FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon D600 O D7100 O Nikon 1 V1 O V2
Rispondi Nuova Discussione
wangelini2004
Messaggio: #1
Ciao

Vorrei comprare una Nikon D600(FX) o D7100 (DX)o nikon 1(CX) V1 o V2. Ma devo scegliere.
Però una cosa che devo vedere come funziona.
Ma per un esempio per fare una foto con un obiettivo 24mm x d600 (con formato FX), d7100 con 18mm(formato DX) e nikon 1 v2con 10mm(formato CX)
è tutto uguale formato della foto o no? Non riesco a vedere un esempio come per provare....
Poi ho sentito che d600 si sporca facilmente nel sensore e anche d7100 e nikon 1?

Grazie da Walter
aretul
Messaggio: #2
Sono macchine molto diverse tra loro per cui la scelta diventa un fatto personale. Senza riflettere molto e senza problemi economici opterei per la D600.
Un saluto.
Renato
lory692
Messaggio: #3
QUOTE(wangelini2004 @ Jun 11 2013, 02:29 PM) *
Ciao

Vorrei comprare una Nikon D600(FX) o D7100 (DX)o nikon 1(CX) V1 o V2. Ma devo scegliere.
Però una cosa che devo vedere come funziona.
Ma per un esempio per fare una foto con un obiettivo 24mm x d600 (con formato FX), d7100 con 18mm(formato DX) e nikon 1 v2con 10mm(formato CX)
è tutto uguale formato della foto o no? Non riesco a vedere un esempio come per provare....
Poi ho sentito che d600 si sporca facilmente nel sensore e anche d7100 e nikon 1?

Grazie da Walter


Hai dimenticato le coolpix !!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(wangelini2004 @ Jun 11 2013, 02:29 PM) *
Ciao

Vorrei comprare una Nikon D600(FX) o D7100 (DX)o nikon 1(CX) V1 o V2. Ma devo scegliere.

vedo che hai le idee chiarissime smile.gif
LeonardoManetti
Messaggio: #5
QUOTE(wangelini2004 @ Jun 11 2013, 02:29 PM) *
Ciao

Vorrei comprare una Nikon D600(FX) o D7100 (DX)o nikon 1(CX) V1 o V2. Ma devo scegliere.
Però una cosa che devo vedere come funziona.
Ma per un esempio per fare una foto con un obiettivo 24mm x d600 (con formato FX), d7100 con 18mm(formato DX) e nikon 1 v2con 10mm(formato CX)
è tutto uguale formato della foto o no? Non riesco a vedere un esempio come per provare....
Poi ho sentito che d600 si sporca facilmente nel sensore e anche d7100 e nikon 1?

Grazie da Walter

Così sei molto vago.
Dicci se hai altr i corpi macchina o obiettivi e principalmente a cosa scatti.
Magari anche il budget.
marco.lisbona
Messaggio: #6
QUOTE(wangelini2004 @ Jun 11 2013, 02:29 PM) *
Ciao

Vorrei comprare una Nikon D600(FX) o D7100 (DX)o nikon 1(CX) V1 o V2. Ma devo scegliere.
Però una cosa che devo vedere come funziona.
Ma per un esempio per fare una foto con un obiettivo 24mm x d600 (con formato FX), d7100 con 18mm(formato DX) e nikon 1 v2con 10mm(formato CX)
è tutto uguale formato della foto o no? Non riesco a vedere un esempio come per provare....
Poi ho sentito che d600 si sporca facilmente nel sensore e anche d7100 e nikon 1?

Grazie da Walter

Intanto partirei da li.....ossia decidi tra reflex e nikon 1.....poi nel caso propendessi sulle prime, i consigli tra DX e FX non tarderanno ad arrivare..... messicano.gif
Cesare44
Messaggio: #7
comprale tutte così non fai torto a nessuno.

A parte gli scherzi, dovresti prima valutare cosa cerchi da una fotocamera, perchè sia le mirrorless, che le reflex presuppongono un impegno significativo in termini economici, in quanto la maggior parte dei fotoamatori non si ferma ad una fotocamera con un solo obiettivo buono per tutto.

Meglio quindi schiarirsi le idee per non partire con il piede sbagliato.

ciao
salvo 1977
Messaggio: #8
Sicuramente non hai le idee molto chiare , perché hai dubbi su un sistema costoso , "grandicello" e di elevata qualità che e l'FX con il sistema cx che è relativamente più economico molto più leggero ed anche se di qualità superiore ad una compatta non è all'altezza di un sistema reflex DX o FX che sia.Per quanto riguarda la domanda che hai fatto ti posso dire che tra il 10mm cx il 18dx e il 24 fx , non vedi differenze sull'angolo di campo , cioè quello che inquadri con un 10 cx più o meno e quello che inquadri con un 24 fx , la differenza sta nella profondità di campo , un sensore di grandi dimensioni (FX)i ti darà meno profondità di campo ( effetto ricercato ad esempio per isolare il soggetto principale dal resto dell'inquadratura ) invece un sensore di piccole dimensioni (CX) ti darà maggiore profondità di campo ( praticamente avresti a fuoco a parte il soggetto maggiore area davanti e dietro), poi le altre differenze sono a favore dell'fx per una maggiore tenuta ad alti iso e un maggiore gamma dinamica , per non parlare del sistema dslr che è ricchissimo di ottiche e accessori vari che al bisogno ti possono permettere di fotografare in tutte le situazioni fotografabili, no che non sia possibile anche con le nikon 1 ma io ci vedo molte limitazioni !!! Il succo del mio pensiero e che al costo di una mirroless nikon si prende una reflex tipo d3200 o d5100 o forse anche una d5200 , che a mio parere e un'altro pianeta , sempre per me una reflex è sempre una reflex , poi se mi chiedi se è meglio una d7100 o una d600 ti rispondo che se ti puoi permettere una d600 io sceglierei la d600(solo perchè è fx e non perchè sia migliore della d7100 anzi!!!) , la d7100 è un'ottima reflex dx che ha solo il difetto di non essere fx , io avevo una d7000 poi rubatami e una comodissima p300 , oggi per me la condizione ideale sarebbe d600 e una nikon j1 per tutte quelle occasioni dove non potrei\vorrei usare la reflex. Spero di averti aiutato un pochino e di non averti confuso di più.
wangelini2004
Messaggio: #9
QUOTE(salvo 1977 @ Jun 11 2013, 09:37 PM) *
Sicuramente non hai le idee molto chiare , perché hai dubbi su un sistema costoso , "grandicello" e di elevata qualità che e l'FX con il sistema cx che è relativamente più economico molto più leggero ed anche se di qualità superiore ad una compatta non è all'altezza di un sistema reflex DX o FX che sia.Per quanto riguarda la domanda che hai fatto ti posso dire che tra il 10mm cx il 18dx e il 24 fx , non vedi differenze sull'angolo di campo , cioè quello che inquadri con un 10 cx più o meno e quello che inquadri con un 24 fx , la differenza sta nella profondità di campo , un sensore di grandi dimensioni (FX)i ti darà meno profondità di campo ( effetto ricercato ad esempio per isolare il soggetto principale dal resto dell'inquadratura ) invece un sensore di piccole dimensioni (CX) ti darà maggiore profondità di campo ( praticamente avresti a fuoco a parte il soggetto maggiore area davanti e dietro), poi le altre differenze sono a favore dell'fx per una maggiore tenuta ad alti iso e un maggiore gamma dinamica , per non parlare del sistema dslr che è ricchissimo di ottiche e accessori vari che al bisogno ti possono permettere di fotografare in tutte le situazioni fotografabili, no che non sia possibile anche con le nikon 1 ma io ci vedo molte limitazioni !!! Il succo del mio pensiero e che al costo di una mirroless nikon si prende una reflex tipo d3200 o d5100 o forse anche una d5200 , che a mio parere e un'altro pianeta , sempre per me una reflex è sempre una reflex , poi se mi chiedi se è meglio una d7100 o una d600 ti rispondo che se ti puoi permettere una d600 io sceglierei la d600(solo perchè è fx e non perchè sia migliore della d7100 anzi!!!) , la d7100 è un'ottima reflex dx che ha solo il difetto di non essere fx , io avevo una d7000 poi rubatami e una comodissima p300 , oggi per me la condizione ideale sarebbe d600 e una nikon j1 per tutte quelle occasioni dove non potrei\vorrei usare la reflex. Spero di averti aiutato un pochino e di non averti confuso di più.



Ho capito, grazie per informazione. Ma io ho informato bene Nikon 1 e d600, ma nikon 1 ha mirrorless
e va più velore x fare le foto (15 foto al secondo) e d600 5,5 foto al secondo.
Infatti mio collega mi ha consigliato nikon1 e l'altro d600...quindi sono al bivio. smile.gif
Nikon 1 è più comodo e leggero... Ma per me è favorito d600... perché qui ci sono alcuni concorsi fotografico...
Quindi ho voglia divertire...
Ho una vecchia nikon coolpix p5000, è molto scomodo a fare belle foto con poca luce e notturno...
Grazie tutto!!! rolleyes.gif


QUOTE(Leo97 @ Jun 11 2013, 05:21 PM) *
Così sei molto vago.
Dicci se hai altr i corpi macchina o obiettivi e principalmente a cosa scatti.
Magari anche il budget.


Non sono molto vago, ma curioso... messicano.gif
per conoscere bene prima di comprare... per me è favorito d600...
Ciao
lorenz082
Iscritto
Messaggio: #10
QUOTE(wangelini2004 @ Jun 12 2013, 12:07 PM) *
Ho capito, grazie per informazione. Ma io ho informato bene Nikon 1 e d600, ma nikon 1 ha mirrorless
e va più velore x fare le foto (15 foto al secondo) e d600 5,5 foto al secondo.
Infatti mio collega mi ha consigliato nikon1 e l'altro d600...quindi sono al bivio. smile.gif
Nikon 1 è più comodo e leggero... Ma per me è favorito d600... perché qui ci sono alcuni concorsi fotografico...
Quindi ho voglia divertire...
Ho una vecchia nikon coolpix p5000, è molto scomodo a fare belle foto con poca luce e notturno...
Grazie tutto!!! rolleyes.gif


Non sono molto vago, ma curioso... messicano.gif
per conoscere bene prima di comprare... per me è favorito d600...
Ciao



i sensori delle Nikon 1 sono abbastanza ridicoli...ti perdi gran parte dello sfocato e costano troppo per quello che offrono. quindi se hai i soldi direi decisamente D600, hai molto più sfocato, molto meno rumore, immagini ben più definite, molta più profondità di colori, AF un pianeta avanti, ecc. tra l'altro la raffica di 15fps ti tornerebbe utile solo se fai highspeed photography e generi simili e cmq la Nikon 1 non è adatta neanche a questi generi fotografici. alla fine è solo una compatta un po' evoluta. la Canon G1X, per dirne una, sfoca molto di più. sennò c'è la D7100 che ad AF è messa anche meglio.

cmq qual'ora ti dovesse interessare maggiormente la compattezza (e puoi fare a meno del fullframe, cioè l'FX come la D600), ti consiglio vivamente il sistema micro 4/3 (quello di Olympus e Panasonic), in particolare la Olympus OM-D E-M5, che ho avuto modo di usare ed è davvero un gioiellino, sia per costruzione, sia per facilità d'uso, che per leggerezza (aveva il battery grip montato ed era molto comoda). poi ha lenti grandiose come il 75 f/1.8 che mi ha davvero colpito.


Messaggio modificato da lorenz082 il Jun 12 2013, 03:34 PM
wangelini2004
Messaggio: #11
Hai ragione lorenz082. Oggi ho visto Olympus OM-D E-M5 è davvero molto bello ed è meglio quella nikon 1...
Ho visto formato sensore 4:3 è più grande CX... infatti anche prima pensavo che nikon 1 può usare tutti obiettivi con "ADATTATORE FT1" come normale invece non è come reflex...
Molto meglio reflex d600 per fare belle foto e tutte...

Grazie a tutti!!!
Enrico66
Messaggio: #12
QUOTE(Simone..... @ Jun 11 2013, 05:14 PM) *
vedo che hai le idee chiarissime smile.gif


Oppure una Polaroid!
lorenz082
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(wangelini2004 @ Jun 13 2013, 05:19 PM) *
Hai ragione lorenz082. Oggi ho visto Olympus OM-D E-M5 è davvero molto bello ed è meglio quella nikon 1...
Ho visto formato sensore 4:3 è più grande CX... infatti anche prima pensavo che nikon 1 può usare tutti obiettivi con "ADATTATORE FT1" come normale invece non è come reflex...
Molto meglio reflex d600 per fare belle foto e tutte...

Grazie a tutti!!!


eh no..non è come una reflex wink.gif in pratica con la nikon 1 devo moltiplicare ogni focale per 2,7 (tantissimo), invece col micro 4/3 solo per 2 che io ritengo essere il limite accettabile. poi se puoi permetterti la D600 e il peso non è un problema prendi quella
bartolomeeo
Messaggio: #14
d600!
DighiPhoto
Messaggio: #15
Visto che il grano non è un problema: D600 + 24-120 f/4 VR.
Fai delle belle foto e anche bella figura in giro!
lory692
Messaggio: #16
Se rimani sulle piccole compatte, valuta la Fuji x20 ne parlano benissimo.
lorenz082
Iscritto
Messaggio: #17
QUOTE(DUTUR @ Jun 15 2013, 04:58 PM) *
Visto che il grano non è un problema: D600 + 24-120 f/4 VR.
Fai delle belle foto e anche bella figura in giro!


va detto però che tra 70 ed 85 a TA ha un autentico momentaccio, infatti ho preso il Tamron 24-70 f/2.8 VC...è più corto però è ben più luminoso e sfoca di più wink.gif
wangelini2004
Messaggio: #18
QUOTE(lorenz082 @ Jun 16 2013, 07:03 PM) *
va detto però che tra 70 ed 85 a TA ha un autentico momentaccio, infatti ho preso il Tamron 24-70 f/2.8 VC...è più corto però è ben più luminoso e sfoca di più wink.gif


Ciao!
Grazie di aver risposto Per ora devo scegliere obiettivo e mio amico mi ha consigliato
NIKKOR 24-85mm f/3,5-4,5G ED VR. E invece tu hai tamron 24-70 f/2,8 VC credo che questo è meglio.
In negozio nikon non si vende tamron e sigma...

Sigma Obiettivo 24-70 F/2,8 Ex Dg Hsm costa 750 euro
Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD costa 900 euro
Nikkor AF-S 24-120MM F/4G ED VR costa 950 euro.

Questi 3 obbiettivi che ho visto in internet, ma non so qual'è meglio?, invece tamron e sigma hanno antivibrazione o no? hmmm.gif
I prezzi sono abbastanza alti....

Poi ho nikon vecchio F301 quindi ho 2 obiettivi(Nikkor 50mm f/1,8 e Tamron 28-200mm f/3,5-5,6)
Questi obiettivi vecchi sono buoni o conviene a vendere? Penso che Tamron è buono ma senza antivibrazione
e si può fare le foto solo con buona luce e non poca luce altrimenti con cavaletto...è vero? unsure.gif
cranb25
Nikonista
Messaggio: #19
D600 wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio