FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Iso 800 Di Giorno ...
Rispondi Nuova Discussione
bluscuro71
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
l'altro giorno, vista la splendida giornata e con qualche ora di tempo a disposizione (finalmente) ho deciso di fare una passeggiata con la fotocamera (D80) appesa al collo per qualche scatto.
qualche sera prima, in casa, avevo fatto qualche scatto ad ISO alti (640,800,1000) per valutare le condizioni di luce/rumore/definizione, in una mia continua fase di apprendimento di tecnica fotografica e delle caratteristiche della macchina stessa.

Purtroppo (lo so, un errore ingiustificabile !) quando sono uscito in pieno giorno, ho ri-settato qualunque cosa tranne l'amplificazione ISO. La D80, purtroppo non visualizza questa (importantissima) informazione nel mirino, ne nello scermo LCD on-top e ... ho fatto una 30ina di scatti tutti a ISO 800 !!

A parte l'effetto grana, che potrebbe in ogni caso sembrare pure voluto e un po' naif, secondo voi, ci possono essere problemi per il sensore nell'utilizzo di amplificazioni elevate in pieno giorno ? in tutti gli scatti (in modalita' Aperture) i tempi si sono attestati tra 1/800 e 1/1250, solo un paio di scatti hanno raggiunto i 1/4000.

Ciao
M.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(bluscuro71 @ Sep 30 2007, 11:58 AM) *
Ciao a tutti,
l'altro giorno, vista la splendida giornata e con qualche ora di tempo a disposizione (finalmente) ho deciso di fare una passeggiata con la fotocamera (D80) appesa al collo per qualche scatto.
qualche sera prima, in casa, avevo fatto qualche scatto ad ISO alti (640,800,1000) per valutare le condizioni di luce/rumore/definizione, in una mia continua fase di apprendimento di tecnica fotografica e delle caratteristiche della macchina stessa.

Purtroppo (lo so, un errore ingiustificabile !) quando sono uscito in pieno giorno, ho ri-settato qualunque cosa tranne l'amplificazione ISO. La D80, purtroppo non visualizza questa (importantissima) informazione nel mirino, ne nello scermo LCD on-top e ... ho fatto una 30ina di scatti tutti a ISO 800 !!

A parte l'effetto grana, che potrebbe in ogni caso sembrare pure voluto e un po' naif, secondo voi, ci possono essere problemi per il sensore nell'utilizzo di amplificazioni elevate in pieno giorno ? in tutti gli scatti (in modalita' Aperture) i tempi si sono attestati tra 1/800 e 1/1250, solo un paio di scatti hanno raggiunto i 1/4000.

Ciao
M.


Non penso proprio.

Saluti

Giovanni
meialex1
Messaggio: #3
non esistono problemi al sensore impostando alti iso in una giornata di sole pino, considera che in sport "movimentati", F1, Moto, ecc, per "frezare" le macchine o moto quindi per avere tempi velocissimi dell otturatore, si alza il valore degli ISO.

itMax86
Messaggio: #4
per fortuna nelle digitali nn si corre il rischio di bruciare la pellicola biggrin.gif
l'ISO nel digitale è un'amplificazione hardware\software della luminosità, non rende il sensore + sensibile alla luce, il sensore effettivamente ha sempre la stessa sensibilità, è come viene gestito il segnale poi che cambia ^^
spero di nn aver detto troppe cagate biggrin.gif
andrea.cinalli
Messaggio: #5
vai tranquillo che non si è rovinato nulla. Pollice.gif
bluscuro71
Messaggio: #6
Grazie a tutti per le risposte !
e' quello che pensavo ma, vista la mia scarsa esperienza, sono contento di sentirlo confermare da voi !
In effetti pensavo proprio ai casi citati da meialex1, nei quali risulta necessario "spingere" i tempi a livelli di scatto velocissimi per immortalare attimi precisi. Nel mio caso e' stato solo un errore di impostazione !

per dovere di completezza, vi posto 2 scatti di quella "passeggiata". Possiamo valutarne il rumore insieme !

Ciao
M.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
emmegey
Messaggio: #7
QUOTE(bluscuro71 @ Sep 30 2007, 11:58 AM) *
Ciao a tutti,
l'altro giorno, vista la splendida giornata e con qualche ora di tempo a disposizione (finalmente) ho deciso di fare una passeggiata con la fotocamera (D80) appesa al collo per qualche scatto.
qualche sera prima, in casa, avevo fatto qualche scatto ad ISO alti (640,800,1000) per valutare le condizioni di luce/rumore/definizione, in una mia continua fase di apprendimento di tecnica fotografica e delle caratteristiche della macchina stessa.

Purtroppo (lo so, un errore ingiustificabile !) quando sono uscito in pieno giorno, ho ri-settato qualunque cosa tranne l'amplificazione ISO. La D80, purtroppo non visualizza questa (importantissima) informazione nel mirino, ne nello scermo LCD on-top e ... ho fatto una 30ina di scatti tutti a ISO 800 !!

A parte l'effetto grana, che potrebbe in ogni caso sembrare pure voluto e un po' naif, secondo voi, ci possono essere problemi per il sensore nell'utilizzo di amplificazioni elevate in pieno giorno ? in tutti gli scatti (in modalita' Aperture) i tempi si sono attestati tra 1/800 e 1/1250, solo un paio di scatti hanno raggiunto i 1/4000.

Ciao




Come ti capisco....In agosto ho fatto oltre 30 scatti in Colorado, Roky Mountines a iso 1600 prima di accorgermene !!!


A video tutto ok, non ho ancora stampato...


M.

nikonino74
Messaggio: #8
Che buffo ! Anche è capitato spesso la stessa cosa (ed anch'io con D80)...

Dopo un po' che scatto mi sembrano troppo corti i tempi di otturazione, indago e scopro che ho le iso alte rolleyes.gif

Tuttavia non penso proprio che ci siano problemi per il sensore.
bluscuro71
Messaggio: #9
QUOTE(nikonino74 @ Sep 30 2007, 03:33 PM) *
Che buffo ! Anche è capitato spesso la stessa cosa (ed anch'io con D80)...

Dopo un po' che scatto mi sembrano troppo corti i tempi di otturazione, indago e scopro che ho le iso alte rolleyes.gif

Tuttavia non penso proprio che ci siano problemi per il sensore.


Ok, questi esempi di "solidarieta'" mi confortano ! Pensavo di averla davvero fatta "grossa" (non dal punto di vista della pericolosita' verso il sensore, ma come "cavolata" in se) ed invece vedo che altri hanno fatto la stessa esperienza !

E' un vero peccato che l'informazione riguardante l'ISO non sia presente nelle informazioni del mirino ...
un quasi-OT : di solito utilizzo la configurazione Auto-ISO con ISO100 min e ISO400 max. Vi sembre un approccio sensato ? In questo caso (!) nel mirino compare la scritta AUTO-ISO che rimane fissa quando e' "sufficiente" ISO100 e lampeggia quando il sistema alza l'amplificazione.
Che ne pensate ?

Ciao
M.
cecco.77
Messaggio: #10
QUOTE(bluscuro71 @ Sep 30 2007, 07:08 PM) *
E' un vero peccato che l'informazione riguardante l'ISO non sia presente nelle informazioni del mirino ...

puoi farla apparire associando la funzione al tastino personalizzato wink.gif
bluscuro71
Messaggio: #11
QUOTE(cecco.77 @ Sep 30 2007, 08:33 PM) *
puoi farla apparire associando la funzione al tastino personalizzato wink.gif


Si, e' vero. Credo sia oltretutto l'impostazione di default della macchina, giusto ?
Il fatto e' che ricordarsi di premere il tasto FUNC e' piu' o meno equivalente a ricordarsi di premere il tasto ISO e guardare il display on-top .... e' cioe' un problema di ... memoria e distrazione !!
Proprio perche' sono un po' distratto e molto principiante, avere la terna esposimetrica a vista nel mirino sarebbe stato molto utile !

M.
VINICIUS
Messaggio: #12
Non solo non si rovina niente, ma per il sensore in pieno sole potrebbe essere pure più salutare! Perché con ISO 800 spesso si usano diaframmi più chiusi e quindi molta meno luce arriva a "Toccare" il sensore.
Tommy.73
Messaggio: #13
Per una corretta esposizione la "quantità di luce" è sempre la stessa, tanto a 50 ISO quanto a 1000 ISO. Detta in modo rozzo: o il sensore è coltpito da luce poco intensa per un tempo lungo (diaframma chiuso), o è colpito da luce più intensa per breve tempo (diaframma aperto). A livello di "logorio" del sensore non so se ci siano grosse diferenze, qui andiamo veramente sul tecnico. Ciò che io non farei è inquadrare centralmente fonti luminose molto forti, come il sole o una fiamma ossidrica.
VINICIUS
Messaggio: #14
QUOTE(Tommy.73 @ Sep 30 2007, 09:19 PM) *
Per una corretta esposizione la "quantità di luce" è sempre la stessa, tanto a 50 ISO quanto a 1000 ISO. Detta in modo rozzo: o il sensore è coltpito da luce poco intensa per un tempo lungo (diaframma chiuso), o è colpito da luce più intensa per breve tempo (diaframma aperto). A livello di "logorio" del sensore non so se ci siano grosse diferenze, qui andiamo veramente sul tecnico. Ciò che io non farei è inquadrare centralmente fonti luminose molto forti, come il sole o una fiamma ossidrica.



Sei in errore. Il tuo discorso vale a ISO costanti; vari la coppia tempi e diaframmi ma l'esposizione corretta non cambia. Dire che a 100ISO 1/125 ad F8 e 1/250 a f5,6 si equivalgono è corretto. Ma se cambi gli ISO a parità di condizioni, la coppia 1/125 f8 non va più bene, già a 200 ISO saremo a 1/250 ad f8, a 400 ISO saremo a 1/500 ad f8 e a 800 il tempo sarà addirittura di 1/1000 sempre ad f8. Ovviamente puoi variare i diaframmi mantenendo invece costanti i tempi.
Tommy.73
Messaggio: #15
Hai perfettamente ragione non so come abbia potuto dire una cosa simile... anzi lo so. Promemoria per me: mai lanciarsi in ragionamenti simili quando la notte s'è dormito meno di due ore wacko.gif
Scusatemi per l'errore.
Paolo66
Messaggio: #16
QUOTE(bluscuro71 @ Sep 30 2007, 07:08 PM) *
Ok, questi esempi di "solidarieta'" mi confortano ! Pensavo di averla davvero fatta "grossa" (non dal punto di vista della pericolosita' verso il sensore, ma come "cavolata" in se) ed invece vedo che altri hanno fatto la stessa esperienza !

E' un vero peccato che l'informazione riguardante l'ISO non sia presente nelle informazioni del mirino ...
un quasi-OT : di solito utilizzo la configurazione Auto-ISO con ISO100 min e ISO400 max. Vi sembre un approccio sensato ? In questo caso (!) nel mirino compare la scritta AUTO-ISO che rimane fissa quando e' "sufficiente" ISO100 e lampeggia quando il sistema alza l'amplificazione.
Che ne pensate ?

Ciao
M.


Ho lo stesso problema di "memoria insufficente" laugh.gif Purtroppo è una cosa che ogni tanto mi capita, dopo qualche scatto me ne posso accorgere per i tempi stranamente veloci, lavorando in "A".
Per ora ho risolto applicando un'etichetta Dymo sul retro con scritto "ISO", così mi ricordo di controllare quando accendo la macchina.

Certo che una minuscola indicazione dell'impostazione iso, almeno sul diplay superiore non avrebbe occupato tanto posto...

L'iso auto l'ho usato solo per le feste dei bimbi a scuola, non mi piace, preferisco impostarlo io.
Fabrizio31
Messaggio: #17
Penso che quasi tutti i possessori di D80 ci sono cascati almeno una volta, compreso io. Infatti non capisco perchè non abbiano messo l'indicazione fissa Fulmine.gif la quale sarebbe stata MOLTO utile.
Ad ogni modo, ogni volta che accendo la D80 è ormai prassi verificare gli iso. E' solo questione di abitudine
Per gli iso automatici non ho grande simpatia, preferisco settarli io in base alle esigenze

Messaggio modificato da Fabrizio31 il Oct 2 2007, 09:53 AM
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #18
QUOTE(bluscuro71 @ Sep 30 2007, 12:30 PM) *
Grazie a tutti per le risposte !
e' quello che pensavo ma, vista la mia scarsa esperienza, sono contento di sentirlo confermare da voi !
In effetti pensavo proprio ai casi citati da meialex1, nei quali risulta necessario "spingere" i tempi a livelli di scatto velocissimi per immortalare attimi precisi. Nel mio caso e' stato solo un errore di impostazione !

per dovere di completezza, vi posto 2 scatti di quella "passeggiata". Possiamo valutarne il rumore insieme !

Ciao
M.


Direi che non ti andata per nulla male. Con una pellicola 800 ISO questi risultati e questa "grana" te la sogni smile.gif

Cmq, si, direi che l'indicazione della ISO è importante tanto quanto le altre. E' un peccato che non ci sia.
VINICIUS
Messaggio: #19
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 2 2007, 10:53 AM) *
Direi che non ti andata per nulla male. Con una pellicola 800 ISO questi risultati e questa "grana" te la sogni smile.gif

Cmq, si, direi che l'indicazione della ISO è importante tanto quanto le altre. E' un peccato che non ci sia.

Chi non ha mai fotografato con gli ISO impostati dalla sera prima? A me è andata male: ritratti in esterno a ISO 1600... rolleyes.gif
SiDiQ
Messaggio: #20
Anche a me capita qualche volta di dimenticarmi l'impostazione ISO a valori più alti del necessario, sopratutto per il fatto che lavoro quasi sempre in manuale...

Una cosa ho visto che bisogna stare attenti. Putroppo il rumore della D80 c'é anche a iso 100 quando si scende a tempi molto più bassi di 1/125... Penso sia dovuto a calore del dispositivo, ma non saprei.

Da un po cerco di stare lontano da tempi inferiori (con diaframma) e i file sono ancora più puliti.

Paolo66
Messaggio: #21
QUOTE(VINICIUS @ Oct 2 2007, 11:17 AM) *
Chi non ha mai fotografato con gli ISO impostati dalla sera prima? A me è andata male: ritratti in esterno a ISO 1600... rolleyes.gif


1600 ancora non ci sono riuscito, ma i 640-800 qualche volta ci cascano...

davvero, farei una petizione, altro che pseudo problema del matrix! cerotto.gif
Paolo66
Messaggio: #22
QUOTE(SiDiQ @ Oct 2 2007, 11:25 AM) *
Anche a me capita qualche volta di dimenticarmi l'impostazione ISO a valori più alti del necessario, sopratutto per il fatto che lavoro quasi sempre in manuale...

Una cosa ho visto che bisogna stare attenti. Putroppo il rumore della D80 c'é anche a iso 100 quando si scende a tempi molto più bassi di 1/125... Penso sia dovuto a calore del dispositivo, ma non saprei.

Da un po cerco di stare lontano da tempi inferiori (con diaframma) e i file sono ancora più puliti.


A 100 iso l'ho notato in corrispondenza di giornate particolarmente calde, non so se sia un caso, ma non mi sembra una norma.
SiDiQ
Messaggio: #23
bluscuro71 ho guardato le tue foto fatte di giorno a 800 iso e devo dire che sono perplesso....
La mia D80 a 100 iso mi fa alle volte foto molto più sgranate, sopratutto verso sera con la luce del tramonto...
bluscuro71
Messaggio: #24
QUOTE(SiDiQ @ Oct 2 2007, 11:38 AM) *
bluscuro71 ho guardato le tue foto fatte di giorno a 800 iso e devo dire che sono perplesso....
La mia D80 a 100 iso mi fa alle volte foto molto più sgranate, sopratutto verso sera con la luce del tramonto...


Ciao SiDiQ,
se ritieni interessante posso postare i NEF. Non vorrei che il resizing abbia falsato un po' la resa complessiva

M.
SiDiQ
Messaggio: #25
QUOTE(bluscuro71 @ Oct 2 2007, 10:53 PM) *
Ciao SiDiQ, se ritieni interessante posso postare i NEF. Non vorrei che il resizing abbia falsato un po' la resa complessiva.

Ah, ok, non avevo notato che erano state ridimensionate... in questi casi il noise cala per media.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >