FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  « < 2 3 4  
Nikon D200 Vs D300
help..!
Rispondi Nuova Discussione
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #76
Scusa ma alla fine la morale allora qual'è? hmmm.gif

Prima di "valutare" un eventuale "acquisto" della serie questa è meglio di quella e così via... un esamino di coscienza per "sincerarsi" se si è o no all'altezza della futura digicamera... se no una vale l'altra... troppi discorsi si basano sulla storia della volpe che non arriva all'uva... la D300 è sicuramente meglio della D200... ma non è assolutamente vero che per ognuno è così... quindi qualche sana lettura e un'occhiata al Web non fanno mai male... spesso si dice che è il fotografo che "conta" e non l'attrezzatura che usa... e quando una cosa la si dice spesso a volte può essere "vera"... wink.gif
iZack
Messaggio: #77
QUOTE(Lambretta_ @ Jul 26 2008, 02:43 PM) *
Già che ci siamo una con la D200 e il 18/200... le Tre Cime di Lavaredo...

D200 e il 17/55 dice ViewNX.

Comunque condivido il pensiero: è un bel monito per tutti e le immagini valgono più di mille parole!
gianpiero.lui
Messaggio: #78
Lambretta io concordo con le tue affermazioni, ho scritto tra l'altro
QUOTE
Io ci credo, ma fino ad un certo punto, che i risultati sono sempre migliori con la macchina più costosa.


In questa affermazione dicendo "sempre" ho tenuto in considerazione "un po' di tutto" comprese situazioni e fotografo. Pertanto "macchina migliore" non significa sempre "foto migliore". Ma se la macchina la conosci e la foto l'azzecchi, intendo luce composizione soggetto, il risultato viene fuori. Probabilmente la persona di cui ho accennato non ha ancora trovato il feeling con la nuova macchina, e anche questo conta. wink.gif

ciao
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #79
QUOTE(zack66 @ Jul 26 2008, 03:40 PM) *
D200 e il 17/55 dice ViewNX.

Comunque condivido il pensiero: è un bel monito per tutti e le immagini valgono più di mille parole!


Andavo a "memoria" e in effetti essendo stata scattata mi pare un paio di anni fa l'errore ci può stare... grazie della precisazione... wink.gif
Claudio Pia
Messaggio: #80
Mi sono letto tutti gli interventi uno x uno,

ma nn sono riuscito a prendere una decisione ben ponderata...

Vi chiedo....

Ho D200 della quale sono soddisfatto di tutto tranne che della resa da 200 Iso (compresi) in avanti e del filtro che mi rende le foto troppo "morbide (Vorrei spaccare il capello!!)..

faccio prevalentemente macro (90%) e paesaggistica...

L'AF quasi mai usato, sempre Mirror up, filocomando, gran uso del disply x capire la presenza del micromosso + istogramma + alteluci...

Ora, sono alla ricerca della MASSIMA nitidezza, dettaglio e gamma dinamica....

Posseggo il 180 macro, 12/24 Nikon, 80/200 2.8 Nikon, 15mm fish, 60 micro e 105 micro..50 1.8

Quasi sempre tripod....

Cosa mi dite?

Riuscirei REALMENTE a guadagnare QUALITà (quella della quale sono costantemente alla ricerca nella macro) da un eventuale upgrade alla D300?

Vi ringrazio x le eventuali risposte....

Cordialmente

Cloude rolleyes.gif
logon
Messaggio: #81
QUOTE(Cloude @ Aug 14 2008, 09:36 AM) *
Mi sono letto tutti gli interventi uno x uno,

ma nn sono riuscito a prendere una decisione ben ponderata...

Vi chiedo....

Ho D200 della quale sono soddisfatto di tutto tranne che della resa da 200 Iso (compresi) in avanti e del filtro che mi rende le foto troppo "morbide (Vorrei spaccare il capello!!)..

faccio prevalentemente macro (90%) e paesaggistica...

L'AF quasi mai usato, sempre Mirror up, filocomando, gran uso del disply x capire la presenza del micromosso + istogramma + alteluci...

Ora, sono alla ricerca della MASSIMA nitidezza, dettaglio e gamma dinamica....

Posseggo il 180 macro, 12/24 Nikon, 80/200 2.8 Nikon, 15mm fish, 60 micro e 105 micro..50 1.8

Quasi sempre tripod....

Cosa mi dite?

Riuscirei REALMENTE a guadagnare QUALITà (quella della quale sono costantemente alla ricerca nella macro) da un eventuale upgrade alla D300?

Vi ringrazio x le eventuali risposte....

Cordialmente

Cloude rolleyes.gif



Ritengo che bisognerebbe fare alcune precisazioni.

Intanto se vuoi REALMENTE guadagnare in qualità e "spaccare il capello" nella macro e nel paaesaggio ti consiglierei il passaggio al medio formato digitale.

Così magari non spaccheresti completamente il capello ma sicuramente avresti il massimo ottenibile oggi in termini di qualità (purtroppo avresti il massimo anche in termini di costi).


Riguardo al passaggio da D200 a D300, sicuramente la nuova Nikon offre dei milgioramenti rispetto alla sorella più anziana.

Io attualmente posseggo la D200 e la D3, ma ho un mio amico fotografo che usa nel suo lavoro la D300 e la D200.

Intendiamoci non ho avuto modo di fare confronti personalmente, ma ho potuto confrontare gli scatti che lui ha fatto con le sue macchine nelle stesse condizioni operative.

Da quel che ho potuto vedere, gli scatti della D300 sono un poco più nitidi di quelli della D200, vuoi per i due mega pixel in più, vuoi per un diverso tipo di filtro anti alias, vuoi per il sensore meno rumoroso che permette di impostare valori di nitidezza più elevati senza far apparire maggiori quantità di rumore.

Ma la cosa che mi ha colpito maggiormente è stata la resa del colore che restituisce dei toni neutri eccezzionali, e delle immagini che, nella maggior parte dei casi, non richiedono alcuna post produzione.

Questo è senza dubio merito dell'Expeed che lavora sulla D300 in modo egregio, così come sulla D3 e sulla D700.

A questo punto ti consiglierei di fare tranquillamente il cambio, ma, viste le tue premesse, se io fossi in te cercherei di fare personalmente qualche prova per vedere di persona se il gioco vale la candela.

Questo perchè nessuno meglio di te può giudicare se la resa della D300 ti soddisfa o no.


Giuseppe.

Messaggio modificato da logon il Aug 14 2008, 09:55 AM
Claudio Pia
Messaggio: #82
Giuseppe sei stato gentilissimo ed esaustivo nella tua risposta....

Preso nota di tutto,

ti ringrazio e mi riservo di beccare un mio amico che usa con

soddifazione la D300 x fare delle prove....

Ti ringrazio ancora....

Cloude rolleyes.gif
Coolshot
Messaggio: #83
QUOTE(Cloude @ Aug 14 2008, 09:36 AM) *
Ho D200 della quale sono soddisfatto di tutto tranne che della resa da 200 Iso (compresi) in avanti e del filtro che mi rende le foto troppo "morbide (Vorrei spaccare il capello!!)..
Cloude rolleyes.gif


Quando è uscita la Canon 5D sono rimasto impressionato dalla ricchezza di dettaglio. Mi sono sembrate foto fatte con una medio formato. Penso che il formato pieno "comporti" un salto in questa direzione.
La D3 e ora la D700 credo possano offrire gli stessi risultati in termini di nitidezza e ricchezza di dettagli.

Se le tue esigenze sono di "spaccare il capello", non passerei alla D300. Penserei di più al pieno formato.

.

IlCatalano
Messaggio: #84
Mi inserisco nella discussione, anche se a rigor di logica non dovrei farlo, visto che non sono ancora diventato Nikonista; ci vorrà ancora un po' di tempo. Anche se ho parecchi amici Nikonisti e conosco piuttosto bene la resa dei principali corpi Nikon, ho poca esperienza diretta di scatto su di essi.

Però non riesco a stare senza parlare, perchè in realtà qui ci troviamo di fronte al classico "malessere da desiderio di attrezzatura" (Acronimo scientifico: MDA) che è un noto e pericolosissimo virus, ohimè sparso da tempo immemorabile dai principali produttori di attrezzature fotografiche e che pare proprio nessun vaccino o siero riesca a debellare!!

Conosco bene questo virus, perchè ne ho subito anch'io l'influsso più e più volte e so bene che non c'è consiglio che tenga: quando il virus MDA ti instilla il dubbio che il corpo B è meglio del corpo A, o che senza l'ottica Y non puoi fare foto migliori, nulla più ti può salvare. Hanno voglia gli amici a consigliarti, a suggerirti saggiamente che le buone foto sono prodotte dai buoni fotografi e non dalle belle macchine, che un corpo usato bene vale qualsiasi altro: finchè non avremo portato a casa il nuovo giocattolo continueremo ad essere insoddisfatti.

Fatevene una ragione, accettate la malattia e spendete serenamente i vostri soldi! NON chiedetevi - rovinandovi mesi di nottate spese a non dormire sognando la DxYz - se è meglio spendere per un nuovo corpo o per nuove ottiche, tanto ricomincerete a dormire solo quando.............. avrete comprato SIA il nuovo corpo SIA le nuove ottiche!!! E' legge di natura, non si sfugge! L'unico altro stimolo equivalente è quello sessuale, ma per il resto non ci sono storie: dovrete avere TUTTO.

Poi naturalmente scoprirete presto che, comprato tutto il materiale fotografico indispensabile", la felcità durerà poco, perchè........ adesso ..... non avete più nulla da desiderare!!!!!! Che NOIA mortale!! Ma possibile che quei maledetti di Nikon non abbiano ancora pensato a un nuovo corpo!!?? Ecchediamine, questa benedetta DxYz ha ancora tracce di crominanza a 128.000ISO, un autofocus che fa fatica a mettere a fuoco la superficie della nebbia e il buffer non riesce a garantire più di 500 scatti in RAW+jpg Large + TIFF di backup e ha solo 4 slot per memory card, inoltre con una carica la batteria fa solo 16.000 scatti!!!! INSOPPORTABILMENTE LIMITATO!!!!

Ho scherzato un po' e mi scuso se qualcuno si sente preso in giro! In realtà ho preso in giro solo ME STESSO!!! Perchè il personaggio ammalato che ho descritto in modo così realistico, ebbene signori, sì, sono proprio io!! Mi autoespongo al ludibrio di ogni persona dotata di intelletto funzionante, per tentare di mondare almeno in parte le mie colpe hobbistico/feticistiche che mi hanno portato negli ultimi 30 anni a sperperare un immondo mare di soldi.

Quando avevo il corredo Yashica (1980) ero certo di non poter vivere senza un corredo Contax, poi quando ho avuto il corredo Contax ero certo che senza un corredo Leica a telemetro non era possibile fotografare in luce ambiente, poi con il corredo Leica M + il corredo Contax mi sentivo "sbilanciato", così ho comprato anche un corredo Leicaflex; poi un giorno un amico mi ha fatto provare una Hasselblad 501 e ho concluso tristemente che la mia vita non aveva più senso senza il Medio Formato, così poi ho naturalmente comprato anche un corredo Hasselbad, vendendo pezzi meno utilizzati dei precedenti corredi e aggiungendo un bel po' di soldi, poi mi sono accorto che in viaggio l'Hasselbad aveva grossi limiti di utilizzo per ingombro, peso, ecc e ho comprato anche una Mamiya 6 a telemetro con tutte le ottiche, per avere la stessa qualità del Medio Formato nel reportage di viaggio, poi ho aggiunto una Rolleicord 6x6, perchè sì, bella la Hassy e la Mamiya per il reportage, ma la tridimensionalità della Rollei con lo Xenar 75/3.5 è inarrivabile e poi però vuoi mettere la praticità della Fuji 645i: ottica fissa doppio pulsate di scatto ISO automatici, devi solo concentrarti sullo scatto (usata 4 volte in 2 anni) e poi chediamine come si fa senza una medioformatopanoramica per avere quella qualità nel paesaggio, e allora bisogna subito comprare una Noblex a obiettivo rotante, poi naturalmente arriva il Digitale e come si fa a non avere gli ISO migliori l'autofocus più prestante, la raffica più selvaggia, tanto poi posso sempre fare il finto francescano dire che io sì è vero ho la D^£$", ma poi alla fine quando voglio fare le foto "vere" ci monto su un 85/0.75 con diaframma a 75 lamelle (per il bokeh ottimale, naturalmente) e scatto a tutta apertura in spiaggia a mezzogiorno a ISO 2, perchè così lo sfocato è un'altra cosa...... e così via.....

....ogni tanto poi riguardo con mia moglie le vecchie foto.......e ne trovo alcune che avevo dimenticato e che sono (poche) buone foto. Non capolavori, ma buone foto. Molte di esse le ho fatte con la vecchissima Yashica fx3 con un Contax planar 50 usatissimo e rovinatissimo comprato usatissimo in un mercatino, con una pellicola Delta 100 sviluppata in Perceptol..... assurdo!!!! devo sicuramente aver sbagliato qualcosa!!! Non posso aver fatto buone foto con quella paccottiglia...!
Una Yashica FX3 !!!!! AAAAAAAAAAAHHHHHHHHHH!!! No, ma siamo pazzi!!!!! 100 ISO ??!! Ma è assurdo, e che cosa puoi fotografare a 100 ISO?? Non scherziamo questo non ha senso!! Bah, ero certamente pazzo!!!!!! E' OVVIO che devo aver sbagliato qualcosa, figuriamoci!!

Un sorriso e buone vacanze a tutti!

IlCatalano
Claudio Pia
Messaggio: #85
Ahahahahah!!!!

Hai ragione....

il voler POSSEDERE l'ultimo telefonino o l'ultima Nikon è come una malattia....

Vi è anche un altro discorso....

Io vengo da D70 e D200 e invidio tutt'ora certe belle foto fatte con la D70 da gente con le xxx!!!!

Il mezzo aiuta è innegabile ma non riempie il gap tra chi ha la fotografia nel sangue e chi nn ce l'ha......

...come me purtroppo!!! (Ed il 95% di quelli che conosco anche in rete però)

Nel mio caso il miglioramento dei "mezzi" mi ha fatto crescere un pò ogni volta,

solo x il fatto di aver cambiato e preso un'attrezzatura migliore....

Nel mio caso è una carta che mi devo giocare, purtroppo,

nel sangue...nell'istinto...nel gusto....non ho quest'arte Fulmine.gif

Ciao..

Cloude
logon
Messaggio: #86
QUOTE(Coolshot @ Aug 14 2008, 11:33 AM) *
Quando è uscita la Canon 5D sono rimasto impressionato dalla ricchezza di dettaglio. Mi sono sembrate foto fatte con una medio formato. Penso che il formato pieno "comporti" un salto in questa direzione.
La D3 e ora la D700 credo possano offrire gli stessi risultati in termini di nitidezza e ricchezza di dettagli.

Se le tue esigenze sono di "spaccare il capello", non passerei alla D300. Penserei di più al pieno formato.

.

Il discorso del pieno formato porta con se anche la rivisitazione del parco ottiche.
Nel caso del nostro amico l'acquisto di un 14-24 al posto del 12-24 DX.

Ma non credo che questo sia nei suoi progetti, altrimenti non avrebbe chiesto se valeva la pena di passare alla D300. rolleyes.gif

Giuseppe.
Gipsy
Messaggio: #87
QUOTE(IlCatalano @ Aug 14 2008, 11:34 AM) *
Mi inserisco nella discussione...
....ogni tanto poi riguardo con mia moglie le vecchie foto.......e ne trovo alcune che avevo dimenticato e che sono (poche) buone foto. Non capolavori, ma buone foto. Molte di esse le ho fatte con la vecchissima Yashica fx3 con un Contax planar 50 usatissimo e rovinatissimo comprato usatissimo in un mercatino, con una pellicola Delta 100 sviluppata in Perceptol..... assurdo!!!! devo sicuramente aver sbagliato qualcosa!!! Non posso aver fatto buone foto con quella paccottiglia...!
Una Yashica FX3 !!!!! AAAAAAAAAAAHHHHHHHHHH!!! No, ma siamo pazzi!!!!! 100 ISO ??!! Ma è assurdo, e che cosa puoi fotografare a 100 ISO?? Non scherziamo questo non ha senso!! Bah, ero certamente pazzo!!!!!! E' OVVIO che devo aver sbagliato qualcosa, figuriamoci!!

Un sorriso e buone vacanze a tutti!

IlCatalano


Eccezionale, un post bellissimo! Pollice.gif
edy700
Messaggio: #88
QUOTE(IlCatalano @ Aug 14 2008, 11:34 AM) *
Mi inserisco nella discussione, anche se a rigor di logica non dovrei farlo, visto che non sono ancora diventato Nikonista; ci vorrà ancora un po' di tempo. Anche se ho parecchi amici Nikonisti e conosco piuttosto bene la resa dei principali corpi Nikon, ho poca esperienza diretta di scatto su di essi.

Però non riesco a stare senza parlare, perchè in realtà qui ci troviamo di fronte al classico "malessere da desiderio di attrezzatura" (Acronimo scientifico: MDA) che è un noto e pericolosissimo virus, ohimè sparso da tempo immemorabile dai principali produttori di attrezzature fotografiche e che pare proprio nessun vaccino o siero riesca a debellare!!

Conosco bene questo virus, perchè ne ho subito anch'io l'influsso più e più volte e so bene che non c'è consiglio che tenga: quando il virus MDA ti instilla il dubbio che il corpo B è meglio del corpo A, o che senza l'ottica Y non puoi fare foto migliori, nulla più ti può salvare. Hanno voglia gli amici a consigliarti, a suggerirti saggiamente che le buone foto sono prodotte dai buoni fotografi e non dalle belle macchine, che un corpo usato bene vale qualsiasi altro: finchè non avremo portato a casa il nuovo giocattolo continueremo ad essere insoddisfatti.

Fatevene una ragione, accettate la malattia e spendete serenamente i vostri soldi! NON chiedetevi - rovinandovi mesi di nottate spese a non dormire sognando la DxYz - se è meglio spendere per un nuovo corpo o per nuove ottiche, tanto ricomincerete a dormire solo quando.............. avrete comprato SIA il nuovo corpo SIA le nuove ottiche!!! E' legge di natura, non si sfugge! L'unico altro stimolo equivalente è quello sessuale, ma per il resto non ci sono storie: dovrete avere TUTTO.

Poi naturalmente scoprirete presto che, comprato tutto il materiale fotografico indispensabile", la felcità durerà poco, perchè........ adesso ..... non avete più nulla da desiderare!!!!!! Che NOIA mortale!! Ma possibile che quei maledetti di Nikon non abbiano ancora pensato a un nuovo corpo!!?? Ecchediamine, questa benedetta DxYz ha ancora tracce di crominanza a 128.000ISO, un autofocus che fa fatica a mettere a fuoco la superficie della nebbia e il buffer non riesce a garantire più di 500 scatti in RAW+jpg Large + TIFF di backup e ha solo 4 slot per memory card, inoltre con una carica la batteria fa solo 16.000 scatti!!!! INSOPPORTABILMENTE LIMITATO!!!!

Ho scherzato un po' e mi scuso se qualcuno si sente preso in giro! In realtà ho preso in giro solo ME STESSO!!! Perchè il personaggio ammalato che ho descritto in modo così realistico, ebbene signori, sì, sono proprio io!! Mi autoespongo al ludibrio di ogni persona dotata di intelletto funzionante, per tentare di mondare almeno in parte le mie colpe hobbistico/feticistiche che mi hanno portato negli ultimi 30 anni a sperperare un immondo mare di soldi.

Quando avevo il corredo Yashica (1980) ero certo di non poter vivere senza un corredo Contax, poi quando ho avuto il corredo Contax ero certo che senza un corredo Leica a telemetro non era possibile fotografare in luce ambiente, poi con il corredo Leica M + il corredo Contax mi sentivo "sbilanciato", così ho comprato anche un corredo Leicaflex; poi un giorno un amico mi ha fatto provare una Hasselblad 501 e ho concluso tristemente che la mia vita non aveva più senso senza il Medio Formato, così poi ho naturalmente comprato anche un corredo Hasselbad, vendendo pezzi meno utilizzati dei precedenti corredi e aggiungendo un bel po' di soldi, poi mi sono accorto che in viaggio l'Hasselbad aveva grossi limiti di utilizzo per ingombro, peso, ecc e ho comprato anche una Mamiya 6 a telemetro con tutte le ottiche, per avere la stessa qualità del Medio Formato nel reportage di viaggio, poi ho aggiunto una Rolleicord 6x6, perchè sì, bella la Hassy e la Mamiya per il reportage, ma la tridimensionalità della Rollei con lo Xenar 75/3.5 è inarrivabile e poi però vuoi mettere la praticità della Fuji 645i: ottica fissa doppio pulsate di scatto ISO automatici, devi solo concentrarti sullo scatto (usata 4 volte in 2 anni) e poi chediamine come si fa senza una medioformatopanoramica per avere quella qualità nel paesaggio, e allora bisogna subito comprare una Noblex a obiettivo rotante, poi naturalmente arriva il Digitale e come si fa a non avere gli ISO migliori l'autofocus più prestante, la raffica più selvaggia, tanto poi posso sempre fare il finto francescano dire che io sì è vero ho la D^£$", ma poi alla fine quando voglio fare le foto "vere" ci monto su un 85/0.75 con diaframma a 75 lamelle (per il bokeh ottimale, naturalmente) e scatto a tutta apertura in spiaggia a mezzogiorno a ISO 2, perchè così lo sfocato è un'altra cosa...... e così via.....

....ogni tanto poi riguardo con mia moglie le vecchie foto.......e ne trovo alcune che avevo dimenticato e che sono (poche) buone foto. Non capolavori, ma buone foto. Molte di esse le ho fatte con la vecchissima Yashica fx3 con un Contax planar 50 usatissimo e rovinatissimo comprato usatissimo in un mercatino, con una pellicola Delta 100 sviluppata in Perceptol..... assurdo!!!! devo sicuramente aver sbagliato qualcosa!!! Non posso aver fatto buone foto con quella paccottiglia...!
Una Yashica FX3 !!!!! AAAAAAAAAAAHHHHHHHHHH!!! No, ma siamo pazzi!!!!! 100 ISO ??!! Ma è assurdo, e che cosa puoi fotografare a 100 ISO?? Non scherziamo questo non ha senso!! Bah, ero certamente pazzo!!!!!! E' OVVIO che devo aver sbagliato qualcosa, figuriamoci!!

Un sorriso e buone vacanze a tutti!

IlCatalano


Complimenti per la chiara ed esaustiva esposizione!!
Quoto parola per parola.......ho iniziato nel 1983 con la Yashica FX-D wub.gif
Fortunatamente le mie finanze e mia moglie in primis, non mi hanno permesso di fare lo stesso percorso ma fare una riflessione sulla tua testimonianza è sicuramente tempo ben speso.

Ricambio il sorriso e l'augurio di una serena vacanza a tutti!
edy
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #89
QUOTE(edy70 @ Aug 14 2008, 01:34 PM) *
Complimenti per la chiara ed esaustiva esposizione!!
Quoto parola per parola.......ho iniziato nel 1983 con la Yashica FX-D wub.gif
Fortunatamente le mie finanze e mia moglie in primis, non mi hanno permesso di fare lo stesso percorso ma fare una riflessione sulla tua testimonianza è sicuramente tempo ben speso.

Ricambio il sorriso e l'augurio di una serena vacanza a tutti!
edy



pure io quoto, pare che però ci sia un vaccino, ormai sempre più raro, chiamato "intelletto" ( è il principio attivo, il nome commerciale non lo conosco) che protegge dal virus sopra citato.
Purtroppo non so dove sia reperibile in questa penisola calda e assolata...prova a chiedere...
Coolshot
Messaggio: #90
QUOTE(IlCatalano @ Aug 14 2008, 11:34 AM) *
....Poi naturalmente scoprirete presto che, comprato tutto il materiale fotografico indispensabile", la felcità durerà poco, perchè........ adesso ..... non avete più nulla da desiderare!!!!!! Che NOIA mortale!!...


Condivido.
In campo chitarristico c'è un fenomeno simile chiamato G.A.S. - Guitar Acquisition Syndrome.

Ripeto comunque che per quanto riguarda la diatriba Digitale Vs Pellicola, le ultime uscite (es. in casa Nikon: D300, D700 e D3) abbiano tolto ogni dubbio.
E spero vivamente che parecchia gente ricominci a parlare di fotografia.
Paolo56
Messaggio: #91
QUOTE(Coolshot @ Aug 14 2008, 11:33 AM) *
Quando è uscita la Canon 5D sono rimasto impressionato dalla ricchezza di dettaglio. Mi sono sembrate foto fatte con una medio formato. Penso che il formato pieno "comporti" un salto in questa direzione.
La D3 e ora la D700 credo possano offrire gli stessi risultati in termini di nitidezza e ricchezza di dettagli.

Se le tue esigenze sono di "spaccare il capello", non passerei alla D300. Penserei di più al pieno formato.

.


Premesso che considero Cloude uno dei migliori fotografi macro presenti in questo forum e non solo, debbo dire che non sono d'accordo nel consigliare una FF per fotografia macro.
Si sono spesi fiumi di parole sui vantaggi che il DX ha nella fotografia macro, basterà fare una ricerca e si troveranno diverse discussioni sull'argomento.
Per quanto riguarda invece i miglioramenti nel passare da D200 a D300 (a proposito le posseggo entrambe) questi ci sono sicuramente ma non sono sicuro che siano tali da (sempre parlando di macro) soddisfare il bravo Cloude .
Anche il mio consiglio è, quindi, di cercare di provarla per rendersi conto personalmente dei risultati.
Ciao
Paolo
Coolshot
Messaggio: #92
QUOTE(Paolo56 @ Aug 14 2008, 04:06 PM) *
Premesso che considero Cloude uno dei migliori fotografi macro presenti in questo forum e non solo, debbo dire che non sono d'accordo nel consigliare una FF per fotografia macro.
Si sono spesi fiumi di parole sui vantaggi che il DX ha nella fotografia macro, basterà fare una ricerca e si troveranno diverse discussioni sull'argomento.
Per quanto riguarda invece i miglioramenti nel passare da D200 a D300 (a proposito le posseggo entrambe) questi ci sono sicuramente ma non sono sicuro che siano tali da (sempre parlando di macro) soddisfare il bravo Cloude .
Anche il mio consiglio è, quindi, di cercare di provarla per rendersi conto personalmente dei risultati.
Ciao
Paolo


Sicuramente con il formato più piccolo ci si avvicina di più a riprese macro.
Pensavo che una maggior ricchezza di dettagli, derivante da un sensore FX, fosse a vantaggio della macro.

Il nostro amico però, parlava anche di fotografia di paesaggio...


.
Paolo56
Messaggio: #93
QUOTE(Coolshot @ Aug 14 2008, 09:04 PM) *
Sicuramente con il formato più piccolo ci si avvicina di più a riprese macro.
Pensavo che una maggior ricchezza di dettagli, derivante da un sensore FX, fosse a vantaggio della macro.

Il nostro amico però, parlava anche di fotografia di paesaggio...
.


Il vantaggio dell'FX sul DX non è certamente quello di offrire una maggiore ricchezza di dettaglio, almeno se ci soffermiamo a confrontare D2x e D300 con le sorelle FX.
I vantaggi, consistenti, per chi ne ha bisogno, derivano dal minor rumore ad alltissimi iso ed ad un sfruttamento "completo" dei grandangoli.
C'é anche chi sostiene di vedere una miglior "profondità" e migliori passaggi tonali nelle foto fatte con l'FX ma cìé anche chi questi vantaggi non li apprezza in maniera significativa.
Ciao
Paolo
Coolshot
Messaggio: #94
QUOTE(Paolo56 @ Aug 14 2008, 11:55 PM) *
Il vantaggio dell'FX sul DX non è certamente quello di offrire una maggiore ricchezza di dettaglio, almeno se ci soffermiamo a confrontare D2x e D300 con le sorelle FX.
I vantaggi, consistenti, per chi ne ha bisogno, derivano dal minor rumore ad alltissimi iso ed ad un sfruttamento "completo" dei grandangoli.
C'é anche chi sostiene di vedere una miglior "profondità" e migliori passaggi tonali nelle foto fatte con l'FX ma cìé anche chi questi vantaggi non li apprezza in maniera significativa.
Ciao
Paolo


Pensavo si potesse applicare lo stesso principio della pellicola: Maggior formato --> Meglio... tutto!

.
gandalef
Messaggio: #95
QUOTE(IlCatalano @ Aug 14 2008, 11:34 AM) *
Però non riesco a stare senza parlare, perchè in realtà qui ci troviamo di fronte al classico "malessere da desiderio di attrezzatura" (Acronimo scientifico: MDA) che è un noto e pericolosissimo virus, ohimè sparso da tempo immemorabile dai principali produttori di attrezzature fotografiche e che pare proprio nessun vaccino o siero riesca a debellare!!


quoto ogni parola e anch'io provengo dal mondo yashica con una vecchia Lynx (hai voglia di reflex e ottiche intercambiabili...) e mi aggiungo alla lista di quanti non hanno riscontrato hot pixel su D200.
beh, io posso dire che tra la D300 e la D200 ho preferito la D200 tant'è che non ho pensato minimamente di disfarmene. Ma io sono uno di quelli che fa caso a se visto che ancora scatto con soddisfazione con la D100 e la F100 (oltre alla buona "vecchia" FM3a).
Ho sempre pensato che si dovesse acquistare in base alle proprie necessità e ovviamente portafogli, e non esistono a mio avviso corpi che vanno e ottiche che rimangono, anche le ottiche vanno via se uno ha necessità di acquistare l'ultimo ritrovato tecnologico.
Certo la D300 è un altro corpo come lo è la D200 in confronto alla D100 e come la D3 con la D700. perchè ostinarsi a paragonare due corpi diversi? La verità è che vorremmo sentirci dire che la D300 e la D200 non hanno differenze così che siamo i contenti di acquistare la sorellina minore per la metà del prezzo, oppure che le differenze della D300 con la D200 sono così stratosferiche in modo da poter motivare al nostro portafogli un esborso di un migliaio di euro maggiore.
Personalmente non mi sento di consigliare l'una o l'altra macchina, però posso dire che dopo anni ancora la D200 non la conosco così bene come la D100, e non ho mai avuto problemi di resa cromatica, alti iso, autofocus lento e quant'altro tale da farmi desiderare la D300. Però io, come detto, non faccio testo dato che mi accontento di quello che ho e vivo felice dei miei scatti.
Discorso diverso se invece si trattava di D300 con D700 wink.gif

Saluti,
Gandy
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #96
QUOTE(gandalef @ Aug 15 2008, 03:41 PM) *
..........Discorso diverso se invece si trattava di D300 con D700 wink.gif

Saluti,
Gandy


Appunto ............. in che senso ??

http://www.nikonclub.it/forum/D300_O_D700l-t99753.html

Messaggio modificato da alcarbo53 il Aug 15 2008, 03:49 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  « < 2 3 4