FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
23 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
Capture Nx 1.3.2 It Disponibile
Sul Supporto Europeo Nikon
Rispondi Nuova Discussione
begnik
Messaggio: #101
QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 12:09 PM) *
Hop cancellato la cache e il tempo è rimasto invariato.
Merito del quad?
A questo punto facciamo un po' una statistica abbozzata.


Ok comincio io:

Su PC con Pentium 4, 3.21 Ghz, 2 Gb ram, XP:
- caricamento CaptureNX 3 sec.
- caricamento nuova immagine (senza attendere fine aggiornamento) 2 sec.
- caricamento nuova immagine (attendendo fine aggiornamento): da 20 sec (per immagini prive di NR) a 75 sec (per immagini con NR ad alti ISO).
- caricamento di immagine salvata nella Cache: 5 sec

(tempi approssimativi, senza cronometro)

Ciao
buzz
Staff
Messaggio: #102
Giusto per capirci, volete dire che per visualizzare una immagine NEF con NX il pc impiega 30 secondi!??!?
Io mi riferisco a NEF non compressi, ma non so se il compresso impieghi di più. Magari qualcun altropotrà fare questa prova.

Per rispondere invece al dioscorso dell'interfaccia, capture differisce da NX principalmente per la software house che lo produce.
Da un annetto la nikon ha stretto un accordo con la NIC (quelola dei color effects per intenderci) e gli sforzi untiti insieme hanno partorito il capture NX, che quindi è abbastanza buovo di concezione.
Come interfaccia è stato usato ilmodello "acqua" derivanrte da programmi scritti per MAC, e come motore PC vengono usati i NET frameworks, anche loro abbastanza buovi.
Da qui immagino le piccole imprecisioni riscontrate.
brata
Messaggio: #103
QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 11:57 AM) *
devi registrarti sul sito nikon europe, con lo stesso prodotto nital, ma è una registrazione differente.


Grazie, provvedo subito.
begnik
Messaggio: #104
QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 12:22 PM) *
Giusto per capirci, volete dire che per visualizzare una immagine NEF con NX il pc impiega 30 secondi!??!?
Io mi riferisco a NEF non compressi, ma non so se il compresso impieghi di più. Magari qualcun altropotrà fare questa prova.


Si, nel mio caso i tempi che ho citato sopra sono relativi a NEF compressi della D80.
Ciao
buzz
Staff
Messaggio: #105
Mi stupisco.
E' aggiornato alla versione 1.3 ?

leggo adesso che il temnpo lo riferite a quando il triangolino giallo si spegne.
ma io mi riferivo al tempo impiegato per visualizzare l'immagine.
Con il triangolino giallo riesco a lavorare le immagini, quindi per me non ha nessun valore pratico.

Copmunque sparisce dopo circa 7 secondi o poco più.

Messaggio modificato da buzz il Nov 29 2007, 01:46 PM
magullo
Messaggio: #106
QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 11:24 AM) *
Però non capisco per quale motivo quando riapro NX, la sola palette del navigatore si posiziona in alto a sinistra dello schermo principale...
questo sì che sarebbe un bug da segnalare, come sarebbe meglio se le finestre delle palette fossero "magnetiche" per un facile posizionamento, ma questo è secondario.


Credo sia un bug, come il fatto che non riesco a tenere "spento" il Birds Eye (in italiano non so come si chiami, è la finestrella con la miniatura immagine). Non avendo a disposizione un monitor grande, tengo attiva solo la finestra modifiche (Edit List) e l'istogramma, ma ogni volta che avvio NX, la Birds Eye è attiva, sotto Edit List.
Massimo.Novi
Messaggio: #107
QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 12:22 PM) *
....Per rispondere invece al dioscorso dell'interfaccia, capture differisce da NX principalmente per la software house che lo produce.
Da un annetto la nikon ha stretto un accordo con la NIC (quelola dei color effects per intenderci) e gli sforzi untiti insieme hanno partorito il capture NX, che quindi è abbastanza buovo di concezione.
Come interfaccia è stato usato ilmodello "acqua" derivanrte da programmi scritti per MAC, e come motore PC vengono usati i NET frameworks, anche loro abbastanza buovi.
Da qui immagino le piccole imprecisioni riscontrate.


Ciao

Andando più in profondità approfittiamo per ricordare che NX su PC e NX su Mac sono due programmi MOLTO DIFFERENTI.

Il linguaggio di programmazione dell'interfaccia grafica di NX è C# (C-sharp) su PC mentre su Mac è C++ nativo. C# è comodo ma "passa" per .NET framework essendo uno pseudo-codice ossia una specie di "macro" (sto semplificando ovvio). Inoltre l'uso del .NET Framework è più lento del C++ nativo usato sul Mac ed usa più memoria. Le librerie Nikon sono C/C++ native su entrambi i sistemi e quindi in teoria, ottimizzazioni a parte, dovrebbero tradurre il NEF con la medesima velocità. Quanto a visualizzarlo è un altro discorso.

Nik Software che realizza NX per conto Nikon ha prodotto alcuni buoni plugin per Photoshop ma ovviamente non è Adobe o Apple. Il codice del vecchio Capture, che era scritto in C puro, rimane molto più veloce anche perchè le macchine disponibili alla sua uscita erano meno potenti di ora e la lentezza si sarebbe sentita di più.

Per creare un NX veloce al massimo andrebbe riscritto interamente per molte parti e non credo proprio che Nik Software abbia intenzione di farlo. Ottimizzazioni locali (come il trucco della pre-visualizzazione) sono valide e danno maggiore usabilità ma senza far miracoli.

Quindi, riassumendo, comparazioni dirette sono possibili tra PC e PC e tra Mac e Mac ma non tra PC e MAC (a meno che non si stia decidendo quale sistema acquistare).

Saluti


buzz
Staff
Messaggio: #108
Grazie per la precisazione manovi.
Non conoscevo questa differenza di linguaggio di programmazione (sono parecchio indietro!) ma sospettavo che per le due piattaforme il programma andasse scritto in maniera diversa.

QUOTE(cangia @ Nov 29 2007, 02:08 PM) *
Credo sia un bug, come il fatto che non riesco a tenere "spento" il Birds Eye (in italiano non so come si chiami, è la finestrella con la miniatura immagine). Non avendo a disposizione un monitor grande, tengo attiva solo la finestra modifiche (Edit List) e l'istogramma, ma ogni volta che avvio NX, la Birds Eye è attiva, sotto Edit List.


credo si tratti della stessa finestra che io chiamo navigatore (versione italiana)
begnik
Messaggio: #109
QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 01:42 PM) *
Mi stupisco.
E' aggiornato alla versione 1.3 ?

leggo adesso che il temnpo lo riferite a quando il triangolino giallo si spegne.
ma io mi riferivo al tempo impiegato per visualizzare l'immagine.
Con il triangolino giallo riesco a lavorare le immagini, quindi per me non ha nessun valore pratico.

Copmunque sparisce dopo circa 7 secondi o poco più.


In effetti hai ragione buzz, il file è lavorabile anche se l'immagine è in corso di aggiornamento (per scrupolo avevo spesso aspettato lo spegnimento del triangolino pensando di non appesantire le operazioni del software).

Riguardo al tempo, 7 secondi del tuo nuovo quad comparati ai 20 del mio (vecchiotto) PC credo siano appropriati.

Ciao
lhawy
Messaggio: #110
QUOTE(nabbe @ Nov 29 2007, 10:44 AM) *
Bisogna che qualcuno faccia sapere a quelli della Nikon che si può lavorare anche con due monitor.

Avere la possibilità di lasciare aperte sul secondo monitor tutte le finestre (vedi Ps o senza andare lontani lo stesso vecchio buon Capture).

Qualcuno di buona volontà potrebbe farglielo arrivare?

qualcuno deve fargli sapere che di palette da 600 pixel, per metterci dentro 4 opzioni, non ce ne facciamo niente noi che di monitor ne abbiamo uno solo! (e io sono a 1280x1024)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per non parlare del numero di click che ci vogliono ora per aprire le varie tendine rolleyes.gif

Messaggio modificato da lhawy il Nov 29 2007, 06:26 PM
lhawy
Messaggio: #111
..
Skylight
Messaggio: #112
QUOTE(lhawy @ Nov 29 2007, 06:24 PM) *
qualcuno deve fargli sapere che di palette da 600 pixel, per metterci dentro 4 opzioni, non ce ne facciamo niente noi che di monitor ne abbiamo uno solo! (e io sono a 1280x1024)



Ciao, in effetti la palette sono grandi ...
Io la sposto a lato o sotto, così riesco a vedere meglio l'immagine.
Lucabeer
Messaggio: #113
Facciamo un po' di statistica sui tempi della 1.3...

Apertura di NEF D200 compresso già elaborato in precedenza (ma dopo aver pulito la cache): 6-7 secondi dal doppio clic nel browser di NX alla visualizzazione dell'immagine

Scomparsa del triangolino giallo dal momento in cui l'immagine è apparsa: dai 32 ai 91 secondi (!!!!!!), a seconda di quante elaborazioni ci sono nell'elenco delle modifiche, del tipo di immagine, delle impostazioni on-camera. C'è da dire che l'immagine è già perfettamente elaborabile anche se c'è il triangolino giallo, senza rallentamenti visibili del programma... ma in certi casi mi sembra francamente troppo.


Configurazione:

Pentium IV 3.2 Ghz Hyper Threading (no Dual o Quad Core)
2 GB di RAM da 533 Mhz
Hard disk 7200 RPM Maxtor da 250 GB con 50 GB liberi
Scheda grafica ATI Radeon GTO 800 XL Ultimate Edition
Windows XP Service Pack 2
Un discreto numero di programmi residenti (Skype, Sunbelt Personal Firewall, AVG, utility di configurazione rete wireless)


Sul PC dell'ufficio (un Centrino Core Duo 2.1 Ghz con 2 GB di RAM) mi sembra leggermente più veloce.

Messaggio modificato da Lucabeer il Nov 29 2007, 09:13 PM
Paolo66
Messaggio: #114
QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 11:44 AM) *
Non odiatemi, ma a me un file NEF della D3 si apre in un secondo e mezzo (o forse meno) e in 2 secondi mi si apre NX.
Nonsto a cronometrare il tempo delle regolazioni perchop non ho un cronometro così preciso e rapido.

Ah, ho un pentium quad da 2.4 Ghz e 2 Giga di memorie corsair.
Farò la stessa prova con il vecchio pc e vio saprò dire.


AMD Sempron 3000+ con 2GB ri ram in dual channell, macchina D80:

Apertura NX in c.a 4 secondi;
apertura nef nuovi dai 7 ai 10 secondi (prova su 5 scatti differenti);
apertura nef precedentementi modificati, ma con cache svuotata: 15-17 secondi (con anche files con riduzione di disturbo).
Paolo66
Messaggio: #115
Dimenticavo: sparizione "aggironamento immagine in corso" dai 30 ai 40 sec circa.
buzz
Staff
Messaggio: #116
E' importante anche il peso ooriginale del file nef.
Dite anche da quale fotocamera proviene.
textil1616
Messaggio: #117
Vedo che le cose non sono poi cambiate di molto... se non in peggio... l'ho scaricata ma non ancora installata, ... anzi non la installerò !! per il momento continuerò con CameraRAW... peccato !!!
Paolo66
Messaggio: #118
QUOTE(buzz @ Nov 30 2007, 01:35 AM) *
E' importante anche il peso ooriginale del file nef.
Dite anche da quale fotocamera proviene.


Ho fatto prove con files della D80. In effetti riscontro una maggior velocità operativa, se non aspetto la sparizione del famoso triangolo giallo (che comunque richiedeva molto tempo anche la 1.2).

Fin'ora l'unico scoglio lo incontro se applico la riduzione del rumore: mi sembra lavori in modo differente, rispetto alla 1.2, prima dovevo dare valori un po' più alti, mentre ora già con percentuali basse riscontro già una discreta applicazione del filtro. Il problema non è tanto nell'applicazione, forse ci mette meno che con la 1.2, ma nel salvataggio del file alla fine, in un caso ci ha messo oltre un minuto (con un pc assemblato da me un paio di anni fa...).
fabtoc
Messaggio: #119
Da neopossessore di D300 mi vedo in pratica costretto ad utilizzare, per la conversione dei NEF, Capture NX, ora in versione 1.3.

Come le precedenti, anche questa versione di NX presenta però, non solo secondo me, un po' troppi difetti per essere accettabile: lentezza a volte esasperante, consuno eccessivo di spazio su disco a forza di NEF gonfiati di parecchi mega già al primo salvataggio, interfaccia grafica discutibile, finestre e menù che coprono l'immagine, impossibilità di ritagliare una foto potendo scegliere prima l'esatto numero di pixel di ciascun lato . . .

Senza voler essere polemico, penso che gli utenti (affezionati) delle fotocamere Nikon e, in particolare, delle eccellenti D300 e D3, meriterebbero un software migliore.

In attesa di un futuro Capture XXX che sia pienamente usabile (arriverà mai?), perché non è stata almeno garantita (con plug-in o in altro modo) la compatibilità dei NEF delle nuove macchine con il vecchio, più semplice, ma molto più pratico e affidabile Capture 4?
Problemi tecnici? Scelta di marketing?

Non lo so, ma rimango francamente perplesso.

FT
Isola.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #120
Problema...come mai con nessuna macchina il programma mi apre la cartella "controllo immagine"??
Come caspita si fa ad aprirla...dove si trovava nelle precenti versioni non e' piu' presente..

Saluti

Giacomo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #121
Come non detto l'ho trovato...nascosto molto bene ma trovato..

Saluti

Giacomo
giacomo1956
Messaggio: #122
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 21 2007, 06:36 PM) *
Disponibile sul...

Supporto Europeo Nikon

La versione italiana 1.3.0 di Capture NX:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Capture NX 1.3.0 Windows
Capture NX 1.3.0 Macintosh

Questa discussione costituisce continuazione della precedente:
Capture NX Versione 1.2.0... che chiudo linkando questa nuova.

G.M.

Buonasera,

la Nikon effettua on line la vendita del software Capture Nx 1.3.0 It?

Grazie.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #123
QUOTE(giacomo1956 @ Dec 1 2007, 01:01 AM) *
Buonasera,

la Nikon effettua on line la vendita del software Capture Nx 1.3.0 It?

Grazie.

No, trovi la scatola solo nei negozi.

Ciao,
Alessandro.
ReVic
Messaggio: #124
NX che disastro.

Allora........ Con la 300 lo devo usare per forza.
Ho aggiornato alla 1.3 ma mi accade un problemaccio.
Per farvi capire vi allego 2 foto.
Nella foto "prima" ho esaltato volontariamente la maschera di contrasto della 300 a +9 e notate come risulta la foto. la correzione dell'esposizione è a 0.
Guardate cosa accade appena tocco l'esposizione di un misero 0.01. Foto "dopo".
Sono le due uniche correzioni che ho fatto alla foto.

C'è qualcuno che mi può verificare se è la mia installazione o se è proprio NX che fa schifo?

Come si fa ad usare un programma in queste condizioni? Nikon svegliAAAAA.

Grazie

Messaggio modificato da ReVic il Dec 1 2007, 10:38 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
ReVic
Messaggio: #125
Che SPETTACOLO e due.

Sempre sul meraviglioso NX.

Se cambi l' impostazione di nitidezza in "controllo immagine" (per la prova avevo messo +9) anche se disattivi la funzione la modifica rimane. Devi proprio riportare il valore a com'era in macchina. Le altre regolazioni invece (sempre in "controllo immagine") funzionano correttamente, spegnendo la funzione smettono di modificare la foto.

Per il primo problema (modifica dell'esposizione) aggiungo che anche viewNX ha lo stesso BUG. Sono sempre più triste.
Vado a vedere se Lightroom riesce a risollevarmi il morale.

Saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
23 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »