Risultato della ricerca: verde
apifferi
La strada sterrata, ottenuta con una piccola disgressione fotografica, tra le brume autunnali del mattino che conduce verso la Villa Castello Durini, inserita nel paesaggio, come una parentesi sul presente, immaginandola in un passato non poi così remoto. Fabbrica Durini una piccola oasi verde della Brianza in provincia di Como.
Maricetta
L’Antico Stabilimento Balneare di Mondello, costruito a palafitta sul mare, è stato progettato dall’architetto Rudolf Stualker (il lavoro era stato originariamente pensato per la città di Ostenda, in Belgio, ma venne spostato nella località di Mondello a causa della maggior bellezza del paesaggio di quest’ultima: obiettivamente, volete veramente mettere a paragone Mondello con Ostenda? Tsè!). L’edificio, unico nel suo genere, rappresenta una delle opere architettoniche in stile Art Nouveau più belle d’Europa. La realizzazione del progetto fu affidata all’impresa di Giovanni Rutelli, che riuscì a costruire un edificio resistente all’azione corrosiva dell’acqua e della salsedine, ultimando i lavori nel 1912. Lo Stabilimento Balneare di Mondello, fu inaugurato il 15 Luglio 1913. Tuttavia non tutti conoscono la triste storia che c’è dietro ai progetti di bonifica dell’area di Mondello, che vede protagonista l’ingegnere milanese Luigi Scaglia. Egli, giunto a Palermo nel 1906 per seguire la Targa Florio, si innamorò di Mondello, e vedendo in esso qualcosa di ben più importante dei primi stabilimenti balneari estivi costruiti in legno, presentò al Comune di Palermo i suoi progetti (linee tramviarie che avrebbero collegato la città a Mondello, una serie di villette, uno stabilimento balneare permanente), accompagnati da una nota di entusiasmo, nella quale si leggeva: «Il fine precipuo, o Signori, che si propone di raggiungere la Società che io ho l’onore di rappresentare, è quello di exploiter Mondello. Chi ha veduto una volta sola questo lembo di paradiso non può non chiedersi meravigliato come mai esso non sia il ritrovo quotidiano di quanti cercano nella visione del Bello ristoro e conforto. Nessun pittore ebbe mai nella sua tavolozza tanta varietà di verde quanto ne offre all’occhio estasiato l’immenso bosco di agrumi, di ulivi, di carrubbi che circonda, digradante al mare, il bel golfo turchino, specchiantesi in un cielo più turchino, chiuso tra il superbo monte Gallo e il nostro Pellegrino, sacro al poeta». Nonostante tutto, l’amministrazione comunale affidò lo sfruttamento della zona costiera alla società “Les Tramways de Palerme” (oggi è conosciuta come “Mondello Immobiliare Italo Belga S.A.” ed è concessionaria della spiaggia di Mondello). Per questo motivo, nel 1914, ultimati i lavori di questa società, e inaugurato lo Stabilimento Balneare, l’imprenditore Luigi Scaglia, probabilmente amareggiato dal voltafaccia del Comune di Palermo e dei suoi progetti andati in fumo, pone fine alla sua esistenza con il suicidio. (Tratto dal sito LaLaPa)
ditraniantonia
Il verde del grano e l'azzurro del cielo.Foto scattata dal finestino di un autobus, a velocità sostenuta
AlbertoGhizziPanizza
I solchi creati dai cerbiatti tra le colline creano un suggestivo incrocio a cuore
vinci62
sgorga impetuosa e taglia la roccia, si apre la strada correndo tra i sassi, si getta nel lago incontaminata, bellissimo il verde, è per la mia amata (vinci) - GND 0.9
FaustoMeini
In Toscana, esistono molti "gruppetti" di Cipressi, ma ad oggi, non si è per certi del loro significato,questi sono i più famosi, non per niente sono stati prloclamati, Patrimonio Mondiale dall'UNESCO
daniele.pa
Piccolo lago alpino situato nell\'alta Val d\'Ega a 1.534 m nel comune di Nova Levante (BZ), incastonato tra fitti boschi di abeti e si trova sotto le pendici del massiccio del Latemar. Il lago è noto per i suoi meravigliosi colori di colore verde cupo
RosannaFerrari
Bellissime, a mio parere, le tonalità delle sue acque, che cambiano continuamente, nell'arco della giornata ...perlomeno, per come le ho osservate sul posto... quella fascia più verde e luminosa al centro, dopo qualche ora aveva assunto altre forme... per me una sorpresa, come ce ne sono tante in natura...e i nuvoloni in cielo... erano proprio cosi'... del resto, l'ultima parte di questa pazza estate ha coinvolto anche le mie vacanze...
riccardo.mantero
ITA: Ho deciso il titolo di questa foto mentre cercavo l'angolo giusto per scattarla... L'albero secco, l'acqua che potrebbe arrivare, il cespuglio verde, la vita o la morte, nel deserto, hanno un confine sottilissimo... ENG : Observing this scene while I was searching the right point of view to take my photo, the idea of "life or death" came to my mind immediately. The arid ground, the shrubs that stubbornly were trying to grasping the few life juices from the earth and the water-promising clouds on the far distance, while a dead tree was standing there, as a warning about the risks of growing too much in the a desert land. This is the hard survival in the extreme lands.