FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
461 Pagine: V  « < 10 11 12 13 14 > »   
CLUB D700
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
giannizadra
Messaggio: #276
QUOTE(flouart @ Sep 6 2008, 07:48 AM) *
avendo venduto il 12-24 dx,ora mi trovo scoperto dal punto di vista grandangolare - passando sui vari forum ho sentito parlare bene del 18-35 3,5:4,5 - cosa ne pensate ? è un buon compromesso ? avete degli esempi che confermino la bontà di questa ottica ?


Su D3 si comporta bene.
Per gli esempi, vedi le foto di Michele Festa.
SerenaAlb
Messaggio: #277
.

QUOTE(remenekeps @ Sep 1 2008, 04:10 PM) *
Salve a tutti,

ho intenzione di acquistare la stupenda D700 ma all'inizio avrei intenzione di montare un tamron 28-75 XR DI 2.8 che sembrerebbe essere eccezionale per quello che costa...

Che ne pensate? Sarebbe uno spreco per la D700? Non ho intenzione di comprare il nikkor 24-70 perchè è davvero troppo troppo pesante e sono un perfetto amatore e nulla di più, cche vuole il massimo delle prestazioni anche con poca luce e quindi con alti iso. Ho pensato anche al nikon 24-85 F4 ma a quanto pare il tamron è ben superiore.....

Al momento posseggo una nikon D80 con 18-135 kit e le foto mi soddisfano parecchio e provengo da Canon con obiettivi di classe L (eccezionali)

Grazie a tutti per le risposte

ps: pensate che il salto dalla D80 sia epocale o, visto che sono molto soddisfatto, sarebbe meglio attendere ancora un po'...?


Ciao,
io ho appena preso la D700....fenomenale, ma il Tamron 28-75 proprio no...lo sconsigli a tutti, soldi buttati via.
Figurati che sto cercando di venderlo (se qualcuno me lo comprasse...)
Ok, d'accordo è piccolo e maneggevole, ma per niente definito sui contorni, rumore intenso.
Avevo un D300 e prima ancora una D80 e già sulla D80 non era un granchè, puoi immaginare cosa non sia con la D700, vengono ancora più accentuati i difetti.

Il salto dalla D80 alla D700 è davvero abissale, ma entrerai in un nuovo mondo credimi.

Messaggio modificato da SerenaAlb il Sep 6 2008, 09:04 AM
Diogene
Messaggio: #278
QUOTE(SerenaAlb @ Sep 6 2008, 10:05 AM) *
.
Ciao,
io ho appena preso la D700....fenomenale, ma il Tamron 28-75 proprio no...lo sconsigli a tutti, soldi buttati via.
Figurati che sto cercando di venderlo (se qualcuno me lo comprasse...)
Ok, d'accordo è piccolo e maneggevole, ma per niente definito sui contorni, rumore intenso.
Avevo un D300 e prima ancora una D80 e già sulla D80 non era un granchè, puoi immaginare cosa non sia con la D700, vengono ancora più accentuati i difetti.

Il salto dalla D80 alla D700 è davvero abissale, ma entrerai in un nuovo mondo credimi.

Punti di vista, ma la storia del rumore intenso ce la dovresti spiegare...
rbobo
Messaggio: #279
Ok arrivata stamani fatti dei ritratti subito con 85mm 1,4 "eccezzzzunale veramente" gli sfocati sono tornati gli sfocati di una tempo!
Domanda se voglio caricare il d2xmode direttamente in macchina come faccio??
Domani la porto a lavorare hehehe


ciao
rob
SerenaAlb
Messaggio: #280
QUOTE(Diogene @ Sep 6 2008, 11:49 AM) *
Punti di vista, ma la storia del rumore intenso ce la dovresti spiegare...


Sì certo che sono punti di vista biggrin.gif

Cmq...ho usato il termine sbagliato...pardon, ma è come se sullo scatto si formasse una specie di patina (in alcune zone puntellinata) che rende la qualità dell'immagine scadente, è quasi come fosse un micromosso. Questa cosa mi viene fuori anche con flsh e tempi corti...
Poi non è un obiettivo coerente con se stesso wink.gif) ...a volte funziona bene, ma il più delle volte mi da questi problemi, ma è perfetto...l'ho fatto controllare più di una volta, ma non ha niente che non va...probabilmente ho avuto sfiga io, me ne è capitato uno difettoso.
Aigor956
Messaggio: #281
Ho cominciato a mettere da parte i caffé necessari per prendere la D700. Certo questa cosa della copertura del mirino al 95% mi sconcerta non poco, è dai tempi della F2 che sono abituato alla copertura del 100%, anche con la mia attuale D300 vedo tutto, perché questo passo indietro? Io non taglio quasi mai le foto in PP. Forse potrebbe valere la pena di aspettare una nuova versione della D700 (una D800? tanto Nikon ci ha abituato a un nuovo apparecchio ogni anno) oppure addirittura risparmiare ancora sul caffè e prendere una D3? Intanto aspetto... e spero.

Ciao
Igor
Diogene
Messaggio: #282
Il problema della copertura al 95% per me non esiste. E' chiaro che é il prezzo da pagare alla presenza del flash o, molto più commercialmente, alla scala gerarchica da rispettare nei confronti della D3.
E' una limitazione che forse era tale con la pellicola, ma adesso non mi sembra un dramma dover "rifilare" qualcosa che é entrato nel fotogramma di nascosto...
Ho l'impressione che sia più un fatto psicologico che reale, ma forse mi sbaglio... hmmm.gif
Luxotto
Messaggio: #283
ciao , volevo avere notizie su un 'impostazione "al volo" dei parametri di nitidezza , saturazione etc etc ...

col tempo avrò modo di fare delle prove .

grazie
sanvi
Messaggio: #284
Quando avevo la reflex analogica con copertura al 100% in stampa o con le dia mi spariva sempre un pezzo di quello che avevo inquadrato. Con copertura al 95% non ti accorgerai di niente, se proprio vuoi essere tranquillo tieniti un pelino largo, ma proprio un pelino finchè non ci fai l'abitudine.
domenick
Messaggio: #285
QUOTE(Diogene @ Sep 7 2008, 12:00 PM) *
Il problema della copertura al 95% per me non esiste. E' chiaro che é il prezzo da pagare alla presenza del flash o, molto più commercialmente, alla scala gerarchica da rispettare nei confronti della D3.
E' una limitazione che forse era tale con la pellicola, ma adesso non mi sembra un dramma dover "rifilare" qualcosa che é entrato nel fotogramma di nascosto...
Ho l'impressione che sia più un fatto psicologico che reale, ma forse mi sbaglio... hmmm.gif


Ciao,il "dramma" nn è rifilare o meno ma,come a volte capita si fanno degli sforzi per far entrare tutto in una foto.Allora in quei momenti dimentico che ho una FF e per far entrare tutto faccio un passo indietro.Allora altri fotografi che mi stanno accanto,vedendo un pò di spazio vuoto fanno un passo avanti e mi chiudono la visuale.Ecco che magari la foto giusta che vuole il giornale è proprio quella che manca e qualche soldino nn entra in tasca,questo potrebbe essere un "dramma".

Domenick
Diogene
Messaggio: #286
QUOTE(domenick @ Sep 7 2008, 06:29 PM) *
Ciao,il "dramma" nn è rifilare o meno ma,come a volte capita si fanno degli sforzi per far entrare tutto in una foto.Allora in quei momenti dimentico che ho una FF e per far entrare tutto faccio un passo indietro.Allora altri fotografi che mi stanno accanto,vedendo un pò di spazio vuoto fanno un passo avanti e mi chiudono la visuale.Ecco che magari la foto giusta che vuole il giornale è proprio quella che manca e qualche soldino nn entra in tasca,questo potrebbe essere un "dramma".

Domenick

Non sono un fotografo professionista e questo é un tipo di problema che non conosco e che non ho. Tuttavia mi rimane difficile pensare che quel 5% faccia tanta differenza, ma evidentemente mi sbaglio...
Aigor956
Messaggio: #287
In effetti ho fatto delle prove grafiche, nel senso che ho disegnato un rettangolo a formato e poi ho sottratto il 5%. sembrerebbe proprio un pelino - come dice eli - quello che non viene inquadrato. Comunque la prova finale è guardarci dentro. Devo dire che avrei rinunciato volentieri al flash per un mirino all'altezza della classe dell'apparecchio. Ripeto, sono considerazioni a vuoto, la macchina bisogna provarla, del resto ho cominciato a fotografare con una Rolleiflex SL 35 con copertura mirino (se non ricordo male)al 94-96%, facendo anche foto di cronaca, e la differenza la facevano le ottiche Karl Zeiss e la capacità del fotografo di mettersi nella posizione giusta, come giustamente dice Domenick. Mediterò...

ciao
Igor

Messaggio modificato da Aigor956 il Sep 8 2008, 08:43 AM
ros62
Messaggio: #288
Provata nel fine settimana ho avuto modo di apprezzare la qualità dei file sia in interno che esterno, rispetto alla D3 mi sempre di vedere il monitor che tende ad avere una tonalità che tende al verde, avete avuto la stessa sensazione o è solo una mia impressione.
Un saluto
Marco Senn
Messaggio: #289
QUOTE(Aigor956 @ Sep 8 2008, 09:42 AM) *
Devo dire che avrei rinunciato volentieri al flash per un mirino all'altezza della classe dell'apparecchio.


Ma hai provato a guardarci dentro? Io solo in negozio, purtroppo non rientra nei miei piani a breve, ma è davvero enorme. Il 5% non ti cambia la vita, tu fai conto che sia 100% e poi ci pensi dopo con photoshop... sarebbe un problema se fosse 105% e ti perdessi un pezzo wink.gif
Paolo56
Messaggio: #290
QUOTE(Aigor956 @ Sep 8 2008, 09:42 AM) *
In effetti ho fatto delle prove grafiche, nel senso che ho disegnato un rettangolo a formato e poi ho sottratto il 5%. sembrerebbe proprio un pelino - come dice eli - quello che non viene inquadrato. Comunque la prova finale è guardarci dentro. Devo dire che avrei rinunciato volentieri al flash per un mirino all'altezza della classe dell'apparecchio. Ripeto, sono considerazioni a vuoto, la macchina bisogna provarla, del resto ho cominciato a fotografare con una Rolleiflex SL 35 con copertura mirino (se non ricordo male)al 94-96%, facendo anche foto di cronaca, e la differenza la facevano le ottiche Karl Zeiss e la capacità del fotografo di mettersi nella posizione giusta, come giustamente dice Domenick. Mediterò...

ciao
Igor


Non vorrei sbagliare, ma se la memoria non mi inganna (come dicono i fini linguisti, cosa che per altro io non sono), andando a ritroso, in questa stessa discussione, un utente ha postato un test di quanto inquadra il mirino confrontato con quanto registra effettivamente il sensore.
Ciao
Paolo
zico53
Messaggio: #291
QUOTE(ros62 @ Sep 8 2008, 10:20 AM) *
Provata nel fine settimana ho avuto modo di apprezzare la qualità dei file sia in interno che esterno, rispetto alla D3 mi sempre di vedere il monitor che tende ad avere una tonalità che tende al verde, avete avuto la stessa sensazione o è solo una mia impressione.
Un saluto



Provata?? ma non l'avevi comprata?
Saro, riguardo alla tua domanda credo sia una tua impressione non mi ha mai dato questa sensazione anzi lo trovo molto bello da leggere, molto più di quello della D200. Aspettiamo magari altri pareri.
Alessandro Casalini
Messaggio: #292
QUOTE(zico53 @ Sep 8 2008, 05:35 PM) *
Provata?? ma non l'avevi comprata?
Saro, riguardo alla tua domanda credo sia una tua impressione non mi ha mai dato questa sensazione anzi lo trovo molto bello da leggere, molto più di quello della D200. Aspettiamo magari altri pareri.

Si, l'immagine e questa e per prendere le misure mi sono fermato con l'inquadratura a quando la testa in basso cominciava ad intravedersi nel mirino smile.gif

Ciao, Alessandro.

IPB Immagine

Alessandro Casalini
Messaggio: #293
Ho sbagliato Quote, volevo quotare PAolo laugh.gif

In merito al monitor non ho notato differenze fra quello della D3 e quello della D700... ma è difficile fare un paragone se non si prendono e si mettono accanto con la stessa foto visualizzata(e intendo proprio la stessa foto..... anche scattandola con le due macchine ma con ottiche differenti si rischia di compromettere il confronto...)

ciao, Alessandro.
ros62
Messaggio: #294
QUOTE(zico53 @ Sep 8 2008, 05:35 PM) *
Provata?? ma non l'avevi comprata?
Saro, riguardo alla tua domanda credo sia una tua impressione non mi ha mai dato questa sensazione anzi lo trovo molto bello da leggere, molto più di quello della D200. Aspettiamo magari altri pareri.

Provata nel senso che ho fatto una serie di scatti, si che l'ho comprata. Noto solo una leggera dominante verde sul monitor della d700 ma quando apro in camera raw tutto è normale.
pes084k1
Messaggio: #295
QUOTE(alebao @ Sep 8 2008, 06:47 PM) *
Ho sbagliato Quote, volevo quotare PAolo laugh.gif

In merito al monitor non ho notato differenze fra quello della D3 e quello della D700... ma è difficile fare un paragone se non si prendono e si mettono accanto con la stessa foto visualizzata(e intendo proprio la stessa foto..... anche scattandola con le due macchine ma con ottiche differenti si rischia di compromettere il confronto...)

ciao, Alessandro.


Ben detto! E poi, chi avrebbe più ragione, il monitor della D3 o quello della D700? Quello mio sembra perfetto. Certo è che la D700 ha avuto un anno di ENGINEERING in più per eliminare i difetti del primo tipo e migliorare l'handling (sempre il punto debole delle DSLR). La D3 viceversa è stata goduta un anno prima dai suoi utilizzatori. Quindi, siamo pari!

A presto telefono.gif

Elio
sanvi
Messaggio: #296
Ordinata stasera, arriva in settimana. Preso anche un 20 afd usato. che ne pensata dell'accoppiata?
andreaallevi
Messaggio: #297
acquistata stasera!!!
appena riesco posto foto!!
bellissima!!!
il mio primo 24x36 digitale nikon!!!

ciao
Alessandro Casalini
Messaggio: #298
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 8 2008, 07:28 PM) *
Ordinata stasera, arriva in settimana. Preso anche un 20 afd usato. che ne pensata dell'accoppiata?

Dimmi che ne pensi tu wink.gif
D700+20AFD f2,8 @ f4 ISO1600

IPB Immagine



Ciao, Alessandro.
sanvi
Messaggio: #299
QUOTE(alebao @ Sep 8 2008, 09:54 PM) *
Dimmi che ne pensi tu wink.gif
D700+20AFD f2,8 @ f4 ISO1600

IPB Immagine

Ciao, Alessandro.

Bella terrazza grazie.gif ottima resa!

Messaggio modificato da eli90067500@libero.it il Sep 9 2008, 02:54 PM
Zebra3
Messaggio: #300
Anche io nel club... spero di partecipare attivamente con belle foto.
Un saluto a tutti.

Massimiliano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
461 Pagine: V  « < 10 11 12 13 14 > »