FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
"trucchetto" Per Non Sporcare Il Sensore
può generare problemi ???
Rispondi Nuova Discussione
cris7
Messaggio: #1
Quando cambio l'ottica per evitare di sporcare il sensore (accorgimento adottato per un cambio ottica in condizione alquanto estreme) da un po' di tempo imposto la macchina su Mup, scatto, e quindi cambio l'ottica con minori patemi d'animo in quanto il sensore si trova completamente coperto e protetto dalla "tendina" dell'otturatore.

Mi chiedevo se altri utilizzano questo "trucchetto" ma soprattutto se questo processo possa in alcun modo rovinare l'otturatore e/o l'obbiettivo.

ciao
fabiofavaloro
Messaggio: #2
QUOTE(cris7 @ Feb 3 2009, 11:33 AM) *
Quando cambio l'ottica per evitare di sporcare il sensore (accorgimento adottato per un cambio ottica in condizione alquanto estreme) da un po' di tempo imposto la macchina su Mup, scatto, e quindi cambio l'ottica con minori patemi d'animo in quanto il sensore si trova completamente coperto e protetto dalla "tendina" dell'otturatore.

Mi chiedevo se altri utilizzano questo "trucchetto" ma soprattutto se questo processo possa in alcun modo rovinare l'otturatore e/o l'obbiettivo.

ciao


non lo farei,
lo sporco sul sensore è niente in confronto ad un urto sulla tendina, oltretutto la polvere entra nel corpo ugualmente e con calma va sul sensore....
lambon
Messaggio: #3
QUOTE(cris7 @ Feb 3 2009, 11:33 AM) *
Quando cambio l'ottica per evitare di sporcare il sensore (accorgimento adottato per un cambio ottica in condizione alquanto estreme) da un po' di tempo imposto la macchina su Mup, scatto, e quindi cambio l'ottica con minori patemi d'animo in quanto il sensore si trova completamente coperto e protetto dalla "tendina" dell'otturatore.

Mi chiedevo se altri utilizzano questo "trucchetto" ma soprattutto se questo processo possa in alcun modo rovinare l'otturatore e/o l'obbiettivo.

ciao

La tendina dell'otturatore è sempre chiusa si apre solo durante lo scatto per il tempo di scatto è poi si richiude
_Led_
Messaggio: #4
QUOTE(cris7 @ Feb 3 2009, 01:33 PM) *
Quando cambio l'ottica per evitare di sporcare il sensore (accorgimento adottato per un cambio ottica in condizione alquanto estreme) da un po' di tempo imposto la macchina su Mup, scatto, e quindi cambio l'ottica con minori patemi d'animo in quanto il sensore si trova completamente coperto e protetto dalla "tendina" dell'otturatore.

Mi chiedevo se altri utilizzano questo "trucchetto" ma soprattutto se questo processo possa in alcun modo rovinare l'otturatore e/o l'obbiettivo.

ciao


Eh? ohmy.gif

L'unica cosa che "eventualmente" proteggi è lo specchio.

Inoltre stai cambiando obbiettivo a macchina accesa (cosa che può anche capitare ma in genere è sconsigliabile).
francesco65
Messaggio: #5
Ma soprattutto si chiude diaframma e a mio parere puoi incasinare o l'obiettivo o il comando meccanico della chiusura dello stesso.

Un metodo per sporcare "meno" il sensore e mettere sul fondo del tappo obiettivo o corpo macchina
una o piu' strisce di biadesivo in modo da far incollare piu' particelle di polvere sul biadesivo.
Ho letto questa soluzione su di una rivista di fotografia e fino adesso non ho avuto controindicazioni.

Un saluto :-)

Francesco
skyler
Messaggio: #6
Questa paura di sporcare il sensore sta diventando una malattia..L'operazione di cambiare l'ottica a macchina accesa può fare danni ai contatti rispetto a macchioline che vanno e vengono a seconda della stagione e dell'ottica usata.
Certo fare il cambio durante una tempesta....usare una bella busta di plastica trasparente.
monteoro
Messaggio: #7
Manovra a mio avviso errata
1) la fotocamera è accesa
2) la tendina non "tropicalizza" il sensore, la polvere entra lo stesso.
3) la polvere potrebbe "depositarsi" sulla tendina compromettendone la funzionalità.
4) è più semplice pulire il sensore che privarsi di qualche settimana della fotocamera per problemi originati da quanto sopra e suo conseguente invio in assistenza.
Einar Paul
Messaggio: #8
QUOTE(cris7 @ Feb 3 2009, 11:33 AM) *
Quando cambio l'ottica per evitare di sporcare il sensore (accorgimento adottato per un cambio ottica in condizione alquanto estreme) da un po' di tempo imposto la macchina su Mup, scatto, e quindi cambio l'ottica con minori patemi d'animo in quanto il sensore si trova completamente coperto e protetto dalla "tendina" dell'otturatore.

Mi chiedevo se altri utilizzano questo "trucchetto" ma soprattutto se questo processo possa in alcun modo rovinare l'otturatore e/o l'obbiettivo.

ciao

Non è un "trucchetto", è un attentato!
Anzi, la polvere che normalmente potrebbe finire sullo specchio, con questo sistema va dritta dritta sulle tendine. Inoltre, la fotocamera è accesa (con tensione sui contatti CPU), e si potrebbe, scattando inavvertitamente, far scendere lo specchio e muovere la leva di comando diaframmi mentre l'obiettivo è mezzo su e mezzo giù...

Saluti
Einar
mauroci
Messaggio: #9
Unica soluzione....cambiare l'ottica con fotocamera rivolta verso il basso!!!
_Lucky_
Messaggio: #10
QUOTE(cris7 @ Feb 3 2009, 11:33 AM) *
......da un po' di tempo imposto la macchina su Mup, scatto, e quindi cambio l'ottica con minori patemi d'animo in quanto il sensore si trova completamente coperto e protetto dalla "tendina" dell'otturatore. Mi chiedevo se altri utilizzano questo "trucchetto" ma soprattutto se questo processo possa in alcun modo rovinare l'otturatore e/o l'obbiettivo.



non credi che sarebbe il caso di leggere un po' il manuale della macchina ?
se e' scritto che prima di cambiare l'obiettivo bisogna spegnere la macchina, un motivo ci sara' pure.... non trovi... rolleyes.gif
e' anche vero che, molto spesso, in parecchi ci dimentichiamo di spegnere la macchina e quindi finiamo col cambiare obiettivo con la macchina accesa, senza che questo abbia dato inconvenienti (salvo forse qualche caso raro.......) ma addirittura cambiare l'ottica durante lo scatto e' decisamente il modo migliore per assicurarsi un viaggetto in LTR....... rolleyes.gif
e per quale motivo poi ? visto che la tendina dell'otturatore e' normalmente sempre chiusa e si apre solo durante l'esposizione.... ?
bah.... rolleyes.gif

buone foto pure a te....
monteoro
Messaggio: #11
QUOTE(monteoro @ Feb 3 2009, 12:08 PM) *
Manovra a mio avviso errata
1) la fotocamera è accesa
2) la tendina non "tropicalizza" il sensore, la polvere entra lo stesso.
3) la polvere potrebbe "depositarsi" sulla tendina compromettendone la funzionalità.
4) è più semplice pulire il sensore che privarsi di qualche settimana della fotocamera per problemi originati da quanto sopra e suo conseguente invio in assistenza.


Mi sono accorto che nella fretta di "buttare la pasta" messicano.gif ho cancellato il punto
5)La tendina è sempre chiusa, si apre solo allo scatto; a tal proposito esiste la funzione "alza specchio per pulizia sensore", funzione che appunto alza lo specchio, apre la tendina e ci consente di detergere con tutte le cautele dovute il sensore
cris7
Messaggio: #12
ahhhhh ecco! non sapevo che la tendina fosse sempre chiusa.
A questo punto tutta l'operazione serve solamente a "proteggere" lo specchio....

ok grazie per le informazioni


g.snake
Messaggio: #13
QUOTE(cris7 @ Feb 3 2009, 04:52 PM) *
ahhhhh ecco! non sapevo che la tendina fosse sempre chiusa.


blink.gif ohmy.gif ph34r.gif
giovanni1973
Messaggio: #14
QUOTE(cris7 @ Feb 3 2009, 04:52 PM) *
ahhhhh ecco! non sapevo che la tendina fosse sempre chiusa.
A questo punto tutta l'operazione serve solamente a "proteggere" lo specchio....

ok grazie per le informazioni



Si è forse anche "solo" a rovinare la macchina, per paura di un po di polvere....

Allucinante..

Giovani.
SkZ
Messaggio: #15
beh, quelle a tendina aperta (piu' che altro non c'e') sono le compatte, mi pare
Le DSLR appunto stressano di meno il sensore
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio