FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
14 Pagine: V  « < 8 9 10 11 12 > »   
[TECNICA] - Consigli tecnici moltiplicatori di focale
compatibilità e qualità dei teleconverter
Rispondi Nuova Discussione
mpennucci
Messaggio: #226
Salve a Tutti, ho un glorioso rolleyes.gif 80-200 f2,8 a pompa che uso su una meravigliosa (per me) D300, vorrei comperare un duplicatore, ma in totale sincerità non ne ho mai provati cerotto.gif e non vorrei buttare i soldi, unsure.gif qualcuno mi posta le proprie opinioni/esperienze
Grazie !!!
nandi53
Messaggio: #227
QUOTE(mpennucci @ May 12 2008, 07:46 PM) *
Salve a Tutti, ho un glorioso rolleyes.gif 80-200 f2,8 a pompa che uso su una meravigliosa (per me) D300, vorrei comperare un duplicatore, ma in totale sincerità non ne ho mai provati cerotto.gif e non vorrei buttare i soldi, unsure.gif qualcuno mi posta le proprie opinioni/esperienze
Grazie !!!

anchio avendo lo stesso obiettivo sarei interessato ad eventuali risposte,pero io ho una meravigliosa d-200ciao
ciao nandi53
pieranposok
Messaggio: #228
Ho usato il Kenko Pro Dx 2x.
Nessun problema con l'autofocus su una D70, non velocissimo, ma sopportabile.
Da evitare assolutamente scene di forte contrasto, altrimenti saltano fuori i bordi bluastri o violetti dappertutto, cosa che non succede con l'80-200 a pompa da solo.
I colori secondo me shiftano leggermente sul giallino/verdognolo, ma niente di importante.
Senza il duplicatore, l'estate scorsa, non avrei potuto fare le fotto che seguono.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

altre ne trovate nella mia galleria pbase in firma, praticamente tutte quelle con l'80-200 sono state ftte con il duplicatore.

Saluti
Piero

Messaggio modificato da pieranposok il May 12 2008, 08:10 PM
afoto
Messaggio: #229
io lo uso con il kenko pro 1,4 DG ed i risultati sono veramente molto buoni anche a 200mm, appena riesco posto qualche esempio
afoto
Messaggio: #230
foto scattata col duplicatore kenko pro dg 1,4 e nikon 80-200 2,8 ED (seconda versione) a 200mm e f2,8. No pp, exif disponibili in foto
File allegati
File Allegato  DSC_9487.JPG ( 1.21mb ) Numero di download: 138
 
Lucabeer
Messaggio: #231
Unisco la nuova discussione (con le utili foto d'esempio) a quella già esistente e in evidenza...
Alfalife
Messaggio: #232
In generale i moltiplicatori di focale se di buona qualità sono fondamentali per foto a lunga distanza se non si vuole spendere 3000 euro di ottiche!!!
gciraso
Banned
Messaggio: #233
QUOTE(Alfalife @ May 16 2008, 07:17 PM) *
In generale i moltiplicatori di focale se di buona qualità sono fondamentali per foto a lunga distanza se non si vuole spendere 3000 euro di ottiche!!!

..... magari fossero solo 3000

Saluti

Giovanni
Preben
Nikonista
Messaggio: #234
QUOTE(pieranposok @ May 12 2008, 09:08 PM) *
Ho usato il Kenko Pro Dx 2x.
Nessun problema con l'autofocus su una D70, non velocissimo, ma sopportabile.
Da evitare assolutamente scene di forte contrasto, altrimenti saltano fuori i bordi bluastri o violetti dappertutto, cosa che non succede con l'80-200 a pompa da solo.
I colori secondo me shiftano leggermente sul giallino/verdognolo, ma niente di importante.


Ecco... altro fattore di dubbio quello che hai scritto sopra: evitare assolutamente scene di forte contrasto. Io dovrei utilizzarlo ad agosto in Nevada, ovvero deserto, sole e ombre fortissime. Praticamente me le vado a cercare le magagne se prendo un duplicatore?
Lucabeer
Messaggio: #235
QUOTE(Preben @ May 18 2008, 01:04 PM) *
Ecco... altro fattore di dubbio quello che hai scritto sopra: evitare assolutamente scene di forte contrasto. Io dovrei utilizzarlo ad agosto in Nevada, ovvero deserto, sole e ombre fortissime. Praticamente me le vado a cercare le magagne se prendo un duplicatore?


Beh, diciamo che l'aberrazione cromatica si fa notare...

Per ridurla conviene chiudere il diaframma di un paio di stop (che si sommano a quelli persi con il duplicatore, e quindi dovrai alzare gli ISO un bel po').
Preben
Nikonista
Messaggio: #236
QUOTE(Lucabeer @ May 18 2008, 01:40 PM) *
Beh, diciamo che l'aberrazione cromatica si fa notare...

Per ridurla conviene chiudere il diaframma di un paio di stop (che si sommano a quelli persi con il duplicatore, e quindi dovrai alzare gli ISO un bel po').


eh... morale a sto punto quasi mi converrebbe scattare col 200 e tagliare?
Lucabeer
Messaggio: #237
QUOTE(Preben @ May 18 2008, 01:45 PM) *
eh... morale a sto punto quasi mi converrebbe scattare col 200 e tagliare?


Mah... guarda... ti allego un file della D200 fatto con 80-200 a pompa e duplicatore Kenko 2X...

I dati EXIF ci sono, per cui preferisco che tu tragga da solo le considerazioni! rolleyes.gif

Unica accortezza nel leggerli: gli EXIF non tengono conto della presenza del Kenko, per cui lunghezza focale e apertura sono riferiti a quelli dell'80-200.

Messaggio modificato da Lucabeer il May 18 2008, 02:00 PM
File allegati
File Allegato  Montagna041.jpg ( 7.15mb ) Numero di download: 134
 
gioton
Messaggio: #238
Propongo una prova pratica: con D60 e l'economico 55-200VR propongo la stessa immagine, così come scattata, interpolata con Capture NX x4 (equivalente a un duplicatore di focale) e x8 (quadruplicatore di focale, che neppure esiste). Io concludo che ho fatto bene a vendere su E-bay sia il K x1.4 che quello x2 che avevo acquistato. Attendo commenti

File Allegato  x1.jpg ( 537.04k ) Numero di download: 143

File Allegato  x4crop.jpg ( 742.68k ) Numero di download: 141

File Allegato  x8crop.jpg ( 535.71k ) Numero di download: 143


P.S. Tenete presente che i files sono stati molto compressi per poterli mettere in Internet

Messaggio modificato da gioton il May 19 2008, 10:32 AM
gioton
Messaggio: #239
Visto che si possono mettere anche files non compressi li rimetto. Mi dispiace che le immagini non sono belle come la marmotta, ma dalla mia finestra non vedo marmotte.
Può darsi che i moltiplicatori Kenko non si accoppiassero bene col 55-200, ma io notavo, allora avevo la D40, una notevole perdita di nitidezza dell'immagine, soprattuttu col x2.

File Allegato  x1.jpg ( 4.55mb ) Numero di download: 89


File Allegato  x4crop.jpg ( 5.19mb ) Numero di download: 61


File Allegato  x8crop.jpg ( 5.53mb ) Numero di download: 76


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #240
ho sempre usato i moltiplicatori, ma esclusivamente per foto astronomiche, vengono chiamate lenti di barlow, esistono due tipi, positive e negative, per limitare al massimo la varie aberrazioni, sono costruite con lenti apocromatiche di altissima qualità e precisione, solitamente tripletti o quadrupletti, le migliori in assoluto sono le Badeer-Zeiss, o le TeleVue, usate in astrofotografia, raggiungono livelli di ingrandimento impensabili in confronto con la fotografia generica, ecco da qui' l'uso di questi vetri e della costruzione accuratissima, quello che mi chiedo ora è, perchè i teleconverter o moltiplicatori di focale, non vengono costruiti nella stessa maniera, con gli stessi procedimenti, e sopratutto con i vetri apocromatici?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #241
perdon errata corrige Baader
Preben
Nikonista
Messaggio: #242
mi hanno proposto un Kenko MC7... di che livello e'?
Lucabeer
Messaggio: #243
QUOTE(gioton @ May 19 2008, 11:51 AM) *
Può darsi che i moltiplicatori Kenko non si accoppiassero bene col 55-200, ma io notavo, allora avevo la D40, una notevole perdita di nitidezza dell'immagine, soprattuttu col x2.


Beh, come già detto tante volte in effetti anche solo l'idea di duplicare un obiettivo come il 55-200 (poco luminoso e buono ma non certo "super") fa venire i brividi...

Immagino che l'autofocus con il 2X non funzionasse proprio, vero?

QUOTE(Preben @ May 19 2008, 12:16 PM) *
mi hanno proposto un Kenko MC7... di che livello e'?


Inferiore al 300 Pro.

Messaggio modificato da Lucabeer il May 19 2008, 11:22 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #244
sempre meglio del MC-4, concordo appieno con lucabeer riguardo gli obiettivi poco luminosi e con range di focale troppo spinti.
gioton
Messaggio: #245
QUOTE(Lucabeer @ May 19 2008, 12:21 PM) *
Beh, come già detto tante volte in effetti anche solo l'idea di duplicare un obiettivo come il 55-200 (poco luminoso e buono ma non certo "super") fa venire i brividi...

Immagino che l'autofocus con il 2X non funzionasse proprio, vero?
Inferiore al 300 Pro.


Ovviamente l'autofocus non funzionava, ma era proprio la qualità dell'immagine a non essere accettabile. Con il x1.4 era già meglio.
Preben
Nikonista
Messaggio: #246
ma il 300 PRO va bene per l' 80-200 f2.8 D a pompa?
gioton
Messaggio: #247
QUOTE(Preben @ May 19 2008, 06:47 PM) *
ma il 300 PRO va bene per l' 80-200 f2.8 D a pompa?


Guarda poco più su la foto Montagna041 di Lucabeer, stesso obbiettivo, stesso duplicatore, mi pare.

Messaggio modificato da gioton il May 19 2008, 09:09 PM
Preben
Nikonista
Messaggio: #248
QUOTE(gioton @ May 19 2008, 10:06 PM) *
Guarda poco più su la foto Montagna041 di Lucabeer, stesso obbiettivo, stesso duplicatore, mi pare.


c'e' scritto Kenko 2x, non il modello...
gioton
Messaggio: #249
QUOTE(Preben @ May 20 2008, 12:29 AM) *
c'e' scritto Kenko 2x, non il modello...


Il Kenko migliore è il Teleplus Pro 300 DG, esiste in versione x1.4, x2 e x3, ovviamente più moltiplichi e più comprometti la qualità.
Lucabeer
Messaggio: #250
QUOTE(Preben @ May 20 2008, 12:29 AM) *
c'e' scritto Kenko 2x, non il modello...


E' il 300 Pro (non il DG, che dovrebbe essere uguale o un briciolo meglio).

Messaggio modificato da Lucabeer il May 20 2008, 08:35 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
14 Pagine: V  « < 8 9 10 11 12 > »