Risultato della ricerca: selezione colore
en.giuliani
...Nasce nei muri. Al sole, senza terra, senza acqua, con tanta luce ...
en.giuliani
Il nome del genere Papilio deriva dalla parola latina papilio che significa farfalla. Deve il suo nome a Palinuro, il mitico nocchiero di Enea che condusse la flotta durante la traversata da Troia fino in Italia. Ha un'apertura alare che raggiunge circa 8–10 centimetri. I lati dorsali delle ali sono ricoperti da una polvere di scaglie verdi e il fondo varia dal verdastro scuro al nero, con larghe fasce metalliche verde smeraldo brillante. Le parti inferiori sono nere con macchie arancioni, bianche e blu lungo i bordi delle ali posteriori, che mostrano code estese all'estremità. Il volo di queste farfalle è rapido e abbastanza veloce. I bruchi si nutrono di piante del genere Euodia appartenenti alle Rutacee , comunemente conosciute come famiglia delle rute o degli agrumi.
AngioloManetti
Contrasti, giochi di colore ed un autografo su un muro di Memphis (U.S.A.)
en.giuliani
Il seme muore per generare il fiore, il fiore deve morire per dare il suo frutto ...
en.giuliani
Nikon D850, Sigma 105mm-F/2.8 af macro EX DG OS HSM, tubo prolunga 36 mm Meike, doppio flash Godox MF 12-K2, iso 64, 1/80 sec., f/16, treppiede focus stacking manuale di 10 scatti
en.giuliani
E' una falena appartenente alla famiglia Saturniidae, diffusa su gran parte del territorio mondiale, ma può essere localizzata principalmente nelle foreste tropicali dell’Asia e nelle Filippine, in Thailandia ed in Malesia. Essa presenta un’apertura alare di 30 cm ed è una delle specie più grandi del mondo; prende il suo nome dal disegno sulle sue ali che ricorda la colorazione dell’omonimo serpente. L’adulto ha una durata media di vita estremamente breve: infatti, vive solo pochissimi giorni, durante i quali non si nutre mai e riesce a sopravvivere sfruttando le riserve energetiche che accumula durante la fase larvale.
mmaino
I colori delle case liguri e qua in particolare quelli di Riomaggiore sono talmente belli che è difficile rinunciare al colore, ho voluto fare una prova visto che lo scatto aveva tutte le caratteristiche per garantire comunque una buona resa anche se trasformato in monocromatico.
Massimo_2015
Sono i primi, hanno il colore rosso, emanano già i loro profumi.....
Sartori79
Scoiattolo colpito da una palla di neve
Claudio_Moretti
Questa è l\'ultima foto che chiude il ciclo Val D\'Orcia e Via delle Crete, tre giorni di entussiasmanti visioni e tanta stanchezza, ma felici. E come tutte le cose belle hanno una fine. Selezionare le foto per postarle è stato veramente difficile, perchè erano tantissime e quasi tutte meritorie di essere viste, ma una selezione doveva essere fatta, sono felice nel vedere il vostro grande consenso per le foto già pubblicate, per questo vi ringrazio tantissimo. Un profondo saluto a tutti gli Amici del Nikon Club, e che la Buona Luce sia sempre con Voi, come ha aiutato me in questo mio indimenticabile viaggio. Claudio
vinci62
apri gli occhi e guarda le tue pupille, non fermarti al colore dell\'iride, la luce calda si attenua e ti accompagna all\'interno. Ora puoi cercare il riflesso dell\'anima - (Parco di Gera -DE, ore 21:26 ancora tramonto...)
daniele.pa
Piccolo lago alpino situato nell\'alta Val d\'Ega a 1.534 m nel comune di Nova Levante (BZ), incastonato tra fitti boschi di abeti e si trova sotto le pendici del massiccio del Latemar. Il lago è noto per i suoi meravigliosi colori di colore verde cupo
FaustoMeini
Questa e le altre foto pubblicate circa 10 giorni fa,fanno parte del contest Nikon. Vi ringrazio per la presenza, ma come dissi,alcune settimane fa voglio prendermi un attimo di pausa nel pubblicare, queste foto, appena lo staff del forum, le renderà accessibili, verranno da me tolte e poi ci rivederemo con altre proposte che nel frattempo ho potuto comporre un abbraccio Fausto
mattiabonavida
uno di quei tramonti che ti fanno sognare ad occhi aperti. Torbole sul Garda (TN)
BATTAGLIA59LUCIANO
In un incantevole tramonto sibillino mi sono imbattuto in questo meraviglioso campo di sulla, nel pieno della fioritura, in pieno sole radente mentre tutto intorno si allungavano sempre di più le ombre lunghe della sera.
famasse
Ancora la tradizionale pesca con il cormorano in notturna. Infatti i pescatori tornano a riva e accendono il lume ad olio per la pesca notturna. Questa immagine è scattata con un filtro sunset e polarizzatore, per accentuare il colore del tramonto ( il sole si intravedeva appena coperto dalle nuvole. Il risultato mi sembra buono, a voi??????