
Ciao, ti posto un paio di immagini per facilitarti il compito.
Qui puoi vedere la posizione di blocco della levetta (il pallino bianco della levetta va a coincidere col trattino arancione, una volta bloccato il diaframma a f/22, facendo coincidere il "22" con il trattino bianco):


Domenico, gli hai postato la levetta di blocco dell'AFD... rolleyes.gif
Il congegno del 35-70/2,8 AF è diverso.
Altrimenti, di cosa starei parlando ? smile.gif

Il sistema "Macro", invece è uguale.

Messaggio modificato da giannizadra il Feb 5 2009, 05:52 PM
Franco_
Messaggio: #7
Vedo che hanno risposto meglio di me...

Messaggio modificato da Franco_ il Feb 5 2009, 05:52 PM
decarolisalfredo
Messaggio: #8
Si preme e si gira da un lato per bloccare e dall'altro per sbloccare la ghiera dei diaframmi.

Se vuoi puoi tenerlo sbloccato, basta che la ghiera sia sulla massima chiusura, in questo modo potrai usare le aperture con la rondella della fotocamera.

Basta un po' di attenzione a non muoverlo, comunque nel caso la fotocamera ti avverte ( err ) sul display.
Antonio Canetti
Messaggio: #9
QUOTE(maverikxxx @ Feb 5 2009, 03:08 PM) *
1.Sulla ghiera dei diaframmi quella per capirci piu vicina al corpo macchina cè tipo una vite di plastica con un puntino rosso a cosa serve? sulla D90 porta il diaframma alla massima chiusura e bloccalo con il punto rosso, altrimenti ti viene vuorii "FEE" e gli automatismi non funzionano (la levetta della macchina era su AF ma la ghiera non si muoveva) evidentemente è gia bloccato con il punto rosso, comunque AF non cetra niente

p.s Ma l' AF del 35-70 è rumoroso? perchè ha la trasmissione è mecanica tra il motore interno della fotocamera e le lenti Sul mio si fa sentire rispetto al 18-200 mentre su questo il motore e interno all'obbietivo e di tipo eletronico



Antonio
P.S.: vedo che più velocemente di me hanno già rispoto, in ritardo mi aggiungo anch'io
maverikxxx
Messaggio: #10
Grazie a tutti per le risposte quindi se ho capito bene per fochecciare manualmente devo sbloccare la ghiera spingendo il pulsante e girando la ghiera ....ma il selettore della macchina deve essere su AF o Mf o è influente?
Per le macro so che l' Af non funziona quindi devo mettere a fuoco manualmente ma il selettore della d90 deve essere su AF o Mf o è influente?
p.s Appena montanto l' obiettivo la fotocamera mi dava errore ma mi sono ricordato che avevo letto da qualche parte che per montare certi obiettivi si deve posizionare la ghiera diaframmi alla max apertua f22 infatti dopo questa operazione non ho avuto problemi e fin qua tutto ok....Adesso voglio provare a mettere a fuoco manualemnte quindi dovrei sbloccare questa maledetta ghiera giusto?con seletto della camera posto AF o Mf?
Appena torno dal lavoro provo e vi aggiorno intanto grazie......
Domenico1
Messaggio: #11
QUOTE(maverikxxx @ Feb 5 2009, 07:47 PM) *
...se ho capito bene per focheggiare manualmente devo sbloccare la ghiera spingendo il pulsante e girando la ghiera...


Esatto (ovviamente, a scanso di equivoci, parliamo della ghiera godronata, non quella dei diaframmi).

QUOTE(maverikxxx @ Feb 5 2009, 07:47 PM) *
...ma il selettore della macchina deve essere su AF o Mf...


Su MF.

QUOTE(maverikxxx @ Feb 5 2009, 07:47 PM) *
...adesso voglio provare a mettere a fuoco manualmente quindi dovrei sbloccare questa maledetta ghiera giusto?


No, non è necessario.

Mi scuso con te, per sbadataggine, dalla spiegazione di decarolisalfredo, ho capito che hai il non "D" e ti ho postato la foto del mio "D". Beh, poco male; adesso il topic è diventato doppiamente utile. smile.gif
maverikxxx
Messaggio: #12
Ragazzi Grazie a Tutti sono riuscito a capire ma perchè si complicano la vita alla nikon?
Vi posto del foto delle lenti dell' obiettivo che ho comprato.....
Ancora un Grazie.....

p.s Ho visto le foto direttamente sulla reflex mi sembra una buona nitidezza.......

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
AlessandroPagano
Messaggio: #13
Maverik...anche se le foto dell'ottica sono particolarmente mosse direi che le condizioni generali delle lenti sono buone, percui non ci penserei più e comincerei a divertirmi con quest'ottica che ha ben poco da invidiare rispetto ad un'equivalente fisso.

Ciao
Alex


Il mio sito
trazom78
Iscritto
Messaggio: #14
Mi è arrivato stamattina il 35-70 dopo una sostituzione di una lente opacizzata. L'ho provato per la prima volta sulla mia D40 e ho notato che ci vuole una certa stabilità per evitare il mosso a 70mm (sinora ho utilizzato prevalentemente grandanggolari fissi).
Forse è una domanda stupida, ma mi sapreste dire qual'è la distanza minima di mf a 70mm?
Grazie.
carlo.dainese
Messaggio: #15
QUOTE(trazom78 @ Feb 6 2009, 12:54 PM) *
Mi è arrivato stamattina il 35-70 dopo una sostituzione di una lente opacizzata. L'ho provato per la prima volta sulla mia D40 e ho notato che ci vuole una certa stabilità per evitare il mosso a 70mm (sinora ho utilizzato prevalentemente grandanggolari fissi).
Forse è una domanda stupida, ma mi sapreste dire qual'è la distanza minima di mf a 70mm?
Grazie.


Una curiosità, l'hai mandato a Torino per sostituire la lente? E quanto costa? Io l'ho chiesto alla ltr ma mi hanno detto che dovevo comunque spedire l'obiettivo per sapermi dire il costo presunto... In relatà stavo valutando se comperarne (ne avevo trovato uno da mettere a posto) ma ho rinunciato.
grazie e ciao


Messaggio modificato da carlo.dainese il Feb 6 2009, 02:24 PM
trazom78
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(carlo.dainese @ Feb 6 2009, 02:22 PM) *
Una curiosità, l'hai mandato a Torino per sostituire la lente? E quanto costa? Io l'ho chiesto alla ltr ma mi hanno detto che dovevo comunque spedire l'obiettivo per sapermi dire il costo presunto... In relatà stavo valutando se comperarne (ne avevo trovato uno da mettere a posto) ma ho rinunciato.
grazie e ciao

L'ha mandato a Milano l'ottico che me l'ha venduto: il tutto 131 caffè (spese di spedizione comprese), tutto a suo carico, naturalmente.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio