Risultato della ricerca: vecchi bagni
Promettente55
In mancanza di tempo ricorro ancora a vecchi scatti....
nonzo
"Canta fiscia e sioea te resti sempre na canaroea!" Un modo di dire dei vecchi pescatori del luogo, questo uccellino con il suo caratteristico canto fa compagnia ai pescatori della Laguna di Venezia, il suo habitat sono i canneti dove trova insetti per cibarsi. Il simpatico modo di dire viene tradotto: Canta, fischia e suona resti sempre una Cannaiola! http://youtu.be/MiIlokWOx7g per vedere un video con mie foto di un pò di tempo fa, solo se avete 5 minuti da perdere ;))
Claudio_Moretti
Ci sono delle Domeniche, dove non hai le idee chiare di come passare la tua giornata di riposo, poi, all’improvviso ti balena un’ idea, andiamo, andiamo lì, lì dove ?, ma a zonzo, senza una meta, senza un perché, panini, per non perdere tempo e poi via. Quando parto, lo faccio per lasciare i ricordi e pensieri a casa, e quello che verrà sarà una sorpresa, lo spirito di vedere posti nuovi e vecchi e vivere situazioni differenti mi affascina. Quando esco, esco per questo, la fotografia è solo, il mezzo per fermare le emozioni che mi hanno colpito durante il mio peregrinare, ed è bello il rientro e lo scaricare la scheda, li dentro ci sono le emozioni di un giorno, emozioni passate, ma ora fermate per sempre, non un ricordo che poi con il tempo si affievolisce, ma sempre vivide, sempre presenti, come se il tempo si fosse fermato, e questo è la magia della fotografia.
fernandospirito55
i colori ... i prodotti della nostra amata terra...in un cesto diverse varietà di frutti....e poi uva noci castagne...funghi..e due vecchi..campanelli..da collare e sullo sfondo...una..\'\'.prendula\'\'\'.(termine salentino) .grappoli..di pomodorini...invernali... trattenuti insieme su un filo resistente...
mauriziot
... nella campagna di San Gimignano; più pioggia, onestamente, come il fine settimana di Pasqua promette a tutti noi; un occasione comunque per fare gli AUGURI a tutti i frequentatori, vecchi e nuovi, della Gallery. San Gimignano, marzo 2013.
angel53
il mio amico Pietro (grandissimo fotografo). Foto già pubblicata ieri ma misteriosamente sparita per i disservizi di questa nuova piattaforma, alle prese con vecchi e irrisolti problemi. Chiedo scusa a chi l'aveva già votata Salvo in primis che era arrivato un secondo dopo la pubblicazione.
daniele.pa
Qui siamo ad Oia (Santorini), una caratteristica del luogo sono i mulini a vento, oggi i vecchi mulini vengono utilizzati come appartamenti in affitto a caro prezzo.
FaustoMeini
Girovagando tra le colline Toscane Scatto eseguito con moltiplicatore x2
Nazzareno13
Bagni Pancaldi prima della tempesta
massimiliano caruso
passeggiando riecheggia il passato, i profumi inebriano la mente, che fa un salto nel passato...
fernandospirito55
antiche tradizioni contadine ....vecchi sapori..... uva in un cesto tradizionale .. un fiasco di vino...fichi verdi e secchi ...formaggio ..miele una piccola ciotola di Scapece(piccolissimi pesci fritti imbevuti di aceto con zafferano e mollica di pane ) e una piccola lucerna ad olio....
balange1246
io sono il secondo nella fila di sinistra, dietro a quello con il basco
Giuseppe-russo
Il mare d\'inverno è solo un film in bianco e nero visto alla TV. E verso l\'interno, qualche nuvola dal cielo che si butta giù. Sabbia bagnata, una lettera che il vento sta portando via, punti invisibili rincorsi dai cani, stanche parabole di vecchi gabbiani. E io che rimango qui solo a cercare un caffè. Enrico Ruggeri
mauriziot
... esibizione dell'antico metodo di pesca sul fiume con il cormorano, all' alba quando le lampade sono ancora necessarie per vedere e le prime luci cominciano a salire insieme alla nebbia. I pescatori sono entrambi oltre gli 80 anni e sono orgogliosi di mostrare ciò che hanno fatto per la maggior parte della loro vita. Una tradizione destinata a perdersi. Ora la pesca non è più l'attività principale del villaggio e, sopratutto, non interessa i giovani che aspirano a lavori diversi. Vista l'inattività imposta dall'attuale situazione, sono andato a spolverare vecchi scatti finora trascurati.Grazie agli alti iso, lo scatto è molto più luminoso di quella che era la realtà al momento. Cina, gennaio, 2020
Turm
La stagione estiva e' alle porte. . .gli stabilimenti balneari si preparano. . .
FaustoMeini
Cap Frehel, Il mare d\'inverno stanche parabole di vecchi gabbiani e io che non riesco nemmeno a parlare con me Passerà il freddo e la spiaggia lentamente si colorerà...(L.Bertè)
BATTAGLIA59LUCIANO
Ritorno dopo circa un anno per riabbracciare vecchi amici...
gabrielegiannetti
Stavo riguardando tra vecchi raw, quando mi è capitato questo, ho subito pensato a quanto siano interessanti questi animali. Questo è il secondo scatto dedicato ai gabbiani: ce ne saranno altri. Vignettatura forte e decisa per nascondere elementi di disturbo che avrebbero comunque dato noia anche se sfocati, il ritaglio avrebbe appiattito ancora di più lo scatto.