Risultato della ricerca: vaticano
Fabio Lamanna
In primo piano la conclusione della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso realizzata da Pietro da Cortona nella seconda metà del seicento. In fondo il Cupolone di San Pietro incute timore e rispetto verso le altre imprese architettoniche che osano toccare i cieli di Roma!!!! [unione di 3 scatti ad esposizione multipla]
mauriziot
... tra un acquazzone un'altro. San Pietro è uno dei simboli del mondo cattolico e del vaticano. La sua costruzione fu iniziata nel 1506 sotto papa Giulio II e si concluse nel 1626, durante il pontificato di papa Urbano VIII, mentre la sistemazione della piazza antistante si concluse solo nel 1667. Uno dei principali monumenti di Roma, e del mondo. Moltissimi gli artisti coinvolti, da Michelangelo al Bramante da Bernini a Giuliano san Gallo. Roma. ottobre 2020
marcone1960
La Cupola della basilica di san Pietro riflessa in un piccolo specchio d'acqua.
LadyGi
La cattedrale di Etchmiadzin è il centro propulsore della Chiesa Armena, l'equivalente del Vaticano per la Chiesa Cattolica.
AngioloManetti
Quando si esce dai Musei Vaticani si percorrere la spettacolare e monumentale scala a doppia spirale elicoidale ideata da Giuseppe Momo ed inaugurata nel 1932. Un grande classico di grande fascino, soprattutto quando cogli una persona ferma in un flusso in movimento
MatteoBertetto
Multi esp manuale (metodo Bertetto) Sviluppo con MB Panel V7
stefano_fiori
Oltre ad aver disegnato la nuova basilica di San Pietro, Donato D\'Angelo Bramante disegnò la scala a chiocciola del Museo Vaticano che oggi viene utilizzata per portare i visitatori all\'uscita del Museo. E\' composta da minuscoli gradini che praticamente ci danno la sensazione di non esistere e che al posto di essere una scala sia una rampa.
Alex_Premoli
https://www.instagram.com/alex_premoli/